• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca, con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News.
00:11Questa è una nuova puntata di Punto di Rottura, una puntata anche oggi molto particolare.
00:16Io sono Rush, come tutti i giorni alle 12 è qua che ci incrociamo,
00:21per chiacchierare, per commentare, per stuzzicarci anche un pochino.
00:26Lo sapete che questo è un po' un programma che spacca l'informazione a metà.
00:31Perché? Perché ogni volta non si sa dove si va.
00:35E questa è la cosa che io adoro di questo programma, di mio programma,
00:39perché fondamentalmente sembra che ogni giorno non ci sia nulla di scontato.
00:43Ed è la verità.
00:45Forse però oggi qualcosa potete immaginare.
00:49Vi racconto brevemente questa cosa.
00:51Ovviamente io faccio radio, quindi non potevo esimermi da ascoltare
00:56o guardare il Festival di Sanremo di ieri sera.
00:59E vuoi o non vuoi, sono rimasto colpito da tante cose.
01:04Al di là della musica, anche di un cambio di registro a livello televisivo,
01:08ma sono convinto che parecchi di voi ieri sera erano lì davanti alla TV,
01:13anche perché ha fatto il 65% di scena a livello globale,
01:17quindi probabilmente qualcuno di voi se l'è visto.
01:21Al di là di questo sono cambiato un po' di cose.
01:24E chi mi conosce sa bene che sono un ragazzo molto curioso.
01:28A me piace cercare di capire alcuni meccanismi anche della televisione italiana,
01:34l'importanza di questo festival,
01:37anche un po' le cose migliori o peggiori della prima serata.
01:42Poi, magari proprio per questo, ho tartassato la mia redazione
01:49per poter avere un ospite che tornerà tra pochissimo.
01:53Parliamo di Giorgio Simonelli, storico della televisione.
01:56Ragazzi, ci dirà di tutto di più, perché io lo conosco,
01:59è già stato nostro ospite a punto di rottura
02:02e ci siamo fatti una gran bella chiacchierata.
02:04E quindi quando si parla di Sanremo, lui ha anche una rubrica
02:07che parla del meglio e del peggio della serata,
02:10perché poi lo capiremo bene a un blog.
02:12E devo dire che è la persona giusta per poter chiacchierare con me oggi
02:18a punto di rottura.
02:20Intanto ringrazio, lo sapete come al solito,
02:22mi tolgo il cappello davanti agli amici che lavorano insieme a me,
02:26quindi parlo di Matteo Lupini che si trova dietro alle telecamere,
02:29la regia molto importante, i fonici, il tutto.
02:32Ve ne siete accorti anche ieri sera nella prima parte del festival
02:36quando ad un certo punto si è sentito questo
02:39e si è visto questo.
02:41Praticamente Matteo, dalla regia,
02:44noi abbiamo un po' anticipato questa cosa ieri, perché ti ricordi, no?
02:47Ieri, perché ha seguito il programma e abbiamo parlato di colonne sonore
02:50e ad un certo punto io ho smesso di parlare, mi sono mosso e basta
02:53e ho fatto capire l'importanza del suono.
02:55Ieri è capitata questa cosa, può succedere anche in situazioni come queste.
03:00Allora, io voglio sfruttare tutto il tempo che abbiamo a disposizione
03:04e chiedo alla regia di aprire il collegamento
03:07con il nostro ospite, Giorgio Simonelli.
03:10Bentrovato e bentornato.
03:13Grazie, buongiorno a tutti.
03:15È sempre un piacere averla qua.
03:18Piacere mio.
03:20Allora, qui dobbiamo mettere un sacco di puntini su lei.
03:23A parte questa cosa del festival che era iniziato
03:26un po' come un film in bianco e nero muto,
03:28praticamente c'è stato questo piccolo problemino tecnico.
03:34Ho letto una cosa su Facebook, è stata Amadeus a staccare l'audio.
03:41Li dico solo che ieri ad un certo punto ero presissimo.
03:46Lì c'è stato un picco di sherry sul TG2, deve sapere.
03:49Perché quando hanno fatto tutti la stessa cosa su Rai1,
03:53telecomando in mano, io ho visto ad un certo punto,
03:56anzi ho sentito praticamente il mute
04:00e ho detto è successo qualcosa alla mia televisione.
04:03Quindi ho preso il telecomando e sono andato avanti.
04:06Quindi secondo me questa cosa l'hanno fatta tutti
04:08e ieri abbiano dato un picco di sherry al TG2, incredibile.
04:13Perché funziona poi, mi sono reso conto,
04:15sono tornato indietro e ho detto che è successo.
04:17E hanno fatto i vaghi su questo, hanno fatto molto i vaghi.
04:21Non ne hanno, diciamo, calcato.
04:23Però vabbè, questa era una delle curiosità di ieri,
04:25ma al di là di ciò, quindi tra pochissimo capiremo
04:28anche perché mi sembra di capire, Simonelli,
04:30che realmente tutta Italia canta Sanremo,
04:33questa grande manifestazione ormai che da anni
04:35è in vetta a tutti gli sherry possibili.
04:40Beh, ma ieri sera credo sia successa una cosa importante.
04:45Visto che mi chiamate storico della televisione,
04:48allora uso anche io l'aggettivo.
04:50Ieri sera è successa una cosa storica.
04:52Perché chi l'avrebbe detto dieci anni fa
04:57che a Sanremo sarebbe andato il Papa.
05:00Due anni fa il Presidente della Repubblica.
05:05Ieri sera il Papa.
05:07Il Papa che si rivolge direttamente al conduttore,
05:11lo chiama Carlo, gli fa un sacco di complimenti.
05:14Insomma, questo cosa vuol dire?
05:17Ieri sera, questa è una serata storica.
05:20Perché il Papa a Sanremo è un punto,
05:25come si dice, di non ritorno.
05:27Che cosa si può ancora chiedere?
05:31A chi si può chiedere di partecipare a Sanremo
05:34per dare prestigio a Sanremo? Non lo so.
05:37Vedremo come andrà il mondo.
05:39Se andremo su marte, non lo so.
05:41Il primo marziano arriverà a Sanremo.
05:47Abbiamo raggiunto l'apice perché il Papa
05:50che parla di Sanremo,
05:53tra l'altro, non un salutino.
05:56Una presenza consistente.
05:58Sì, è stato lungo.
06:00Io pensavo proprio questa cosa.
06:02Il classico saluto, la benedizione.
06:06Invece è stata lunga.
06:08Ha parlato, aveva i fogli, ha letto.
06:11A questo punto io non mi sorprendo neanche dell'odio.
06:15Se lo guarda il Papa, perché non dovrei guardarlo io?
06:20Chi sono io per non guardare Sanremo?
06:24È vero, è vero.
06:26Devo dire che questa cosa
06:28sicuramente ce la porteremo
06:30nella storicità del Festival di Sanremo.
06:33Perché da quando è nato, ad oggi,
06:35da che all'inizio era un discorso di festival
06:38trasmesso alla radio, parliamo all'inizio,
06:40poi dopo la RAI se l'è beccato
06:42e l'ha portato avanti per molti anni.
06:44Adesso se lo litigano.
06:47C'è molta storia dentro questo festival.
06:50Io sono abbastanza, oltre che uno storico,
06:53sono anche abbastanza anziano.
06:55Per ricordarmi anche tutte le variazioni.
06:58Perché c'è stato anche un momento
07:00in cui Sanremo sembrava morto.
07:02C'è stato un momento in cui Sanremo
07:04non veniva trasmesso,
07:06veniva trasmesso solo la serata finale,
07:08in cui non si aveva i tardi anni 70.
07:13Si pensava ad una manifestazione ormai in declino,
07:18una manifestazione che stava esaurendo
07:21perché tutte le cose nel mondo finiscono.
07:25Poi c'è stato invece questo rilancio.
07:27Adesso, come diceva lei,
07:29se lo litigano tutti.
07:31Perché? Perché è diventato intanto
07:33un grande show televisivo.
07:35Poi adesso ho ricevuto alcune notizie
07:40e io collaboro con TV Talk, il programma di Ray 3.
07:45Stavamo già ovviamente consultandoci
07:48per quello che dovremmo dire.
07:50Sta chiamando TV Talk perché sta dicendo
07:52delle cose a noi in anteprima.
07:54Non vi preoccupate, Ray 3, non vi preoccupate.
07:57Non ve lo rubo troppo.
07:59Ho ricevuto un messaggio da Silvia Motta
08:02che si occupa degli ascolti
08:04e mi ha colpito questa cosa
08:06perché non solo c'è un'audience molto alta
08:09ma c'è un'audience altissima
08:11tra i giovanissimi,
08:13tra gli 8 e i 22-24 anni.
08:17Siccome abbiamo detto per anni
08:20e continuiamo a dire
08:22che questa è una roba per vecchi,
08:24allora qui dobbiamo capirci un po'.
08:26Sono cambiate le cose.
08:28Sono cambiate, professore,
08:30perché effettivamente adesso
08:32il modo di fare il Festival di Sanremo
08:34che è stato cambiato da qualche anno
08:36attrae molto di più anche i ragazzi.
08:39Uno, al di là degli artisti
08:41che comunque sia vanno...
08:43A volte viene criticata la stravaganza,
08:45gli outfit, i vestiti,
08:47le cose che vengono fatte,
08:49ma ricordiamoci che sono tutte cose
08:51che fondamentalmente poi
08:53vengono apprezzate, amate,
08:55un po' lo show, no?
08:57E anche i personaggi che poi vanno anche come ospiti.
09:00Al di là di ieri sera
09:02Giovanotti che prende tutte le generazioni.
09:04Giovanotti ha fatto una cosa incredibile,
09:06tutte quelle batterie fuori.
09:08Comunque ti legano
09:10anche alle diverse fasce d'età, no?
09:14Sì, poi Giovanotti
09:16è un personaggio che sta diventando
09:19anche questa è una sorpresa,
09:21sta diventando un personaggio
09:23molto transgenerazionale
09:25perché ormai Giovanotti
09:27ha anche lui i suoi anni
09:30e rappresenta un passato.
09:34Però sta lanciando delle novità,
09:37forse dei nuovi concerti, eccetera.
09:40Quindi vuol dire che copre
09:44un arco generazionale
09:47molto molto ampio.
09:49E quindi quello che diceva Sanremo
09:52sta diventando un fatto intergenerazionale.
09:55Questo non è una cosa da sottovalutare.
09:58No, però si diceva questa cosa, no?
10:01Faccio io le domande,
10:04chi è stato che ha iniziato
10:07questo ringiovanimento di Sanremo?
10:09Lei se lo ricorda?
10:11Allora, probabilmente
10:15gli dico che è un suggerimento
10:18che arriva dalla regia,
10:19mi dicono Claudio Baglioni.
10:21Esatto, la regia è promossa.
10:24Però io sono onesto
10:26perché le telecamere non inquadrano questa cosa.
10:29Io devo dare al mio staff
10:32la giusta importanza.
10:34Sono forti ma sono bravi.
10:36Come nelle migliori scuole
10:38valgono i suggerimenti dei compagni.
10:40Sì, non ho copiato.
10:43Lo lascio dire al loro professore.
10:45Però effettivamente Claudio Baglioni
10:47da lì ha cambiato.
10:48Anche se ne dico la verità,
10:50ci metto la mia parola,
10:52non mi era molto piaciuto
10:54il momento di live e di conduzione.
10:57Però questa è una cosa mia personale.
11:00Allora, diciamo che ha iniziato Baglioni
11:02e la svolta decisiva è arrivata con Amadeus.
11:04Con Amadeus.
11:05Diciamo che ha dato il là,
11:07essendo ovviamente un cantante,
11:09ha dato il là a un cantautore
11:11e poi Amadeus ha cucito quello che era
11:13fino ad arrivare ad oggi.
11:14Quindi hanno sistemato anche i tempi,
11:17le attese.
11:19Magari ne parliamo tra poco di questo.
11:21Allora, adesso ce ne dobbiamo dare pubblicità.
11:23Puntata super interessante,
11:25quindi vi consiglio di rimanere con noi
11:26anche perché altre curiosità usciranno veloci più che mai.
11:29Come vedete stiamo cercando di vivere
11:31in maniera diversa tutto quello che accade
11:33nella musica italiana e di questo festival
11:35che è veramente molto importante per tutti.
11:39Prima lo era solo per una fascia genere,
11:41diciamo, d'età, mettiamola così.
11:43Adesso invece sta sgomitando
11:46e sta sdoganando alla grande
11:48tanti, diciamo, tanti pensieri, no?
11:51Che era un festival per anziani.
11:53Non lo è più.
11:54Ne parliamo tra pochissimo in diretta televisiva.
12:04Bentornati in studio per questa puntata
12:07di Punto di Rottura.
12:08Siamo alla seconda parte,
12:10ancora un buon poveriggio,
12:12buon pranzo, buona sera.
12:13Dipende anche da quando amate vedere questo programma.
12:17Piccolo recap.
12:18Andiamo in diretta alle ore 12
12:20e invece in replica alle ore 19,
12:23sempre insieme.
12:24E ancora non m'ha cambiato.
12:25Io sono Rush per tutti gli amici
12:27che è la prima volta che inciampano
12:29sul nostro network.
12:31Oggi mi sto dedicando al Festival di Sanremo,
12:34ma in una maniera diversa.
12:36Non come, diciamo, siamo quasi sempre tutti abituati.
12:39Perché? Perché ovviamente non lo sto facendo da solo,
12:41ma lo sto facendo con un gran personaggio
12:43che ci torna sempre a trovare
12:45quando abbiamo bisogno
12:46e io tartasso veramente la mia redazione
12:48per poterlo avere.
12:49Ridatemi subito il collegamento,
12:51non voglio bruciare nemmeno un minuto
12:53con il nostro Giorgio Simonelli,
12:56ormai storico della televisione.
12:59Mi chiamate storico,
13:01quindi si tira fuori delle perle
13:02che vanno poi indietro con il tempo.
13:04E giustamente, Simonelli,
13:05per chi si è perso la prima parte,
13:07male, ma trovate la replica,
13:09più storico di questo del Festival di Sanremo,
13:11perché giustamente, come diceva il nostro ospite,
13:13è anche arrivato il Papa in un video messaggio,
13:18ma c'è stato anche il Papa,
13:19quindi chi l'ha visto
13:21può portarsi a casa un bellissimo ricordo.
13:25Però Simonelli, lei ha il blog
13:28su il meglio e il peggio della serata del Festival
13:32e com'è andata o non è andata.
13:34Com'è andata ieri sera?
13:36Cioè, vogliamo tirare fuori un po',
13:38prima il...
13:39Vediamo, di solito si dà la brutta notizia,
13:42vuole iniziare dal meglio e dal peggio.
13:46Ma no, togliamoci questo sassolino del peggio,
13:49insomma, qui c'è stato un momento un po' delicato,
13:52diciamo,
13:53ed è stato il duetto delle due cantanti,
13:55diciamo, l'israeliana e la palestinese.
13:58Qualcuno ha criticato un po'
14:00perché il messaggio pacifista
14:05era un pacifismo un po' vago, un po' generico.
14:08Si dice, insomma, che di fronte alla tragedia
14:14che è ancora viva perché non è risolto nulla,
14:17qualcuno si è preso un po' di libertà
14:20dicendo, beh, ci vediamo tra un anno
14:22e siamo certi che tra un anno le cose saranno risolte,
14:25anzi che auspichiamo,
14:27quando sappiamo che la situazione
14:29è una situazione estremamente complicata,
14:31insomma,
14:32viste anche certe dichiarazioni.
14:34Adesso qui non facciamo politica,
14:36come si dice,
14:37però sappiamo che...
14:39E allora qualcuno dice che c'era,
14:41visto che siamo a Sanremo,
14:43un po' di stonatura, ecco,
14:45tra la realtà,
14:47che è una realtà davvero preoccupante, angosciante,
14:52e un messaggio giocato sui meggi, insomma,
14:55che lì c'era il rischio di scivolare nella retorica,
14:58lì c'era,
14:59e non è stato del tutto evitato.
15:01Però devo dire che proprio quello
15:03ha consentito poi l'apertura sul Papa,
15:05ecco, quindi la cosa, insomma, si è...
15:09Altre cose,
15:10io temevo, devo dire, francamente,
15:12temevo un po' che ci fosse un po' un affollamento,
15:15perché un conduttore significativo,
15:18conosciuto come Conti,
15:20poi due co-conduttori e conduttrici
15:23di un certo peso,
15:25e non facciamo battute su Gerry Scott,
15:27però di un certo peso televisivo,
15:29e di una certa notorietà,
15:32di una certa brillantezza,
15:34come Antonella Clerici.
15:36Temevo che la cosa single fasse un po'.
15:39Invece mi sembra che i tre sono stati molto bravi nel distribuirsi.
15:42Beh, anche perché comunque...
15:45Essendo un po' frivoli,
15:47facendo un po' di frivolezza,
15:48e siccome spesso io sono in polemica con Antonella Clerici,
15:52lei mi accusa di essere troppo severo,
15:55insomma, non ho mai visto Antonella Clerici così in forma,
16:00anche fisicamente.
16:01Sì, e si è lasciata andare anche a un po' di battute,
16:05anche un po' lasciata andare.
16:08Io non sono il più idoneo a giudicare queste cose,
16:12però mi sembrava anche vestita molto bene.
16:15Vestita e molto elegante.
16:17Devo dire, sì, che non hanno...
16:20A parte una bellissima donna,
16:22quindi vestita anche molto bene,
16:25senza troppe cose che davano magari noia,
16:28e devo dire che, tornando sui conduttori,
16:30comunque, essendo due grandi professionisti,
16:33hanno lasciato molto spazio,
16:35hanno fatto realmente co-conduttori,
16:37che poi questa parola...
16:38Sì, ecco, perché lì era delicata la faccenda,
16:41perché mettere insieme tre personalità anche diverse...
16:44Poteva esserci questa cosa di predominanza,
16:47no?
16:48Invece, da professionisti hanno rispettato
16:50un po' strana sta cosa di Gerry Scotti,
16:54che se ne sta in rai,
16:57e io ho visto molti post sui social network
17:01che mi hanno fatto sorridere,
17:02visto che noi siamo a Roma,
17:03un po' come Gerry Scotti sta in rai,
17:06come Francesco Totti indossa la maglietta della Lazio.
17:09Cioè, nel senso...
17:11Diciamo...
17:13Ma questo, insomma, è già da qualche anno
17:16che si fanno un po' questi...
17:18Non dico proprio cambi di casacca,
17:20assolutamente, no?
17:21Però, insomma, che c'è un certo
17:23gentleman agreement, come si dice,
17:25per cui sta in rai e media...
17:27Nelle...
17:28Piuttosto che sta...
17:29Visto che sono un appassionato di calcio,
17:32piuttosto è stata fatta questa cosa
17:34proprio per un accordo con media,
17:36senza che il festival è stato rinviato
17:38di una settimana per non coincidere
17:40con la Coppa Italia.
17:42E non si è calcolato che andava a coincidere
17:44con la Champions League.
17:46Con la Champions League.
17:47Infatti stasera molti...
17:49Infatti stasera molti...
17:50Se non ero, Jochen Milan dovrebbe giocare stasera.
17:52Stasera Jochen Milan,
17:53e io non so come farò.
17:55Due televisioni.
17:58Allora, c'erano...
17:59Adesso non ricordo se era Paolo Villaggio,
18:01mi ricordo che era...
18:02Comunque c'erano tipo due televisioni così,
18:04capito?
18:05Tre televisioni.
18:06Che uno guardava una cosa...
18:08Ma con l'assunto di OM, che è la nazionale,
18:10io stasera farò Sanremo e il Milan,
18:12però domani c'è la Roma, quindi...
