• 19 ore fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Bentrovati a tutti, buonasera, buon pranzo, buon pomeriggio.
00:11Lo so, sono orari un po' complicati, ognuno di voi sceglie sempre l'orario migliore per guardare.
00:17Punto di rottura, l'importante è che anche oggi ci avete scelto e siete qua su Radio Romani News.
00:24Questo è il canale 14 delle Digitale Terrestre.
00:27Ancora un buon pomeriggio a tutti quanti.
00:30Allora, adesso inizia una nuova puntata, una puntata molto particolare.
00:36Perché oggi ho deciso di raccontarvi una storia.
00:40Una storia che, secondo me, potrebbe aiutare tantissime persone.
00:45Tantissime persone che sono dall'altra parte e magari hanno avuto dei problemi di fatture.
00:52Fatture emesse, bollette, fatture che vi hanno chiesto di saldare.
00:59E magari non avete voi usufruito di quel servizio.
01:04Parleremo di una fornitura elettrica, parleremo di gas, parleremo di questo.
01:12Di ciò che in realtà a noi serve per campare, per vivere all'interno di un'abitazione o un'azienda.
01:18Semmai magari ne possedete qualcuna.
01:20Come sempre, non sono da solo a darmi una mano dietro alle telecamere.
01:24C'è la regia di Matteo Lupini che ringrazio anche quest'oggi.
01:28E tra pochissimo invece andremo poi in collegamento con uno dei nostri ospiti.
01:32Che ci darà una grande mano anche oggi a capire un po' l'argomento del giorno.
01:38Detto ciò, quanti di voi hanno mai avuto problemi di fatturazioni buttate così e là?
01:47Quanti di voi si sono mai trovati davanti ad una bolletta con quella faccia a dire ma non è roba mia?
01:54Quanti di voi, fate bene attenzione, hanno mai risposto ad una chiamata, ad un call center e poi si sono ritrovati un po' di problemini?
02:07Parleremo anche di questo.
02:09Anzi, a proposito di call center, questa cosa ve la voglio dire.
02:14Se ricevete durante le giornate delle chiamate e dall'altra parte voi rispondete pronto e dall'altra parte sentite solo il silenzio, non vi spaventate.
02:27Ma sono praticamente i call center che grazie ad un dispositivo chiamano per capire se fondamentalmente quella linea è ancora attiva.
02:36E se ci fate caso, poco dopo arriva poi una chiamata, magari il giorno dopo una chiamata proprio di un call center al di là del servizio che vi era offerto.
02:46Che può essere anche una cosa positiva, una cosa che ci serve, però poi arriva la chiamata successivamente.
02:52Quindi provate a fare attenzione a quello che vi ho appena spiegato.
02:56Apriamo il collegamento con il nostro ospite.
03:00Ringrazio intanto subito la regia.
03:02Ringrazio il nostro ospite in collegamento Francesco Rossolini.
03:05Responsabile Sportello Nazionale Codici.
03:08Già ormai amici, di punto di rottura, perché spesso abbiamo la possibilità di poter parlare con loro per risolvere qualche problema.
03:16E ne risolvono di problemi.
03:18Rossolini, buongiorno, buon pomeriggio.
03:22Dipende dall'orario che gli amici amano seguire questo programma.
03:25Grazie per aver accettato questa nostra chiamata.
03:28Grazie a voi dell'ospitalità, buongiorno.
03:31Allora, veniamo un po' al dunque.
03:34Io mi sono incuriosito da questa storia.
03:38Che voglio raccontare agli amici che sono a casa.
03:40Con la sua presenza e il suo aiuto.
03:42Persona riceve delle chiamate.
03:48Chiamate che arrivano da questo call center.
03:51Dopo poco tempo, io vado veloce e poi ne parleremo bene con lei.
03:54Si ritrova attivata due forniture.
03:57Una per quanto riguarda il gas e una per quanto riguarda la linea elettrica.
04:02Una era per una casa a Roma, quindi nella nostra città.
04:05L'altra era per una casa in campagna.
04:08Arrivano poi queste fatture.
04:11Ci sono dei movimenti per cercare di interrompere questa cosa.
04:14Se le forniture sembrano siano poi andati a boffire questi movimenti.
04:18Invece poi arrivano queste fatture.
04:21Da casa avete presente il cappello, il cilindro con il coniglietto che esce fuori.
