• ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:00:07Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:00:12Buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera. Non so
00:00:16se si vede sempre perché sta sempre qui la nostra meravigliosa tazza
00:00:19brandizzata che ormai ha sei anni almeno. Me la donò il nostro regista Federico
00:00:24Cappè che saluto a capo della nostra squadra tecnica. E va bene, il nostro
00:00:29brand era. Allora parleremo tra poco dell'ottavo municipio perché andiamo
00:00:34avanti con il ciclo, l'abbiamo chiamato di filo diretto con i presidenti e
00:00:38stasera avremo il presidente Amedeo Ciaccheri che tra l'altro ha vissuto
00:00:42insomma una vicenda complicata pochi giorni fa in Turchia, è stato fermato,
00:00:46interrogato ma insomma poi è tornato tra noi e risponderà anche se volete alle
00:00:51vostre segnalazioni. Il numero è sempre quello che vedete qui in alto 320-2393-833
00:00:57via whatsapp rigorosamente, vi invitiamo a farlo perché abbiamo veramente la
00:01:01disponibilità di quasi tutti i presidenti dei municipi e crediamo di
00:01:04provare ad essere ogni sera una trasmissione di servizio. Poi andremo in
00:01:09zona tuscolana, protesta forte che si è poi concretizzata con un sit-in stamattina
00:01:15dei residenti del comitato di quartiere della zona tuscolano Villa Fiorelli
00:01:21ce l'hanno soprattutto col degrado ma con la stazione che andremo a vedere
00:01:24tuscolana che molti dei nostri telespettatori conosceranno che tra le
00:01:28varie cose è totalmente inaccessibile e disabile che significa anche ogni tanto
00:01:33insomma lo diciamo no persone che hanno difficoltà oppure passeggini ecco e
00:01:38quello è quello che loro oggi hanno denunciato giustamente con forza. Poi
00:01:42faremo una anticipazione della trasmissione di domani sera che va
00:01:47avanti Urbis del nostro amico Massimiliano Cacciotti collega
00:01:51conduttore giornalista di Radio Roma che domani sarà dedicata al Bertone
00:01:54nazionale quindi sempre nel cuore dei romani ancora il punto trasporti come
00:01:59ogni venerdì con gli amici d'Odissea quotidiana. Allora vi leggo brevemente
00:02:03una notizia d'apertura come ci piace fare sempre qui siamo invece nel
00:02:09quartiere nel quartiere Monteverde eccolo qui perché è notizia di oggi
00:02:14visto che in questo periodo sono tante opere finanziate che poi abbiamo
00:02:18approfondito con gli assessori comunali con i consiglieri con assessori
00:02:23municipali e presidenti ecco è notizia di oggi sul sito radioroma.it saluto i
00:02:27colleghi della redazione del sito ok al progetto del nuovo mercato San Giovanni
00:02:32di Dio lo storico mercato avrà un volto nuovo l'aggiunta capitolina approvato la
00:02:38delibera col progetto definitivo dopo anni e anni di attesa
00:02:42cambierà totalmente il volto del mercato che è rimasto agli anni 60 come
00:02:47racconta il nostro pezzo con una serie di problemi legati a mancanza di
00:02:51servizi e condizioni igienico-sanitarie con l'approvazione della delibera si
00:02:55passa alla progettazione esecutiva che ha una durata contrattuale di 45 giorni
00:02:59e poi l'opera pubblica da 17 milioni di euro insomma ci vorrà tempo ancora per
00:03:04averla però la struttura avrà 66 box di 16 metri quadrati oltre 20 più grandi
00:03:10bene bene speriamo bene una delle tante opere in cantiere nella nostra
00:03:15capitale in questo periodo tempo di giubileo giubileo che tocca anche
00:03:19certamente tocca il l'ottavo municipio basta pensare alla basilica di san paolo
00:03:24fuori le mura io saluto e ringrazio il presidente ciaccheri che ritroviamo con
00:03:28piacere grazie presidente buonasera andrea buonasera a tutti gli ascoltatori
00:03:33ma lei è in open air è all'aperto ho capito allora provi un attimo a centrare
00:03:41la sua inquadratura se no vede mettono il doppio schermo vediamo solo un
00:03:45pezzettino cos'è quello un palazzo con un murale son visto siamo qua nel cuore
00:03:50di carbatella su piazza barcolomeo romano dei fronti al palladium una delle
00:03:56piazze più significative del quartiere abbiamo un'iniziativa tra poco al
00:04:00palladium quindi mi trovate qua ok ok allora vabbè lasciamo la serie esce
00:04:06bene perché deve fare autoregina insomma mettersi al centro della sua
00:04:10inquadratura del telefono però vediamo un attimo un paio di abbiamo un paio di
00:04:14questi anche bello vedi ecco adesso la vediamo meglio allora a terra lo volevo
00:04:18dire dopo ha compiuto 105 anni dalla fondazione di carbatella ho visto un suo
00:04:22posto con tanti ragazzi è sempre uno dei quartieri più amati dei romani ma io
00:04:28spero di sì penso di sì penso che sia uno dei quartieri dove venga ancora
00:04:34conservata quell'anima popolare della nostra città e dove in qualche modo
00:04:38anche il passare del tempo si è sposato a un progetto di società di comunità che
00:04:44continua ad essere molto dinamico molto protagonista qua è chiaramente si vede
00:04:49il segno del tempo soprattutto nelle palazzine di competenza dell'ater di
00:04:53roma e questo è una delle grandi questioni e negli anni abbiamo
00:04:57affrontato più volte con la regione lazio e con l'ater dopodiché è evidente
00:05:01proprio da questa piazza dove qualche anno fa non potevamo in qualche modo che
00:05:06progettare immaginare una disponibilità di nuovi servizi pubblici finalmente la
00:05:12vita si raduna attorno a delle strutture penso all'archivio flamigni la biblioteca
00:05:17lab mobili che teatro palladium stesso che raccontano come la cultura e i
00:05:21servizi pubblici rianimano la città che questa qualche modo dovrebbe essere una
00:05:27storia una piccola ricetta da utilizzare anche per il resto di Roma.
00:05:32Molti giovanissimi non è un quartiere vecchio carbatella si rinnova insomma anche in termini di popolazione.
00:05:37E' anche un quartiere anziano evidentemente come sono i quartieri centrali della città ma
00:05:44d'altra parte questa è una delle grandi questioni di Roma in questo momento come
00:05:49fare a intervenire su un mercato immobiliare dove i quartieri della prima
00:05:54fascia dopo il centro storico stanno diventando vuoi anche per il turismo e
00:05:59per la dinamica degli affitti brevi dei quartieri dove la rivalutazione
00:06:04urbanistica se non viene accompagnata da degli investimenti forti dal punto di
00:06:08vista pubblico su nuova dirizia residenziale pubblica il prezzo a metro
00:06:12quadro diventa incredibile e chi ci può andare a vivere certo non le coppie.
00:06:17Lei questo tema lo sta affrontando molto anche rispetto al BNB ci arriviamo no però volevo
00:06:22prima chiedere una cosa se no dice il giornalista che sono passati giorni però
00:06:26quando è tornato dalla dalla Turchia insomma l'aspettavano tutti i cronisti
00:06:29cosa è accaduto in sintesi è stato fermato interrogato con una delegazione
00:06:33però hanno preso solo lei presidente per chiederle cose ecco supposizioni sulla
00:06:38Siria che avete ce lo dica brevemente. Ho avuto il grande piacere il grande
00:06:43onore di essere invitato in Siria e al decennale di questa città che è
00:06:49diventato un simbolo a livello internazionale con Bane in un
00:06:52appuntamento internazionale con parlamentari francesi con rappresentanti
00:06:57dagli Stati Uniti e l'Italia diciamo ha costruito in Italia si è costruita una
00:07:03delegazione che ho guidato a ritorno nel passaggio in Turchia c'è stato questo
00:07:09fermo che non è stato un interrogatorio ma è stato in qualche modo un atto
00:07:12intimidatorio nei confronti di quelle rappresentanti politiche che continuano a
00:07:17dire che là in Siria c'è un pezzo di debito e di riconoscenza da parte
00:07:23dell'occidente nei confronti delle popolazioni di quell'area in particolare
00:07:26la popolazione kurda che di fronte alla minaccia dello Stato Islamico che voglio
00:07:30ricordare non era solamente un problema in Siria perché a Madrid a Parigi a
00:07:35Bruxelles in generale in tutto il mondo gli attentati terroristici dello Stato
00:07:40Islamico terrorizzavano l'occidente e il mondo intero
00:07:43questi attentati sono stati fermati da chi là in qualche modo ha fatto da
00:07:48argine oggi queste popolazioni queste realtà politiche sono ancora oggi
00:07:54aggredite dalla Turchia che ha un progetto invece espansionistico
00:07:59è stata un'intimidazione ma lei ha avuto paura in qualche momento oppure immaginava
00:08:04che sarebbe accaduto una cosa simile nei suoi confronti?
00:08:08Fortunatamente le autorità diplomatiche italiane hanno ancora una grande
00:08:12autorevolezza io durante tutto il corso...
00:08:17Proviamo un po' abbiamo chiesto troppo al collegamento all'aperto dicevo insomma
00:08:24speriamo che possa tornare comunque per chi non lo sapesse abbiamo fatto vedere
00:08:28alcuni articoli alcuni titoli stava rientrando a Roma dopo aver partecipato
00:08:32come ha spiegato benissimo alle celebrazioni per i dieci anni della
00:08:35liberazione di Kobani dallo Stato Islamico poi era anche intervenuto
00:08:38l'assessore Smeriglio che ha detto atteggiamento ingiustificabile
00:08:42naturalmente questa è la parte diciamo così l'azione politica che fa
00:08:45Ciaccheri che appunto è un esponente di avs importante a Roma e anche quello
00:08:50insomma che porta avanti in questo municipio le sue cause giustamente
00:08:54ditemi se riusciamo un momento a recuperarlo lo spero perché quando
00:08:59facciamo il filo diretto insomma speriamo di avere un po' di disponibilità e poter
00:09:02fare qualche domanda a disposizione dei telespettatori su anche i lavori in
00:09:06corso eccetera allora tavole di legno in via chiabrera cari i cari
00:09:13telespettatori caro andrea che è un telespettatore affezionato dice fosse
00:09:17solo questo però eccolo qui no ci ha mandato quest'immagine di rifiuti
00:09:22abbandonati in strada siamo in via chiabrera che è una strada di zona san
00:09:25paolo che ha sempre avuto po' problemi anche di degrado poi dice che ci ha
00:09:30invitato il filmino sull'Aventino chiesa di sant'Anselmo per
00:09:34finire il portone con veduta san pietro però caro andrea si l'abbiamo
00:09:38visionato però erano immagini complicate da far vedere insomma però
00:09:42grazie allora di nuovo caccheri vabbè ci stava
00:09:45chiudendo quella parte insomma non c'ha avuto paura presidente no o sì no
00:09:50fortunatamente no io mi fido molto e sono convinto che l'italia abbia ancora un
00:09:55ruolo internazionale importante e possa fare tanto all'interno anche del
00:09:59contesto mediorientale senta allora avviciniamoci invece più
00:10:05dalle parti del giubileo san paolo la basilica san paolo insomma abbiamo fatto
00:10:10vedere poco tempo fa le bellissime no immagini suggestive dell'apertura della
00:10:14porta santa un mandiamo oggi credo da parte di molti no un pensiero al
00:10:18pontefice sperando che torni presto insomma ecco lo dice anche il presidente
00:10:23sento sotto no su questo però ci sono delle per esempio hanno fatto hanno fatto
00:10:29un info point che non c'era mai stato è stato cioè sono dei benefici per voi
00:10:34dal giubileo questo forse è una cosa piccola ma anche simbolica perché credo
00:10:38sia il primo fuori dal centro proprio storico lo facciamo anche vedere adesso
00:10:43non solo è una cosa importante perché è simbolica ma soprattutto perché
00:10:48l'info point inaugurato a parco schuster è il primo capitolo di una
00:10:55riqualificazione complessiva che contiamo di poter inaugurare insieme al
00:11:00sindaco quartieri nel mese di marzo di quest'area verde centrale della città
00:11:05sulla bioscienze così importante che però è stata oggetto non solo di una
00:11:11riqualificazione di un restauro a 25 anni dall'ultimo giubileo quando venne
00:11:16realizzata ma di una riconfigurazione come un parco accessibile universale
00:11:21grazie al lavoro insieme a una fondazione in particolare la fondazione
00:11:25tetrabondi all'università di roma 3 con società giubileo abbiamo lavorato
00:11:30perché la ristrutturazione di parco schuster fosse quella di un parco
00:11:34accessibile integralmente alle persone con disabilità i lavori stanno andando
00:11:39avanti e che verrà attrezzato anche con due playground integrati perché
00:11:45possono giocarci veramente tutti non solamente quelle persone e quei bambini
00:11:49anche perché come si dice presidente dice quando li viviamo gli spazi non si
00:11:53degradano io ricordo nelle mie trasmissioni da anni insomma che il parco
00:11:57schuster è stato sempre anche no zona voglio dire di segnalazioni ecco quelle
00:12:01che invito a fare ancora i nostri telespettatori sul degrado quindi è un
00:12:05po questo no quindi farci giocare anche ragazzi quando finiranno queste a
00:12:09quest'altra fase di lavori
00:12:15vediamo se c'è
00:12:20ecco presidente ma sentito un parco complicato quindi andava restaurato
00:12:27dicevi mi sembra importante imparare dall'ultimo giubileo e quindi l'info
00:12:34point perché è importante perché non solo noi dobbiamo fare delle opere nuove
00:12:38e che migliorino la qualità della vita nella città ma dobbiamo anche
00:12:42implementare dei progetti di gestione perché noi che possiamo aspettare altri
00:12:4625 anni per risistemarle certo quindi parchi inclusivi diventerà un parco
00:12:51inclusivo ci saranno anche degli info point ora hanno anche posizionato una
00:12:57delle quattro cinque tenso strutture per le persone senza tetto senza dimora o
00:13:04crociano e abbiamo seguito molto la partita sciacqueri di porta san lorenzo
00:13:08no anche con la sollevazione ecco lei sa bene conosce questi argomenti
