• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca, con Rush.
00:06Buonasera a tutti, ben trovati su Radio Roma News.
00:10Siamo pronti per Punto di rottura, l'informazione che spacca.
00:14Insieme a me e Rush, dietro le telecamere, la regia di Matteo Lupini
00:18e poi ovviamente tutta la redazione che ci assiste ogni giorno
00:22per tirar fuori notizie, curiosità e combattere anche su alcune cose
00:28che spesso e volentieri ci lasciano tipo così. Ma perché?
00:32Come la notizia di ieri, abbiamo iniziato a parlare di sicurezza stradale,
00:36un argomento che a me interessa parecchio, moltissimo, anche perché
00:40sulle strade ci siamo tutti quanti, ognuno di noi percorre una strada
00:44per andare al lavoro, ognuno di noi la fa a piedi, in bicicletta,
00:48la fa con i mezzi a due ruote, la fa in autovettura o con i mezzi pubblici.
00:55In ogni caso la sicurezza stradale è un argomento fondamentale.
01:00Ieri abbiamo avuto il piacere di avere un ospite con noi,
01:05esperto di sicurezza stradale, Enrico Bonizzoli.
01:09Insieme a lui abbiamo fatto veramente una bella chiacchierata, un bel percorso
01:13e alla fine della puntata, lo dico per quelli che magari non hanno avuto modo
01:17di poter seguire questo programma, ci siamo soffermati su una segnalazione
01:22che è arrivata a punto di rottura per quanto riguarda la zona di Morena,
01:27precisamente via Rugudi e via Campotenese.
01:33L'abbiamo chiamato tipo l'albero della disfatta, poi capirete bene,
01:39magari vi faremo vedere anche le immagini.
01:41Quindi prima di iniziare, intanto, mandiamo subito l'immagine di copertina
01:45come facciamo ogni qual volta con la nostra redazione.
01:49Anzi, oggi voglio fare una cosa differente.
01:52Voglio partire direttamente dal collegamento con il nostro ospite.
01:56Apriamo il collegamento con il nostro esperto di sicurezza stradale, Enrico Bonizzoli.
02:02Bentrovato e bentornato, ovviamente.
02:05Grazie a voi del nuovo invito, che ho accettato con grande piacere.
02:09È un piacere, anche perché ieri le ho dato i compiti da fare a casa.
02:14Perché, lo dico per gli amici che ci stanno seguendo,
02:18ripeto, abbiamo analizzato questa segnaletica stradale che era un po' così ambigua
02:23e alla fine Bonizzoli si è sottoposto a ricrearla, a ridisegnarla.
02:30E l'ho fatto davvero, quindi oggi ho deciso di riospitarlo
02:34per cercare di aiutare gli amici di quella zona.
02:37Ma non ci soffermiamo solo su quella parte di Roma,
02:41riguarda Morena come dicevo poco fa.
02:45Soffermiamoci un po' su tutta la segnaletica stradale errata
02:49che è presente sul nostro territorio.
02:51Al di là, al di là della capitale, dipende da dove state seguendo questo programma,
02:55ma sono sicuro che anche voi nella vostra zona e tutta Italia che sia,
02:59perché vi ricordo che siamo in onda anche sul 222,
03:02che è il canale del digitale terrestre.
03:04Se avete una smart tv, quindi una televisione collegata a internet,
03:07ci potete guardare da tutta Italia e le vostre segnalazioni possono arrivare dappertutto.
03:12Quindi, ripeto, non si tratta solo di questa zona di Roma,
03:15ma di tutte le zone anche della nostra città.
03:18Sicuramente c'è confusione, perché Bonizzoli,
03:22ieri abbiamo specificato sta cosa,
03:24il 40% della segnaletica stradale in Italia è errata.
03:29È corretto, purtroppo il numero è molto rilevante
03:33e questo numero riguarda segnaletica sbagliata, ridondante, inutile,
03:39ma non vuol dire che il rimanente 60% è a norma,
03:43perché nel rimanente 60% ci sono dei segnali che sono sbiaditi,
03:47sono scaduti, andrebbero sostituiti,
03:49per cui lo stato della segnaletica italiana è veramente precario,
03:52molto precario.
03:54E questo comporta un grave pericolo per le utenze della strada,
03:57perché la segnaletica è quella che ci guida,
03:59è quella che ci porta a casa
04:01e non è riferito solo alla segnaletica verticale,
04:04ma anche alla segnaletica orizzontale,
04:06spesso è forviante ed è sbagliata.
04:08Orizzontale intende a terra, giusto?
04:11A terra, esattamente.
04:12Quindi praticamente strisce che sono sbiadite
04:15o segnali che non si possono vedere,
04:17cose che comunque sono messe in condizioni di disagio,
04:20tra virgolette, che poi portano l'automobilista,
04:23o comunque chi in quel momento sta guidando qualsiasi tipo di mezzo,
04:26ma anche chi sta andando a piedi ad avere disagio,
04:29nel cercare di capire cosa fare.
04:31E lì poi accade il fattaccio,
04:33gli incidenti, quindi immaginate il caos in giro per la nostra città,
04:36adesso prendo il riferimento Roma,
04:39noi trasmettiamo da qui,
04:40in più mettiamoci anche che spesso e volentieri,
04:43purtroppo, e lo vedono i dati costanti,
04:46e lo vediamo anche noi dai dati,
04:48ci sono tanti decessi,
04:50sia per quanto riguarda i pedoni,
04:52che magari non si vedono i segnali e succede il fattaccio,
04:54sia per quanto riguarda gli incidenti,
04:56come quando trovi delle segnaletiche,
04:58porto l'esempio di quella di ieri,
05:00che veramente fa fare incidenti,
05:02perché è come lanciare un dado e dire adesso che faccio,
05:05cioè quando arrivi davanti a qualcosa che dice adesso cosa devo fare.
05:09Ci torniamo tra poco sul discorso della segnaletica,
05:12io volevo approfittare per tornare a parlare delle buche,
05:17ieri siamo stati abbastanza veloci,
05:19è stata una puntata molto carica, molto piena,
05:21ma oggi voglio rallentare su questi due aspetti,
05:24buche, asfalto quindi,
05:27e poi discorso segnaletica,
05:29e mostreremo ovviamente i nuovi disegni.
05:31Adesso partiamo dalle buche che troviamo un po' in giro,
05:35oggi le dico questo,
05:37lei è diretta da Milano, se non erro,
05:39oggi le dico questo,
05:41noi trasmettiamo da Roma,
05:43io la mattina mi sveglio molto presto,
05:45conduco un programma che si chiama Così su Ravi Roma,
05:48e questa mattina con l'alluvione mi sono diretto negli studi,
05:52le devo dire che a terra ho trovato di tutto e di più,
05:56ma una roba allucinante,
05:58consideri che con l'alluvione, quindi con la pioggia,
06:01queste buche vanno a livello, non si vedono,
06:04quindi immagino,
06:06io in macchina non le dico il disagio,
06:09rischi che comunque uno va a lavorare per guadagnare due soldi,
06:13e metterli da parte,
06:15li butti per sistemare gli assi delle macchine,
06:17gomme rotte, gomme spaccate,
06:19ma ho visto questa mattina purtroppo anche delle persone a terra,
06:23con i veicoli a due ruote,
06:26perché queste buche sono delle vere trappole mortali.
06:31È corretto, purtroppo quello che lei dice è tristemente vero,
06:34cioè la manutenzione delle strade è fondamentale,
06:37è uno degli obblighi che l'ente proprietario della strada deve garantire,
06:41l'ente proprietario della strada deve garantire dei canoni di sicurezza per tutti gli utenti,
06:46e chiaramente quando si forma una buca,
06:48e ricordiamo che la buca non si forma perché decide di formarsi,
06:52la buca si forma perché evidentemente o manca la manutenzione,
06:56o chi ha provveduto a fare l'asfaltatura non l'ha fatta in maniera adeguata,
07:03e di conseguenza espone l'asfalto stesso a una rottura,
07:08cioè l'asfalto dovrebbe essere impermeabile,
07:10quindi dovrebbe far scivolare l'acqua fuori dalla sua superficie,
07:14in realtà se viene posato con una temperatura troppo elevata,
07:18queste caratteristiche di impermeabilizzazione le perde,
07:21diventa permeabile, l'acqua entra, inizia a creare ovviamente rotture,
07:26si forma la buca e come lei ha fatto notare,
07:29nel momento in cui piove l'acqua va a riempire la buca,
07:33e a quel punto potrebbe essere una pozzanghera qualsiasi che troviamo sulle strade,
07:37la macchina può entrare e rompere una buca, cioè un asse, una ruota,
07:41il motociclista o il ciclista possono farsi veramente male,
07:46e in quel caso, quello che bisogna essere sempre in considerazione,
07:51è che è chiaro che l'utente della strada deve fare di tutto per comportarsi in maniera adeguata,
07:56ma è anche chiaro che se io percorro la strada,
07:59e ho queste buche che non mi danno la percezione della profondità,
08:02e ci finisco dentro, e non sono state segnalate adeguatamente,
08:07è chiaro che la responsabilità ricade sull'ente proprietario della strada,
08:12e questo è bene che la gente lo sappia,
08:14perché è una corresponsabilità in caso di incidente grave,
08:17gravissimo, come abbiamo detto ieri,
08:19in caso di morte o di ferito grave,
08:22la persona responsabile della strada paga penalmente e civilmente.
08:27Allora, il perché si creano le buche,
08:30quindi alla fine è per due motivi abbiamo detto,
08:34quindi o la posa in opera non è stata fatta a dovere,
08:37quindi comunque sia l'asfalto non è stato gettato, posato alla temperatura corretta,
08:43e due, perché ovviamente non viene fatta la manutenzione.
08:46Ora, analizzando queste due cose, mi viene da porre questa domanda,
08:51a me hanno insegnato, o comunque a qualsiasi tipo di persona insegnano,
08:57e fanno delle formazioni per poter fare un tipo di lavoro.
09:01Ora, questa è una cosa che rimane tra me e lei in chiacchiera,
09:04nel senso che comunque non stiamo parlando di chi forma bene o chi forma male,
09:10ma è possibile che le persone che vanno a coprire, a fare questi lavori,
09:16non vengano poi formate adeguatamente
09:19e si fa un lavoro perché si deve fare la strada a punte stop,
09:24cioè non si pensa a fare la strada per farla durare nel tempo,
09:28ma si pensa a fare dei tappabuchi,
09:31cioè di mettere Roma, ma come tutte le città italiane, sono fatte a Dalmata.
09:37Ha presente il cane e il Dalmata?
09:40Basta guardare l'asfalto, più chiaro, più scuro, più chiaro, più scuro,
09:43è normale che poi se cuci qua e questa qua non la tocchi,
09:47prima o poi si distrugge questa,
09:49e tutti i avvallamenti, tutti i dossi,
09:51non esistono strade dritte, ce ne sono in percentuale pochissime,
09:55ti fanno passare la voglia anche di comprarti una macchina,
09:57perché tanto butti tutto,
09:59ma è possibile che non viene fatta una corretta formazione
10:02a chi poi deve fare la posa in opera di questo asfalto?
10:08Quello che lei dice è tristemente vero,
10:11ahimè, manca completamente la formazione,
10:14sia per quel che riguarda la gestione della strada in senso lato,
10:17sia per quel che riguarda evidentemente l'esecuzione dei lavori,
10:21perché per me è inspiegabile che in alcune zone d'Italia
10:25gli asfalti siano perfetti,
10:27in altre zone d'Italia, per la maggior parte,
10:30abbiamo situazioni in cui l'asfalto magari dura due mesi, tre mesi, quattro mesi,
10:35vuol dire che non sono stati eseguiti i criteri corretti,
10:39spesso e volentieri l'errore delle amministrazioni
10:42è quello di dare gare d'appalto al massimo ribasso,
10:45e questo è un errore strategico totale,
10:48perché nessuno regala niente,
10:50per cui se qualcuno fa un ribasso del 40%,
10:53e vuol dire che da qualche parte sta risparmiando,
10:56ma sta risparmiando sulla pelle della gente,
10:58perché alla fine chi ci rimette? Siamo noi che siamo in strada,
11:02e quindi il fatto della formazione,
11:05io le dicevo anche ieri che in ambito segnaletica,
11:08la conoscenza che hanno la maggior parte degli utenti della strada,
11:12per non dire la totalità,
11:14è quella legata all'esame del conseguimento della patente,
11:18dopodiché non esistono corsi di formazione specifici,
11:21io personalmente da 33 anni,
11:24con la persona che ha scritto il corso della strada,
11:28organizziamo convegni e seminari gratuiti,
11:31dove ci rivolgiamo alle pubbliche amministrazioni,
11:34cioè a coloro che gestiscono la segnaletica,
11:36e nonostante questo, nonostante siano 33 anni,
11:39che facciamo questa attività un po' in tutta Italia,
11:42gli errori sono sempre gli stessi,
11:45e sulla segnaletica poi c'è l'apoteosi,
11:48perché si pensa sempre che la segnaletica sia l'ultimo dei problemi,
11:51la segnaletica è il primo dei problemi,
11:54io spesso nei convegni faccio un paragone,
11:57soprattutto rivolto al genere umano maschile,
12:00che magari lo seguo di più,
12:02i rally automobilistici,
12:04il pilota di rally guida a una velocità pazzesca,
12:07sulla base di ciò che il suo navigatore gli comunica,
12:10ha fiducia cieca assoluta in quello che la persona accanto a lui gli comunica,
12:14noi abbiamo il nostro navigatore sulle strade,
12:17che è la segnaletica,
12:19se noi dovessimo seguire pedesequamente
12:21quello che c'è sulle nostre strade,
12:23avrebbe una strage,
12:25limiti sbagliati, pericoli non segnalati,
12:27informazioni forvianti,
12:29abbiamo visto il caso ieri, che lo affronteremo più tardi,
12:32che se dovessimo seguire la segnaletica apposata,
12:35andremmo a creare dei conflitti,
12:38fortunatamente in quel caso,
12:40gran parte della gente non segue quella segnaletica,
12:42ed è il paradosso.
12:43Sì perché ad un certo punto,
12:48tiriamo fuori il nostro istinto di sopravvivenza,
12:52noi dobbiamo sopravvivere,
12:54quindi qualcuno ci dice,
12:56fermo un attimo, c'è qualcosa che non va.
12:58Allora, ci fermiamo anche questa volta,
13:00per andare in pubblicità,
13:01torniamo tra pochissimo,
13:02rimanete con noi,
13:03perché vi faremo vedere le immagini reali,
13:05di questa strada,
13:07via Rogudi e via Campotenese,
13:09questo albero messo in mezzo,
13:11che non si capisce a cosa serve la segnaletica,
13:14che poi circonda proprio questo elemento.
13:18A tra pochissimo, insieme a me.
13:21Punto di rottura,
13:22l'informazione che spacca,
13:24con Russia.
13:27Bene, torniamo in studio,
13:28per questa seconda parte di Punto di Rottura.
13:30Oggi, argomento importante,
13:33anzi due in particolare,
13:34abbiamo iniziato a parlare delle buche,
13:36della nostra città,
13:37ma delle buche in generale,
13:39che poi purtroppo,
13:41sono presenti sul nostro territorio italiano,
13:43e insieme alle buche,
13:44stiamo cercando di capire,
13:45uno, per quale motivo ce le abbiamo,
13:47abbiamo capito,
13:48che gli errori possono essere due,
13:50la posa in opera,
13:51quindi non la corretta esecuzione dei lavori,
13:54la temperatura corretta del bitume,
13:58la posa in opera,
14:00qualsiasi cosa,
14:02può portare disagio,
14:04e poi, ovviamente,
14:05la manutenzione,
14:06il fatto che spesso e volentieri,
14:08lasciamo un po' troppo andare le cose.
14:10Queste sono le due cause principali,
14:13che abbiamo un po' capito,
14:14per queste purtroppo maledette buche,
14:17e ogni giorno ci troviamo a combattere,
14:19con auto che si distruggono,
14:22soldi che vanno via,
14:23perché poi, ripeto,
14:24andiamo a lavorare per tenere i soldi da parte,
14:26o per altre spese.
14:28Quando devi intervenire sulla macchina,
14:31sull'autovettura,
14:32perché ti si è rotto l'asse,
14:33perché la gomma si è spaccata,
14:34perché il cerchio è diventato ovale,
14:37purtroppo i soldi escono fuori,
14:39e la colpa è di quello che troviamo,
14:43sulle strade italiane.
14:45Detto ciò,
14:46adesso è arrivato il momento di affrontare,
14:48come promesso,
14:49la tematica di questa zona di Morena.
14:52Apriamo il collegamento con il nostro ospite,
14:55ricordiamo che siamo con Enrico Bonizzoli,
14:58che è esperto di sicurezza stradale.
15:01Ieri era già stato nostro ospite,
15:02abbiamo accennato alcune cose,
15:04ci siamo voluti tornare,
15:05perché adesso abbiamo fatto i compiti,
15:07un po' per tutti.
15:08E io lancio,
15:09Bonizzoli,
15:10approfitto della sua presenza,
15:11perché, secondo me,
15:12quello che abbiamo fatto ieri,
15:14non è da sottovalutare,
15:15e faremo oggi.
15:16È veramente un servizio utile.
15:19Quindi io voglio dire questa cosa,
15:22a tutte le persone che stanno seguendo,
15:23la televisione a punto di rottura,
15:25in questo momento.
15:26Se avete una segnalazione da farmi,
15:29se per caso,
15:30nella vostra zona,
15:31c'è una segnaletica,
15:32che secondo voi è poco chiara,
15:34è messa male,
15:35è buttata lì,
15:36tanto per...
15:38scrivetemi.
15:39Scrivetemi a questo numero qui.
15:42Ovviamente,
15:44intestate il messaggio,
15:45a punto di rottura o a rush,
15:47mandateci un video,
15:49un video messaggio,
15:50delle fotografie,
15:51e cercherò,
15:53o cercheremo,
15:54di trovare una soluzione,
15:55per capire se,
15:56veramente,
15:57la segnaletica stradale presente,
15:59nella vostra zona,
16:00è sbagliata.
16:01Voglio lanciare questa cosa.
16:03Apro le segnalazioni,
16:05perché secondo me,
16:06è un servizio utile,
16:07e può aiutare,
16:08veramente,
16:09molte persone,
16:10che vivono il quartiere.
16:11Andiamo dal nostro Bonizzoli,
16:12eccoci qua.
16:13Allora, adesso,
16:15partiamo,
16:16dall'ausilio,
16:17di Street View.
16:18Quindi,
16:19dalla possibilità,
16:20di poter,
16:21con questa applicazione di Google,
16:22guardare,
16:23quello che succede,
16:24in zona.
16:25Chiedo alla regia,
16:26di mostrarmi,
16:27le immagini,
16:28di Via Rogudi.
16:29È una via,
16:30che si trova,
16:31in zona Morena.
16:32Morena,
16:33si trova a Roma,
16:34zona Nagnina,
16:35per capirci,
16:36tra Ciampino,
16:37Torvergata.
16:38Quindi,
16:39lì si trova Morena,
16:40sotto,
16:41i castelli romani.
16:42Questo è,
16:43io non so,
16:44come chiamarlo,
16:45l'incrocio,
16:46la rotatoria,
16:47come potrei definire,
16:48questo?
16:49È,
16:50a tutti gli aspetti,
16:51un incrocio.
16:52È un incrocio,
16:53giusto,
16:54perfetto.
16:55Perché,
16:56se vediamo,
16:57cosa che non abbiamo notato,
16:58ieri,
16:59Bonizzoli,
17:00lì c'è un'uscita,
17:01anche di un asilo,
17:02privato,
17:03ma c'è l'uscita di un asilo,
17:04poi altri esercenti,
17:05lavorano all'interno,
17:06ma c'è l'uscita,
17:07anche di un asilo.
17:08Allora,
17:09potremmo,
17:10sicuramente,
17:11andare avanti,
17:12con,
17:13grazie,
17:14con l'ausilio,
17:15della nostra regia,
17:16di Matteo Lupini.
17:17Allora,
17:18vedete,
17:19lì c'è l'uscita,
17:20di un asilo.
17:21Questo è l'albero,
17:22e l'albero è circondato,
17:23da questa segnaletica,
17:24che ci obbliga,
17:25ad andare a destra.
17:26Ok?
17:27Focalizzate bene,
17:28questa situazione.
17:29Come vedete,
17:30a terra,
17:31non ci sono,
17:32nemmeno segnaletiche,
17:33orizzontali.
17:34Ormai,
17:35sono diventato esperto,
17:36Bonizzoli.
17:37Cioè,
17:38perfetto.
17:39Andiamo verso destra.
17:40Perfetto.
17:41Voglio farvi notare,
17:42ancora,
17:43grazie,
17:44ancora,
17:45perché voglio far notare,
17:46questo cartello,
17:47che è posizionato,
17:48che è il dare precedenza.
17:49Vedete quella macchina?
17:50In realtà,
17:51come diceva ieri,
17:52Bonizzoli,
17:53seguendo,
17:54questa segnaletica,
17:55quella macchina,
17:56lì,
17:57in questo momento,
17:58è in contravvezione.
17:59È come se sta andando,
18:00contro mano.
18:01Mi sembra di aver capito.
18:02Adesso,
18:03capiamo bene.
18:04Corretto?
18:05Ha detto molto bene.
18:06Ok,
18:07perfetto.
18:08Guardate qui.
18:09E abbiamo capito,
18:10che ci sono gli errori.
18:11Allora,
18:12Bonizzoli,
18:13ricapitolando,
18:14quali sono gli errori,
18:15a livello segnaletico?
18:16Beh,
18:17innanzitutto abbiamo,
18:18un dare la precedenza,
18:19che è troppo anticipato,
18:20rispetto all'intersezione.
18:21Perché io,
18:22con questo cartello,
18:23che tra l'altro,
18:24è di formato ridotto,
18:25anziché formato normale.
18:26Cioè,
18:27ha una base di 60 cm,
18:28anziché 90 cm.
18:29Io,
18:30in teoria,
18:31arrivo con la macchina,
18:32in quel punto,
18:33mi fermo,
18:34dove c'è il cartello,
18:35do la precedenza,
18:36non si sa più a chi,
18:37dopodiché,
18:38sono obbligato,
18:39a passare a destra,
18:40del pino marittimo,
18:41e a quel punto,
18:42se devo svoltare a sinistra,
18:43faccio il giro,
18:44intorno al pino marittimo,
18:45e vado,
18:46e rischio,
18:47di trovarmi in collisione,
18:48con la corrente veicolare,
18:49che arriva da destra,
18:50con la corrente veicolare,
18:51che arriva da sinistra,
18:52e paradossalmente,
18:53con quelli che escono dall'asilo.
18:54Ma,
18:55venendo da destra,
18:56paradossalmente,
18:57potrei avere la precedenza.
18:58Cosa,
18:59che in realtà,
19:00non può essere.
19:01Quindi.
19:02Allora,
19:03il problema,
19:07e poi,
19:08la segneritica orizzontale,
19:09ci sono tracce,
19:10perché in corrispondenza,
19:11del cartello verticale,
19:12si intravede a terra,
19:13un triangolo,
19:14che è quello proprio,
19:15ecco,
19:16si intravedono qui,
19:17i triangolini.
19:18I triangolini,
19:19identificano,
19:20il punto,
19:21praticamente,
19:22la fascia d'arresto,
19:23che per quel che riguarda lo stop,
19:24è una fascia,
19:25orizzontale,
19:26di cinquanta centimetri,
19:27in ambito urbano,
19:28di un metro exurbano.
19:29Nel caso specifico,
19:30invece,
19:31questi triangolini,
19:32dovrebbero essere,
19:33sulla soglia dell'intersezione.
19:34Cioè,
19:35sono praticamente,
19:36la prosecuzione,
19:37della linea di margine,
19:38e non mi sembra,
19:39che questa sia la soglia,
19:40dell'intersezione.
19:41Dalla regia,
19:42così come siamo messi,
19:43possiamo svoltare,
19:44leggermente,
19:45verso sinistra,
19:46seguendo la macchina,
19:47perfetto,
19:48ancora,
19:49ancora,
19:50ancora,
19:51ancora,
19:52grazie,
19:53stop,
19:54vedete,
19:55effettivamente,
19:56qui c'è un'abitazione,
19:57con un muro di cinta,
19:58che fa angolo,
19:59e infatti,
20:00noi siamo indietro,
20:01con il dare precedenza,
20:02dovremmo stare,
20:03in teoria,
20:04dove è la ruota,
20:05posteriore e sinistra,
20:06dell'automobile.
20:07Dove noi possiamo vedere,
20:08dove possiamo vedere,
20:09realmente,
20:10se qualcuno,
20:11sta avvenendo da sinistra,
20:12o se qualcuno,
20:13sta avvenendo da destra.
20:14Adesso,
20:15adesso,
20:16vorrei mostrare,
20:17dalla regia,
20:18il primo disegno,
20:19con,
20:20tutti i flussi,
20:21che ha colori,
20:22che ha fatto,
20:23gentilmente,
20:24Bonizzoli,
20:25dall'alto,
20:26per cercare,
20:27di farvi capire,
20:28il caos.
20:29Le lascio spiegare,
20:30questi flussi di colore.
20:31Allora,
20:32io ho diversificato,
20:33i flussi.
20:34Uno,
20:35quello azzurrino,
20:36diciamo,
20:37quello dall'uscita,
20:38dall'asilo,
20:39che quindi,
20:40possono svoltare a destra,
20:41possono proseguire sinistra,
20:42o possono svoltare a sinistra.
20:43Il pallino in mezzo,
20:44identifica,
20:45il pino marittimo.
20:46Il flusso giallo,
20:47noi vediamo,
20:48che,
20:49se dovesse proseguire,
20:50per la via,
20:51Rugudi,
20:52provenendo da sinistra,
20:53anziché,
20:54proseguire dritto,
20:55lasciando il suo pino,
20:56giustamente,
20:57alla destra,
20:58in realtà,
20:59è obbligato,
21:00attualmente,
21:01a spostarsi,
21:02sulla sua destra,
21:03qui,
21:04andare in conflitto,
21:05con il flusso veicolare,
21:06rosso,
21:07che aveva dato,
21:08la precedenza,
21:09sulla base della segnetica,
21:10attuale,
21:11nella parte inferiore,
21:12ma poi,
21:13non aveva più la precedenza,
21:14per poi,
21:15proseguire dritto,
21:16per la via Rugudi,
21:17o,
21:18paradossalmente,
21:19se dovesse tornare indietro,
21:20sulla via,
21:21fa tutto il giro,
21:22intorno all'albero,
21:23e torna indietro.
21:24E infine,
21:25il flusso veicolare,
21:26che arriva dal basso,
21:27e che anche,
21:28in questo caso,
21:29anziché svoltare,
21:30sulla sinistra,
21:31lasciando l'albero,
21:32sulla destra,
21:33è obbligato,
21:34a girare,
21:35intorno all'albero,
21:36e quindi,
21:37avere un angolo,
21:38di visuale,
21:39per la svolta sinistra,
21:40che è completamente,
21:41inibito,
21:42dalla sagoma,
21:43dell'albero,
21:44per poi,
21:45poter svoltare.
21:46E' chiaro,
21:47che è sbagliato,
21:48è una follia,
21:49ma è quello,
21:50che la segnaletica,
21:51attualmente,
21:52obbliga gli utenti,
21:53a fare.
21:54Che loro non fanno,
21:55fortunatamente,
21:56non succede.
21:57Sì,
21:58effettivamente,
21:59succede che poi,
22:00le ipotesi,
22:01le persone,
22:02quindi noi,
22:03ci facciamo prendere,
22:04dal dubbio,
22:05e ci fermiamo,
22:06a prescindere,
22:07per cercare di capire il caos.
22:08E,
22:09io le dico la verità,
22:10io ieri sono stato,
22:11lì in zona,
22:12ci sono passato,
22:13e c'è veramente,
22:14questa situazione,
22:15perché abito,
22:16anche molto vicino,
22:17ci sono passato,
22:18e le garantisco,
22:19che c'è confusione,
22:20c'è caos.
22:21Io stesso,
22:22quando mi sono trovato,
22:23davanti,
22:24a questa segnaletica,
22:25mi ho preso un colpo,
22:26perché ho detto,
22:27è realmente così.
22:28E allora,
22:29mi raccomando,
22:30mi perdoni,
22:31io,
22:32ci tenevo a sottolineare,
22:33secondo me,
22:34abbiamo visto,
22:35da Google,
22:36che una macchina,
22:37svoltava a sinistra,
22:38lasciando l'albero a destra,
22:39quindi in violazione,
22:40alla segnaletica attuale,
22:41attenzione,
22:42perché,
22:43se dovesse succedere,
22:44un incidente,
22:45in quel caso,
22:46la responsabilità,
22:47a tutti gli effetti,
22:48è dell'automobilista.
22:49Perché è sbagliato,
22:50perché,
22:51in contravvenzione,
22:52in teoria,
22:53l'automobilista,
22:54sta andando contro mano,
22:55in quel caso.
22:56Esattamente,
22:57esattamente.
22:58Abbiamo l'immagine,
22:59della macchina,
23:00Matteo,
23:01dalla regia?
23:02Se ce l'abbiamo,
23:03vediamo,
23:04se riusciamo velocemente.
23:05Grazie,
23:06grazie,
23:07così lo facciamo capire bene,
23:08anche alle persone,
23:09che stanno seguendo,
23:10in questo momento,
23:11Radionoma News,
23:12è punto di rottura.
23:13Ci stiamo soffermando,
23:14su questa,
23:15segnalazione,
23:16che ci è arrivata,
23:17e invito tutti quanti,
23:18a scriverci,
23:19se avete,
23:20delle segnalazioni,
23:21del genere,
23:22perché magari,
23:23potremmo aiutarvi.
23:24Se ce l'abbiamo,
23:25dalla regia,
23:26sennò tranquillamente,
23:27andremo bene.
23:28Ok,
23:29abbiamo un'altra autovettura,
23:30è la stessa identica cosa,
23:31effettivamente,
23:32in questo caso,
23:33che si vede anche meglio,
23:34è in contravenzione,
23:35perché sta andando,
23:36contro mano,
23:37quindi se uno gira,
23:38e prende la curva larga,
23:39perché vedendo,
23:40quell'indicazione,
23:41la puoi prendere larga,
23:42se poco poco,
23:43ti va l'occhio,
23:44hai fatto un frontale.
23:45Immagino adesso,
23:46due autovetture,
23:47che magari,
23:48stanno andando,
23:49in velocità normale,
23:50ma immaginate,
23:51se al posto di quella macchina,
23:52o dall'altra parte,
23:53stia venendo un motorino,
23:54o una moto,
23:55quindi anche questa cosa qua,
23:56dobbiamo analizzare.
23:57Per i minuti che abbiamo,
23:58andiamo a vedere,
23:59come dovrebbe essere,
24:00realmente,
24:01quindi,
24:02ridisegnata,
24:03la segnaletica stratale,
24:04dal nostro Bonizzoli.
24:05Mostriamo,
24:06le immagini,
24:07dalla regia.
24:08Ok,
24:09mostriamo prima,
24:10queste dall'alto,
24:11e direi,
24:12Matteo,
24:13dalla regia,
24:14possiamo mostrare,
24:15quelle direttamente,
24:16con la fotografia,
24:17così,
24:18vengono,
24:19delineate molto bene.
24:20Perfetto.
24:21Ok,
24:22questo è come dovrebbe essere,
24:23Bonizzoli.
24:24Esatto,
24:25allora,
24:26il segnale,
24:27dalla precedenza,
24:28di formato ridotto,
24:29andrebbe eliminato,
24:30da quella posizione,
24:31e,
24:32bisognerebbe,
24:33contornare,
24:34il pino,
24:35con una segnaletica,
24:36orizzontale,
24:37di fronte alla sagoma,
24:38del pino,
24:39mettere un cartello,
24:40che ne identifica l'ostacolo,
24:41che è quel pannellino giallo,
24:42con il segnale,
24:43abbinato,
24:44che dice,
24:45si può andare a sinistra,
24:46e si può andare a destra,
24:47e successivamente,
24:48a seconda,
24:49dei due flussi,
24:50chi va a sinistra,
24:51del pino,
24:52piuttosto,
24:54il segnale,
24:55di dare la precedenza,
24:56dritto-sinistra,
24:57per chi,
24:58eventualmente,
24:59deve andare all'asilo,
25:00e deve svoltare a sinistra,
25:01e quindi,
25:02inibire,
25:03la svolta a destra,
25:04mentre,
25:05consentire la svolta,
25:06solo a destra,
25:07per coloro,
25:08i quali,
25:09lasciano il pino,
25:10sulla loro sinistra,
25:11così facendo,
25:12si deve posizionare,
25:13ovviamente,
25:14una segnaletica,
25:15adeguata,
25:16orizzontale,
25:17sulla soglia,
25:18dell'intersezione,
25:19in questa maniera,
25:20chiunque si approci,
25:21all'incrocio di questa via,
25:22ha visibilità,
25:23a destra e a sinistra,
25:24e può compiere,
25:25le manovre,
25:26in maniera,
25:27corretta,
25:28senza rischiare.
25:29Ed è chiaro,
25:30ed è così,
25:31che realmente,
25:32andrebbe fatto,
25:33voi immaginate,
25:34di trovarvi,
25:35davanti a quel pino,
25:36di trovarvi,
25:37davanti a questo ostacolo,
25:38con la segnaletica,
25:39che era precedente,
25:40quindi,
25:41l'obbligo di andare a destra,
25:42sembra quasi,
25:43un giro girotondo,
25:44mi viene da sorridere,
25:45su questa cosa,
25:46alla domanda,
25:47ok,
25:48chi è che si deve fermare,
25:49dipende,
25:50tiri i dadi,
25:51c'è una roba allucinante,
25:52invece così,
25:53lo dico,
25:54per gli amici,
25:55che hanno segnalato,
25:56questa cosa,
25:57spero,
25:58ne facciate tesoro,
25:59quindi,
26:00come vedete,
26:01anche la segnaletica,
26:02quella lì,
26:03del triangolo,
26:04di dare precedenza,
26:05come dicevamo prima,
26:06con una misura ridotta,
26:07se non ero,
26:08diceva,
26:09di 60,
26:10invece di 90,
26:11come vedete,
26:12quello lì,
26:13è barrato,
26:14perché andrebbe spostato,
26:15questo,
26:16è quello,
26:17che,
26:18sarebbe dovuto essere,
26:19ok,
26:20il posto,
26:21nella zona di Morena,
26:22ricordo,
26:23intanto saluto,
26:24tutti gli amici,
26:25che ci hanno dato,
26:26questa segnalazione,
26:27torniamo in studio,
26:28con il nostro Bonizzoli,
26:29Bonizzoli,
26:30io volevo ringraziarla,
26:31vivamente,
26:32sicuramente,
26:33le farò squillare,
26:34il telefono,
26:35nuovamente,
26:36alle segnalazioni,
26:37che arriveranno,
26:38a punto di rottura,
26:39perché ha fatto un lavoro,
26:40egregio,
26:41sembra quasi,
26:42che lei,
26:43sia l'esperto,
26:44di sicurezza stradale,
26:45guardi,
26:46una roba allucinante,
26:47se posso essere utile,
26:48alla comunità,
26:49sono molto felice,
26:50che,
26:51io lavoro,
26:52per fare in modo,
26:53che sulle strade,
26:54ci siano meno morti,
26:55e meno incidenti,
26:56è un lavoro duro,
26:57faticoso,
26:58ma ci credo,
26:59e quindi,
27:00spero di poter,
27:01aver dato il mio apporto,
27:02a qualcuno,
27:03la ringrazio davvero,
27:04per averci dato,
27:05questo senso unico,
27:06quindi,
27:07per proseguire,
27:08questa marcia,
27:09insieme a lei,
27:10e non lo stop,
27:11come ha dietro,
27:12grazie davvero Bonizzoli,
27:13l'appuntamento,
27:14con noi,
27:15torna prestissimo,
27:16le auguro una buona giornata,
27:17grazie davvero,
27:18grazie di nuovo,
27:19arrivederci.
27:20Torniamo in studio,
27:21ci salutiamo,
27:22è stata una settimana,
27:23pazzesca,
27:24l'appuntamento,
27:25con Punto di Rottura,
27:26torna lunedì,
27:27alle ore 12,
27:28ovviamente,
27:29su Radio Roma News,
27:30ciao da me,
27:31io sono Rush,
27:32dalla regia di Matteo Lupini,
27:33e da tutti gli amici,
27:34che lavorano dietro,
27:35a questo programma,
27:36ciao a tutti,
27:37buon weekend.

Consigliato