DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca, con Rush.
00:06Buonasera a tutti e ben trovati su Radio Roma News, canale 14 delle digitale terrestre.
00:13Siamo pronti per una nuova puntata di Punto di Rottura.
00:18Ogni giorno a mezzogiorno, precisi più che mai, mi trovate qua.
00:23Io sono Rush, per gli amici che magari è la prima volta che fanno zapping e inciampano sul nostro canale,
00:30poi decidono di fermarsi.
00:32Questo programma potete guardarlo anche in replica alle ore 19.
00:37Allora, oggi è una giornata molto particolare.
00:40Per chi ama seguire tutto ciò che faccio all'interno di questo network,
00:44sa bene che la mattina, durante il morning di Radio Roma, quindi dalle 7 alle 10,
00:50conduco un programma radiofonico.
00:53Spesso e volentieri mi trovo faccia a faccia a confrontarmi con delle notizie, dei dati freschissimi.
01:02E questa mattina mi sono soffermato, e abbiamo creato anche il disco notizia,
01:07che è una canzone che utilizzo con l'aiuto dell'intelligenza artificiale,
01:12creo proprio una canzone che spiega la news in atto.
01:15Abbiamo fatto diventare il disco notizia questa mattina, durante il programma radiofonico,
01:20la voce spreco alimentare.
01:23Questo perché spesso, sapete che parlo di queste cose,
01:27soprattutto in punto di rottura che è un programma che dà a tutti la possibilità di potersi analizzare.
01:35Noi cuciniamo tanto, poi andiamo in onda durante l'ora di pranzo, super giù e cera,
01:40quindi a maggior ragione c'è una forte attenzione sul cibo,
01:44ma io premo sempre sugli sprechi alimentari.
01:47Uno perché ovviamente sono soldi che noi buttiamo e magari nemmeno ci rendiamo conto,
01:53e due perché ovviamente c'entra anche il pianeta Terra, soprattutto il pianeta Terra.
01:58Tutto quello che noi calpestiamo, viviamo, respiriamo, lo andiamo a rovinare,
02:04anche con lo spreco alimentare, soprattutto con l'uso del cibo che poi viene gettato e viene recuperato.
02:13E sono tanti i numeri che oggi vi farò vedere.
02:16I dati sono in peggioramento, non posso dire in miglioramento.
02:22Abbiamo controllato gli ultimi dati dello scorso anno, super giù,
02:26che facevano riferimento al mese di settembre,
02:28si arrivava quasi a 13,1 miliardi di spreco di cibo all'anno.
02:32Adesso con i nuovi dati, aggiornati, freschi, stamattina siamo arrivati a 14 miliardi l'anno.
02:39Sprechiamo veramente un sacco di cibo, circa 6 etti per una settimana.
02:44E sono veramente tanti i numeri.
02:46E allora oggi, ringrazio intanto subito la regia di Matteo Lupini,
02:50che come ogni giorno mi dà una grande mano dalle telecamere,
02:53oggi ho deciso di raggiungere in collegamento video uno dei nostri ospiti,
02:59che ci darà davvero secondo me una grande mano a capire qualcosa di più per quanto riguarda lo spreco di cibo.
03:06Raggiungeremo il dottor Filippo Ferrari, peer manager di Too Good To Go,
03:10che è un'applicazione che probabilmente conoscete molto bene,
03:13che combatte proprio questo, lo spreco alimentare.
03:17Apriamo subito con questo titolo, così cerchiamo di arrivare a tutti.
03:24Italia. Ho deciso di scrivere questo, il bel paese dello spreco.
03:31Il costo dello spreco alimentare è stimato in 13,1 miliardi di euro all'anno
03:37e vi garantisco che siamo arrivati a 14 miliardi di euro all'anno.
03:42Come dicevo poco fa, sono tanti, tanti soldi.
03:47Apritevi gentilmente il collegamento con il nostro ospite.
03:51Diamo subito il ben arrivato al dottor Filippo Ferrari, peer manager di Too Good To Go.
03:56Ben arrivato e grazie ovviamente per aver accettato l'invito di Punto di Rottura.
04:02Grazie a voi per l'invito e un saluto a tutti gli aspettatori.
04:07Allora, è un piacere.
04:09Io direi che possiamo subito iniziare un po' a capire come è la situazione.
04:14Oggi insieme a lei, Ferrari, faremo una chiacchierata per quanto riguarda lo spreco alimentare.
