DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre
00:12buonasera ad Andrea Bozzi benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera
00:16torniamo in diretta fino alle 21 se volete seguirci parleremo di tante cose
00:21dal centro di Roma a casa al Selce a sette camini perché sarà una puntata
00:26molto ricca ancora manifestazioni contro la volontà del Campidoglio di creare un
00:32biodigestore nel appunto Municipio 13 in zona casa al Selce nuova manifestazione
00:38c'era anche l'ex sindaco Ignazio Marino oggi deputato europeo parlamentare
00:44europeo con avs che però è sceso in piazza con i cittadini sentiremo sia i
00:48manifestanti insomma residenti che una consigliera del tredicesimo e poi
00:52tornerà anche il nostro amico Maurizio Marchini quando si parla di rifiuti
00:55chiedo sempre il suo supporto l'aiuto da casa tra poco invece i bmb pare che
01:00ci siano centinaia di lucchettoni da tagliare con le cesoie da rimuovere le
01:05key box e beh però stavolta sentiremo gli amministratori di condominio perché
01:10il Campidoglio si è rivolto anche a loro ma come funzionano le regole cioè si può
01:15mettere un lucchettone appiccicato alla parete del vostro palazzo ecco dipende
01:22da certe cose ne parleremo sentiremo un'esperta tra pochissimo e credo che
01:26sarà interessante per tutti e poi a sette camini invece vi dicevo succede
01:31ci hanno mandato dei video eloquenti alla nostra trasmissione che la mattina
01:34già dalle 6 e 30 tutti in fila dice vabbè una stanovità roba no però i
01:39cittadini dicono ci sono una serie di semafori che non sono regolati
01:43regolati se vi ricordate una volta diceva l'onda verde ecco e lì però ci sono pure
01:47tante aziende quindi daremo voce anche alla battagliera presidente che abbiamo
01:52già conosciuto nelle nostre trasmissioni anche qui del comitato di
01:56quartiere allora saluto il regia il nostro federico cappè a capo della
02:00nostra squadra tecnica dico subito e poi lo dirò alla fine siccome ci siamo
02:04occupati anche in questa trasmissione della vicenda che riguarda ostia e cioè
02:09il commissariamento di dieci anni fa poi le dichiarazioni dell'ex prefetto
02:14gabrielli che hanno sconvolto insomma il lido di roma o lido di ostia se
02:18preferite dicendo che c'è stata una forzatura perché roma non si poteva
02:22commissariare valeva il 2 per cento del pil beh questo ha creato una comitato
02:27spontaneo domani ci sarà un sit in e noi saremo lì in diretta ecco qui ci
02:33tenevo a dirlo subito dalle 20 alle 21 faremo la nostra trasmissione in
02:37esterna e poi si avvicina insomma la primavera già iniziata magari ne faremo
02:41altre di esterni così vedremo un po roma di sera viene nei vostri casi un po
02:45esagerato centriamo probabilmente spero con anche simpatia attraverso il
02:50televisore allora ho detto già tante cose troppe probabilmente perché dobbiamo
02:54correre non ho detto però che avete questo numero sempre a disposizione
02:58utilizzate lo 320 23 93 833 rigorosamente via whatsapp allora come
03:04parleremo anche di cose tragiche noi cioè ad esempio quella turista scozzese
03:09nell'esplosione del bmw non ce l'ha fatta e magari lo diremo tra poco
03:13parlando appunto di strutture case vacanze extra alberghiero però apriamo
03:17una notizia divertente non so questa è una città di pazzi quindi mandiamo il
03:22video che ci hanno mandato oggi e li ringrazio dal sindacato sul pole di
03:25polizia locale guardate questa chicca e federico così notizia d'apertura allora
03:31questo questo questo signore vedete sta roba che dice che sta traslocando avete
03:39visto cioè ha messo un divano un sofà grande sopra un monopattino noi abbiamo
03:44fatto tante trasmissioni anche parlando di sicurezza stradale anche delle regole
03:48che dovrebbero rispettare i monopattini sta cosa è diventata oggi virale sui
03:52social ovunque la trovate perché chiunque è passato di lì dice ma è
03:57vero o è un film era tutto vero questo hanno scritto di tutto come se fosse
04:04ecco quello che fa il video che l'ha messo meglio sui social uno dei tanti
04:07utenti dice come se fosse dentro un'auto se fatto il divano mobile guarda
04:12sto video insomma le immagini sono diventate virali per la cronaca la
04:16polizia locale non ha solo sorriso e mandato il video alle redazioni ma anche
04:22sfermato e sanzionato e meno male come si dice il monopattinista per 200 euro
04:29di multa non fatelo se possibile dice ma come ti può venire in mente di farti la
04:34frenestina così però era in equilibrio quel divano è pure il rallenty abbiamo
04:39fatto il bar grazie federico grazie allora andiamo avanti abbiamo già
04:43parlato altre volte di bmb l'abbiamo fatto con la categoria che rappresenta
04:48il settore extra alberghiero l'ultima volta perché avevano fatto un
04:51convegno con le forze dell'ordine dice noi vogliamo rispettare le regole
04:54naturalmente non parlano per le migliaia si dice 10 15 mila di attività abusive
05:00no stavolta invece andiamo a risentire gli amministratori di condominio per
05:04che tra l'altro è anche importante farlo appena hanno avuto un incontro
05:10credo di aver capito col campidoglio e lo facciamo associazione nazionale
05:14amministratori condominiali immobiliari con la presidente nazionale appunto
05:18della naci la dottoressa rossana de angelis buonasera e benvenuta buonasera
05:24ben trovati grazie allora ci dà lo spunto anche un'intervista oggi sul
05:29messaggero dove intanto lei dice ha apprezzato no il fatto che i campidoglio
05:34si sia rivolto a voi allora stanno cercando in tutti i modi di
05:37frenare gli abusivi dice meno male lo facessero però anche questi lucchettoni
05:43abbiamo raccontato nei mesi questo comitato mascherato che va lì le taglia
05:47poi però abbiamo visto l'assessore onorato ha creato una specie di task
05:51force di polizia locale andare pure di persona
05:53allora oggi diremo pure quanti dovrebbero togliere nella zona più
05:57centrale di roma ma le ha fatto piacere appunto essere perché voi sentite un
06:01interlocutore presidente perché poi ovviamente noi siamo un interlocutore
06:08del municipio perché poi con i condomini con i cittadini parliamo noi quindi
06:13dobbiamo interfacciare certe regole più che essere calate dall'alto senza insomma
06:18senza dialogo e quindi poi di difficile anche soluzione no avere avuto un
06:25colloquio un confronto insieme all'assessore per andare a capire quale
06:30sono le criticità perché spesso e volentieri loro si riferivano all'inizio
06:35a questa responsabilità d'amblè dell'amministradore sulle facciate quindi
06:41il primo impatto diciamolo subito che responsabilità avete e quali facciate
06:47non si possono imbrattare mi viene da dire ma io ho visto in centro robe
06:51allucinanti c'è vicino a un cancello 7 8 lucchettoni sulle finestre sulle ringhiere
06:57poi abbiamo visto adesso li vediamo dappertutto quasi nelle chi trampò sulle
07:00facciate delle chiese dov'è che non si possono mettere dov'è che voi semmai
07:04potete essere addirittura sanzionati allora il primo approccio era proprio
07:09quello di andare direttamente nei condomini quindi fare la sanzione
07:13direttamente al condominio proprio da questo confronto invece è emerso che
07:17molto spesso noi amministratori non veniamo interpellati prima di dal
07:22condomino che decide di destinare il proprio immobile a bmb e quindi
07:26posizionare questa key box sulla facciata lo sappiamo perché magari ci passiamo
07:33perché lo vediamo perché ce lo dice il portiere ma non veniamo avvisati dal
07:36diretto interessato e quindi abbiamo deciso di utilizzare una procedura
07:41intanto c'è da dire che l'obbligo il divieto anzi di affiggere di apporre
07:47queste key box in facciata è soltanto per gli immobili che sono diciamo in
07:51centro storico nella zona patrimonio dell'unesco e sugli immobili vincolati
07:57dalla sovraintendenza queste sono le due zone aspetti questo è molto importante
08:01cioè allora in una palazzina non in centro in una zona non vincolata
08:06teoricamente chiunque anche senza avvisare neanche voi può attaccarlo
08:10vicino all'ingresso vicino al portone del palazzo ovviamente ovviamente è
08:16anche vietato su tutte le superfici pubbliche quindi su tutte le strutture
08:19che non sono di privati però a livello condominiale l'interfaccia è gli stabili
08:25che sono o vincolati dalla sovraintendenza oppure patrimoniale
08:30zone come è possibile si starà chiedendo qualcuno forse perché i
08:33regolamenti e le leggi sono precedenti a questo boom di case vacanze
08:38assolutamente il problema è che i regolamenti condomini sono vecchi tanto
08:42quanto le case a Roma e quindi chiaramente non tenevano conto di
08:46questa realtà che stiamo vivendo oggi dei bed and breakfast e poi spesso le
08:51limitazioni alle proprietà private non sono così facili da imporre a livello
08:58regolamentare quindi o ci sono nei vecchi regolamenti condominio e come
09:03dicevo sono vecchi e quindi non tengono conto di questa realtà o andarle ad
09:07inserire oggi è piuttosto difficile perché servirebbe il consenso unanime di
09:13tutti i condomini capite bene che il condomino che ha destinato il proprio
09:17se il condominio dice adesso basta ci siamo rotti le scatole quello ha messo i
09:21turisti eccetera facciamo a maggioranza no ci deve essere l'unanimità per
09:25cambiare il regolamento di condominio avete capito esattamente esattamente
09:30quindi questo è un grande limite anche nei nostri poteri e allora cosa abbiamo
09:34concordato con l'assessore onorato quello che noi come amministratori
09:39abbiamo dato massima diffusione a una nota di che hanno divulgato loro su
09:45questi divieti nel momento in cui un vigile dovesse riscontrare che su un
09:51prospetto vincolato o sotto un immobile come dicevamo nell'area patrimonio unesco
09:57dovesse esserci appunto una key box scrive all'amministratore e vi ricordo
10:03che in ogni stabile dovrebbe esserci la targa per legge dell'amministratore
10:08responsabile di quel fabbricato scrive all'amministratore il quale
10:12amministratore dimostrando di aver diffuso la lettera prima comunica ai
10:17vigili chi è che ha a posto quella key box o se non lo sa da manda ai vigili
10:24l'elenco dei condomini che poi faranno gli accertamenti del caso
10:28quindi abbiamo scongiurato che la sanzione venga messa in cavo a tutto il
10:34condominio ma soltanto ovviamente al trasgressore. Questo parliamo sempre
10:39appunto di quindi palazzine in zona unesco o vincolate in zone da
10:44soprintendenza dove voi in questo modo lei dice avete trovato di dare
10:49risponsabilità a chi ce l'ha e poi la polizia locale se vuole farà un
10:53controllo incrociato per vedere se la struttura è abusiva o meno.
10:57Quali sono i problemi dal suo osservatorio che emergono di più perché
11:02il diritto alla proprietà come dire è sacro ognuno è però sappiamo che poi in
11:06tanti condimenti c'è un grande via vai si presume di turisti. C'è un disastro
11:11perché chiaramente i condomini diventano un po degli hotel dove la gente entra
11:17a qualunque ora del giorno e della notte tante volte non conoscendo anche le
11:22regole che vivono in quel condominio nello stesso regolamento ma anche nel
11:27regolamento di polizia municipale che è vigente quindi il rispetto per esempio
11:31degli orari di riposo la gente in vacanza gli ospiti che vengono sono in
11:35vacanza e quindi spesso magari arrivano tardi magari anche dopo aver bevuto e
11:39sbagliano gli interni suonano agli altri condomini c'è tutto un tema che riguarda
11:45la raccolta differenziata dei rifiuti che spesso gli ospiti non conoscono e
11:51quindi creano problemi all'interno del fabbricato.
11:58Invece si può mettere, scusi se hai sentito, solamente vicino alla porta
12:07proprio d'ingresso della propria abitazione lì si può mettere. All'interno
12:11non sui prospetti, non sui prospetti del fabbricato. Quindi all'interno significa
12:16per capirci sopra il campanello di casa dicendo lo metto qua. In realtà il
12:21ministero dell'interno ha emanato quella disposizione proprio per il controllo
12:26dei visitatori perché purtroppo le key box non consentono di verificare chi è
12:32l'effettivo fruitore dell'immobile non essendoci un riconoscimento diretto
12:37diciamo della persona è sufficiente dare un codice per avere una chiave
12:41chiunque può prendere quella chiave quindi non c'è il controllo quindi è
12:45proprio una norma che nasce da una motivazione di sicurezza.
12:51Ne abbiamo sentite molte anche diverse tra loro ad esempio abbiamo sentito che
12:56una sigla della categoria diceva ma allora c'è anche riconoscimento facciale
13:00da remoto perché si utilizza negli aeroporti però ad oggi mi pare si dice
13:05no devi portare, devi riconoscerlo di persona l'ospite e poi portare entro 24
13:10ore ecco questo è l'altro aspetto dove si rischiano no sanzioni entro 24 ore al
13:15commissariato o la caserma ai gabinieri per far sapere chi c'è pure questo no?
13:21Allora io voglio leggere aspetti un paio di cose però per dare anche voce
13:27diciamo così al Campidoglio questo ancora dall'articolo di questo invece il
13:31Corriere della Sera oggi dice 500 K-Box da rimuovere ma stiamo parlando
13:35signori solamente della zona da Piazza Navona a Borgo a Trastevere 300 strade
13:41in base dai lucchetti di b&b affitti brevi quindi 34 allora continuano a
13:46moltiplicarsi sarebbero arrivati a 34 mila a Roma per 120 mila posti letto
13:52quindi le zone colpitissime tra virgolette no? Piazza Navona Prati San
13:56Giovanni Quirinale Termini e da una prima così verifica ne avrebbero rimosse
14:04già 600 ma ce ne sono almeno il doppio così già numerato ma da togliere e lei
14:12diceva bene posizionate sulle maniglie sulle ringhiere sui portoni sugli alberi
14:18abbiamo visto perfino a Roma allora cioè questo incontro che avete avuto
14:22interlocutorio si vi rivedrete perché poi si dice sempre facciamo un tavolo gli
14:28abbrigatori i residenti insomma poi non è che si faccia sempre è normale pure
14:33io ho trovato una grande apertura quindi così come per questo tema io spero che
14:41per molti temi che ci vedono protagonisti sul territorio con il
14:47comune si possa continuare questo dialogo devo dire ho molto apprezzato
14:51appunto la disponibilità dell'assessore era c'era presente la pulizia municipale
14:56c'era presente l'avvocatura del comune quindi insomma abbiamo fatto un tavolo
15:00su cui abbiamo ragionato su molti aspetti chiaramente quello era
15:04finalizzato alla questione key box ma io auspico che anche per altre motivazioni
15:10ci possa essere dal canto nostro noi ci siamo la disponibilità la diamo per
15:15collaborare con il municipio perché poi alla fine le regole del municipio
15:20ricadono sui cittadini che gestiamo noi quindi è chiaro che se riusciamo a
15:24lavorare con sinergia gli effetti di certi provvedimenti possano diventare
15:29davvero concreti fosse per lei prima di salutarla dottoressa presidente come
15:33dovrebbero essere modificate noi regolamenti o comunque anche perché
15:38attenzione voglio ricordare un'altra cosa io sa qui ogni sera imparo tante
15:42cose meno male e li rimuovono ad oggi i lucchettoni attraverso un regolamento di
15:49pulizia locale che però era quello dei lucchetti dell'amore non e i residenti
15:55diciamo così coalizzati del centro chiedono un nuovo regolamento e anzi lo
16:00stanno chiedendo pure con una certa forte rabbia insomma dice delusione
16:04perché il campidoglio l'aveva promesso insomma onorato il sindaco fosse per lei
16:09no come andrebbe cosa andrebbe chiarito poi davvero la salutiamo e ci ha spiegato
16:15attenzione ci ha spiegato voglio ripetere perché molti magari per
16:18cambiare regolamento di condominio ci vuole l'unanimità e chiaramente chi
16:23ha la casa vacanze ma perché io devo votare no in modo restrittivo ecco cosa
16:27spera che accada delle regole sarebbero davvero spiegabili sia nel rispetto ma
16:33anche nella per esempio con partecipazione delle spese all'interno
16:37del condominio perché è evidente che chi affitta il proprio immobile e lo
16:42destina bmb fa un uso molto più intensivo dei beni comuni rispetto a un
16:47residente subito in mente l'ascensore l'ascensore le scale l'apertura le
16:52valigie gli orari di tutto e quindi non è possibile in questa fase con le norme
16:58attuali per esempio a debitare un costo extra ai condomini che destinano
17:03l'immobile bmb e invece questo potrebbe essere per esempio uno strumento che
17:08dovrebbe però essere facilitato da un punto di vista legale perché attualmente
17:12non è possibile e quando si dice ci aggiungo una cosa che tutto questo è
17:18chiaro c'è la volontà di guadagnare siamo nel giubileo ma l'anno dopo
17:22arriveranno ancora più turisti ci dicono l'effetto boomerang andrebbero cambiate
17:25invece le leggi dello stato per gli affitti medio lunghi perché uno non può
17:29rischiare che poi la casa te la occupano invece lì si rischia poco secondo me
17:32ragione secondo lei ha ragione chi dice questo
17:35beh sì perché comunque adesso col fatto che c'è giustamente dal loro punto di
17:40vista una un'intensificazione di questo tipo di locazioni brevi ci sono poi
17:46delle difficoltà concrete nel trovare degli immobili destinati invece a
17:51residenze medio lunghe come erano una volta quindi è proprio difficile trovare
17:55a roma degli immobili in locazione perché tutti soprattutto gli immobili
18:00in centro fatti gli affitti i canoni aumentano però lei avrà visto anche
18:05tanta gente insomma che alla fine ci ha messo anni forse a riprendersi
18:10l'appartamento per questo glielo chiedevo anche alla luce della sua
18:12esperienza no sì sì assolutamente le regole anche per liberare per tutelare
18:17la proprietà in questo senso dovrebbero essere modificate decisamente grazie
18:22presidente è davvero sempre un piacere grazie alla dottoressa de angeli per
18:26essere stata con noi grazie grazie allora andiamo subito avanti allora
18:33andiamo a presentare perché sono in tre in questo blocco e mi fa piacere la
18:37signora franca orletti che è la vice presidente del comitato difendiamo casa
18:42al selce vediamo se è collegata che là dietro sempre per i pezzi è giustamente
18:46per avere i buoni collegamenti buonasera sfranca benvenuta signora
18:49franca buonasera grazie grazie aspetti aspetti grazie no è ancora c'è solo
18:58lei aspetti che devo fare il bravo presentatore maristella urru consigliera
19:02di aurelio in comune municipio 13 roma buonasera maristella buonasera e allora
19:10a sto punto sono tutte signore gentili maurizio marchini lavoratori ama
19:14associazione lira ritorna tra noi per la gioia di tanti delle spettatori
19:19l'ormai questo l'ho capito grazie maurizio e la mia prima buonasera grazie
19:25a tutti però stasera sono di troppo già ci sono due belle signore che te ne
19:29diranno di cotte di crude sta in panchina sta in panchina ai cenato come
19:34al solito presumo di sì allora no perché si parla di rifiuti e io ci tengo
19:38sempre che maurizio ma devo dire anche sul verde molto attiva l'associazione
19:42lira maurizio rappresenta un pensionato di ama ma rappresenta tanti
19:45lavoratori non è un sindacato da opinioni sempre centrate nel bene e nel
19:50male e fanno anche tante proposte con l'associazione allora di presento
19:54avevo presentato così maristella urru parto dalla parte politica no è evidente
20:00che si è preso qualche titolo tra virgolette ignazio marino che ha
20:04sostenuto non so se era la prima volta la protesta dove c'era anche aurelio in
20:09comune c'erano i comitati di casa al selce sabato scorso no vediamo anche
20:13qualche immagine allora non mollate nonostante il campidoglio non abbia mai
20:18indietreggiato ad oggi dice biodigesto razzesano a casa al selce due impianti
20:22che servono alla città
20:26allora guarda no no non vogliamo meno dopo quello che accaduto sabato perché
20:34grazie alla
20:38cittadini di casa al selce e all'apposito di ignazio marino ma anche
20:44del dell'arci roma e della cgl in quella realizzato come aurelio in comune
20:50alleanza verde e sinistra abbiamo effettivamente fatto fare un salto di
20:55qualità alla all'avvertenza in un certo qual modo costringendo anche
21:00fare marcia rispetto al progetto del servizi l'altro abbiamo visto a casa
21:07al selce perché di oggi la notizia che il centro servizi a calce verrà
21:13stralciato da aspettate un attimo allora aspetti un attimo consigliera si quella
21:17l'avremmo detta perché siamo proprio sulla notizia poco fa è arrivato
21:21l'annuncio perché volevano fare anche un centro servizi ama li caro morizio e
21:25c'è stato l'annuncio poco fa che non lo faranno però questo collegamento non è
21:28buono allora prego la regia come sempre ringraziando tutta la nostra squadra o
21:32la mettiamo al telefono perché immagino che avrete fatto più prove la consigliera
21:37oppure ecco vediamo perché così non riusciamo
21:40aspetti a sera franca morizio a sto punto lo diciamo no centro servizi ama
21:46la notizia l'ha data mi sembra il presidente del municipio che ha detto no
21:50non si farà più io credo che anche sul biodigestore perché poi ti chiederò no
21:54ce lo direi dopo se è inquinante o meno secondo la tua esperienza però c'è il
21:59passaggio dei mezzi in centro servizi cos'è insomma forse ma forse era un'isola
22:07ecologica perché lì sta molto lontano sta battistini quindi un'isola attrezzata
22:12dove potevano anche conferire gli ingombranti i rai e via di seguito penso
22:17che sia quella parliamo di questo signora franca lei c'è vero sì penso che sia
22:21no no è stata presentata questa struttura questo impianto in maniera
22:27ingannevole come isola ecologica e certo l'isola ecologica era prevista all'interno
22:32dell'impianto che occupa delle previsioni nel progetto un ettaro e
22:37mezzo ma ci sarebbe stato anche un centro di trasferenza rifiuti quindi
22:42centro trasferenza rifiuti in quanto con tema il nome dovrebbe chiudere come
22:47centro trasferenza un centro trasferenza un'isola ecologica il
22:51rimessaggio di mezzi e delle unità amministrative dei dipendenti ama quindi
22:58il traffico sarebbe stato notevole perché non solo il conferimento degli
23:01ingombranti all'isola ecologica ma anche il trasferimento dei rifiuti
23:07indifferenziati perché potessero poi essere trasferiti sugli autocompattatori
23:13quindi non è hai messo il tanto aspetti perché la notizia l'abbiamo
23:17fatto torno da marizio l'abbiamo la facciamo vedere da roma today antonio
23:21stampete che è presidente della commissione lavori pubblici di roma
23:23capitale che anche consigliere ha detto l'isola ecologica serve si farà però
23:28dice non faremo più questo centro servizi quindi di trasferenza diciamo
23:32la mobilitazione contro il biodigestore per voi ha prodotto una prima vittoria
23:37morizio adesso abbiamo capito meglio allora quello che invece io so che a
23:43guidonia è chiusa ormai completamente e stanno pensando di fare una trasferenza
23:49nella tecnologia servizi che sta a monte rotondo e che riguarderebbe tutto il
23:55lato nord quindi salario che andrebbe a scaricare lì come trasferenza questo lo
24:00so sembra una cosa certa anche se quel centro là non mi sembra adeguato per
24:05quello di di salseccio e non ne sapevo niente io sapevo dell'isola però se la
24:10signora è aggiornata su questa cosa forse ne sa di più per quanto riguarda
24:15ponte malnome sta lavorando ormai è stato definita una volta per tutte una
24:21trasferenza che lavora fino a 450 500 tonnellate al giorno con una pressa e
24:27una filmatura quindi ormai lì va continuerà così per molto tempo ma la
24:33grotta anche lì ci saranno quelle 400 450 al giorno tonnellate sempre con
24:41filmatura con prestatura filmato è un piccolo tritovaglio ed è stato chiuso
24:46completamente anche quel picco il tmb che era rimasto poi stanno in difficoltà
24:51per quanto riguarda la questione del percolato perché stanno licenziando
24:55quei 60 lavoratori che si occupavano di prelevare il percolato dal basso no c'è
25:01stato il commissario sembra che non ha fatto arrivare i soldi la giovi non ha
25:07più i fondi quindi licenza chiude insomma è una situazione un po tutta per
25:14aria è un po' complicata aspetta Maurizio grazie aspetta abbiamo la
25:19consigliera Uro lo abbiamo recuperato al telefono no stiamo parlando del centro
25:23servizi notizia di oggi per voi perché una prima vittoria
25:26dica la sua poi passiamo al mio di gestore sì è una prima vittoria perché
25:33ovviamente le cittadine e i cittadini quando hanno scoperto la portata di
25:37questo centro servizi ovviamente si sono preoccupate allarmate perché dai
25:43flussi veicolari stimati da ama si prevedevano 700 passaggi di automobili
25:51automezzia ma al giorno e a questi andavano aggiunti 384 previsti per il
25:57funzionamento del via di gestore in un'arteria di aria che già fortemente
26:03gravata dal dal traffico perché quello è l'unica via di accesso dall'aurelia
26:07per i quartieri di casa self casalotti pantamonastero valle santa quindi è una
26:14situazione già abbastanza drammatica quindi quello che si contesta è la
26:20localizzazione ma anche e soprattutto il fatto che scelte così impattanti per la
26:26vita delle persone e che stravolgono completamente un territorio perché
26:31stiamo parlando di un territorio che è classificato come ad alto valore
26:36agricolo non possono calare dall'alto senza la condivisione con le cittadine e
26:41i cittadini questo è sicuramente quello che la politica non è questo aspetto del
26:46vincolo del valore paesaggistico agricolo lo rivendicate anche sul
26:51biodigestore però quando succede questo no allora mi viene da pensare sempre per
26:56far capire a chi ci segue a me per primo però se c'è un vincolo c'è se non c'è
27:00vale in questo caso lei lo dice rafforzando insomma la protesta o l'avete
27:05fatto valere avete provato anche mi sono pure molti esposti denunce anche sul
27:10discorso del biodigestore assolutamente le cittadine cittadini hanno fatto
27:16diversi ricorsi proprio per far valere le loro ragioni e noi da un
27:22punto di vista politico fin dal dall'inizio della legislatura avevamo
27:26provato a portare la maggioranza del municipio 13 a interloquire col
27:32sindaco per perché gli impianti di questa tipologia venissero spostati a
27:37Ponte Malnone dove già esiste un impianto industriale ne parlava prima
27:42Maurizio Marchini e questo è il tema che non si possono progettare impianti di
27:52queste dimensioni perché stiamo parlando di impianti industriali il
27:56biodigestore previsto a Casalselce ha un tonnellaggio di 120.000 tonnellate
28:03quindi stiamo parlando praticamente di quasi la metà dei rifiuti prodotti in
28:09tutta la città di Roma e non è possibile pensare che le scelte
28:14riguardanti il ciclo dei rifiuti la chiusura del ciclo dei rifiuti possono
28:18gravare soprattutto su un'area certo adesso dopo il break pubblicitario ci
28:23andiamo sul focus sul biodigestore quindi però secondo lei consigliera
28:27quindi cioè ci hanno ripensato il centro servizi perché la sollevazione
28:31cittadini o avete pure la maggioranza d'accordo la presidente Giuseppetti che
28:35saluto o lo rivendicate come oppure quella era solo un'ipotesi insomma
28:40buttata lì perché voglio capire se siete fiduciosi sul biodigestore o dice
28:45due storie molto diverse però io credo fermamente che ci siano ancora tutte le
28:51possibilità per rimettere in discussione anzi io credo che sia un
28:56dovere del sindaco nonché commissario straordinario per il giubileo aprire
29:02questo divastito nella città e alla città signora franca è velocemente che
29:08poi riprendiamo la discussione tra poco per lei allora il biodigestore come
29:14appena detto maristella urro è un impianto industriale quindi va
29:18localizzato in siti industriali il territorio dove previsto quest'impianto
29:25è un territorio classificato dal piano paesaggistico territoriale della regione
29:30come paesaggio agrario di rilevante valore attualmente c'è un seminativo a
29:37grano di altissimo livello che purtroppo è stato interrotto in quanto ci sono
29:42stati sono stati effettuati i sondaggi archeologici e quindi hanno impedito ai
29:49coltivatori che seguivano diciamo la produzione del grano hanno impedito che
29:54fosse seminato e quindi probabilmente non raccoglieranno nulla all'inizio
29:59dell'estate quindi è un territorio a destinazione agricola classificato così
30:05da un piano regionale aggiornato al 2021 quindi non può essere ripartiamo da qua
30:11ripartiamo da qua perché voi ormai siete diventati grandi esperti tutto quello
30:15che dicono siamo molto fiducia rimanete lì però si una franca compreso quel
30:19gatto meraviglioso mi raccomando non lo mandi via perché la regia l'ha visto
30:23subito è bellissimo adesso i nostri sponsor torniamo tra pochissimo restate
30:28con noi grazie bentornati in diretta a roma di sera allora abbiamo ancora
30:33collegate tre ospiti al telefono la consigliera maristella urla signora
30:37franca orletti vicepresidente del comitato difendiamo casal selce contro
30:42il biodigestore poco fa è arrivata la notizia che in compenso diciamo si non
30:46faranno il centro servizi forse sì l'isola ecologica sempre in quell'area
30:50che la signora franca diceva un'area tutelata facessero questi impianti nelle
30:54zone industriali allora io morizio naturalmente ti chiederei no in primis
30:58quanto inquina un biodigestore però abbiamo capito bene che le loro ragioni
31:02vanno anche oltre quello che può essere l'inquinamento atmosferico no il
31:06passaggio dei mezzi e dice sono aree industriali e non sacrifichiamo anche
31:11con le tonnellate che diceva la consigliera urla quindi ti do la parola
31:15il problema è sempre l'ubicazione perché parliamoci chiaro
31:19allora l'organico lo smaltisce in due modi c'è il biodigestore anaerobico di
31:23tipo industriale e ci sarà compostiera elettromeccanica quella che a me piace
31:27tanto a noi piace tanto perché si doveva partire già da anni e anni fa con le
31:32compostiere per non arrivare a questo punto dove non c'è nell'uno e nell'altro
31:37l'unica compostiera elettromeccanica abbiamo fatto a mettere noi al cimitero
31:41flavinio ma perché proprio io ho rotto le scatole io se no nemmeno quella pensa
31:46che persino il papa ha voluto due compostiere dentro il carcere
31:51proprio per far formare i carceri per farli lavorare per spiegare queste cose
31:56perché non lo sapesse lavorano tutte l'umido no l'organico morizio
31:59esatto nei scarti di mensa ovviamente dove è l'ubicazione abbiamo fatto vedere
32:05come è meglio metterle nelle scuole dove ci sono le mense e quindi è molto facile
32:10utilizzarle tutto qua però niente ma in ogni caso un biodigestore i biodigestori
32:16bisogna vedere quanti ce ne vogliono occorrono perché con le compostie
32:21elettromeccaniche non puoi fare tutto proprio è impossibile oggettivamente
32:26tecnicamente impossibile ma il campidoglio come tu sai meglio di me
32:30l'hanno individuate proprio a Cesano e lì e quindi c'è questo fronte guarda che
32:34sabato pioveva anche erano parecchi a protestare allora io io personalmente poi
32:40sono stato in tutti quei posti sono andato a vedere personalmente sono andato a vedere
32:44quella del privato lì a Salone vi ho fatto vedere tutto e 18 enti hanno detto
32:50che lì ci può stare che c'è tutte le autorizzazioni non è che lo diciamo noi
32:55perché noi siamo dei profani non siamo tecnici hanno stabilito termine questo
32:59per quanto riguarda quella di Salone a Prenessina del privato ok questo di
33:05Casalselce anche lì ci sono state tutte le autorizzazioni poi adesso non voglio
33:09creare polemiche però per quanto riguarda il sito proprio di Casalselce
33:14lì c'era un bidumifice signora io ho visto nessuna polemica che facciamo
33:19confronti a più cose, sentiamo Franca per capire che lì c'era un bidumifice io ci sono
33:25andato di persona ma adesso che ci siano altre non lo so però ma anche perché
33:30Maurizio per chi non lo sapesse ad Amada Mazzate è qui spesso anche quindi
33:35si senti della sua oggettività quindi il confronto aiuta sempre la conoscenza
33:39vai vai finisci finisco col dire che ad oggi ad oggi stiamo portando le nostre
33:45450 tonnellate di organico a Padova e Udine con spese enormi economiche
33:53enormi ma anche ambientali quindi la situazione è questa adesso bisogna
33:57trovare un sito cioè i tecnici avranno visto diversi siti io non credo che
34:03so così cattivi di andare in un posto anziché in un altro poi hanno visto
34:07che lì c'è la rete del gas perché quel biodigestore dovrà produrre biometano
34:11quindi lì c'erano... Allora Maurizio che è sempre stato sul fronte contro il
34:17termografizzatore dice ma insomma i tecnici lì avranno... Franca che cosa
34:22dite voi signora Franca e poi naturalmente Maristella Urru. Allora
34:26torniamo un attimo alle perizie e ai siti alternativi come comitati noi abbiamo
34:34presentato dei ricorsi al TAR e ora siamo al Consiglio di Stato individuando
34:39ben 31 siti industriali dismessi dove potrebbe essere collocato questo
34:45biodigestore. Per quanto riguarda le perizie lei saprà bene visto che lavora
34:52nel settore dei rifiuti che c'è grandissima letteratura ci sono
34:56studiosi come il professor Tamino che è un biochimico che documentano la
35:01nocività non solo per l'impatto sul traffico e quindi se c'è traffico
35:07aumenta l'emissione di CO2 e così via ma la nocività di un impianto anaerobico.
35:11L'impianto anaerobico in diverse fasi di produzione del biogas perché l'impianto
35:17anaerobico a Casalselce produrrà biogas emette nell'ambiente,
35:24nell'atmosfera delle emissioni tossiche. Prima che le emissioni tossiche poi ci
35:31sono le cosiddette emissioni odorigine cioè il cattivo odore detto proprio
35:36brutalmente la puzza. Tutti i residenti di aree in cui ci sono
35:41insistono dei biodigestori nei vari centri che esistono in Italia hanno
35:46sottolineato, hanno combattuto la presenza di biodigestori anaerobici per
35:51le emissioni odorigine che sono talmente forti che fanno svenire, far venire
35:56malori e a lungo andare producono malattie alla pato respiratorio.
36:02Quindi il primo impatto sull'ambiente è proprio quello dell'emissione odorigena.
36:07Poi l'emissione di composti azotati, l'ammoniaca, composti solforati e poi
36:16l'essa bene dei marchini che oltre alla produzione di biogas c'è anche la
36:22produzione di questo digestato che poi si trasforma in un ammendante cioè un
36:28compost non per l'agricoltura ma per la vivacoltura.
36:33Perché questo? Perché può essere estremamente pericoloso se si inserisce
36:39nella catena alimentare perché all'interno del digestato si possono
36:44sviluppare delle spore di clostridium che sono quelle che poi generano il
36:50botulino, la salmonellosi e queste spore sono nocive in Germania.
36:59Signora Franca è stata chiarissima, le faccio un'altra domanda avviandoci alla
37:03conclusione poi ne riparleremo come abbiamo fatto già altre volte. Di questi
37:05esposti ricorsi al TARC avete fatto quali sono stati, voglio dire, quali
37:10avete perso, quali invece ancora pendono, se ce ne sono su cui puntate presumo
37:14perché l'amministrazione per ora non ha mai cambiato, almeno no, intenzione per
37:18ora? No, stiamo attendendo la sentenza del
37:23Consiglio di Stato, sentenza che dovrebbe tener conto delle nostre
37:29argomentazioni. Noi abbiamo mostrato come il provvedimento autorizzatorio del
37:35commissario straordinario Gualtieri sia una violazione, presenti violazioni a
37:40regolamenti e leggi europee. Quindi noi chiediamo che si rispettino
37:45queste leggi, anche perché, scusi, dico un'ultima cosa, c'è un consumo di suolo
37:51enorme, quello è terreno agricolo, classificato come rilevante valore, che
37:57viene trasformato in terreno industriale. Ora per ricordare un'ultima legge che è
38:02stata emessa ad agosto del 2024, la legge che è definita Natural Restoration Law,
38:09cioè la legge di ripristino della natura, che indica il fatto che i siti
38:14industriali dismessi devono essere riconvertiti in siti agricoli. Ora noi
38:20abbiamo un sito agricolo che viene trasformato in un sito industriale.
38:25Quindi stiamo violando le leggi europee e questa è l'assurdità.
38:29Grazie. Bene. Allora, attenzione, vi ricordo che Maurizio non è Ama, anzi ci
38:34piacerebbe mettervi a disposizione Ama. Maurizio è un libero pensatore che
38:38rappresenta lavoratori di Ama e cittadini. L'altro giorno c'era qui la
38:43dottoressa Muraro che fa parte. Nella nostra associazione ci sono tutti
38:50esperti, ma per quanto riguarda l'impatto di origine, volevo rassicurare la signora,
39:03io ci sono stato nel biodigestore a noi diverse volte, non c'è nessun impatto
39:08d'origine, se è per questo o non è quello. Al limite ci può essere l'impatto
39:12della viabilità, su questo la signora ha ragione, però se i mezzi, se i tonnellate
39:18sono quelli e si è ben gestito non ci dovrebbe essere nemmeno quello. Però le
39:22ripeto, noi non siamo tecnici, sono circa 18 enti che danno il loro giudizio
39:29autorizzativo, sono tutti super esperti, chi per una cosa e per un'altra.
39:33Se non ci fidiamo dei tecnici, allora è un'altra cosa. Ma loro hanno ragione a
39:40insistere fino all'ultima possibilità, così come stanno facendo, tu sei contro
39:45il terminalizzatore, hanno perso un sacco di ricorsi, però vanno avanti, eccetera.
39:49Diamo la chiusura a Maristella Urru che è al telefono ancora, ha atteso, così poi
39:54dobbiamo cambiare argomento. Prego consigliera Urru di Aurelio in Comune.
39:59Per chiudere, io penso che ci sia tantissima letteratura medico-scientifica,
40:06alcune a favore dei gestori e alcuni contro. Il tema a questo punto non è tanto
40:13l'impianto, quanto il dimensionamento e soprattutto poter pensare che la
40:19responsabilità della chiusura del ciclo dei rifiuti non possa essere una
40:24responsabilità collettiva. Che cosa voglio dire? Che è ovvio, è logico e siamo
40:31tutti conci del fatto che questa città ha la necessità di chiudere il ciclo
40:35dei rifiuti, ma per fare questo si possono prendere diverse decisioni e quella
40:40che sarebbe stata più auspicabile e che noi ancora auspichiamo, perché lo
40:45ribadisco non ci arrendiamo e non ci fermiamo, sarebbe quella di creare, di far
40:50nascere e sorgere tanti piccoli impianti in diversi luoghi della città, impastando
40:56meno su tutti i territori, sia da un punto di vista del traffico veicolare, ma
41:01anche da un punto di vista di impatto ambientale e di consumo di suolo, perché
41:04come diceva bene la signora Franca Orletti, è assurdo oggi pensare di fare un
41:10impianto così grande quanto 17 campi da calcio in un terreno agricolo, in un
41:16momento storico e climatico in cui invece il nostro obiettivo dovrebbe
41:21essere quello di tutelare e preservare l'ambiente, proprio perché ne va della
41:26nostra salute, se non direttamente dall'impianto del biodigestore,
41:30indirettamente. E ci sarebbero anche delle pratiche in uso altrove per mitigare
41:34questa necessità del biodigestore, come il compostaggio, che stiamo seguendo in
41:38tutti i municipi, credo che questo sarà d'accordo, ma Marizio dice che non si vede luce su
41:43quello, lì manco ne va. Aspetti facciamo chiudere Urru perché è al telefono, sì,
41:50prego. Infatti quella era un'altra soluzione che avevamo proposto, impianti
41:55di compostaggio di piccole dimensioni nei vari territori della
42:01città. Si potevano trovare tante soluzioni, si è scelta questa.
42:05Allora quindi lei è d'accordo, il Consiglio di Stato si deve ancora pronunciare, ma voi
42:09politicamente, insomma attaccando anche il PD locale, mi pare, no? Andrete avanti
42:14Maristella. Andiamo avanti, ma soprattutto dobbiamo ricordare anche che c'è
42:19l'europarlamentare Ignazio Marino, che in tema di rifiuti è diventato un esperto
42:25essendo il sindaco che ha chiuso Malagrotta, ha depositato una
42:30procedura di censura sull'intero piano dei rifiuti di Roma Capitale, quindi
42:37includendo non solo i due biodigestori, quello di Casalselce e di Cesano, ma anche
42:42l'inceneritore di Santa Palomba. Verdi che stanno nell'amministrazione,
42:48qualchieri, però Marino giustamente, insomma lui dal suo punto di vista dice
42:52faccio l'europarlamentare, viene qui a pestare i piedi anche al sindaco, dai
42:55adesso nel senso politico. No, più che altro perché può portare queste vertenze a un
43:00livello più alto. A livello dell'europeo, certo. Io vi ringrazio molto, volevate
43:05aggiungere una cosa, però un flash perché un'altra ospite che aspetta, Maurizio
43:08rapidissimo, ti prego. So che c'è una lobby che spinge su Ama per quanto
43:13riguarda la grande impiantistica, sta frenando sulla piccola impiantistica. Sui
43:17piccoli impianti, questo ce l'hai detto tante volte. Ebbene, ma lo ripetiamo, ripetiamolo,
43:22qualcuno magari... Ripetita Iuvant, chiudiamo così, Franca? Sono pienamente d'accordo con
43:29Marchini, sono i grossi interessi economici che rendono difficile la
43:34soluzione dei problemi dei rifiuti a Roma. Piccoli compostaggi, piccolissimi
43:39compostaggi in tutti i municipi sarebbe una soluzione, non i grandi impianti.
43:44Grazie, grazie molte a tutti e tre, grazie davvero, un saluto, vi seguiremo
43:49signora Franca, grazie consigliere, grazie Maurizio come sempre, un abbraccio.
43:54Ok, alla prossima. Adesso ci spostiamo dall'altra parte del raccordo
44:00praticamente, andiamo in zona Sette Camini, quarto municipio, abbiamo già
44:03conosciuto quest'altra, le presidenti poi dei comitati, sono le donne più battagliere,
44:08Caterina Crimeni, che è anche avvocato, buonasera avvocato, benvenuta.
44:13Buonasera e bentrovati. Allora, in altre puntate abbiamo parlato di
44:18questioni diverse, penso alla sicurezza, penso al fatto che voi vorreste, no, dice
44:22un commissariato caserma vicino, stavolta parliamo di traffico a Roma, dice, però
44:27loro hanno un caso che, insomma, ci hanno mandato anche dei video, delle cose,
44:31abbiamo capito, insomma, uscire lì la mattina, dice, pure alle sei e mezza,
44:36frego gli altri, non freghi nessuno, mi sa, perché è l'occasione per farlo
44:41sapere, chi è di zona naturalmente lo sa e come, hai noi.
44:46Allora, dalle cinque e mezza, veramente, anche prima, ci sentiamo un po' sequestrati
44:51nel quartiere, questo, diciamo, è il grido, diciamo, il lamento più comune che
44:57sentiamo sui social, ma in effetti è così. Allora, per quale motivo? Allora, c'è un
45:03motivo contingente e poi c'è un motivo, diciamo, più profondo, più radicale, che
45:09va risolto. Allora, il motivo più, diciamo, quello contingente è il mancato
45:14funzionamento e mancato efficientamento dei semaferi, in particolare di due
45:18semafori, quello in corrispondenza della Titanus, sono entrambi posti intorno a
45:23chilometro 14 della Tiburtina, mi pare 13,9 per essere
45:30precisi. Allora, praticamente, c'è quello davanti agli studi Titanus, che dovrebbe
45:34funzionare solo a chiamata, ma in realtà non funziona a chiamata e i tempi del
45:41verde e rosso sono lunghissimi e poi praticamente c'è quello davanti all'elettronica
45:46lì, i tempi del verde sono assolutamente brevi, pare ci siano più tempi, il terzo
45:52tempo praticamente non sarebbe neanche necessario, noi presentammo un'istanza al
45:56Dipartimento di Mobilità in cui spiegavamo, insomma, i motivi per i quali i semaferi
46:02andavano efficientati e anche sincronizzati, perché non sono sincronizzati, ma il
46:07Dipartimento ha risposto che i semaferi sarebbero sincronizzati, ma in realtà non
46:12è così e noi abbiamo tantissimi video, tantissime foto che dimostrano che i semaferi
46:20non funzionano assolutamente bene e questo crea delle difficoltà, numerosi disagi,
46:25sia per i lavoratori, sia per i pendolari, per gli studenti che entrano sistematicamente
46:30tardi a scuola, questo incide praticamente sulla qualità di vita, comporta molti disagi
46:37e molte difficoltà.
46:38Scusi Presidente, qua facciamo vedere anche delle immagini che ci avete mandato, intanto
46:43abbiamo visto il video all'alba, dice altro che le sei e mezza, questi sono i flussi di
46:47traffico la mattina, da una parte noi qui cerchiamo di non assecondare il sentimento
46:54dei romani che vorrebbero andare con la macchina ovunque, ci siamo molto cauti, perché se
47:00la pensassimo così invece spesso anzi facciamo trasmissioni sulla sicurezza stradale, dopodiché
47:05però lì il loro trasporto pubblico quale avete, non ce l'hanno ancora, è stato promesso
47:11la metro arriverà chissà quando, è gente che va al lavoro, quindi voi pensate che anche
47:18sincronizzando i semafori si potrebbe fare qualcosa, non state chiedendo chi dovrebbe
47:23farlo, dice il Comune insieme alla Polizia Locale, state chiedendo questo, almeno di
47:29dare una possibilità diversa di fluidità del traffico, se ho capito bene?
47:35Sì sicuramente, questo nel breve periodo, però nel lungo periodo bisogna fare altro,
47:40perché non è sufficiente, per quale motivo?
47:42Quali sono i motivi profondi come dicevamo prima, a Settegamini c'è la zona industriale
47:49che è molto sviluppata, ci sono dei colossi multinazionali e questa zona industriale
47:54in via di espansione in modo esponenziale poi, cito soltanto l'arrivo dell'Agenzia
48:00Spaziale di Talessalenio, Aruba una new entry, poi ci sono nuovi impianti logistici, una
48:09zona che è assolutamente in via di espansione, però che cosa è successo, è stata creata
48:14la parte industriale, però senza le infrastrutture che non ci sono mai state, ora sì nel lungo
48:20periodo la metro risolverebbe tanto, noi stessi l'abbiamo proposta, siamo il comitato promotore
48:26del prolungamento metro, però a medio tempo che cosa bisogna fare?
48:30Ci sarebbero tante altre soluzioni, sia a livello di mobilità, adesso diciamo che il
48:36servizio è assolutamente insufficiente, però abbiamo proposto altro, abbiamo proposto anche
48:41l'asse industriale a firma dell'architetto Mario Pentassuio, storico architetto Mario
48:46Pentassuio che è un membro del CDQ Sette Camini, del direttivo del CDQ Sette Camini,
48:53praticamente sarebbe una strada che collega tutte le strade industriali e funzionerebbe
48:57come da parallela rispetto alla Tiburtina e farebbe defluire quindi tutto il traffico
49:03della zona industriale e questa sì che sarebbe una grande risposta, poi le strade come abbiamo
49:07detto ci sono, bisogna solo collegarle, anzi Mario adesso sta pensando di una variante
49:12del piano per collegarlo anche al raccordo, il problema è che le istituzioni non ci sentono,
49:19nonostante le nostre richieste anche protocollate e noi abbiamo chiesto l'aiuto anche dalla
49:25parte industriale, abbiamo chiesto udienza alle grosse realtà industriali che ci sono
49:31in loco, però diciamo che siamo un po' ignorati, loro dicono sì, riceviamo solo se ci sono
49:38le istituzioni, le istituzioni non ci aiutano tantissimo, forse c'è una certa fattura anche…
49:43Allora aspetti, tanto mi ha ricordato, il signor Pentassuglio ha scritto un libro su
49:47Sette Camini, lo saluto, architetto, molto gentile, lo ospitai mesi fa, quindi davvero
49:53un saluto caro perché erano proprio le origini di Sette Camini, me la ricordo quella puntata
49:57anche se qualcosa non ricordo, quindi abbiamo troppi ospiti ogni sera e lo saluto con affetto.
50:03Quindi lei sta dicendo, vi rispondono perché voi siete un comitato, siete molti attivi,
50:07lei ormai la consideriamo davvero un riferimento, però dovrebbe essere il municipio quarto
50:13a far sentire e come mai non riuscite con il municipio ad avere una commissione, ve
50:19l'hanno proprio negata, perché a questo punto proveremo a fare da ponte, chiediamo
50:23sempre ogni sera ai telespettatori di iscriverci perché ci consideriamo una trasmissione di
50:27servizio e poi abbiamo buoni rapporti con i municipi, quindi è questo o vanno detto
50:33va bene, non è una priorità.
50:35Abbiamo dei rapporti positivi con il municipio, forse loro dicono che non ci possono ascoltare
50:47alcune cose, dicono che forse sono inarrivabili, ma noi chiediamo uno studio più approfondito
50:53pure perché i progetti che noi presentiamo sono elaborati da professionisti, noi abbiamo
51:00un'equipe di professionisti, ingegneri, architetti etc., e quindi quando facciamo
51:05una commissione di causa…
51:06I raggiungibili mi perdoni, andiamo verso la chiusura, non è che state chiedendo di
51:08trasferire le aziende, anzi il fatto che lì ci sia un grande distretto industriale è
51:14una risorsa per tutti, state chiedendo, cambia la viabilità, magari interventi sugli impianti
51:19semaforici, quindi non lo so, sembra una roba…
51:24No, per i semafori devo dire la verità, Umberti la pensa come noi, che ne sono sincronizzate
51:30durante un'intervista pubblica, per quanto riguarda invece l'asse industriale per adesso
51:36nessuno ha preso in considerazione seriamente questo progetto, però servono altre strade…
51:42Ripetiamo, lo ripetiamo l'Avvocato e poi andiamo a chiudere, guardi che giorni fa dal
51:47nono municipio ci ha colpito perché lì hanno l'incombenza di compensazione edilizie che
51:52arriveranno, però stanno battagliando devo dire, anche la Presidente di Salvo ci ha detto
51:57qui che molto probabilmente apriranno la città militare della Cecchignola al traffico
52:03privato, il che non è mai successo, quindi hanno intavolato una concertazione con il
52:07Ministro Crosetto, con il Sindaco, quindi ripeta quale sarebbe la richiesta che fate
52:14invece sull'area industriale, intanto ci seguono, così vi risentono.
52:19Allora noi chiediamo la realizzazione dell'asse industriale, sarebbe una parallela alla Tiburtina
52:27che unisce tutte le strade industriali e che si collega anche al raccordo e dove defluirebbe
52:31tutto il traffico dell'area industriale, tra l'altro c'è pure il problema del pedaggio
52:40di Settegamini, i cittadini anche di Ponte di Nona che ha intrapreso una lunga battaglia
52:44che noi abbiamo sostenuto, chiediamo l'eliminazione del pedaggio, anche quello risolverebbe tanti
52:49problemi, però sicuramente bisogna creare nuove strade e ci sembra che l'asse industriale
52:56sia assolutamente una soluzione.
52:58Allora questa è ambiziosa, non si fa domattina assolutamente questa richiesta, mentre quell'immagine
53:04che avete visto che ha mandato la regia, qui si parla di invertire dei sensi di marcia,
53:11no?
53:12No, ma anche riguarda la sincronizzazione dei semafori, perché andrebbero comunque
53:20coordinati, per l'inversione di senso di marcia l'abbiamo chiesta all'interno del
53:26quartiere che su Via Rubelia venga repristinato il doppio senso di marcia, perché attualmente
53:32su Settegamini abbiamo una sola entrata e una sola uscita, è un quartiere grandissimo,
53:36tra l'altro noi subiamo pure il traffico dell'Interland, tutto l'Interland si riversa
53:41sulla nostra area, sul nostro territorio e quindi di conseguenza i nostri disagi sono
53:47triplicati, noi vogliamo trovare una felice convivenza con l'area industriale, che noi
53:55vediamo come una risorsa assolutamente, come una ricchezza, però i cittadini non devono
54:00essere schiacciati dalla crescita dell'area industriale, oggi si parla di industrie green,
54:05di industrie sostenibili, benvenga!
54:07Qua se fai una mattina di sostenibile sul traffico dici c'è pochissimo, beh l'ha
54:14spiegata molto bene, io la ringrazio molto, è molto interessante, insomma alla fine fortunato
54:21chi sta in smart working mi pare da quelle parti, o quantomeno chi non lavora al mattino.
54:26Crimeni la salutiamo così, grazie, fateci sapere, magari tenteremo con il municipio
54:32un'interlocuzione anche qui da noi, che spesso la nostra trasmissione diventa una commissione.
54:37Grazie, un saluto a lei e agli amici da Settegamini, grazie.
54:41Voleva dire altro, voleva aggiungere una cosa?
54:44La presenza del traffico pisante intorno alla rotatoria è sotto le nostre case, perché
54:49il traffico pisante non ha nemmeno dove parcheggiare e quindi ce lo ritroviamo dappertutto con
54:55ulteriori disagi, che paralizza il traffico.
55:00Eppure questo si capisce, lei sempre molto cortese, ma anche molto, non mollerà sono
55:06certo, grazie, grazie molte.
55:08Assolutamente no.
55:09Aspetti, la pagina Facebook volevo far vedere perché poi ci si può confondere, invece
55:14seguiteli, mi fa sempre piacere dirlo, ecco, questo è per Settegamini Comitato di Quartiere,
55:21eccola qua, vero?
55:22Detto bene?
55:23Siamo noi?
55:24Siamo noi, sì.
55:25Seguiteli qui dove spiegano tutte le loro azioni, grazie ancora, grazie.
55:29Grazie a voi, è stato un piacere.
55:32Grazie, allora adesso prima di chiudere davvero, perché siamo vicini alle 21, 20.58, diciamo
55:43una cosa che ho detto in apertura, domani, speriamo bene col tempo, con gli imprevisti,
55:48ma qui siamo una grande squadra Radio Roma, saluto, e non li saluto da un po', gli amici
55:52qui della radio al canale 15, tutti i colleghi della redazione di Radioroma.it, i colleghi
55:59conduttori di Radioroma.tv perché davvero si sta facendo molto, beh, domani andremo
56:05a sentire le voci da Ostia dove ci sarà questa fiaccolata per la giustizia, c'è anche, c'era
56:12anche la musichetta Federico, la mandiamo dall'inizio?
56:15Ecco, vedete qui ci sono le immaginazioni, è stato fatto un grande battaggio, è davvero
56:19in modo trasversale e spontaneo, la sentiamo un attimo, sì?
56:29Allora, per chi si fosse perso le puntate precedenti, comprese quelle della settimana
56:42scorsa con le due sigle commerciali più importanti, succede che il Municipio Decimo fu commissariato
56:48nel 2016, poi prorogato il commissariamento, c'era Prefetto, il Dottor Gabrielli che giorni
56:55fa, insomma in un'assemblea, in una presentazione di un libro del direttore di Annene Cronos,
57:01Davide Desario che saluto, a un certo punto ha detto, beh però non si poteva commissariare,
57:07o meglio, commissariare Roma significava il 2% del Pil nazionale e quindi facemmo una
57:12forzatura, una supercazzola giuridica, sono usciti alcuni articoli, penso al foglio, il
57:19Corriere della Sera, che hanno individuato la gravità di queste affermazioni, allora
57:23i cittadini hanno pensato soprattutto a ritroso, ma allora perché siamo dovuti essere utilizzati,
57:31capri e spiatori, questa è la percezione e il sentimento comune, domani in modo trasversale
57:36credo che saranno in molti lì a chiedere simbolicamente quantomeno giustizia per ostia
57:41da qui appunto il claim della fiaccolata e noi saremo lì dalle 20 puntuali, grazie anche
57:49con Federico KS e Luca Sguidi che saluto, grazie a voi per averci seguito fin qui, a
57:55domani se vorrete, arrivederci Roma, arrivederci a tutti!