18:14Tocca a voi un po'.
18:16Domani, allora, il consiglio è questo.
18:18Una televisione sul canale 14
18:20e ci siamo in augurio Roma News.
18:22Un'altra la mettete su Sanremo
18:24e un'altra Up to You.
18:25La mettete dove volete.
18:26Magari se volete vedere il calcio,
18:28la mettete lì.
18:29Però ci sta effettivamente questa cosa.
18:32E devo dire che alla fine è stato anche abbastanza...
18:35La prima puntata è stata anche abbastanza veloce
18:38e per assurdo ci sono molte persone,
18:41professore, che si sono lamentate
18:43della velocità dei cantanti.
18:46Cioè del fatto che andava...
18:48Si sono lamentati che Carlo Conti
18:51fosse in velocità due per.
18:53Infatti io mi chiedevo,
18:56come fa Carlo Conti ad aumentare
18:58il numero dei cantanti delle canzoni
19:01e a diminuire il tempo della serata?
19:04E' riuscito comprimendo e andando velocemente.
19:08Qui è venuta una battuta politica.
19:11A un certo punto il festival era
19:13dieci minuti in anticipo sull'orario previsto.
19:16L'unica cosa è fare Carlo Conti
19:18Ministro dei Trasporti.
19:20Infatti sarebbe perfetto.
19:22Così i treni e tutte le cose arriveranno
19:25in anticipo addirittura
19:27con un po' di musica nel sottofondo.
19:30Però assurdo, questo è un po'
19:32la nostra cosa italiana incredibile.
19:35Poi io la mattina conduco un programma
19:37radiofonico 7.10 in Breaking Bad
19:39quindi mi sveglio molto presto.
19:41Sono quasi il primo a scrollare notizie.
19:43Assurdo come noi italiani ci lamentiamo
19:46anche quando le cose dovrebbero essere diverse.
19:49L'anno scorso è lento.
19:5250 giorni di festival.
19:55Quest'anno è troppo veloce.
19:57Ragazzi miei, ma noi italiani
19:59non ci sta bene niente, professore.
20:02Questo è tipico degli italiani
20:04ma secondo me è tipico del festival di Sanremo.
20:07Io sono molto colpito dal numero di persone.
20:11Leggo molto Facebook
20:13un po' per divertimento
20:15e un po' per lavoro.
20:17Dal numero di persone
20:19che si sentono in dovere di dire
20:21io non guardo il festival.
20:23E' una cosa...
20:25Lo so, io...
20:27io non mangio il sushi, ecco.
20:29Però non è che tutti i momenti devo dire
20:31io non mangio il sushi.
20:33Lì sotto il commento dovrebbe essere
20:35chi te l'ha chiesto
20:37però fondamentalmente...
20:39Come se fosse così...
20:41una bandiera...
20:43Beh questo è...
20:45Questo è un meccanismo
20:47che in realtà è il meccanismo
20:49che dimostra quanto è importante il festival.
20:51Perché se uno si sente in dovere
20:53di dire che non lo guarda
20:55è perché è una cosa che conta.
20:57Io avviso tutti questi che lo scrivono
20:59nel momento in cui lo scrivono
21:01dovrebbero rendersi conto che stanno rafforzando
21:03il valore del festival di Sanremo.
21:05Questo è un meccanismo della comunicazione
21:07Inverso, no?
21:09È il marketing inverso, no?
21:11Perché non lo guarda?
21:13Non mi vedere perché non lo guarda.
21:15E è da lì che lo share aumenta.
21:17Però adesso siamo un po' tutti in attesa
21:19anche di queste altre serate
21:21ovviamente che ci saranno.
21:23Devo dire che comunque
21:25mi sembra abbastanza piacevole
21:27ma qualsiasi festival
21:29fondamentalmente lo è
21:31per tutto quello che si crea
21:33un po' attorno.
21:35Ricordiamo che ci sono tanti professionisti
21:37anche l'anno scorso Fiorello, Amadeus
21:39cioè chi va, va.
21:41I personaggi molto molto importanti
21:43che sanno davvero fare il loro lavoro.
21:45Però noi alla fine
21:47we are a boy, professore,
21:49siamo legati al festival di Sanremo
21:51che è una roba folcloristica italiana.
21:55Eh, sì.
21:57È diventato veramente
21:59io francamente da storico
22:01perché gli storici poi sbagliano sempre quando fanno
22:03non avrei mai pensato
22:05che nel nuovo millennio
22:07nel nuovo millennio
22:09che è ormai avanzato
22:11da molto tempo
22:13che con la moltiplicazione
22:15anche delle occasioni
22:17perché non dimentichiamo insomma che
22:19oggi la televisione è tante cose
22:21per cui se uno non vuol vedere il festival
22:23non è che deve chiudersi in casa
22:25o al contrario
22:27uscire di casa
22:29anche se piove, fa freddo
22:31perché Netflix continua a funzionare
22:33tutto continua a funzionare
22:35però il punto di riferimento
22:37al festival è diventato un punto di riferimento
22:39importantissimo
22:41è una scommessa che qualcuno ha vinto
22:43abbiamo citato Baglioni ma possiamo andare
22:45indietro ancora nel tempo
22:47quando è stata ripresa in mano
22:49il festival da alcuni
22:51grandi dirigenti
22:53RAI
22:55che hanno ridato senso
22:57importanza, centralità
22:59al festival
23:01non è una cosa normale
23:03scontata
23:05ha fatto un lavoro
23:07e ha portato a questo
23:09ha portato il papa
23:11ha portato il papa
23:13ha portato il papa
23:15allora a proposito di curiosità
23:17ed altro la buttiamo lì
23:19ho citato Paolo Villaggio che
23:21è stato uno dei co-conduttori
23:23dimenticati del festival di Sanremo
23:25che anche lui è stato sul palco
23:27anche lui, se non erro con Pippo Baudo
23:29mi sembra che lui è stato
23:31sì sì
23:33in realtà su quel palco ci sono
23:35stati a condurre
23:37un po' tutti
23:39anche quelli
23:41che i conduttori più
23:43anticonformisti
23:45che passano per esse
23:47faccio un nome, Chiambretti
23:49che viene
23:51considerato come il personaggio
23:53televisivo più anticonformista
23:55ha condotto un Sanremo
23:57in realtà
23:59quel palco lì
24:01esercita
24:03un appilo, un fascino
24:05a cui nessuno sfugge
24:07anche perché poi Sanremo è un contenitore
24:09quindi ognuno pensa di
24:11poterlo condurre a modo suo
24:13di andare lì e di piegare
24:15il format a sua
24:17immagine e somiglianza
24:19e quindi
24:21siccome è
24:23un format televisivo
24:25ognuno
24:27pensa di poter
24:29dare la sua impronta a quel format
24:31televisivo e questo è
24:33un fatto anche interessante
24:35dal punto di vista della storia della televisione
24:37andrebbe analizzato
24:39e magari avremo la possibilità di poterlo fare
24:41questo è poco ma è sicuro anche perché i giorni sono tanti
24:43ancora
24:45professore Simonelli
24:47io la ringrazio vivamente come
24:49al solito per questa bella
24:51chiacchierata piacevolissima
24:53lei sta a questo programma
24:55come il Papa sta a Sanremo
24:57è perfetto
24:59sa come si dice
25:01io sono piemontese, in piemontese diciamo sempre
25:03esageru manen, cioè non esageriamo
25:07io la ringrazio
25:09grazie davvero a prestissimo
25:11grazie a voi
25:13torniamo in studio, ci salutiamo
25:15così andiamo abbastanza veloci in chiusura
25:17però è stata veramente una piacevole puntata
25:19se avete voglia di rivederla c'è la replica
25:21se la state vedendo in diretta alle ore 19
25:23o comunque sicuramente la ritroverete
25:25in una delle nostre repliche
25:27prescelte o sul sito di
25:29radioroma.it
25:31grazie a tutti, grazie alla regia di Matteo Lupini
25:33l'appuntamento con me torna domani stesso orario
25:35alle ore 12

Consigliato