04:20Lo spreco alimentare è ogni anno una piaga che mi viene da dire
04:29che diventa sempre più grande all'interno del nostro paese.
04:32Io per questo dicevo il bel paese dello spreco.
04:35Perché fondamentalmente, magari non ce ne rendiamo conto,
04:38ma all'interno delle nostre case consumiamo davvero molto cibo
04:42e soprattutto sprechiamo tanto cibo.
04:45E so che voi, ovviamente, siete portabandiera del recupero alimentare, Ferrari.
04:53Sì, assolutamente, come dicevi tu prima.
04:56Lo spreco è un fenomeno che sta raggiungendo delle proporzioni veramente molto grandi
05:02e che soprattutto riguarda tutti noi.
05:04E riguarda tutti noi i numeri di cui dicevi prima, tra cui, tra l'altro, concordo con te,
05:10nel senso che è uscito proprio poche ore fa l'ultimo report di Waste Watcher.
05:15Parla addirittura di 14 miliardi di spreco all'anno.
05:18Sono semplicemente un numero che evidenzia quanto questo fenomeno sia diventato impattante a tutti i livelli.
05:25Sia per il fenomeno in sé stesso, ma anche per tutto ciò che vuol dire sprecare il cibo.
05:31Non si tratta semplicemente di sprecare qualcosa di buono che portiamo sulle nostre tavole,
05:35ma significa anche andare a sprecare tutte le risorse che sono state necessarie per produrle.
05:40Parliamo di terra, parliamo di acqua, parliamo di emissioni di CO2 che vengono emesse
05:44nel momento in cui il cibo poi viene sprecato e deve essere smaltito.
05:47Quindi possiamo così considerare come questo fenomeno abbia un impatto veramente importantissimo
05:54su quella che è anche le condizioni climatiche, sull'ambiente e sulla crisi climatica
05:58che stiamo vivendo in questo momento.
06:01Ritornando all'Italia, consideriamo che oltre ai dati condivisi precedentemente,
06:05al momento, secondo dati Eurostat, siamo il secondo paese in Europa con il maggiore spreco di cibo in ambito domestico.
06:13Quindi vuol dire che gran parte del cibo che andiamo a sprecare viene generato all'interno delle nostre abitazioni.
06:19Considerando la filiera alimentare, più del 50% viene nelle nostre case.
06:23Quindi questo ci deve fare ulteriormente riflettere sul fatto che tutti noi dobbiamo cercare di diventare più attenti,
06:31di portare avanti delle abitudini di consumo e dei comportamenti sicuramente più sostenibili,
06:37più responsabili, andando veramente a dare valore a quello che portiamo in tavola tutti i giorni,
06:43perché è un bene prezioso e non va sprecato.
06:46Una cosa che può essere scontata le volte da dire è che sono cresciuto con i miei genitori che mi hanno insegnato
06:52fin da bambino quanto era importante quello che mangiavamo, quanto era importante non sprecarlo.
06:58Ecco, penso che bisogna ritornare a risottolineare quotidianamente quanto questo sia importante
07:04e noi come 2g2go ci impegniamo ogni giorno affinché il fenomeno dello spreco alimentare possa essere ridotto.
07:12Tramite la nostra app che magari dopo, se vuoi, possiamo approfondire e vi spieghiamo in dettaglio come funziona,
07:19ma anche per cercare di andare proprio in questa opera di sensibilizzazione nei confronti delle persone
07:23per far presente quanto è importante e quanto dobbiamo fare attenzione a questo fenomeno.
07:28Assolutamente, sì, dopo cercheremo di capire un pochino meglio.
07:33Mentre parlava a me è venuta un po' in mente una scena che vivevo sempre con mia nonna, con i miei nonni.
07:41Adesso se andiamo a parlare di recupero cibo, una cosa che spesso abbiamo un po' perso all'interno delle nostre case,
07:48per questo lei diceva che la maggior parte, quasi del 50%, il 50% che sia dello spreco alimentare avviene nelle 4 mura domestiche.
07:55Nelle mura domestiche, io ricordo bene, mia nonna recuperava tutto, ragazzi, tutto.
07:59Cioè la pasta diventava frittata il giorno dopo o qualsiasi altro tipo di cibo veniva recuperato,
08:06niente veniva sprecato e gettato. Questo perché? Perché comunque erano persone che venivano da un'epoca
08:13dove realmente hanno vissuto la fame e quindi automaticamente sapevano come gestire.
