• 3 giorni fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buona venerdì a chi ci
00:09sta seguendo sul canale 14 del Digitale Terrestre o sul 222 canale nazionale
00:16questa non solo Roma, la diretta che vi accompagnerà fino alle 14 per raccontarvi
00:21la nostra capitale ma anche il nostro territorio e devo dire una un'ora di
00:27diretta insieme in cui affronteremo due temi molto diversi nella prima
00:32mezz'ora soprattutto protagonista la capitale poi andremo nel territorio con
00:37tanta cronaca soprattutto alla luce di ultimi sviluppi avvenuti soprattutto
00:42nella provincia di Frosinone ma partiamo dall'inizio perché questa
00:45puntata oggi si apre parlando di sicurezza alimentari, di sostenibilità, di
00:50futuro perché è partito ufficialmente a Roma un evento molto importante che si
00:56chiama Change the World 2025, si tratta di un appuntamento appunto fondamentale
01:02perché vede la presenza di studiosi, di esperti del settore, di diplomatici ma
01:07soprattutto di 850 studenti provenienti da 150 paesi del mondo che si
01:14confronteranno, studieranno, cercheranno di capire quali sono le strategie da
01:19attuare in riferimento all'importante agenda ONU 2030. Lo sfondo di questo
01:25evento importante è la sede della FAO a Roma e la scelta della capitale non è
01:30affatto casuale. Ne parliamo con il CEO nonché founder
01:34della Change the World Academy ma anche presidente dell'Associazione Diplomatici
01:40il dottor Claudio Corbino. Buongiorno, ben trovato. Buongiorno a voi.
01:45Grazie per essere in nostra compagnia dottor Corbino. Dicevamo che la scelta
01:50di avere Roma come sfondo di questo evento così importante e
01:55nutrito di presenze non è affatto casuale. Perché?
01:59Non poteva mancare la tappa romana della nostra Academy che individua le
02:05principali capitali del mondo dove far coinvolgere i tantissimi ragazzi
02:10appassionati alle nostre attività. Roma, come lei ben ricorda, è anche la sede
02:14della FAO che è naturalmente l'istituzione preposta per quanto
02:17riguarda il tema della sostenibilità alimentare nelle sue tante sfaccettature
02:23e quindi siamo ben felici di ospitare ogni anno questa moltitudine di ragazzi
02:28nella nostra splendida capitale. Ecco effettivamente dal 6 all'8 febbraio
02:33questo evento è già partito nella giornata di ieri e si protrarrà fino a
02:37domani. Dunque tre giorni nutriti di temi nonché abbiamo detto di presenza
02:43di 750 studenti da 150 paesi del mondo, insomma c'è un bel po' da fare.
02:48Ci racconti il programma?
02:50Ma guardi questi ragazzi hanno partecipato ai nostri corsi di
02:53formazione che si sono svolti nei mesi precedenti e adesso partecipano a questo
02:57stage finale che da un lato ha l'obiettivo che lei ben ricorda quello di
03:02focalizzare i ragazzi sulla necessità di ripensare le politiche alimentari, la
03:08sicurezza alimentare, l'accesso all'acqua e ripensarle non soltanto dal
03:12punto di vista istituzionale, ma come già ben detto ieri il deputy director
03:17generale della FAO Maurizio Martina c'è una responsabilità individuale
03:24che riguarda ciascuno di noi rispetto alle scelte che si compiono a partire
03:28dalla tavola di tutti i giorni. L'altro grande tema più generale
03:32al quale noi sollecitiamo i ragazzi è quello della diplomazia
03:37multilaterale, la necessità cioè di trovare sempre una porta di dialogo con
03:43chi è portatore di interessi diversi dai nostri, perché come diciamo sempre i
03:48ragazzi quando le parole parlano le armi e dove la diplomazia muore prima o poi
03:55si incontrerà un soldato e purtroppo la nostra attualità recente ci porta a
04:00temere sempre più spesso un mondo disordinato in preda alla forza, invece
04:05noi vorremmo un ordine a partire proprio dai sentimenti dei ragazzi fondato però
04:10sul rispetto, sulla capacità di tollerare gli altri, sul compromesso
04:14possibile dei diversi interessi. Certo assolutamente e infatti è proprio su
04:18questo che vorrei porre un pochino l'accento dottor Corbino, cioè il fatto
04:22che le nuove generazioni stanno ampliamente dimostrando una sensibilità
04:26più spiccata rispetto alle precedenti, è vero?
04:30Sì guardi lei dice benissimo, io posso testimoniare in questi 25 anni di
04:35attività che si è formata una sorta di globalità culturale dei ragazzi del
04:42mondo, guardano gli stessi film, ascoltano la stessa musica, riconoscono molti
04:48valori comuni e al di là della globalizzazione dei mercati che oggi in
04:53qualche misura viene posta in discussione, esiste una globalizzazione
04:57degli esseri umani, lo dico nel senso più positivo del termine, dell'essere
05:01umano, nel senso proprio dell'essere persona che invece è molto affermata in
05:05queste generazioni. Non credo che si possa tornare indietro nonostante
05:09alcune scelte forse discutibili delle nostre istituzioni in questo momento,
05:14parlo in generale delle istituzioni non italiane naturalmente, ma dico in
05:18generale dei grandi players sullo scacchiere mondiale, credo che questi
05:22ragazzi potranno davvero ripensare un futuro di tolleranza e di pace.
05:28E noi effettivamente lo speriamo, perché lei ha detto benissimo, gli scenari
05:32internazionali non promettono affatto bene, perché questo evento pone
05:37l'attenzione, pone la luce, o meglio cerca di accendere la luce sulla
05:41questione dell'alimentazione, della sostenibilità, insomma dei temi più
05:46attuali che mai, però ecco io vorrei chiederle quali sono secondo lei le
05:50sfide più importanti che il nostro pianeta deve affrontare, anche alla luce,
05:54ecco lei l'ha detto in maniera un po' velata, però noi abbiamo capito che ci
05:58riferiamo anche al fatto che l'America ha deciso di uscire dagli accordi di
06:02Parigi sul sul clima, ad esempio. Sarebbe forse più corretto dire quali sono le
06:07sfide che non dobbiamo affrontare però?
