DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera. Metà
00:17settimana per noi, in diretta ogni sera dalle 20 alle 21, da lunedì al venerdì
00:20per cercare di raccontare la capitale. Anche stasera lo faremo con tanti
00:25ospiti, tanti argomenti. Partiremo da un tema che abbiamo toccato ieri verso
00:29la fine della trasmissione, anzi nella seconda parte, dove un consigliere di
00:33opposizione del Movimento 5 Stelle del quarto municipio ha denunciato il fatto
00:37che abbiano chiuso un centro ingombranti, Ama, in via delle messi d'oro, senza
00:41comunicazione. E vi faremo rivedere le immagini anche dei rifiuti che la gente
00:45comunque lascia lì. E questo naturalmente non andrebbe fatto, però
00:49bisogna anche capire quanto ancora dovranno attendere. Lo faremo tra poco,
00:53di nuovo col presidente Umberti, che tra l'altro abbiamo ospitato pochi giorni fa
00:57nel filo diretto aperto alle vostre segnalazioni. Abbiamo ricominciato a
01:02mettervi a disposizione, bontà loro i presidenti di municipio, continueremo a
01:06farlo e comunque, a parte l'ora in diretta, potete sempre scriverci per le
01:10vostre segnalazioni al numero che vedete qua su via whatsapp 32023 93833.
01:16Dovremmo avere anche Maurizio Marchini, il nostro amico dell'Associazione Lila,
01:20che ci ha mandato comunque un video che anche un altro centro è stato chiuso
01:25momentaneamente per quello acquacetosa. Ma intanto vorremmo capire tra poco, lo
01:29faremo dal presidente, ma gli ha spiegato perché, quanto dureranno i
01:34lavori eccetera eccetera. Poi c'è un allarme invece di una consigliera del
01:38Partito Democratico verso la regione, ma apre un quadro grave, quello sui medici di
01:43famiglia o di medicina generale o medici di base. Altrullo, 1.500 abitanti non ce
01:48ne sono più e in quel caso la polemica è verso la regione Lazio. Ci
01:54interrocheremo su questo con una consigliera capitolina e con una
01:58rappresentante appunto dei medici di medicina generale, questa è l'accezione
02:02corretta. Poi il punto trasporti, come sempre con gli amici di Odissea
02:06quotidiana che hanno incassato male diciamo, ma molti stanno facendo polemica
02:10su questo, il fatto che Gualtieri non voglia più realizzare il tram 19, meglio
02:14farlo passare su via Ottaviano. Non finisce qui, dovremmo avere anche il
02:18presidente di Federalberghi, ma stanno arrivando tutti questi turisti per il
02:23giubileo, ecco sì, no, parliamone e lo faremo come sempre con degli esperti.
02:29Allora, notizia d'apertura come mi piace fare sempre, questo era un annuncio che
02:35avevamo raccontato qualche settimana fa anche coi sindacati, purtroppo a Roma
02:40continuano ad esserci molte aggressioni ai danni di autisti e personale, ATAC e
02:44COTRAL, in particolare in alcune zone e i sindacati hanno chiesto le body cam e
02:51comunque anche le telecamere all'interno degli autobus. Allora, in
02:55questo articolo di Radioroma.it, saluto i colleghi della redazione online,
03:00ecco, si racconta un ennesimo episodio dove un ubriaco ha lanciato una bottiglia
03:06contro un bus poche ore fa e poi motivo perché? Perché l'autista, era finita la
03:12corsa, era il capolina, l'ha invitato a scendere. Ecco, questo per tutta risposta
03:16ha fatto quest'azione. Allora, proprio dalla zona Tiburtino in particolare, fanno
03:22sapere ancora i sindacati, la CISLE in questo caso, hanno già messo
03:28queste body cam sui controllori, verificatori, che così avranno il video
03:33di chi li aggredisce e anche però telecamere e cabine di protezione. Si
03:37comincia dalle prime flotte COTRAL proprio che vanno verso la zona
03:42Tiburtino, quella dove appunto ci sono stati più aggressioni. Allora, andate a
03:47leggere naturalmente il sito Radioroma.it, trovate anche l'intervista
03:51video all'interno dei contenuti e poi vi ricordo anche l'altro sito, l'altro
03:56portale Radioroma.tv dove trovate invece tutte le repliche delle nostre tante
04:01trasmissioni. Allora, Federico KPRG, lo saluto come sempre,
04:05Maurizio mi sa che non ce l'ha, che adesso lui dirà che è un plotti perché
04:10noi siamo una trasmissione libera. Vabbè, io non credo, ogni tanto succede.
04:14Dovremmo averlo però in voce, ma intanto io saluto e ringrazio, sempre
04:17disponibilissimo, il presidente Massimiliano Umberti. Buonasera, ben ritrovato.
04:22Grazie per il tempo che ci dedica. Vede, noi abbiamo l'ambizione di essere una
04:27trasmissione di servizio, anche al sesto anno di dirette, grazie al nostro
04:33editore, ai nostri sponsor. Allora, non volevamo lasciare appesa la denuncia e la
04:37domanda. Adesso facciamo rivedere le immagini che ci aveva mandato il
04:40consigliere Stefano Rosati, di ieri, del Movimento 5 Stelle.
04:44Allora, presidente, chiuso da un paio di mesi, Ponte Mammolo,
04:48siamo in via delle messi d'oro, però non c'è scritto nulla, pare. Poi forse
04:53Marchini ci dirà invece che c'è un cartello lavori per la rete fognaria.
04:57Però vedi, chi arriva lì, chiaramente fa malissimo a buttare tutto per terra.
05:02Allora, ci aggiorni, dia le notizie importanti ai suoi cittadini, in
05:05particolare, insomma, quelli che si rivolgono a quel centro dove si portano
05:09i materiali che non possono essere messi nei cassonetti. E poi lo si fa uguale,
05:13purtroppo. Prego, Umberti. Allora, vi do una notizia in anteprima perché, insomma,
05:21siete i primi a saperlo. Fra qualche giorno aprirà un sito alternativo a via
05:30delle messi d'oro, che è a via sequenza. È arrivato oggi, per intenderci, vicino
05:35all'ospedale San Ropertini, di fianco, diciamo. Oggi è arrivato il parere
05:40positivo della polizia locale e quindi fra qualche giorno apriremo un sito
05:48alternativo provvisorio a via sequenza. È chiaro che chi butta la spazzatura lì
05:56non è neanche classificabile come cittadino, perché non sta facendo un
06:02torto a noi, lo sta facendo a tutti, primi stesso. Quando c'è degrado, quando
06:09c'è sporcizia, stiamo rovinando la nostra città, stiamo rovinando Roma,
06:15stiamo rovinando la casa dove tutti abitiamo.
06:18Quindi è depregabile quello che avviene di fronte, diciamo, al centro di via
06:26delle messi d'oro. Lì ci sono dei lavori, cioè ancora non sono partiti in realtà,
06:32ma Ama è costretta a fare l'imbocco in fogna che altrimenti vedrebbe quello
06:38spazio per depositare gli ingombranti, i vari materiali, chiuso definitivamente.
06:44Questo noi non lo vogliamo. Stanno completando chiaramente le carte
06:50burocratiche. Completate le carte burocratiche ci saranno circa tre mesi
06:55di lavori. Nel frattempo ci siamo posti i problemi.
06:58Aspetti Presidente, quindi per lavori sulla rete fognaria faccio vedere la foto che ci ha mandato.
07:03L'imbocco in fogna. Non è un lavoro sulla rete fognaria, ci vuole l'imbocco in fogna.
07:09Però è vero che io mi auguro che a voi Presidenti, ieri ne parlavo pure col
07:12Presidente Franco, ci sia sempre comunicazione con Ama perché a volte
07:16ci dite, non sappiamo nulla. Tanto meno i cittadini che ci sia sta comunicazione, che la si faccia al massimo.
07:21Noi ci mettiamo nel piccolo il nostro stasera.
07:25Allora noi appunto abbiamo fatto due cose. La prima è trovare un sito
07:30alternativo e l'altra soprattutto è aumentare la frequenza dei passaggi nei
07:35secchioni, sui secchioni per evitare che gli ingombranti invadano appunto gli
07:41stalli dei secchioni. Questo ci ha consentito bene o male di non avere
07:47grossi disagi. E' chiaro, vedere quella spazzatura davanti al sito di Via
07:54delle Mesti d'Oro mi fa arrabbiare particolarmente.
07:58Allora dice però l'alternativa è farsi qualche chilometro, andare da un'altra
08:02parte. Certo, riportatevi in cantina diciamo così. Allora Maurizio Marchini
08:07in audio almeno. Buonasera Maurizio, per ritrovato il nostro esperto di rifiuti e
08:11non solo. Buonasera a te. Buonasera, diciamo qualcosa di più.
08:15Innanzitutto qui sono gli hacker russi o gli hacker dell'Alfonso che non mi
08:20fanno... perché come è scattato le otto non c'ho più il collegamento. La cosa è
08:25stranissima. Gli hacker dell'Alfonso, hai capito? Umberto ti fa finta di niente. Giustamente non si scompone, noi scherziamo. Maurizio
08:31aspetta un attimo perché Umberto ci ha fregato, no? Io volevo farti
08:36lanciare perché memore di quando lo facesti col Sesto Municipio dove appunto
08:40non c'era il centro ingombranti, l'idea degli scarrabili, il centro mobile.
08:45Lui già lo sta facendo e facciamo vedere adesso anche la
08:49via, via sequenza e ci ha spiegato che per tre mesi almeno sarà chiuso. Altri
08:55non ne avete, no Presidente, in municipio? No, no, però c'è una linea politica, c'è
09:00una nostra idea politica di averne prima del duemila e della fine della
09:04nostra consigliatura, duemila diciamo vedà ventisette, almeno altre due isole
09:10ecologiche. Speriamo eh, perché servono. Intanto faccio vedere la strada. Maurizio
09:14ridò la parola a te che tra l'altro ci hai mandato pure le immagini di quello
09:18in via Acquacetosa, altra zona, chiuso pure quello d'Ama per lavori in corso.
09:22Prego. Sì, si poteva anche utilizzare l'area di
09:26via Cicogna, Presidente, perché sta proprio lì accanto a via Ponte Mammolo dove ci
09:30sono già i nostri camion che fanno trasferenza, quindi è un'area che già
09:35utilizza l'Ama, si potevano mettere un paio di cassoni là. Comunque vabbè, va
09:40benissimo anche l'Ama. Aspetti Presidente, poi ti do subito la replica naturalmente.
09:43Facciamo parlare di Maurizio che poi quando lo vediamo allora diventa ancora più difficile.
09:46Quello che bisogna dire però è che qui sì ci sono gli incivili, ma qui ci sono
09:52quelli che non hanno fatto quello che dovevano fare, cioè i dirigenti dell'Ama
09:56che sono circa tre anni che dovevano eseguire questi lavori di prefiltraggio,
10:01non è attacco in fogna semplicemente. Bisognava modificare praticamente la
10:06pavimentazione delle due isole, perché i scoli dell'acqua e piovane
10:13intercettavano gli oli e le sostanze pericolose che c'erano nell'ambiente.
10:18Quindi l'Arpa, sono circa tre anni che ha fatto delle prescrizioni Ama, Ama
10:23ovviamente non l'ha fatto. Si è fatta trovare impreparata, dici Maurizio. Esatto, fino al
10:28punto che poi Arpa è stato costretto a chiuderla, quindi le prime
10:34responsabilità c'è l'Ama, sia chiaro. Poi ci sono gli incivi perché con quelle
10:39poche isole che abbiamo... Anche Acqua Cetosa è dietro il cancello nel video
10:45dell'associazione Lila, li buttano dentro all'interno. Sì, anche fuori. Sono passato io diverse volte anche fuori
10:53purtroppo, perché arriva sempre quello che è disinformato, che non si collega
10:57col sito, non gli importa niente, arriva là, è incavolato, ha fatto tutto con lo
11:02sforzo e lascia la cosa lì, perché ti viene poi automatico questo istinto nel
11:06buttarlo. Posso pure comprenderlo, non è giustificabile, ma è sempre comprensibile
11:11quando c'è un'azienda che non ti dà i servizi che ti aspettano. Ecco, queste le
11:16sono le cose da dire e che doveva fare i lavori che c'era da fare. Umberti
11:21rilancia che vuol fare altri due nei prossimi anni, tu pensi che Ama... ci sono
11:26già soldi investiti e si stanno facendo, insomma è un bene comunque, sicuramente.
11:30Io dico per esperienza, adesso vi do la parola a Umberti, pure da consigliere
11:35quali sono, ogni tanto lo dico nel Deceo Municipio, i cittadini sono sempre lì a
11:38dire no, perché? Signori, se non mettiamo questi impianti che sono leggeri, poi se
11:42non avviciniamo gli impianti ai cittadini, c'è sempre un no nel mio giardino, però
11:47tu che dici Maurizio, brevemente e poi torno da Umberti. Ma non c'è bisogno fare
11:52altre strutture fisse, come vi ho fatto vedere a Ecomundo, ci sono degli
11:56scarrabbili grandi che possono contenere diversi materiali, quindi per prendere
12:02quei piccoli e strani materiali e poi gli scarrabbili su strada, non c'è bisogno
12:07di costruire delle strutture fisse che hanno dei costi enormi e dei tempi enormi,
12:12con gli scarrabbili facciamo prima, adesso sembra che Ama, no sembra, ha
12:16comprato, dopo le nostre sollecitazioni, non so se vi ricordate quando andavamo
12:21al CDR a farvi vedere come schiacciavamo il cartone con i piedi, come se
12:26fosse l'uva, hanno comprato finalmente i compattatori a terra per il cartone, che
12:31quindi tutti ci ne mettessero di più, distribuiti di più e immobili, che come
12:37fu via del fuoco sacro nel sesto municipio, dove alla fine Franco l'ha
12:41attivato, poi sono rimasti senza guardiania per un po' e hanno riempito questo
12:46piazzale, è vero pure, diceva, meglio lì che sparsi, però poi adesso l'Ama li
12:52presidia tutta la giornata. Allora Umberti, prego presidente. No io non credo che sia
12:58giustificabile un cittadino che trova il centro di raccolta chiuso e butta lì
13:03davanti, anzi la trovo una cosa... Prevedibile diciamo, sbagliatissimo certo.
13:10E' comprensibile non giustificabile, non giustificabile, non dica quello che non
13:16ho detto, non è giustificabile, come non è giustificabile l'Ama che ritarda che
13:21non fa i lavori che dovrebbe fare. Aspetta Maurizio, non facciamo polemica
13:25non facciamo polemica, non facciamo le parole perché io conosco Marchini da un
13:30po' ormai. Diciamo un aggettivo più giusto secondo me, lui intende dire
13:33questo, prevedibile, cioè uno poi se trova il carcello chiuso, non c'è
13:37nessuna informazione, ahi noi li butta lì, ma è certo che lo diceva pure lui,
13:43certo che è censurabilissimo, anzi, andrebbero pure sanzionati volendo.
13:48Presidente, prego, una alla volta. Io la trovo una follia perché
13:53vicino ai secchioni camere da letto. Ah beh, c'è, quello è un altro discorso.
13:58Che ragionamento è? Allora, diciamo che troviamo uno spazio chiuso e quindi
14:04ci buttiamo il divano davanti. No, io credo che sia una follia, bisogna
14:11attivarsi anche da un punto di vista culturale, dai più piccoli, far capire
14:17che quello che viene fatto lì davanti è un qualcosa che va... Ma su quello siamo
14:21tutti d'accordo, dai, ci mancherebbe altro, però che ne pensa invece? Lei ne
14:25vuol far fare altri due se glieli faranno fare? Naturalmente non dipende
14:28mai dai municipi. Ah, ecco. Uno è già... Dove? In che zone? Allora, noi abbiamo
14:36Messitoro che è più o meno baricettrico su tutto il territorio.
14:41Ne vorremmo fare uno a nord e uno a sud del municipio, diciamo uno vicino alla
14:46stazione di Burtina, un altro zona Casal Monastero, Sette Camini. Perché
14:53chiaramente, anche se ritengo che gli scarrabili portatili, diciamo, cioè possono
15:00essere gestiti, ritengo invece che sia queste nuove aree che vanno a
15:09crearci non sono delle semplici aree dove si va a buttare l'ingombrante o si va a
15:15buttare la plastica o si va... Queste nuove aree sono aree 2.0 dove inizia già la fase
15:23del reciclo, quindi non sono delle aree come le vediamo oggi, sono cose
15:30completamente diverse e questo secondo me invece va nella direzione che il
15:36Sindaco Qualtieri, che è l'assessore Alfonsi, sta mettendo in campo anche nel
15:42ragionamento della città dei quindici minuti avere a quindici minuti di
15:47distanza ogni tipo di servizio funzionale al cittadino. Oggi è questa la
15:52città del domani, noi dobbiamo costruire la città per le
15:56future generazioni, non dobbiamo costruire la città per le vecchie
16:00generazioni. Senta, è l'area alternativa via sequenza, invece che diceva Maurizio, lei
16:05stava spiegando no perché tecnicamente non si poteva fare, non mi ricordo, ha
16:09detto quella più vicina a Messitoro, diceva di no perché non si poteva fare.
16:13No, lì non si poteva fare perché lì c'è un sito di trasferenza, un sito di trasferenza
16:17che personalmente reputo pure sbagliato lì, perché siamo all'interno di un parco,
16:23quindi secondo me è anche sbagliato avere quel sito di trasferenza, ma
16:27attualmente non abbiamo delle alternative più che valide, quindi
16:32siamo in qualche modo costretti a fare quel sito di trasferenza lì, per questo
16:39io credo sia questo piazzale qua, vicino a una ditta di edilizia potrebbe essere
16:44questo credo Umberti, mi sa vero. No, no, no, no, no, no, questa è sequenza.
16:52Alpertini, quella Alpertini. Eh, sequenza, dico dove farete quello mobile
16:57intendo. No, no, facciamo quello temporaneo. No, quello che dicevo io è via Cicogna, via Cicogna. Lo facciamo qui.
17:04Quello mobile con gli scarrabili, ho capito via sequenza prima, no?
17:09No, gli scarrabili a Cicogna, a Puglio Cicogna. Ah, scusate, ok. Aspetti che dobbiamo chiudere questa parte,
17:16allora via Cicogna, memory di quello che è accaduto nel sesto, dico pure io e poi
17:21do la parola a Maurizio, mi raccomando però che sia subito l'accordo con Ama
17:25per presidiarlo, dico bene Maurizio, cioè fare in modo che, no? Certo, certo, certo,
17:32quello potrebbe essere un bel esempio per tutta la zona, se ci fosse un presidio
17:36su due turni, su due turni, almeno due, non uno, quello potrebbe attrarre molti,
17:41molti, molti cittadini perché è una zona di passaggio quindi molto bene in vista,
17:47poi c'è l'ospedale, viene in continuazione, la gente vede, quindi è
17:50invogliata a portare il piccolo mobile o ingombranti di piccolo genere, insomma,
17:56non vuol dire che è in bella vista, io ho sempre detto questo, più sono in bella vista
18:00come fuoco sacro era per il sesso municipio, la questione che stava alla
18:04fine del vialone di Orbella Monaca, tutti lo vedevano e tutti hanno apprezzato e
18:08quindi hanno utilizzato quel centro, che poi Ama l'ha fatto così tanto per fare
18:13un favore, poi non ci crede. Vi siete già preoccupati? Non ci crede, non ci crede.
18:19Questo è lo slogan, è una cosa che dici spesso perché riguarda più che altri cassonetti
18:24che sono contaminati. Non sono i politici. Maurizio, tanto ne riparleremo, aspetta che
18:28allora siete posti a questa questione, Presidente, cioè dei turni poi di Ama
18:33preventivamente su quelli immobili e poi seguiremo, la vicenda ci informi mi
18:38raccomando. No, questo sarà un passaggio successivo che adesso dovremo
18:42focalizzare e anzi grazie per lo spunto perché è un qualcosa su cui faremo
18:48particolarmente attenzione. La ringrazio molto Presidente Umberti, grazie Maurizio
18:53Marchini, come sempre, ti rivediamo presto in video mi auguro, vabbè succede
18:58con sti collegamenti ormai. Grazie. Questo non è una coincidenza. Vediamo se i prossimi ospiti si
19:06vedono. Grazie ancora a voi. Allora do subito il
19:09bentrovato, mi fa piacere riaverlo ospite dopo un po' nella nostra
19:13trasmissione al Presidente di Federalberghi Roma,
19:15dottor Giuseppe Roscioli. Buonasera Presidente, benvenuto. Buonasera a tutti e bentrovati.
19:23Il tema dei rifiuti è importante, noi ne parliamo spesso, cerchiamo di dare pure
19:28informazioni che magari l'AMA non dà, con questi cartelli lì non c'era niente.
19:32È un problema che deve essere affrontato in modo importante perché
19:38questo vale per tutti i cittadini, vale anche per i turisti che vengono da Roma
19:43perché non ci dimentichiamo che noi abbiamo 300-400 mila turisti al giorno che
19:48comunque introducono rifiuti. Adesso al di là della spesa che viene sostenuta da
19:53noi albergatori, però poi c'è il problema che questa roba deve essere
19:56raccolta e smaltita, spesso fanno fatica. Anche noi abbiamo la raccolta
20:02differenziata, quindi vengono agli orari, a volte non passano, quando c'è l'umido è un
20:07problema. Insomma è una situazione importante per tutta una città centrale.
20:14Ma ce lo siamo posto già lei diceva giustamente quando arriveranno molti
20:17più turisti, però io l'ho reinterpellata perché sono due tre
20:21dichiarazioni pure che ho letto, in realtà sono sue negli ultimi giorni e per esempio
20:26lei dice ma insomma Roma ha già 35 milioni ogni anno, il giubileo non
20:31sposterà molto. Allora ce lo deve spiegare questo a chi ci segue credo
20:36interessi e poi ho anche letto che ancora non ci stanno sti turisti,
20:40insomma arriveranno a marzo, non è che aperta la porta santa
20:43boh sono arrivati milioni di turisti, non funziona così. Ma perché è cominciato il
20:49giubileo io non me ne sono accorto, com'è? Mi è sfuggito qualcosa? No, scherzo.
20:53E io sì perché qui non ho parlato. No, no, scherzo, scherzo, era una battuta la mia.
21:00Da un punto di vista religioso indubbiamente è un evento importantissimo che sta
21:04funzionando bene quindi questo mi dà conforto. Da un punto di vista di riflesso
21:09economico che ha sul turismo ahimè no ma non c'è mai stato nel senso che ormai
21:15vedete i miei pochi cavigli e quelli che c'ho a bianchi, è il quinto giubileo che
21:20mi appresto ad affrontare. Tre di quelli ogni 25 anni non che io ne abbia 75 ma
21:28quasi e più due straordinari. Che cosa succede normalmente durante un
21:34giubileo? Succede che i primi mesi come questi cadono nella fase invernale della
21:39della fase turistica quindi non c'è molto turismo a Roma. Il giubileo non ha
21:46eventi nel mese di gennaio e di febbraio c'era uno solo quindi insomma non è un
21:52momento particolarmente intenso da un punto di vista turistico.
21:55L'apertura della Porta Santa all'inizio dovevo farla l'8 dicembre poi l'ho
21:59spostata al 24 dicembre. Il 24 dicembre sappiamo tutti quanti probabilmente
22:05stiamo a casa con le nostre famiglie a festeggiare il Santo Natale quindi di
22:09turismo ce n'è per poco. Parla naturalmente di quella di San Pietro no?
22:13Noi abbiamo seguito tutte e quattro l'apertura infatti quella appunto non
22:16era quella di San Pietro e quindi questo non ha aiutato tra virgolette gli
22:22italiani pure lei ha detto non è che si muovono ma tanto per? No approfittano
22:27magari verranno a Roma nel periodo dell'altra stagione quindi da marzo a
22:31vita in poi fino a mese di ottobre anche metà novembre ma come al solito però nel
22:35giubileo cosa succede poi nella realtà? Che molti turisti non verranno a Roma
22:41quelli tradizionali spesso saltano quando ci sono questi grandi appuntamenti
22:46addirittura Roma viene messa fuori da alcuni circuiti internazionali.
22:49Addirittura l'effetto contrario ce lo spieghi? In che senso? Cioè quelli che
22:53sarebbero venuti dicono no c'è troppo caos o che cosa? Le faccio un esempio
22:58molto pratico. Se lei vuole fare un weekend a Parigi probabilmente nel mese di
23:03luglio delle Olimpiadi lei non ci va. Ci va prima o dopo. Certamente. O vado alle
23:09Olimpiadi oppure non ci vado. Bravo. O sto interessato a quell'evento o evito quel
23:14periodo e ci vado prima o dopo. Cosa che succede con i 55 milioni di presenze
23:19che abbiamo normalmente all'anno o 32 milioni di arrivi mettetela come volete
23:24e tutti gli anni quindi c'è un turismo che mancherà e verrà sostituito da un
23:30turismo invece di che ha delle caratteristiche diverse innanzitutto è un
23:34turista religioso quindi è un turista che normalmente viene a Roma non per
23:39divertirsi non per spendere non per godersi la città ma per assistere e
23:44vivere un momento spirituale quindi un turista completamente diversa dove
23:49probabilmente cominceranno e già lo sono piene loro sì tutte le case religiose
23:55le case perfedie non vanno in albergo sanno il loro circuito abbiamo capito
24:00si comincia dal basso non dall'alto le faccio l'esempio invece di quello che
24:05è successo con la line escape a ottobre dell'anno scorso dove invece gli alberghi
24:10si sono riempiti dall'alto la città si è riempita dall'alto quindi con un turismo
24:14molto ricco per arrivare anche fuori quindi anche fuori Roma non c'erano
24:19gambe libere fino alla fila quindi insomma si è riempita Roma lo stesso ma
24:23dall'alto e non dal basso in questo caso poi si riempie dal basso gli alberghi
24:27saranno gli ultimi a essere riempiti soprattutto i 3 4 5 6 quindi io sono chi
24:34mi conosce sa che io sono un inguaribile ottimista e quindi tutta
24:40andrà bene come è sempre andato bene quando non è stata chiamata gestire i
24:44grandi eventi e non è non solo il giubileo ne abbiamo avuti tanti di
24:48grandi eventi in gestione il g7 g20 internazionali grandi eventi sportivi
24:54quindi Roma se sempre esempio si sarà il giubileo della gioventù quelli pure
24:59quelle tantissime persone avranno il loro circuito qualcosina sposteranno
25:03parlando sempre dal punto di vista degli albergatori ma se ci sono guardi
25:087 8 eventi veramente importanti nel corso dell'anno questi 7 8 eventi
25:13sicuramente saranno e ci saranno anche persone che non dormiranno a Roma ma
25:19dormiranno fuori e verranno dentro Roma al sì nel luogo dove poi si svolgerà
25:25l'evento quindi nel caso dei giovani immagino lì a alle vele di Galatrava e
25:31in altri posti quindi ci saranno delle concentrazioni particolari in 7 8 10 20
25:38che ci sarà una Roma ma Roma è questa è cioè Roma a questi posti letto quindi più
25:43di quelli non possono venire allora il numero non cambierà
25:46io mi ricordo alcuni sindaci dissero in eventi giubilati precedenti scappate da
25:53Roma andate a vivere nelle case al mare allontanate da Roma che verrete
25:59pestati da queste orbe di pellegrini milioni invasioni che poi non regolarmente
26:05lei ce la sta ridimensionando direi abbastanza senta ma aspetta intanto
26:10bellissime queste immagini ma anche quelle precedenti della Porta Santa mi
26:13piace sempre citare tutti ricordo grazie al collega vaticanista Fabio Beretta
26:18l'agenzia Fides l'abbiamo anche rimandato ecco le state rivedendo allora
26:22però aspetta un attimo ma è tutto questo quindi è sempre avvenuto
26:25lei scherzando dice ne ho visto in sacco i giubilei anch'io e me fossi più
26:30giovane non lo direi è cambiato qualcosa ad esempio da quello di 2000 e ancora
26:35oggi se ne parla forse quasi in senso un po mitico non lo so mitologico e quello
26:40del 2000 è stato un giubileo forse il più importante che c'è stato negli
26:45ultimi anni era in una cadenza particolare del millennio c'era un papa
26:51particolare insomma è stato un giubileo poi molto spinto anche dal punto di
26:55vista mediatico questo devo dire un pochino meno io mi ricordo anche quello
27:00del 2000 anche a livello organizzativo governativo comunale regionale e
27:05abbiamo cominciato a lavorare tre anni prima tutti insieme per fare un sacco di
27:10cose abbiamo fatto tantissime cose devo dire quest'anno è passato un po
27:14sottotono nel senso che non ci sono stati queste io non sono mai stato
27:18chiamato per il giubileo da qualche organizzazione eppure rappresentando la
27:23più grande organizzazione alberghiera romana penso che poteva essere
27:27importante nella realtà pochissimo non c'è stata un'interazione molto
27:31importante anche con la prospettura per il controllo delle persone che vengono
27:36insomma c'era stato nel 2000 un'attenzione molto più forte eppure
27:40hanno inaugurato tutte queste piazze piazza pia è bella no quella e mi dica
27:44due parole anche su questo sui lavori quelli ultimati insomma quelli con grande
27:49enfasi invece presentati ma certo abbiamo avuto un'occasione che non si
27:57era mai verificato ovvero l'insieme di due grandi progetti il pnr e i fondi del
28:03giubileo per poter rimettere a posto roma finalmente che è successo però che
28:07tutta questa roba poi è arrivata è stata messa a terra un po troppo tardi
28:12quindi pur di non perdere questi finanziamenti
28:15roma ha dovuto fare 200 e passa cantieri tutti insieme
28:19alcuni sono terminati altri termineranno altri che fanno parte del pnr invece non
28:25se non terminano con il giubileo bene il sindaco a rivendicare la gestione la
28:29tempistica ci sta o no allora sicuramente qualcosa di meglio si
28:35poteva fare certo ripeto per non perdere questi soldi abbiamo messo dentro dei
28:39tantissimi cantieri quando roma non ne ha mai avuti così tanti aperti però è
28:44tutta roba che poi rimane alla città quindi io penso che sarebbe stato un
28:48peccato perché per non aprire i cantieri dire no questo non lo faccio se lo
28:52potevo fare e anche finanziare insomma veramente sarebbe stato un peccato
28:56quindi ci teniamo qualche sofferenza in più da un punto di vista di mobilità di
29:01trasferimenti eccetera però noi dal 26 poi avremo una roma più bella senza
29:07allora prima di salutarla però le volevo chiedere un'ultima cosa lei in
29:12una trasmissione merita me alcune cose mi rimangono impresso di sapere che più
29:15di altre mi insegnò dice attenzione che poi c'è l'effetto boomerang cioè l'anno
29:20dopo ne arrivano di più chiudiamo con questo però le chiedo qualche secondo di
29:24pazienza perché appunto ci sono i nostri sponsor e torniamo tra pochissimo
29:28ancora a roma di sera e bentornati in diretta tra poco andremo a parlare di
29:34medici di base pare ne manchino troppi sicuramente nelle periferie di roma e non
29:38solo allora presidente roscioli le chiedevo no quindi lei ci ha spiegato
29:41che a voi insomma non è che sposta tanto come incassi alberghi questo giubileo al
29:47meno ad oggi invece nel 2026 perché c'è la promozione a quel punto allora
29:53dall'estero dicono andiamo a roma funziona così beh sì devo dire che
29:59andare su delle giornate di tutto il mondo per un anno intero facendo vedere
30:04una città che ringraziamo il cielo è una delle città più belle del mondo
30:07sicuramente invoglia molto e chi in quel momento sta guardando la televisione ma
30:14i social oggi c'è una comunicazione molto importante vi faccio due numeri
30:19nel 2000 ci furono circa il 4 per cento di presenze in più durante il giubileo
30:24rispetto all'anno precedente nelle 2001 l'aumento fu del 17 per cento quindi una
30:31bella differenza è dovuto proprio a una forma pubblicitaria che ha la
30:38mediaticità di un evento di questo genere che non dura tre giorni ma dura
30:42un anno intero con le riprese di roma del papa di tutto quanto e ringraziando
30:47il cielo anche allora facemmo vedere una roma
30:52splendida messa in bella forma e quindi questo ha invogliato molto
30:56io mi auguro che questo succeda anche il prossimo anno quindi 25 può anche
31:02essere un anno a livello del 24 e il 24 è andato molto bene quindi 35 milioni
31:08turisti quindi lei dice nel 2026 nel 2026 ci sono poi molte aperture di
31:15molti avverghi nuovi quindi ci sono anche un'offerta superiore e di qualità
31:20in questi anni sono venuti a roma tantissime catene internazionali che noi
31:25non avevamo a roma che c'erano a milano voi dite sempre comunque i grandi eventi
31:29ha citato la rete che apportano invece anche quel turismo di livello non più
31:33alto più spendente senta presidente mi è venuta in mente una cosa che mi hanno
31:38mandato oggi anche il mare avrebbe roma su questa è una mia vecchia storia da
31:43abitante di ostia pure consigliamo a questo centrale meno lì proprio guardi
31:49sa perché lo dico oggi mi hanno mandato quest'articolo questa rivista è qn
31:54itinerari però ai noi de telegraf ha fatto una classifica delle città più
31:59brutte d'europa e purtroppo ha messo ostia insieme a catania tra le spiagge
32:03peggiori perché dicono insomma strutture malandrate ma magari un giorno qualcuno
32:08s'accorgerà sia non è ancora comune io non capisco da una parte che ci sta pure
32:13forse dall'altra è chiaro l'orgoglio dice ma quando mai però magari qualche
32:18evento pure lì che non si vede luce se no nel passaggio del giro italia sembra
32:22chissà che no dal campitoglio lei che dice brevemente ma la prima cosa è far
32:28sapere a tutti che roma è male cosa che non tutti conoscono non tutti lo sanno
32:32perché non è abitata mentalmente molto pulito poi per carità quello che c'è
32:36accanto lascio poi e poi sicuramente sarebbe il caso di farla sviluppare come
32:43città turistica indubbiamente il comune in questi anni la parte degli eventi la
32:48sta facendo molto bene abbiamo superato milano per gli eventi anche
32:52musicali quindi si sta facendo un grosso sforzo da questo ma non sul mare
32:58questo è il punto bisogna far capire che roma è una città di mare come lo è
33:03barcellona come lo sono tanti e attrezzarla nella maniera giusta però
33:07bisogna crederci crederci e fare quegli investimenti che ostia magari sarà la
33:13fase 2 di qualchieri chissà per ora insomma magari io ci spero tanto perché
33:18roma effettivamente nessuno sa che una città di mare poi non è che le spiagge
33:22sono sempre così affollate come sta immagine che metto comunque con buona
33:25pace dei telegraf a noi ossia vogliamo molto bene il mare molto pulito le
33:30acque questo ogni tanto uno diceva no così è poi sul resto ne riparleremo ma
33:35che succede eccoci non mi dimenticavo mi dispiace mercoledì prossimo ventunesima
33:40edizione dell'albergatore dei al palazzo dei congressi rivolto agli addetti ai
33:45lavori sì sì è una grande manifestazione che facciamo ogni anno
33:50in cui c'è tutti gli albergatori vengono lì con tutte le e con tutti i
33:55supplier che portano all'albergo tutti i loro le loro forniture e quindi c'è
34:02l'incontro anche per sviluppare tecnologia eccetera poi c'è la mattina
34:07c'è un grande convegno politico dove in questo caso viene il nostro presidente
34:11nazionale di per l'alberghi e siamo in collegamento con il ministro del
34:14turismo e discuteremo di alcuni problemi di carattere nazionale e poi
34:20invece ci sarà un panele composto dal sindaco con l'assessore al turismo in
34:25cui parleremo invece più di casa nostra il pomeriggio un altro incontro molto
34:29importante con tutte le realtà che portano i turisti a roma quindi parliamo
34:34di pub di booking spiglia il bimbi e aeroporti di roma e con loro faremo poi
34:39il punto della situazione sull'andamento proprio giubileo loro hanno i dati noi
34:44abbiamo i dati aeroporti di roma c'ha i dati c'è stl un'altra componente
34:49importante e ci diranno loro cosa cosa vedono loro per l'anno giubileo
34:54grazie molte al presidente di federalberghi roma giuseppe roccioli
34:59grazie presidente alla prossima alla prossima allora ci ha colpito come dico
35:06ogni tanto no un'ora di diretta ogni sera per cercare di raccontare il più
35:09possibile quello che accade intorno a noi alla facciamo delle scelte abbiamo
35:13letto questa denuncia insomma seguirà un'interrogazione già seguita della
35:18consigliera mattia in regione lazio verso la regione perché pare che non ci
35:23siano esempio più medici di base al trullo 1500 abitanti ma pare ne manchino
35:28molti allora a me veniva in mente dico durante la pandemia avvicineremo i
35:32pazienti eccetera parliamone vabbè parliamone rilancia la denuncia anche la
35:38consigliera capitolina antonella melito che dovrebbe essere già in collegamento
35:44con noi antonella melito buonasera onorevole merito buonasera e allora
35:49abbiamo richiamato dopo un po' che non ci vediamo mi fa molto piacere sempre il
35:53dottor pierluigi bartoletti che è anche il segretario della fim geroma
35:58buonasera dottor bartoletti mi sente microfono microfono perché
36:06nell'attesa giustamente loro mutano ecco buonasera allora aspetti che vengo
36:12subito da lei intanto ecco vorrei dare la parola alla consiglia merito avete
36:15fatto il caso del trullo perché il caso un po limite credo sì buonasera grazie
36:22ancora saluto anche bartoletti sì abbiamo fatto il caso del trullo perché
36:28è stato un caso diciamo abbastanza eclatante che è stato sollevato appunto
36:33come diceva dalla presidente della commissione sociale del territorio
36:36dell'undicesimo municipio fabiana disenni e a seguire la consigliera
36:40regionale leonora mattia che ha presentato un'interrogazione in consiglio
36:44regionale e quindi il trullo diciamo oggi da quello insomma che è emerso
36:48anche da da questo approfondimento ci sarebbero 1500 persone senza medico di
36:56base di cui 40 con assistenza domiciliare in un approfondimento fatto
37:01diciamo anche con il lavoro che sta portando avanti la presidente converti
37:06che è la presidente sociale della commissione a roma capitale la mia
37:11collega insomma del partito democratico è emersa che questa situazione di
37:16fatto non riguarda soltanto il trullo a roma ma riguarda diversi quartieri
37:21diverse zone faccio degli esempi a titolo
37:24semplificativo fontana candida villaggio breda torre gaia appunto il
37:34trullo colle del sole ma anche zone come monteverde per cui evidentemente c'è un
37:39tema che è quello della della carenza e di se vogliamo parlare anche di una
37:44piccola crisi della medicina territoriale diffusa sul territorio del
37:49lazio perché poi credo che magari potranno confermare di chi più si
37:54occupa di questo tema anche nel quotidiano che non è il mio caso ma
37:58insomma sono stata molto sensibile a porre a porvi l'attenzione per fare un
38:04lavoro che possa proseguire anche in assemblea capitolina con tutte le parti
38:08chiaramente interessate certo anche per fare delle proposte però appunto ecco
38:14sicuramente è una situazione che riguarda anche il lazio ma c'è una
38:19enorme carenza di medici magari riguarda tutta l'italia però adesso noi
38:24giustamente la sanità c'è la tutta in capo la regione quindi c'è questa
38:30richiesta almeno che cosa si vuol fare no verso il presidente rocca allora
38:34dottor bartoletti non la stupisce forse o sì o che succede ce lo dica perché
38:39chi va in pensione poi viene sostituito quando come ecco parola a lei
38:44diciamo che va in pensione noi stiamo cercando anche di che così perché i
38:48colleghi che vogliono venire oltre la pensione no di fare la domanda quindi
38:52nel trullo abbiamo dato anche due colleghi che la domanda non è stata
38:55accettata quindi la situazione la conoscevamo il problema nazionale non
38:59soltanto un problema del lazio anzi prima nel lazio noi eravamo afflitti da
39:04un problema che non c'eravamo spesso molti colleghi non erano molti assistiti
39:08no adesso è quasi paradossale stiamo al contrario perché perché momento di
39:13forte confusione quindi chi vuole entrare in servizio sta cercando di
39:18capire no che situazione troverà e quelli che stanno in servizio spesso
39:23loro è diventato molto pesante e i colleghi più anziani vanno via prima
39:28quindi questo è il problema che noi stiamo segnando da parecchio poi c'è il
39:32terzo problema che la diciamo una programmazione che non tiene conto
39:37delle uscite in progresso faccio un esempio se io programmo nuovi entrati nel
39:44lazio e a roma io devo sapere quanti pensionati ciò mese per mese e in base
39:50pensionati che avrò metterò le zone carenti che sono appunto le serie
39:54vacanti le zone carenti del lazio bandite l'ultimo bando sono 5 sono 5
40:025 sono insufficienti questa non è che una cosa è una cosa una volta c'è una
40:08volta ci diceva una volta mi dice pure c'è carenza pure di vocazione alla fine
40:12alla fine della fiera preferiscono fare altro laureati ancora così dice poco
40:16avete migliaia di pazienti quello c'entra bene noi siamo rimasti
40:21diciamo che il problema è che alla mia età bene o male se la cava perché un
40:25po' il sistema lo conosco dopo 30 anni chi entra adesso spesso entra già con
40:291000 assistiti il lavoro è lavoro diventato molto pesante è un lavoro che
40:34necessita di oltre la competenza medica una competenza di sistema su questo
40:40negli ultimi tempi e vari annunci dipendenza non dipendenza hanno creato
40:44molti ragazzi giovani un dubbio quindi qualcuno che aveva già fatto la
40:49formazione medicina generale ha preferito non continuare la carriera e
40:53fare la specializzazione dice un problema di visione del futuro c'è un
40:58problema di gestire il presente siamo rimasti in uniche figure senza tempi
41:02d'attesa gratuiti da noi si viene senza in tempi rapidissimi
41:07diciamo così quindi siccome purtroppo i servizi all'esterno sono servizi che
41:12hanno risposte più lente molto spesso si rivolgono a noi non soltanto per le
41:15prestazioni mediche ma anche per cercare soluzioni con i tempi d'attesa che sono
41:19un altro problema ma scusi allora che vuol dire ce lo dica lei dal suo punto
41:23di vista poi torno naturalmente dalla consiglia merito che vuol dire non
41:26avere un medico di base per esempio per chi vive al trullo la persona più
41:30anziana c'è un bel problema non è una cosa adesso continuiamo a utilizzare no
41:34questo esempio diciamo che america generale ogni
41:40italiano da 78 ad oggi c'è la possibilità di scegliere il proprio medico
41:42il proprio medico chi è è colui che gestisce il quotidiano quindi che fa
41:47tutte quante le cose che normalmente una persona capita nel quotidiano da una
41:50parricida, una sinusida, una bronchite ed è chiaro che quindi è una figura di
41:55riferimento non solo una figura fiduciaria quindi uno l'ha scelto il
41:58medico la può anche cambiare se non va bene e in ogni caso è una persona che
42:02si conosce anche da trent'anni io pur bastassi di me che erano ragazzi
42:05quindi è chiaro che diventi il riferimento anche per avere dei pareti
42:10anche morale psicologico alla fine della fiera allora consigliera che ne pensa di
42:14queste, beh no dico da avere no la voce che ne pensa consigliera? No penso che
42:21concordo pienamente con quello che è stato detto cioè il medico di base
42:26rappresenta di fatto un pilastro per tantissime famiglie e il pilastro
42:31anche della nostra sanità pubblica che dovrebbe essere universalistica e quindi
42:37conseguentemente nel momento in cui ci sono intere zone è chiaro un problema
42:42nazionale lo abbiamo detto però intere zone in cui le persone sono costrette a
42:46spostarsi e quindi il primo medico di base lo trovano a chilometri di distanza
42:51ecco non stiamo garantendo quel diritto sancito nella nostra costituzione
42:56dall'articolo 32 dalla legge del 78 che è stato il cardine del nostro sistema
43:02sanitario nazionale lo è tuttora e chiaramente facciamo sì che il diritto
43:09alla salute poi dipenda da dove si vive questo chiaramente non è pensabile
43:15poi c'è il tema e lo lascio più agli addetti ai lavori però ovviamente io ho
43:19un'opinione che riguarda chiaramente oggi quanti scelgono di fare il medico
43:25di medicina generale è una una professione se vogliamo è una trincea
43:31insomma è anche negli ospedali però sì sì assolutamente c'è un dibattito in
43:38corso su questo anche a livello nazionale quindi magari ecco vedremo se
43:43ci saranno effettivamente le riforme nel caso della regione lazio
43:47probabilmente oggi appare più urgente che mai quello di valutare la
43:53possibilità che questi bandi vengano fatti cercando di coprire le zone che
43:58sono attualmente più scoperte e perché no dando anche degli incentivi a chi
44:04sceglie di farlo perché noi abbiamo zone che oggi appaiono scoperte a causa
44:10degli abbandoni anticipati a causa dei pensionamenti come viene detto nel
44:14momento in cui non c'è il sostituto di medici che veramente hanno dato sono
44:19degli eroi di quelle zone che hanno scelto poi di svolgere la loro
44:24professione lì e quindi c'è un tema che oggi appunto si sta generalizzando e
44:29diffuso sul quale dobbiamo porre un'attenzione e fare anche delle
44:33proposte concrete collaborando a tutti i livelli. Su questo state facendo
44:38presso la regione lazio a chiudere d'accordo dottore incentivi insomma penso
44:43di sì dicendo no. Ma quello che è il problema di incentivo non incentivo è un problema di valorizzare un ruolo che
44:51oggi spesso viene visto in maniera negativa anche in maniera strumentale
44:55negativa perché aiuto sempre le persone guardate che se voi pensate che un
45:01medico dipendente possa svolgere la stessa funzione vuoi essere sbagliando
45:05perché voi non siete più legati al medico, a una persona, ma siete legati a una struttura
45:10quello che ancora più imbarazzante se noi vediamo il trend del paese nei
45:15prossimi dieci anni che è un tempo breve per la sanità, questo sarà un tempo più
45:19vecchio quello che bisogna fare, non è che lo dico io, lo dicono tutti i commissi sanitari del
45:24paese è spingere su prevenzione primaria prevenzione secondaria terziaria e su
45:29medicina personalizzata cioè la medicina fatta sulle persone non fatta sulle
45:34comunità e in ogni caso alla fine dei giochi il discorso è se tu togli la
45:41figura del medico in generale così come è adesso non è per essere conservativo
45:44non che il professionista o dormo quello che vogliamo ma che è scelto da
45:49cittadino e gli dai al posto del medico un poliambulatorio ma è chiaro che le
45:53risposte che tu hai anche a livello emozionale oggi cambieranno perché se io
45:58devo stare diciamo così in una struttura dove non c'è nessun tipo di rapporto
46:03quello orario di questa struttura, il legame con quelle persone ma è chiaro che
46:08spesso come succede con la pediatria le persone cosa faranno cercheranno un
46:12medico privato di fiducia e così re sceso a un fè abbiamo fatto un sistema
46:17ibrido ma è chiaro che questo però ha detto forza cioè non è che si stanno
46:24risciattando sul... ma quando c'era il covid ai noi una capoccia così ci hanno
46:30fatto promesse insomma tante cose oggi vediamo a distanza di pochi anni se
46:34questo poi il risultato sulla territoriale insomma siamo... vabbè ne
46:39riparleremo grazie dottor Bartoletti e grazie e buon lavoro
46:43grazie consigliera onorevole Merito buonasera grazie e allora andiamo a
46:49parlare di trasporti come ogni mercoledì e venerdì chiudiamo con la rubrica
46:53appunto trasporti grazie agli amici volontari di odissea quotidiana che
46:58credo a occhi e croce continuino a battagliare insomma per quello che poi è
47:03stato ormai un annuncio confermato del sindaco mi sa che parleremo anche di
47:07questo che dice il tram 19 non passerà in via ottaviano
47:10sono molte proteste polemiche c'è anche chi dice fa bene però comunque con
47:15questa premessa do il benvenuto ad andrea de midio grazie a odissea
47:19quotidiana buonasera andrea
47:23aspetta manca l'audio andrea succede succede forse hai mutato il microfono
47:29anche tu perché facciamo aspettare gli ospiti
47:33vediamo un po vediamo se riusciamo a ricollegarci
47:38intanto io vi faccio vedere i primi articoli ecco no perché ho letto poi sui
47:43social insomma tanti scambi anche degli amici odissea quotidiana che ripeto
47:47nella vita fanno altro e gratuitamente ci offrono notizie lo fanno ai romani
47:52ogni giorno con il loro sito intanto odissea quotidiana punto com e non solo
47:56andrea eccoci buonasera di nuovo ciao andrea eccoci buonasera
48:01allora io ho detto che insomma ho letto anche qualche scambio in questi giorni
48:05tram 19 partiamo da qui no ha ufficializzata la disattivazione della
48:09tratta per risorgimento parola a te sì di fatto quello che è successo in
48:15questi ultimi giorni è che dopo l'annuncio del del sindaco valtieri di
48:18presunte insomma incompatibilità tra i futuri cantieri della metro c che
48:22comunque dovrebbero partire insomma tra un anno a gennaio 2026 e la riapertura
48:27ovviamente del tram 19 che passerà dovrebbe passare anzi sulla rinnovata
48:33via ottaviano di fatto quest'oggi è un po arrivata
48:36l'ufficializzazione della disattivazione della tratta per risorgimento perché i
48:40sistemi informatici di monitoraggio del trasporto pubblico locale a roma che
48:45sono disponibili in formato pendata da oggi mostrano un nuovo collegamento che
48:50la linea tramviaria 19 l tra gerani e valle giulia di fatto che cos'è la
48:55conferma ufficiale che il 19 non tornerà più a piazza risorgimento passando da via
49:00ottaviano appunto con buona pace del di quelli che erano state le parole del
49:03sindaco che comunque ha preso tempo definendo ancora la scelta diciamo in
49:07corso di attuazione oggi quindi insomma con con questa linea che è stata
49:14pubblicata appunto in questi in questo database che è appunto disponibile per
49:18tutti di fatto arriva la conferma della limitazione del tram 19 appunto a valle
49:23giulia tram che tra valle giulia e piazza del risorgimento dovrà essere
49:27insomma sostituito da bus navetta quindi ci sembra oggi più che mai manifesta
49:33l'avversione del del sindaco in questa fase allo sviluppo di ulteriori
49:37progetti tramviari nella zona di prati non solo per questa questione del 19 che
49:41appunto rischia tra virgolette di rovinare quello che è insomma alla fine
49:46il salotto urbano riuscito molto bene che è quello di via ottaviano e tanto
49:53cantato insomma anche dal sindaco stesso ma anche perché c'è tutto il tema delle
49:57nuove linee tramviari e già progettate la barletta clodio e l'angelico
50:02auditorium quest'ultima non so se qualcuno di voi forse se la ricorderà
50:06come tram della musica ecco queste due linee di cui di fatto c'è
50:10già la progettazione del progetto di fattibilità tecnica economica e quindi
50:15potrebbero essere richiesti i finanziamenti al ministero delle
50:18infrastrutture e trasporti di fatto è stato invece deciso che il comune non
50:21richiederà il finanziamento al ministero tra l'altro il comune si espone insomma
50:27anche ad un rischio di penali proprio perché insomma ha progettato queste
50:31tramvie con dei fondi ministeriali ma non sta chiedendo insomma di poterle
50:36realizzare con appunto i fondi che che il ministero potrebbe mettere a
50:42disposizione poi sappiamo insomma che la questione è un po più complessa anche a
50:47livello nazionale anche perché insomma il fondo in questi ultimi anni non è
50:52stato rinnovato quindi attualmente è diciamo ha una disponibilità di zero
50:57euro sostanzialmente perché tutto è stato riversato sul ponte sullo stretto
51:02però questo insomma non toglie che il il bando è funzionale appunto al
51:07ministero per generare una graduatoria di progetti in tutta italia che poi
51:11possono essere finanziati anche a partire insomma dall'anno prossimo oppure con
51:15soluzioni alternative insomma quindi quelli che molte persone hanno
51:20ipotizzato fantasie inutili allarmismi purtroppo come abbiamo raccontato sia
51:24noi qualche tempo lo dicevate andrea mi senti sì mi ti arriva l'audio sì ok no
51:31ho fatto vedere un altro articolo se siete curiosi andate su odissea
51:34rutiana.com e diamo le ragioni del sindaco no giustamente che dice problema
51:39tecnico e poi perché alla fine ci sarà la metro c di ottaviano dice quindi il
51:45cantiere potrebbe ecco creare un problema e voi dite allora con questo
51:48stesso principio sperate per questo fate la polemica che non ci sia la scusa per
51:54non fare ad esempio il tracciato termini vaticano aurelio e così stanno le cose
51:59quindi le vostre anticipazioni si sono avverate il sindaco non l'ha ancora
52:02detto ufficialmente però insomma lo dirà no diciamo che tutto però lascia
52:07pensare che la situazione insomma sia quella che purtroppo stiamo denunciando
52:12ormai da diversi giorni noi comunque questo lo ribadisco perché è un punto
52:17molto importante per tutti i comitati che se ne stanno occupando noi
52:20continuiamo con una mobilitazione via mail quindi tutti i cittadini possono
52:24inviare la mail al direttamente al sindaco all'assessore al presidente la
52:28commissione mobilità per manifestare il proprio disappunto abbiamo pubblicato
52:32sul nostro blog un testo diciamo che può essere utilizzato oppure ovviamente può
52:38essere personalizzato dal cittadino come come preferisce proprio questo per far
52:43capire ai a coloro che appunto amministra la nostra città che questa è
52:50una scelta sbagliata e che bisogna assolutamente riattivare il term 19 fino
52:53al risorgimento a maggior ragione insomma in un anno che è quello del
52:57giubileo che insomma in zona vaticano vedrà decine e decine di eventi
53:02beh chiaramente chiarissimo la polemica assolutamente civile come sempre però
53:07insomma determinata e con delle motivazioni che ripeto trovate nei
53:11loro articoli allora questa è stata una settimana però importante invece per
53:14annunci sulla metro d ad esempio ecco andiamo avanti con questi altri articoli
53:20prego andrea esatto di fatto è stata la settimana in
53:24questo annunciato diciamo che l'amministrazione ha ripreso un po in
53:28mano quello che il progetto della metrodina abbiamo parlato in settimana
53:31anche direttamente come ospiti di lisa mariani a non solo roma proprio su questo
53:36canale diciamo che intanto è un progetto che
53:40cambia perché da 20 chilometri e 20 stazioni passa ad essere un progetto di
53:4430 chilometri e 30 stazioni poi attualmente in realtà sia ancora nella
53:48fase di valutazione delle alternative progettuali quindi è uno step diciamo
53:52ancora precedente rispetto a quella che è la progettazione diciamo preliminare
53:58di fattibilità tecnico economica dell'opera e quindi si è ancora in una
54:02fase di valutazione di tutte le alternative possibili di dove far
54:05passare la linea di dove posizionare le stazioni e quindi diciamo una
54:10inevitabilmente insomma una lascia ancora spazio a molte decisioni che possono
54:16essere prese valutazioni e ovviamente all'ascolto di quelle possono essere le
54:20decisioni che possono essere le opinioni dei dei dei comitati ma anche
54:25dei dei cittadini quindi senza dubbio però è un segnale importante ora quello
54:29che mi sento di dire è che le eh insomma le anticipazioni che sono state date di
54:34insomma prima corsa tra otto anni ci sembrano un po' ottimistiche proprio
54:38perché sia ancora in una fase molto preliminare però senza dubbio un ottimo
54:41se è lanciato l'assessore Patanedi c'è entro otto anni voi dite insomma un po'
54:46di cautela però vabbè bisogna puntare alto per arrivare ecco a metà
54:50dell'ottocento sì quindi insomma ovviamente trovate sul sul nostro sito
54:55sia il dettaglio dell'itinerario che si sta discutendo in in queste settimane
55:00eh anche appunto le le parole dell'assessore Patanè che appunto ha
55:04detto la prima corsa tra otto anni eh quindi si è sbilanciato eh però ecco di
55:10di fatto quello che resta da questa settimana è senza dubbio una una cosa
55:14molto importante e positiva cioè che sia ripreso finalmente in mano questo
55:17settembre che è un settembre in cui Roma ha un grande bisogno e che insomma
55:22deve vedere la luce eh speriamo eh e speriamo accada il più rapidamente
55:27possibile bisogna sempre sognare a Roma avere fiducia ecco e noi l'abbiamo
55:32negli amici di Odissia Quotidiana ringrazio molto Andrea De Medio a
55:36venerdì con la rubrica ecco salvo speriamo di no cose particolari
55:40speriamo cose brutte grazie Andrea un saluto sulla rete del trasporto
55:44un saluto a tutti i tenere spettatori ho quasi anticipato stasera il è ora che
55:49va a casa bello di Federico Cappè no non l'ho anticipato è arrivato io
55:52insieme perché siamo agli sgoccioli della nostra trasmissione scusate se
55:55stasera non sono riuscito a leggere i vostri messaggi da domani domani
55:59ripartiremo da lì come sempre dalle venti se vorrete qui a Roma di sera
56:03restituiamo la linea alla rete grazie per averci seguito arrivederci Roma
56:07arrivederci a voi Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi