DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:13buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera,
00:17che naturalmente, come ogni lunedì, segna una nuova settimana,
00:20che cercheremo di raccontare ogni sera per un'ora in diretta fino alle 21,
00:24con tanti ospiti che anche oggi si collegheranno e entreranno nelle nostre finestre.
00:29Allora, temi importanti?
00:31Beh, intanto Piazza Bologna è stata di nuovo teatro di violenza, di minori soprattutto,
00:37era successo a dicembre un fattaccio, come si dice,
00:40è successo di nuovo nell'ultimo fine settimana rissa tra ragazzine e minorenni di 15 anni.
00:46Alla fine centinaia di ragazze in strada che hanno bloccato il traffico.
00:50Ne parleremo, ma per dar voce, anche qui come ci piace fare spesso,
00:53a un comitato, a un gruppo di persone che si spende per il proprio quartiere,
00:57devo dire anche con iniziative di solidarietà che conosceremo,
01:01con i quali parleremo anche di una vicenda annosa tra le tante a Roma,
01:05un impianto sportivo fermo da anni per un mancato collaudo.
01:08Poi altre immagini invece le avremo da un altro gruppo social,
01:12e qui ci sposteremo a Sacco Pastore, ma per vedere, ai noi, ve lo anticipo già,
01:17ancora una volta immagini di rifiuti e baracche su l'Ansa del Fiume Aniene.
01:23Ne avevamo parlato già a suo tempo con il nostro amico Morizio Marchini
01:26dell'Associazione Lila, lavoratori AMA, che tornerà anche oggi nella seconda parte
01:30e ci farà vedere anche altre immagini.
01:33Restate con noi perché parleremo di compostiere ferme nei cimiteri
01:38oppure accampamenti alla luce del sole, Rom, come quello in via Pietro Bembo,
01:43e poi anche un deposito di carrozzine e di rovistatori.
01:47Da tanto tempo la Lila dice, ma allora facciamoli lavorare,
01:50creiamo una cooperativa, mettiamoli a sistema, visto che tanto quello fanno.
01:55Tra poco invece, la settimana scorsa, abbiamo sentito gli albergatori
01:59che ci hanno detto, ma insomma, sto giubileo ancora non ha inciso molto,
02:03cioè non arrivano ancora milioni di turisti, magari arriveranno da primavera.
02:06Oggi parleremo con chi rappresenta i bar e i ristoranti, ma anche per un altro motivo,
02:11perché il Ministro Piantedosi, nel suo nuovo decreto, vuole imporre agli esercenti,
02:18ai locali, un codice di condotta che effettivamente è molto incisivo,
02:23perché si chiede loro di mettere telecamere, ma anche e soprattutto di capire
02:28chi c'è all'interno dei locali, vale anche per le discoteche,
02:31allora c'è una reazione forte di tutte le sigle e tra poco avremo il Presidente
02:35di Confesercenti Fiep, Confesercenti Roma.
02:39Detto ciò, oggi è anche il giorno della memoria e credo che molti avranno visto
02:45magari o letto qualcosa, è importante non dimenticare, noi a fine puntata
02:50chiuderemo con un piccolo ricordo, perché è sempre importante ricordare
02:5680 anni dopo, certamente.
02:58Saluto in regia il nostro Federico Cappè, a capo della squadra tecnica,
03:02vi ricordo, scriveteci, vi aspettiamo, siamo qui per leggere anche i vostri messaggi,
03:07320-2393-833, rigorosamente via WhatsApp, il canale per entrare a Roma di sera,
03:14non perché non lo facciate, però mi piace anche in diretta perché ci arrivano
03:18tutto il giorno i messaggi, li leggiamo, se sono segnalazioni, vedete c'è scritto
03:22qua sotto, che indirizzano magari le nostre telecamere, le andiamo a analizzare,
03:27cerchiamo di documentare, spesso devo dire che lo stesso Maurizio che ho citato
03:31è un po' il nostro reporter, gira tanto per Roma.
03:34Allora, notizia d'apertura, come sempre mi piace fare, vado a farvi vedere
03:39che cosa è accaduto, oggi nella nostra puntata parleremo di gente senza dimora,
03:44poveretti che vivono come possono, allora è successo, questi erano abbastanza noti
03:48in zona perché siamo vicino Piazzale della Radio, dove la settimana scorsa
03:53abbiamo raccontato i lavori abbastanza fermi su tutto il rifacimento di quella piazza,
03:58intanto da Roma Today il sottopasso della stazione era usato da tanto tempo,
04:03da 10 senza dimora come riparo, sono stati allontanati dal tunnel,
04:08è intervenuta, come vedete in queste immagini, la polizia locale e che altro,
04:12c'era anche un cane, un meticcio che è stato affidato, come si fa in questi casi,
04:16alle cure veterinari e poi è stato tutto ripulito, certo queste persone,
04:21ora qualcuno penserà, giustamente, se non gli si dà un riparo andranno in qualche altro luogo,
04:26diciamo così, dove vivere, ahi noi, ecco la nostra città.
04:31Allora, buonasera, ben ritrovato, è sempre un piacere, il presidente di Fieppe Te Confesercenti,
04:36il dottor Claudio Pica, buonasera, benvenuto.
04:39Buonasera a voi.
04:41Allora, prima del giubileo, perché ci interessa pure capire se dal vostro osservatorio
04:46questi turisti, milioni, che pare dovessero arrivare, non è mica un interruttore,
04:50bom, giubileo, apri la porta, si riversano, non è così, però caro presidente,
04:55qui mi sembra che siate tutti allineati, vedevo anche ConfCommercio,
04:59contro questo decreto che vuole imporre, diciamo così, un codice di condotta,
05:04allora intanto vorrei spiegare, adesso me lo dica lei, telecamere di sorveglianza
05:09in tutti i locali, illuminazione anche davanti e capire, poi un referente del locale
05:17che deve avere il canale diretto con le forze dell'ordine, ecco, questo l'ho capito meno magari,
05:22cioè se c'è un minorenne, va bene, non bisogna dargli da bere, questo è un tema, certamente,
05:27magari ci arriveremo pure dopo su Piazza Bologna, però capire pure che tipo di clientela c'è,
05:32se c'è qualcuno che ha magari lo spray urticante o un'arma, per carità, dovreste fare cosa?
05:37Ecco, prego presidente, intanto ce lo spieghi e poi mi dirà le ragioni
05:40per cui state protestando con una certa forza, mi pare.
05:43Allora, questo decreto anzitutto può ricalcare un decreto della pubblica sicurezza del 1931.
05:53Addirittura.
05:56Quindi è un decreto che secondo noi va a forzare che potrebbe essere,
06:01potrebbe andare per i locali serali, in certe situazioni, o anche le discoteche,
06:09prepararlo sia per tutti i bar, per tutti i ristoranti e per ogni attività di pubblico edercizio,
06:16giustamente ci pare eccessivo, anche perché, innanzitutto dovremmo diventare il gendarme,
06:22e quindi già l'abbattuto che ha fatto il nostro presidente nazionale,
06:26dovremmo essere tutti apili e aurolati a questo nuovo servizio.
06:31Ma soprattutto avremmo degli oneri paventosi, immaginate a Roma,
06:368.000 bar e 7.000 ristoranti con telecamere, aumentare l'illuminazione della pubblica via,
06:44poi anche lì, devo dire, pubblica via aperto giorno e notte,
06:48quindi si aprono anche di temi, nominare un responsabile della sicurezza
06:53che possa o che deve chiamare le forze dell'ordine,
06:57quindi significa nominare un responsabile per ogni turno,
07:00quindi voi capite che noi imprenditori pubblici edercizi
07:05dovremmo oltre già tutte le varie tematiche, sicurezza del lavoro, igiene alimentare,
07:12dovremmo implementare tutti i nostri costi.
07:15Secondo me non è questo il problema,
07:18ancora una volta, non è per fare polemica,
07:21ma è ormai una costanza della nostra politica,
07:24sia ministeriale, però anche, la notiamo nella regione Lazio e anche a Roma capitale,
07:31non convono le associazioni di categoria,
07:34che poi rappresentano i corpi intermedi,
07:37rappresentano il tessuto produttivo e quindi arrivano questi decreti
07:43che poi per arginarli o per dialogare a posto mi diventa molto difficile,
07:50quindi secondo me sono una volta anche decreti giusti,
07:53in questo caso no, va modellato questo decreto,
07:57noi siamo anche noi per la sicurezza, perché noi vogliamo sicurezza.