00:13:14seguito anche la puntata andrea grazie grazie con la collega buonaccorsi
00:13:20grazie ma allora lì invece che succede cioè sta dando problemi non lo so io lo
00:13:26chiedo quella all'ostienze che è tra il primo e l'ottavo municipio però lei ha
00:13:31anche sottolineato che questo è un tema legato alla casa abbiamo almeno 2200 mi
00:13:36pare senza detto a roma poi chiaro noi raccontiamo quelle che non vediamo nei
00:13:41quartieri però la situazione macro è veramente drammatica forse sempre di
00:13:45più non lo so questa tenso struttura aiuta la
00:13:49struttura è assolutamente utile e non sta dando nessun problema da una
00:13:53risposta concreta a decine e decine di persone senza tetto è la seconda
00:13:58struttura noi stiamo lavorando anche con fondi pnr per aprire un centro un nuovo
00:14:04centro h24 nella zona di tor marancia e sulla scorta di un progetto che già
00:14:11abbiamo attivato è attivo sul territorio quindi pensiamo e penso che se ne
00:14:15servono molte di più di tanto strutture di strutture d'accoglienza perché roma
00:14:19non può in qualche modo non essere dotata di un'infrastruttura d'accoglienza
00:14:23alla soltezza per l'anno del giubileo ma anche per gli anni a venire e bisogna
00:14:27puntare su un sistema una rete di strutture di centri d'accoglienza su
00:14:31tutto quanto il territorio perché più centri d'accoglienza ci sono su tutta
00:14:35quanta la città anche le criticità che avete raccontato a viale pretoriano si
00:14:40smontano soprattutto quando insieme ai municipi così come stiamo facendo
00:14:44stiente costruiamo delle reti di solidarietà di associazionismo di mutuo
00:14:49aiuto che poi comprendono e integrano il progetto d'accoglienza alloggiativa
00:14:56anche con un reinserimento sociale un bilancio di competenze la possibilità di
00:15:02sostenere le persone. Cioè non gli si dà un solo un tetto no ce l'ha detto anche
00:15:06l'assessore affunare a suo tempo insomma c'è anche però perché molti si chiedono
00:15:10perché non si riescono a prendere degli edifici degli edifici insomma
00:15:14dell'amministrazione bisogna accontentarsi tra virgolette di questi
00:15:17tendoni secondo lei perché? Sono passata a mettere accordo Andrea tant'è che dobbiamo
00:15:22prendere degli edifici dell'amministrazione a tutti i costi
00:15:25adesso stiamo grazie al lavoro del caro amico come tu ben sai Andrea Catarci
00:15:30oggi dirigente del comune di Roma per l'area partecipazione giubileo
00:15:33lavorando per scensire una serie di strutture di immobili che insieme con i
00:15:39diversi municipi metteremo a disposizione i progetti d'accoglienza in tutta la
00:15:43città non se ne può scappare bisogna farlo perché altrimenti i problemi non
00:15:48si affrontano e le sacche di difficoltà sociale poi diventano un problema d'ordine
00:15:54pubblico ma non possiamo aspettare che il disagio sociale diventi un problema
00:15:57d'ordine pubblico nelle nostre città. Chiaro allora prima di salutarla e non
00:16:03ce ne voglia è perché sa noi avevamo previsto questa prima parte la lasciamo
00:16:07lì aspetta inquadratemi così riposa non so se c'ha il braccio anche lo sa
00:16:11allora altro tema che stiamo seguendo molto no? Lei ci ha scritto un post lo
00:16:17facciamo pure vedere sulla sua facebook giorni fa che i box e affitti brevi
00:16:22allora torno al tema della casa no? L'agenzia diritti nella cittadinanza
00:16:25pubblica un'analisi del fenomeno che è interessante del nostro questo l'ho
00:16:30aggiunto io territorio gentrificazione e turistificazione sono due lati
00:16:33differenti di un processo comune le che box sono un simbolo ma come chiedono il
00:16:37social forum abitare e per tutte le città più importanti del paese serve
00:16:41una risposta strutturale. Allora noi vediamo un assessore onorato che fa i
00:16:45blitz con le cesoie con la polizia locale
00:16:49sentiamo quelli dei bnb che invece dicono ma noi facciamo il nostro per
00:16:55quelli non abusivi parlano naturalmente e mi hanno pure detto in alcune occasioni
00:17:00certo finché non ci saranno tutele per gli affitti lunghi i romani continueranno
00:17:05magari a cercare di fare due soldi su questo poi non so se questo giubileo
00:17:10davvero sta portando quei numeri ecco questa sua presa di posizione diciamo
00:17:15così come la possiamo riassumere cioè che cosa andrebbe fatto magari non lo
00:17:19so lei può essere anche d'accordo con robin hood che va a incollare che box
00:17:23ma quella diventa un po' una guerra può essere quella la soluzione no c'ha che
00:17:27non so se d'accordo ma certo che non può essere soluzione è un simbolo la
00:17:30che box per robin hood che incolla ma come per onorato che le taglia quindi
00:17:36diciamo che per per tagliare le che box non serve mettere la polizia locale mi
00:17:41sembra una tagliate una decina al primo giorno non so se va avanti insomma quello
00:17:45non andava fatto secondo lei non è una roba no no andava fatto e va bene che la
00:17:51sostengo penso e di questo ne abbiamo parlato spesso anche con l'assessore
00:17:56onorato che noi dobbiamo utilizzare però queste iniziative per spingere due
00:18:01questioni uno per spingere insieme a tutte le altre città d'italia il
00:18:06governo perché per quello che è la legislazione italiana serve una legge
00:18:09nazionale per il per la regolamentazione del fenomeno
00:18:13secondo ho pubblicato questa ricerca che abbiamo fatto col municipio che dice
00:18:17che il fenomeno parte dal 2019 entra nulla giubileo cioè noi accolliamo
00:18:21tutto scusate il termine al giubileo no esattamente non c'entra niente il
00:18:25giubileo o meno il giubileo un acceleratore di un fenomeno che già
00:18:29esiste in tutte le grandi città ma soprattutto questa ricerca racconta
00:18:33un'altra cosa che è molto giusta e va raccontata più della 50% più del 50%
00:18:40degli affitti brevi dentro la nostra città non sono proprietà di piccoli
00:18:45proprietari che integrano il proprio salario con un'entrata aggiuntiva
00:18:48affittando la seconda casa o una casa per turisti ma sono dei fondi immobiliari
00:18:53che stanno facendo un'operazione puramente di investimento più del 50%
00:18:57delle case vacanze le dice o bmb che abbiamo a disposizione ora addirittura
00:19:02accidenti sono di proprietà sono di proprietà collettive e quindi sono di
00:19:06società che acquistano in blocco appartamenti per poi metterli in
00:19:10gestione e queste società la maggior parte delle volte non hanno nemmeno
00:19:14sede fiscale nel nostro paese quindi c'è un tema che è un'operazione di
00:19:19investimento in un settore quello turistico che fa circolare molto flussi
00:19:24di denaro anche in qualche modo volatile e su cui bisognerebbe ragionare sui
00:19:30flussi dove vanno che non lasciano benefit al territorio e che invece però
00:19:36sono un'operazione di grande scala non del piccolo proprietario ci mancherebbe
00:19:41altro tant'è che le leggi che sono oggi all'attenzione del governo le proposte
00:19:45che sono l'attenzione del governo chiedono di regolamentare il fenomeno
00:19:49per quelle proprietà che stanno sopra due tre appartamenti per chi è un
00:19:55multiproprietario di 5 10 15 100 appartamenti e quindi voi a voi
00:20:01praticamente il parlamento state puntando soprattutto su questo cioè non
00:20:04è il piccolo proprietario ma chi ne ha tante di cui si parla però poco almeno
00:20:09a roma nella del dibattito pubblico insomma entra un po meno sto tema
00:20:13credo infatti che noi dovremmo come comune di roma affrontare più questo
00:20:17nodo cioè i grandi fondi di investimento che stanno facendo un'operazione
00:20:21importante sulla città che cambia i volti dei quartieri e quando noi
00:20:25parliamo di degrado di insicurezza di problemi dentro la città se le nostre
00:20:29se i nostri quartieri perdono anche l'attrattività del piccolo tessuto
00:20:33commerciale locale della possibilità di trovare affitti di medio e lungo termine
00:20:37modifichiamo definitivamente in maniera potente la vita della città guardate il
00:20:42grafico sulla l'ottavo municipio insomma è più della media romana ben più del
00:20:48centro storico più addirittura più fuori dal centro allora ce lo traduca
00:20:53poi la salutiamo c'ha che ritasso di crescita 2003 24 rispetto a centro città
00:20:57altre zone cioè siete quelli dove se dove ne sono più perché dove in questi
00:21:03ultimi anni c'è anche la zona universitaria c'entra no perché c'entra
00:21:07la zona universitaria e poi perché il centro storico è stato già saturato
00:21:10negli anni prima del giubileo quindi è chiaro che adesso le nuove di
00:21:15territorio che stanno intervenendo interessate al fenomeno sono anche le
00:21:20fasce più periferiche della città eccolo qua eccolo qua vedete la tabella
00:21:25adesso si vede tutta per intero quindi questo è la crescita invece nell'ultimo
00:21:30periodo perché se è saturato quello che rimane invece no la zona con più e tante
00:21:35volte sentiamo anche i residenti dei rioni e torneremo a farlo la ringraziamo
00:21:39presidente aspetta io va bene non è verificato se abbiamo segnalazioni però
00:21:42adesso semmai le mandiamo successivamente buona serata al palladium
00:21:47gran locale da sempre grazie grazie grazie grande spazio insomma era altro
00:21:54allora e mi dicono che invece non riusciamo a fare un collegamento mi
00:21:59dispiace mannaggia al telefono abbiamo sempre il piano b va bene perché non si
00:22:04riusciva a averlo in video allora lo ringrazio lo saluto ho il piacere di
00:22:09conoscere signor sergio parca del comitato di quartiere tuscolano villa
00:22:13fiorelli dove però avevamo già sentito un altro esponente tempo indietro sul
00:22:17tema mi pare della sicurezza invece adesso loro protestano sono molto attivi
00:22:22su tanti fronti però stamattina hanno protestato per la stazione tuscolana
00:22:27buonasera signora parca benvenuto e buonasera andrea e niente sono
00:22:33dispiaciutissimo come te
00:22:38mi hanno messo anche la gravata sarà messo pure la gravata mannaggia non so
00:22:45che cosa non ha funzionato troppo simpatico sergio io di colpa è sempre
00:22:50della regia capito sergio abbiamo provato con il tecnico con il cellulare
00:22:58stasera allora senta sergio ma allora vabbè qui già dice molto faccio vedere
00:23:06una locandina comitato di quartiere tuscolano villa fiorelli no al degrado
00:23:09stazione tuscolana il quartiere roma meritano di più è una denuncia che fate
00:23:14su una stazione forse di cui si parla meno nei disservizi non lo so nel degrado
00:23:19da dove cominciamo ecco ce lo dica lei sergio da noi noi ne parliamo 2017 18 ed
00:23:27è strano insomma perché questa stazione col suo degrado comunque è la terza
00:23:33stazione di roma dopo termine dopo di burtina noi già insomma nel 2019
00:23:42abbiamo fatto una prima raccolta di firme voi l'avrei voluto far vedere che
00:23:47era l'intero abbattimento delle barriere architettoniche raccogliamo 500 firme
00:23:52tra il banchetto e poi la cengio orga insomma che poi oramai è diventato uno
00:23:59strumento che tutti utilizzano però insomma all'epoca rapidamente voglio
00:24:05ripetere e siamo partiti nel 2019 con incontri con la all'epoca con con la
00:24:14regione vi ho mandato un comunicato dire del novembre del 2019 una nostra
00:24:24nel 2019 vedete qua questa agenzia dire da regione impegno sul tassio stazione
00:24:31tuscolana sti impegni non sei mai visto insomma bravi bravi bravi ora all'epoca
00:24:38insomma la dice tutta noi andiamo andiamo a questi incontri ottenemo
00:24:43ottime stazioni e ottime ottime informazioni sulla stazione tuscolana
00:24:49che già all'epoca stava in un degrado terribile
00:24:54ci dissero con ferrovie poi dopo anche come mandato comunicato stampa di
00:25:00regione lazio ferrovi italiane di questo impegno a breve tant'è vero che se
00:25:06vedete la nuova stazione tuscolana vedrà nel 2020 l'apertura siamo andati
00:25:13in porte in quel periodo ci fu un accordo importante tra rsi e regione
00:25:21lazio un protocollo di intesa che leggo vedeva 18 miliardi di euro e un milione
00:25:29un miliardo e mezzo appunto destinato ai interventi di rigenerazione urbana e di
00:25:35riqualificazione delle stazioni all'epoca facevamo un incontro successivo
00:25:43con rappresentanti della regione ci dissero sostanzialmente che quel
00:25:49progetto di riqualificazione loro la definirono una delle peggiori
00:25:55stazioni di Roma insomma. La stiamo vedendo anche dall'alto grazie alla regia e ha
00:26:00fatto bene a ricordare che qui la gestione è ferrovie dello Stato.
00:26:04Allora c'è un minuto di tempo questa è un'altra cosa le propongo un altro
00:26:08appuntamento vabbè comunque all'epoca si proposero un progetto di C-Station
00:26:14600 stazioni in tutta l'Italia 90 là e Roma sarebbe stata l'unica nel
00:26:20tessuto urbano centrale sostanzialmente ci mettero anche delle cifre 8 milioni e
00:26:26mezzo di euro più 900 mila euro da parte della regione
00:26:30lavori inizio a metà del 2020 durata otto mesi ci dissero ma questo è
00:26:37anche questione di adesso che sarebbe una stazione che vedeva la presenza
00:26:41dell'alta velocità collegamento con la metro apria quindi un
00:26:46noto di scambio importante posti auto o 400 posti auto sull'alto della
00:26:53situazione bla bla bla bla questo per dire che noi da quel 2019-2020
00:27:01covid va buono e ce la mettiamo al 2025 niente tutto rimasto se volete anche
00:27:09peggiorare anche problemi quindi certo con quelli senza di scambio oggi
00:27:13diciamolo che utilizzo si fa cioè il potenziale che c'è non viene utilizzato
00:27:18però c'è anche un tema di micro criminalità voi dite anche lì
00:27:23c'è una vecchia stazione che è rimasta così come tutte le
00:27:29stazioni in generale anche un problema di micro criminalità il posto il fido
00:27:36anche fa parte della zona rossa per cui adesso vede la presenza delle forze
00:27:43dell'ordine tutto il giorno insomma e sì perché è rientrato anche il
00:27:47tuscolano quello ci facevamo proprio una puntata no con ragusa e dintorni
00:27:53diciamo così però le forze dell'ordine ci dicevano proprio ieri mattina perché
00:27:57ieri mattina è stato il flash mode ci dicevano che fino all'8 marzo
00:28:03probabilmente festeggeranno la festa a festa insomma la ricorrenza della festa
00:28:08delle donne però dopo il 9 marzo probabilmente tutto ricomincerà com'è
00:28:12in quella situazione di degrado che abbiamo descritto una nota di colore
00:28:17voglio dire se ne è permesso ma proprio ieri mattina quando facciamo flash
00:28:22mobile 7 vabbè abbiamo visto un inconsueto situazione di sabato del
00:28:28villaggio c'erano operai che mettevano trabattelli pulizia straordinaria
00:28:33vigilanza lama che addirittura è passata per passare la strada di fronte
00:28:39veramente se questo solo questo diciamo il flash mode insomma avrebbe già avuto
00:28:46ma non è questo e questo risultato che cioè lei dice perché voi vi siete
00:28:50organizzati siete scesi l'avete annunciato e poi c'era pure un
00:28:54collegamento con il tg regione no possiamo dire allora è comparsa lama a
00:28:59pulire questo ci sta dicendo sarà stanno state coincidenze per carità
00:29:05comunque la cosa è importante che durante la diretta con rai tre la
00:29:12giornalista che ovviamente fa il suo mestiere come tutti i giornalisti si era
00:29:17informata ha telefonato a rfi e lei ha detto in diretta come si dice che rfi
00:29:25hanno prevedono 3 milioni e mezzo di euro per la ristruzionazione della
00:29:31stazione fermo restando la possibilità mi viene una battuta per voi giornalisti
00:29:39la stampa bellezza e tu non ci puoi fare niente va bene si continua con annunci
00:29:44però guardi c'è un aspetto ma infatti vi fa onore fare questa battaglia ma
00:29:48possibile che sia totalmente inaccessibile per i disabili ma guardate
00:29:53lo faccio vedere anche diamo solo recupero dal sito rt stazioni ecco qui
00:30:00se andiamo sulla suscolana vedete qua info accessibilità stazione senza
00:30:05servizio assistenza le persone con disabilità presenza i parcheggi con
00:30:08posti di presenza è però voi dite è accessibile è accessibile ho visto anche
00:30:12l'immagine che faccio vedere però perché bisogna fare scale sempre e
00:30:15comunque è vero lì solo la solo la binario numero uno è accessibile al
00:30:22piano per arrivare al binario 2 3 4 quanti sono 8 mi pare bisogna scendere io
00:30:28non sono riuscito ma insomma non sono riuscito a mandare le decine decine di
00:30:34foto e di denunce che abbiamo sia dai pendolari ma anche dai cittadini che
00:30:40prendono quotidianamente la stazione c'è una scalinata terribile ci sono una
00:30:45serie di scalinate terribili che i portatori di handicap ma anche persone
00:30:49normali ma anche quelli che vengono da da fiumicino perché la stazione
00:30:54tuscolana è una delle prime ma se uno porta un minimo di valigia si trova
00:31:00proprio nella sergio ma non sono al corrente ma c'è un qualche impianto di
00:31:04sollevamento accessore rotto proprio non è stato mai pensato non ho capito
00:31:09ci dicono come se dicono dice che pare perché in fondo a uno dei binari c'era
00:31:21un impianto di sollevamento l'ascensore che ma è fermo dall'altro giubileo allora
00:31:30aspetti rimanga con noi ancora qualche minuto perché poi voglio dire pure una
00:31:33cosa in positiva su villa fiorelli a cui tenete molto sempre avendo seguito la
00:31:37vostra bacheca e poi cambieremo pagina seppure soltanto in audio ma con la
00:31:42grafatta ripartiremo dal signor sergio che anche molto simpatico tra pochissimo
00:31:46i nostri sponsor bentornati in diretta dopo il presidente
00:31:51ciaccheri abbiamo al telefono in questo caso il signor sergio del comitato di
00:31:56quartiere tuscolano villa fiorelli che ci ricordava bene entrato nella zona
00:31:59rossa infatti l'ultima volta ne avevamo parlato in termini di sicurezza invece
00:32:02loro oggi hanno fatto un sit in di protesta per cambiare insomma la
00:32:07situazione che ce l'ha spiegata benissimo da negli anni insomma della
00:32:11stazione tuscolana ecco ricapito poi voglio andare nella villa a far vedere
00:32:17le vostre belle immagini ma quindi cosa oggi sperate che possa accadere dopo
00:32:23questa ennesima iniziativa che avete fatto la petizione che invitiamo a
00:32:27firmare su change.org. Certo ripeto il flash è stato ieri mattina
00:32:35Sì, ieri mattina. Siamo molto soddisfatti perché come diciamo nel 2019 abbiamo
00:32:42raccolto 500 firme ieri mattina abbiamo raccolto centinaia di firme purtro ai
00:32:48pendolari che ovviamente alle 7 vanno di corsa però ci torneremo ci
00:32:53torneremo nel frattempo abbiamo rilanciato change.org grazie dell'invito
00:32:58alla firma noi insomma che cosa vogliamo intanto vorremmo essere convocati
00:33:03vorremmo parlare con noi l'illustratore per esempio certo per l'appello senso che i
00:33:09cittadini attraverso di noi insomma vorrebbero sapere che succede a casa
00:33:14loro ma insomma nell'utilizzo di uno strumento quotidiano è di assoluta
00:33:20necessità quindi rivolgiamo attraverso di voi un appello
00:33:26al nuovo amministratore delegato di RFI virgola anche al ministro come si dice
00:33:32dei trasporti insomma perché poi i treni quando arrivano se arrivano in orario
00:33:37poi dovrebbero arrivare in situazioni anche anche pecorose per cui diciamo il
00:33:42nostro primo nostro primo obiettivo è quello di mettere insieme diciamo i
00:33:49cittadini che poi è l'obiettivo è il compito del Comunale di Quarchiere
00:33:53avvicinare. Certo ma lo fate davvero bene con grande impegno e quindi ferrovie
00:33:59ricevete questa delegazione perché insomma ma poi è una questione di
00:34:03civiltà proprio assolutamente quella dell'accessibilità è incredibile. Allora
00:34:07a chiudere stanno invece mettendo al prego Sergio dica. Volevo dire che papà era ferroviere
00:34:15io sono andato avanti a befane dei ferrovieri per cui è proprio una roba di
00:34:22cuore. Il mio era tranviere da bambino c'avevo la befana dell'ATAC
00:34:28Che tempi eh! Oggi te regalano niente. Anzi un po' sta aumentando il biglietto
00:34:33vabbè oggi c'era pure sta notizia dal primo luglio vedremo. E Trebus? Poi no
00:34:39state battagliando anche ma questo lo sappiamo ne abbiamo parlato già perché
00:34:44non volete che appunto l'ex deposito che sta lì sempre in zona diventi una
00:34:51rimessa no della soltanto per ATAC ma farne uno spazio di socialità adesso lo
00:34:57vabbè questo comunque ne abbiamo parlato già no ho poco tempo però siamo sensibili
00:35:04al verde questi alberelli caro Sergio li mettono ma spesso abbiamo fatto vedere
00:35:07che poi muoiono oppure non ci sono le tazze alberate son polemiche sui tagli
00:35:12degli alberi le potature villa fiorelli no però ecco è bella e ho visto sulla
00:35:18vostra bacheca anche che stanno facendo un buon lavoro è buono sto lavoro Sergio
00:35:22secondo voi noi ovviamente noi personalmente ma tutti tutti gli
00:35:30iscritti al comitato di quartiere che abitano anche all'intorno abbiamo un
00:35:34monitoraggio come dice costante ieri e oggi abbiamo visto che finalmente ma
00:35:40c'era stato anticipato dal municidio è iniziata una cura quindi stanno ecco le
00:35:46immagini pure voi a tutela dei lavori fatti male speriamo di no almeno lì no
00:35:51noi per quanto ci riusciamo collochiamo che qui sta facendo quei lavori ci
00:35:58sembrano dei lavori intanto voglio dire aspettati da tanto che poi villa fiorelli
00:36:04è una villa storica per cui ci sono come si dice la cura del verde verticale del
00:36:11verde orizzontale non dipende dal municidio ma c'è centralizzata al
00:36:16dipartimento eccetera eccetera noi qui cerchiamo cerchiamo di districarsi
00:36:22però come vedete siamo siamo sul pezzo siete presenti siete sul pezzo e domani
00:36:27invece pianteranno beh bravi è anche qui tutta la città dovrebbe ringraziare i
00:36:31volontari che insomma no tra l'altro di verde si parlerà anche dopo di noi
00:36:35stasera alle 21 e 30 e torna la voce di roma con il nostro amico luca bedini e
00:36:41domani ne pianteranno altri aspetti che ancora questo qui ecco domenica saranno
00:36:46messi a dimora nuovi alberelli qua invece siamo sempre nella villa o faccio
00:36:50vedere un'altra immagine sergio dunque a villa fiorelli si verranno piantati
00:36:56nuovi alberelli che speriamo ma ma tanto li controllerete voi no immagino se se
00:37:01verranno mantenuti perché bisogna fare curarli se no muoiono così ma lì ci sono
00:37:05molti occhi c'è un'associazione che si chiama proprio gli alberelli tanto per
00:37:11capirci però domani voglio voglio fare questo questo appello domani è una
00:37:16ricorrenza molto speciale insieme agli alberelli c'è un albero molto molto
00:37:21particolare perché c'è una ricorrenza voglio dire c'è stata una fidazione
00:37:26molto molto importante purtroppo per un amico degli alberelli per cui domani ci
00:37:33teneva e tutti quanti saremmo ci stringeremo intorno a lui insomma
00:37:39invitiamo tutti a esserci perché crediamo a Paolo insomma senza disverare
00:37:43niente di più ma chi ci ascolta saprà di che cosa stiamo parlando insomma
00:37:49domani stringiamoci di cuore intorno intorno a Paolo bene bene mi spiace no
00:37:55mi spiace nel senso avevamo visto anche questo ricordo quindi l'appello l'ha
00:38:03fatto anche questo Sergio grazie è davvero bravi e complimenti e ci
00:38:07rivedremo sulla nostra strada quella di domani sera grazie a voi perché è una
00:38:13cosa importante della ciao reinventing cities che questo progetto importantissimo
00:38:21anche questo come si dice tra i misteri di Roma va bene allora ne parleremo
00:38:28però stavolta la vogliamo vedere in video è con cravatta o senza grazie
00:38:31Sergio grazie un saluto grazie grazie molte questa è la città e questa è Roma
00:38:38anche con tantissimi comitati associazioni di gente per bene che
00:38:43insomma veramente cerca anche di compensare magari quello che facciamo
00:38:47quando sporchiamo o sbagliamo in ogni caso gente per bene anche a Radio Roma
00:38:52beh gli chiediamo ogni tanto un extra però ci piace anticipare quello che
00:38:57invece vedrete il sabato sera vedete ogni settimana ad ad urbis ho detta bene
00:39:03stavolta perché poi giovedì c'è polis coi comuni del lazio urbis e io seconda
00:39:08parte poi già massimiliano cacciotti torna da noi qui buonasera hai detto
00:39:15benissimo andrea ho imparato meno male allora beh qualche minuto perché domani
00:39:24affronterai un personaggio conosciuto alberto sordi in una attraverso anche il
00:39:30racconto di un docufilm che ha fatto molto discutere mi pare anche parlare
00:39:34molto no di di sordi c'è un docufilm che vedremo quasi integralmente è la prima
00:39:43di due puntate in realtà quella di domani è un docufilm che si intitola
00:39:49alberto sordi secret che racconta un po i gli aspetti meno noti della vita di
00:39:55alberto sordi ci saranno tantissimi ospiti tantissimi amici di di alberto a
00:40:02partire dal cugino igor righetti che anche il regista del docufilm e poi
00:40:07massimiliano filippini la nipote la nipote di todò elena de kurtis e alberto
00:40:17sordi oltre ad aver lavorato insieme sono stati anche grandi amici santo
00:40:23sassoli daniera giordano mirko frezza e mirisciaghi e poi i contributi video di
00:40:31bubi avati insomma tantissime cose in in forno veramente un gran bel
00:40:39documentario che racconta un alberto sordi forse poco conosciuto
00:40:44beh anche perché si è sempre detto che della sua vita privata era molto geloso
00:40:48che era molto attento insomma in tempi anche allora no non di social però di
00:40:54tante riviste di gossip già c'era quindi motivo in più per svelare qualcosa per
00:40:59i tantissimi appassionati lo fa quindi questo docufilm
00:41:03piccanti della sua vita c'è patrizia deblanc che è stata per un certo periodo
00:41:10la sua amante è rimasta amica poi per tutta la vita e alberto sordi che ci
00:41:15racconterà insomma un incontro bot con con albertone albertone che però non
00:41:21amava essere chiamato albertone a questo vedi già non gli piaceva sta cosa non
00:41:27era assolutamente noi lo scoprirete poi nel corso della puntata di urbis di
00:41:34domani e poi della seconda puntata ci regali qualche brano di questo docufilm
00:41:38di igorighetti possiamo dare qualche anticipazione che vediamo assolutamente
00:41:43sì e dico cosa vediamo quale parte andiamo a vedere ma dimmi tu se siamo in
00:41:52fascia protetta magari non vediamo patrizia deblanc oppure se vuoi queste
00:41:57dichiarazioni non me la sono mai posta siamo in fascia protetta non so io parlo
00:42:01di cose no possiamo vedere c'è capesca tenato dio federico sì patrizia deblanc
00:42:06e che sarà mai vediamo un po vediamo ho conosciuto alberto a casa di dino
00:42:11dell'aurentis in costa azzurra e quella sera lui rimase molto colpito da me
00:42:16perché all'epoca ero bellissima è stato tutta la sera gentile offrirmi le cose
00:42:20poi come cenerentola sparì nella notte non mi beccò più mi beccò qualche tempo
00:42:26dopo perché ero andata in inghilterra per avere il divorzio dal mio primo marito e
00:42:31alloggiavamo nello stesso albergo al dorchester quando mi vide quella sera
00:42:36parlamo delle varie situazioni e poi mentre giunse l'ora di andare a dormire
00:42:42gli disse buonanotte lui ma no ma l'accompagno l'accompagna e mi accompagnò
00:42:46io mi fece accompagnare fino alla porta mentre stavo con la chiave per aprire la
00:42:51porta mi salta addosso ho detto oddio e che cosa è successo è successo che era
00:42:58più difficile resistere che cedergli e io ho ceduto mi raccontò monicelli
00:43:05scardinava l'impianto classico del comico proposto da tutti gli altri
00:43:12beh insomma insomma hai capito non lo so quando ti danno la buonanotte calma e
00:43:19non te ne andare che ti proporremo a te a tutti quanti i nostri delle
00:43:24spettatori domani sera e poi anche sabato prossimo non era contento e se
00:43:28calbertone non lo so faccia all'anima sua come si dice chissà dall'alto forse
00:43:33manco sarebbe contento di sapere queste questi segreti però ragazzi ci hanno
00:43:38lavorato su questo l'altro invece interlocutore lì l'altro intervistato
00:43:43beh abbiamo visto solo un pezzettino e l'autore del docufilm è anche il cugino
00:43:50alberto sordi la madre alberto sordi infatti si chiamava maria righetti e
00:43:55avremo anche l'interprete perché poi questo docufilm è composto di due parti
00:44:01c'è una parte di testimonianza abbiamo sentito patrizia e plank c'è una parte
00:44:06documentaristica con immagini inedite d'alberto sordi e poi c'è proprio una
00:44:11parte di fiction in cui viene ricostruita la vita d'alberto sordi nei
00:44:16suoi primi 17 18 anni e con una serie di attori un cast anche d'eccezioni se
00:44:25si va da maurizio mattioli poi daniela giordano che interpreta la madre maria
00:44:33righetti la madre di alberto sordi e poi ancora enzo salvi e milko frezza che
00:44:39sarà tra l'altro nostro ospite emili sciachini e tantissimi altri vogliamo
00:44:46vedere un altro pezzettino perché c'abbiamo tempo qua che ne so che
00:44:50facciamo federico e mandiamo un altro pezzettino così la scatola chiusa dai
00:44:56poi ce lo commenta dopo massimiliano
00:45:01passare uno spettacolo sui sentimenti ha bucato lo schermo era amato stimato
00:45:08sarà una strada facile il miglior attore italiano è uno dei migliori attori
00:45:14o mamma mi ha sporcato tutto comprendi scardinava l'impianto classico del
00:45:19comico proposto da tutti gli anni aveva solo il lavoro in testa
00:45:23io lo fa l'attore pure io che ridi addio alla buona fortuna deve imparare a
00:45:28parlare italiano correttamente ma io voglio parlare come il popolo se no mi
00:45:32sento finta per lui era un peccato tirate fuori i primi sordi fare sesso
00:45:39o stella te fidi mai? boh siamo caduti in casa te lo volevi far nemico chiamalo pure albertone
00:45:47ricorda che nella vita non ti regala niente a nessuno si muore realmente soltanto quando
00:45:52si viene dimenticato siamo sicuri che alberto sorda quindi
00:45:56vivrà per sempre
00:45:59mamma che bello, pupiavati no che dice il più grande attore italiano devo dire
00:46:06scusa scusa prego massimiliano abbiamo visto anche la fiction in effetti la come
00:46:11si dice sì sì prego a parola a te esatto sì come dicevo prima questa
00:46:16doppio doppio binario c'è una parte a colori in cui i vari testimoni vari
00:46:23amici parenti di alberto sordi racconta facciamo rivedere l'immagine intanto
00:46:28mentre massimiliano parla che sono molto belle prego massimiliano
00:46:31dicevo c'è una parte in cui i testimoni gli amici i parenti di alberto sordi
00:46:37raccontano dei particolari degli episodi e di aneddoti della vita di sordi e c'è
00:46:43invece quella parte in bianco e nero girata anche in tre quarti insomma in un
00:46:49formato che la rende ecco qui fintamente antica tra l'altro tu che sei di ossi è
00:46:55stata girata e stata ricostruita il quartiere di trastevere poi in realtà
00:47:00dovrebbe essere nella finzione ma è stata girata ad ostia antica forse è
00:47:05bella riconosco e qualcuno riconosce calma con te che siete ostia calma è
00:47:10perché pure tu è meraviglioso è uno dei posti secondo me più belli di roma e che
00:47:20permette anche di ricostruire ambientazioni in quel caso stiamo negli
00:47:25anni 20 30 quindi viene molto utilizzato dal cinema e non solo assolutamente
00:47:30borgo d'ostia antica castello di giulio secondo la chiesa di sant'aura se non ci
00:47:34siete mai stati cari romani male male quella scena che si vede poi si vedrà
00:47:40domani il corso della puntata si è svolto un altro episodio abbastanza
00:47:47importante della vita di alberto sordi un episodio che poteva essere tragico
00:47:52un incidente che lui ha avuto quando era bambino un'automobile una delle
00:47:58pochissime automobili che passavano all'epoca lo ha messo sotto per fortuna
00:48:05poi l'incidente non ha avuto conseguenze se non un ecco qua questa
00:48:13questa automobile poi si vedrà ecco si sta mandando c'è anche la scena di
00:48:19questa di questa sua disavventura massimiliano purtroppo dobbiamo chiudere
00:48:23questa parte c'hai più che ingolosito no io stavo solo dicendo banalmente
00:48:27pupi avati che dice stato il più grande attore italiano e forse di tutta europa
00:48:31non in quelle interviste vi lasciamo come sempre il commento
00:48:35siete d'accordo seguite mi raccomando domani sera le venture 30 urbis tutta
00:48:40dedicata alberto sordi non diremo più albertone nel docu film alberto secret
00:48:45grazie massimiliano cacciotti buon lavoro e buona serata grazie a te grazie
00:48:51a voi a tutti grazie davvero per i regali che ci fa con le sue anticipazioni
00:48:57allora andiamo invece a chiudere no il nostro diceva la nostra puntata come
00:49:02sempre con il punto trasporti con gli amici da di sé quotidiana
00:49:06ritroviamo andrea castano l'andrea un po meno junior mossenio buonasera andrea
00:49:12buonasera si un po meno un po meno un po meno dai allora da dove partiamo vedo
00:49:18che partiamo dal rapporto a cos che ha fatto abbastanza a discutere pure qui
00:49:22c'è arrivato qualche messaggio i voti generosi vabbè sul trasporto prego
00:49:26andrea allora sì i trasporti non sono ancora efficienti come spereremo ma la
00:49:33situazione migliora evidentemente per quello i trasporti il voto è positivo
00:49:39comunque cominciamo dall'inizio i numeri parlano diciamo abbastanza chiaro
00:49:45il 2023 non è stato un anno brillante né per adac né per roma tpl che ha
00:49:51registrato un callo di produzione su tutti i fronti
00:49:54la metro ha risentito dei lavori sulla linea e della scarsità di treni che
00:50:00abbiamo vissuto e stiamo vivendo ma leggermente meno della linea b anche la
00:50:06rete di superficie ha avuto una contrazione dopo il picco del 2021 che
00:50:11era legato ai vari chilometri straordinari che erano stati fatti con
00:50:18mezzi non adac per cui le prospettive del 2000 dell'anno successivo
00:50:23nonostante queste difficoltà l'acos ha mostrato appunto ottimismo perché sia
00:50:31per autobus che per tram continueranno a migliorare perché c'è rinnovo delle
00:50:37flotte molti autobus sono arrivati molti anche
00:50:40ecologici ne abbiamo parlato nei vari mesi l'anno diciamo nei prossimi mesi
00:50:46arriveranno anche i nuovi tram abbiamo parlato anche di quello e questo con
00:50:52mezzi nuovi dovrebbe migliorare l'efficienza e l'affidabilità dell'intero
00:50:57servizio poi ci sono i finanziamenti straordinari per il giubileo
00:51:02questi investimenti rappresentano una grande opportunità che in parte diciamo
00:51:06in gran parte è stata colta dall'amministrazione per ammodernare le
00:51:11infrastrutture c'erano cantieri da tutte le parti per
00:51:14cui questo è già positivo per quanto riguarda adac e per quanto riguarda la
00:51:19rete periferica l'ex roma tpl appunto ex perché adesso ci sono i nuovi gestori
00:51:28della rete periferica e si spera che questo nuovo contratto con standard
00:51:35diversi da quelli che c'erano prima abbia dei risultati di servizio migliore
00:51:41più efficace e più efficienti e soprattutto autobus nuovi anche in
00:51:45questo caso sono stati portati sono stati acquistati dal dai vari esercenti
00:51:53dei di queste nuove di questo nuovo contratto quelli che eserciscono le
00:52:00nuove linee sono stati portati autobus nuovi oltre che anche riutilizzare
00:52:05quelli più vecchi i due che sono andati a fuoco la settimana scorsa in settimana
00:52:11sono stati erano vecchi mezzi che erano stati riutilizzati da roma tpl la percezione
00:52:20del degli utenti naturalmente che nonostante i problemi che si vedono poi
00:52:26si vedete tutti i grafici l'abbiamo mostrato alcuni adesso facciamo rivedere
00:52:30questo che l'andamento del voto medio per il comparto tpl e mobilità dove
00:52:35potete vedere ad esempio che la metropolitana prende una sufficienza e
00:52:39sul 6,1 mentre aspetta il blu dunque quello più blu scuro taxi c'è un buon
00:52:47giudizio sui taxi 6,5 per cento 6,3 metropolitana che altro andrei a vediamo
00:52:55un po dillo tu se vuoi autobus e tram l'ho detto no 6,1
00:53:01diciamo i cittadini intervistati in questo caso stanno vedendo che ci sono
00:53:11degli sforzi che si sta facendo qualcosa di tangibile per migliorare e
00:53:16verosimilmente hanno voluto premiare lo sforzo più che il risultato effettivo
00:53:22diciamo che dopo anni di disastro continuo una minimo miglioramento può
00:53:31essere stato letto come un buon auspicio una rondine non fa primavera ma
00:53:38probabilmente già il vedere che qualcosa va per il verso giusto può
00:53:45migliorare la percezione che hanno gli utenti. Ricordiamo anche che Agos fa
00:53:52interpella ai romani prende il campione naturalmente e che è una società
00:53:57comunque indipendente perché qualcuno dice vabbè perché canta se la canta se
00:54:01la suono poi ognuno può pensare quel che crede ma abbiamo visto che tutti gli
00:54:06indicatori erano comunque verso l'alto quindi hai fatto più che un commento
00:54:10no anche una spiegazione su fatto che forse si vede una luce ecco diciamo così
00:54:14più di prima senz'altro. Sì ma ma guarda se andassimo a riprendere anche tutte le
00:54:19registrazioni che stiamo facendo di questo punto trasporti
00:54:26partiamo dal 2021-22 vediamo quello che abbiamo detto in questi anni
00:54:34naturalmente già percepisci una anche perché invece di parlare di autobus che
00:54:40vanno a fuoco piuttosto che di metro che si ferma che purtroppo ci sono anche
00:54:46questi casi ma sono più rari parliamo di più di quello che è la progettualità di
00:54:51quello che è quello che si vede. Andrea aspetta perché abbiamo pochi minuti ma
00:54:57voglio leggere qualche commento se no sembra che poi alla qui c'è un'altra
00:55:00rispettarizza molto arrabbiata invece nonostante noi cerchiamo di
00:55:04contestualizzare. Maria Angela dice le valutazioni del comune sono sufficienti
00:55:08invece la gente è inviperita prendono in giro i cittadini ma i mezzi li prendete
00:55:12i dipendenti ATAC impiegati a fare multe si prendono ditte private vabbè si
00:55:17va anche un po' oltre diciamo quello che è il giudizio. Poi c'era un altro
00:55:19commento che era eccolo qua su Ciaccheri che abbiamo avuto nella prima parte
00:55:23vedo Ciaccheri in tv deve pensare al parcheggio selvaggio della Garbatella
00:55:28noi residenti stiamo impazzendo locali di ristoro hanno invaso il quartiere non
00:55:32rientriamo a casa fino a che non troviamo un posto. Parla di accoglienza
00:55:35ma noi residenti che dobbiamo fare e poi vabbè pure qui c'è un riempito di
00:55:40immigrati rommo ovunque non credo questo l'abbia fatto il presidente però
00:55:44su la diciamo il commento legittimo su quello che si diceva prima. Tre minuti
00:55:50abbiamo almeno una notizia se ci riusciamo penso di sì. A te Andrea.
00:55:54Sì intanto è una due in una per cui sono anche due flash. Allora finalmente è partito metro c
00:56:02argomento per cui novità che dovrebbe migliorare la vita degli utenti romani
00:56:09dal 12 febbraio scorso la metro c sta facendo appunto un passo avanti è
00:56:17iniziato il collaudo della tratta san giovanni colosseo
00:56:21questo è il segmento che dovrebbe dare la svolta alla a tutta la metro perché
00:56:30oltre che l'interscambio con san giovanni adesso metro a adesso c'è
00:56:35l'interscambio ci sarà a breve tra qualche mese l'interscambio anche con la
00:56:40metro b per cui adesso la metro c unirà pantano con il centro di roma per cui il
00:56:47primo treno è iniziato a percorrere i binari in questa sezione effettuando i
00:56:51test di sagoma limite cioè vedere se entra all'interno della galleria che è
00:56:57abbastanza importante per cui detto un po' più seriamente il convoglio è stato
00:57:03dotato di telecamere e sagome cartonate per verificare che tutto sia a norma
00:57:09dalla distanza tra il treno e le pareti della galleria alla presenza di spazio
00:57:13sufficiente per eventuali evacuazioni di emergenza per cui questo è visto anche
00:57:21questa mappa è questa questo disegno insomma con il lavoro pazzesco che si sta
00:57:25facendo fino a 57 metri sottoterra no delle varie stazioni bene quindi c'era
00:57:32un seguito dicevi nell'altra notizia facciamola vedere ovviamente abbiamo
00:57:37parlato di del del treno prova quando arriveranno i treni nuovi per allora
00:57:46quando entrerà in servizio la stazione diciamo che l'iter prevede che la linea
00:57:51venga consegnata data che il 31 luglio per iniziare la fase di preesercizio la
00:57:58fase di preesercizio sono quei controlli che deve fare il ministero dei
00:58:02trasporti per vedere che funzioni tutto bene e finalmente di entrare in servizio
00:58:09per cui diciamo che probabilmente se tutto va bene tutto sotto facendo una
00:58:15stima se non ci saranno imprevisti negativi fine 27 no questa è la metro i
00:58:232027 dopo non spoilerare metro colosseo aprirà il 15 settembre 2025 visto che
00:58:30sono le 21 prima che mi tagli il 2027 sono i nuovi treni in arrivo della metro
00:58:36che abbiamo fatto vedere scusa andrea aveva unito pure le due notizie mi
00:58:40riferivo naturalmente a questa eccola qua arriveranno i nuovi treni però
00:58:46bisogna attendere appunto la costruzione del treno e le prove esattamente come la
00:58:51tratta che di cui abbiamo parlato i treni devono essere anche provati per
00:58:56cui ci vorrà un po' più di pazienza e se ne parlerà tra due anni quindi
00:59:03inaugurazione prevista invece 15 settembre 2025 per la stazione la tratta
00:59:10san giovanni colosseo ma chi ci scommette non è uno scommetto quindi però
00:59:15sono già pronto per andarmi a gustare la nuova fermata dopo san giovanni che è una meravigliosa colosseo
00:59:25assolutamente quella sarà spettacolare però dico ecco la ferrata san giovanni
00:59:29sulla tempistica vedremo un po' grazie andrea grazie odissea quotidiana andate
00:59:32su odisseacotidiana.com e trovate un sacco di risposte alle vostre domande
00:59:37dice ma pure curiosità e soprattutto informazioni utili grazie ancora grazie
00:59:43a federico cappè restituisco la linea alla rete l'informazione poi l'ho
00:59:46ricordato prima luca bedini qui con tanti ospiti la voce di roma e noi
00:59:50invece torneremo lunedì prossimo come sempre all'eventi se vorrete ci
00:59:54troverete qui grazie per averci seguito arrivederci roma e buon fine settimana
01:00:00roma di sera la voce della capitale con andrea bozzi

Consigliato