06:11Sì, guardi, ha proprio ragione, è un momento di svolta in qualche misura
06:18epocale, lei ha fatto riferimento alla fuoriuscita degli Stati Uniti dal
06:22protocollo di Kyoto, ma io le dico anche dall'Organizzazione Mondiale della
06:26Sanità, qui bisogna secondo me essere molto onesti e dobbiamo riconoscere che
06:32negli ultimi decenni le istituzioni multilaterali, le Nazioni Unite e le
06:36agenzie delle Nazioni Unite, ma non solo esse, hanno certamente mostrato molte
06:42debolezze e se posso dire anche molte disfunzioni rispetto alla loro mission
06:47originale, ma tuttavia non dobbiamo dimenticare che la mission originale di
06:52queste istituzioni è in primis il mantenimento della pace mondiale
06:57dopo la terribile esperienza della Seconda Guerra Mondiale e poi anche la
07:02cooperazione tra gli stati appunto sui temi quali la sanità, l'alimentazione e
07:07così via. Un fatto è criticare il malfunzionamento,
07:11io posso essere d'accordo, anzi sono d'accordo, la disfunzione delle
07:15agenzie multilaterali purtroppo è una realtà,
07:18altro però è invece dismetterne il valore, in buona sostanza se le cose non
07:23funzionano dal mio punto di vista si devono far funzionare, non si devono
07:27buttare via, quindi sì io sono molto preoccupato delle posture muscolari che
07:32le grandi potenze stanno assumendo in questo momento, in primis gli Stati
07:36Uniti, credo tuttavia anche che gli Stati Uniti in questo momento debbano scontare
07:42un'effervescenza iniziale del Presidente Trump che vorrà probabilmente
07:47marcare i primi giorni di presidenza con delle uscite un po' anche esuberanti, ma
07:52credo anche che gli Stati Uniti siano un grandissimo paese in cui la democrazia è
07:57solida attraverso un insieme di istituzioni che la garantiscono e
08:02quindi confido nel fatto che si troverà la strada per riportare in equilibrio
08:08l'asse mondiale. Lo confidiamo un po' a tutti, le farò anche una domanda un po'
08:13personale anche in relazione alla sua qualifica, qual è la parte, il
08:20punto più difficile del gestire un lavoro come il suo, non deve essere
08:24facile no? Guardi io devo dirle, mi considero una persona estremamente
08:30fortunata perché ho la possibilità da un lato di lavorare con grandi maestri,
08:35persone che hanno fatto la storia dei nostri decenni, cito su tutto il
08:39Presidente Clinton che tante volte ha partecipato alle nostre iniziative, ma
08:42non solo lui, dall'altro ho la fortuna di lavorare con i ragazzi, con tutti i
08:47ragazzi del mondo e questo è insieme una fortuna e una responsabilità, credo che
08:51la cosa più difficile del mio lavoro in qualche misura sia quella di essere
08:57sempre accogliente rispetto a tutte le esigenze culturali che questi ragazzi in
09:03qualche misura testimoniano, le diversità religiose, le diverse sensibilità,
09:06tuttavia siamo riusciti a creare con la Change the World Academy un ambiente
09:10veramente dove ciascun ragazzo è libero di affermare se stesso nel pieno
09:15rispetto di tutti, l'anno scorso in un nostro evento a Singapore abbiamo
09:19ospitato contemporaneamente ragazzi che provenivano dalla Palestina, da Israele,
09:23dalla Russia, dall'Ucraina, dagli Stati Uniti,
09:27siamo riusciti a creare un momento comune in un tavolo con tutti loro, alla
09:31fine ci siamo abbracciati e abbiamo riconosciuto ciascuno nell'altro una
09:36grande umanità, credo che a volte siano le istituzioni a
09:40dover imparare dai ragazzi e questo è stato uno di quei momenti.
09:43Assolutamente sì, mi trovo perfettamente d'accordo, vorrei concludere chiedendole
09:48insomma come si concluderà questo evento, questa tre giorni che vede Roma come
09:52sfondo, lo ricordiamo nella sede della FAO.
09:55I ragazzi stanno lavorando nella finzione di essere gli ambasciatori dei
10:00paesi alla FAO, stanno elaborando delle loro idee, delle loro risoluzioni sui
10:10temi appunto della sostenibilità ambientale, climatica e in particolar
10:16modo in questa sessione alimentare. Noi metteremo insieme dei migliori
10:20proposte, le faremo avere alla direzione generale della FAO perché ne tenga
10:23conto dal punto di vista morale di quelle che sono le istanze
10:28dei ragazzi. La verità è che io auguro a questi ragazzi di tornare ciascuno
10:32nelle proprie case, ciascuno nelle proprie città con la stessa passione,
10:35determinazione e amore per gli altri che hanno dimostrato e stanno dimostrando in
10:39questi giorni e da lì io credo fortemente, non voglio essere tacciato
10:43di estremo ottimismo, ma dalla buona volontà di ciascuno di noi un nasce il
10:47cambiamento. Ma assolutamente sì e soprattutto c'è una certezza, questi
10:52ragazzi torneranno sicuramente a casa arricchiti da un'esperienza devo dire
10:56davvero incredibile. Complimenti, un bellissimo progetto, grazie dottor Corbino
11:00per essere stato in nostra compagnia, la lascio ovviamente a questo impegno
11:04importante che durerà fino all'8 febbraio a Roma, grazie.
11:08Grazie a voi per l'attenzione, buon lavoro. A prestissimo.
11:12Piccolissima pausa pubblicitaria, ma ve lo abbiamo annunciato all'inizio di
11:16questa puntata, Roma è sfondo non soltanto di questo evento che va un po'
11:21ad abbracciare tanti scenari internazionali, soprattutto tanti temi
11:25internazionali, ma per restare un pochino di più sul luogo, sul territorio
11:30italiano, Roma è anche sfondo di una fiera importante dedicata alla bellezza,
11:35ma bellezza che vede anche strizzare l'occhio all'intelligenza artificiale.
11:40Tra pochissimi istanti vi racconteremo tutto, restate qua.
11:46Bentornati a non solo Roma, Roma la capitale è anche sfondo però della fiera
11:51dedicata alla bellezza, perché al via da domani alla fiera dedicata all'estetica
11:58che si svolgerà proprio, scusate il gioco di parole, ma a fiera di Roma.
12:03Si tratta di un evento molto importante dedicato soprattutto alla estetica
12:07professionale, ma non si parlerà soltanto di questo perché ci saranno insomma
12:12tantissimi studiosi ed esperti del settore. Quest'anno la parola chiave in un
12:17certo senso di questo evento così importante che si svolge tutti gli anni
12:21nella capitale è inclusività, ma ci sarà anche un'attenzione particolare
12:26all'intelligenza artificiale, che è un settore che ci fa un po' paura ma che
12:30può essere effettivamente molto utile in settori come ad esempio la medicina e in
12:35particolar modo la medicina estetica. Vi spieghiamo tutto tra pochissimi istanti
12:39ma prima fatemi presentare i miei due ospiti.
12:43Il dottor Piero Antonio Bacci, direttore dell'Accademia di Flebologie e
12:47Patologie Estetiche. Buongiorno, ben trovato. Buongiorno. E Veronica Gezzi, dermopigmentista
12:54specializzata nel tatuaggio medico ricostruttivo. Parleremo di due
12:58argomenti un po' diversi ma devo dire estremamente verticali quindi insomma io
13:04inizierai subito con il professor Piero Antonio Bacci chiedendo cosa si intende
13:10professore per patologie estetiche è un insomma un settore ci sembra di capire
13:15molto ampio su cui si è concentrata molto l'attenzione negli ultimi anni no?
13:20Guardi parlavamo proprio questa mattina qui a Siena all'università con il
13:25collega psichiatra su come cominciano le molte patologie. Uno pensa che abbia
13:30delle problematiche quando si parla di psichiatria, psicologia dopo alcuni
13:35interventi invece non è così noi andavamo a ricercare stiamo ricercando
13:40quali sono le cause che possono originare certe patologie. Che cosa
13:44significa? Che lo stile di vita, l'ambiente, il modo di essere, la
13:49civilizzazione. Gli input della società incidono nel nostro corpo, le nostre cellule
13:54craniali cambiano e si esprimono in modo diverso. Se noi i bambini lo creiamo poi
14:01cresce in modo diverso subendo anche degli input negativi della società. E noi diciamo le faccio l'unica, una cellulite, punto.
14:10L'esotismo viva l'Italia ma per le donne non è così. Perché se ne esprimete una cellulite è un vero
14:17problema per una donna. Ma è una patologia? All'inizio forse no, è un campanello di allarme, una resistenza militare che infatti le estetiste curano, trattano
14:27molto bene e fanno anche l'incrocio.
14:30Dottor Bacci, le chiedo una cortesia, se può sistemare
14:34magari meglio il microfono, riusciamo a sentirla non in maniera molto molto
14:39chiara. Intanto faccio un piccolo recapo per chi ci sta ascoltando. Proviamo ora.
14:42Adesso ora, sì, molto meglio, grazie. Non la ritorno, perfetto. Ecco, ci diceva che la
14:48cellulite che è l'incubo di tutte le donne, insomma, all'ascolto e non, però
14:55può essere sintomo di una patologia, abbiamo capito bene?
14:58Sì, è proprio un campanello di allarme, qualcosa comincia a non funzionare.
15:03Se noi intendiamo anche la cellulite, per esempio, in questo modo ci rendiamo
15:08conto che noi possiamo prevenire le complicazioni. Quali possono essere le
15:13complicazioni di una banale cellulite a 15 anni? Una lipodistrofia, il
15:18pericoloso lipoedema, quelle alterazioni di massa che prima non
15:24vedevamo, che oggi vediamo moltissimo e domenica parleremo proprio di questo,
15:29anche con colleghi stranieri. Ecco, la patologia estetica che cos'è?
15:33Questa è la branca della medicina estetica, quella che noi insegniamo anche a
15:36Master, di vedere l'estetica non come estetica, come capriccio femminile, ma
15:42come miglioramento del sé, come gestione della salute, come prevenzione, come
15:48epigenetica, ma anche come interventi che fanno, che non fanno male, che possono
15:53migliorare, ma senza danneggiare. Ecco che le patologie estetiche sono tutte
15:57quelle dell'invecchiamento. L'invecchiamento è una patologia? No, è un
16:01pezzo della vita, ma può avere anche delle patologie. Possiamo prevenirle?
16:06Questo è il nostro fine, il nostro goal, non è tanto curare,
16:11ma cercare di prevenire, mantenere bella così come è per sempre.
16:16È un po' l'idea della medicina sana, se mi permette professor Baccio, cioè non
16:22andare a curare, ma ovviamente muoversi prima, prima che sia
16:27effettivamente troppo tardi. Poi quando ci vuole, ci vuole.
16:30So che tra le altre cose lei è anche un pioniere, mi permetta di usare questo
16:34termine, della chirurgia mini-invasiva, non so se è corretto questo termine.
16:38Certo, è vero. Che cosa si intende? Si intende per tanti fa, quando si parla di
16:43chirurgia mini-invasiva, all'inizio iniziò con la videochirurgia
16:47con le cisti, quindi la videochirurgia con le piccole sonde che si mettono
16:52nell'addome. Poi abbiamo iniziato tanti anni fa, ormai 40 anni fa, con la
16:58flebettomia, togliendo le vene con i piccoli uncini, quindi anche con rispetto
17:02estetico, ma anche la chirurgia estetica del volto, cioè facendo dei piccoli lift
17:07e incisioni a seconda della necessità e utilizzando scollamenti più piccoli
17:13integrati con dei fili di sostegno. Quindi cercare di utilizzare più
17:20metodiche, avendo maggiori vantaggi e meno complicazioni. Quando? Quando è
17:25possibile, perché quando non c'è l'indicazione bisogna fare interventi
17:29più grossi, più tradizionali. Beh, certo, chiaro. Ecco, lei ci ha dato già una, devo
17:34dire, una panoramica molto interessante. Vorrei dare anche la parola a Veronica
17:38Gezzi, perché lei, insomma, fa un lavoro, devo dire, molto profondo, no? Perché
17:43Veronica, permettimi di dire che tu aiuti anche e soprattutto le donne, le
17:48donne e gli uomini che magari stanno affrontando un periodo difficile, no?