04:26Immaginate che a un certo punto escono fuori tutte le fatture.
04:29Fino ad arrivare quasi, anzi anche ad oltre i 4.000 euro.
04:33Che si trova recapitato a questa persona a casa.
04:39Quindi una fattura di qua, una fattura di là.
04:41E arrivano anche le paure.
04:43Perché adesso non tutti possono permettersi di pagare fior di fatture come queste.
04:48Io le chiedo, raccontiamo bene questa storia.
04:51Come è partita? Cosa è successo realmente?
04:56Guardate, come lei ha giustamente detto nella sua introduzione.
05:01Tutto è partito da una telefonata di un call center.
05:03Il nostro assistito pensava di rispondere semplicemente ad una telefonata.
05:09Pensava di non aver sottoscritto contratti.
05:11O quantomeno pensava che i contratti non fossero stati perfezionati.
05:15Ma improvvisamente, a sua insaputa per così dire, si è trovato due contratti.
05:21Uno per la sua abitazione romana.
05:23Per quanto riguarda una fornitura di gas.
05:26E una sulla sua casa di campagna, nella provincia di Viterbo, per la luce.
05:34Si è trovato di fronte a un continuo arrivo di bollette.
05:38Per contratti che lui non riteneva per sottoscritto.
05:42Non credeva di aver sottoscritto.
05:44Ha fatto delle operazioni che possiamo fare in via preliminare tutti noi.
05:48Vediamo delle bollette esagerate.
05:51Cambiamo fornitore.
05:52Cambiamo operatore.
05:53Vediamo delle bollette esagerate per una casa completamente disabitata.
05:58Immaginiamo che si saranno sbagliati.
06:01Anche lì farò il cambio di fornitore al momento opportuno.
06:04Invece, la metafora del cappello è particolarmente calzante.
06:09La situazione non solo non si è risolta.
06:13Ma si è stratificata, accumulata.
06:16Rendendo il debito con la società sempre più consistente.
06:21Fino ad arrivare alla somma di 4.000 euro.
06:24Oltre 4.000 euro.
06:26Circa 4.000 euro.
06:28Ovviamente si è rivolta l'associazione.
06:32La cosa che mi fa pensare è che a volte ci sono molte persone
06:39che hanno provato a fare il cambio.
06:42Come si fa con una compagnia telefonica?
06:45Facciamo un esempio banale e comune.
06:47Le cifre sono piccole.
06:49Ma se chiedono 20 euro in più,
06:51cambiate compagnia e vi spostate in un'altra parte.
06:54Stessa cosa con le persone in questione.
06:59Il malcapitato l'hanno già fatto.
07:01Probabilmente molte persone a casa hanno già cambiato per non pagare.
07:05Fate bene attenzione a quello che vi stiamo spiegando.
07:08Però la maggior parte delle volte,
07:10mi perdonate se esisto su questo punto,
07:13le persone per paura pagano.
07:16Non è che arrivano somme tutte insieme.
07:19Non è che arriva una bolletta intera di 4.000 euro.
07:22Una volta c'è 100, una c'è 200, una c'è 300.
07:25Se non le paghi, ti arriva il cumulo.
07:27Però le persone, senza rendersene conto, pagano.
07:30Continuano a pagare.
07:32Qualcuno a casa, fate bene attenzione,
07:34magari state pagando qualcosa che non state usufruendo.
07:37E poi le faccio la domanda.
07:39Chi è che usufruiva di queste elettricità?
07:44Erano contratti attivati così?
07:47Consideri che una casa era completamente disabitata.
07:50Quindi nessuno usufruiva di nulla.
07:52E finora aveva pagato solo i costi fissi,
07:55che sono i costi di utenza.
07:57Costi di rete, costi del...
07:59Sappiamo che sono molto bassi in Italia.
08:02Sappiamo che sono bassissimi.
08:05Io ricordo bene che paga più di costi di allaccio e di utenza
08:08che di acqua.
08:10Esattamente, quello che riguarda tutte le abitazioni
08:13non particolarmente partecipate.
08:15Quanto avete speso nella vostra bollettina energia?
08:1815 euro? Quanto avete pagato? 1.200?
08:20Come va? Adesso ho esagerato, ci mancherebbe.
08:23Quindi praticamente, alla fine,
08:25il malcapitato si è trovato davanti a questa situazione.
