• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00di Roma. La voce di Roma.
00:00:07Gente comune. Con Luca Bedini.
00:00:09Bentornati cari amici, la
00:00:11trasmissione, la voce di Roma
00:00:12sul canale quattordici di Radio
00:00:13Roma News. Ovviamente la voce
00:00:15delle prossimità e dei
00:00:16territori. Oggi facciamo a
00:00:17tutti quanti gli auguri San
00:00:18Valentino per l'aversi
00:00:19innamorati, viva l'amore e viva
00:00:21la pace nella nella nostra vita
00:00:23per tutti i settori. Adesso
00:00:24andiamo subito a presentare
00:00:25gli ospiti questa puntata
00:00:26perché oggi parleremo del
00:00:27verde di Roma, dei parchi,
00:00:29di Roma. La voce di Roma è
00:00:31terminata e senza una
00:00:33giustificazione o comunque un
00:00:34metodo. Questo è la prima parte
00:00:36della trasmissione della voce
00:00:37di Roma. Adesso vado subito a
00:00:39presentare gli ospiti in questa
00:00:40puntata partendo dal consegno
00:00:41comunale del PD Iuli Trombetti.
00:00:43Benvenuto. Buonasera. Avviso
00:00:45subito, Iuli Trombetti,
00:00:46cartellino rosso, se lei alza
00:00:47la voce o grida troppo, subito
00:00:48abbassiamo il cursore perché
00:00:49la trasmissione deve essere
00:00:50dinamica, veloce e facciamo
00:00:52parlare tutti. Paolo Ferrara,
00:00:53consegno comunale del
00:00:54Movimento Cinque Stelle.
00:00:55Benvenuto. Buonasera a tutti.
00:00:56Stefano Tozzi, consegno del
00:00:57Municipio, scusami Stefano.
00:00:58Buonasera. Antonio Vivenzio,
00:00:59noi moderati, vicecommissione
00:01:00del quarto Municipio,
00:01:01benvenuto. Buonasera a tutti,
00:01:02buonasera. Andiamo a salutare i
00:01:03collegamenti, Flavio Gregorio,
00:01:04consigliere comunale, lista
00:01:05calenda, capogruppo, benvenuta.
00:01:07Buonasera, buonasera a tutti.
00:01:09Jacopo Stinchelli, presidente
00:01:11eh difendiamo i pini, convitato
00:01:13difendiamo i pini, benvenuta
00:01:14Jacopo. Buonasera a tutti. Un
00:01:17piacere averla qui. Andiamo a
00:01:18salutare Maria Francesca
00:01:19Curato, la presidente per le
00:01:20tutela grandi alberi, benvenuta
00:01:22alla nostra trasmissione.
00:01:23Grazie a voi e buonasera a
00:01:25tutti quanti. Andiamo a
00:01:26salutare il consigliere comunale
00:01:27della Lega, Fabrizio Santori,
00:01:28l'unico che fa veramente
00:01:29opposizione alla maggioranza di
00:01:30questa città, al PD ovviamente,
00:01:32Fabrizio Santori, benvenuto
00:01:34Fabrizio. Bentrovati, grazie,
00:01:37buonasera a tutti. Chiaramente
00:01:39parta dalla denuncia insomma di
00:01:40Fabrizio Santori, di questo
00:01:41abbattimento di degli alberi
00:01:43villata, insomma, ci racconti un
00:01:44po' qual è la questione per poi
00:01:46spiegarle anche ai miei
00:01:47cittadini tramite i comitati che
00:01:48abbiamo qui in questa puntata.
00:01:49Prego Fabrizio Santori. Sì,
00:01:53grazie. Ci sono dei fatti a Roma
00:01:57ormai. Sì. Conclamati eh Villa
00:02:00Ada, ottomila abbettimenti, Villa
00:02:02Glori, trecento alberi di pregio
00:02:04abbattuti, Villa Borghese eh
00:02:06abbattimenti continui di alberi
00:02:08monumentali, a Villa Panfili
00:02:10abbattimento di filari storici di
00:02:12ipocastani e lecci secolari.
00:02:14Insomma una sfilza di
00:02:16abbattimenti che sono eh
00:02:18registrati in questo esposto che
00:02:20ho voluto eh su cui ho voluto
00:02:22raccogliere tutte le denunce
00:02:24delle associazioni che ormai da
00:02:25anni stanno chiedendo all'amministrazione
00:02:28di non abbattere alberi che sono
00:02:31anche in buon stato e e di fare
00:02:34invece delle azioni di
00:02:35prevenzione. Questo non è
00:02:36avvenuto in tutti questi anni.
00:02:38Ci sono delle principi
00:02:40costituzionali innanzitutto che
00:02:41sono violati oltre che la la
00:02:44questione penale, vincoli
00:02:45paesaggistici, la protezione
00:02:47degli alberi monumentali, leggi
00:02:48regionali, leggi nazionali che
00:02:50costantemente violate, non solo
00:02:52accessi agli atti a cui non si
00:02:54risponde, interrogazioni a cui
00:02:56non si risponde. Questa è
00:02:58l'amministrazione di Roma
00:02:59Capitale che dice di essere
00:03:01verde, green come abbiamo
00:03:04visto fa eh giornate dedicate
00:03:07all'abbattimento dell'inquinamento
00:03:10eh ZTL con la fascia verde più
00:03:12grande d'Europa. Insomma solo
00:03:13parole nel ruolo bocche. Quindi
00:03:15invece di curare abbattono
00:03:16insomma invece di curare
00:03:18abbattono il verde non riescono
00:03:19a curarlo esattamente.
00:03:20Deforestazione. Deforestazione.
00:03:21È una deforestazione totale in
00:03:23tutto il territorio di Roma
00:03:24Capitale. Direi molto male
00:03:26anziché molto bene. Andiamo da
00:03:28subito dalla dalla Stinchelli
00:03:30per capire qual è la situazione
00:03:31dei pini insomma le che si occupa
00:03:33di battaglie importanti per la
00:03:35città e per il verde pubblico
00:03:37romano. Prego Jacopo
00:03:40Stinchelli. Sì abbiamo iniziato
00:03:42dal duemila e ventuno eh su
00:03:44Villaglori dove c'erano stati
00:03:46questi abbattimenti seriali
00:03:48pensavamo fosse un incubo fosse
00:03:50un errore di percorso invece da
00:03:52quel momento è iniziato
00:03:54veramente eh ripeto una una
00:03:58una corsa al record per
00:04:00diventare la capitale degli
00:04:02abbattimenti non certo la
00:04:04capitale più verde d'Europa
00:04:06assolutamente no quindi nel
00:04:08duemila e ventitré abbiamo
00:04:10iniziato difendiamo i pini di
00:04:12Roma che è un movimento che
00:04:14raccoglie tutte le associazioni
00:04:16impegnate sul territorio eh
00:04:18abbiamo parlato con i media
00:04:20anche il New York Times ha
00:04:23registrato le nostre
00:04:25preoccupazioni e da allora
00:04:27invece di migliorare nonostante
00:04:29siamo andati in Campidoglio a
00:04:31proporre al sindaco qualtieri
00:04:33delle richieste che eh
00:04:35potevano aiutarlo no? A
00:04:37consultarsi magari con dei
00:04:39botanici a livello
00:04:41internazionale per vedere come
00:04:43salvaguardare e conservare il
00:04:45patrimonio verde di Roma
00:04:47innanzitutto conservare al di
00:04:49là degli alberelli minuscoli
00:04:51messi qui e là ecco eh queste
00:04:53richieste non solo non sono
00:04:55state accolte o meglio nemmeno
00:04:57proprio capite e si è andati
00:04:59avanti e dal settembre duemila
00:05:01ventitré registriamo una vera
00:05:03e propria macchina infernale che
00:05:05non si arresta. Siamo arrivati
00:05:07una vera e propria macchina
00:05:09infernale che non si arresta.
00:05:11Ovviamente non siamo gli
00:05:13unici ad aver registrato questo
00:05:15e addirittura associazioni
00:05:17benemerite e attive
00:05:19eh su Roma eh fondate
00:05:21da Suso Cecchi d'Amico
00:05:23da Mario Monicelli come
00:05:25amici di Villa Borghese
00:05:27ecco anche loro eh
00:05:29nell'aprile duemila ventiquattro
00:05:31hanno registrato eh un
00:05:33attacco addirittura su alberi
00:05:35monumentali che sono
00:05:37protetti dalla legge in Italia
00:05:39ed ecco qui che anche loro
00:05:41hanno dichiarato il duemila
00:05:43ventiquattro come Annus
00:05:45Horribilis per il verde di
00:05:47Roma e in più hanno
00:05:49dichiarato apertamente che
00:05:51l'amministrazione Gualtiari è
00:05:53la prima amministrazione, la
00:05:55prima giunta a non dialogare
00:05:57con associazioni del calibro
00:05:59di amici di Villa Borghese
00:06:01e mi limito qui. Molto grave
00:06:03molto grave, molto molto le
00:06:05cose sono molto forti e precise
00:06:07insomma Roma sessantasette per cento
00:06:09del verde, ottantacinque mila
00:06:11ettari a Roma, insomma Iuli
00:06:13Trombetti sei in difficoltà
00:06:15nei confronti della gestione di
00:06:17questi grandi parchi, della
00:06:19gestione del verde della città
00:06:21di Roma? No, non sono in
00:06:23difficoltà eh perché credo che
00:06:25intanto noi sul verde abbiamo
00:06:27fatto uno sforzo incredibile ed
00:06:29è una delle cose che ci viene
00:06:31una situazione, io ricordo pure
00:06:33alcune trasmissioni dove tu li
00:06:35mostravi questi video di questi
00:06:37parchi che erano abbandonati,
00:06:39completamente abbandonati, invece
00:06:41abbiamo fatto una riqualificazione
00:06:43importante con la piantumazione di
00:06:45tantissimi alberi, c'è stato il
00:06:47progetto Ossigeno anche insieme alla
00:06:49Regione che ha permesso di
00:06:51piantumare tanti alberi, ora in
00:06:53questo caso le indicazioni che ci
00:06:55arrivano, io non sono né
00:06:57l'assessore all'ambiente né in un
00:06:59assessore municipale, non sono
00:07:01l'assessore di tutto, in realtà
00:07:03sembra che questi siano alberi
00:07:05che erano malati e che quindi io
00:07:07non penso che c'è un divertimento
00:07:09dell'assessore all'ambiente a
00:07:11dire tagliamo, quale dovrebbe
00:07:13essere la ragione per cui
00:07:15Sabrino Alfonsi o eh nell'assessore
00:07:17municipale decide tagliare tutti
00:07:19questi alberi? Sono alberi che
00:07:21come ha già detto il campitoio
00:07:23verranno tutti risostituiti e
00:07:25questi erano degli alberi eh da
00:07:27un campo come mai secondo lei
00:07:29fanno queste accuse? Non lo so,
00:07:31non mi vorrei confrontare perché
00:07:33quello che ci dice al campitoio
00:07:35io non è la mia materia però
00:07:37quello che ci dica dal campitoio
00:07:39è che questi alberi erano alberi
00:07:41malati come hanno già comunicato
00:07:43attraverso i mass media e che
00:07:45verranno tutti eh risostituiti.
00:07:47Se invece le cose non sono così
00:07:49siamo qui in trasmissione per
00:07:51confrontarci però non capisco
00:07:53quale dovrebbe essere la ragione
00:07:55per cui non sono ancora c'è una
00:07:57parte da fare ma hanno tutti un
00:07:59numerino perché c'è stata una
00:08:01mappatura forte di tutti gli
00:08:03alberi. Poi anche qui siamo al
00:08:05top, non siamo al top perché
00:08:07naturalmente il servizio di
00:08:09giardini ha ancora delle
00:08:10difficoltà, le cadute degli
00:08:11alberi che ci sono state. Certo.
00:08:13Non non non le possiamo negare
00:08:15quindi è chiaro che c'è ancora
00:08:17uno sforzo però io penso che
00:08:19uno sforzo da questa giunta è
00:08:20stato bene l'ufficio di difesa
00:08:21da parte del PD è stata fatta da
00:08:23parte del Presidente
00:08:25deprendatore dei grandi alberi
00:08:26e poi torniamo in studio per
00:08:27finire il dibattito proprio
00:08:29politico. Prego Maria Francesca
00:08:34non abbiamo l'audio possiamo
00:08:36ripristinarlo o andiamo avanti?
00:08:38Prego Maria Francesca. Grazie
00:08:40grazie buonasera ancora a tutti
00:08:42quanti e grazie. Ma ehm cosa
00:08:46dire? Eh noi rileviamo una
00:08:49innanzitutto una difficilissima
00:08:52scelta del dipartimento
00:08:54tutelambientale. Quello che
00:08:56possiamo riscontrare e ne dico
00:08:59noi siamo nati come comitato e
00:09:01in occasione delle eh
00:09:03riqualificazioni dei marciapieli
00:09:05di via Ozanam. Sì. Eh. Monteverde.
00:09:08Esattamente. Monteverde. Noi
00:09:11ormai eh chiamiamo via Ozanam
00:09:13lo indichiamo come eh la via
00:09:16l'algoritmo Ozanam. Sì. Eh cosa
00:09:19significa? Significa che eh
00:09:21il progetto di riqualificazione
00:09:25eh finanziato con fondi
00:09:27giubilari eh duemilaventicinque
00:09:29giubileo duemilaventicinque
00:09:31dell'importo di un milione per
00:09:33cinquecento metri di strada.
