• ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00l'emergenza sanitaria. Extra
00:05Tutti i colori dell'attualità
00:07con Claudio Michalizio.
00:09Bentornati bentornati a destra
00:11venti febbraio del duemila e
00:13venti a Codogno veniva
00:15individuato il paziente uno
00:18colui che di fatto aprì
00:20ufficialmente per l'Italia
00:21l'emergenza sanitaria legata a
00:23la pandemia da covid diciannove
00:26cinque anni dopo è andato tutto
00:29in periodo che cosa abbiamo
00:31imparato dall'emergenza
00:32sanitaria e soprattutto la
00:34nostra sanità è cambiata
00:36domanda che tra poco gireremo a
00:38un ospite prima vi facciamo
00:40vedere un servizio che forse
00:41avete già avuto modo di
00:43intercettare nel nostro
00:44telegiornale perché di questi
00:45temi si è parlato in queste ore
00:47in un evento che si è tenuto a
00:48Roma e che ha seguito il nostro
00:50Francesco Capo. Stiamo
00:52lavorando a un provvedimento di
00:54riforma organica del servizio
00:55sanitario nazionale. L'annuncio
00:57è arrivato dal ministro della
00:58salute Orazio Schillaci al
00:59termine della giornata nazionale
01:01delle professioni sanitarie
01:03l'appuntamento annuale a cui
01:04partecipano tutte le associazioni
01:06e le istituzioni del comparto.
01:09Giunto alla quinta edizione il
01:10convegno si è svolto quest'anno
01:12nel meraviglioso scenario delle
01:13corsie sistine del complesso
01:15monumentale di Santo Spirito in
01:17Sassia a Roma. Al centro degli
01:19interventi la necessità di un
01:21cambiamento del servizio
01:22sanitario nazionale afflitto da
01:24carenza di personale posti letto
01:26e lunghe liste d'attesa. Il
01:28sottosegretario della salute
01:29Marcello Gemmato ha addossato la
01:31responsabilità delle carenze
01:33negli organici ai governi di dieci
01:35e dodici anni fa che hanno fatto
01:37male i calcoli. Nel corso della
01:39giornata è stato ricordato più
01:41volte Papa Francesco che si
01:43rivolge però al servizio privato
01:45convenzionato ha commentato il
01:47presidente della commissione
01:49salute del senato Francesco
01:51Zaffini. Il ministro Schillaci ha
01:53sottolineato la necessità di un
01:54patto di fiducia tra medici e
01:56cittadini rivendicando la scelta
01:59di contrastare le aggressioni al
02:01personale sanitario con la misura
02:03dell'arresto in flagranza di
02:05ferita. Durante il congresso
02:06nessuna parola è stata spesa su
02:08quanto accaduto durante il periodo
02:10pandemico tra cure negate e
02:12terapie farmacologiche discusse.
02:14Familiari e associazioni
02:16denunciano che negli ospedali
02:18covid sono stati somministrati a
02:21loro cari farmaci inefficaci e
02:23dannosi in alcuni casi anche
02:26sedativi e farmaci psicotici
02:28senza il necessario consenso
02:31informato. Sulla chiedo scusa una
02:35domanda le vorrei fare sui
02:36danneggiati da vaccino. E adesso
02:38vediamo i danneggiati da vaccino
02:39sono anche loro la nostra. Sì. La
02:41rincontro. Allora poche poche
02:44battute il nostro Francesco Capo è
02:46riuscito a estrapolarle da questa
02:49sequenza che avete visto
02:51intercettando il ministro prima
02:53del convegno una generica promessa
02:56sui danneggiati da vaccino. Una
02:57delle tante eredità di questi cinque
02:59anni di emergenza sanitaria.
03:01Francesco Capo è collegato con noi
03:04buonasera. Ciao Claudio grazie per
03:07l'invito e grazie a tutti coloro che
03:09ci stanno ascoltando. Eh tra i
03:12giornalisti più competenti ai noi
03:14verrebbe da dire in questa vicenda
03:17drammatica perché l'ha seguita per
03:19lavoro e la sta seguendo ormai da
03:21oltre due anni qui su Radio Roma
03:23News ogni mercoledì in camelot una
03:25tavola rotonda per la verità un vero
03:28e proprio esempio di giornalismo di
03:30inchiesta che non molla su una
03:32questione che dovrebbe interessare
03:34tutti perché ok l'emergenza è
03:36passata ma perché in questo paese non
03:39ci si dà una risposta a quella domanda
03:42è andato tutto bene in quel periodo
03:45Francesco dalla tua attività
03:46giornalistica che cosa ti senti di
03:48rispondere a me Claudio secondo me non
03:52è andato tutto bene perché ci sono
03:54ancora tanti punti oscuri su cui
03:56bisogna fare chiarezza come hai
03:58ricordato camelot ha come sottotitolo
04:01una tavola rotonda per la verità
04:02perché cerchiamo questa verità e
04:05secondo me è quello che dovrebbe
04:07cercare anche dovrebbero cercare anche
04:09le istituzioni non è andato tutto bene
04:11perché ci sono tante cose su cui non
04:14si è ancora fatto chiarezza in
04:16particolar modo quanto accaduto negli
04:18ospedali covid secondo me è un vero
04:21tabù non se ne parla si parla spesso
04:24delle mascherine acquistate non
04:27efficaci da ex commissario covid
04:30arcuri dalla cina argomento su cui
04:33sicuramente bisognerebbe fare chiarezza
04:34ma tanti altri argomenti invece restano
04:37un tabù e uno di questi tabù è
04:39sicuramente quanto accaduto negli
04:40ospedali covid perché ci sono le
04:42denunce dei familiari che scrivono
04:45hanno fatto esposti e denunce alle
04:47procure i loro familiari sono entrati
04:49con i loro piedi negli ospedali covid
04:51e ne sono usciti avvolti in un sacco
04:54nero senza la possibilità neanche di
04:58aver dato un ultimo saluto e un
05:00riconoscimento ai familiari deceduti
05:03insomma ai loro cari deceduti negli
05:04ospedali e poi ci sono gravissime
05:06denunce da parte di persone me ne sono
05:08occupato proprio nell'ultima puntata di
05:10camelot una tavola rotonda per la verità
05:12che è andata in onda ieri mercoledì
05:15andrà poi in replica la domenica ci sono
05:18tante persone che denunciano questo
05:20aspetto particolarmente critico la
05:23somministrazione di alcuni farmaci a
05:26loro detta dannosi in particolar modo si
05:28parla di sedativi come la morfina il
05:31midazolam c'è la denuncia esempio di una
05:34signora che si chiama maria grazia
05:35evangelista ce ne sono tante altre
05:38simonetta filippini galli la vedova di
05:40enzo galli questo mi fa dire quindi no
05:43che non è andato tutto bene poi che il
05:45tutto poteva essere anche gestito
05:48diversamente ecco e da un governo diverso
05:52rispetto a quello che ha gestito la
05:54pandemia ci si aspetterebbe maggiore
05:57chiarezza ecco e qualche perché non
06:00dovrebbe essere un rito utile al paese
06:03accertare se sono stati fatti degli
06:05errori senza poi no auspicare chissà
06:08quale ondata di giusto di
06:10giustizialismo ma semplicemente per
06:12capire se i sacrifici che sono stati
06:14imposti anche alla popolazione pensiamo
06:17al lockdown no che ha di fatto privato
06:20della libertà a milioni di persone la
06:22scienza col passare del tempo qualche
06:24dubbio lo ha sciolto serviva oppure no
06:28sì è proprio come dici cioè è necessario
06:31fare chiarezza non perché quindi siamo
06:33giustizialisti per evitare che si
06:35facciano gli stessi errori in passato
06:38chiaramente speriamo che non accada mai
06:40qualcosa di simile
06:42il lockdown è secondo me uno degli
06:45aspetti su cui bisognerebbe fare maggiore
06:47chiarezza io ti posso citare uno studio
06:50scientifico condotto da il più grande
06:53epidemiologo al mondo più grande perché
06:56è quello con principali titoli e
06:58pubblicazioni scientifiche
07:00sai che insomma gli studiosi hanno
07:02questo indice e questo è l'epidemiologo
07:04che ha l'indice più alto al mondo è un
07:07statunitense di origine greca si chiama
07:09John Ioannidis insegna all'università di
07:12Stanford e ha condotto uno studio
07:14epidemiologico analizzando i dati
07:17epidemiologici cioè i contagi in sostanza
07:20di tanti paesi al mondo e ha visto che i
07:24paesi che hanno adottato ad esempio il
07:26lockdown e altri invece che non l'hanno
07:29fatto hanno avuto curve epidemiologiche
07:32quindi i dati di contagio sono stati
07:34praticamente gli stessi quindi con la
07:36differenza che però con le nazioni che
07:38non hanno adottato il lockdown non hanno
07:40avuto le gravi ripercussioni economiche
07:43anche poi di tipo psicologico legate al
07:46lockdown e non è a caso poi le parole
07:48sono importanti no? Il lockdown è una
07:51parola che viene mutuata dallo slang
07:54carcerario statunitense cioè quando si
07:58mette in lockdown una persona è perché ci
08:00sono stati dei disordini in carcere e
08:02quindi una persona viene messa in
08:03lockdown cioè in una cella di sicurezza
08:06e di isolamento e quindi le parole sono
08:08importanti e questa deriva proprio da
08:10dallo slang carcerario statunitense e
08:13secondo me il lockdown è qualcosa che non
08:16ha funzionato. Ecco tu hai un modo di
08:20lavorare io sono sicuro che molti nostri
08:22ascoltatori siano già seguaci anche di
08:25Camelot che parte dalle evidenze
08:28scientifiche è un tipo di giornalismo
08:32investigativo che parte proprio dalle
08:35radici della scienza quindi voglio dire
08:37ci sono ospiti, ci sono esperti, persone
08:40competenti e abbiamo capito come molti
08:42dei capisaldi della strategia messa in
08:45campo dal governo ma anche da buona parte
08:48della sanità mondiale, i protocolli
08:50della tachipirina vigile attesa, il
08:53lockdown stesso alla fine si è scoperto
08:56che erano strategie sbagliate. Abbiamo
08:59capito che la sanità, questo governo vuole
09:02iniziare a riformarla oggi dall'annuncio
09:04che hai raccolto al tuo microfono del
09:06ministro Schillaci, la medicina
09:08territoriale, i medici di base mancano
09:10tanto quanto mancavano in quei mesi
09:12drammatici della pandemia e abbiamo
09:15capito quale effetto l'assenza di medici
09:17di base abbia avuto sui reparti di
09:19pronto soccorso. C'è poi la questione
09:22delle vaccinazioni, erano così
09:25indispensabili? Che cosa ha stabilito la
09:28scienza a riguardo dei vaccini che sono
09:32stati un altro elemento di forte
09:33tensione sociale nel nostro paese?
09:37Ma sì, vedi Claudio, il problema è che
09:39i media principali hanno dato ascolto
09:43soltanto ad una parte di scienza, poi io
09:46la scienza non è che esiste una
09:48scienza, esistono tanti scienziati e la
09:51scienza poi funziona attraverso il
09:54confronto tra più scienziati, non è che
09:57esiste una scienza come un Moloch unico
10:00e indistruttibile, esistono tanti
10:02scienziati che dovrebbero confrontarsi,
10:04invece il grave errore è stato quello di
10:07ascoltare e dare voce soltanto ad una
10:10parte di scienziati e non a tanti altri
10:12che invece già durante il corso della
10:15cosiddetta pandemia esprimevano dei
10:18perplessità rispetto a linee guida,
10:21indicazioni di cura, rispetto all'
10:25inefficacia dei vaccini e
10:29agli effetti avversi, insomma nel corso
10:31della pandemia c'erano scienziati che
10:34conducevano studi sugli effetti avversi,
10:38ad esempio penso ad uno studio
10:40israeliano che avvisava di tanti effetti
10:44avversi e non se n'è tenuto conto,
10:47insomma questo è un grave problema che
10:50poi ha a che fare con l'informazione, che
10:52dovrebbe ascoltare più voci, guardare
10:55fatti da angolazioni diverse e ahimè
10:59durante questo periodo della pandemia non
11:02lo si è fatto e si è data soltanto voce
11:06ad una sola parte e quindi quando è così
11:09gli spettatori e il pubblico, insomma
11:11l'opinione pubblica non può formarsi
11:13una opinione corretta e non può decidere
11:17liberamente secondo me.
11:20Senti l'ultima battuta che ti chiedo
11:22riguarda proprio la nostra professione,
11:25io faccio questo mestiere ahimè da oltre
11:2830 anni e c'è un'anomalia di fronte, tu
11:33mi insegni, a una notizia così tanto
11:35importante, così clamorosa, che tiene
11:38banco costantemente per giorni e giorni
11:42con grande dispiego di mezzi, di
11:45servizi, di parole, di commenti, poi c'è
11:48un momento in cui finita l'emergenza
11:51giornalisticamente ci si inizia a porre
11:54delle domande, è un lavoro se vuoi di
11:56risulta, di analisi, di commento, di
11:58inchiesta. Ecco io non mi riesco a
12:01capacitare del fatto che anche a livello
12:03mediatico improvvisamente è bastato
12:05decretare finita l'emergenza per smettere
12:09di occuparsi di questo fenomeno e farsi
12:11delle domande, tu ti fai tutti i
12:14mercoledì su Camelot, tu ti sei dato una
12:16spiegazione di questa anomalia?
12:20Questa è una bella domanda perché
12:22riguarda un po' l'informazione, che segue
12:25un po' i problemi dell'informazione, segue
12:28delle questioni, segue in base a un
12:33flusso, intanto è vero che a un certo
12:37punto sembra finita l'emergenza sanitaria,
12:39si è aperta l'altra emergenza guerra in
12:42Ucraina, però si segue un po' come una
12:46ruota in un criceto, senza però analizzare
12:48quello che succede in profondità e
12:51capirne i motivi all'origine, secondo me
12:54è sempre quello a mio avviso il problema
12:57e questo l'ho riscontato sia nella
13:00questione Covid sia poi nella questione
13:02ucraina, dove si seguono un po' dei flussi
13:04senza però andare a capire le origini
13:07del problema e se non capisci l'origine
13:10del problema secondo me non puoi neanche
13:12prospettare una soluzione corretta e
13:15questo secondo me è una grave pecca
13:17dell'informazione tutta, sia un po'
13:20quella dei principali canali sia anche
13:22quella un po' alternativa, dove poi
13:26si è polarizzato molto lo scontro, in
13:29qualche modo questo non fa mai bene
13:31perché fa sì che poi le persone si
13:35dividano tra tifoserie opposte e si
13:38litiga quando invece non sarebbe quello
13:40l'obiettivo principale, l'obiettivo
13:42principale sarebbe andare a capire cosa
13:44non ha funzionato e come evitarlo
13:48successivamente per il futuro e quindi
13:50cosa correggere. Che poi è se vuoi uno
13:53dei capisaldi dell'informazione ed è
13:55quello che cerca di fare Camelot ogni
13:57mercoledì in prima serata su Radio
13:59Roma News. Io ringrazio Francesco Capo
14:02per averci aiutato a tirare le somme
14:04a cinque anni dal inizio
14:07dell'emergenza pandemica in Italia su
14:09questo dossier Covid. Che cosa abbiamo
14:12imparato? Che cosa abbiamo corretto? Mi
14:15pare ben poco. Speriamo davvero di non
14:18dover più rivivere certe situazioni.
14:20Francesco grazie a te, buona serata
14:22ovviamente. Grazie direttore e come al
14:26solito mi piace concludere con la nostra
14:28frase, chiunque voglia sinceramente la
14:30verità è sempre spaventosamente forte,
14:32la frase di Camelot. Grazie, grazie a
14:35tutta la squadra di Camelot e a Francesco
14:37Capo, anche a voi grazie per averci
14:39seguito fin qui. Adesso gli altri programmi
14:42della nostra emittente Extra torna
14:44domani alla solita ora. Arrivederci. Extra
14:48tutti i colori dell'attualità con Claudio
14:51Michalizio

Consigliato