08:28E credo che non sia stato facile, però, uscirne fuori.
08:31Quindi ci è voluto un po' di tempo.
08:34Certo, perché tutte le operazioni che sono state condotte,
08:37innanzitutto centravi benissimo il punto.
08:39Operazioni come quelle delle forniture
08:42non sono identiche a operazioni come quelle della telefonia.
08:45Perché c'è una procedura, adesso non la facciamo troppo lunga,
08:48che è la cosiddetta procedura CIMOR,
08:51per cui i debiti contratti, diciamo così,
08:54accumulati con il vecchio fornitore
08:57vengono ripresi e esclusi dal nuovo fornitore.
09:00C'è questa procedura, che è garantita appunto dall'autorità,
09:03per non lasciare...
09:06ovviamente quello di non lasciare dei buffi in giro,
09:09perché altrimenti tutti quanti non pagheremmo bollette
09:12e cambieremmo semplicemente quel fornitore.
09:15Però il debito, diciamo così, segue il proprietario dello stesso,
09:18insomma, il contrattore.
09:21Per questa ragione, il cambio che sembrava risolutivo all'inizio,
09:24di fatto poi non si era dimostrato tale,
09:27perché la vecchia compagnia continuava a pretendere quei soldi.
09:30Ma giustamente, lei diceva,
09:33non sempre questi soldi sono dovuti.
09:36Nel caso di specie, qui stiamo di fronte a un classico caso
09:39di contratto non richiesto.
09:42Articolo 66 qui, in cui è stato il codice del consumo.
09:45Suona un po' male, ma semplicemente per dircelo tra di noi, per amici,
09:48il contratto, quando non viene richiesto,
09:51quando non è sottoscritto con le modalità dovute per legge,
09:54semplicemente quella bolletta non va pagata,
09:57quindi quel contratto non siamo obbligati a pagarlo.
10:00Non è valido.
10:03Allora, ci tengo a precisare questa cosa.
10:06Non tutte, ovviamente, le persone lavorano in questo modo,
10:09quindi ci tengo a precisare che magari la persona
10:12che ha creato, quindi lavorando in un call center,
10:15ha creato questo problema, adesso io la butto là,
10:18probabilmente perché magari più contratti chiudi,
10:21più contratti attivi e più soldi fai, in teoria.
10:24Quindi funziona in questo modo quando sei dall'altra parte.
10:27Però ci tengo a precisare che ci sono tantissime persone
10:30che lavorano egregiamente, anzi tante persone
10:33che risolvono anche problemi dei call center
10:36quando poi venite chiamati o al contrario chiamate voi
10:39per risolvere alcuni problemi e a Roma si dice
10:42alcuni impicci, quindi sbrogliano molto bene.
10:45Quindi ci tengo a dire che non tutti sono così.
10:48La pecora nera, però, in qualsiasi tipo di lavoro,
10:51al di là dell'outfit che abbiamo io e Rossolini oggi,
10:55noi non siamo pecore nere, noi oggi al contrario
10:58diamo una volta a tutti quanti, però c'è sempre,
11:01quindi è bene specificare questa cosa.
11:04In questo caso, però, l'esempio è calzante,
11:07quindi fate attenzione, perché magari rispondere al telefono
11:10anche di fretta può portare a non far nemmeno troppo attenzione
11:16alle domande che poi vengono poste, perché ci sono varie scamotage
11:20per farti, tra virgolette, attaccare con un contratto firmato.
11:25Ne parliamo però tra poco, quindi svilupperemo ancora la vicenda
11:28tra pochissime, adesso ci fremiamo un secondo,
11:30ce ne andiamo in pubblicità e magari nei minuti che abbiamo di pubblicità
11:33io, se fossi in voi, una lettura alla bolletta
11:36gliela darei, a tra poco.
11:46Ben tornati in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura.
11:49Siete su Radio Roma News, il canale che tutti i giorni,
11:53almeno alle 12, replica alle 19, vi dà la possibilità di poter guardare
11:57tutto quello che facciamo all'interno di questo studio.
12:00Allora, mi siedo anche bene, perché siete abituati ovviamente a vedere
12:07me seduto su un bancone, perché? Perché la questione di oggi è importante.
12:12Stiamo parlando di bollette, stiamo parlando anche di truffe,
12:18se mi potete permettere, magari tra poco qualcosa potremmo chiedere
12:21al nostro ospite, perché la storia che vi abbiamo raccontato
12:24sa di truffa. Oltre 4 mila euro di fatture stornate,
12:30da annullate per un consumatore, ringraziamo l'associazione Codici,
12:33e tra poco torniamo in collegamento con loro.
12:36Abbiamo raccontato la storia di questa persona che si è trovata
12:39a rispondere al telefono, semplicemente ad un call center,
12:42alla fine ha subito una pseudotruffa, se possiamo indicarla in questo modo,
12:46si è trovata, attivato due contratti, uno per quanto riguarda
12:52la fornitura elettrica, l'altro per quanto riguarda il gas,
12:56in una casa romana, in una casa di campagna, morale della favola,
13:00hanno provato a fare qualsiasi tipo di magheggio, togli di qua e cambia compagnia,
13:04muoviti di qua, muoviti di là, il debito ha seguito il cliente,
13:09fondamentalmente, ma era un debito non richiesto,
13:13perché il contratto non era stato realmente firmato,
13:16non era un contratto voluto, morale della favola,
13:19gli amici di Codici sono riusciti poi a risolvere questo problema,
13:22adesso capiremo anche come.
13:24Torniamo in collegamento con il nostro ospite, grazie ancora
13:27a Francesco Rossolini, responsabile dello sportello nazionale Codici.
13:31Allora, com'è stato risolto alla fine questo inghippo?
13:36Cioè nel senso, come siete riusciti a far annullare le fatture
13:41che poi non erano da pagare?
13:45Guarda, nel caso di specie siamo stati, devo dire, abbastanza fortunati,
13:49penso anche un po' bravi, però anche un po' fortunati,
13:52perché abbiamo semplicemente avviato un'interlocuzione diretta
13:56con la società, quindi con la società fornitrice di luce gas,
14:00che era il gestore di entrambi i contratti,
14:05abbiamo sottoposto la questione, abbiamo richiesto l'ascolto
14:10delle telefonate, il call center deve sempre registrare le telefonate,
14:14e loro, devo dire in modo molto collaborativo, hanno riascoltato
14:18le telefonate, hanno visto che questo contratto, nello specifico,
14:22non era un contratto perfezionato perché mancava alcuni degli elementi
14:25essenziali, è semplicemente un'interlocuzione bonaria
14:28tra il nostro avvocato e il responsabile della società,
14:32abbiamo tornato il CIMOR, quindi il pagamento richiesto
14:37dalla nuova società fornitrice del nostro assistito,
14:41e abbiamo annullato gli oltre 3.000 euro, 3.300 euro
14:45di bollette accumulate dal nostro assistito nell'altra utenza.
14:50Quindi semplicemente con un'interlocuzione riservata
14:54tra l'associazione, i nostri avvocati e i responsabili della società,
14:58abbiamo ottenuto semplicemente uno storno totale delle somme richieste.
15:03E quindi, diciamo, appena anche un vantaggio per il nostro assistito
15:06che non ha pagato le bollette per quei mesi.
15:09Quindi è un doppio vantaggio.
15:11Questo è poco ma è sicuro.
15:13E qui la storia si è risolta in questo modo.
15:16A parte che mi viene da pensare se poi chi realmente ha chiamato,
15:21quindi mi viene da dire truffa, pseudo truffa, magari poi le chiedo qualcosa,
15:25poi realmente sia stato anche, non so se voi questa cosa la sapete,
15:29cioè chi ha fatto quella chiamata perché avete comunque ascoltato,
15:32hanno comunque ascoltato la chiamata della persona, del dipendente,
15:36tra virgolette.
15:37Il dipendente se ne esce sano e salvo o comunque, secondo lei,
15:40il dipendente dovrebbe comunque pagare di questa pseudo truffa?
15:46Allora, la premessa era che moltissimi fanno onestamente il loro lavoro,
15:51correttamente il loro lavoro.
15:52Bisogna vedere anche quali sono le indicazioni che il dipendente,
15:55quindi della persona che ci parla al telefono, riceve.
15:58Quindi con molta onestà dobbiamo dire che molto spesso sono un pochettino
16:01spinti a, come dire, possiamo dire, implementare le loro prestazioni
16:06a tutti i costi, diciamo così, e farci sottoscrivere il contratto
16:10a tutti i costi.
16:11Di Wolf of Wall Street, tra virgolette, cioè nel senso vendi, vendi, vendi.
16:17Allora dai, ci siamo, abbiamo capito.
16:20Allora, però la domanda adesso segue, perché questo caso è stato risolto
16:26in questo modo.
16:27Come si possono risolvere però, cioè le persone come si possono comportare
16:31ove magari a casa in questo momento abbiano la stessa problematica?
16:37Cioè nel senso, come si può comportare?
16:39Cosa deve fare una persona?
16:40Quali sono gli step che voi suggerite per poter capire innanzitutto
16:44se si è in mezzo a una truffa?
16:46Perché a volte arrivano delle bollette che sono anche un po' più salate,
16:48troppo salate, uno diceva, c'è qualcosa che non torna.
16:52Quindi come si dovrebbe comportare una persona a casa magari adesso
16:55in questo istante?
16:57La premessa è che questa volta, come lo dicevo, è andata bene anche come tempistiche,
17:03perché la società ha riscontrato immediatamente, abbiamo trovato
17:06una controparte molto collaborativa.
17:08Altre volte quindi c'è bisogno invece di una procedura più lunga,
17:12che è quella del reclamo prima e della conciliazione poi.
17:14Però generalmente, diciamo, questo tipo di problematiche così acclarate,
17:19così in macroscopi che riusciamo a risolverle, in breve o in medio tempo.
17:24Di sicuro è importante per il consumatore capire quali sono invece le armi di prevenzione che ha.
17:30Innanzitutto, non ci stancheremo mai di dirlo, non farci prendere dalla fretta
17:34quando ci chiamano, lo diceva anche lei prima.
17:36Dobbiamo purtroppo prenderci un secondo in più, ragionare.
17:40Non è vero che questo sentimento di urgenza che ci mettono sempre
17:46quando ci arrivano a telefonata, non è vero che scadono,
17:49che ci stanno staccando la luce.
17:51Quella è la regola numero uno delle truffe.
17:53La regola numero uno delle truffe è proprio questa,
17:58cioè attaccare l'ansia delle persone.
18:01Il tempo è l'ansia delle persone.
18:03Tante truffe, come per esempio quelle monetarie che ti sbuonano i conti,
18:08lavorano proprio su questo, sulla cosa imminente.
18:11Ci sentiamo tantissimi di questi casi, anche di truffe molto più consistenti
18:16della vicenda comunque spiacevole che stiamo trattando in questa sede,
18:20per cui proprio per un eccesso di fretta, un eccesso di allarme,
18:24dovuto alla bravura anche di questi truffatori purtroppo,
18:27hanno sbutato conti correnti ma per decine di migliaia di euro.
18:30Ci sono tante diverse truffe.
18:32Oltre a queste che abbiamo citato, ci sono le truffe che vengono fatte con le carte,
18:38le truffe che vengono fatte sempre a telefono, i conti svuotati.
18:42In ogni caso, lo dico per aiutare e per ringraziare anche voi
18:46che dall'altra parte ci aiutate spesso anche con punto di rottura,
18:49tutti i nostri amici potrebbero rivolgersi anche a voi tranquillamente,
18:54quindi potrebbero tranquillamente scrivere all'associazione.
18:57In ogni caso, qualsiasi tipo di truffa potrebbe esserci una soluzione dietro.
19:01Dico potrebbe perché a volte sono talmente bravi anche a livello burocratico
19:05che le tempistiche sono lunghe.
19:09Le tempistiche sono lunghe, però ci sono degli strumenti anche da parte di consumatori
19:14per riavere attraverso un canale stragiudiziale
19:20e soprattutto far prendere, la dico anche qui un pochino male,
19:24far prendere responsabilità anche alle società che sono, in qualche modo come possiamo dire,
19:29dietro le truffe stesse.
19:32Quindi per banalizzare semplicemente se c'è un acquisto o un bonifico non richiesto
19:38magari possiamo chiedere alla banca il ritorno di quella somma.
19:41Ovviamente è un caso che va studiato, l'ho detto molto male,
19:45ma va studiato caso per caso.
19:47Ma comunque ci sono delle possibilità.
19:49I consigli che possiamo dare invece per non cadere in queste truffe,
19:54quindi al di là della repetità,
19:56quale consiglio magari si sente di lasciare agli amici che ci stanno seguendo in questo momento?
20:03Allora diffidare tutte le telefonate che si qualificano come operatori telefonici,
20:08ad esempio l'operatore X stiamo chiudendo, non è vero,
20:13non è mai così, non chiudono gli operatori, non ci chiamano per dire
20:17sto chiudendo quest'operatore, allora passa a quest'altro operatore, non è vero.
20:21Diffidare delle offerte così molto sensazionalistiche,
20:25quindi tutto questo richiamo al sensazionalismo è molto spesso indice di un comportamento scorretto.
20:32Sicuramente vedere bene quali sono i numeri che ci chiamano,
20:36prenderci il tempo, farci mandare i PILI contrattuali,
20:39perché non c'è nessuna necessità di sottoscrivere il contratto in quel momento.
20:43Possiamo tranquillamente richiedere il contratto e soprattutto, rego laurea,
20:47abbiamo 14 giorni per il ripensiamento.
20:51Quindi anche dove avessimo commesso un errore, avessimo dato un sì di troppo,
20:55abbiamo 14 giorni per ripensarci, è un diritto del consumatore, va esercitato.
21:00Ma dobbiamo essere, dobbiamo agire, dobbiamo essere consumatori consapevoli.
21:04Questo è un ottimo consiglio.
21:06Io, per le persone che magari sono un po' più grandi,
21:10che sa, noi comunque andiamo in diretta a mezzogiorno
21:13e magari ci sono un po' di amici o amiche che sono a casa già a preparare il pranzo
21:17o al contrario andiamo in replica alle 19, quindi è il momento in cui si può riunire la famiglia,
21:22c'è qualche casalinga o casalinga in più.
21:25Io, e magari parliamo di un'età, una fascia d'età avanzata,
21:30fate un gesto semplice, se mi permette,
21:34che è quello di dire, guardi, mi richiami tranquillamente più tardi,
21:38perché tutto questo lo gestisce mio figlio.
21:41Allora, questa tecnica viene utilizzata spesso,
21:45vi dico la verità, mi riconoscete che non ho perì sulla lingua,
21:48da mia madre e vi garantisco che non richiamano mai.
21:52Ma questo perché? Perché spesso e volentieri,
21:54quando si capisce che l'età della persona potrebbe essere anche avanzata,
21:59si fanno, come diceva prima lei, super offerte,
22:02guarda che se non lo prendi adesso, non accetti adesso,
22:06poi non c'è più, poi scade, ti diamo un prestito a tasso X,
22:10facciamo di qua, facciamo di là.
22:12Spesso e volentieri, invece con la consapevolezza di avere a fianco
22:15una persona che magari se ne può intendere,
22:17queste cose decadono, meglio ancora si evita magari la truffa,
22:22poi magari c'è anche una buona offerta reale dietro ad una buona chiamata,
22:26però la fretta non è mai amica di una situazione del genere,
22:31quindi ogni qualvolta che rispondete al telefono,
22:33come diceva anche il responsabile dello sportello nazionale codice,
22:36Francesco Rossolini, fate veramente attenzione, prendetevi del tempo.
22:41E visto che noi viviamo in un mondo caotico, Rossolini,
22:46almeno sulle chiamate fermiamoci un secondo.
22:49Allora, io volevo ringraziare vivamente gli amici di Codici,
22:54perché come al solito mi date veramente una grande mano,
22:57e sono sicuro che questa bella chiacchierata che abbiamo fatto oggi
22:59potrebbe aiutare a risolvere un sacco di problemi
23:02che molte persone spesso pensano di non avere, ma magari ce l'hanno.
23:06Quindi controllate le vostre bollette,
23:08se siete sentiti di essere stati truffati,
23:11fatevi una chiamata magari con i nostri amici dall'altra parte.
23:17Rossolini, grazie davvero di tutto.
23:19Grazie a voi, grazie a voi per l'ospedalità.
23:22È stato veramente un piacere,
23:23torneremo presto sicuramente in contatto con voi,
23:26perché di truffe purtroppo ne siamo sempre pieni.
23:29Torniamo in studio grazie alla regia di Matteo Lupini,
23:32l'appuntamento con me tornerà domani al stesso orario,
23:35dalle ore 12, replica, alle ore 19, tranquilli,
23:39con me non dovete rispondere al telefono,
23:41dovete solo accendere la televisione.
23:43Canale 14, a domani.

Consigliato