00:09:35Quindi marciapiede a destra,
00:09:36marciapiede a sinistra, un
00:09:37chilometro di strada, un
00:09:38milione di euro, novecentonovantotto.
00:09:41Sì. Non è andato a gara perché
00:09:43era sotto soglia, quindi
00:09:45ricognizione e ehm i progetti
00:09:50marciapiedi eh confliggeva con
00:09:53la presenza delle alberature.
00:09:55Abbiamo trovato una perizia
00:09:57agronomica che dichiarava lo
00:09:59stato di eh cattiva salute come
00:10:01diceva il consigliere del PD
00:10:04delle delle alberature.
00:10:05Valutazioni fatte soltanto con
00:10:07eh il primo approccio che si ha
00:10:10nella valutazione dell'albero.
00:10:12La VTA cioè la valutazione
00:10:14visiva è un'indagine necessaria
00:10:18che si dà a queste indagini può
00:10:22essere utile per un bilancio
00:10:24cioè una valutazione generale di
00:10:27quanti alberi ho in quella zona
00:10:29X un approfondimento ulteriore
00:10:32sempre visivo ma eh che il
00:10:36tecnico esegue e stabilisce
00:10:39come sono come è la condizione
00:10:41di salute dell'albero, una
00:10:43terza valutazione, una terza
00:10:46attenta, oculata eh che il il
00:10:50tecnico eh esegue sull'albero e
00:10:53va e indica quali eh ulteriori
00:10:56indagini strumentali vanno
00:10:58eseguite su quell'albero. Quindi
00:11:00la valutazione eh visiva non è
00:11:02utile a e non può essere utile
00:11:05per decidere l'abbattimento di
00:11:07un albero a meno che non sia
00:11:09plateale le condizioni di salute
00:11:11dell'albero che so un albero
00:11:13morto in piedi. Noi abbiamo il
00:11:14regolamento del verde che dice
00:11:17i casi tassativi di abbattimento
00:11:20sono tre indicati da
00:11:22regolamento del verde e a ogni
00:11:24abbattimento deve eseguire un
00:11:27parere motivato del dipartimento
00:11:29dell'ambiente. Molto bene però
00:11:30la domanda che le faccio avvocato
00:11:32è il problema è quando cadono
00:11:33gli alberi poi muoiono delle
00:11:34persone no? Perché poi spesso a
00:11:36Roma abbiamo visto tante persone
00:11:37morte proprio sotto gli alberi
00:11:39incidenti molto gravi nel
00:11:40problema cittadino ma è anche
00:11:41il problema Monteverde qualche
00:11:42tempo fa. Quindi come si risolve
00:11:44il problema del no? Della caduta
00:11:46degli alberi nella città di Roma
00:11:48che poi crea dei morti insomma
00:11:49questo è un grande problema della
00:11:51nostra città. Prego avvocato.
00:11:53Guardi io intanto le faccio
00:11:55questo le vedo questi dati. Sì.
00:11:57Li ho raccolti proprio oggi
00:11:59pomeriggio. Dunque eh Roma ha
00:12:02centoquarantacinque decessi per
00:12:04incidenti stradali in ehm
00:12:06quest'anno ha avuto centoquarantacinque
00:12:08decessi nel duemilaventiquattro
00:12:13maggio duemilaventiquattro solo
00:12:15per la città di Roma sono ci sono
00:12:18state duemilasettecentocinquantacinque
00:12:20morti premature associabili
00:12:22all'inquinamento. Sì. Gli alberi
00:12:24sono eh esseri viventi
00:12:27indispensabili alla vita del
00:12:29pianeta indispensabile alla
00:12:31nostra vita sono gli unici
00:12:33esseri viventi capaci di
00:12:35assorbire i fattori inquinanti
00:12:37che noi esseri umani
00:12:39produciamo restituendoci aria
00:12:42leggermente più pulita e
00:12:45ossigeno. Se noi abbattiamo gli
00:12:47alberi e soprattutto i grandi
00:12:49alberi vanno tutelati aumentiamo
00:12:52quell'incidenza di mortalità che
00:12:54io le ho appena segnalato. Molto
00:12:56bene. Molto bene. Grazie la
00:12:58fermo un secondo facciamo un
00:12:59giro di studio perché ha dato
00:13:00già dei dati molto importanti su
00:13:02cui discutere eh. Abbiamo già
00:13:03una chiamata in linea di un
00:13:04cittadino, una cittadina che
00:13:05vuole parlare con la voce di
00:13:06Roma. Chi abbiamo in linea?
00:13:10Buonasera. Buonasera. Il parco
00:13:13della Madonnetta che è un parco
00:13:15stupendo è andato all'asta
00:13:18ultimamente non si sono
00:13:20presentati i privati ma quello
00:13:23lo dovrebbe prendere il comune
00:13:25sì dove si trova il parco della
00:13:28Madonnetta? Quale zona? A
00:13:30Ciglia. A Ciglia. A Ciglia. È
00:13:34una zona enorme dove non c'è
00:13:37verde è una vergogna lo deve
00:13:42prendere in comune quello non i
00:13:44privati che ci vogliono solo
00:13:47costruire bene signora deve
00:13:50dire altro perché così
00:13:51concludiamo la sua chiamata e
00:13:52facciamo ovviamente rispondere
00:13:53alla politica in studio perché
00:13:54è importante prendere in carico
00:13:56questa sua dimostrazione
00:13:57dimostranza entrando alla
00:13:58trasmissione Paolo Ferrara. Beh
00:14:00sul parco della Madonnetta c'è
00:14:01una storia molto lunga. Sì. È
00:14:02un parco bellissimo che
00:14:04dopo di che poi c'è stata la
00:14:05revoca della concessione con
00:14:06Marino. Sì. E da lì una disfatta
00:14:09perché comunque non si è
00:14:10riuscito a rimettere insieme i
00:14:11pezzi e oggi vive uno stato di
00:14:13degrado e abbandono è stato
00:14:14fatto credo un project se non
00:14:15sbaglio poi Giulio Trombetti ci
00:14:17vorrà raccontare di più che è
00:14:18andato a vuoto secondo me la
00:14:20richiesta di undici milioni di
00:14:21euro per rimetterlo a posto era
00:14:22qualcosa che. È impossibile.
00:14:24Possibile per cui nessuno ha
00:14:25voluto metterci mano. No
00:14:27d'accordo il comune dovrebbe
00:14:28già fare qualcosa. Noi avevamo
00:14:29stanziato la fine della
00:14:30consigliatura per il parco della
00:14:31Madonnetta 500 mila euro per la
00:14:34fine delle strutture del
00:14:35trasporto ma non basta non basta
00:14:37perché il parco enorme lì è un
00:14:39polmone verde io credo che ci sia
00:14:41bisogno di un impegno maggiore
00:14:42detto questo tornando al verde
00:14:44sì è chiaro che eh le analisi
00:14:47sugli alberi vanno fatte bene
00:14:48non basta solo quella visiva ci
00:14:50sono tanti strumenti per poter
00:14:51eh verificare anche gli apparati
00:14:53radicali bisogna vedere
00:14:54veramente se sono in condizioni
00:14:57eh pessimi e questi alberi vanno
00:14:59tagliati eh però ci sono anche
00:15:01responsabilità miste lasciate
00:15:03da parte del ministero perché
00:15:04alcuni parchi sono vincolati
00:15:06siano responsabilità della
00:15:07regione e del ministero che
00:15:09danno in qualche modo pareri e
00:15:11dicono di sì abbattete quegli
00:15:12alberi per cui non è che è solo
00:15:13Roma capitale non devo fare
00:15:15l'avvocato difensore degli
00:15:16trombetti però sui parchi di
00:15:17domicilio non i vincoli lì
00:15:18c'è una responsabilità multiple
00:15:20detto questo questo non
00:15:21significa che gli alberi vadano
00:15:23abbattuti gli alberi vanno
00:15:24tutelati ma soprattutto anche
00:15:26ripiantati molto spesso questo
00:15:27non accade eh questo andrebbe
00:15:29verificato eh siamo tutti a
00:15:31favore degli alberi certo poi
00:15:32c'erano alcuni alberi visivamente
00:15:34come quelli magari che erano
00:15:35sulla sulla via dei pescatori o
00:15:37alcune zone di Ostia che erano
00:15:39colpiti dalla Cocciniglia
00:15:40andavano sicuramente tagliati
00:15:41tutti non c'era più l'albero
00:15:42lì eh lì dove avevano tagliato
00:15:44gli alberi che sono ancora
00:15:45sani ed è successo e succede a
00:15:46Roma capitale credo che bisogna
00:15:48indignarsi è giusto anche andare
00:15:50a fondo e e e la magistratura
00:15:54chi comunque ha competenza deve
00:15:55andare a vedere se ci sono
00:15:56responsabilità e punire se ci
00:15:57sono stati degli sbagli qui
00:15:59praticamente sta passando un
00:16:00messaggio sottofondo no perché
00:16:01stanno tagliando gli alberi
00:16:03sani non rimettendo gli alberi
00:16:05nuovi cioè questa è una cosa
00:16:06molto seria quella che hanno
00:16:07detto le persone dei comitati
00:16:09eh cioè questo ha passato un
00:16:10messaggio sbagliato forse troppo
00:16:11insordina no? Qui tagliano gli
00:16:13alberi sani per non rimettere
00:16:14quelli nuovi cioè questa è una
00:16:15cosa veramente quasi scandalosa
00:16:17possiamo dire Stefano Tozzi
00:16:20dimostrando appunto molte pecche
00:16:23perché non ci dimentichiamo che
00:16:25c'è una famiglia distrutta
00:16:26perché il giorno della vigilia di
00:16:28Natale eh c'è una donna morta
00:16:30qui in Libio appunto perché era
00:16:32un albero che lì aveva bisogno
00:16:33appunto di un abbattimento perché
00:16:35era stato già denunciato
00:16:36diverse volte che appunto non è
00:16:38stata nella mia considerazione
00:16:39poi noi andiamo nelle ville
00:16:41storiche come Villa Borghese vi
00:16:42racconto questo aneddoto ero
00:16:44allo ero ad Amsterdam ero in un
00:16:46museo stavo vedendo appunto dei
00:16:48quadri meravigliosi tutti i quadri
00:16:50fiamminghi a un certo punto vedo
00:16:52un un quadro e in maniera proprio
00:16:55empatica sono andato a vedere
00:16:57era un pittore fiammingho che
00:16:59stava riproducendo Roma Villa
00:17:01Borghese nel 1700 con questi pini
00:17:04secolari meravigliosi i marittimi
00:17:06meravigliosi quindi quel questi
00:17:08pini sono un patrimonio della
00:17:10città di Roma perché ne evidenziano
00:17:12proprio i tratti proprio
00:17:14distintivi del del verde che ha
00:17:15sempre contraddistinto la città e
00:17:18questa cosa la ritroviamo nei quadri
00:17:20fiamminghi nei musei e ad Amsterdam
00:17:22pensate un po' allora noi dovremmo
00:17:24avere maggiore diciamo accortezza
00:17:27nel fare questi abbattimenti così
00:17:29indiscriminati e poi però la
00:17:31manutenzione vera andrebbe andrebbe
00:17:33fatta e il tema quello dei punti
00:17:35verdi e dei punti verdi di qualità
00:17:37che citava la signora Madonnetta non
00:17:38ci dimentichiamo anche ciò che è
00:17:40accaduto a via di Decima con tutto
00:17:42diciamo lo stabile lo Stardust cioè
00:17:45completamente abbandonato è stato
00:17:46anche lì revocata alla fine la
00:17:48concessione è un'area verde che era
00:17:51stata riqualificata anche attraverso
00:17:53questo strumento che sappiamo tutti
00:17:55che ha avuto delle pecche enormi
00:17:57importanti però comunque la finalità
00:17:59era quella appunto di comunque mettere
00:18:01maggiormente spazi sociali e di
00:18:03vivibilità al verde a disposizione quindi
00:18:05è un tema che noi dobbiamo tenere in
00:18:07considerazione sulla manutenzione
00:18:09secondo me il livello di attenzione di
00:18:12molti cittadini e di molti comitati che
00:18:14si stanno costituendo fa bene perché
00:18:17ricordiamoci noi abbiamo avuto anche il
00:18:19tema di quanti pini sono stati si sono
00:18:21ammalati con la tulmella e noi
00:18:24praticamente il comune di Roma in tutti
00:18:26questi anni ha sempre investito molto
00:18:28poco invece sulla prevenzione sulla
00:18:30sulla su questo tema della del curare i
00:18:34pini che possono essere curati
00:18:36attraverso diciamo degli accorgimenti
00:18:40da diverso tempo poi che si parla del
00:18:42verde a Roma trascurato
00:18:45diciamo che questa
00:18:48amministrazione se vogliamo fare una
00:18:49battuta è a parole verdi ma infatti è
00:18:52molto molto molto black è molto
00:18:54black molto black Antonio Vivenzi poi
00:18:57andiamo i collegamenti buonasera buonasera
00:19:00tu Antonio eh praticamente come diceva
00:19:03giustamente Stefano eh una signora
00:19:07collenienne è stata vittima della caduta
00:19:09di un albero. Con due figli insomma.
00:19:12Diciamo che quando si tratta di queste
00:19:13cose eh non c'è colore politico quindi
00:19:17penso che la la manutenzione del verde
00:19:21città che si trova nei quartieri
00:19:24parioli. Sì. Ma anche nelle
00:19:26periferie e quindi qui troviamo
00:19:28si apre un mondo. Siamo un mondo
00:19:29perché le periferie io vengo da
00:19:31una periferia vengo dal dal
00:19:34quadrante Roma di Burtina, zona
00:19:35Casalmonastero, lì la
00:19:37manutenzione è proprio
00:19:38inesistente. La manutenzione
00:19:40verde è inesistente. Cioè nel
00:19:42senso che abbiamo che poi quando
00:19:44si fa la manutenzione verde ci
00:19:46devono essere come dicevano
00:19:47anche Ben e Stefano la la
00:19:50l'accortezza di vedere quanti
00:19:54quanti quanti venti anni sono
00:19:55servizio giardini di Roma? Che
00:19:56si occupa degli alberi insomma?
00:19:58Sotto cinquanta. Trecento
00:19:59quanti sono quattrocento?
00:20:01Quattrocento. Sì sono pochi
00:20:04sono pochi ma io non me la
00:20:06prendo non me la prendo col
00:20:07servizio giardini Luca me la
00:20:09prendo con le gestioni
00:20:10precedenti che non ha
00:20:12contribuito ad aumentare il
00:20:13personale del servizio giardini
00:20:15anzi erano sempre tolto erano
00:20:17sempre tolto mai integrato
00:20:19sempre tolto per il problema di
00:20:20Stefano. Vado ai collegamenti
00:20:21dalla fraga di Gregorio perché
00:20:22il verde è una cosa seria
00:20:23estremamente seria per la
00:20:24città di Roma per tutto il
00:20:25mondo perché l'abbiamo capito
00:20:26già da tempo che dobbiamo
00:20:27andare sempre verso il verde
00:20:28ma è verso il cemento e questa
00:20:30città insomma sembra che non
00:20:31l'ha capito non l'abbia capito
00:20:32molto bene soprattutto la
00:20:33politica no? Perché poi bisogna
00:20:35capire cioè qui si abbattono
00:20:36alberi che sono buoni e magari
00:20:38quelli quelli che non sono
00:20:40buoni li lasciano in piedi e
00:20:41poi fanno dei danni no? E
00:20:42muoiono delle persone. Questo
00:20:43è il vero problema della città
00:20:45di Roma. La non curanza o la
00:20:48di Roma. Prego Flavia del
00:20:50Gregorio. Sì grazie Luca guarda
00:20:52è stato detto che è la mala
00:20:54gestione del del verde purtroppo
00:20:56qui noi abbiamo un tema di
00:20:58manutenzione che però c'è da
00:20:59diversi da diversi anni e da
00:21:01diversi sindaci e fondamentalmente
00:21:03anche un po' il sistema che ha
00:21:04stato fatto cioè quello di
00:21:06smantellare il servizio interno
00:21:07che era un servizio giardini che
00:21:08era il migliore in Europa eh
00:21:10prima che poi invece fosse
00:21:12cambiato il modello dando le
00:21:14ditte esterne. Quindi io credo
00:21:15che su questo noi dovremmo
00:21:16rilassare il modello e magari
00:21:18riprovare invece a coordinare
00:21:20un servizio giardini che era tra
00:21:21i migliori con grandissime
00:21:22persone all'interno che hanno
00:21:24veramente fatto il bene di Roma
00:21:26e soprattutto ad oggi sono
00:21:27centocinquanta circa. Centocinquanta
00:21:29che sono arrivati bene. Sì con
00:21:31una sui centocinquanta con un'
00:21:33età molto diciamo avanzata. Il
00:21:35tema poi fondamentale che è
00:21:37stato detto sulle alberature.
00:21:38Allora l'abbattimento noi
00:21:40abbiamo chiesto da diverso
00:21:41tempo a me è arrivata l'ultima
00:21:42tabella nel duemilaventitré ma
00:21:44è stato chiesto un ulteriore
00:21:46il duemilaventicinque degli
00:21:48abbattimenti a fronte di quelle
00:21:50che sono appunto la messa a
00:21:51dimora cioè la ripiantumazione
00:21:53degli alberi. Sì. Ad oggi non
00:21:54abbiamo contezza di questo. A me
00:21:56è arrivata una vecchia tabella
00:21:57in cui dicevano in ogni
00:21:59municipio quanti ne erano stati
00:22:00abbattuti a fronte di quanti ne
00:22:02erano stati ripiantati. E questo
00:22:03noi abbiamo chiesto a gran voce
00:22:05perché è il tema principale di
00:22:06trasparenza dei dati per capire
00:22:08effettivamente perché le ditte a
00:22:10ogni abbattimento che viene
00:22:11fatto dovrebbero ripiantare un
00:22:12albero entro un anno. Quindi
00:22:14questo è un tema che noi dobbiamo
00:22:15portare avanti. Oltretutto non
00:22:17c'è solo il tema della messa a
00:22:18dimora di nuovi alberi ma
00:22:19bisogna anche mantenerli poi
00:22:20questi nuovi alberi che vengono
00:22:22piantati perché spesso sono
00:22:23piantine piccole e molte eh
00:22:26diciamo muoiono e quindi
00:22:27bisogna capire se effettivamente
00:22:29poi danno il frutto che
00:22:30dovrebbero o meno. Su questo
00:22:32c'è il progetto ossigeno che ha
00:22:33citato prima il consigliere
00:22:35Trombetti mi è stato dato eh
00:22:37diciamo anche delle foto e
00:22:38diverse foto nella zona di di
00:22:40Gregorio Settimo quindi zona
00:22:41diciamo eh tredicesimo
00:22:43di queste piante sono morte.
00:22:45Quindi noi abbiamo
00:22:46effettivamente poi una
00:22:48ripiantumazione che produce
00:22:49nuove piante o meno quindi noi
00:22:50su questo abbiamo questo un
00:22:52altro problema ancora un terzo
00:22:53problema della serata insomma
00:22:54è la manutenzione noi abbiamo
00:22:56un problema per esempio di di
00:22:58tutto il sistema anche di
00:22:59impiantistica per esempio
00:23:00quando ci sono i problemi di
00:23:01siccità quindi se l'albero
00:23:03effettivamente viene
00:23:04innaffiato o meno e questo è
00:23:05fondamentale perché altrimenti
00:23:06noi non diamo il servizio che
00:23:08dobbiamo chiedere. Quindi io
00:23:09credo che su questo bisogna
00:23:12di guardare la gestione e la
00:23:13programmazione. La Tomeiella è
00:23:15una cosa che noi denunciamo dal
00:23:16duemiladiciannove anche con
00:23:18diverse associazioni tra i
00:23:20quali la dottoressa Stinchelli
00:23:21la avvocata curatola ma anche
00:23:23eh Francesca Maranghello che
00:23:24diverse volte già denunciava
00:23:26soprattutto perché noi sappiamo
00:23:27che abbiamo perso il patrimonio
00:23:28di Castelfusano. Cioè
00:23:30Castelfusano non ha più pini
00:23:31perché la Tomeiella purtroppo
00:23:33non è stata curata. Anche lì
00:23:35ci voleva una programmazione
00:23:37puntuale rispetto a quelle che
00:23:38sono ad oggi le cure cioè
00:23:40non è stata curata troppo
00:23:41prima. Quindi ecco noi su
00:23:43questo dobbiamo veramente essere
00:23:44attenti. Noi ad oggi abbiamo un
00:23:45abbattimento che va gestito in
00:23:47maniera corretta. Dobbiamo
00:23:49avere per esempio diversi
00:23:50pareri su quell'abbattimento
00:23:52possiamo avere diversi tipi di
00:23:54appunto di di persone sulle
00:23:56quali bisogna appunto capire se
00:23:57quello è un albero da abbattere
00:23:59o meno perché poi ci sono come
00:24:00abbiamo detto la tutela di
00:24:02tanti da tanti punti di vista
00:24:03ma noi abbiamo veramente la
00:24:04necessità di rimettere su un
00:24:06servizio giardini perché Roma è
00:24:08la città tra le più verdi
00:24:09agricole in Europa e quindi
00:24:13bisogna investire bisogna
00:24:15investire il il comune
00:24:16agricolo più grande d'Europa
00:24:18bisogna investire realmente sulla
00:24:20progettazione. Questo si fa
00:24:22attraverso appunto una
00:24:23programmazione puntuale che
00:24:25purtroppo in tutti questi anni
00:24:26non è stato fatto. La domanda
00:24:27che chi è che ha smantellato il
00:24:29servizio giardini di Roma? Chi è
00:24:30che ha voluto togliere questo
00:24:31tipo di servizio? Ma iniziamo
00:24:34dal diciamo Paolo dice Veltroni
00:24:36lei secondo lei Flavia di
00:24:37Grigorio chi è che ha tolto il
00:24:38servizio giardini di Roma?
00:24:39Perché in questo piano si è
00:24:41andata verso una
00:24:42esternalizzazione del del
00:24:43progetto. Con le molti
00:24:44servizi. Con le molti servizi.
00:24:45Bene. Prego prego prego. Una
00:24:48cosa soltanto al volo. Sì.
00:24:50Un altro tema che è centrale è
00:24:52quello della canterizzazione.
00:24:53Noi oggi abbiamo giustamente
00:24:54una serie di cantieri aperti
00:24:56perché naturalmente c'è
00:24:57necessità però ci ci sono una
00:25:00serie diciamo di ehm puntuali
00:25:03eh ormai modi nelle quali si
00:25:05possono anche mettere in tutela
00:25:06per esempio le radici degli
00:25:07alberi che vanno sotto. Questo
00:25:09viene fatto in Francia, viene
00:25:10fatto in tantissimi paesi
00:25:11europei nella quale si fa un
00:25:14controllo della radice
00:25:15sottoterra e nello stesso tempo
00:25:17si può fare il cantiere.
00:25:18Quindi noi dobbiamo veramente
00:25:19lavorare a tutela del verde e
00:25:21una cosa non non elude
00:25:23l'altra. Però questo va fatto
00:25:24con un progetto serio e
00:25:26veramente facendo una task
00:25:27force sul verde che porti
00:25:29secondo me a mio avviso di
00:25:31nuovo a fare un servizio
00:25:32giardini interno e quindi a
00:25:34ripensare il sistema. Molto
00:25:36bene. Allora andiamo a
00:25:38parlaremo, andiamo in
00:25:39pubblicità, parliamo di Roma,
00:25:40della nostra grandissima amata
00:25:42città. A tra poco. La voce di
00:25:47Roma, gente comune, con Luca
00:25:50Bedini. Eccoci qui nel studio,
00:25:52Trombetti molto animato,
00:25:53telecamere spette, ma
00:25:54ovviamente parliamo del verde
00:25:55pubblico di Roma, il verde è
00:25:57bellissimo, le grandi ville che
00:25:58ovviamente ha una manutenzione
00:26:00fatta male, scarsa,
00:26:01probabilmente fatta da diversi
00:26:03anni, da verso tempo, tenendo il
00:26:04servizio giardini, avendo tante
00:26:05persone che non fanno bene il
00:26:07proprio lavoro e non lo fanno
00:26:08bene affatto. Andiamo però da da
00:26:10Santoni perché insomma in questo
00:26:12blocco, no? Nella prima parte
00:26:13nostra trasmissione abbiamo
00:26:14capito tante cose. Che il
00:26:16servizio giardini è stato
00:26:17dimezzato, anzi veramente
00:26:18annullato, non c'è più, non
00:26:19esiste quasi più perché il
00:26:20numero è veramente esiguo,
00:26:22abbiamo capito che vengono
00:26:23fatte delle valutazioni
00:26:24sbagliate su dei piani, su
00:26:25degli alberi probabilmente
00:26:26sani, insomma e abbiamo capito
00:26:28che probabilmente il il
00:26:29servizio non viene mai e neanche
00:26:31rimesso, neanche vengono rimessi
00:26:32gli alberi nuovi e quelli
00:26:34che non hanno affiati, non
00:26:36ho capito così. Prego alcuni,
00:26:38no? Lei dice abbiamo capito,
00:26:40non so a chi si riferisce a
00:26:41questo noi abbiamo capito. I
00:26:42cittadini dicono alcune cose,
00:26:44io vi dico che invece è in
00:26:46alcuni punti visto l'esigenza
00:26:48di garantire la sicurezza ci
00:26:50sono degli alberi
00:26:51pericolosissimi che cadono,
00:26:53alcuni sono caduti sui
00:26:54tavolini, per fortuna non c'era
00:26:56nessuno, alcuni a ostia su un
00:26:58parco giochi, anche lì per
00:26:59fortuna era chiuso, alcune volte
00:27:01ci aiuta la fortuna di notte,
00:27:02non c'erano alcune persone.
00:27:04Primo punto, nessuno si diverte
00:27:06a tagliare gli alberi, quindi se
00:27:07in questa trasmissione volete
00:27:08far passare quest'idea che ci
00:27:10piace tagliare gli alberi perché
00:27:11noi non siamo ambientalisti, va
00:27:13bene, non ci crede nessuno,
00:27:14nessuno di quelli che ci sta a
00:27:15sentire. Prima di tagliare un
00:27:17albere delle ville storiche,
00:27:18come diceva bene Ferrara, ci
00:27:20vogliono dei pareri del
00:27:21ministero, della sua attendenza,
00:27:22non è vero che è così. Quando
00:27:24gli agronomi e il servizio
00:27:26giardini ci dicono e vanno
00:27:27tagliati che vanno tagliati gli
00:27:29alberi vanno tagliati. Bisogna
00:27:30fare una sottomazione? Ok e
00:27:32questo io penso che lo si
00:27:34faccia, lo verificheremo, faremo
00:27:36anche una commissione su questo
00:27:38assolutamente mi prendo
00:27:40l'impegno però non è uno dire
00:27:42che uno si diverta a tagliare
00:27:44gli alberi qui non siamo a
00:27:47quello di Castro caro
00:27:50facendo che il servizio è
00:27:51scarso lo abbiamo visto tutti
00:27:52sotto gli occhi perché i parchi
00:27:53sono maltenuti gli alberi cadono
00:27:55abbiamo tante dove vediamo tutti
00:27:57i giorni purtroppo è molto
00:27:58difficile. Sì e poi andiamo sui
00:28:01sui comitati di quartiere e poi
00:28:03chiudiamo questo blocco. Prego.
00:28:07Interrompiamo Santoro. Ah. Prego
00:28:09Fabrizio Santori. Rombetti
00:28:11allora allora io capisco che tu
00:28:13stai qua sei stato mandato con
00:28:15uno scudo una lancia a cercare
00:28:17di difendere l'indifendibile. Il
00:28:19tema è questo che nessuno dice
00:28:21che gli alberi pericolosi non
00:28:25debbano essere tagliati.
00:28:27Nessuno dice che la sicurezza
00:28:28non deve essere al primo posto.
00:28:29Qui stiamo parlando di una
00:28:31campagna di abbattimenti
00:28:33indiscriminata perché di questo si
00:28:36parla all'interno dei parchi ci
00:28:38sono le foto ci sono le
00:28:39testimonianze dei cittadini ci
00:28:41sono eh le ragioni di tanti
00:28:43tecnici di che appunto si sono
00:28:46spesi ecco guardate questa foto
00:28:48ad esempio che si sono spesi per
00:28:51dire tutto questo. Ad oggi non
00:28:53c'è stata nessuna risposta del
00:28:54dipartimento dell'assessorato.
00:28:56Perché? Perché non può rispondere.
00:28:58Il fatto è che non servono solo i
00:29:01pareri. Qui basta un tecnico che
00:29:04eh certifica che l'albero potrebbe
00:29:07cadere ed è pericoloso. Alcuni
00:29:09chiaramente sì sono pericolosi e
00:29:11vanno tagliati altri per paura che
00:29:14esatto possa cadere e far male
00:29:17qualcuno allora in maniera
00:29:19indiscriminata dicono tagliamo
00:29:21tutto e tutti perché così io non
00:29:23mi assumo le responsabilità e
00:29:24nessuno mi dice niente se l'ho
00:29:26tagliato perché è per la sicurezza
00:29:28e quindi qui nascono invece le
00:29:30azioni fortunatamente delle
00:29:32associazioni che abbiamo sentito
00:29:34che si sono rivoltate a questa
00:29:37modalità ecco perché io ho
00:29:38predisposto un esposto così saranno
00:29:41i carabinieri forestari il
00:29:42ministero dell'ambiente la
00:29:44sovrintendenza a dirci se
00:29:47effettivamente quello che sta
00:29:48facendo l'amministrazione è giusto
00:29:50o sbagliato in più aggiungo
00:29:53però continui a fare esposti
00:29:55l'ha fatto anche sul patrimonio
00:29:57contro Zevi li perde tutti
00:29:59continui a fare esposti ma quale
00:30:01perde ma quale perdita? Li perde
00:30:03vanno bene per la trasmissione poi
00:30:05non reggono Santori però
00:30:06continui a fare la procura c'è un'
00:30:09età in aperta della procura con
00:30:10tutte le occupazioni voi date le
00:30:12case a chi occupa invece di darle a
00:30:14quelle che stanno in gradatoria
00:30:15sarà la procura a dirlo però in
00:30:17questo caso sono gli organi
00:30:19competenti invece a dirci se questo
00:30:21è indiscriminata taglio degli
00:30:23alberi è giusto o sbagliato ma poi
00:30:25l'ultima cosa direttore è questa
00:30:28chi per quale motivo per quale
00:30:31motivo l'amministrazione non è
00:30:32trasparente nella sua gestione
00:30:34perché se non ha nulla da
00:30:35nascondere allora risponde agli
00:30:37accessi agli atti comunica sul sito
00:30:40qual è il vero bilancio arboreo
00:30:42cioè dove sta piantando gli alberi
00:30:45dove sta piantando nuovi alberi per
00:30:48sostituire quelli che vengono tagliati
00:30:50perché è la favola di questa
00:30:52amministrazione l'aggiunta qualtieri
00:30:53l'aggiunta più incompetente della
00:30:56storia mondiale della città di Roma
00:30:59da 2400 anni ed è così ed è così
00:31:03sta esagerando è una situazione
00:31:07davvero clamorosa di questa
00:31:08amministrazione perché non è in grado
00:31:10di neanche il verde di ville storiche
00:31:15le sta distruggendo da google basta
00:31:18vedere è un'immagine drammatica
00:31:21le foto dei parchi che sono
00:31:24stati diradati cioè prima erano verdi
00:31:27le foto di google di un anno fa
00:31:29grazie Fabrizio adesso la fermo
00:31:31soltanto un secondo perché andiamo da
00:31:32torsi e poi dalle presidenze
00:31:36è il nostalgico di Pietro Giubilo
00:31:39io quello che voglio dire è la
00:31:41diciamo la pochezza di questa
00:31:43amministrazione l'abbiamo vista
00:31:45quest'estate che c'è stato il peggior
00:31:47disastro ambientale che ha subito la
00:31:49città di Roma da almeno un ventennio a
00:31:51questa parte che è la distruzione
00:31:53completa di della collina di Montemario
00:31:56perché per l'inerzia di
00:31:58quell'amministrazione che non ha voluto
00:32:00mai fare gli sgomberi perché appunto
00:32:02c'è questa politica e questa concezione
00:32:04un po' accattona che il problema bisogna
00:32:07conservarlo e tenerlo lì così e non
00:32:10risolverlo e noi abbiamo avuto il peggior
00:32:13disastro ambientale proprio per colpa
00:32:16di questa amministrazione di un
00:32:18assessore che il giorno dopo secondo me
00:32:20si sarebbe dovuto dimettere e invece
00:32:22stranamente rimane passa indenne a
00:32:25tutte quante queste alto grave danno per
00:32:27la città di Roma veramente brutto e anche
00:32:29molto pericoloso per tornare al discorso
00:32:31e sarò brevissimo della scuola
00:32:35giardinieri e dei giardinieri noi
00:32:37abbiamo esternalizzato il comune di Roma
00:32:38ormai da Veltroni in poi
00:32:40dal grande Veltroni in poi abbiamo
00:32:42esternalizzato e è un problema che noi
00:32:44ogni volta che c'è una campagna
00:32:45elettorale ci riproponiamo il problema di
00:32:47ripristinare la scuola giardinieri
00:32:50proprio la scuola giardinieri per dire
00:32:52anche alcune volte la pochezza
00:32:54delle diciamo delle ditte che
00:32:56lavorano sul verde sono stati potati gli
00:32:59alberi che sono esterni alla scuola
00:33:01giardinieria a Porta San Sebastiano
00:33:03dove c'è una scuola elementare con dei
00:33:04bambini mentre potavano hanno distrutto
00:33:07tre lampioni e hanno completamente
00:33:09distrutti sono reduce oggi la mia
00:33:11commissione trasparenza proprio per
00:33:12dimostrare che alcune volte
00:33:14si fanno dei lavori per migliorare
00:33:16invece si peggiora la situazione tra
00:33:18l'altro quei lampioni sono appesi con i
00:33:20fili tutti scoperti e sono circa due
00:33:22mesi con le elementare dei comitati dei
00:33:24genitori che non hanno e non hanno avuto
00:33:27ancora nessun tipo di risposta dal
00:33:28Dipartimento Ambiente questo grande
00:33:30Dipartimento Ambiente
00:33:31lei ha fatto la commissione trasparenza
00:33:32alle tre lampioni?
00:33:33Sì per capire perché non hanno
00:33:35risarcito e perché non c'è stata questa notte
00:33:37come mai non avete risposto?
00:33:41Sono un servizio ai cittadini che mi hanno ringraziato oggi
00:33:44capisco che le commissioni trasparenza
00:33:46no no per carità le commissioni trasparenza alle tre lampioni
00:33:48ma comunque io immagino che la commissione trasparenza
00:33:50nel primo municipio si occupi di altro
00:33:52sui tre lampioni
00:33:54ma adesso ci occupiamo delle pezzettine
00:33:56ora ci occupiamo dei tre lampioni
00:33:58io sono andato alla scuola giardinieri
00:34:00perché sono andato alla scuola giardinieri?
00:34:01perché mentre Tozzi si occupava delle lampioni
00:34:03noi ci siamo occupati del fatto che lì c'era
00:34:05una casa ex custode liberata da tempo
00:34:08con un giardino che era pieno di erbe
00:34:10i genitori ci hanno detto ci date una mano
00:34:12perché noi questo spazio vogliamo prendere
00:34:14uno spazio decintato
00:34:16e che abbiamo fatto abbiamo messo insieme
00:34:18insieme all'assessore marino è venuto il decoro
00:34:20abbiamo ripulito tutta l'area
00:34:21abbiamo consegnato le chiavi ai genitori
00:34:23adesso facciamo gli interventi sulla casa ex custode
00:34:26perché lo diamo all'associazione genitori
00:34:28della scuola giardinieri
00:34:30e c'era un problema sul verde
00:34:34infatti giustamente abbiamo mandato
00:34:36e ci hanno fatto vedere
00:34:38quindi abbiamo mandato l'impresa a fare le potature
00:34:40come è giusto
00:34:41ora se le potature per carità si sono rotti
00:34:43le lampioni interveniamo
00:34:45ma sembrate quelli che stanno ai giardini
00:34:47pensionati e aspettano che succeda qualcosa
00:34:51Tozzi quando l'avete governata voi
00:34:53quale manno questa città
00:34:55che Dio ce le scampi liberi
00:34:57lo sa che è successo sul servizio giardini
00:34:59e sulle copratie sociali
00:35:01abbia pazienza
00:35:03io non sono un garantista
00:35:06ma abbia pazienza Tozzi
00:35:08e ci sta ricordando
00:35:10il dorado
00:35:12e abbia pazienza
00:35:14fa una commissione su tre lampioni
00:35:17guardi sotto casa mia c'è una buga così
00:35:19che qualsiasi non ripare
00:35:21ma io faccio anche queste perché sono i tipi
00:35:23e va bene
00:35:25ma si occupi di cose serie
00:35:27del fatto che è nella cosa
00:35:29andiamo a tagliare loro quelle tre lampioni
00:35:31vanno a cercare i tre lampioni dopo anni
00:35:33vieni vieni
00:35:35adesso andiamo sul problema reale
00:35:37la strage di Alberi senza senso
00:35:39Jacopo Astincelli
00:35:41la prego di far parlare anche Jacopo Astincelli
00:35:43grazie
00:35:45quello che ha detto il consigliere
00:35:47Tozzi invece
00:35:49è una metonimia
00:35:51il diavolo dove si nasconde
00:35:53nei dettagli
00:35:55noi abbiamo un grande problema a Roma
00:35:57in tutti i municipi
00:35:59queste ditte non solo sono
00:36:01personalizzate ma sono anche
00:36:03arribate
00:36:05cosa vuol dire questo?
00:36:07che spesso vengono prese
00:36:09le ditte diciamo
00:36:11a buon mercato
00:36:13così si potrebbero definire
00:36:15allora cosa succede spesso?
00:36:17che queste ditte
00:36:19non sarebbe la prima volta
00:36:21fosse solo la volta dei tre lampioni
00:36:23noi abbiamo spessissimo notato
00:36:25con anche il coordinamento
00:36:27il regolamento del verde
00:36:29che ci fanno chiedere
00:36:31se siano veramente
00:36:33delle ditte
00:36:35con un curriculum
00:36:37adatto a una capitale
00:36:39d'Europa
00:36:41a Roma
00:36:43Caputmundi addirittura
00:36:45come è in questi soldi
00:36:47parliamo della seconda
00:36:49questione
00:36:51stanno piovendo su Roma
00:36:53milioni e milioni di euro
00:36:55la stessa assessora
00:36:57Alfonsi
00:36:59si freggia spesso di dire
00:37:01ma noi abbiamo investito tanto
00:37:03e tanti milioni
00:37:05ma come mai andare a dare fastidio
00:37:07nelle ville storiche
00:37:09che andrebbero solo
00:37:11conservate
00:37:13come dicono i vincoli
00:37:15paesaggistici, ecologici
00:37:17solo conservate
00:37:19non riqualificate
00:37:21e non invece andare nelle periferie
00:37:23oppure in luoghi che sono
00:37:25devastati dal parassita
00:37:27e cioè il municipio 10
00:37:29al municipio 10
00:37:31hanno abbattuto
00:37:33e lo sappiamo con i casi di Casal Palocco
00:37:35di tanti, di AX
00:37:37hanno abbattuto alberi sani
00:37:39curati dai cittadini
00:37:41e invece hanno
00:37:43rifare il manto stradale
00:37:45o qualche cos'altro
00:37:47ma ostia
00:37:49l'articolo di Labur
00:37:51che saluto
00:37:53e che bene merita
00:37:55l'associazione di indagini e di ricerca
00:37:57l'articolo recita questo
00:37:59hanno fatto più danni
00:38:01le cure mancate
00:38:03che il parassita
00:38:05ha fatto
00:38:07meno danni in confronto
00:38:09a quanto non li hanno
00:38:11curati, cioè bastava
00:38:13con le endoterapie intervenire
00:38:15e abbiamo dei video che lo provano
00:38:17perché nella stessa ostia, nello stesso
00:38:19municipio 10
00:38:21quelle partite affidate
00:38:23al comune sono
00:38:25secche, morti in piedi
00:38:27devastati dalla tumegliella
00:38:29non curata, dal brastofago
00:38:31e da altri parassiti di debolezza
00:38:33e invece quelli accanto
00:38:35curati stanno benissimo verdeggianti
00:38:37allora che succede?
00:38:39Terzo grande tema
00:38:41avete parlato solo di abbattimenti
00:38:43ma qui ci sono le capitozzature
00:38:45a Roma
00:38:47vengono spesi soldi pubblici
00:38:49dei cittadini
00:38:51per danneggiare gli alberi
00:38:53che sia chiaro questo, non lo dico io
00:38:55basta leggere qualsiasi
00:38:57articolo e legge, la capitozzatura
00:38:59è vietata
00:39:01queste ditte che vengono pagate
00:39:03ancora oggi, ancora in questo
00:39:05momento per
00:39:07mutilare gli alberi in quel modo
00:39:09rendono pericolosi
00:39:11gli alberi, purtroppo è così
00:39:13non lo dico io, è un dato di parte
00:39:15detto tanti agronomi
00:39:17questo è il punto
00:39:19li vogliamo curare bene
00:39:21li vogliamo conservare bene
00:39:23poi è ovvio
00:39:25quelli secchi morti in piedi, quelli anche
00:39:27a vista si possono vedere
00:39:29ma il punto è che se invece un albero
00:39:31sta lì, ha un valore paesaggistico
00:39:33enorme, stiamo parlando di
00:39:35milioni e milioni di euro
00:39:37ci sono metodi di stima degli alberi
00:39:39certificati a livello mondiale
00:39:41che fanno capire
00:39:43che un pino domestico
00:39:45vale da solo
00:39:47con la stima minima
00:39:49vale cinquantamila euro
00:39:51un pino
00:39:53di settant'anni
00:39:55questi sono patrimoni
00:39:57allora è una
00:39:59trasmissione molto seria
00:40:01ringrazio appunto voi che
00:40:03avete capito il tema
00:40:05ma vi prego di capire
00:40:07che non stiamo parlando di
00:40:09divertimenti o di gente che si
00:40:11diverte ad abbattere, stiamo parlando
00:40:13di gente che non capisce che già
00:40:15il Consiglio di Stato ha detto che il rischio
00:40:17zero non esiste
00:40:19quindi non è la soluzione
00:40:21dice cade un albero abbattiamoli
00:40:23tutti, i due casi
00:40:25che hanno fatto purtroppo
00:40:27delle vittime a cui
00:40:29va tutta la preghiera
00:40:31mia e il mio cuore alle loro famiglie
00:40:33ebbene questi due casi
00:40:35erano di alberi che
00:40:37erano stati segnalati
00:40:39e erano stati
00:40:41danneggiati da mano umana
00:40:43uno da un incendio e da cattivo
00:40:45e buttato e un altro perché ci avevano
00:40:47fatto un marciapiede
00:40:49e quindi probabilmente le radici erano state
00:40:51probabilmente
00:40:53che indaghino
00:40:55anche su perché cadono
00:40:57gli alberi e questo è il punto
00:40:59questo va fatto perché altrimenti
00:41:01è facile dire l'albero killer
00:41:03cioè l'albero fa notizia solo
00:41:05quando cade e no
00:41:07l'albero deve fare notizia perché è grazie agli alberi
00:41:09che respiriamo e noi
00:41:11abbiamo il dovere di conservarli
00:41:13e conservare i paesaggi e le ville storiche
00:41:15per i nostri figli
00:41:17molto bene, grazie per l'intervento
00:41:19molto esaustivo, Trombetti vuole rispondere
00:41:21o vado dalla curata, la prego
00:41:23no, no, io
00:41:25questo intervento mi è parso molto serio
00:41:27soprattutto nei punti in cui
00:41:29parlava di come vengono tagliati
00:41:31che evidentemente è un problema
00:41:33io continuo a ripetere e penso
00:41:35che una volta che viene tagliato
00:41:37e quando ci dicono così
00:41:39le aziende del servizio del giardino
00:41:41gli agronomi purtroppo
00:41:43anche se sono immagini molto brutte
00:41:45questi alberi bustati è veramente una cosa
00:41:47brutta da vedere
00:41:49andiamo dalla Maria Francesca Curato
00:41:51la presidente per la tutela di grandi alberi
00:41:53prego Francesca
00:41:55ovviamente siamo per concludere questo blocco
00:41:57quindi se vuole fare una sintesi
00:41:59sono stati toccati tantissimi argomenti
00:42:01che meriterebbero ciascuno
00:42:03una trasizione
00:42:05dunque la sicurezza
00:42:07sicuramente non
00:42:09viene esaudita e non viene
00:42:11rispettata se noi
00:42:13quotiamo gli alberi per come li vediamo in città
00:42:15in qualsiasi angolo della città
00:42:17io l'altro giorno ho fatto tutta via
00:42:19Casilina e viene da piangere
00:42:21sembra la gara a chi fa la stampella migliore
00:42:23e ci ricordiamo che sono alberi
00:42:25vengono eliminate completamente
00:42:27le chiome e questo per evitare
00:42:29che gli alberi, che i rami possano cadere
00:42:31ma non si gestisce così un albero
00:42:33uno, due
00:42:35non vengono fatti gli accertamenti dovuti
00:42:37Villa Panfili, una relazione paesaggistica
00:42:39del 2022
00:42:41il Dipartimento Tutela Ambientale
00:42:43per la riqualificazione
00:42:45sempre Fondo Giubileo
00:42:47mette in abbattimento 43 pini
00:42:49di un totale di 70
00:42:51dalla relazione paesaggistica
00:42:53ma i pini sono stati curati nel frattempo
00:42:55e allora è andato a controllare qualcuno
00:42:57noi abbiamo fatto tre diffide
00:42:59e nel frattempo sono stati abbattuti
00:43:0134 leggi
00:43:03un'altra cosa le voglio dire
00:43:05la cantierizzazione
00:43:07i cantieri stradali
00:43:09i cantieri in prossimità delle alberature
00:43:11ci sono due regolamenti
00:43:13non è soltanto il regolamento del verde
00:43:15ma c'è anche il regolamento scavi
00:43:17questi non vengono rispettati
00:43:19vogliamo i tecnici competenti
00:43:21non per la floricoltura
00:43:23ma competenti in apparati radicali
00:43:25che ci siano
00:43:27prima, durante e dopo
00:43:29così si arriva
00:43:31alla sicurezza
00:43:33e chiudo
00:43:35il controllo delle ditte
00:43:37guardi, io le dico questo
00:43:39solo oggi, perché stavo controllando
00:43:41e sto studiando i singoli contratti
00:43:43del nuovo accordo quadro
00:43:452024-2026
00:43:47la detta ISAM
00:43:49che ha in gestione
00:43:51Villa Panfili
00:43:53il municipio 2
00:43:55con Villa Glory
00:43:57è stata
00:43:59la notizia
00:44:01dal Rai News
00:44:03ok?
00:44:05Verde salvaggio ad Asti
00:44:07il comune straccia il contratto con la ISAM
00:44:09siepi non potate
00:44:11piante distrutte
00:44:13mancato rispetto dei tempi e irregolarità procedurali
00:44:15dopo mesi di polemiche
00:44:17e segnalazioni
00:44:19la risoluzione del contratto
00:44:21l'80% delle alberature
00:44:23sono state distrutte
00:44:25la ditta
00:44:27che ha in gestione Villa Panfili
00:44:29e Villa Glory
00:44:31oltre e tutto il municipio 2
00:44:33quindi il verde vita
00:44:35una azienda che non dovrebbe lavorare
00:44:37nella città di Roma
00:44:39che non è adatta
00:44:41per fare questo tipo di lavoro
00:44:43allora il controllo dov'è?
00:44:45Dov'è la specializzazione?
00:44:47Dov'è la competenza?
00:44:49Noi vediamo alberi distrutti
00:44:51questo significa che probabilmente
00:44:53cercherà di ridurre le cadute
00:44:55e gli alberi è vero cadono
00:44:57ma perché cadono?
00:44:59Se si tagliano le radici
00:45:01cioè se mi tolgono i piedi
00:45:03io non posso stare in piedi
00:45:05se si tagliano le radici agli alberi
00:45:07certo che non possono stare in piedi
00:45:09ma allora bisogna fare i lavori fatti bene
00:45:11oppure non bisogna decidere di abbattere
00:45:13perché devo fare le marciapiedi
00:45:15o perché devo fare una piazza
00:45:17ancora le vogliamo dire
00:45:19Tor Marancia con un progetto esecutivo
00:45:21del 2009
00:45:23approvato nel 2012
00:45:25dove c'erano pochi arbusti
00:45:27l'aria sei ettari e mezzo
00:45:29si era rinaturalizzata
00:45:31sei ettari e mezzo di bosco
00:45:33abbattuti per una riqualificazione
00:45:35che porterà cemento in città
00:45:37per via delle compensazioni
00:45:39ne vogliamo parlare?
00:45:41Ce ne faremo una puntata
00:45:43sicuramente su questo argomento
00:45:45ovviamente passiamo ai saluti
00:45:47della cittadinanza attiva
00:45:49della cittadinazza attiva
00:45:51del cambiamento strutturale della nostra amata Roma
00:45:53perché la politica si fa proprio nei comitati
00:45:55si fa per le persone che sono sul territorio
00:45:57sul pezzo
00:45:59quindi un grande saluto e un grazie di cuore
00:46:01per quello che fate
00:46:03vado subito a salutare ovviamente Jacopo Astinchelli
00:46:05presidente Comitato Difendiamo i Pini
00:46:07grazie di aver partecipato alla Voce di Roma
00:46:09Buonasera di nuovo
00:46:11buon proseguimento e grazie a voi
00:46:13assolutamente per dare voce
00:46:15a questo che è un problema
00:46:17per noi e il futuro dei nostri figli
00:46:19grazie a voi per quello che fate
00:46:21per la nostra città e per il verde pubblico
00:46:23che è estremamente importante per la città di Roma
00:46:25andiamo a salutare ovviamente Benaria Francesca Curato
00:46:27la presidente per l'Ottoia di Grandi Alberi
00:46:29grazie di aver partecipato alla nostra trasmissione
00:46:31grazie, grazie ancora
00:46:33e buon proseguimento
00:46:35grazie a lei
00:46:37allora prima di far entrare gli altri ospiti
00:46:39di questa puntata manterei un video dedicato a Yuri Trombetti
00:46:41una piccola digressione
00:46:43della trasmissione della Voce di Roma
00:46:45grazie a Federico
00:46:47caro mio
00:46:49ma beato te
00:46:51che vivi nelle case popolari
00:46:53non come me che con la mia famiglia
00:46:55viviamo in una zona residenziale
00:46:57è un mortorio
00:46:59ognuno che si fa i fatti suoi
00:47:01c'è silenzio
00:47:03c'è quiete
00:47:05è tutto troppo in ordine
00:47:07ma come fai a vivere lì
00:47:09io e la mia famiglia abitiamo
00:47:11nelle case popolari
00:47:13io e mio padre
00:47:15che 40 anni fa conoscevo un pezzo grosso
00:47:17un buon cristiano
00:47:19eh lo so
00:47:21una volta
00:47:23grazie alla democrazia cristiana
00:47:25già non ti serviva nemmeno
00:47:27essere in graduatoria
00:47:29ma tu non puoi capire quando con la mia famiglia
00:47:31partiamo d'estate per le vacanze
00:47:33casa mia è una spinge
00:47:35porta blindata
00:47:37telecamere a circuito chiuso
00:47:39allarmi
00:47:41da casa nostra
00:47:43nessuno di tutto ciò
00:47:45niente di tutto ciò
00:47:47perché da noi
00:47:49nelle popolari ti puoi assentare
00:47:511, 2, 3 mesi
00:47:53e scusa chi te la controlla?
00:47:55quelli che la occupano
00:47:57vivere nelle case popolari
00:47:59ha un vantaggio
00:48:01non sei razzista
00:48:03perché sei portato ad accettare
00:48:05l'integrazione
00:48:07nel mio condominio a fianco a casa mia
00:48:09di sopra abitano una famiglia di israeliani
00:48:11e una famiglia di arabi
00:48:15di conseguenza noi condomini
00:48:17scherzosamente abbiamo soprannominato
00:48:19il ballatoio che divide
00:48:21la famiglia degli arabi dalla famiglia degli israeliani
00:48:23friscia di Gaza
00:48:25esattamente
00:48:27però guarda che non succede quasi mai niente di pericoloso
00:48:29devi sapere che praticamente
00:48:31prima gli israeliani avevano un monolocale
00:48:33poi hanno occupato
00:48:35parte di casa degli arabi
00:48:37e quindi di conseguenza giustamente
00:48:39si sono attaccati al contadore
00:48:41dell'acqua e della luce degli israeliani
00:48:43vedi
00:48:45in Italia basta così poco
00:48:47per andare d'accordo
00:48:49guarda qua
00:48:51nuovo piano di edilizia popolare
00:48:53per dare una casa a chi ne ha bisogno
00:48:55cioè rifanno i bandi per i soliti furbi
00:48:57ma guarda dicono anche
00:48:59che questi nuovi edifici, palazzi
00:49:01sono finalmente ecologici
00:49:03è certo perché quelli dopo due anni
00:49:05crollano da soli
00:49:07senza bisogno di demolirli
00:49:09hanno annunciato
00:49:11il piano straordinario per il rilancio
00:49:13delle case popolari
00:49:15e cosa prevede? nuove assegnazioni
00:49:17ristrutturazioni immediate
00:49:19e più sicurezza
00:49:21hanno scoperto che le case popolari
00:49:23esistono! pensa
00:49:25hanno stanziato 500 milioni
00:49:27è certo
00:49:29anche perché 200 se ne vanno in consulenze
00:49:31250 per gli amici
00:49:33delle cooperative
00:49:35e quei restanti 50
00:49:37ce li dipingono i portoni
00:49:39d'altronde vivere senza una casa
00:49:41è come essere morti
00:49:43e non avere una tomba
00:49:45prima di andare in pubblicità
00:49:47inizia la seconda parte della trasmissione
00:49:49andiamo a salutare Flavia De Gregorio
00:49:51consigliera comunale di Stacalenda
00:49:53adesso chiamo la pubblicità e troviamo tra poco
00:49:55amici alla Voce di Roma
00:49:57non mancate vi aspetto
00:49:59La Voce di Roma
00:50:01gente comune
00:50:03con Luca Bedini
00:50:05fermi tutti
00:50:07bentornati alla Voce di Roma in linea
00:50:09canale quattordici a Radio Roma News
00:50:11la Voce di Roma, la Voce dei Toritori delle Prossimità
00:50:13parliamo adesso Roma a stato speciale
00:50:15con proposta di legge fatta da Forsega e Antonio Tagliani
00:50:17ne parleremo in questa puntata
00:50:19ovviamente gli animi sono molto accesi
00:50:21sul Verde Pubblico, sulla situazione di Roma
00:50:23ma anche su questa legge che per noi è estremamente importante
00:50:25per cambiare proprio eh la vita
00:50:27dei nostri cari cittadini
00:50:29la voce privata di questo blocco
00:50:31Rachele Mussolini consiglia comunale di Forza Italia
00:50:33benvenuta alla Voce di Roma
00:50:39non la sentiamo però ok
00:50:41andiamo avanti con questo studio partendo dai ritrombetti
00:50:43ovviamente penso che non ci sia un disaccordo
00:50:45su questo nuova proposta
00:50:47di legge da parte di Forza Italia
00:50:49allora
00:50:51parliamo di più risorse, parliamo di più soldi
00:50:53certe cose importanti però io vorrei far vedere
00:50:55questo che l'ho fatto fare oggi
00:50:57con questo aereo di stato
00:50:59perché io capisco gli esponenti di centrodestra
00:51:01oltre degli alberi della riforma
00:51:03che tanto non riusciranno mai a fare
00:51:05come tutte le cose che stanno promettendo
00:51:07perché non ci parlano
00:51:09visto che la Meloni va da porre
00:51:11non va in Parlamento, Tozzi
00:51:13perché non ci dite come avete fatto a fare
00:51:15un volo di stato quindi a nostre spese
00:51:17e far fare con questo aereo
00:51:19il volo di stato a un torturatore libico
00:51:21che stava qui in Italia
00:51:23che è un violentatore
00:51:25è stato pagato da tutti gli italiani
00:51:27e portato in Libia
00:51:29allora fate, i centri in migrazione
00:51:31in Albania e i giudici vanno dicendo
00:51:33non ci potete andare
00:51:35parliamo di queste cose
00:51:37stiamo parlando degli altri
00:51:39noi stiamo parlando di Roma, non ci interessa
00:51:41questo argomento
00:51:43volo di stato
00:51:45volo di stato
00:51:47intanto si è portato il collega
00:51:49Trombetti, si è portato il giocattolino
00:51:51e questo fa capire appunto come il PD ci tende
00:51:53a banalizzare un tema
00:51:55così importante come quella che è
00:51:57la nostra sicurezza nazionale
00:51:59qui non stiamo alla sette
00:52:01stiamo nella trasmissione dove dobbiamo parlare
00:52:03di Roma quindi magari i teatrini
00:52:05dalla Gruber o da
00:52:07Floris li puoi fare anche lì
00:52:09si è portato il giocattolino
00:52:11proprio per far capire anche la pochezza
00:52:13e fare cabaret su un tema
00:52:15invece così importante come quello appunto della sicurezza nazionale
00:52:17io penso che il governo
00:52:19agito molto bene
00:52:21perché ha tutelato
00:52:23in questo caso ciò che noi
00:52:25consideriamo una cosa imprescindibile che è il nostro
00:52:27interesse nazionale e la nostra sicurezza
00:52:29dello Stato tant'è che
00:52:31la maggior parte dei cittadini, lo stiamo vedendo
00:52:33anche dagli ultimi sondaggi, danno ragione
00:52:35a come ha operato il
00:52:37governo Meloni
00:52:39oltretutto ci ricordiamo tutti quanti
00:52:41la figuraccia che ha fatto la sinistra
00:52:43al Parlamento perché in audizione
00:52:45sono venuti due
00:52:47ministri, il ministro Nornio
00:52:49il ministro Piantedosi
00:52:51che hanno perfettamente
00:52:53ricostruito la vicenda
00:52:55sappiamo delle responsabilità che ha anche la
00:52:57Corte Penale Internazionale
00:52:59sappiamo delle responsabilità che invece
00:53:01perché ci devono spiegare altre cose
00:53:03però se dobbiamo parlare di Roma
00:53:05Capitale
00:53:07non cambiamo tema, non buttiamo fuori gli occhi alle persone
00:53:09allora fermi tutti
00:53:11è un accordo che già ha fatto
00:53:13il cabaret
00:53:15di Trombetti
00:53:17noi siamo a trasmissione libera
00:53:19non siamo una sette ma siamo un paio di bravi e più capaci
00:53:21andiamo ovviamente dalla chiesa di Mussolini
00:53:23per raccontare
00:53:25questa nuova proposta di legge fatta
00:53:27da Forza Italia per il cambiamento di Roma
00:53:29con maggiori risorse, maggiore autonomia
00:53:31ce ne racconti un pochino per far
00:53:33capire ai cittadini il vero
00:53:35cambiamento della città di Roma
00:53:37Innanzitutto mi sentite?
00:53:39Sì, adesso la sentiamo molto bene, grazie
00:53:41Bene, mi fa piacere
00:53:43Allora, sì, io direi veramente
00:53:45adesso di rimanere sul tema
00:53:47il collega Trombetti
00:53:49diciamo ci vediamo
00:53:51e facciamo le nostre battaglie in
00:53:53consiglio comunale, però direi che
00:53:55insomma dobbiamo rimanere sul tema
00:53:57poi su cose che
00:53:59riguardano istituzioni
00:54:01diverse
00:54:03abbiamo i nostri rappresentanti
00:54:05che sono in grado perfettamente di spiegare
00:54:07le motivazioni
00:54:09Ha capito, fa queste avanzate
00:54:11perché si sta proponendo
00:54:13il parlamento, questo è il senso
00:54:15prego Rachele Mussolini
00:54:17Ha ragione il consigliere Trombetti
00:54:19io invece caro consigliere farò
00:54:21collega, caro collega
00:54:23diciamo farò la consigliera
00:54:25comunale a vita, ci metto la bandierina
00:54:27ci attacco la bandierina in Campidoglio
00:54:29quindi occupiamoci delle cose
00:54:31che riguardano la nostra città
00:54:33Mussolini per farlo, però
00:54:35io glielo auguro, deve essersi eletta
00:54:37per farlo a vita, io glielo auguro
00:54:39Eh beh, ma questo
00:54:41siamo sicuri
00:54:43che io e il collega Trombetti
00:54:45per essere rieletti dovranno
00:54:47scrivere i nostri nomi
00:54:49quindi dovranno spiegarci
00:54:51su questo siamo tutti d'accordo
00:54:53che diciamo che
00:54:55il mandato
00:54:57da consigliere comunale
00:54:59è un mandato che dobbiamo
00:55:01subire sul territorio, io sono molto contenta
00:55:03perché lunedì, questo lunedì
00:55:05c'è stato questo
00:55:07evento, questa sorta
00:55:09di conferenza
00:55:11organizzata dai gruppi parlamentari
00:55:13di Forza Italia dove è stata
00:55:15di fatto
00:55:17ripresentata e
00:55:19rincardinata
00:55:21il disegno di legge 514
00:55:23del 2022
00:55:25per appunto
00:55:27finalmente arrivare
00:55:29a donare a nostra città
00:55:31di quei poteri e quelle risorse
00:55:33che la possano mettere
00:55:35in competizione con quelle
00:55:37che sono le grandi capitali
00:55:39non solo europee, ma io direi
00:55:41veramente mondiali perché noi possiamo
00:55:43prendere esempio
00:55:45con le classiche
00:55:47Berlino, Londra, Parigi ma potremo
00:55:49parlare di Tokyo, potremo parlare
00:55:51di Hong Kong e quindi
00:55:53di Bruxelles e quindi
00:55:55diciamo che finalmente
00:55:57in merito di Forza Italia
00:55:59e in particolare del nostro capogruppo
00:56:01alla Camera, l'onorevole Paolo
00:56:03Baragli è stato proprio quello
00:56:05di accendere un faro
00:56:07importante, sappiamo
00:56:09perfettamente che ci sono
00:56:11dei tempi tecnici
00:56:13quindi ci saranno due passaggi
00:56:15quindi passeranno tre mesi
00:56:17e tre mesi e tre mesi
00:56:19quindi insomma diciamo che
00:56:21tutto l'Igiterra si dovrebbe concludere
00:56:23e questo io lo auspico
00:56:25e l'ho detto anche a margine
00:56:27del mio intervento, mi sono
00:56:29rivolta ai nostri
00:56:31parlamentari
00:56:33ma mi sono anche rivolta
00:56:35al ministro che era presente
00:56:37il ministro Casellati perché
00:56:39sappiamo perfettamente che questo
00:56:41disegno di legge potrà
00:56:43è stato proposto su impulso
00:56:45ovviamente parlamentare
00:56:47ma può essere anche
00:56:49presentato dal governo
00:56:51quello che a noi interessa
00:56:53francamente è arrivare
00:56:55a Dama e arrivarci entro
00:56:57il 2026 perché io credo
00:56:59che sia importantissimo
00:57:01per una città come Roma
00:57:03che ha un'estensione
00:57:05vastissima
00:57:07con oltre 4 milioni
00:57:09di abitanti che copre
00:57:11delle zone dei quadranti che sono
00:57:13completamente diversi l'uno dall'altra
00:57:15noi dobbiamo
00:57:17votare innanzitutto sul potere
00:57:19della capitale di poter
00:57:21legge iperare, ovviamente
00:57:23ci saranno delle materie che resteranno
00:57:25un cavo alla regione come per esempio
00:57:27la sanità, naturalmente
00:57:29è molto importante, questo è
00:57:31uscito nell'ambito
00:57:33di questa conferenza, deve essere
00:57:35una riforma così importante
00:57:37deve essere una riforma
00:57:39ampiamente condivisa
00:57:41con tutte le forze
00:57:43politiche, quindi
00:57:45non solo le forze che fanno parte
00:57:47della maggioranza del centro-destra
00:57:49ma deve essere anche
00:57:51ovviamente condivisa con
00:57:53le forze di opposizione
00:57:55perché tutti quanti noi
00:57:57maggioranza e opposizione
00:57:59in maniera assolutamente trasversale
00:58:01ci rendiamo conto che
00:58:03Roma così come
00:58:05diciamo adesso è strutturata
00:58:07quindi Roma capitale
00:58:09che era stata diciamo
00:58:11aveva lanciato il primo impulso
00:58:13che ricordiamo sempre durante il governo
00:58:15Berlusconi
00:58:17non può ovviamente
00:58:19sopperire a delle
00:58:21criticità importantissime
00:58:23è un'altra cosa a cui
00:58:25noi tendiamo
00:58:27diciamo
00:58:29tantissimo
00:58:31è il tema
00:58:33del concentramento
00:58:35noi vogliamo puntare
00:58:37a far sì che
00:58:39i 15 municipi
00:58:41diventino dei fatti
00:58:43i presidenti dei municipi
00:58:45diventino dei fatti dei sindaci
00:58:47dei mini sindaci
00:58:49perché soltanto i presidenti
00:58:51del municipio hanno
00:58:53la capacità e la capacità
00:58:55e contezza di quelle che sono
00:58:57le necessità
00:58:59del proprio territorio
00:59:01perché anche io sfido chiunque
00:59:03sfido anche il sindaco
00:59:05Gualtieri
00:59:07nessuno può conoscere Roma
00:59:09a 360 gradi
00:59:11e quindi noi dobbiamo
00:59:13affidarci bene bene
00:59:15molto chiara molto chiara
00:59:17adesso facciamo giù il studio
00:59:19Paolo Ferrara
00:59:21sta otta
00:59:25prego Paolo Ferrara
00:59:27adesso me lo prendo
00:59:29tutto il tempo
00:59:31per raccontare a chi ci sta ascoltando
00:59:33la truffa che stanno mettendo
00:59:35in campo perché è una truffa
00:59:37e vi spiego il perché, intanto ci sono tre leggi
00:59:39depositate, quando si parla di unione
00:59:41tra tutti i partiti in questo momento ci sono tre leggi
00:59:43riforma costituzionale in questo caso
00:59:45una rappresentata da Morassut
00:59:47dove vuole in qualche modo far diventare
00:59:49Roma capitale come una regione
00:59:51ma non vuole cambiare la costituzione
00:59:53l'altra rappresentata
00:59:55quella di azione
00:59:57come si chiama
00:59:59rappresentata d'azione
01:00:01dove all'interno vogliono fare una riforma tipo quella della provincia
01:00:03dando uno statuto speciale
01:00:05uno statuto speciale
01:00:07a Roma capitale
01:00:09per cui una serie di poteri fuori dalla costituzione
01:00:11anche questi e poi c'è la riforma di Barelli
01:00:13che sostanzialmente dice
01:00:15cambiamo gli articoli 130 131
01:00:17inseriamo Roma capitale come regione
01:00:19insieme alle altre
01:00:21però togliamogli alcuni poteri
01:00:23tra cui la sanità che poi non si capisce il perché
01:00:25proprio a Roma dove gli ospedali non funzionano
01:00:27la domanda nasce spontanea
01:00:29ma dobbiamo spiegare ai cittadini
01:00:31che una riforma costituzionale è un percorso lunghissimo
01:00:33lunghissimo, deve passare
01:00:35essere presentata, deve passare in commissione
01:00:37c'è la fase emendativa
01:00:39dopodiché c'è il Parlamento
01:00:41due Camere la discutono
01:00:43e nelle due Camere si fanno gli emendamenti
01:00:45il Presidente della Repubblica
01:00:47poi quando viene licenziata speriamo che non ci sia un referendum
01:00:49per cui stiamo parlando del nulla
01:00:51vi stanno prendendo in giro
01:00:53perché mancano due anni
01:00:55perché gli ultimi sei mesi sono comunque
01:00:57l'ordinario, l'ordinario significa che
01:00:59sostanzialmente non possono legiferare
01:01:01e in due anni loro hanno intenzione di fare la legge
01:01:03che non arriverà, che non arriverà mai
01:01:05però voglio concludere dicendo che
01:01:07l'unico modo per poterlo fare è una legge
01:01:09ordinaria in questo momento
01:01:11se volete fare qualcosa nel Parlamento
01:01:13allora sì che riuscirete a fare qualcosa
01:01:15qual è la differenza? La differenza è che la legge ordinaria è più rapida
01:01:17hanno annetto, chiudono tutto e danno dei poteri a Roma
01:01:19in questo momento
01:01:21che possono essere gli stessi che hanno dato
01:01:23al Sindaco Qualchieri, quelli da commissario
01:01:25però non i poteri dove decide solo loro
01:01:27ma poteri che possono essere dati
01:01:29sull'Urbanistica, sul Verde
01:01:31Roma Capitale con una legge ordinaria si può sedere al tavolo
01:01:33dove danno i soldi per i trasporti
01:01:35e non ci vada alla Regione, ci va direttamente a discutere lei
01:01:37allora tutto è possibile
01:01:39noi abbiamo una legge che abbiamo presentato che è ordinaria
01:01:41molto più realistica a questo punto
01:01:43che manderemo in discussione
01:01:45che si può fare
01:01:47tutto il resto che vi stiamo dicendo
01:01:49è una truffa perché non faranno
01:01:51in tempo a farla
01:01:53stiamo cercando di allisciare il pelo ai cittadini romani
01:01:55ma sostanzialmente i tempi non ci sono
01:01:57io vi sfido a ritornare qui
01:01:59tra un anno, un anno e mezzo
01:02:01quando ormai sarà finito perché ricordo
01:02:03sei mesi è l'ordinario
01:02:05non puoi legiferare, mancano due anni e sei mesi
01:02:07hai due anni per fare una cosa del genere?
01:02:09non è possibile, ma chi la fa sta legge?
01:02:11quando la fate questa legge?
01:02:13per cui non prendiamo in giro i cittadini
01:02:15perché non è solo truffa
01:02:17risponde Raquel Musse e poi andiamo ad Antonio Vivenzio
01:02:19allora io volevo solo dire
01:02:21al collega
01:02:23che io condivido le sue preoccupazioni
01:02:25e infatti anch'io mi sono rivolta
01:02:27veramente con una preghiera ai nostri
01:02:29rappresentanti
01:02:31ma tanto non te la fanno sta cosa
01:02:33non la raccontiamo
01:02:35ricordiamoci
01:02:37ricordiamoci che lei collega
01:02:39fa parte di quella maggioranza
01:02:41che nell'altra consiglia
01:02:43avete detto di no alle olimpiadi
01:02:45alla candidatura di Roma
01:02:47alle olimpiadi
01:02:49ma se non riusciamo a spendere neanche i fondi del giubileo
01:02:51tu stai parlando delle olimpiadi in questo momento
01:02:53tu stai parlando delle olimpiadi
01:02:55e non riusciamo a spendere i fondi del giubileo
01:02:57andiamo ad Antonio Vivenzio
01:02:59che ancora è stato poco attivo
01:03:01in questa trasmissione, prego Antonio
01:03:03grazie Luca
01:03:05grazie a tutti
01:03:07secondo me Luca
01:03:09il succo del discorso qui
01:03:11non è Roma capitale
01:03:13Roma saluto speciale
01:03:15il succo del discorso è che si deve accelerare
01:03:17la pratica burocratica di Roma
01:03:19il processo amministrativo
01:03:21burocratico di Roma
01:03:23diciamo che i tempi si allungano
01:03:25e molte attività vengono danneggiate
01:03:27da questo processo amministrativo burocratico
01:03:29diciamo che Roma
01:03:31come ben sappiamo tutti
01:03:33nel quartiere di Roma sono 300.000 abitanti
01:03:35quindi sono
01:03:37tutte piccole città
01:03:39e tu come ben sai
01:03:41queste piccole città
01:03:43per poterle gestire
01:03:45è difficile gestirle se una macchina
01:03:47amministrativa burocratica
01:03:49è lenta
01:03:51quindi va in difficoltà
01:03:53è un problema di questa città
01:03:55quindi secondo me si deve trovare
01:03:57la giusta soluzione
01:03:59però ci dobbiamo anche
01:04:01io sono
01:04:03per la cosa fatta bene
01:04:05per la cosa giusta
01:04:07una cosa studiata
01:04:09però ti posso dire una cosa
01:04:11sono arrivati
01:04:13sì però tu devi gestire anche Roma
01:04:15perché sono arrivati
01:04:17parecchi soldi, sono arrivati i soldi del Giubileo
01:04:19sono arrivati i soldi del PNR
01:04:21tu li devi saper gestire
01:04:23Roma non ce la fa
01:04:25Roma da solo
01:04:27questo è il tema
01:04:29Paolo Ferrara parlisce di questa proposta
01:04:31di legge di forza Italia
01:04:33abbiamo scoperto che abbiamo un docente
01:04:35di diritto costituzionale che ci dice
01:04:37che con una legge ordinaria si possono dare i poteri speciali
01:04:39a Roma capitale
01:04:41non è così
01:04:43non è così
01:04:45ci abbiamo appunto
01:04:47allora intanto se vogliamo fare una polemica
01:04:49facciamola subito
01:04:51noi abbiamo avuto il governo Conte 1
01:04:53e il governo Conte 2
01:04:55la legge depositata ha fatto il passaggio
01:04:57ma che fanno per depositare le leggi
01:04:59che non possono essere attuate
01:05:01infatti sono fatte molto spesso
01:05:03se la legge è stata depositata
01:05:05in qualche modo l'hanno fatta depositare
01:05:07c'è stato un controllo
01:05:09però non interessa
01:05:11la critica che facciamo
01:05:13noi abbiamo avuto un'amministrazione
01:05:15del Movimento 5 Stelle per 5 anni
01:05:17con due governi amici
01:05:19non hanno fatto uno straccio di riforma su Roma capitale
01:05:21questo per far capire la sensibilità
01:05:23che il Movimento 5 Stelle ha sempre dimostrato
01:05:25zero assoluto
01:05:27zero assoluto
01:05:29partiamo da questo presupposto
01:05:31Roma non deve più deliberare
01:05:33io lo dico sempre, Roma deve legiferare
01:05:35e per legiferare
01:05:37e quindi avere potere
01:05:39legislativo
01:05:41deve avere uno status particolare
01:05:43che è quello della regione
01:05:45ora il dibattito si sta
01:05:47allargando, tra l'altro è un dibattito che è condiviso
01:05:49anche con il Partito Democratico
01:05:51diciamo le cose come stanno
01:05:53uno dei disegni di legge
01:05:55costituzionale
01:05:57porta un validissimo esponente
01:05:59che è appunto quello di Muro Assurdo
01:06:01quindi c'è un consenso trasversale
01:06:03per arrivare a questi poteri
01:06:05poi si può discutere i confini
01:06:07se la regione Roma
01:06:09deve coincidere con il comune
01:06:11Roma capitale oppure si deve aggiungere
01:06:13la città di Muro Capitale
01:06:15io per esempio sono per la prima versione
01:06:17Roma capitale soltanto deve avere
01:06:19poteri speciali
01:06:21noi dobbiamo dare questo senso
01:06:23e dobbiamo fare questa riforma
01:06:25che è attesa da troppi
01:06:27e troppi anni
01:06:29e lo dobbiamo fare attraverso uno strumento
01:06:31costituzionale
01:06:33dobbiamo inserire all'interno della Costituzione
01:06:35perché Roma non può avere
01:06:37il Sindaco Gualtieri
01:06:39le cose buone che sono state fatte
01:06:41in questo periodo sono state fatte
01:06:43perché aveva poteri commissariali
01:06:45poteri speciali
01:06:47perché Roma
01:06:49Roma non può deliberare
01:06:51un Sindaco di Roma
01:06:53ha la stessa possibilità
01:06:55di un Sindaco di un comune
01:06:57di trecento abitanti
01:06:59Roma deve leggere
01:07:01e deve avere questo
01:07:03stato speciale
01:07:05perché il stato speciale
01:07:07vuol dire anche fondi
01:07:09e anche possibilità
01:07:11di poter investire
01:07:13in Roma
01:07:15e manca solo che è un sindaco
01:07:17Fabrizio la parola
01:07:19a lei ovviamente
01:07:21grazie
01:07:23la questione l'abbiamo vista
01:07:25con la gestione del Giubileo
01:07:27il Sindaco è stato nominato
01:07:29commissario straordinario
01:07:31non ha saputo sfruttare
01:07:33questa grande
01:07:35potenzialità che ha un commissario
01:07:37straordinario, l'ha detto la Corte dei Conti
01:07:39ritardi su tutti i lavori e su ogni
01:07:41fronte, questo ripeto, non lo dice Fabrizio
01:07:43Santori ma lo dice la Corte dei Conti
01:07:45però questo fa capire che
01:07:47Roma non è in grado di gestire grandi
01:07:49eventi, pur essendo una capitale europea
01:07:51come avviene per tante
01:07:53altre capitali, quindi le funzioni speciali
01:07:55l'autonomia di gestione, l'autonomia
01:07:57di fiscalità, se pensiamo
01:07:59che Roma dal Colosseo
01:08:01che è il suo appunto
01:08:03monumento più importante, il secondo
01:08:05monumento più visitato al mondo
01:08:07non prende neanche un euro
01:08:09perché c'è la sovraintendenza
01:08:11perché c'è il Ministero della Cultura
01:08:13questo ci fa
01:08:15capire il fatto che Roma
01:08:17è come un qualsiasi altro comune
01:08:19quindi serve una riforma, ora
01:08:21come fare la riforma? Intanto
01:08:23bisogna dire che la riforma
01:08:25costituzionale passa a distanza
01:08:27di tre mesi da una camera all'altra
01:08:29se non ci sono modifiche
01:08:31quindi siccome i parlamentari romani
01:08:33sono sempre stati tutti
01:08:35d'accordo nel poterla fare
01:08:37ma mai è stata fatta in questi
01:08:39decenni, nonostante
01:08:41chiacchiere solo il governo Berlusconi
01:08:43ha dato potere a Roma
01:08:45capitale e qualcosa è arrivata
01:08:47alla città di Roma, ma poi
01:08:49nel tempo non è stata completata
01:08:51e serve un'azione di questo genere
01:08:53quindi in sei mesi
01:08:55tecnicamente si può fare, a meno che
01:08:57qualcuno, cinque consigli regionali
01:08:59un quinto di una camera
01:09:01o del senato fa ricorso
01:09:03sulla legge, ma ripeto, se c'è una
01:09:05condivisione e mi sembra che
01:09:07il PD sia d'accordo, il 5 Stelle è d'accordo
01:09:09il centrodestra lo vuole fare
01:09:11io auspico
01:09:13ma soprattutto anche per la dignità del centrodestra
01:09:15in generale, perché ne abbiamo sempre
01:09:17parlato, ora Forza Italia ha presentato
01:09:19questa interessante proposta, ma
01:09:21ce ne sono anche altre in campo, su cui si
01:09:23può fare una sintesi per
01:09:25raggiungere l'obiettivo di Roma
01:09:27capitale, ed è questo
01:09:29a cui dobbiamo pensare
01:09:31non a dire ci riuscite o non ci riuscite
01:09:33no, cerchiamo di lavorare con i
01:09:35nostri parlamentari, quindi con i nostri
01:09:37senatori, deputati
01:09:39della Camera, per raggiungere
01:09:41insieme l'obiettivo, perché è una
01:09:43dignità della nostra città
01:09:45averlo, perché è un diritto come
01:09:47tante altre capitali, allora, ripeto
01:09:49lavoriamo in questa direzione
01:09:51non ci scontriamo su questo
01:09:53tema
01:09:55Bene, benissimo, adesso prima di passare ai tombetti
01:09:57leggo alcuni punti per questa trasformazione
01:09:59della città, maggiore autonomia amministrativa e politica
01:10:01risorse adeguate, semplificazione
01:10:03burocratica, riconoscimento della sua
01:10:05pubblicità, sviluppo
01:10:07infrastrutturale ed urbano
01:10:09insomma, tante cose che possono
01:10:11estremamente rilanciare Roma
01:10:13alla grande, prego Iori Trombetti
01:10:15Io penso che Roma abbia bisogno di una
01:10:17riforma vera, nel senso che ora
01:10:19al di là del colore politico, è Alemanno
01:10:21è Laraggio, è Gualtieri
01:10:23Roma non ha gli strumenti
01:10:25per affrontare le criticità di
01:10:27questa città, cioè abbiamo una risposta
01:10:29che per forza, per quanti
01:10:31sforzi possiamo fare, è una
01:10:33risposta insufficiente, non abbiamo
01:10:35gli strumenti, per fare dei soldi,
01:10:37economia di risorse economiche,
01:10:39come risorse, come capacità
01:10:41come numero di personale, cioè abbiamo
01:10:43situazioni, guardate
01:10:45oggi vi faccio un esempio, oggi abbiamo fatto una
01:10:47riunione, ho convocato una riunione
01:10:49per parlare di casa, sulle sanatorie
01:10:51noi abbiamo 7.000 sanatorie dell'A3
01:10:53da lavorare
01:10:551.500 del 2006
01:10:57tutta retratta
01:10:59più abbiamo i 3.000 nostre
01:11:01al Comune di Roma, quanti riescono a lavorare
01:11:03queste sanatorie? 3.000, che con lo
01:11:05smart working vuol dire 2.000
01:11:07e quindi vuol dire, se abbiamo fatto le previsioni
01:11:09che quello che ha fatto la sanatoria
01:11:11nel 2000, tra 11 anni
01:11:13avrà una risposta
01:11:15allora, noi siamo
01:11:17Roma è insufficiente
01:11:19tutto va bene, tutto quello
01:11:21che serve per cambiare
01:11:23i poteri, io sono d'accordo che Roma
01:11:25deve legiferare e non deliberare
01:11:27come in tutte le capitali europee
01:11:29io sono d'accordo che i municipi vanno trasformati
01:11:31perché anche i municipi
01:11:33noi possiamo anche fare il decentramento
01:11:35ma non hanno oggi la forza
01:11:37sapete quanto spendo? Quando noi
01:11:39facciamo il piano investimenti ogni anno
01:11:41io, la collega Mussolini, Ferrara
01:11:43ognuno tenta di mettere
01:11:45diciamo, dei soldi e dell'attenzione
01:11:47nei territori, oggi abbiamo una capacità
01:11:49di spesa ai municipi che è quasi
01:11:51pari al 25% di quello che gli diamo
01:11:53io ti ricordo che con lui era il 90%
01:11:55con voi lasciamo perdere, non avete fatto niente
01:11:57no, no, no, i municipi lotti erano al 90%
01:11:59era il 90 di 1
01:12:01allora, rispetto a questo
01:12:03io dico, però questo lo dico
01:12:05ai colleghi del centro-destra
01:12:07visto che ce ne abbiamo oggi 4
01:12:09sono tutti schierati, manca solo l'Udc
01:12:11ma abbiamo Fratelli Italia, La Lega
01:12:13noi moderati
01:12:15e poi c'è il Campo Larga
01:12:17il Movimento 5 Stelle
01:12:19manca l'Udc e Forza Nuova e abbiamo tutti
01:12:21visto che siete 4 e non siete mai d'accordo
01:12:23tra voi, fate una proposta
01:12:25unitaria, visto che governate
01:12:27correte, perché
01:12:29giustamente ha ragione Ferrari, i tempi sono stretti
01:12:31perché ora lui non sarà
01:12:33un professore di diritto, non sarà Sabino Cassese
01:12:35però i tempi sono stabiliti
01:12:37ci sono doppi passaggi
01:12:39ogni 3 mesi
01:12:41allora facciamo una cosa
01:12:45fate una proposta
01:12:47unitaria, spingete, lasciate i numeri
01:12:49in Parlamento, se lo volete fare
01:12:51davvero ci avete tutte le possibilità, io sono fiducioso
01:12:53che se lo volete fare
01:12:55i tempi sono, il problema è che siete
01:12:57come siete alla regione
01:12:59Lazio, siete divisi
01:13:01qui fate il teatrino che siete
01:13:03ma siete divisi
01:13:05Forza Italia ce l'ha con la Lega
01:13:07per un 0,8
01:13:09quello che loro stanno proponendo
01:13:11i tuoi moderati c'hanno 0,3
01:13:15quello che stanno proponendo
01:13:17è
01:13:19una legge che in qualche modo vada a interpretare
01:13:21tutte le proposte dei partiti
01:13:23la domanda è, se volevano fare una cosa del genere
01:13:25perché presentano una legge di Barelli
01:13:27e lasciano le altre da un'altra parte
01:13:29si impantanerà tutto quanto
01:13:31all'interno
01:13:33la Meloni non vuole farla
01:13:35la Meloni non vuole farla
01:13:37perché sapete che in Roma
01:13:39l'ha confessato
01:13:41in modo
01:13:43contro Roma
01:13:45andiamo tutti a casa, forza
01:13:47fermi tutti
01:13:49basta con la sua campagna elettorale
01:13:51non siamo in campagna elettorale
01:13:53Stefano Tozzi
01:13:55Stefano Tozzi
01:13:57fermi tutti
01:13:59conoscono i lavori
01:14:01fermi basta
01:14:03a trombetti la prego
01:14:05loro conoscono i lavori dell'Assemblea Capitolina
01:14:07io conosco i lavori del Consiglio Municipale
01:14:09però ti dico che
01:14:11fermi tutti
01:14:13mancano due minuti
01:14:15se non vi do la parola poi è finita
01:14:17ma già stavi a fare la figuraccia
01:14:19veniva ancora un po' peggiore
01:14:21perché vi dico che non vogliono farla
01:14:23se vogliono veramente trovare una quadra
01:14:25visto che ci sono leggi depositate
01:14:27da tutti i partiti, prima di fare una conferenza stampa
01:14:29e dire faremo la nostra legge
01:14:31avrebbero interpretato tutti
01:14:33e magari avrebbero trovato una quadra
01:14:35non la vogliono fare, vi stanno prendendo in giro
01:14:37stanno che si impantanerà l'interno delle commissioni
01:14:39però
01:14:41ha fatto il suo ragionamento
01:14:43intanto non è che ci si mette d'accordo prima
01:14:45il luogo deputato
01:14:47per così dire
01:14:49che ci sia una sintesi tra le forze politiche
01:14:51è il Parlamento
01:14:53i regolamenti parlamentari
01:14:55non prende conferenza stampa
01:14:57sulla legge tua
01:14:59i regolamenti prevedono che
01:15:01in pratica
01:15:03si farà una brutta scelta pubblica
01:15:05capito
01:15:07i cittadini a casa vogliono Roma con uno stato speciale
01:15:09però
01:15:11abbiamo scoperto che
01:15:13i movimenti circostanti sono una forza
01:15:15anti parlamentare
01:15:19quindi lei sta dicendo che non è favorevole
01:15:21la Roma
01:15:23avete tagliato i soldi
01:15:25della metro C
01:15:27perché ce l'avete con Roma
01:15:29chiudiamo con trombetti
01:15:31basta
01:15:33basta fermi
01:15:35andiamo in pubblicità
01:15:37avete stancato
01:15:39avete fatto una brutta figura dei confronti dei cittadini a casa
01:15:41siete veramente una politica bassa
01:15:43quando vi comportate in questo modo
01:15:45voglio delle risposte serie, sane, chiare
01:15:47non discussioni stupide, inutili
01:15:49Roma ha bisogno di più, di un rilancio speciale
01:15:51ha bisogno di questa legge
01:15:53da sempre e basta
01:15:55va fermo, basta
01:15:57salutiamo i nostri ospiti
01:15:59mi avete fatto arrabbiare, adesso vi saluto e andiamo a casa
01:16:01gli unici trombetti, consigliamo il movimento del PD
01:16:03grazie per il partecipato
01:16:05Paolo Ferrara, Movimento 5 Stelle, grazie per il partecipato
01:16:07Stefano Tozzi
01:16:09grazie a tutti
01:16:11grazie ad Antonio Vivenza
01:16:13noi moderati
01:16:15comunque sarà una svolta positiva per Roma
01:16:17con più poteri speciali, secondo me
01:16:19bravo Antonio Vivenza, andiamo a salutare Raquel Mussolini
01:16:21consegnatore di Forza Italia
01:16:23Fabrizio Santori
01:16:25grazie di aver partecipato a questa trasmissione
01:16:27e cerchiamo di dare un'immagine seria di questa città
01:16:29soprattutto dalla classe politica
01:16:31perché i cittadini vi ascoltano, vi guardano
01:16:33e poi mettono in campo le vostre parole
01:16:35da Luca Bedini e la voce di Roma
01:16:37grazie a tutti
01:16:39Fratelli d'Italia si è sempre impegnato
01:16:41affinché Roma potesse avere
01:16:43quei poteri che sono indispensabili
01:16:45per governare la capitale d'Italia
01:16:47esattamente come avviene in tanti paesi europei
01:16:49e di tutto il mondo
01:16:51in particolar modo nella scorsa legislatura
01:16:53quel processo
01:16:55avviato già dal governo Berlusconi
01:16:57con una prima riforma di Roma capitale
01:16:59riprese grazie a un ordine a giorno
01:17:01presentato in Campidoglio
01:17:03da Fratelli d'Italia
01:17:05a Giorgia Meloni
01:17:07che è anche consigliere capitolina
01:17:09quindi ovviamente il governo Meloni
01:17:11è assolutamente impegnato
01:17:13per mantenere questo percorso
01:17:15e completarlo
01:17:17inserendo nella Costituzione
01:17:19i poteri anche legislativi per Roma
01:17:21su alcune materie
01:17:23soprattutto quelle che riguardano
01:17:25la politica del territorio
01:17:27ma penso anche al commercio, al turismo, alle infrastrutture
01:17:29in questo momento
01:17:31alla Camera
01:17:33ci sono nuovamente dei disegni di legge
01:17:35vi è una discussione
01:17:37ma il governo Meloni
01:17:39in particolar modo
01:17:41di questo posso dare assicurazioni
01:17:43anche perché
01:17:45impegnato personalmente a seguire questo dossier
01:17:47contribuerà
01:17:49in modo determinante
01:17:51affinché
01:17:53non sia anche in questo caso
01:17:55come in tante occasioni precedenti
01:17:57penso appunto alla scorsa legislatura
01:17:59dove furono fatte tre letture
01:18:01una per quella finale
01:18:03bisogna capire se per impossibilità
01:18:05o per mancanza di determinazione
01:18:07ma in questo caso non avverrà
01:18:09in questo caso il governo Meloni
01:18:11scenderà a campo in modo diretto
01:18:13affinché il percorso
01:18:15della riforma Roma-Capitale
01:18:17possa essere completata e i cittadini romani
01:18:19perché questo è un elemento importante
01:18:21possono finalmente essere governati
01:18:23da un'amministrazione
01:18:25che non avrà alibi perché avrà poteri diretti
01:18:27per poter esercitare il governo del territorio
01:18:31La Voce di Roma
01:18:33Gente Comune con Luca Bedini

Consigliato