08:18È vero che più andiamo avanti e più magari ci facciamo prendere da un cibo stile fast food,
08:24nel senso cucinato molto velocemente, quello che avanza prende, si butta e si cucina il giorno dopo.
08:29Questo è il problema che avviene realmente all'interno delle case.
08:32Quindi ci vorrebbe anche un po' di cultura all'interno, ovviamente, della nostra vita quotidiana
08:38per cercare di evitare di buttare tutto questo cibo che poi, come dice lei, giustamente equivale sia a un discorso economico
08:45perché c'erano dei dati, facciamo vedere questi dati Eurostat, per quanto riguarda anche quanto noi realmente spendiamo.
08:53Come diceva lei prima, abbiamo questi dati che siamo comunque secondo solo il Portogallo,
09:00nel nostro paese il costo dello spreco alimentare è stimato, come dicevamo prima, ai 13,1 miliardi ma anche di più.
09:06Mostriamo la seconda slide. È qua che fondamentalmente vi volevo soffermare.
09:12Lo spreco di cibo in Italia vale ogni anno 67 kg pro capite e ovviamente la vostra applicazione,
09:19Tugo, ha quantificato che ciò equivale a sprecare 2,6 pasti ogni settimana.
09:27Sono sicuramente dei numeri veramente impattanti, come dicevi tu.
09:33Abbiamo calcolato appunto che sprecare 67 kg di cibo ogni anno significa andare a sprecare quasi 3 pasti a settimana
09:40che è una quantità veramente elevata.
09:43In termini economici, per darvi un'idea, siamo nell'ordine di 360 euro all'anno in aumento,
09:49considerando anche gli ultimi report di cui parlavamo precedente,
09:53il che vuol dire andare a fare la spesa in vano, quindi buttare letteralmente quello che andiamo a comprare al supermercato per 47 giorni all'anno.
10:00Questo vi fa capire che effettivamente stiamo buttando nella pattumiera quasi due mesi di spesa ogni anno.
10:08Questo è veramente un qualcosa che, considerato il momento attuale che viviamo, non può essere più sostenibile.
10:16Come dicevi giustamente tu prima, veniamo da una tradizione nel nostro paese in cui tantissime delle specialità culinarie e gastronomiche
10:27prendono proprio ispirazione da ricette di recupero, piatti della tradizione che poi sono diventati a tutti gli effetti piatti gastronomici
10:36derivano da questo, quindi dalla capacità di andare a reinventare, a riutilizzare quanto avanzato magari il giorno prima cercando di attualizzarlo.
10:44Ed è quello che cerchiamo di fare anche noi quotidianamente con 2G2Go, cercare di dare delle indicazioni utili, semplici,
10:50che tutti noi nel nostro piccolo quotidiano possiamo mettere in pratica per cercare di evitare quei piccoli sprechi
10:57che, portati su larga scala, arrivano ai numeri che prima hanno descritto.
11:01Ma anche imparare a fare la spesa a volte, perché spesso non si prende, si comprano più cose di quello che uno poi consuma, no?
11:08Poi arriveremo adesso alla seconda parte magari a capire un pochino di più per quanto riguarda anche l'applicazione,
11:13anche perché poi si parla spesso che si comprano cibi che sono molto vicini alla scadenza, o meglio, si compra tanto cibo,
11:21perché magari ci sono delle offerte e poi il cibo scade, molte persone lo buttano, non sapendo che spesso e volentieri
11:28si può mangiare anche un cibo che fondamentalmente ha la data di scadenza, che ti dice che scade oggi, non è che domani non è buono.
11:37Assolutamente.
11:38Questo è importante.
11:39Considera che quello che stavi dicendo tu è perfettamente corretto, cioè fare più attenzione quando si va a fare la spesa,
11:49cercare di pianificare meglio i pasti, fare la lista che sembra una cosa elementare, che però alla fine aiuta veramente tutti,
11:57cercare di fare attenzione anche alla quantità di cibo che poi andiamo a preparare, che andiamo a portare in tavola,
12:03e ovviamente fare attenzione anche alle date di scadenza dei prodotti.
12:07E a questo punto di vista mi riallaccio perché come Togutugo abbiamo lanciato proprio un'iniziativa che va in questa direzione,
12:12cioè per cercare di sensibilizzare ulteriormente le persone facendo educazione.
12:16Valla a dire abbiamo lanciato questa etichetta.
12:18Ferrari, un secondo perché questa ce la teniamo per la seconda parte del programma, dobbiamo andare in pubblicità e mi interessa.
12:26Fermi tutti, rimanete qua, torniamo tra pochissimo.
12:36Torniamo in studio e apriamo questa seconda parte di Punto di Rottura.
12:40Oggi stiamo parlando di spreco di cibo alimentare.
12:44Abbiamo ben capito che ne sprechiamo tanto.
12:48Tanti soldi, quasi 14 miliardi all'anno di cibo buttati.
12:53E grazie agli amici di Togutugo stiamo capendo che fondamentalmente quasi un mese e mezzo lo gettiamo noi a livello monetario e a livello ovviamente poi di cibo.
13:06Lo buttiamo così, è come se apriamo la finestra e lanciamo i nostri soldi.
13:10E sprechiamo non solo soldi ma sprechiamo proprio cibo.
13:14Cioè facciamo anche del male al pianeta Terra, a tutto quello che poi noi, ripeto come dicevo prima, calpestiamo.
13:21Noi viviamo su questa terra e questi piccoli gesti che possono sembrare piccoli, quindi il recupero, alimentare, non sprecare, fa bene ragazzi, fa bene a tutto.
13:31Fa bene ai nostri portafogli, fa bene alla natura, fa bene a tutto, fa bene e a tutti.
13:36Tornando su questo discorso, vi mostriamo il titolo che abbiamo scelto questa mattina per cercare di farvi quadrare la situazione, magari avete appena acceso la tv in questo momento.
13:48Abbiamo soprannominato il nostro paese il bel paese dello spreco.
13:53Il costo dello spreco alimentare è stimato in 13,1 miliardi di euro l'anno.
13:58Nel corso della trasmissione abbiamo ben capito che siamo arrivati a 14 miliardi l'anno.
14:03Prima di tornare in collegamento con il nostro ospite, voglio farvi vedere un servizio a cura di Silvia Corsi,
14:13una nostra giornalista che collabora con Punto di Rottura per cercare di spiegare nel miglior modo possibile quello che in realtà sta accadendo.
14:21Guardiamo il servizio e torniamo tra poco in studio.
14:24Spesso si compra e si cucina più cibo del necessario che poi viene buttato o perché è andato a male o perché è avanzato sulla tavola.
14:32Ma c'è anche uno scarto di venditori di prodotti come frutta o verdura che in realtà sono perfettamente commestibili ma che vengono scartati perché rovinati, macchiati o ammaccati.
14:43Di conseguenza spesso non rispondono ad uno standard ideale e appetibile al mercato, motivo per il quale non vengono esposti o non vengono comprati.
14:53I fattori sono tanti e rientrano nel concetto di spreco alimentare, ai quali si aggiunge anche la questione legata alla distribuzione.
15:01L'offerta spesso supera la domanda, quindi sul mercato c'è più di quello che viene comprato.
15:06L'Italia è il paese con il maggior spreco alimentare domestico in Europa, secondo la fonte Waste Watcher Report, seconda solo al Portogallo con uno spreco alimentare stimato in 13,1 miliardi di euro all'anno.
15:21Famiglie sempre più povere ma uno spreco alimentare sempre più alto.
15:25Salvare il cibo forse potrebbe rientrare tra quelle pratiche del buon consumatore che dimostrerebbe come nel nostro piccolo si può fare la differenza.
15:34Perché è vero che sprecare cibo è un peccato, ma fa ancora più male immaginare le conseguenze economiche, ambientali e sociali che questo genera ogni anno.
15:44Bene, allora come avete ascoltato, come avete visto, c'è un problema in atto, un problema che ogni anno purtroppo cresce sempre di più.
15:54Io volevo tornare, apritevi gentilmente il collegamento con il nostro ospite, volevo tornare a parlare con il dottor Filippo Ferrari, Peer Manager 2go2go.
16:05Prima l'ho interrotta Ferrari per quanto riguarda l'etichetta, quindi vorrei sapere di più quello che voi apponete per dare un po' di educazione mentre adesso ne parliamo.
16:16Perché abbiamo toccato questo discorso e l'abbiamo visto anche nel servizio che spesso anche la frutta viene buttata, viene gettata.
16:22Ci sono cassette intere di frutta, a volte io le vedo vicino, magari parlo del mercato classico, le vedo vicino ai cassonetti,
16:29ma cassetta intera di frutta magari ammaccata che può essere mangiata buttata lì.
16:35Quindi di cosa stavo parlando prima dell'etichetta che era una cosa che mi interessava?
16:41Assolutamente, faccio una piccola premessa, considerate che in Europa all'interno dello spreco che avviene in ambito domestico,
16:49come abbiamo detto per l'Italia vale più del 50% dello spreco complessivo, il 10% degli sprechi avvengono per una non corretta interpretazione dell'etichetta e dei prodotti.
17:01Quindi vuol dire che spesso si fa ancora confusione tra le indicazioni ad esempio da consumarsi entro e da consumarsi preferibilmente entro.
17:11La prima fa riferimento da consumarsi entro alla sicurezza del prodotto, quindi indica il termine superato il quale non è più sicuro consumare un prodotto e in cui non va ovviamente consumato.
17:23Il da consumarsi preferibilmente entro invece, cosiddetto termine minimo di conservazione, attiene alla qualità del prodotto e non alla sicurezza.
17:30Quindi vuol dire che certi tipi di prodotti, se conservati correttamente in casa, possono essere consumati anche successivamente.
17:37Ecco che noi di Togo Togo abbiamo lanciato nel 2021 questa etichetta che si chiama appunto etichetta consapevole, osserva, nusa, assaggia,
17:45che non fa altro che per i prodotti con indicazioni da consumarsi preferibilmente entro ad invitare le persone a nusare, assaggiare, osservare i prodotti,
17:57quindi utilizzare i propri sensi prima di andare poi effettivamente a buttarli.
18:02Questa etichetta al momento è presente in 13 paesi in Europa, in Italia appunto, come dicevo prima, è presente dal 2021 e contiamo già quasi 50 aziende che hanno aderito,
18:15è stampata milioni di volte all'anno e serve proprio per cercare di andare a fare quell'attività di educazione, di sensibilizzazione di cui parlavamo precedentemente
18:25che diventa, che risulta essere sempre più necessario ai giorni d'oggi tenuto conto dei dati di cui parlavi prima.
18:32Vero, assolutamente d'accordo su questo. L'educazione è quella che un po' è la base di tutto, quando si parla di cibo soprattutto a volte ci si lascia un po' andare,
18:42ripeto, tante volte si vedono rifiuti o cassetti di rifiuti pieni di cibo che veramente è buono da mangiare e ne avevamo parlato in qualche puntata,
18:54le trovate su Radiroma.it, anche di questo fenomeno che era impazzato di persone che comunque non andavano più al supermercato ma andavano a fare la spesa,
19:02passatemi il termine, all'interno proprio del cassonetto. Non sto parlando di persone che vanno a rovistare per trovare cibo ma spesso e volentieri nei cassonetti dei supermercati
19:14c'è cibo che è buono da mangiare, proprio per questi tipi di etichette. Adesso però volevo velocemente far conoscere anche un po' la vostra iniziativa, soprattutto la surprise bag,
19:24spieghiamo un attimo le persone che ci stanno seguendo perché è una cosa che è super interessante, ora siete straconosciuti dappertutto però comunque magari sempre un po' di educazione,
19:38non si sa mai, visto che siamo in televisione possiamo farla. Vorrei approfittare per far conoscere proprio questa surprise bag Ferrari.
19:46Grazie mille, innanzitutto per l'occasione. Sì, 2G2Go siamo un'app che dà la possibilità di andare a salvare del cibo ancora buono a rischio spreco da piccoli negozi di quartiere di prossimità,
19:58come possono essere caffetterie, panetterie, forni, panifici, pasticcerie, piuttosto che dai ristoranti, piuttosto ancora che dai supermercati e dalle grandi catene della grande istituzione,
20:10anche direttamente e ultimamente dalle aziende alimentari. Come funziona? Una volta aver scaricato l'app dagli app store è necessario e sufficiente andare a gelocalizzarsi,
20:21si potranno vedere i negozi di quali poter andare a salvare la surprise bag. Cos'è una surprise bag? È una selezione con dei prodotti a rischio spreco, appunto a sorpresa,
20:33perché ovviamente la selezione dipende dal quotidiano. Da quello che c'è. Da quello che avanza per la giornata. Si può andare a ordinare, si va a ritirare nella finestra temporale indicata nel momento in cui viene salvata
20:48e si reca direttamente nel negozio o presso il supermercato a ritirarlo nell'orario indicato. All'interno si trovano appunto una selezione di prodotti ancora buoni, adatti perfettamente ad essere consumati,
21:01che sarebbero altrimenti andati sprecati ovviamente ad un prezzo vantaggioso, perché c'è una buona componente di risparmio che non fa mai male.
21:09Ok, immaginate questa cosa, adesso per chi non ha mai utilizzato, immaginate il piccolo negozio di prossimità, ma è una cosa che si trova anche dappertutto, supermerca si prova un po' dappertutto,
21:18però immaginate il piccolo negozio di prossimità che magari fa il pane, ok? Quindi fa il pane a fine giornata, questo pane o lo butti, perché alla fine tanti purtroppo lo buttano,
21:28tanti ovviamente lo donano quello che riescono a fare, ma tanti li rimane e va sprecato, quindi si deve buttare perché non è commestibile.
21:35Non so se avete mai comprato il pane a fine giornata, ma a volte non puoi riutilizzarlo.
21:41In questo caso invece Cinebook è ancora un buono, viene inserito all'interno di questi sacchetti e uno è divertente perché non sai mai quello che capita,
21:49quindi il fattore sorpresa Ferrari a me piace, le dico la verità, e due è veramente vantaggioso perché a volte supera il 50% del risparmio, del costo,
21:58quindi immaginate che voi acquistate, andate a prendere questa bag e magari con 2 euro, 3 euro dentro ci sono prodotti per 10, 12 euro, 15 euro, anche di più,
22:08e comunque poi questa è una cosa che potete vedervi da solo, tramite l'applicazione io la consiglio perché ripeto, è una cosa che viene utilizzata contro lo spreco e fa bene,
22:17sia al portafogli nostro e sia ovviamente al pianeta terra, quindi già di questo devo dire che è una grande super idea.
22:25Allora io volevo approfittare in chiusura così per ringraziarla Ferrari perché è stata una bella chiacchierata e quando si parla comunque di poter far del bene alle persone che ascoltano,
22:40guardano la televisione in questo caso, a me fa sempre piacere poi avere persone come lei che comunque possono darci una grande mano e analizzare anche i dati che ad oggi ce li abbiamo praticamente sotto gli occhi,
22:51quindi abbiamo capito come siamo messi, speriamo di migliorare nei prossimi anni, in ogni caso teniamoci in contatto Ferrari perché potrebbe essere sempre buono farci una chiacchierata in diretta televisiva.
23:03Ma assolutamente, grazie a voi per l'occasione, voglio chiudere se possibile semplicemente ricordando quanto effettivamente i piccoli gesti che tutti noi nel quotidiano possiamo fare è continuo,
23:14quindi mai sottovalutarli tutto quello che può essere utile funzionale andare a ridurre lo spreco, secondo me va fatto, quindi ecco non sottovalutate quello che ognuno di noi nel suo piccolo può fare perché se portato su scala può effettivamente arrivare a generare un impatto necessario per cercare di ridurre questo fenomeno che purtroppo affligge tutti noi.
23:35Assolutamente d'accordo, grazie a Filippo Ferrari, Peer Manager 2 Good 2 Go, stato oggi ospite di Punto di Rottura, grazie a prestissimo Ferrari, grazie davvero.
23:47Torniamo in studio con la nostra redazione, non solo con gli amici della regia, l'appuntamento con Punto di Rottura torna domani sempre alla stessa ora, lo sapete, alle 12 in diretta su Radio Romani News canale 14.
24:02Siamo anche in replica, ore 19, mi raccomando oggi spero, spero io sia riuscito a farvi riflettere, quindi prima di aprire con il vostro piedino la pattumiera e gettare il cibo all'interno controllatelo bene perché magari lì avete ancora uno o due pasti in più e potete salvaguardare il vostro portafoglio e fare del bene ovviamente al pianeta Terra.
24:29Perché non si tratta di dire mangio cibo usato, sprecato, no, è intelligenza e noi siamo un popolo intelligente, quindi l'appuntamento tornerà domani stesso orario con Punto di Rottura, ciao a tutti.
24:44Punto di Rottura, l'informazione che spacca con Rush.