08:01Avete pure sempre detto che l'illuminazione dei locali è sicurezza per la città,
08:05la dove non c'è, però la interrompo perché qualcuno,
08:09state leggendo anche qualche titolo,
08:11dice allora dovresti avere l'avventore modello,
08:13attenzione vale pure per gli stabilimenti balneari che Roma ha,
08:16vale anche per sale, mi sembra anche,
08:21diversi esercizi pubblici, però avrete visto il ministro,
08:25adesso le chiedo dopo forse, dopo le vostre proteste,
08:28dice quest'avventore modello, qualcuno fa questa ironia,
08:31dice però è facoltativo, cioè una risposta del ministro alle vostre pressioni
08:36che non vi ha convocato prima o state trattando?
08:40No, allora, noi spieghiamo che veniamo di corsa convocati
08:45nelle prossime 48 ore,
08:47l'avventore modello è una, diciamo, si legge nelle righe del decreto,
08:52cioè chiunque esercente adotti queste linee,
08:56qualora si verificassero delle problematiche, non rischierebbe la chiusura,
09:01quindi è come dire, io ti do la marmellata,
09:05ma se tu nel frattempo sei stato bravino, ti do anche la caramella,
09:09quindi se uno deve essere chiuso perché non si è operato
09:15o perché ha creato problemi, l'esercente è coinvolto,
09:20a questo punto deve essere chiuso,
09:22ma non è che noi dobbiamo controllare l'avventore modello,
09:25è come negli stati, la stessa cosa,
09:28ci devono essere le forze dell'ordine,
09:30le persone che frequentano lo stadio
09:34e penso e ritengo ancora una volta
09:37che spostare la problematica degli esercenti non è la pannacea,
09:42ma secondo me dovremmo risolvere le problematiche nettamente con il comune,
09:49eventualmente che mettere più sorveglianze,
09:52parliamo di Roma Capitale,
09:54con certi comuni dove ci sono le movite un po' più violente,
09:58in quel caso mettiamo delle camere,
10:00ma non è, lo deve fare l'esercente, lo deve fare...
10:03Quello sarebbe obbligatorio,
10:05telecamere dentro e fuori si intende pure, su strada?
10:09Secondo me...
10:11Per aiutare le forze dell'ordine,
10:13qui il ministro diceva con responsabilità,
10:15invece voi dite ce la scaricano a noi la responsabilità,
10:18ci fanno fare in pubblica sicurezza.
10:20Lei sa che a Roma ci sono due tipi di telecamere,
10:24le telecamere che ha la polizia locale
10:26e le telecamere che ha la questura,
10:30secondo lui a Roma dovrebbe esserci un'unica centrale operativa
10:34a aumentare le telecamere,
10:36ma non dare quest'onere a noi imprenditori.
10:40Noi in certi casi possiamo anche metterlo,
10:43eventualmente riservarlo,
10:45soltanto alle discoteche o locali siderali,
10:48in maniera molto tranquilla,
10:51perché eventualmente lì ci vorrebbe essere qualche problema,
10:54ma a tutti i bar e tutti i ristoranti mi sembra eccessivo.
10:58Quindi gli obblighi sono la nomina di un responsabile per la sicurezza,
11:04telecamere e videosorveglianza,
11:06illuminazione sufficiente
11:08e poi la sua necessità di aumentare la vigilanza per quanto riguarda i minorenni
11:12che assumono alcolici e giocano d'azzardo,
11:14perché vale anche per le sale gioco.
11:16Qua il ministero ipotizza l'allungamento e un metodo,
11:19l'applicazione su una parte ben visibile del corpo di un timbro,
11:22questo accadeva sempre,
11:24io non vado più in discoteca da un po',
11:26di un timbro che permette di individuare quando il cliente non ha già compiuto i 18 anni,
11:33poi se c'è un controllo dice che quello è stato in discoteca,
11:36però in effetti vi chiedono proprio di metterli in bella vista,
11:41di mettere questo codice di condotta
11:43e si parla, se non ho capito male,
11:45proprio del cliente modello che non usa spray urticanti,
11:49non consuma droghe, lo leggo da Open,
11:51però è molto dettagliato,
11:53non beve alcolici
11:54e poi non danneggia dispositivi antincendio al reddito del locale,
11:58non ostruisce le uscite di sicurezza,
12:00non abbandona bottiglie e non si porta l'alcol da casa.
12:04Vabbè, voi li vorreste sempre i clienti così dice,
12:08però che dobbiamo farlo diventare un obbligo?
12:11Non so.
12:13Io come ho detto, ripeto,
12:15mi auguro che il nostro ministro,
12:18che è stato già, ricordiamo, anche prefetto di Roma,
12:21quindi conosce bene sia la fiebretta e i confergenti
12:24che le altre sigle,
12:25possa un attimino, entro 48 ore,
12:27convocarci e con lui trovare la soluzione più appropriata.
12:32Cosa manterebbe lei, Pica, di questo decreto, di questo codice?
12:37Cosa sarebbe invece fattibile?
12:40Potrebbe essere fattibile eventualmente mettere nelle videocamere,
12:47ma eventualmente, a parte lo Stato,
12:49venire incontro agli esercenti,
12:52come già era previsto qualche anno fa,
12:54che esisteva appositamente il bonus per sicurezza.
12:57Che se no, in questo caso,
12:59veramente dovremmo diventare dei gendarmi
13:02e sostituirci alle forze dell'ordine.
13:05Cosa che le rispettiamo, ma ognuno deve fare il suo lavoro.
13:09E soprattutto, le dice pure a spese nostre, insomma.
13:12Ecco, abbiamo capito questo.
13:15Ma è un tema tuttora, penso proprio di sì,
13:18però magari d'inverno meno.
13:20Adesso poi noi andremo a Piazza Bologna,
13:22non so se ha visto un'altra volta Narissa.
13:24Allora, l'alcol ai minori però è un tema a Roma.
13:27Poi stiamo raccontando non solo le proteste ai residenti,
13:30penso a Trastevere, ma anche le operazioni della polizia locale,
13:34denunce, fermi, locali chiusi.
13:37Ecco, qui voi avete sempre detto, dice,
13:39noi ai nostri rappresentiamo quelli per bene.
13:41Però questo tema qui come si potrebbe, non dico risolvere,
13:45però molti se ne fregano, Presidente, o no?
13:48Dice, è minorenne, vabbè, mica io lo devo chiedere io.
13:51Allora, effettivamente il problema anche lì esiste.
13:55Secondo me deve essere un problema di socialità.
13:58Questo qui dovrebbe essere un insegnamento
14:01a partire dalla formazione delle scuole,
14:03far capire che bere è dannoso per la salute dapprima
14:08e quindi eventualmente insegnare nella fascia dai quattordici-diciott'anni.
14:13Secondo me questo intervento dovrebbe essere molto più persuasivo
14:17perché quando uno comincia a proibire,
14:20in Italia si ha l'effetto contrario.
14:22Quindi noi siamo per i controlli,
14:25eventualmente le forze dell'ordine dovrebbero aumentare
14:28la presenza di un territorio, come l'è accida da alcune zone,
14:31ma da Trastevere, San Lorenzo o anche lo stesso Pigneto.
14:38Fermo restando però diciamo che la movita,
14:41tranne in pochissimi casi rispetto agli anni passati,
14:45è leggermente meglio.
14:47Quindi non creiamo un anatomismo diffuso
14:50ma andiamo a cercare le soluzioni in quelle zone dove effettivamente ci sono.
14:56Se è successa una rissa a Piazza Bologna,
14:59lì eventualmente le zone, il commissariato,
15:04quel municipio e anche i carabinieri
15:07dovrebbero un attimino presenziare meglio la zona.
15:10Però non andiamo a creare un anatomismo
15:13che effettivamente crea soltanto le problematiche.
15:17Teoricamente se uno dei vostri locali,
15:19insomma gestori, dà o proprietari, imprenditori,
15:22è sanzionabile, però non è che avvenga troppo spesso,
15:25credo, che si mettono lì davanti a vedere
15:28o sì, su segnalazione, se magari c'è un locale che è risaputo.
15:33Allora, ci sono dei locali,
15:37una volta il comune ha emanato un provvedimento
15:40cercando anche di far chiudere il minimarket alle ore 10.