17:52Spiegaci meglio. Esattamente, allora, sono una tatuatrice
17:57specializzata nel reparto medico ricostruttivo, che è appunto un ramo del
18:02tatuaggio, non molto conosciuto in Italia, infatti siamo in pochissime, e da molti
18:08anni nel mio studio, e noi abbiamo più sedi, però ci tengo a pubblicizzare,
18:13insomma, quella che è la sede del Lazio, quindi Viterbo e Roma, regaliamo il
18:18tatuaggio, la dell'Aura Mammaria, a chi si è operato i tumori al seno, ricostruendo in
18:22modo completamente realistico la reola che appunto è stata deturpata
18:28post operazione e post intervento da mastectomia, ma non solo, col tatuaggio
18:33medico ricostruttivo possiamo andare a coprire smaiature, cicatrici, possiamo
18:38ridare simmetria a dei volti rovinati dall'acido, quindi adesso come, adesso le
18:45vittime di violenza sono sempre più diffuse in Italia, e quelle d'acido
18:50soprattutto, con il tatuaggio medico ricostruttivo possiamo andare a
18:54ricostruire completamente il volto, quindi ovviamente noi veniamo dopo i
18:59medici, quindi prima c'è il medico che ricostruisce con il nesto cutaneo la
19:04parte, poi veniamo noi facendo proprio un tatuaggio realistico, quindi non si vede
19:09neanche che è un tatuaggio, ma bensì è una cosa completamente tridimensionale e
19:14per chi vuole può andare a vedere i miei profili per capire proprio quanto può
19:19essere realistico e quanto può aiutare una persona soprattutto post interventi
19:25di qualsiasi genere. Certo, ecco noi infatti abbiamo delle immagini, delle
19:30foto che ora faremo vedere tra pochissimo Veronica, però ecco io so che a
19:34strizzare un po' l'occhietto all'estetica in generale, ci sta
19:40pensando l'intelligenza artificiale, ma in che modo? Perché insomma è un
19:44settore che ci fa tanta paura, invece vedi può darci anche una mano a
19:48risolvere insomma problemi un po' difficili. Esattamente, qui con me
19:54infatti ho il mio macchinario di ultima generazione skin tone che va proprio a
20:01leggere perfettamente il colore del tessuto, quindi può aiutare non solo noi
20:07termopigmentisti a trovare il colore esatto dell'epidermide, che potrebbe
20:11essere quello di una cicatrice, di un tessuto, ma soprattutto anche per chi
20:16vuole magari nell'ambito dell'estetica capire il proprio colore di fondo dinta.
20:22Naturalmente questo è stato progettato per il momento proprio per il tatuaggio
20:26medico ricostruttivo, infatti qua ci sono anche dei colori completamente
20:31certificati e fatti apposta da utilizzare con il macchinario.
20:34L'intelligenza artificiale può aiutarci veramente nel settore sia estetico,
20:40medico, ricostruttivo, a migliorare le nostre prestazioni, perché se noi siamo
20:46in questo caso io mi reputo un'artista, quindi io sono un'artista capace di
20:51creare un bel lavoro tridimensionale, con l'intelligenza artificiale basta
20:56veramente un semplice click che ci può leggere tramite un'applicazione che
21:02abbiamo sul telefono, quindi veramente facilissimo, abbiamo un'applicazione sul
21:07telefono che può veramente leggere i colori e dirci anche quanto colori
21:13dobbiamo mettere, come lo dobbiamo mettere, quale colore utilizzare, quindi ci
21:18dà veramente una grandissima mano e soprattutto porta il rischio di sbagliare
21:24a zero. Certo, ecco questo secondo me è molto
21:28interessante, quindi tra le altre cose a me piace mettere a confronto i
21:33miei due ospiti perché vediamo come questi due campi vadano ad unirsi e poi
21:38a creare una vera e propria armonia che troveremo sicuramente alla
21:43fiera dedicata all'estetica che, lo ricordiamo, si svolgerà a Roma da
21:49domani 8 febbraio fino al 10, quindi insomma saranno tre giorni davvero
21:54devo dire molto intensi. Io ringrazio di cuore entrambi per questo flash, per
21:59questo collegamento velocissimo, però ci ha fatto molto piacere dare un
22:03preannuncio di questi tre giorni interessantissimi. Grazie davvero
22:07ad entrambi. Grazie mille. Grazie a voi. Grazie. Ebbene ricordiamo dall'8 al 10
22:16febbraio tre giorni completamente dedicati al mondo della bellezza, ma lo
22:21avete sentito anche alla medicina, anche uno sguardo attento all'oncologia, ma si
22:28parlerà anche, ecco abbiamo dimenticato di dirvelo, di diete, di moda, di falsi
22:32miti, quindi vi consigliamo di andare a dare un'occhiata a fiera di Roma
22:36perché insomma ci sarà anche il contributo di tanti importanti studiosi
22:40del settore che possono fare luce su tanti temi che circolano in maniera
22:45anche un po' sbagliata sui social e magari sui canali di comunicazione.
22:49Ci fermiamo per una brevissima pausa e torniamo tra pochissimi istanti, ancora
22:53qui in diretta, andiamo nel vivo della notizia, ma andiamo nel territorio tra
22:58poco.
23:01Bentornati a non solo Roma, immaginate una via che diventa troppo pericolosa,
23:06nel senso proprio letterale del termine, cioè nel percorrerla si rischia, e allora
23:12parte un esposto addirittura al prefetto. Partiamo proprio da questa notizia, ma
23:17prima lasciatemi appunto presentare Clarissa Montagna che direttamente dalla
23:21redazione dell'Affare Online ogni venerdì ci aggiorna sulle notizie del
23:25territorio. Buongiorno a te. Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti.
23:30Ben ritrovata, Clarissa, l'Affare Online è il quotidiano che continua ad
23:35aggiornarci costantemente sul territorio nella parte del litorale laziale. Devo
23:40dire che ogni settimana insomma riusciamo a racimolare delle notizie
23:44interessanti. Clarissa, come questa una via troppo pericolosa? Raccontaci i
23:49dettagli. Allora innanzitutto dico che ci troviamo
23:52nella zona nord del comune di Fiumicino, in particolare stiamo parlando di via
23:57del Casale Sant'Angelo. In particolare si tratta di una strada di 15 chilometri,
24:02lunga 15 chilometri, che collega la via Aurelia con la via Braccianese, quindi è
24:07una sorta di punto nevralgico, un nodo cruciale per quanto riguarda i
24:11collegamenti tra Fiumicino e Roma, ma anche con Cerveteri, Anguillara e altre
24:16vie limitrofe, andando anche verso nord. Due associazioni hanno
24:22appunto fatto l'esposta al prefetto di Roma, li sono le associazioni Robin Hood e
24:27i due Leocorni, che si impegnano comunque molto per migliorare le località, non
24:31solo con iniziative sociali, ma anche anche in questo caso con una segnalazione
24:35molto importante che mette in gioco appunto la sicurezza stradale e la
24:39sicurezza di automobilisti e motociclisti. In particolare questa strada
24:45viene segnalata come preda del degrado e di alta pericolosità, al punto che gli
24:52automobilisti e i motociclisti sono costretti a delle manopre molto
24:56rischiose per cercare di evitare buche e voraggini, visto che il manto stradale
25:01comunque è deteriorato, anche a causa del passaggio di molti mezzi pesanti, a
25:06causa appunto di una cava che si trova nelle vicinanze, quindi c'è una sorta di
25:09croceria di questi camion e mezzi pesanti, che hanno portato all'aggressione, come ho
25:13già detto prima, di buche profonde e delle voraggini, che sono molto
25:17pericolose non solo per gli automobilisti, ma soprattutto per chi
25:20viaggia su due ruote. Nell'esposto, fatto da queste due associazioni, viene anche
25:25segnalata la poca segnaletica stradale, che quindi può essere pericolosa per
25:30quanto riguarda appunto il fatto magari di stop, fermarsi a degli incroci e
25:35quant'altro, ma anche il fatto che si potrebbe andare a troppa velocità, non
25:40essendosi presenti né autovelox, per controllare appunto i limiti, se svengono
25:44rispettati o meno, o dei dossi, che appunto portano le auto a rallentare e
25:50quindi diciamo che appunto ci troviamo di fronte a una segnalazione che serve a
25:53puntare i riflettori su una tematica molto importante, ovvero appunto, come ho
25:58già detto, quella della sicurezza stradale, perché se non c'è una
26:01manutenzione costante, degli interventi costanti di appunto rifacimento del
26:06manto stradale messa in sicurezza, si possono causare, come avvenuto e
26:11segnalato da queste associazioni, su questa strada in particolare, anche molti
26:15incidenti, alcuni dei quali mortali. Quindi non si può ammettere al di là
26:18che appunto gli automobilisti devono comunque avere prudenza, non si può
26:22arrischiare la propria vita, perché le strade sono ammalorate o comunque non
26:26c'è un'adeguata manutenzione. E attenzione, ci tengo a sottolineare che
26:30non si può fare interventi di manutenzione solamente straordinaria,
26:33nei momenti in cui appunto si deve andare a intervenire, perché c'è stato
26:37purtroppo ad esempio un gran incidente e poi si interviene. Questi interventi
26:41dovrebbero essere capillari, dovrebbero essere preventivi, al punto opposto
26:45con l'obiettivo di evitare il verificarsi di questi fatti, anche
26:49tragici. Assolutamente sì, poi tra le altre cose, hai detto benissimo Clarissa,
26:54qui ne va proprio della sicurezza degli automobilisti, cioè già
26:58abbiamo parlato ieri, qui a non solo Roma, già nel solo mese di gennaio
27:02sono state registrate 9 vittime. Ora, in questo caso parlavamo di pedoni, però
27:08non osiamo neanche immaginare se facessimo il conto aggiungendo anche gli
27:12automobilisti. Ora, hai detto benissimo, noi abbiamo una responsabilità quando
27:17portiamo la macchina, perché chiaramente siamo a bordo di quella che potrebbe
27:20essere potenzialmente un'arma, però anche le strade dovrebbero essere
27:24manutenute per farci stare tranquilli. Dunque, a partire dall'esposto,
27:29staremo a vedere cosa risponderà il prefetto, se ci saranno degli
27:33interventi, come hai detto tu, giustamente capillari e non spot.
27:37Andiamo avanti e parliamo invece di sanità, in questo caso invece andiamo
27:41all'Asl Roma 3. Allora, l'Asl Roma 3 ha informato che c'è stato un boom di
27:47accessi per quanto riguarda il centro donto iatrico che si trova a Ostia,
27:53si chiama ambulatorio Paolini, e solamente nel 2024 appunto sono stati registrati
27:5812.000 accessi. Questa è una cosa molto importante per quanto riguarda appunto la
28:03sanità locale, non solo del decimo municipio, ma anche appunto del comune di
28:07Fiumicino, che rientra sempre nella competenza dell'Asl Roma 3.
28:11Parliamo di una cosa molto importante, perché l'igiene orale è importante,
28:15andare dal dentista è importante per la nostra salute, ma troppo spesso appunto il
28:20cittadino è costretto a ripiegare verso visite private, visite
28:24specialistiche private. In questo caso l'Asl Roma 3 ci viene a
28:27sottolineare dell'efficienza dei propri servizi sanitari per quanto riguarda
28:32appunto il fare visite pagando solamente un ticket. E questa è una buonissima
28:36notizia per quanto riguarda ad esempio delle persone che si trovano in una
28:40fascia con un reddito basso, che possono comunque accedere a queste cure che
28:47devono essere considerate cure primarie. Cure primarie perché, come sottolinea
28:51appunto la direttrice dell'Asl, per quanto la salute dei nostri denti,
28:55appunto l'igiene orale, se non viene costantemente appunto fatte
29:01delle visite, possono avere delle conseguenze sulla salute in
29:06generale, ovvero possono portare ad altre malattie, problemi e malattie che
29:10riguardano le gingive, possono avere anche delle
29:13conseguenze per il cuore o per il nostro sistema immunitario.
29:19Quindi la cosa importante è che si vuole sottolineare che tramite l'Asl è
29:23possibile accedere a questi servizi senza dover ricorrere per forza a visite
29:28private che hanno comunque costi elevati, al punto che l'Asl parla di odontoiatria
29:34sociale apposta per renderla accessibile a tutti, anche a chi magari vive in
29:38condizioni di fragilità e molto spesso rinuncia o mette in secondo piano un
29:43determinato tipo di visite che invece devono essere primarie.
29:48E l'Asl quindi vuole fare questa sorta appunto di appello a tutti i comuni di
29:54propria pertinenza per incertivarli ad accedere a questo servizio.
29:59Beh effettivamente è proprio una bella iniziativa perché di odontoiatria sociale
30:04non avevamo mai sentito parlare, no? Però effettivamente non ci si pensa mai, no?
30:08Quando si pensa un po' alla salute ci vengono in mente le cose primarie, no?
30:13Ad esempio, non so, il cuore, gli organi in generale, però anche i denti hanno una
30:17loro importanza e come ci hai spiegato benissimo tu, Clarissa, vanno controllati.
30:23Concludiamo, ritornando a Fiumicino, siamo partiti da Fiumicino ma torniamo a
30:27Fiumicino, in questo caso però parliamo di una, insomma, di un'iniziativa molto
30:31bella per concludere anche un po' col sorriso e soprattutto sensibilizzare.
30:36Allora, ci troviamo sì di nuovo a Fiumicino, precisamente nel cuore della
30:41comunità dove da un'area troppo spesso considerata un po' marginale appunto del
30:47territorio ci sono dei volontari che con grande spirito appunto di
30:52volontariato puro fanno un piccolo miracolo ogni giorno.
30:56Parliamo di un piccolo miracolo che in realtà però è qualcosa di grande, ovvero
31:00la raccolta alimentare per le famiglie che vivono in condizioni di fragilità.
31:05L'associazione Fiumara nel Cuore insieme al Banco Alimentare appunto ogni giorno
31:11riperisce cibo appunto e alimenti che vengono consegnati poi in modo
31:17capillare su tutto il territorio al punto che si è arrivati ad aiutare 400
31:23famiglie. È un numero molto importante appunto se si pensa che questa
31:28iniziativa non arriva solamente a famiglie del territorio di
31:32Fiumicino ma gli aiuti arrivano anche verso Roma e si parla di una
31:37distribuzione appunto equa e anche tempestiva perché quest'associazione e
31:41il Banco Alimentare sono organizzati per fare in modo che gli aiuti arrivano
31:45tempestivamente e che siano quotidiani. Gli volontari parlano appunto non
31:49solamente di una questione di cibo ma soprattutto di una questione di dignità.
31:53Queste loro parole sono parole forti che fanno capire come sia
31:58importante la raccolta alimentare e la consegna di alimenti per dare dignità
32:01appunto a persone che non possono concederci
32:06un pasto e per cercare di farli vivere meglio e con serenità la
32:11propria vita quotidiana. Questo spirito di sacrificio deve essere
32:15appunto da esempio e deve essere ad esempio a farci capire che con delle
32:19piccole cose appunto si può fare qualcosa di grande e partendo appunto da
32:23un punto preciso del territorio questi volontari stanno dando aiuto e
32:28sostegno a moltissime famiglie. Importante è anche il fatto che
32:32l'Associazione Fimara nel Cuore non si occupa solamente della raccolta
32:35alimentare ma ogni giorno si impegna con altre iniziative come ad esempio la cura
32:40delle aree verde e parchi del nostro territorio. Il tutto appunto per dare ai
32:45nostri cittadini dei spazi di socializzazione e magari togliere
32:49alcune aree dal degrado. Che bello, devo dire un impegno a 360 gradi.
32:56Ti chiedo però, Clarissa, i cittadini hanno modo di aiutare a loro volta
33:01questi volontari? Magari anche loro contribuendo con del cibo, con dei
33:06vestiti? Ci sono spesso iniziativi di questo tipo anche a Roma, non so se è
33:10possibile anche per questo caso. Sì esatto, comunque l'associazione ha
33:15messo a disposizione, come si può anche leggere dal nostro articolo, il fatto
33:19che chi vuole può contattarli per cercare appunto di dare aiuto, in questo
33:23caso nella raccolta alimentare, ma sicuramente saranno aperti all'aiuto di
33:27tutti, anche perché quando si cerca di fare questa, quando si fanno queste
33:32iniziative si parte da pochi, ma magari anche in questo caso come i ragazzi
33:36dell'associazione che sono impegnati in questa iniziativa, ma si cerca anche di
33:40creare una sorta di catena solidale, perché è così che tutti nel proprio
33:44piccolo, facendo qualcosa per aiutare il prossimo, questo piccolo aiuto diventa
33:50come ho già detto prima molto grande e importante, quindi i cittadini possono
33:54contribuire a questo a questo miracolo quotidiano e magari farne anche altri
33:59su altri aspetti diversi. Assolutamente, è come una catena, ci si aiuta per
34:05aiutare ed è secondo me una delle cose migliori, soprattutto perché io non mi
34:08stancherò mai di dirlo, arricchisce più noi che le persone che stiamo aiutando,
34:12quindi anche questo è insomma un aspetto da sottolineare. Clarissa grazie
34:17davvero per essere stata nostra compagna, ovviamente grazie anche alla
34:20redazione preziosissima dell'Affare Online che ci fornisce ogni giorno le
34:25notizie sul territorio, anche tanti spunti di riflessione e magari che ne so
34:30anche spunti per prendere esempio, come in questo caso di insomma di
34:36questa storia di volontariato puro davvero, grazie a prestissimo.
34:39Grazie Elisa, un saluto a tutti. Grazie ancora, piccolissima pausa pubblicitaria
34:44l'ultima in programma, torniamo tra pochissimi istanti concludendo con le
34:49notizie di Frosinone, devo dirvi che c'è stata un'operazione antidroga molto
34:54importante, dove ci sono dei dettagli che Frosinone News ci racconterà, ci
35:00riserverà in esclusiva, quindi non perdete l'ultima parte di Non Solo Roma,
35:03tra poco.
35:06Bentornati a Non Solo Roma, quasi giunti alla conclusione anche di questa
35:10puntata, immaginate un sistema che viene letteralmente smascherato con indagini
35:16che partono insomma nel 2024, che vanno avanti e riescono davvero ad aprire un
35:22vaso di Pandora, così lo potremmo definire, è successo tutto a Soara, dove
35:28un'imponente operazione antidroga ha praticamente dato una battuta d'arresto
35:33importante alla criminalità. Ci facciamo raccontare i dettagli di questa
35:38imponente operazione da Roberta Di Pucchio, condirettore di Frosinone News,
35:42ben ritrovata. Ben trovata Elisa, un saluto a te e come sempre a tutti coloro
35:47che ci seguono, hai detto benissimo, le indagini dei carabinieri della Compagnia
35:52di Soara, agli ordini del Capitano Cavalli, dei colleghi del NORM, agli ordini del
35:56tenente Giovanni Simeone, ieri hanno scoperchiato un vero e proprio vaso di
36:00Pandora con l'inchiesta turchista, è partita con un primo arresto nel 2023, un
36:07secondo nel 2024 e ieri arrivata a Dama, smantellando questa organizzazione che
36:14forniva ordini direttamente dall'Albania, a capo infatti un 31enne albanese che
36:20ormai da anni non sia in Italia, non vive in Italia, ma che si serviva del
36:27fratello di 26 anni per fare da tramite, per fare i viaggi e quindi poi
36:33rifornire di sostanza stupefacente la piazza di spaccio che era stata allestita
36:39in un appartamento, in una zona centralissima della città di Soara che
36:43era di proprietà della madre, che al momento secondo quanto accertato
36:47sarebbe allo scuro di tutta questa vicenda.
36:50Quindi ordini impartiti dall'Albania, fiumi di droga dall'Albania fino a Soara
36:57per rifornire le piazze di spaccio con ovviamente la connivenza di altri
37:03personaggi tra cui anche soggetti italiani, in particolare anche un giovane
37:0824enne Sorano con precedenti che ieri è stato raggiunto nella sua abitazione per
37:13una perquisizione, trovato in possesso di droga e denunciato. Tra i dettagli uno
37:19diffuso in anteprima dalla nostra redazione della mattinata è che ad essere
37:23stata arrestata oltre ai due destinatari di ordinanza di custodia
37:28cautelare della GIP del Tribunale di Cassino, perché ovviamente l'inchiesta è
37:33stata coordinata con la Procura della Repubblica di Cassino, oltre a un
37:3731enne albanese che ieri è stato arrestato e da un connazionale
37:42destinatario di misura, ma che al momento risulta irreperibile perché non è sul
37:46territorio italiano, è stata arrestata anche la compagna, una donna italiana di
37:5139 anni, di questo 31enne albanese perché in un'abitazione ad Atena, quindi
37:57in un comune limitoso nella Valle di Comino, in un'abitazione della nonna, deteneva
38:02sostanza stupefacente. Ieri quando è scattato il blitz all'alba sono state
38:07eseguite numerose perquisizioni, è stata rivenuta sostanza stupefacente
38:12addirittura occultata nei contenitori utilizzati per la sorpresa degli ovetti
38:18kinder, quindi droga ovunque nascosta in queste abitazioni che sono state
38:24perquisite dai carabinieri grazie anche ai colleghi cinofili e quindi ieri come
38:30hai detto tu è stato scoperchiato questo vaso di Pandora, l'inchiesta
38:35turchiste così come è stata soprannominata è arrivata a Dama, ora
38:40ovviamente bisognerà rintracciare anche il 31enne destinatario di misura
38:45cautelare. Queste cessioni di droga ovviamente come è stato ricostruito
38:51andavano avanti fin dal 2023 e quindi in questa abitazione andavano a
38:57rifornirsi abitualmente consumatori, ma anche pusher per poi spacciare la
39:04sostanza stupefacente. Sono 8 l'indagati complessivamente e sono
39:09state accertate numerose cessioni di stupefacente di vario genere, quindi un
39:16indagine importante quella condotta dai carabinieri che ha consentito di
39:21smantellare questa piazza di spaccio, ma soprattutto di ricostruire come operava
39:28questa organizzazione criminale direttamente dall'Albania che si era
39:32insediata nella città di Shora ed era riuscita per un lungo periodo appunto
39:37come hanno dimostrato le indagini a quasi monopolizzare lo spaccio di
39:43sostanze stupefacenti. Tra le altre cose fiume di droga, tu hai
39:48parlato di un vero e proprio fiume di droga, immagino anche un vero e proprio
39:52fiume di denaro no? Sì, fatti del denaro, è stato sequestrato anche ieri durante le
39:57perquisizioni sia in possesso dell'uomo e della compagna che sono stati
40:02arrestati, sia in possesso del giovane che è stato denunciato, ma numerosi sequestri
40:06di denaro erano già stati portati a termine nel corso dell'inchiesta che
40:11comunque ha visto oltre ovviamente, lo ricordiamo, ai due arresti eseguiti ieri
40:16e all'uomo destinatario all'ordinanza di custodia cautelare ci sono stati anche
40:21altri due arresti nel corso dell'indagine e soprattutto è stato
40:27importante riuscire tramite intercettazioni e appostamenti a
40:32ricostruire questi piaggi per portare la droga in città che spesso compiva
40:40proprio il fratello di quello che ha ritenuto essere a capo di questa
40:43organizzazione, quindi il 26enne fratello del 31enne a capo dell'organizzazione.
40:49Beh, devo dire, immagino un'operazione complessa anche da parte delle delle
40:53forze dell'ordine che avranno speso davvero tanto impegno per
40:58portare a dama, come hai detto tu giustamente Roberta, questa
41:02vicenda che ci scuote un po', immagino abbia scosso anche il territorio
41:07di Sora. Restiamo però sempre a Frosinone per
41:10toccare insomma un tema che abbiamo anche trattato qualche giorno fa
41:15insieme alla dottoressa Teresa Petricca, cioè la questione inquinamento smog
41:19Roberta, non se ne esce ma letteralmente, è anche una metafora che calza
41:25pennello purtroppo. Non se ne esce ma per noi purtroppo Elisa non è una novità
41:30perché chi come me lavora a Frosinone, quindi la frequenta tutti i giorni e chi
41:35ancor peggio vive in questa città, non è stato affatto sorpreso dalla classifica
41:40di ambiente, malaria, il rapporto malaria che per il secondo anno consecutivo ci
41:46vede in vetta una classifica nerissima come città più inquinata d'Italia. Non ci
41:51ha sorpreso Elisa perché chi vive tutti i giorni in questa città, ha tutti i
41:55giorni a che fare con questo problema che si percepisce nella quotidianità.
42:01Ovviamente misure sono state adottate in questi giorni è in vigore l'ordinanza
42:06che vieta la circolazione ai veicoli più inquinanti così come le limitazioni sui
42:11riscaldamenti. Domenica ci sarà un'altra domenica ecologica, sono però tutti
42:16paliativi Elisa perché ovviamente come è stato detto più volte anche in questa
42:20sede ci siamo confrontate più volte, il problema dell'inquinamento a Frosinone è
42:25strutturale, molto dipende anche dalla morfologia del territorio che dagli
42:30esperti viene definito come una vera e propria conca in cui quindi tutti gli
42:34agenti inquinanti ristagnano. Tanto fanno anche le fabbriche, tantissimo però mi
42:40dispiace doverlo dire, facciamo anche noi le nostre abitudini, le nostre abitudini
42:45quotidiane e siccome questo spazio spesso abbiamo offerto anche degli spunti di
42:49riflessione oltre alla mera cronaca, addirittura in questa ordinanza è stato
42:54specificato, se ancora ce ne fosse bisogno, che non bisogna sostare con il
43:00motore acceso, allora intanto io vi domando se serviva un'ordinanza per
43:05farci capire che se dobbiamo lasciare l'auto va sferta o il motorino o il
43:10furgone o quello che sia, ma a Frosinone questa è un'abitudine costante cioè su
43:15via Aldomoro che è una delle più inquinate perché poi non è molto lontana
43:19dalla centralina e che è una delle strade principali della parte bassa del
43:23capoluogo, è la più trafficata immagino, esatto è una delle più
43:30trafficate, è modo superandi per non pagare il biglietto del parcheggio
43:35lasciare la macchina accesa con le quattro frecce e andare a fare shopping
43:38nei negozi, ora posto che siamo fortunati che forse qui ancora si può fare perché
43:43magari in un'altra città la macchina non la ritroveresti perché accesa con il
43:46motore magari qualcuno se la porta via, ma banalmente quello contribuisce in
43:54maniera irresponsabile all'inquinamento perché comunque si percepisce già
43:59nell'area quello che rilasciano i tubi di una macchina con il motore acceso
44:02magari anche con il riscaldamento dell'auto accesa perché è inverno così
44:06quando torniamo la macchina è ancora bella calda e quindi è inutile poi sempre
44:11lamentarci contro le politiche, la politica che non ci tutela quando in
44:16primi questi cittadini non fanno quello che dovrebbero per limitare il più
44:21possibile i danni delle loro opzioni quotidiane perché è vero, non possiamo
44:25non utilizzare l'auto per i nostri spostamenti perché poi c'è tutto un
44:29tema più ampio che magari questa città bisognerebbe guardare a modernizzare le
44:35infrastrutture, a modernizzare i trasporti green pubblici perché c'è un
44:39disastro anche sotto questo punto di vista, però dare soltanto la colpa alle
44:44politiche e alle scelte dei politici a volte è un po' trincerarsi dietro quello
44:50che noi potremmo ma in realtà non ci va di fare.
44:54No, anche perché voi avete parlato giustamente in questo articolo che
44:58consiglio ovviamente ai nostri spettatori di andare a leggere di
45:01responsabilità collettiva, tutti abbiamo un peso in quello che
45:05succede nel nostro pianeta, nel nostro ambiente, cambiare delle piccole
45:09abitudini può aiutarci e soprattutto ne giova tutto il pianeta e anche noi
45:13stessi. Io ricordo di aver appunto approfondito questo tema con Angela
45:18Nicoletti, insomma la giornalista della vostra redazione, lei aveva detto in
45:21maniera un po' provocatoria ma secondo me è molto vero, è anche vero che siamo
45:25diventati troppo pigri, anche per fare 200 metri prendiamo la macchina, camminiamo
45:29anche quello potrebbe essere effettivamente una chiave di lettura
45:33interessante. Roberto io vado avanti visto che ci
45:37rimangono ecco un paio di minuti a disposizione ancora però noi concludiamo
45:40con una bella storia oggi, una storia di speranza, di rinascita, così la possiamo
45:45definire? Concludiamo con positività e con esempi positivi, ecco visto che
45:51adesso abbiamo parlato di esempi negativi, l'esempio positivo ci arriva da Alatri,
45:56da un ragazzo giovanissimo, Nicolas Casertano, che da una storia triste dalla
46:03morte del suo fido compagno, del suo cagnolino che è deceduto per un tumore,
46:08lui ha deciso di fare di questo dolore una forza e di aiutare tutti gli altri
46:14cani che vengono spesso maltrattati, abbandonati e regalare loro davvero una
46:20nuova speranza, una nuova possibilità di vita. Il nostro Giuseppe Manzo è andato
46:25ad incontrarlo all'interno di questo rifugio che lui ha
46:31allestito per aiutare questi cani che trova o che gli vengono segnalati
46:36attraverso la pagina La Zampa, li rimette in sesso, li cura, li nutre e
46:43soprattutto cerca per loro una nuova casa e una famiglia che non li abbandoni, che
46:49non li maltratti. Il messaggio secondo me importante che arriva da questa
46:55storia e dall'esempio di questo ragazzo è che molto spesso si vuole il cane di
47:01moda, quindi oggi va di moda il camionino X, vado a sperdere 2 mila Euro per
47:07comprare quel camionino, quando in realtà in queste strutture ci sono
47:11tantissimi cani bisognosi di una famiglia di affetto, capaci di dare
47:17affetto e quindi si potrebbe invece davvero pensare di adottare questo non
47:23per screditare il mercato, chi lavora appunto vendendo animali, però ce ne sono
47:28tanti che davvero hanno bisogno di aiuto, di essere adottati e quindi l'esempio di
47:33questo ragazzo secondo me è molto importante Elisa. Bellissimo, poi tra le
47:38altre cose facciamo vedere ancora queste immagini che secondo me sono
47:42stupende, sono anche esplicative, parlano da sole,
47:47basterebbe guardare davvero negli occhi questi animali per capire.
47:51Io vorrei ribattere anche su un altro punto Roberta, un punto che io cerco di
47:56sottolineare sempre nei miei appuntamenti qui con non solo Roma,
48:01anche adottare un cane anziano, cioè gli regaliamo un'ultima
48:06possibilità nella vita di concludere insomma la sua vita, la sua esistenza in
48:10maniera calorosa, in maniera affettuosa. Capisco che è un sacrificio adottare un
48:14cane anziano, però facciamo davvero un gesto stupendo, hai detto benissimo,
48:19adottiamo un pochino di più. Ti ringrazio di cuore, ringrazio
48:23ovviamente anche la redazione di Frosinone News che ci ha informato
48:29per bene anche questa settimana, ci avete fornito un video
48:33bellissimo e ringraziamo ovviamente ancora di cuore il giornalista. Roberta
48:37torniamo venerdì prossimo, grazie. Grazie a te Elisa, grazie. A prestissimo.
48:43Ebbene, concludiamo così questa puntata di non solo Roma, sapete ci fermiamo per
48:48il weekend, piccolissima pausa, poi torniamo ancora lunedì per raccontarvi
48:53la capitale e anche il territorio. Grazie per essere stati in nostra compagnia,
48:58grazie anche alla preziosissima regia a cura di Matteo Lupini, appuntamento a
49:02lunedì alle 13 qui ovviamente con Radio Romagnosa. Arrivederci.
49:08Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato