• 3 giorni fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:12Buonasera da Andrea Bozzi, benvenuti alla nuova puntata di Roma di sera.
00:16Tanti ospiti speriamo, in attesa siamo con collegamenti già aperti, pronti con
00:21la nostra scaletta, un menu della serata. Insomma, questioni importanti perché
00:27staremo ancora sulla sicurezza stradale, sul centro storico. Ieri abbiamo fatto
00:32incontrare un movimento importante, quello per i diritti dei pedoni, con
00:36la signora De Vecchis di Triunfalmente 17. Oggi ci torniamo perché
00:41quell'ennesimo investimento, sono morti sei pedoni a Roma in soltanto un mese,
00:47un consigliere municipale ci ha segnalato il tema che è importante
00:52delle strisce pedonali che non devono essere coperte da cassonetti, ad
00:56esempio dell'AMA. Ecco, molto spesso queste regole non vengono rispettate, ma
01:01c'è la Lega invece che attacca, questo è interessante, perché dice al sindaco è
01:06inutile ormai la ZTL in centro, perché ci sono almeno 100 mila permessi ogni
01:10giorno. Quindi dice, i residenti pagano la loro tariffa a modo salato, ma poi però
01:15sono stati concessi tantissimi permessi, troppi, nel 2023. E ancora parleremo
01:22di una bellissima storia, quella dell'ex SNIA, oggi non c'è più quella
01:26fabbrica importante che però ha segnato un'epoca a Roma, c'è una mostra
01:30brevissimo e noi la anticiperemo. E non finisce qui perché ancora in centro la
01:36rete di associazioni per una città più vivibile, che conosciamo con gli amici di
01:40Trastevere e di Monti, torna a manifestare, lo faranno domani,
01:44stavolta in dei piccolissimi rioni, si chiamano Ponte Parione, è tordinone, è più
01:49conosciuto, ma insomma con l'esponente dei residenti che lotteranno ancora
01:54domani contro, diciamo così, lo fanno ogni giorno, però domani in strada con un
01:58sit-in, parleremo della Malamovida, ma parleremo anche un po', credo, della
02:02storia di questo gioiello di Roma, tra il Medioevo e il Rinascimento.
02:07Allora, saluto il regista Federico Cappè, saluto voi tutti, se volete potete dire la
02:11vostra qui al 320 23 93 833, pronto già il primo ospite, altrimenti vorrei fare
02:18una cosa, vorrei mandare, ieri l'avevamo annunciato, poi non abbiamo fatto vedere
02:22la clip del Sindaco, un po' che non le mandiamo, allora oggi un altro video sui
02:26social, perché è stata inaugurata un'altra opera, la riqualificazione della
02:30stazione San Pietro, vediamo il Sindaco e poi credo che torneremo col primo ospite,
02:34prego. Siamo alla stazione San Pietro dove si sono conclusi i lavori di
02:40riqualificazione di questo fondamentale nodo della mobilità di Roma, ora la
02:44stazione più moderna, funzionale e accessibile, tutta questa zona è stata
02:48resa pedonale per consentire l'accesso in sicurezza dei pedoni alla stazione,
02:53ecco le nuove sedute, i nuovi alberi, in tutto ne abbiamo piantati 48, ecco gli
02:58stalli per i monopattini e le rastrelliere per le biciclette, tutta la
03:02piazza è stata completamente ridisegnata, qui non solo sono stati messi i
03:06sanpietrini che sono molto più belli, ma è stata cambiata la mobilità, gli
03:10autobus sono stati spostati lì, anche qui i marciapieri sono stati allargati
03:14aumentando la fascia di pedonalità della stazione, tutti i sottopassi sono stati
03:19riqualificati perché erano completamente degradati, questo è stato anche allargato,
03:24è irriconoscibile rispetto a prima, adesso è veramente luminoso, bello e
03:28confortevole, dappertutto ora ci sono i logges, anche le indicazioni sono
03:32presenti anche in braille per le persone ipovedenti o non vedenti, qui dal binario
03:37si accede alla passeggiata del Gelsomino che stiamo riqualificando e
03:41che inaugureremo a breve, guardate com'era l'entrata dal lato di Monte del
03:45Gallo, davvero completamente nel degrado, è stata tutta rifatta, non solo la
03:49pavimentazione, l'allargamento del marciapiede, ma anche la nuova pensilina,
03:53insomma questa stazione diventa non solo più bella e confortevole, ma anche un
03:57vero e proprio nodo dell'intermodalità. E allora poi ieri ce n'era un altro in
04:03animo che volevamo mandare, ma insomma lo rimanderemo un'altra volta, il sindaco
04:06torna a fare questi video per soprattutto insomma evidenziare
04:10lavori che finiscono mano a mano del Giubiee o del PNRR e quant'altro, però
04:15vorrei legarci un attimo invece un tema del commercio, apro sempre con una notizia
04:18dico io d'apertura, questa è un'anticipazione di quello che potrebbe
04:23accadere sul piano commercio e soprattutto sulle OSP, cioè i permessi
04:27ai dehors, che si tratta naturalmente soprattutto di bar e ristoranti, ne parla
04:33Repubblica, da questa anticipazione il Campidoglio sarebbe pensando di dare
04:38meno permessi diciamo così in centro ad esempio a Monti e Trastevere che citavo
04:43prima e di più invece addirittura più del 100% di occupazione di suolo pubblico
04:49fuori dall'anello ferroviario, più tavoli nelle aree scrive Repubblica esterna la
04:54città storica, tra l'altro c'è un sottotema che è
04:58città storica anche una parte di Ostia che insomma è un po' abbastanza così ormai
05:02diciamo superato dai fatti, forse un po' nacronistico se parliamo di commercio
05:06perché non c'è certamente diciamo tutti quei permessi che hanno chiesto nel
05:11centro storico, più di 3 mila, ecco quindi dice la Presidente del primo
05:16municipio Buonaccorsi, attenzione però qui si parla di licenze concesse
05:20utilizzando procedure ordinarie e non delle cosiddette licenze covid che ne
05:24parlammo a suo tempo, il governo ha prorogato per ora tutto il 2025 e
05:29inderoga ogni regolamento comunale, quindi la volontà sarebbe quella appunto
05:33di fare un regolamento che concederà appunto più permessi fuori
05:39dall'anello ferroviario e meno in quel quadrante che praticamente ne ha avuto
05:44come richieste più della metà di quelle di tutta Roma, circa 4 mila pensate
05:49insomma sono veramente tanti, apposta dice poi non si riesce a camminare più
05:53a Trastevere ad esempio, saluto anche Simonetta Marcellini che ci ha consentito
05:58anche oggi poi ne faremo una seconda parte di parlare di questi altri comitati
06:03Ponte dicevo prima è Parione, ora noi siamo in attesa del primo ospite che
06:07avevamo in scaletta ditemi se c'è già altrimenti passiamo a quello successivo
06:12perché dice noi insomma siamo qui in diretta quindi gli ospiti lo sanno e
06:17quando prendiamo un impegno insomma è per poi, ecco ci sta benissimo benissimo
06:21dai siamo siamo contenti ringrazio ritrovo con piacere il capogruppo della
06:26Lega a Roma, l'onorevole Fabrizio Santori buonasera Santori ci fa sempre
06:30tremare mamma mia buonasera benvenuto, chiedo scusa grazie bentrovati
06:38eccola vannaggia il collegamento si è fermato eccolo qui, ma lei è molto
06:44impegnato lo sappiamo lo sappiamo senta sperando che il collegamento ci assista
06:48prego voleva dire prego, no volevo soltanto dire chiedo scusa perché
06:52abbiamo avuto un direttivo regionale molto importante non so se avete
06:56eseguito insomma oggi le agenzie su questo quindi c'era un confronto
07:01generale su che cosa perché lei oggi ha mandato lo fa sempre tanti comunicati
07:05qual era il tema oggi che sta tenendo la no no no questo questo è il tema della
07:09della Lega in maggioranza all'interno della regione Lazio quindi è un tema un
07:13po' più ampio su cui ci sta una discussione interna e abbiamo avuto un
07:18direttivo ha partecipato oltre che il nostro vicesecretario Turiconna che il
07:21presidente il nostro federale Salvini quindi insomma abbiamo finito in questo
07:26momento quindi chiedo scusa per il ritardo no ci mancherebbe lei è sempre
07:29molto gentile Santori ci mancherebbe ci conosciamo da qualche anno quindi ancora
07:33non si è trovata la quadra in regione tra i partiti che governano col buon
07:38rocca insomma siete lì ancora a trovare a cercare la quadra no questa è la parte
07:42politica che riguarda la regione giusto Santori beh sì c'è ancora ci sono
07:47ancora delle questioni aperte comunicato ufficiale quindi poi magari
07:53ne riparliamo in un'altra occasione adesso più i problemi di Roma che quelli
07:56che forza Italia rivendica posizioni per cambiamenti di casacca o di consenso
08:02oggettivo lo buono non va beh allora invece lei l'altro giorno e questo ci
08:07interessa perché Santori è quello che poi ha portato a suo tempo migliaia di
08:11persone in Campidoglio contro la ZTL quella però larga verde estesa se
08:16volete se ne è parlato tanto i romani sono arrabbiati molti sono scesi in
08:20piazza ora questa la mettiamo un attimo da parte perché viene rimandata anche se
08:24fanno continuano a creare i varchi lei invece ha fatto diciamo così un'analisi
08:28eppure ci dà dei numeri interessanti su quella del centro storico e lei dice
08:32ormai non serve più perché perché qui ci sono state troppi permessi già nel
08:382023 no quindi io prima ho fatto un conto questo è un articolo del sito di
08:43saluto i colleghi di radioroma.it ecco che lo battevano l'altro giorno non
08:48esiste più residenti pagano annualmente una cifra enorme
08:51facciamolo pure vedere dalla regia grazie eccolo qui e dice poi però è
08:55andato a vedere quanti non residenti o comunque ci sono anche questi possono
09:00entrare dice guardate questi numeri 68 mila ingressi giornalieri
09:06Medin ZTL centro storico 2.900 permessi di solo transito 5.000 di
09:11circolazione sosta 7.303 NCC 14.867 veicoli elettrici 2.613 per trasporto
09:21merci praticamente sono circa 100.000 quindi è questa la provocazione o
09:27l'attacco sul fatto che ne abbiano dati troppi a chi semmai?
09:32Beh ci sono diversi punti interrogativi su rilasci istituzionali
09:39chiamiamoli personalità insomma nell'elenco che io ho chiesto perché
09:44quei numeri provengono da un mio accesso agli atti ufficiale a Roma per la
09:48mobilità che gestisce diciamo i barchi e quindi io chiaramente non posso
09:52chiedere dati specifici per la questione della privacy ma posso chiedere dei
09:57dati come consigliere macro aggregati che sono stati dati quindi sono accessi
10:01importanti tutti i giorni ma questo ce lo dicono anche i residenti del centro
10:04storico che pagano la ZTL in termini di possibilità di accesso nei
10:11confronti del loro quartiere quindi già qui stiamo in una questione in cui poi
10:16non ci si può lamentare se tanti lasciano il centro storico e rimangono
10:21zone desertificate dove non c'è più la vita sociale eccetera perché
10:25pagano anche questa tassa è vero che il centro storico è di tutti
10:29però chi ci abita trova queste situazioni quindi deve pagare questa
10:34tassa che viene triplicata se le macchine sono due in famiglia e quindi
10:39di fatto si sta cercando
10:44vediamo un attimo questo non dipende da nessuno si sta cercando diceva c'è
10:49qualche piccola interruzione si sta cercando di vietare diciamo il mezzo
10:54privato a chi vive nel centro storico però di fatto dice adesso pago però al
11:00meno una serenità una tranquillità non stare nel centro storico invece no
11:04perché se circolano e entrano oltre 68 mila mezzi perché alcuni dati diciamo
11:10sono 68 mila mezzi medi giornalieri sono tantissimi in un periodo limitato è
11:16perché stiamo parlando dalla mattina fino alle 18 perché poi dopo le 18
11:20entrano tutti nel centro storico no e quindi il controllo dell'accesso alla
11:25zl è di fatto con il barco aperto in un periodo ristretto quindi sono
11:30tantissimi mezzi che di fatto intasano il centro storico come se non ci fossero
11:34i barchi quindi dice noi paghiamo e in più c'è l'inquinamento comunque entrano
11:40e entrano poi degli abusivi perché questi 68 mila sono quelli ufficiali e
11:46quelli registrati ok poi ci sono tantissimi che entrano contro ma
11:50retromarcia sulla parte contromano scavalca di marciapiedi ed entrano in
11:56alcune zone in alcune aree dove è possibile entrare e quindi entrare nel
12:00centro storico senza passare dai barchi quindi diventano tantissime ulteriori
12:05macchine che sono presenti oltre ai motorini i mezzi elettrici entrano
12:09gratuitamente basta registrarsi al sito quindi stiamo parlando di numeri
12:14importanti quindi lei lo mette in relazione anche con lo svuotamento del
12:17centro cioè come a dire alla fine da residente 18 se non sei ricco insomma
12:22dice paghi di più ma non è che poi c'hai un centro dove passano solo loro
12:27svuotato se metti tutti i numeri insieme dice allora ecco si capisce perché se
12:31uno va a fare una passeggiata trova un sacco di auto che circolano ovunque
12:34deriva da questo certo poi comunque le auto istituzionali le autodiplomatiche
12:40i mezzi di tutto c'è l'elenco e quindi tutto l'elenco appunto è diciamo il mio
12:54possesso chiaramente l'ho inviato alla stampa è presente diciamo tra i vostri
12:59archivi quindi importante però è questo punto è porre delle limitazioni cioè
13:04capire no perché io le volevo chiedere appunto allora cosa dovrebbe fare il
13:08sindaco lei naturalmente il capogruppo della lega è importante in opposizione
13:12c'è la provocazione se leviamo la proprio non credo oppure andiamo a
13:16vedere tutti questi permessi che sono stati dati lei dice nel 2023 c'è stata
13:20una grande una mano stata molto larga la concessione di permessi
13:26si non c'è dipende anche da come viene gestita in che senso cioè ci sono tutte
13:32le questioni degli ncc che vengono da fuori cioè tutti gli ncc che vengono da
13:35fuori hanno la possibilità di entrare cioè se c'è oltre a tutti i taxi che
13:42comunque entrano e non sono vagliati in questo percorso quindi ripeto non ce
13:48l'ho né con l'uno né con l'altro intendo dire che se ci sono degli ncc che
13:52fanno servizio per conto di altri comuni e possono entrare però lì
13:56andiamo a verificare se effettivamente devono fare un servizio oppure no
13:59perché gli abusivi andare a verificare quello che succede con tutti coloro che
14:05entrano basta mettere a dove si sa che possono entrare in maniera abusiva delle
14:11dei controlli mirati alcune volte vengono fatti tante altre volte no e ci
14:16sono poi azioni che possono essere fatte direttamente sul regolamento cioè per
14:19limitare quindi non solo controlli non solo verifiche sugli accessi e quindi
14:24capire chi ce l'ha perché è privilegiato rispetto ad altri perché
14:28tanti cittadini dicono vorrei entrare nel centro storico per un giorno perché
14:33devo scaricare una cosa perché voglio prendere mia nonna che diciamo poi se
14:38ci sono i permessi disabili anche lì l'ingresso è aperto supponiamo che non
14:43ci fosse questa possibilità c'è il tema di tanti cittadini che vogliono
14:49aspettate faccio vedere un attimo federico vediamo qui perché perché ci
14:53sono delle no prego perché se si riblocca ogni tanto prego concluda pure
14:57
15:01cioè quindi no che concludo appunto dicendo che il punto è proprio legato
15:07alla possibilità di intervenire sia sui controlli sia sul regolamento stesso cioè
15:11se troppo largo andiamo politicamente ad intervenire sulle regole
15:16guardi siccome lei ha detto bene dice non è che c'è la privacy può andare a
15:19vedere uno per uno però ha messo altri dati no facciamolo vedere qui dall'agenzia
15:24agi flusso medio generale o 68 mila
15:29dunque 2992 permesso di transito quello che diceva poco fa circolazione sosta
15:375048 tra questi 130 sono per la stampa 6 per i partiti politici 743 per i
15:45ministeri gli enti pubblici 128 richiesti dal vaticano 19 per
15:49ambasciate e anche 5 per gli investigatori privati questa è una
15:53chicca però stanno lì in effetti il ministero il vaticano e come si fa dice
15:58dovremmo spostare loro più che più che altro però non si capisce la la razio
16:03adesso al netto di quello che diceva all'inizio cioè quello che entra con
16:06marcia indietro insomma si spera che venga sanzionato controllato e
16:11quant'altro invece insomma andare a incidere lì semmai stringere un po le
16:16maglie si capire diciamo perché non è che voglio fare a tutti i costi il
16:23grillino e dire a ci hanno dei permessi istituzionali devono essere tolti
16:28eccetera anche perché bisogna permettere a chi ha dei ruoli di poter accedere
16:33peraltro stiamo parlando della camera che è dentro al centro storico in
16:36alcune parti nel tridente quindi ai capi dei partiti politici di poter entrare
16:41con il permesso zero attiene cioè non è che questi sono i numeri che
16:44stravolgono diciamo è l'assetto della zl chiaramente c'è qui il tema vero sono
16:48i grandi numeri cioè capire se mannaggia siamo sfortunati con questo
16:54collegamento autorizzati ecco capire si chi semmai addirittura e semmai mettere
16:59mano al regolamento che può anche essere cambiato modificato certo è che
17:04sono numeri impressionanti se uno pensa poi a quanto sia ristretto questa
17:08questa area no di cui parliamo insomma quindi dicevo magari un turista viene
17:13c'avete ztl già qui passano in pochi poi vede il risultato che diverso sente
17:20invece sull'altra ztl che ci davo prima per cui se molto spesa abbiamo visto
17:23anche immagini di repertorio estiva e poco fa cioè quella più larga no quella
17:28adesso li dovremmo ricominciare a parlare dell'euro 1 euro 4 insomma la
17:32stretta sugli euro diesel e benzina è stata rimandata lei che notizie ha poi
17:37la salutiamo santori allora intanto diciamo che la ztl il centro storico ha
17:43una sua razio se veramente esiste per la protezione del patrimonio del centro
17:48storico e quindi quello poi tutti i cittadini sono abituati per cercare
17:53insomma di tutelare e lo fanno tutte le grandi città la ztl invece la fascia
17:58verde è quasi grande come il raccordo una cosa impressionante inventata da
18:03questa da questa giunta e che appunto accenderà i barchi 51 marchi proprio
18:09nel periodo di marzo aprile insomma così si è annunciato quindi questo al momento
18:15è confermata ma lei pensa che insomma si andrà perché sono due anni che poi
18:21però no quelli più restrittivi sono allora il tema è che l'ordinanza
18:27l'ordinanza è fatta a ottobre doveva prevedere gli euro 4 diesel eccetera e
18:33lì è stata fatta una proroga però le limitazioni per gli euro 0 euro 1 euro
18:392 e una quella è scatterato certo certo quelli sono già scattate da sempre ci
18:44sono però i controlli i controlli devono essere fatti dalla polizia locale cioè
18:48vengono fatti solo teoricamente dalla polizia locale e quando ci sono
18:57sostanzialmente andranno a colpire e andranno a colpire diciamo queste euro
19:03euro 0 euro 1 euro 2 euro 3 quindi chiunque entri dentro la fascia verde
19:08che ha questa tipologia di macchine possono essere anche macchine di vent'anni
19:12e comunque sono bentenute insomma stiamo parlando di molte importanti che
19:18arriveranno ai cittadini romani quindi sarà un salasso enorme quindi noi
19:21stiamo cercando di capire come l'amministrazione vuole comunicare ai
19:26cittadini infatti subito c'è stato questo appalto di 500.000 euro per la
19:31comunicazione della della ZL quindi non solo noi andiamo a vestare i
19:37cittadini ma andiamo pure a spendere con i soldi nel comune 500.000 euro per
19:41dirgli guarda che prenderete le multe cioè quindi questa è l'aggiunta
19:45qualchieri attenzione che arrivi proprio questa comunicazione effettivamente no
19:49che arrivi perché adesso noi vede noi ci consideriamo abbiamo anche
19:52l'ambizione di essere un po' l'ambizione di servizio lei stasera lo ha ricordato
19:55diciamo a prescindere dalle posizioni politiche insomma che si faccia sapere
20:00grazie santori grazie per essere stato con noi grazie buon lavoro ci mancherebbe
20:05la ringrazio è il mio destino ha capito ogni sera in diretta dice oddio non c'è
20:11poi lì dietro il vetro c'è federico cappelli che parla poco e comunica poco
20:15sennò quando arrivano le 21 allora lì è molto chiaro dice vai a casa caro
20:20amico allora restiamo in centro a prati ma prendiamo spunto ai noi dall'ennesimo
20:27investimento mortale che c'è stato a roma ne abbiamo parlato ieri con
20:30francesca chiodi del movimento diretto pedoni dicevo prima è col comitato un
20:34comitato molto attivo saluto e ringrazio ritroviamo era già intervenuto renato
20:39sartini che è consigliere del primo municipio della lista gualtieri buonasera
20:43sardini benvenuto ciao andrea e buonasera a tutti i telespettatori o gli
20:49streaming spettatori anche streaming ha fatto bene a ricordarlo è sul nostro
20:53sito radio roma sul sito radio roma punto it si trovate anche la diretta lo
20:57dico poco ma insomma sentavo il commentare non so a caldo insomma santori
21:02fan suo dall'opposizione però sono numeri che effetti so tante e quelli che
21:06possono andare tantissimo che andrei andando grazie per l'invito e anche in
21:13vista di quello che era stato l'incontro ieri alla luce di quello che era stato
21:17ieri allora ho detto a caldo commentare a caldo ma certamente a caldo perché noi
21:21abbiamo un problema molto serio che è quello dei cambiamenti climatici il 14
21:25gennaio di questo di quest'anno inizio di quest'anno è stato approvato il
21:29primo piano clima ed è un fatto storico a roma è piano clima perché c'è un
21:35problema che significa che si va a risolvere nell'aumento di temperature
21:40sia per l'isolazione di calore sia nel combinato
21:43chiamiamolo così disposto insieme all'aumento di calore
21:46questi numeri che dice l'onorevole santori beh più che una provocazione
21:51devono essere un tema su cui discutere seriamente questo però per la ZTL verde
21:56lei dice no per la ZTL quella estesa quella che prende fino a quasi raccogliere
22:00in questo momento sto parlando del centro storico sto parlando del centro
22:04storico in questo momento non della ZTL estesa perché lì ci sta tutto un
22:08costruito storico importante e in queste condizioni con tutte queste
22:12macchine concentrate significa c'è un aumento non solo di co2 quindi di rischio
22:19per l'inalazione quindi si sa che dal punto di vista scientifico c'è un aumento
22:24importante dei tumori ai polmoni. Quindi a ragione santori che sono troppe?
22:28Bisognerebbe rivedere il regolamento? Dobbiamo parlare seriamente secondo me si dovrebbe
22:33discutere seriamente. Quei 68 mila media più tutti gli NCCL pure dice in effetti
22:40si dovrebbe andare a analizzare? Secondo me sì anche perché il pianoclima non
22:46deve essere solo qualcosa di 400 pagine ma ci vogliono dei fatti
22:51quindi questo secondo me nel vario nei vari puzzle il vario puzzle di questo
22:55pianoclima potrebbe essere un tema importante da affrontare. Allora ieri
22:59abbiamo purtroppo parlato di come è partito malissimo anche quest'anno
23:03numeri impressionanti se uno sta lì un attimo a pensarci sei pedoni morti in un
23:08mese no e c'è stato quell'investimento che tra l'altro la signora De Vecchi ci
23:12ha raccontato conoscevano erano usciti da un'assemblea insomma attraverso le
23:16strade a viale delle milizie no quindi non è che siamo io so che lei su questo
23:20però sta facendo anche una battaglia per quanto riguarda vale pure per gli
23:25incroci stradali cioè è possibile che a Roma siano tutti poi alla fine coperti
23:29no dice dov'è la visibilità se io ho l'auto in sosta vietata ma ci sono pure
23:32cassonetti che sono un tema direi perché devono stare lo dica lei consigliere a
23:38una certa distanza allora chiunque dovrebbe chiamare ogni giorno la polizia
23:42locale in pratica. Certo dovrebbero stare sia per quello che è il codice della
23:47strada sia per il buonsenso perché al di là del codice della strada è chiaro che
23:52al di là degli incroci anche nei rettilinei anzi diventano molto più
23:56pericolosi nei rettilinei perché uno va tranquillo avere degli oggetti io ho
24:01fatto in questo senso l'ha citata anche Paola De Vecchi se la ringrazio è stata
24:05brevissima anche la Chiodi a intervenire è stata una bella trasmissione Andrea
24:09e te ne voglio dare atto perché è molto utile
24:12ho fatto un atto che nasce viene da lontano viene da quanto ero civico
24:18perché nel 2018 c'è stata una bambina di otto anni che è stata investita a
24:22piazza Ben Sizza nell'intersezione con Vioslavia
24:26qual è stato il problema? Il problema è che la bambina mentre stava attraversando
24:30aveva un muro di cassonetti alla sua sinistra da dove entrava in Vioslavia la
24:38macchina la macchina si è trovata la bambina probabilmente correva non ha
24:43fatto un tempo a frenare perché c'era un muro davanti e non l'ha vista questo
24:49non giustifica a chi guida la macchina di entrare in un incrocio in questa
24:54maniera comunque in un'intersezione però da quel momento in poi ho cominciato a
24:58lavorare su questo tema ho chiesto già all'epoca facemmo uno studio con
25:04un'associazione Amici di Via Plava di cui sono stato uno dei fondatori e
25:08presentammo questo studio all'AMA cioè andammo a vedere quante di
25:12queste situazioni c'erano a Prati e a Prati sono nell'area del
25:18quartiere della Vittoria c'erano 17 altamente pericolose altri 17 da
25:23valutare finì sul Tg Lazio dopo questo quando sono stato votato è stata una
25:29delle mie prime battaglie ho fatto un atto che è stato votato in
25:33consiglio da tutti i presenti eravamo in 21 quindi all'unanimità quindi era un
25:39indirizzo politico verso Giunta assessorato e quindi anche verso il
25:43comune in cui chiedevamo questo lo voglio spiegare in maniera chiarissima
25:48qual è il problema una attraversa sulle strisce pedonali è se dalla parte da cui
25:55arrivano i veicoli ci sono o i cassonetti o le o le campane di vetro o
26:03gli stalli delle auto perché il problema è anche lo stallo delle
26:07auto o gli ospro per esempio questo video che stiamo mandando Sartini che si
26:13vede sullo sfondo adesso correggiamo il sottopancia succede non ce ne vogliate
26:18è rimasto il rifiuto di lega non c'è problema vede quelli là non sono neanche
26:22quelli a quattro metri però però c'è proprio l'indicazione è sbagliata
26:27allora in questo caso può anche essere sbagliata però le macchine a via delle
26:33milizie direzione via barletta via gregorio quarto arrivano rispetto allo
26:40schermo da destra verso sinistra e senso unico quindi anche se sono al
26:47ridosso delle strisce non è un problema il problema quando sono dalla parte
26:50opposta perché vengono coperti e ci sono oggi ci sono stato pure a vedere altre
26:58situazioni c'era una famiglia c'erano 4 5 turisti con 6 passeggini che
27:03attraversavano ed è stato qualcosa di incredibile perché si è bloccato un
27:08intero traffico però lì non erano coperti invece se mi fai vedere il video
27:13si aspetti un attimo Sardini perché volevo far vedere anche il documento
27:18non ci riusciamo però voglio far vedere che appunto che lei già sulla sua pagina
27:22facebook noto breva scusa aspetta federico rimandimi su video poi vedi
27:26guardate adesso questo a parte tutto no ma guardate quel signore anziano col
27:30bastone adesso ma è ben prima la coda dell'occhio ma ti pare che cittadini ma
27:34guarda che roba ragazzi c'è io questi siamo noi è roma è questo quello ha
27:39dovuto aspettare altro che strisce pedonali ecco finalmente si passa non
27:44c'è neanche la pietà per il signore col bastone e dai ecco no assolutamente va
27:50bene si bisogna arrivare proprio attaccati altrimenti andrea ti faccio
27:53esemplare sto video caro Sardini purtroppo si guarda sulla destra fai
27:59finta che invece di quella macchina bianca e quella sulla punta della
28:03macchina ci fossero stati dei cassonetti o delle campane di vetro
28:07questo è l'effetto muro ok in questo caso non c'era e lì sopra purtroppo è
28:13morta la signora ma non è legata ai casi no infatti volevo far vedere che lei già
28:18nell'ottobre 2023 diceva piazza mazzini un luogo pericoloso me ne sono occupato
28:23da civico e poi parlava appunto di un'altra vittima no che c'era stata in
28:28via settembrini strisce visibili 0 però ora noi di strisce di attraversamenti
28:32pietonari rialzati ne abbiamo parlato ieri anche capendo che forse questa
28:36delibera che è stata fatta dal campidoglio non so quanto viene applicata
28:41cioè poi bisogna calare a terra queste cose perché ci diceva già la polizia
28:45locale dice oggi c'è pure una notizia sui cuscini berlinesi che è un altro
28:49deterrente perché l'assessore scusate l'ex assessora meleo oggi consigliera
28:55del del movimento 5 stelle vedete qui da roma today ha fatto ha presentato una
29:01mozione che è stata approvata quindi arrivano anche però ancora siamo tutto
29:05sulla carta è arriveranno questi questi qua vedete sono sono fatti di gomma noi
29:11cuscini berlinesi e obbligano a ritardare a rallentare però scusi torno
29:18da lei ecco stava dicendo quindi però vorrei far capire delle spettatori
29:22c'è dovrebbe essere non c'è un controllo automatico quando uno trova
29:26le strisce col muro di cassonetti o di auto è la stessa cosa perché devi
29:30chiamare la polizia locale non è che l'ama fa il monitoraggio ogni giorno non
29:35credo no no no dovrebbero essere secondo me molto più attenta alla polizia di
29:40roma capitale in questo caso perché vada sei che se passi e vedi una
29:44situazione così ad esempio nel caso mi hanno chiamato i cittadini dopo c'è stato
29:49il problema della signora che purtroppo è deceduta
29:53mi hanno chiamato ma detto renato ma voi non avete fatto un atto chiaro su questa
29:57questione di cassonetti detto perché perché sicuramente la signora non
30:02c'entra nulla però le strisce adiacenti che si vedono nel video che ho fatto
30:06vedere prima dove c'era una macchina rossa c'erano i cassonetti e dopo
30:11l'incidente sono stati spostati allora perché gli spostano dopo l'incidente e
30:16non li hanno spostati quando l'avete chiesto voi è un grande questo è un
30:21grande punto interrogativo è una questione seria perché i consiglieri
30:24quando danno delle indicazioni è un indirizzo politico e soprattutto quando
30:30c'è una sicurezza di mezzo la sicurezza deve venire prima di ogni cosa sono
30:36passati due anni e mezzo devo devo devo spezzare un lancio a favore
30:41dell'assessore marina che spesso gli ho chiesto di assessore all'ambiente del
30:46municipio si è preoccupato se ne è preoccupato fino a che spesso non ha
30:55potuto perché c'era tutta la trasformazione di ama di municipio noi
30:59abbiamo passato questi due anni di questi cambiamenti dell'ama
31:02allora quando lui è riuscito poi abbiamo avuto il responsabile che leslie
31:08capone che ha cominciato hanno potuto cominciare a lavorare in maniera
31:11sistematica a fine novembre hanno cominciato ad applicare la come si
31:19chiama l'atto che abbiamo fatto hanno cominciato le ho chiamati quando ho
31:23saputo che cominciano a fare questo le ho ringraziate gli ho anche invitati a
31:27seguire l'atto e loro mi hanno detto mi ha detto proprio il direttore di ama di
31:32ama di municipio guardi che noi abbiamo il suo atto qua vicino e al di là del
31:37codice civile perché basterebbe anche solo quello ma da 6 che il suo atto è di
31:42buon senso e di tutti i 21 consiglieri che l'hanno l'hanno sottoscritto quindi
31:46sono partiti dal cenio hanno fatto già degli interventi anche all'esquilino e
31:51stanno scendendo verso prati io la ringrazio molto aspetti perché è
31:56comunque un'indicazione importante quella che dà però volevo leggere vedi pure
32:01quando insomma non lo convochiamo maurizio marchini ci vuole troppo bene
32:06lavoratori ama associazione lila facciamo vedere questo messaggio i
32:10cassonetti come dico da sempre vanno ridotti accorpati spazi idonei se i
32:14conferimenti vanno fatti bene si possono ridurre delmeno un quarto questo ad
32:18esempio la foto che ci manda maurizio è proprio uno di quei casi dice allora si
32:24vede che arriva il furgone dalla sinistra di chi attraversa e questo è
32:29uno dei casi che io metto in evidenza con l'atto
32:32grazie sardini e grazie ci faccia sapere perché vale per tutta roma ma è
32:37importante questo grazie molte la salutiamo invito tutti i consiglieri a
32:41fare la stessa cosa di tutto assolutamente che io lo dico pure a me
32:45stesso e faccio pure il consigliere in decimo lo sanno tutti però ne parliamo
32:49ma va rilanciata questa cosa perché non è un dettaglio guardate assolutamente e
32:53ripeto vale anche sugli incroci una città dove è chiaro la polizia locale
32:57sono poche non è che ritroviamo ovunque anzi linea alla regia torniamo tra
33:01pochissimo i nostri sponsor e poi un altro ospite andremo a ponte parione vi
33:05dice qualcosa a tor di nona penso più di più a tra poco bentornati in diretta a
33:12roma di sera grazie sempre dei messaggi continuate a scriverci ora col prossimo
33:16ospite restiamo in centro anzi centrissimo storico ma poi andremo
33:20all'ex snia viscosa c'è una mostra molto bella che sta per arrivare e oggi una
33:25conferenza che c'è stata proprio stamattina
33:28allora che succede che questa rete che si è creata e noi l'abbiamo come dire
33:32raccontata un po dalle sue origini dalla genesi no è cominciata da alcuni
33:36comitati come castro pretorio monti trastevere poi si sono riuniti questi
33:41residenti che dicevamo all'inizio pagano molta ztl pagano molto ma insomma le
33:48auto entrano vabbè altra questione guardate qua avevamo detto faremo
33:51diversi sit in e stanno andando avanti quindi l'ultimo mi pare da campo dei
33:55fiori l'avevamo seguito i cittadini romani si i cittadini si riprendono roma
33:59rete associazioni città vivibile domani in piazza san salvatore il lauro 7
34:06febbraio dalle 18 e 30 per una città più vivibile
34:09vedete qua sotto tutti i comitati sono davvero tanti e che hanno aderito
34:13allora conosciamo e mi fa sempre piacere avere nuove conoscenze qui a roma di
34:18sera il comitato ponte parione il signor
34:22santucci che è collegato con noi buonasera benvenuto grazie per avermi
34:27invitato senta allora le questioni sono sempre
34:31quelle poi però voglio fare un passo così all'indietro nella storia se
34:35vogliamo ma le questioni sono sempre per voi anche la movida o mala movida
34:39movida violenta cioè che cosa domani direte denuncerete
34:44purtroppo sì la movida ce l'abbiamo anche noi noi fino a non moltissimo tempo
34:50fa ancora non avevamo di queste troppo situazioni ma in questi ultimo anno e
34:57mezzo due anni la situazione è molto peggiorata è molto peggiorata
35:02purtroppo la situazione di trastevere di campo dei fiori hanno fatto scuola e di
35:08conseguenza con il l'avvento conosciuto del jubileo ovviamente c'è stata una
35:15corsa una corsa a affittare a trovare tutti i possibili locali anche dei puti
35:22per poter aprire un'attività di ristorazione e adesso siamo ridotti ad
35:28un per ad un rione a due rioni anzi perché siamo collegati a due rioni che
35:33sono in preda diciamo a ristorazione è ormai la ristorazione è diventata
35:40veramente la il clu di ciò che si può vedere nel centro di Roma e ovviamente i
35:48residenti sono quelli che più subiscono le conseguenze
35:52ovviamente noi ci troviamo in una situazione migliore di quella di
35:56trastevere ovviamente ma purtroppo stiamo osservando che le cose aumentano
36:02di giorni c'è peggiorano di giorno in giorno e non vorremmo appunto arrivare
36:07poi a quel livello dice più preventiva la vostra però se vedevate se vedevate
36:14poco fa è la locandina l'altra facciamola rivedere federico alla fine
36:18sono cose che conosciamo ne parliamo spesso la malamovita come trastevere il
36:23campo dei fiori c'è anche ponte parioni diversi locali chiamano decine di
36:26giovani con musica d'alto volume la forte riduzione delle aree di parcheggio
36:30all'interno della zdl diciamo in apertura col capogruppo della lega dice
36:34migliaia di eccessi e poi alla fine dice neanche c'abbiamo no sta possibilità o
36:39di parcheggiare di entrare siamo nel traffico come altri adesso la dico male
36:43ideorse su cui si sta lavorando eppure questo l'ho detto nella prima parte non
36:47volendo sul piano dell'assessore no che vorrebbe diminuirli ma ancora sono solo
36:52promesse no e poi il bnb e gli affitti brevi che conosciamo benissimo l'abbiamo
36:56parlato anche nei giorni scorsi quindi lei dice noi ci stiamo avviando su quello
37:01cioè musica alto volume ragazzi che schiamazzano in quello che è uno dei
37:05gioiellini di roma no adesso vedremo ci faremo una passeggiata virtuale
37:10abbiamo anche assilato una blacklist che abbiamo consegnato sia all'assessore del
37:16commercio che al capo della polizia municipale al comandante della polizia
37:21municipale del duomo municipio e in realtà diciamo che purtroppo per una
37:27serie di ragioni non siamo riusciti ad ottenere ciò che speravamo che locali
37:33che non chiudono mai praticamente tutta la notte alle 4 di notte che fanno il
37:37karaoke per strada è chiaro che la responsabilità poi di chi ha il diciamo
37:44il locale c'è ma non si capisce perché insomma la scampano sempre ecco anche
37:52noi stiamo combattendo diciamo con un altro locale per motivi diversi siamo il
38:00nostro sconforto è dovuto soprattutto al fatto che non esistono i controlli non
38:04esistono i controlli per cui questo incoraggia poi i gestori a superare i
38:09limiti ben sapendo che appunto tanto poi
38:14difficilmente potranno arrivare appunto questi controlli è una sera a noi è
38:19capitato che col locale sotto di lui c'era musica piuttosto alta e mia moglie
38:25è andata giù a dire volete abbassare l'hanno detto di no e dice allora che
38:29faccio devo chiamare i vigili hanno detto li chiami pure tanto non
38:32vengono ecco queste sono risposte che a questo vanno detto ma voi vi sentite
38:36praticamente un accessorio quasi degli intrusi in una parte di città che
38:41diventata dicono spesso queste associazioni una parche no un
38:45divertimento noi siamo veramente dei fantasmi dentro le nostre diciamo dentro
38:50i nostri rioni perché le nostre noi abbiamo le nostre esigenze e ne abbiamo
38:55poste ovviamente abbiamo chiarite al agli assessori competenti e purtroppo
39:02devo dire che la risposta non è stata adeguata e quindi stiamo abbiamo deciso
39:08quindi il nostro comitato è molto recente presi dalla disperazione
39:12abbiamo cominciato abbiamo fondato questo comitato poi abbiamo contattato
39:17gli altri adesso stiamo costituendo una forza nell'insieme piuttosto notevole e
39:23speriamo di riuscire ad arrivare perlomeno a qualche traguardo che ci
39:27siamo posti anche se ripeto non è facile non è facile perché non troviamo aiuto
39:33da chi dovrebbe darcelo ecco certo guardi abbiamo fatto vedere da google
39:38maps anche la targa del rione pario che è una storia importantissima di roma
39:44adesso le vie poi sono quelle degli artigiani no via di chiodaroli dei
39:49giubbonari insomma qui bisognerebbe farci una puntata no dicevo tram medioevo
39:53rinascimento non so se vuol dirci qualcosa su quello che forse sentite
39:58anche addosso no come una via bellissima come via di coronari che tempo fa era
40:04uscito un articolo che affermava che era considerata tra le più belle strade
40:09del mondo e allora c'erano gli antiguari gli artigiani eccetera e oggi è diventato
40:15cosa è rimasto là perché io ricordo ancora qualche anno fa in realtà c'era
40:19ancora qualche attività superstite che resisteva 5 6 forse 8 antiguari più
40:26grandi rimasti sono soprattutto diciamo verso piazza delle cinque lune e per il
40:32resto è tutto fast food ristorazione generica non c'è rimasto nulla neanche
40:37uno che si è salvato cioè ci fa veramente creare dei momenti di
40:43sconforto questo insomma è veramente deprimente ecco vedere come si è ridotto
40:48questo rione era una perla anni fa e adesso purtroppo questo diciamo
40:54continuo a arrivare di cambiare purtroppo situazione passare c'è dei
41:00negozi molto interessanti belli che facevano veramente onore alla città e
41:06adesso se fate una passeggiata per via di coronari a parte una strada
41:09completamente dissestata non hanno pensato a rimetterla a posto al contrario
41:14di altre strade e oltretutto ecco se uno si gira a destra a sinistra trova tutta
41:21ristorazione ecco queste sono immagini che erano vecchie perché adesso dove
41:26avete mostrato adesso la piazza san salvatore e lauro che dove vi
41:32riunirete domani alle 18 e 30 non è cambiata anche questa non è sempre
41:36aggiornato cosa è cambiato è cambiato che diciamo il l'avvento del giubileo ha
41:44fatto sì che fossero cambiate la topografia di alcune strade strade che
41:53ovviamente miglioravano la situazione per i pellegrini che andavano a fare
41:58appunto queste diciamo queste visite alle chiese giubilari di cui una una
42:03delle quali appunto è proprio san salvatore in lauro ora che cosa è
42:08successo che il progetto del comune di fare delle zone green ovviamente
42:15pensando essenzialmente al centro di roma ha creato delle isole pedonali col
42:22discorso dei pellegrini delle isole pedonali veramente stese soprattutto poi
42:27fatte su strade dove non passa normalmente nessuno infatti hanno fatto
42:31dei lavori enormi nella via che è proprio di fronte alla chiesa ma
42:36l'avevamo pure ne avevamo pure parlato scusi ogni tanto quindi vabbè non ha
42:41migliorato quella piazzetta lì solo pedonale non ci so più di fronte alla
42:47chiesa va bene ma noi ci aspettavamo ci avevano detto che avrebbero lasciato dei
42:51posti di auto in via dei vecchiarelli una strada che viene utilizzata dai
42:55bambini che vanno a scuola la mattina alle 8 e alle 4 ritornano indietro per il
42:59resto tutto il giorno e tutte le sere non c'è mai nessuno e hanno messo un diciamo
43:05mezza di quella strada adesso è diventato un marciapiede adesso per il
43:09giubileo dicono che servirà per i pellegrini sono curioso di vedere dopo
43:12avere una strada completamente diciamo libera da persone da movimento ridotta
43:19in quella maniera senza la possibilità di poter participare lì hanno rubato almeno
43:2335 40 posti auto. A questo buon piacere o meno naturalmente voi però siete quelli
43:30che ci vivono è giusto sentire la vostra naturalmente e tra l'altro mi viene in
43:34mente che domani ci sarà un'altra manifestazione in CT perché a
43:37Trastevere che citavo prima c'è stato un ragazzo è stato preso a pugni c'è
43:42questo fenomeno si chiama una gara socia una cosa terribile il figlio tra l'altro
43:46di marina la rosa che era la famosa poi diventata attrice mi pare no del primo
43:50grande fratello quindi quasi contemporaneamente insomma le chiedo in
43:54ultimo no prima di salutarla signor santucci ecco che sperate che accada a
43:58chi vi rivolgete al sindaco presumo in primi noi ci siamo rivolti finora
44:02diciamo agli assessori competenti in particolare all'assessore al commercio e
44:08all'assessore la mobilità per ora diciamo le risposte sono state più
44:14pochino freddine diciamo tiepide diciamo così ci aspettavamo onestamente
44:21un pochettino di più tutto questo ci ha poi portato a fondare questo comitato
44:25ecco quindi neonato comitato eccola è finalmente ho trovato la foto della
44:30piazza come oggi perché sa abbiate pazienza e mi dimentico poi che insomma
44:34è stata pure salutata con grande entusiasmo da molti però insomma voi
44:39che ci vivete ci hanno levato i posti alto forse era meglio lasciarla prima
44:43quindi comitato ecco sono stati tolti posti auto un po da tutte le strade del
44:49nostro riunione e noi ci domandiamo una domanda a piedi roberto come se fa dice
44:54ma noi pure 140 posti che si sono stati tolti le 140 auto che non potranno più
45:01parcheggiare qua dove le metteremo io vorrei che il nostro assessore alla
45:06mobilità ce lo dicessero grazie grazie per essere stato con noi grazie
45:10tante a domani e magari ci faremo vedere qualche immagine se riusciamo
45:14perché alle 19 mi pare quindi della sit-in che farete la salutiamo e comunque
45:19sempre complimenti ai cittadini che si organizzano ecco qui dice noi abbiamo
45:23fatto un nuovo comitato e facciamo parte adesso della rete
45:25allora scusate perché qui un attimo ho perso pure il filo credo vediamo un
45:32secondo solo no perché oggi è stata una puntata un po insomma complicata per i
45:36collegamenti altro un attimo solo che arriviamo alla facciamo così guarda
45:42anticipiamo questo video c'è una mostra che sta arrivando molto bella dell'ex
45:47snia abbiamo parlato in altre puntate riguardo alla lago una storia
45:53bellissima del lago che si è creato a un certo punto nella città però poi
45:58abbiamo l'ospite ma intanto io voglio far vedere questa clip viscosa di roma
46:03cento anni di storie lotte e natura l'ex nia vediamolo
47:33e allora merita di essere anticipata da noi chiedo scusa vi ho ripreso subito il
47:51filo abbiamo un collegamento lo ritrovo con piacere marco cori russo del forum
47:55lago ex snia buonasera ben ritrovato grazie buonasera cori russi cori rossi
48:03mi sa che ho sbagliato pure a suo tempo può essere vero però pure lei ha un
48:08cognome mannaggia cori russo poi bel cori russi no cori rossi quindi regia
48:13correggiamo bellissima questa clip abbiamo non tanto tempo io mi allungo
48:18sempre chiedo scusa agli ultimi che arrivano poi in ordine cronologico salto
48:22all'indietro però credo con una mostra che sarà molto interessante il più
48:27grande opificio di ecco lascio la parola a lei marco sì è stato la più grande
48:33fabbrica di roma è sicuramente una delle più importanti d'italia negli anni 20 30
48:39e perché è aperta è stata aperta nel 1923 questa mostra si inserisce nel
48:46centenario della viscosa perché proprio appunto un anno fa abbiamo compiuto 200
48:53anni e in realtà arriva fino ai giorni nostri quindi racconta con fotografie
49:03e documenti e conserviamo qui all'archivio storico della viscosa del
49:08centro di documentazione maria paccante e quello che è stata per 30 anni la
49:14produzione della fibra artificiale appunto della sede artificiale che era
49:19la viscosa e attraverso i documenti e le foto anche la storia degli operai la
49:25storia di della lotta anche per il salario per le dignità e per la
49:32condizione di lavoro contro le nocività perché lavorare qui comportava ammalarsi
49:40e ammalarsi fino alla pazzia e nonché la resistenza molti operai hanno fatto
49:47parte della lotta di liberazione di roma e alcuni sono morti alle fosse aggiadine
49:53a forte bravetta e in altre situazioni in quegli anni però arriviamo
50:01insomma con un viaggio nel tempo insomma attraversare anche il dopo guerra
50:10con le tensioni sociali per la ricostruzione dell'italia il 68 il 77
50:18fino agli anni 90 quando questo luogo viene acquistato da uno dei costruttori
50:25romani e lì parte un'altra storia fino all'oggi però adesso voi in lotta ci
50:33siete sempre nel senso ecco abbiamo seguito la vicenda del lago
50:37di fermare speculazioni la battaglia che fate con forza da tempo però questo
50:43vuole essere un modo di tramandare diciamo quella storia ormai passata alle
50:47nuove generazioni ai romani aperta a tutti e lo diciamo
50:52sì la mostra è liberamente accessibile sarà aperta ogni venerdì sabato e
50:58domenica dalle 15 alle 19 appunto da sabato 8 c'è una festa di inaugurazione
51:05fino al 30 marzo e sì si parla attraverso tante storie locali e delle
51:13vicende insomma della grande storia che attraverso insomma epoche
51:19storiche e importanti quella del regime fascista della seconda guerra mondiale
51:26di tutti i movimenti sociali nel dopo guerra fino appunto a quella che è una
51:32grande battaglia ambientalista per un futuro ecologico di questo luogo
51:38che è quello del lago che combatte insieme ai cittadini per realizzare
51:46per chi non lo sapesse ancora ma ormai lo sanno tutti no adesso le immagini non
51:51ce l'abbiamo sotto mano l'abbiamo fatto in altre puntate no quello è un lago che
51:54nasce da un certo punto all'improvviso inaspettatamente che oggi è una
51:58meraviglia anche dal punto di vista ambientale ma anche della fauna che lo
52:02abita sì nasce appunto per questo tentativo di costruire eccolo qua grande
52:10Federico Cappè neanche ho fatto in tempo a dirlo scoprirà che la difenza non era
52:15legale quindi verrà interrotto quello che si vede in fotografia è il rudere di
52:20quello che doveva essere un centro commerciale in realtà il centro
52:23commerciale ha avuto il suo funerale è insorto il lago il lago che oggi è un
52:31patrimonio naturalistico in quanto monumento naturale ma la nostra appunto
52:37la nostra rivendicazione è che tutta l'intera fabbrica ancora ci sono i ruderi
52:42ecco dai video in volo si vedono della vecchia fabbrica che le
52:48fotografie qua dietro di me la restituiscono per quello che era e ma
52:54d'oggi è presente un luogo dove la fauna e la vegetazione hanno preso il loro
53:02posto e noi possiamo viverci questa esperienza sotto casa la natura sotto
53:07un cantiere aperto per uno sbancamento del 1192 pensate un po che poi sfonda
53:12in av non volendo insomma la falda acquifera del posto del fosso della
53:16marranella dico bene no marco è la valle del fosso della maranella ma
53:22quella è la falda e vulcanica che stava lì da millenni è stata fatta uscire e
53:29per nostra fortuna poi da quest'azione di aggressione insomma alla terra è
53:35uscito comunque un bellissimo ecosistema ed è quello che noi dobbiamo difendere
53:44l'obiettivo centrale diciamo è anche quella della mostra è quello di
53:49conoscere questo luogo e nella conoscenza impararlo ad apprezzarlo
53:56ad amare anche il lago ci si può andare sempre allora passo indietro però ancora
54:00pochi minuti lei diceva qua c'è un monitor sono andato un attimo su
54:05wikipedia non preparato non su un altro sito tornando alle alle lotte e alle
54:10anche ai sacrifici di chi lavorava in questo opificio nel 1993 aprì l'attività
54:17poi andando così saltando un po di qua 1929 legami commerciali internazionali
54:24poi la grande depressione e poi arriva il fascismo no che prende la fabbrica ma
54:28poi la utilizzano per la politica economica del governo fino al
54:32bombardamento del 1944 no questo però lei si riferiva anche alle condizioni di
54:37lavoro credo si si bombardamenti sono stati diversi sulla fabbrica perché qui
54:43c'è oltre alla fabbrica c'era lo scalo prenez c'è lo scalo prenestino ed è
54:48stato obiettivo dei bombardamenti almeno tre bombardamenti sono sono caduti sulla
54:53fabbrica e su sui morti su questo stiamo ricostruendo la storia e il
55:00fascismo era un fiore all'occhiello nel periodo dell'autarchia ma anche per la
55:05produzione bellica e per le guerre prima della seconda guerra mondiale le guerre
55:11colonialiste e anche la seconda è la guerra in spagna è stato c'è un
55:16documento del sito luce perché questa mostra è stata comunque costruita in
55:21collaborazione con importanti istituti archivistici come il sito luce la
55:26fondazione gramsci i musei capitolini la bridge school in rome e l'amod e un
55:36archivio gemello del nostro che è a rieti perché lo stesso industriale
55:43aprì anche una viscosa a rieti e c'è una mostra in contemporanea anche là
55:51perché anche lì insomma non è centenario ma quasi e sì le condizioni
55:57di lavoro che si è si evincono dai documenti che noi conserviamo erano
56:03insomma estreme i turni di lavoro erano fino a 12 ore chi lavorava qui l'età
56:10dei lavoratori partiva da 13 anni molti erano ragazzi ed erano sottopagate e
56:15gli immigrati ancora di più quindi una donna minorenne immigrata veniva pagata
56:22meno di tutti quanti ed era la maggior parte della manutopera proprio per
56:26abbassare i costi di produzione ma soprattutto appunto il quello che era il
56:32ciclo produttivo e portava a delle malattie importanti come il solfo
56:37carbonismo e che portava anche alla pazzia e una relazione di questo luogo
56:42col santa maria della pietà è molto significativa e infatti c'è anche anche
56:49la collaborazione con il museo della mente del santa maria della pietà
56:53insomma è stato una parte di una ricostruzione che continuerà con i
57:01documenti e con insomma con la ricerca storica a legarci in tanti punti della
57:08della città e oltre ma soprattutto a tracciare una linea insomma tante
57:15linee che si intersegano, storie locali perché ci sono anche documenti che hanno
57:19portato le famiglie, gli operai di chi abita il territorio e anche quelle del
57:25centro sociale Exesnia che è poi il cuore pulsante insomma di questa
57:31attività da trent'anni proprio a febbraio si compieranno 30 anni di
57:35autogestione perché è stato in quel momento che gli abitanti del
57:40quartiere hanno preso possesso di quest'area che era intervetta perché la
57:45rivendicazione importante ancora aperta è quella di realizzare un grande parco
57:50che tenga dentro l'importanza e speriamo di arrivarci allora vedete anche
57:55qui altre immagini abbiamo visto prima la conferenza stamattina partecipatissima
57:58non resta che dire in pochi secondi quindi da quando 8 febbraio da sabato
58:02no ci sarà giusto Marco? Sabato 8 febbraio alle 16 c'è la festa di inaugurazione ci
58:07sarà una visita guidata con artisti che interverranno fino al 30 marzo ogni
58:13venerdì sabato e domenica dalle 15 alle 19 verso il parco Exesnia Vescosa
58:20via Brinestina 175 grazie grazie vi scusi ancora per l'errore all'inizio sul
58:26nome ci sta complimenti per quello che fate andiamoli a trovare andateli a
58:30trovare ne vale davvero la pena grazie e buon proseguimento di serata e allora
58:37così chiudiamo la nostra puntata non riesco a leggere dei messaggi oggi ho
58:40detto un attimo insomma però poi ci siamo ripresi no Federico Cappeche vado
58:44vado ho dato benissimo a domani a chiudere la settimana se vorrete come
58:49sempre dalle 20 a Roma di sera arrivederci Roma arrivederci a tutti
58:54Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi

Consigliato