15:46In certi casi sappiamo la norma della disattesa,
15:50effettivamente la birra o gli alcolici,
15:54il minorenne li va più a comprare in questi locali
15:57e non nei locali pubblici dove una birra
16:00eventualmente la paga qualche euro di più.
16:03Quindi l'esercente nostro già fa,
16:05poi anche noi abbiamo, ripeto, qualche pecora neve,
16:08effettivamente, purtroppo esiste,
16:11e io mi raccomando sempre agli esercenti di valutare,
16:14anche se oggi, se uno mi chiede il documento,
16:17mi tocchi comunque a capire se uno con un ragazzo
16:20a diciassett'anni non è a diciannove.
16:22Sono un po' grandi, sono un po' cresciuti.
16:24Sento, l'espettatore ci scrive,
16:27ma perché c'è gente che si porta da bere da casa?
16:30Vabbè, magari a lei non è mai capitato, Pica,
16:32che uno arrivasse nel locale e dice,
16:34mi sono portato l'alcol da casa.
16:36Allora, innanzitutto c'era la famosa fraschetta, no?
16:40Eh, quella sì, quella era fatta apposta.
16:44Cioè, no, lì ti davano il vino, eh, vabbè.
16:47Possiamo dire questo, che in certi locali
16:50che hanno, diciamo, le piazze fuori e quant'altro,
16:54a volte qualcuno si porta la birra
16:57dentro negli esercizi o nell'aria limitata
17:01nell'occupazione solo pubblico
17:03e si beve la birra che invece ha comprato
17:05al commerciante quello lì vicino.
17:07Qualcosa è già successo più di una volta
17:10e in quel caso non è che la birra l'ha comprata l'esercente.
17:14Quindi, effettivamente qualche caso esiste.
17:16Soprattutto, ripeto, quando esistono i minimarket vicini.
17:20Ah, ecco, ho capito, che costa un po' meno.
17:23Vabbè, Presidente, prima di salutarla,
17:26facciamo un passaggio sul giubileo.
17:27È chiaro, è una domanda un po' così,
17:29ancora siamo a fine gennaio,
17:30però, insomma, voi avete il polso della situazione.
17:33È d'accordo con Roscioli che la settimana scorsa
17:35si ha detto, scherzando pure, dice,
17:37ma perché è cominciato?
17:38Insomma, lui prevede gli stessi numeri di turisti
17:41dello scorso anno, di più invece nel 2026
17:45per l'immagine che girerà di Roma nel mondo.
17:47Dice, però, ad oggi noi turisti ne abbiamo, come sempre.
17:50O non è d'accordo?
17:52Allora, no, sono pienamente d'accordo
17:54perché effettivamente non abbiamo avuto
17:56un picco di dati positivi
17:59tra Natale e l'Epifania.
18:01Dall'Epifania ad oggi abbiamo avuto, rispondiamo,
18:04un calo del dieci per cento alla ristorazione,
18:07quindi ci auspichiamo, come tutte le cose che succedono a Roma,
18:12che il beneficio lo avremo sempre l'anno successivo.
18:16Quindi, anche perché, nel frattempo,
18:19il Vaticano si è molto attrezzato.
18:22Molto organizzato per ricevere, vero?
18:25Sì, ormai fanno del pranzo a sacco,
18:30ci sono delle congregazioni che hanno trasformato
18:33i loro palazzi in hotel,
18:36in strutture eccettive.
18:40Quindi, effettivamente, a noi ancora non abbiamo visto nulla.
18:44Ci auspichiamo, però, che da marzo,
18:47arrivando la primavera, arrivando le belle giornate,
18:50e soprattutto auspicando che Roma capitale
18:54possa aumentare la comunicazione,
18:57tutte le bellezze che nel frattempo sono state ristrutturate.
19:01Vediamo le piazze, Piazza Navona,
19:03vediamo la Fontana di Trevi,
19:05e tantissime altre fontane che sono state
19:08oggetto di un restyling fatto bene.
19:11Quindi ci auspichiamo che questo richiamo
19:13possa far venire tantissimi turisti.
19:16Anch'io, quindici giorni fa,
19:18sono diventato anch'io turista a Roma
19:21e devo dire, tra il Colosseo e il foro al Palatino,
19:25effettivamente c'è qualcosa di bello
19:28che le altre capitali europee non hanno
19:31e quindi, secondo me, dovremmo aumentare
19:34la capacità di comunicazione verso l'esterno.
19:38Questo sì, verso le capitali,
19:41verso gli altri paesi.
19:43Guardi, l'ultima che le segnalo, ma lei già lo saprà,
19:46forse perché sono state molto apprezzate
19:49queste nuove piazze in centro.
19:51Ecco, questo è Stefano Miceli che saluto
19:53sul Gruppo Roma Pulita,
19:55mette questo post di Alessandro Rubinetti,
19:58Piazza San Salvatore e il Lauro
20:00pedonalizzata con nuovi alberi.
20:02Vedete qua?
20:03Ecco, abbiamo dato un aggiornamento
20:05sui lavori in corso.
20:06Grazie, Presidente Pica!
20:08Vedremo che succederà.
20:10In ultimi cinque secondi.
20:11Sì.
20:12Anche un comunicato,
20:13devo fare i complimenti alla sessora Alfonsi
20:17e anche alla stessa Ama che abbiamo sempre
20:20d'attaccata, ma nell'ultimo periodo
20:22Roma effettivamente è più pulita.
20:24Quindi, su questo ogni tanto diamo merito
20:27quando dobbiamo darlo.
20:28Il primo municipio vorrebbe però, dice,
20:30sanzioni, vabbè.
20:31Se no qui finisce più.
20:32Vabbè, l'avrà visto.
20:33Maggiori per chi sbaglia.
20:35Bene, riparleremo.
20:36Grazie, Pica.
20:37Grazie, grazie per essere stato con noi.
20:39Grazie.
20:40Allora, andiamo avanti.
20:42Beh, una cosa l'abbiamo anticipata.
20:44Avete letto forse sul sito
20:46Radioroma.it quell'articolo.
20:48Siamo di nuovo in piazza Bologna,
20:50dove tra l'altro, tempo fa, c'era stato
20:52un altro episodio, quando una macchina
20:55addirittura, non impazzita, ma dei ragazzi
20:58cercavano di fare giustizia a fai-da-te,
21:00insomma, investendo qualcuno.
21:02Vabbè, io non perdo tempo, faccio entrare,
21:04ma non parleremo solo di questo.
21:06Conosciamo nuovi gruppi da oggi ancora, no?
21:10Tantissimi.
21:11Abbiamo conosciuto i comitati di quartiere,
21:12i cittadini.
21:13E ho grande piacere di introdurre
21:15il signor Amos Tesciuba, che è anche
21:17molto conosciuto, poi vi dirò, anche per cose
21:19bellissime che hanno fatto.
21:21Il gruppo Facebook, quelli di piazza Bologna,
21:23col punto esclamativo.
21:24Buonasera, Amos, benvenuto, grazie.
21:26Buonasera, buonasera a tutti.
21:28Grazie a voi.
21:29Grazie.
21:30Allora, beh, partirei da qui per capire
21:33se voi, commercianti, residenti, insomma,
21:36vedete come valutate, insomma,
21:40questa altra che cattiva movita.
21:43Cioè, questi episodi notturni, no?
21:45Magari lei, non lo so, in quel momento
21:47non ha visto, per carità, però,
21:49tante volte si è detto, piazza Bologna
21:51è un luogo della movita violenta.
21:53Qualcosa cambia?
21:54Che percezione avete?
21:56E se non è così, invece, che cosa chiedete, intanto?
21:59Cosa fareste?
22:00Allora, purtroppo, intanto diciamo questo,
22:02che sicuramente i casi sono tanti.
22:05Avete avuto modo, insomma, di leggere,
22:09di riscontrare tantissime notizie,
22:11nonostante poi il municipio, le forze dell'ordine
22:14cercano di fare sicuramente tanto per, diciamo,
22:19per prevenire, per comunque contrastare
22:21questo tipo di situazioni.
22:23Sono situazioni difficili da contrastare.
22:26Molto spesso, ovviamente, avvengono di notte
22:28e quindi io rispondo anche alla sua domanda
22:31e dico, non c'ero, non c'ero lì in quella serata
22:34in cui, mi sembra che era sabato,
22:36quindi l'altro ieri,
22:37quando c'è stata questa importante rissa
22:40da ragazze molto giovani,
22:42a cui poi hanno partecipato altri cento ragazzi,
22:44circa, la maggior parte minorenni,
22:47quindi la situazione è molto, molto difficile.
22:50Io ci tengo molto a ringraziare le forze dell'ordine,
22:54in particolar modo i Carabinieri,
22:55che stanno facendo l'impossibile
22:56per far sì che questa zona rimanga comunque tranquilla,
23:00nonostante le varie modifiche che ci sono state
23:02in questi ultimi anni.
23:04Diciamo da una ventina d'anni a questa parte,
23:07ma anno dopo anno
23:09la situazione è sempre peggiorata a livello di Movida.
23:11Hanno contrastato, come detto, le forze dell'ordine,
23:13il municipio, il governo stesso,
23:15con tantissime, con tante variazioni del regolamento,
23:19con tante cose che andavano giustamente,
23:23modifiche che andavano a portate,
23:24però a quanto pare,
23:25quando poi leggiamo queste cose,
23:27non so se ha sentito poco fa,
23:29adesso il governo, come dire,
23:31a Roma diremmo, dice, gliela colla un po',
23:33scusate, ai ristoratori, ai bar.
23:37Da una parte, certo,
23:38il senso di responsabilità devono averlo,
23:40perché prima parlavamo di alcol ai minori,
23:42purtroppo questa, no, è una cosa che c'è come,
23:45ma forse, ecco, lì magari telecamere invece se ne parla,
23:48dice mettetele nei locali, sulla piazza,
23:50intorno non ci sono, no, quelle di pubblica sicurezza.
23:53Ci sono tanti controlli nei giorni,
23:55diciamo, nelle giornate,
23:57nelle serate principali della Movida,
23:58quindi da giovedì al sabato,
23:59anche la domenica sera,
24:00ci sono tantissimi posti di blocco,
24:02tantissime attenzioni,
24:03diciamo, da parte di tutti quanti,
24:05hanno provato anche a chiudere alcuni locali
24:08che hanno trasgredito alcune regole,
24:11quindi sicuramente chi ha fatto del male è stato punito.
24:16Purtroppo i locali,
24:17mi sembra che lo diceva anche il Presidente poco fa,
24:19da quando sono aperti tutti questi localetti
24:21che vendono alcol 24 ore su 24 praticamente,
24:24la situazione è peggiorata,
24:26è una situazione incontrollabile.
24:28Quello, scusi, è il primo dicembre,
24:30quando Welcome to Favelas,
24:32questa era una smart che tentava di investire altri ragazzi
24:35dopo ancora una rissa, una lite.
24:37Prego, prego, Amos.
24:39Praticamente, vedi, questa dicembre,
24:41poi quell'altro caso pochi giorni fa,
24:42quindi gennaio,
24:43se ne contano almeno uno o due al mese
24:46di episodi più o meno gravi,
24:47quindi la situazione non è bella.
24:48Non è bella anche perché poi Piazza Bologna,
24:50in molti sicuramente che ci ascoltano lo sanno,
24:53è popolata da tanta gente grande,
24:55l'età media di Piazza Bologna è alta.
24:57Si è abbassata molto per via del fatto che
25:00c'è l'Università di Sapienza vicino
25:02con migliaia di iscritti
25:03e quindi tantissimi appartamenti,
25:05tantissime camere sono affittate agli studenti,
25:07quindi ci sono tantissimi giovani,
25:09romani e non solo,
25:11soprattutto non solo,
25:12quindi c'è di tutto.
25:14C'è di tutto, ci sono situazioni da combattere.
25:16Come detto, secondo me,
25:18stanno facendo tutti il possibile
25:20per contestare al meglio la cosa,
25:22ma non è una situazione facile da contestare
25:24perché, come poi potete vedere,
25:25c'è tanto lavoro
25:26e quindi molto spesso non viene
25:28forse svolto alla giusta maniera
25:30o andrebbe intensificata ancora di più
25:32la parte dei controlli,
25:33la parte delle sanzioni.
25:35Però tanti locali hanno chiuso,
25:36tante cose sono state fatte,
25:38quindi veramente ci tengo molto a ringraziare
25:40chi dovrà fare,
25:41e chi ha fatto un gran lavoro.
25:43Guardate, allora,
25:44questo è un articolo invece del Corriere della Sera
25:47dove si parla del nostro ospite,
25:50il negoziante e la raccolta di abiti per bisognosi.
25:52Senza l'aiuto del quartiere nulla è possibile.
25:55Lei ha il negozio in via Belluno
25:57e ha fatto anche questo tipo di raccolte,
25:59è stato anche, ha spedito questi beni.
26:01Allora, tanto complimenti, naturalmente.
26:04Le voglio chiedere
26:06com'è nato anche questo gruppo Facebook
26:08evidentemente lei si,
26:10si è preso una responsabilità, no?
26:12Per fare cose che poi meritano anche tempo.
26:14Adesso ci andiamo anche sul gruppo su Facebook.
26:17Ah, intanto giro,
26:19io ovviamente inoltre complimenti a tutti i partecipanti,
26:21a tutti i membri della zona che partecipano
26:23e che partecipavano a questa raccolta di indumenti
26:25che purtroppo da qualche mese è sospesa
26:27in quanto il magazzino che utilizzavamo
26:29purtroppo è stato chiuso
26:31e adesso stiamo facendo altre cose,
26:33stiamo facendo raccolta cibo,
26:35raccolta pasti, pranzi, cene
26:37per i senza tetto,
26:39persone che purtroppo non stanno particolarmente bene,
26:41sia singoli che famiglie.
26:43Questa invece dell'abbigliamento è una cosa che mi è nata,
26:45che ho fatto nascere quasi vent'anni fa,
26:47è nata un po' così per caso
26:49e poi con l'apertura del negozio nel 2018
26:51e con il magazzino preso nel 2021
26:53abbiamo cominciato a fare le cose un po' più seriamente,
26:55abbiamo aiutato tantissime persone,
26:57come detto, della zona
26:59e non solo a stare meglio,
27:01perché comunque gli facevamo risparmiare tantissimi soldi,
27:03perché gli fornivamo tutti i vestiti
27:05da uomo, da donna, da bambino,
27:07la biancheria, le scarpe
27:09e chi più ne ha più ne metta,
27:11anche alcune raccolte importanti a livello di
27:13festività religiosa, quindi Pasqua, Natale,
27:15cesti, Natalizi, spese
27:17e il quartiere ha partecipato
27:19in una maniera incredibile
27:21a questa raccolta,
27:23a tal punto che io avevo
27:25un'affluenza talmente importante
27:27che abbiamo esteso anche la cosa all'Ucraina,
27:29abbiamo fatto delle importanti
27:31raccolte per l'Ucraina,
27:33non solo di fondi, ma soprattutto di beni,
27:35di generi di prima necessità,
27:37di generi alimentari,
27:39abbiamo fatto addirittura due
27:41vagonate,
27:43così le possiamo chiamare,
27:45di roba spedita lì
27:47e di questo ne andiamo
27:49molto molto fieri.
27:51Lei ha un tabacchi
27:53anche punto servizi?
27:55Accanto al tabacchi vestisco un'agenzia
27:57di servizi, di multiservizi,
27:59quindi postale, assicurativo e non solo.
28:01E invece la volontà di spendersi,
28:03dicevo anche sui social,
28:05che oggi sono determinanti,
28:07condivisa con chi
28:09vive lì, poi i commercianti
28:11la vivono di giorno, i cittadini anche di notte,
28:13si è creata una comunità, direi,
28:15assolutamente,
28:17una sinergia importante,
28:19il gruppo di Facebook adesso vanta
28:2129.000 membri, l'ha creato
28:23Stefano Tranquilli con la sorella,
28:25ci tengo molto a salutarli e ringraziarli,
28:27perché sicuramente mi hanno dato la possibilità,
28:29poi un grande onore di gestire questo gruppo,
28:31che adesso loro non riescono più a gestire
28:33come prima, eccolo qui infatti,
28:35quello di Piazza Bologna,
28:37quindi diciamo che è un gruppo
28:39molto molto attivo,
28:41dove ci si scambia consigli,
28:43pareri, molto spesso si creano
28:45anche delle discussioni abbastanza
28:47importanti, a volte anche molto animate,
28:49però ecco,
28:51è molto molto utile,
28:53qualcuno lo contesta, qualcuno ogni tanto
28:55fa delle polemiche all'interno del gruppo stesso,
28:57devo dire che è un gruppo molto molto utile,
28:59che fortunatamente gestiamo al meglio anche e soprattutto
29:01grazie alla popolazione
29:03del gruppo e non solo, perché c'è qualcuno che si è spostato
29:05poi di quartiere o anche di città, ma è rimasto
29:07comunque all'interno del gruppo
29:09per dare comunque il proprio contributo,
29:11e grazie a questo gruppo noi cerchiamo di fare
29:13tantissime iniziative, adesso
29:15non ultima questa qui dei pasti
29:17per i senza tetto,
29:19ringrazio anche Mossi, che è un membro del quartiere,
29:21che è un locale per Salerdo Rince, ci fornisce
29:23molto molto spesso, quasi tutte le sere praticamente,
29:25i pasti per i senza tetto, per i singoli,
29:27per le famiglie molto molto
29:29bisognose che assistiamo da tempo,
29:31e quindi insomma è un veicolo molto molto importante
29:33il gruppo. C'è molta mutualità,
29:35cioè nel senso vedi, come tutti i gruppi
29:37ma questo è molto grande in effetti,
29:39con i partecipanti, c'è da chi chiede
29:41un buon corso di posturale,
29:43fino al mazzo di chiavi dimenticato,
29:45le persone con gentilezza,
29:47abbiamo raccontato il calendario
29:49della gente gentile giorni fa,
29:51di Mamma Roma e di Civico 17,
29:53ci piace molto.
29:55Senta, però fate anche battaglie,
29:57allora, voglio dire, no?
29:59Via Como, ecco, lì c'è una storia
30:01tra quelle che si arenano a Roma,
30:03due anni per un collaudo,
30:05ho capito bene, sto centro sportivo
30:07se è chiuso adesso il municipio,
30:09che è il secondo, no? Sta dicendo
30:11lo risolviamo, ecco,
30:13è importante, questo per voi aspetti, però,
30:15perché, le chiedo scusa, abbiamo i nostri sponsor,
30:17non ce ne voglia,
30:19non ce ne vorrà, ecco,
30:21quindi rimanga con noi pochi secondi,
30:23ma preziosi, e torniamo tra pochissimo,
30:25e poi andremo in un'altra zona della nostra
30:27capitale.
30:29Bentornati in diretta a Roma di sera,
30:31Giro di Bo come ogni sera,
30:33arriveremo come sempre alle 21,
30:35c'è chi fa i complimenti già via
30:37Whatsapp ai nostri numeri,
30:39al gruppo del nostro amico,
30:41in collegamento, e allora parlavamo adesso
30:43invece di Via Como, no? Vado a leggere, ecco,
30:45anche qui un articolo, facciamo sempre
30:47anche la segna stampa, qui la facciamo a ritroso,
30:49perché, vabbè no, gennaio,
30:513 gennaio, Roma Today,
30:53lo faccio vedere, scrive, l'impianto sportivo è stato
30:55consegnato al municipio, aprirà in primavera,
30:57ma i rinvii sono stati tanti,
30:59però pare che il collaudo sia
31:01arrivato, lo dice pure
31:03il presidente, ecco, allora, Amos,
31:05per voi questa oppure è importante, no?
31:07Perché? Ce lo dica e poi la salutiamo
31:09e non so se c'ha qualche aggiornamento,
31:11perché voi siete molto attivi, anche
31:13presso l'amministrazione, chiaramente.
31:15Sì, sì, diciamo che gli aggiornamenti ce li abbiamo
31:17dall'amministrazione che abbiamo contattato qualche giorno fa,
31:19purtroppo non c'è la risposta, abbiamo chiesto l'ennesima
31:21diretta entro fine mese, quindi spero
31:23entro fine settimana, appunto, e non
31:25ci è stata ancora accordata, quindi non so quello che
31:27sta succedendo effettivamente in questo momento.
31:29L'ennesima diretta, non ho capito,
31:31scusi? Sì, la diretta, sì, noi organizziamo
31:33delle dirette. Ah, ecco. Non
31:35belle e tecnologiche come quelle che fate voi.
31:37Ah, no, no, ho capito. Cioè, voi
31:39li chiodate così, dite, guardate,
31:41noi, se volete, ci sono
31:4328 mila, quanti sono, membri, venitelo
31:45a dire, eh, metteteci la faccia.
31:47Esatto, esatto, più tutti quelli
31:49che stanno al di fuori del gruppo, quindi che abitano
31:51il quartiere, che vengono a trovarmi al negozio e mi chiedono
31:53novità, io quello che vi dico,
31:55magari, ecco, voi che magari non siete di
31:57zona, quindi non conoscete bene la zona, vi dico,
31:59sicuramente se si andasse a
32:01raccogliere tutti gli articoli scritti, non solo
32:03in questi ultimi due anni, ma anche
32:05negli anni precedenti, quindi in cui c'erano le gare
32:07rimandate, le gare d'appalto,
32:09si potrebbe andare sicuramente a scrivere un libro.
32:11Adesso, io
32:13ci terrei molto a parlare soltanto di quello
32:15che è successo negli ultimi tempi, quindi,
32:17collaudo effettuato dopo
32:19il cambio del collaudatore, quindi
32:21l'impianto doveva aprire già l'anno scorso,
32:23è stato cambiato il collaudatore,
32:25la ditta, quindi l'azienda, la piccola società che
32:27gestisce anche già un altro circolo a Roma,
32:29non lontano da noi,
32:31aveva già la possibilità di aprire, ma mancava
32:33questo collaudo, adesso
32:35ha avuto la possibilità di
32:37terminare i lavori,
32:39perché comunque il collaudo è stato effettuato con l'inizio dell'anno,
32:41e quindi adesso sembrerebbe
32:43che questa azienda
32:45possa terminare i lavori e aprire
32:47da primavera. E poi ci sarà la
32:49assegnazione, no? Qualcuno che ha vinto il bando per...
32:51No, l'assegnazione è già cessata. Ah, quella
32:53è già cessata, ok. Questa azienda, praticamente,
32:55è comandata dal signor Battistelli,
32:57che tra l'altro è un ex campione olimpico
32:59di nuoto,
33:01e praticamente ha
33:03già la possibilità di aprire,
33:05se vogliamo, nel senso che deve terminare i lavori,
33:07montare quello che deve montare,
33:09finire tutti quanti i lavori per poter
33:11aprire al meglio, e poi aprire. Infatti lui ha
33:13annunciato, anche tramite la Presidente Francesca
33:15del Bello, che ad aprile, comunque a primavera,
33:17si aprirà. Noi lo speriamo,
33:19io lo spero, sono fiducioso perché mi fido tantissimo
33:21di Francesca, mi fido di Battistelli,
33:23sono sicuro che andrà così, però c'è tanto
33:25scetticismo. Nel quartiere, purtroppo,
33:27continuano ad esserci battute,
33:29ironie sulla questione,
33:31continuano ad esserci tantissime prese in giro
33:33nei loro confronti, e questo
33:35non mi piace, mi dispiace tanto, perché
33:37secondo me parleranno i fatti, e sono sicuro
33:39che, effettivamente, l'impianto poi non è
33:41come l'avete visto adesso in foto, perché
33:43naturalmente quello è un cantiere di qualche
33:45anno fa, adesso l'impianto è praticamente pronto,
33:47ci saranno dei campi di paddle, quindi
33:49appena avrà la possibilità Battistelli li monterà,
33:51ci sarà la piscina,
33:53che ovviamente sarà coperta d'inverno,
33:55al servizio del
33:57del popolo, di Piazza Bologna e non solo,
33:59d'estate,
34:01e quindi sarà un grande ciclo,
34:03nel pieno centro del quartiere d'Italia,
34:05e quindi sarà una bellissima cosa,
34:07spero effettivamente che stavolta sia vero che
34:09sia la volta buona, a me la foto
34:11un po' m'ha ingannato con la Roma Today,
34:13stanno ancora così, invece lei dice siamo più
34:15avanti, e allora magari ne riparleremo,
34:17spero di riaverla a Roma di sera,
34:19grazie molte a Mostestruba
34:21e grazie a quelli di Piazza
34:23Bologna, grazie. Grazie a voi, grazie a
34:25tutti, un saluto a tutti.
34:27Allora,
34:29nostro grande amico, nostro esperto,
34:31battitore libero, Maurizio Marchini,
34:33lavoratore IAMA, Associazione Lila,
34:35torna a Roma di sera, buonasera Maurizio,
34:37buona settimana anche a te.
34:39Ci sono, ci sono
34:41gli hacker dell'Alponsi che mi oscurano,
34:43ci sono, stavolta
34:45ci sono. Alla fine è sempre
34:47colpa di Federico Cappè, tu lo sai, no?
34:49Della regia, perché insomma l'altra sera
34:51non siamo riusciti a collegarci
34:53in video, e noi ti vogliamo vedere.
34:55Maurizio hai tanti elementi,
34:57lo so, carne al fuoco che metteremo
34:59nella nostra trasmissione, dove
35:01se ci segnalate i problemi li raccontiamo,
35:03ma poi facciamo pure del nostro.
35:05Però io prima vorrei farti
35:07conoscere forse
35:09un altro amico che entrerà,
35:11qui invece andiamo su un gruppo
35:13social che è attivo,
35:15Sacco Pastore
35:17che vorrei. Buonasera al signor Marco Borrello,
35:19buonasera e benvenuto.
35:21Buonasera, salve.
35:23Grazie.
35:25Allora, lei pure insomma
35:27si dà da fare, no? Adesso vedremo
35:29un video che purtroppo, caro Maurizio,
35:31ci fa capire che sulla Niene, insomma,
35:33sulle Anza del Fiume, non è che cambi
35:35molto a proposito di discariche,
35:37e tante volte ne parliamo ai noi, qui a
35:39Roma di Sera, ma pure per dare
35:41una spinta, uno stimolo all'amministrazione.
35:43Marco, lei
35:45è attivo, no? Per fare denunce,
35:47segnalazioni e cercare
35:49soluzioni, dico bene, no? Anche sulla
35:51Niene. Assolutamente
35:53sì. Io sono circa dieci anni
35:55che, vivendo in questo
35:57quartiere, abbiamo cercato sempre
35:59di trovare
36:01soluzione ai problemi
36:03che noi abbiamo. Noi siamo
36:05in un quartiere tra i più popolosi
36:07del terzo municipio,
36:09siamo circa 10.150
36:11abitanti, in una
36:13zona ristretta proprio tra la Niene,
36:15la Ferrovia,
36:17e la Piano Mentana.
36:19Diciamo che noi abbiamo questo tipo
36:21di problema che, avendo la pista ciclabile
36:23che porta verso Villada,
36:25abbiamo tanto verde,
36:27tanta zona dove
36:29diciamo,
36:31non abbiamo tanta
36:33persone che passano, se non quelli che vanno
36:35in bicicletta, quelli che
36:37fanno giochi.
36:39Il discorso è che noi, purtroppo,
36:41da circa dieci anni abbiamo sempre
36:43questi insediamenti abusivi che vengono
36:47che diciamo che
36:49creano delle città intere.
36:51Città intere,
36:53siamo arrivati anche addirittura parecchi anni fa
36:55a 105 abitanti
36:57all'interno.
36:59Allora, lei dice, perché lì siamo un po',
37:01beh, che succede pure a Montemario,
37:03centralissima, l'altra settimana
37:05abbiamo fatto rivedere, tramite
37:07anche lì un comitato,
37:09però, insomma, dice, questi hanno
37:11al riparo anche da occhi indiscreti.
37:13Guardiamo queste immagini, ce le racconti lei, Marco,
37:15e poi vado a sentire Maurizio che
37:17già altre volte dice per lui, per noi
37:19cosa nota, però vediamole insieme.
37:21Ecco, prego. Allora, Marco,
37:23questo è quanto, no?
37:25Sì, questo diciamo che
37:27è stato fatto un video
37:29proprio ci siamo entrati
37:31nella
37:33nella bidonville, chiamiamola così,
37:35addirittura, ecco appunto,
37:37ci sono
37:39neanche tende,
37:41parliamo proprio di case, casette,
37:43addirittura chiuse anche con un lucchetto
37:45per non far entrare
37:47persone indesiderate, insomma,
37:49che si vogliono rubare la roba.
37:51Ma la cosa incredibile è che questo è stato da parecchi anni
37:53che è così.
37:55Noi chiediamo da sempre,
37:57i cittadini chiedono,
37:59i residenti chiedono, effettivamente, che
38:01ci sia un controllo continuo.
38:03In una zona, tra l'altro,
38:05di grande valenza naturalistica,
38:07tutelata e dove scoppiano poi incendi,
38:09no? Non accadono.
38:11Infatti, vedete poi le canne
38:13che poi, giustamente,
38:17dovrebbero essere, in un certo senso, tagliate,
38:19specialmente d'estate, e purtroppo
38:21c'è romanatura che
38:23vincola tutta la zona
38:25della valle dell'Aniene
38:27e qui ci sono anche dei problemi. Ecco, se noi vediamo...
38:29Siamo arrivati al fiume con lo sversamento
38:31di rifiuti all'interno, praticamente.
38:33Veramente, ecco, parliamo proprio di
38:35un problema che
38:37non è soltanto sociale,
38:39perché non sappiamo, insomma, di questa gente
38:41che vive in questo modo.
38:43Io dico poveretti, nel senso
38:45che non hanno un'alternativa, però
38:47i danni qui sono anche
38:49maggiori rispetto ad altre zone.
38:51Maurizio, Maurizio,
38:53qui non cambia molto, anzi.
38:55Ma io non so come ha fatto
38:57signor Marco ad
38:59andare lì, perché c'è avuto un bel coraggio,
39:01perché non scherzano
39:03i rom, se gli vai lì a rompere
39:05le scatole,
39:07insomma, non la passi
39:09liscia, veramente, non so come ha fatto,
39:11ma c'è andato da solo lì, c'è andato da
39:13solo, perché noi andiamo un po'
39:15alla periferia, cioè ai margini
39:17di questi campi, non entriamo dentro
39:19perché è estremamente pericoloso.
39:21Se vedi lì ci sono pure dei mucchi
39:23di rame,
39:25che poi bruciano puntualmente
39:27la notte in piccoli incendi
39:29e poi riversano tutto quanto
39:31dentro il niene, una cosa
39:33disgustosa. I campi che
39:35sappiamo proprio dalle autorità,
39:37sono all'incirca una cinquantina
39:39sulla niene, non è che ce n'è
39:41uno, proprio perché lì nella
39:43zona, via Libia, Etiopia,
39:45ci sono i cassonetti, come
39:47gli ho sempre detto, dove ci sono i cassonetti
39:49ci sono i rom, e dove
39:51ci sono i rom ci sono i campi,
39:53e dove ci sono i campi ci sono gli incendi.
39:55Quindi,
39:57tanto di cappello al signor Marco che ha avuto
39:59il coraggio di avventurarsi lì dentro.
40:01O a chi per lui insomma, perché
40:03poi l'hanno veicolato, Marco
40:05prego, mica solo quello,
40:07dice ma questo è grande,
40:09è sconfortante, è uno scempio ambientale,
40:11ripeto, senza esagerazioni,
40:13qui cerchiamo sempre pure di raccontare quando
40:15fanno interventi, Marco l'abbiamo
40:17fatto a Ponte Mammolo giorni fa,
40:19bene che l'amministrazione addirittura
40:21indanna un proprietario, questo però
40:23è la proprietà di tutti, no? È nostra.
40:25Trovare un'alternativa,
40:27Marco, che vorreste? Non lo so,
40:29dice qualcosa. Cioè, no,
40:31l'alternativa, cioè il fatto che
40:33una delle poche cose, cioè
40:35noi abbiamo sempre chiesto,
40:37perché io ritengo che
40:39l'amministrazione
40:41denunciare soltanto,
40:43perché diciamo che il nostro motto
40:45è proprio quello che
40:47non basta solo denunciare,
40:49ma bisogna anche trovare
40:51diciamo, non dico neanche la soluzione,
40:53ma concentrare, cioè i cittadini
40:55devono concentrarsi,
40:57cioè, devono incontrare
40:59le istituzioni, le amministrazioni
41:01e cercare tutti insieme
41:03di trovare una soluzione.
41:05Questa è la cosa che...
41:07Qua siamo nel terzo municipio. Guardi, Marchini lo
41:09dice sempre, no? Dice, ma allora questi vanno
41:11lì perché lì ci sono tanti cassonetti, come
41:13il comitato, l'associazione,
41:15saluto, di Montemario, anzi,
41:17Trionfarmente 17, che ce l'ha spiegato
41:19benissimo giorni fa, la signora De Vecchi
41:21dice, stanno là, a Montemario,
41:23perché poi trovano un'economia, trovano quello
41:25che buttano i mercati, oppure
41:27materiale, come i cavi elettrici,
41:29adesso in un mondo ideale,
41:31ma mica, insomma, si potrebbe fare
41:33un tentativo sui rovistatori. Che dice Marco?
41:35Poi torno da Maurizio, naturalmente.
41:37Ma diciamo che questo
41:39si potrebbe fare. Io continuo sempre a
41:41ribadire che, esempio, la polizia municipale
41:43e la polizia che si
41:45occupa anche
41:47della Niene e dei Tre Fiumi,
41:49perché esiste anche
41:51un reparto particolare
41:53che si occupa dei Tre Fiumi
41:55dei Romani,
41:57l'Arrone, il Tevere e la Niene,
41:59che in un certo senso
42:01dovrebbero pattugliare,
42:03controllare,
42:05e quindi, alla fine,
42:07se noi andiamo a controllare ogni mese,
42:09questa situazione non la
42:11troviamo. Questa qui è una situazione che
42:13sono anni,
42:15sei, sette, otto, nove mesi
42:17che si
42:19fa in modo che
42:21si costruisca in questo modo. Che cosa
42:23succede? Che, purtroppo, quando noi chiediamo
42:25alle istituzioni e al municipio
42:27di dover intervenire,
42:29loro dicono, sì, chiediamo a Lama
42:31e Lama
42:33spara delle cifre
42:35allucinanti.
42:37Quindi è uno che chiede. Perché sono i servizi
42:39extratari, sono, però,
42:41chiediamo solo a Lama. Lì,
42:43Maurizio, come funziona?
42:45Non è che ci va solo Lama? Dovrebbe essere...
42:49Lama ha il mandato da parte del
42:51Dipartimento di intervenire. Poi Lama, ovviamente,
42:53dà in appalto. Intervengono
42:55i bonificatori, che sono
42:57le piattaforme intorno a Roma, come abbiamo
42:59visto. Sì, voglio dire, si fanno queste cose coordinate
43:01con la polizia locale, con il
43:03comune. Sicuramente, certo.
43:05Poi lì devono prima
43:07creare un gruppo
43:09fatto dall'assistente
43:11sociale, individui urbani,
43:13Lama, la finanza, perché
43:15c'è da controllare tutto, perché c'è anche
43:17della riportiva. Comunque, quello è un campo
43:19che, diciamo,
43:21dove si pratica il rovistaggio.
43:23Cioè, quello da Cassonetti. Lì
43:25non c'è lo smaltimento
43:27dei rifiuti ingombranti da svuota cantina.
43:29Diciamo, io ti ho mandato il video
43:31invece di Pietro Bembo, dove
43:33lì ci sono anche... Ecco, allora,
43:35Marco, rimanga con noi ancora un po', perché
43:37adesso vediamo una situazione
43:39che quella è proprio in bella vista
43:41noi, no? Vediamo il video di Morizio,
43:43perché quella è consolidata, lo sanno tutti,
43:45eppure nulla accade.
43:47Insomma, che dobbiamo dire?
43:49Dove siamo, Morizio? Prego.
43:51Qui siamo a Pietro Bembo, siamo a Prima Valle,
43:53praticamente, dove
43:55lì, io, tre mesi fa
43:57abbiamo fatto le prime segnalazioni
43:59e si è raddoppiato
44:01sia tutto il materiale di discarica
44:03che vedete là, e anche
44:05le capanne. In fondo, dall'altra parte
44:07della strada, ci sono dei furgoni
44:09che sono sempre loro, che sono quelli
44:11che poi vanno a fare gli smaltimenti
44:13illegali.
44:15Qui, invece, a differenza del campo
44:17che abbiamo visto sulla Nieno, dove trovi
44:19i fiti di rame, queste piccole cose
44:21qui, qui trovi invece degli
44:23infissi di legno,
44:25vetri, ingombranti
44:27che vengono scartati da quei
44:29materiali che raccolgono
44:31sempre illegalmente questi
44:33i rom, poi sono rom,
44:35non sono omati così, sono loro
44:37che fanno queste cose, quindi tutto quello che non gli occorre
44:39lo sversano là.
44:41Poi aumenta a vista d'occhio
44:43fino al punto che poi gli danno fuoco
44:45o loro o qualcuno
44:47che odia ovviamente i rom
44:49perché, posso pure capirli,
44:51perché danno fastidio, fanno questi piccoli
44:53incendi,
44:55e quindi gli danno fuoco, perché quando aumenta
44:57quel materiale lì, si crea
44:59gli incendi, e poi viene il sindaco
45:01e viene il sindaco a fare il suo
45:03bello spot dicendo ecco adesso
45:05abbiamo bonificato Montemario,
45:07avete visto adesso è tutto pulito,
45:09ma non si chiede.
45:11Non è più tanto pulito perché qui abbiamo visto che invece
45:13però non c'entra questa situazione
45:15via Pietro Bembo, quella è proprio un'altra
45:17storia perché avete visto che roba
45:19allora diventa poi una guerra tra
45:21poveri, vorrei salutare il signor Marco
45:23ma prima dire no, alla fine
45:25voi andate, la soluzione,
45:27mi viene da dire quasi per noi tutti
45:29a far vedere che scempio c'è sulla niene,
45:31sono situazioni diffuse,
45:33diverse, anzi Marco guardi prendo ancora
45:35dal vostro gruppo Facebook,
45:37guarda Morizio questa è una cosa pure che abbiamo
45:39toccato in altre trasmissioni,
45:41aspetta se riesco a ritrovare
45:43un post, qui invece andavamo su strada,
45:45sorridevo perché...
45:47La soluzione l'abbiamo data, ma
45:49la soluzione l'abbiamo data,
45:51come mettere
45:53in regola questi Rom,
45:55farli lavorare, perché
45:57io non credo che i Rom hanno piacere
45:59anche loro a fare queste schifezze
46:01e vivere dentro quelle capanne.
46:03E vivere in quel modo lì.
46:05Guarda scusa, questo era il 24
46:07gennaio, qua invece siamo
46:09Valsolda via Valdossola, una strada molto
46:11conosciuta, qua mi veniva in mente, Morizio lo dicevi
46:13di questi
46:15contenitori per vestiti,
46:17che poi diventano sta roba qua
46:19purtroppo. Marco prego,
46:21li do la parola a lei, prego.
46:23Sì sì no, ma infatti ecco, quella è
46:25una foto che ha mandato una
46:27persona, un presidente
46:29del quartiere,
46:31in cui parliamo di
46:33uno scempio
46:35che continua ad esserci.
46:37Il discorso che purtroppo
46:39anche questi cassonetti gialli
46:41sono stati fatti
46:43in un modo un po'
46:45non troppo consono,
46:47che possono essere tranquillamente
46:49distrutti,
46:51è la cosa più importante,
46:53manca un controllo.
46:55Non c'è
46:57un discorso che non si può lasciare
46:59esempio,
47:01ritornando al discorso della Niene,
47:03mesi e mesi
47:05e mesi senza nessun
47:07controllo, perché purtroppo
47:09alla fine,
47:11io dico, sebbene
47:13diciamo che la Polizia Municipale
47:15sì, ci va per fare
47:17un controllo
47:19chi sono, chi non sono, eccetera,
47:21però poi lasciano le cose
47:23che stanno.
47:25Quindi a questo punto ci dovrebbe
47:27essere un controllo e poi
47:29se ci sono due capanne
47:31buttarle giù, fine,
47:33chiuso. All'ama si chiede
47:35e ti daranno...
47:37Ma sai, il sindaco disse
47:39mai più sgomberi senza un'alternativa,
47:41io ancora mi chiedo, dico, ma da avercele
47:43tutte queste alternative quando
47:45Roma Capitale ha segnato 200
47:47alloggi, mi pare, nel 2024
47:49o 250 forse,
47:51non lo so, però qualcuno se ne occupi
47:53perché, ripeto, la fine di quel video
47:55qui non c'è alcun accanimento e vedere
47:57che alla fine finisce tutto nel fiume è veramente
47:59terribile. Comunque Lanza è un bene
48:01di noi tutti, ha fatto bene pure a citare Roma
48:03Natura, vabbè. Ne riparleremo
48:05magari. Grazie signor Borrello per
48:07essere stato con noi, grazie Marco.
48:09Grazie a voi, grazie a tutti. Un saluto.
48:11Aspetti, le volevo chiedere una cosa
48:13per chi non lo sapesse, Sacco
48:15Pastore, come la racconta lei?
48:17Velocemente però, che quartiere è?
48:19Il quartiere Sacco Pastore
48:21deriva dal
48:23siamo su Via Nomentana
48:25era la collocazione
48:27conosciamo Roma, è grande
48:29siamo al confine
48:31tra il terzo e il secondo municipio
48:33quindi tra il quartiere africano
48:35e Montesagro
48:37noi siamo messi in quella
48:39in quel quadrante lì
48:41Complimenti anche a lei per quello che fate
48:43e spero di riaverla allo stesso modo
48:45nella nostra trasmissione quotidiana. Grazie
48:47Arrivederla, grazie.
48:49Maurizio, abbiamo ancora un po' di minuti, avremmo tante cose
48:51vogliamo andare a vedere un attimo
48:53quello che hai documentato nei cimiteri
48:55dove al suo tempo raccontammo
48:57con piacere che l'amministrazione
48:59l'assessore Alfonsi e il sindaco stavano
49:01introducendo le compostiere
49:03tu ci hai insegnato da mesi
49:05batti su questo punto
49:07su tanti però, dice
49:09allora almeno gli sfalci, poi alla fine
49:11li rimettiamo nel ciclo
49:13ecco, e invece queste immagini che ci
49:15dicono? Eh, siamo andati
49:17a fare le indagini
49:19alla Sherlock Holmes, abbiamo visto
49:21che praticamente, poi ho chiesto le informazioni
49:23qui, questo è quello
49:25è il luogo dove vi è posizionata
49:27questa unica compostiera
49:29eccola lì, voi la vedete
49:31è stata attaccata alla corrente
49:33ed abbandonata completamente
49:35però non c'è un conduttore
49:37abbandonata completamente. Cimitero Flaminio
49:39siamo qua Maurizio? Sì, al cimitero
49:41Flaminio, quindi
49:43le operazioni ne parlarono
49:45oppure stanno sperimentando? Sì, sì
49:47ma che? Non stanno a fare niente
49:49sono qua, io te l'ho detto
49:51non li credere
49:53sono solo qua, qua, qua
49:55sono qua, qua, qua
49:57ti ricordi che il Papa
49:59aveva chiesto due compostiere
50:01al carcere?
50:03ve lo ricordate? Sì
50:05io stavo in vacanza, stavo in Sardegna
50:07quel giorno che mi è preso un infarto
50:09è impossibile che il Papa è così
50:11male, perché i nostri invece sono geni
50:13perché non hanno capito che bisogna
50:15partire da là per la differenziata
50:17dell'organico, poi anche
50:19i biodigessori, su questo a proposito
50:21poi ne parleremo a febbraio perché
50:23siamo andati a fare un'indagine pure
50:25sul biodigessore di Salone
50:27quello che dovrebbe nascere a Salone
50:29poi ti faremo sapere e faremo dei filmati
50:31quindi le tue
50:33che dovevano venire a Rebibbia
50:35stanno ancora in alto mare, perché c'è
50:37una corrente in Ama che non
50:39vuole che parte questa
50:41tipologia di smaltimento
50:43ma voglio dire, se non facciamo questo
50:45aspettiamo il termorizzatore, alla fine divento
50:47del partito tuo, se non vogliono
50:49fare niente
50:51si parla di biodigessori
50:53che sono organici
50:55vabbè devono fare i biodigessori
50:57allora il compostaggio
50:59toglie il materiale
51:01esatto
51:03loro vogliono i grandi impianti e basta
51:05sulle altre cose
51:07ti danno questi biscottini
51:09per farti contento
51:11che poi tra l'altro non l'hanno ancora acquistata
51:13quella non è stata acquistata
51:15l'ha messa l'impresa
51:17e se non sbaglio è l'impresa che fa la pubblicità
51:19sulla TV da voi
51:21quindi gliel'hanno
51:23la messa a disposizione
51:25non lo so con certezza
51:27ai costruttori per provare
51:29allora si va davanti, mettiamola così
51:31noi qui siamo una trasmissione aperta
51:33trasparente, ci assumiamo le nostre responsabilità
51:35lo fa anche Maurizio
51:37prendetelo come uno stimolo dal Campidoglio
51:39perché se chi sta all'interno
51:41insomma no, Insider, Diama
51:43ci fanno vedere che l'avete messa lì
51:45con i fili attaccati è finito tutto
51:47non va bene, mettiamola così
51:49magari qualcuno dice aspetta
51:51mi sono ricordato che c'era la compostione
51:53allora io
51:55in un minuto Maurizio che poi devo chiudere
51:57ti voglio far dire dell'incontro
51:59io sollecito all'Alfons
52:01perché io ti ripeto, io penso che l'Alfons sia buona fede
52:03non è lei che fa
52:05questo caos
52:07lei è in buona fede, si fida di Ama
52:09questo è il problema
52:11se non fosse così arrogante e presuntuosa
52:13e ci ascoltasse
52:15perché in Ama c'è qualcuno che boicotta
52:17l'avevi detto una buona parola
52:19e lei ancora non l'ha capito
52:21c'è qualcuno che boicotta, che è guidato
52:23da delle lobby
52:25che sono lobby ben precisi
52:27arrogante nel senso che
52:29non vuole ascoltare a nessun modo
52:31quando si snobba
52:33si è pure un po' arrogante
52:35quando snobbi hanno tutta un'associazione
52:37guardi quelle immagini
52:39le abbiamo fatte rivedere
52:41fateci sapere se lo volete fare davvero
52:43ci sono quelle due del carcere pure
52:45quelle due del carcere stanno bloccando
52:47non le fanno partire
52:49questa ha voluto il papa
52:51ma anche il papa li smuove
52:53naturalmente stasera
52:55abbiamo fatto vedere anche
52:57la cosa della Niene
52:59è incredibile
53:01in un minuto mi dicono
53:03dalla regia perché poi chiudiamo
53:05con una contro copertina
53:07ecco questo incontro
53:09il 31 gennaio
53:11lo anticipiamo Maurizio?
53:13il 31 gennaio ci vediamo al Campidoglio
53:15un incontro fatto dalle associazioni
53:17c'è pure carte in regola
53:19le conosci le associazioni?
53:21come no, carte in regola sono bravissime
53:23guarda quante site
53:25tu sei la trasmissione
53:27tu sei la trasmissione di tutte le associazioni
53:29dei quartieri di Roma
53:31sei la nostra salvezza
53:33sei la vera libertà di un paese
53:35che parte dal basso non dall'alto
53:37che fa parlare i poveri cristi come noi
53:39che poi stanno vigilando la città
53:41perché chi vigila la città siamo noi
53:43e attraverso te
53:45vedi però il Campidoglio democratico
53:47perché nella sala Carroccio alle 17 del 31 gennaio
53:49saluti istituzionali ma sono consiglieri
53:51del Movimento 5 Stelle
53:53e poi la verità sull'inceneritore
53:55di Roma dove evidentemente
53:57non
53:59ancora non vola questo fronte
54:01invitato anche il comitato
54:03Daglie, ho capito, quindi l'altra parte
54:05esatto, tutti, sono invitati tutti
54:07questo è un tavolo tecnico di fatto
54:09dove ognuno dice le sue opinioni
54:11quello che doveva fare il sindaco
54:13qui c'è il sindaco e gli hanno dato un pacchetto
54:15e gli hanno detto di queste cose
54:17il posto attenzito
54:19questo è quello che è accaduto, mi dispiace dirlo
54:21ma così è accaduto perché altrimenti
54:23un sindaco seria avrebbe fatto un tavolo tecnico
54:25Maurizio magari ne riparleremo prima
54:27o dopo sicuramente
54:29questo incontro importante
54:31grazie come sempre
54:33grazie a te
54:35informazione libera
54:37ma gentile
54:39grazie mille
54:41allora perché oggi
54:43è il giorno della memoria
54:45perché non bisognerà mai dimenticare
54:47qualcuno dice ma sono passati tanti anni
54:49ma ci mancherebbe anche tra 80
54:51questa è una brevissima clip
54:53e poi i nostri saluti dell'agenzia
54:55sulla liberazione del campo
54:57di Auschwitz
54:59prego
55:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
55:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
56:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
57:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS