DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00l'attualità. Extra. Tutti i
00:06colori dell'attualità. Con
00:08Claudio Michalizio. Betonati
00:11betonati a destra sono tornati
00:14in azione i volontari di ultima
00:16generazione con un'iniziativa di
00:18protesta se avete visto il
00:19nostro telegiornale sapete che
00:21è notizia di queste ultime ore
00:23davanti al Ministero
00:24dell'Agricoltura. La copertina
00:26per inquadrare la notizia del
00:28giorno e poi vi presentiamo
00:29un nuovo blitz affermato
00:31ultima generazione scuote la
00:33capitale stamane sette attivisti
00:35hanno scaricato scarti di
00:36verdura davanti al Ministero
00:37dell'Agricoltura in via 20
00:38settembre protestando contro
00:40quella che definiscono
00:41l'inerzia del governo nella
00:43tutela dell'agricoltura
00:44italiana. Secondo i manifestanti
00:46Meloni fa l'equilibrista ma a
00:48cadere sono gli agricoltori. Le
00:50accuse vanno dalla mancanza
00:51d'aiuti concreti alla svendita
00:53del Made in Italy con
00:54coltivazioni intensive e
00:56orientate solo all'export. Campi
00:58coltivati per Nutella e
00:59Prosecco mentre piccoli
01:00agricoltori restano senza
01:02risorse dicono. Il prezzo del
01:04cibo continua a salire mentre
01:06la crisi climatica devasta i
01:07raccolti. La richiesta è netta
01:09un giusto prezzo per il cibo
01:11equo per chi compra e per chi
01:13produce. Ultima generazione
01:15propone una transizione
01:16sostenibile finanziata non dai
01:18cittadini ma da chi genera
01:20extraprofitti. Le multinazionali
01:22alimentari, la grande
01:23distribuzione, il mondo
01:24finanziario e l'industria del
01:26fossile. Un appello che punta
01:28al cuore di un sistema che
01:29secondo loro ha perso il
01:31contatto con la terra e la
01:32sua dignità. Federica Merlin
01:36la riconoscerete perché era
01:38presente nel video e una delle
01:40protagoniste di questa
01:42mobilitazione andata in scena a
01:44Roma. Intanto buonasera e
01:46benvenuta. Buonasera a voi.
01:49Giovanissima lo possiamo
01:51evidenziare. Diciott'anni
01:52studentessa perché oggi ha
01:55scelto di partecipare a questa
01:56iniziativa di protesta di ultima
01:58generazione. Perché non voglio
02:02più vedere mia mamma scegliere
02:04tra la spesa o il dirmi se può
02:08o meno pagarmi l'università.
02:10Perché il cinquantasette
02:12percento degli italiani, cioè
02:13più della metà, forse anche chi
02:16tra voi ci ascolta, fa fatica ad
02:19arrivare a fine mese. Non
02:21riusciamo a riempire un carrello
02:24della spesa. Mentre ci come
02:28Lollo Brigida, Meloni, chi più ne
02:31ha più ne metta, parlano di
02:33sovranità alimentare. Il nostro
02:35ministero si chiama Ministero
02:37della Sovranità Alimentare. Con
02:39quali soldi viene garantita
02:42questa sovranità? Ci sono
02:44miliardi di euro che vengono
02:47dati alla guerra e noi a scuola
02:50non studiamo queste cose. Io so
02:53da quando sono piccola che un
02:55governo deve aiutare i cittadini.
02:58Soprattutto quando la crisi
03:00climatica attuale distrugge i
03:03raccolti. Perché gli agricoltori
03:05non ce la fanno più. Non è che
03:07sono in strada, in piazza coi
03:09trattori per niente. Sono in
03:12ginocchio perché le grandinate al
03:14nord, quindi le alluvioni e al sud
03:17della siccità, sta devastando
03:19tutto. Sta devastando tutto. Non
03:23ce la fanno più. Sono lasciati da
03:25soli. Perché a quella gente che
03:28si riempie le tasche con i
03:30nostri soldi non frega niente di
03:33noi. Tanto meno degli
03:34agricoltori, dei piccoli
03:36agricoltori soprattutto.
03:39Mi perdoni un attimo. Lei era
03:43tra i manifestanti di oggi. Avrà
03:45sentito il servizio che appena
03:46è andato in onda. Voi lanciate
03:48delle accuse puntuali nei
03:50confronti del ministro
03:51Lobrigida. Dite che
03:52sostanzialmente lui non fa
03:54davvero gli interessi di
03:55agricoltura perché al di là di
03:57quello che dichiara poi nella
03:58realtà diciamo così da seguito
04:01invece agli interessi delle
04:04multinazionali o comunque delle
04:06linee indicative che arrivano da
04:08altre realtà che non siano
04:10strettamente italiane o che
04:12comunque non siano riconducibili
04:13a chi lavora materialmente i
04:15campi. Ci aiuta a spiegare
04:16meglio questo concetto? Cosa
04:18intendete? Che si deve dimettere
04:21il ministro Lobrigida. Questo
04:23intendiamo perché non ci sta
04:24aiutando. Quello che fa è fare
04:26accordi con grandi multinazionali
04:29al posto di veramente garantire
04:31per esempio un prezzo equo del
04:33cibo. Tutela per gli
04:35agricoltori. No? Far pagare più
04:38tasse a più ricchi. Quello che è
04:41sempre stato fatto. Questa cosa
04:43non esiste perché questi sono
04:45politici che tutelano solamente i
04:47ricchi e a noi cittadini studenti
04:51persone comuni agricoltori siamo
04:53lasciati da soli. Tutto quello che
04:56fa è dire che tra le tante cose
04:58che dice che i poveri mangiano
05:00meglio dei ricchi. Che i poveri
05:02mangiano meglio dei ricchi.
05:03Quando loro si riempiono la bocca
05:06di queste bugie e io mi chiedo
05:08chi tra noi ci ascolta? Chi sta
05:11ascoltando questa intervista? Ma
05:13vi sembra normale che un ministro
05:16al posto dei tuteladini del proprio
05:18paese che è stato eletto
05:20democraticamente per fare questo
05:23si mette a dire certe cose e poi
05:25soprattutto nei fatti si comporta
05:28come se fosse un ministro di un
05:30mondo inesistente. Un mondo fatto
05:32di persone ricche. Un mondo fatto
05:34di persone ricche quando una persona
05:36su quattro in Italia vive in
05:38povertà totale e non ce la fa
05:41non solo ad arrivare a fine mese ma
05:43a sopravvivere. E allora mi chiedo
05:45cosa stiamo facendo noi? Cosa
05:47facciamo a casa? A me non frega
05:49nulla di fare le interviste. Io sono
05:51qui solo per dirvi che voglio
05:52vedervi in strada. Voglio
05:54vedervi arrabbiati. Non dobbiamo
05:56stare in silenzio di fronte a questo
05:58perché sarà sempre peggio. Perché
06:01la crisi climatica nei prossimi anni
06:03distruggerà completamente i raccolti
06:06e le previsioni sono chiare. La
06:08scienza lo dice e anche questo si
06:10studia a scuola. Che nei prossimi anni
06:12la crisi climatica distruggerà tutti
06:15i raccolti e la siccità farà
06:18diventare sabbia tutti i raccolti
06:20perché l'Italia è una zona
06:22estremamente colpita da fenomeni
06:24estremi. Nel 2024 sono stati 2400
06:27i fenomeni estremi. 2400 vuol dire
06:30sette al giorno. Vuol dire che gli
06:33agricoltori non ce la faranno più a
06:35produrre. E quando il potere
06:38mi perdono un attimo perché
06:41lei lei sta toccando dei temi che sono
06:43sicuramente condivisibili. Guardi noi in
06:45questa trasmissione spesso diamo voce
06:47anche a chi denuncia il fatto che è
06:49sempre più difficile arrivare fine mese
06:51quindi quanto lei dice ai noi spesso
06:55risuona dalle frequenze di questa
06:57nostra emittente. Le chiedo questo
06:59nelle vostre battaglie però quanto
07:02trovate solidarietà poi per esempio
07:04nelle associazioni di categorie
07:05agricole quanto trovate solidarietà
07:08anche dalle associazioni sindacali
07:10dalle associazioni che rappresentano
07:12gli interessi per esempio dei lavoratori
07:14e delle frange più deboli della
07:16popolazione perché mi pare di capire che
07:18forse siate voi tra i pochi che in
07:21qualche modo portate in strada questo
07:23tipo di stanze. Quello che chiediamo
07:27sono tre cose. Noi chiediamo un giusto
07:30prezzo quindi aggiustare i prezzi
07:32chiediamo che i raccolti vengano protetti
07:34per cui gli agricoltori sono chiaramente
07:37i nostri alleati e noi siamo insieme agli
07:39agricoltori perché questi raccolti
07:41devono essere protetti dalla classe
07:43politica non possiamo essere noi a dover
07:45pagare i danni di tutte quelle catastrofe
07:47che continueranno a danneggiare i
07:49raccolti e la terra nei prossimi anni e
07:52che siano i veri responsabili a pagare
07:54per cui certo che dobbiamo unirci contro
07:57questa classe politica che ci sta
07:59condannando a morte perché è questo che
08:01succederà. Quando le persone saranno
08:03affamate non ci sarà veramente più cibo
08:05costerà non 100 euro come adesso ma 200
08:07euro fare la spesa. Cosa pensate che
08:09faranno le persone? Staranno con un
08:11cartello davanti a Montecitorio a dire
08:13abbiamo fame o salteranno i negozi?
08:15Siamo pronti a vedere la rabbia delle
08:17persone e ad essere noi quelle persone
08:19che non ce la fanno più davvero e si
08:21incazzano con i politici perché è tutto
08:23bene finché è ultima generazione che è
08:25non violenta e va tutto bene ma voi
08:27siete pronti alla rabbia delle persone
08:29perché tra pochi anni questo è quello
08:30che succederà e non lo dico io non vi
08:32devo insegnare niente probabilmente
08:34avete molti più anni di me e sapete
08:36molte più cose della vita della politica
08:38di me lo dice la scienza dagli anni 80
08:42che questo è quello che succederà perché
08:44questa avrà ricadute sociali sarà un
08:46collasso non solo del clima ma delle
08:50nostre società di tutto quello che
08:51crediamo civile delle nostre società di
08:55come intendiamo la politica perché la
08:57gente si incazzerà e questo mi fa paura
09:00mi fa paura come vedo mia madre che non
09:03può pagarmi l'università perché non ce
09:06la fa non ce la fa e non ce la faccio più
09:09a vedere mio padre spaccarsi la schiena
09:10ogni giorno lavoro lavoro lavoro per un
09:13governo che non fa nulla non da nulla in
09:16contraccambio vi chiedo se è giusto vi
09:19chiedo se per voi è giusto e o se
09:21volete smetterla di stare in silenzio e
09:23fare qualcosa perché è questo che
09:26cambierà le cose non stare qui a parlare
09:28ascoltare le interviste ascoltare i
09:30podcast quello che dobbiamo fare è agire
09:32fare qualcosa di concreto domenica
09:35questa domenica alle ore 21 abbiamo una
09:38chiamata online che potete prenotare sul
09:39nostro profilo instagram
09:41li possiamo spiegare nel concreto come
09:43cosa potete fare voi e io vi invito con
09:45tutto il mio cuore se veramente tenete a
09:48questo paese se avete un figlio io forse
09:50potrei essere vostra figlia provate a
09:53pensare a quello che sta succedendo
09:54davvero connettiamoci emotivamente al
09:56problema perché è una catastrofe per
09:58noi
09:59federica è stata chiarissimo anche
10:03ricordato agli ascoltatori la possibilità
10:05di approfondire questi argomenti anche
10:07perché noi abbiamo pochi minuti io le
10:08chiedo in un flash però quando voi
10:10chiedete un'agricoltura più sostenibile
10:12che cosa chiedete concretamente al
10:15governo di fare e soprattutto le
10:20associazioni di categoria del settore
10:22agricolo sono pronte a sposare queste
10:26queste indicazioni per un'agricoltura
10:28più sostenibile perché io ricordo un
10:30anno fa i trattori in piazza contro le
10:32politiche di Bruxelles che dicono
10:35uccidero l'agricoltura come è il dialogo
10:39con le associazioni di categoria quando
10:41voi ponete con forza l'esigenza di
10:43cambiare i modelli produttivi per
10:45tutelare l'ambiente
10:48perché gli agricoltori non sono tutelati
10:50perché è la grande distribuzione
10:52organizzata ai grandi supermercati
10:54controllano il prezzo del cibo e se un
10:58agricoltore produce x cioè poco perché
11:02la crisi climatica gli ha danneggiato il
11:04raccolto e ricavato la grande
11:06distribuzione i supermercati tipo s
11:09lunga tipo il car for tipo le grandi le
11:12grandi marchi i grandi marchi che
11:14controllano il mercato e tutti quei bei
11:16prodotti che non nascono supermercato
11:18ma nascono nei raccolti quelle grandi
11:21distribuzioni speculano sul prezzo del
11:23cibo e gli agricoltori non possono dire
11:27c'è riesco riesco a rientrare nei costi
11:30perché quei costi che gli vengono imposti
11:31sono troppo alti e quindi non ce la fanno
11:34più scendono in piazza quei trattori non
11:35vengono ascoltati alla nostra classe
11:37politica non vengono trattati
11:39dignitosamente quello che è stato
11:41imposto fino adesso della politica sono
11:44solamente dei prezzi troppo alti e delle
11:46norme che anziché a secondare gli
11:49agricoltori per la crisi climatica vanno
11:52contro perché non gliene frega niente
11:56intanto dei loro interessi e questo lo
11:59sapete meglio di me
12:00quello che vi dico è che sono stufa dei
12:02like su instagram sono stufa di gente
12:05che mi ascolta e mi dice hai ragione
12:07per favore andiamo in strada insieme
12:09facciamo azioni insieme perché è questo
12:12il motivo per cui sono qui è solo questo
12:15chiedervi di venire in strada con
12:17ultima generazione perché siamo
12:18l'ultima generazione e non lo dico io
12:20purtroppo non è una cosa che mi sono
12:22inventata adesso per favore
12:24connettiamoci con la gravità della
12:26situazione perché sarà sempre peggio di
12:28così adesso è l'inizio della fine e
12:31ripeto secondo me questo lo sapete
12:33meglio di me perché avete vissuto
12:35probabilmente molti più anni di me io
12:36sono molto piccola e se lo capisco io che
12:39ho 18 anni penso che lo capiate molto
12:41meglio di me e se avete un figlio se
12:43avete una nipote magari della mia età
12:45siete preoccupati per la situazione perché
12:48io mi cago in mano penso che voi lo
12:51siete molto di più e sono stofa di
12:53vedere persone che parlano e basta
12:55dobbiamo fare qualcosa di concreto
12:57pretendere insieme il giusto prezzo del
12:59cibo e aiuti concreti perché la politica
13:03è lì per fare i propri interessi anche se
13:06abituate a questo tipo di politica non è
13:08così che funziona
13:11Federica io la ringrazio per anche la
13:13passione civica con cui portate avanti
13:17la vostra la vostra battaglia
13:21vabbè usi le
13:24non è questione che ci piace fare questa
13:27cosa non è che siamo felici di farci
13:28arrestare oggi abbiamo tenuto otto ore in
13:31questura otto ore denunciata per quello che ho
13:34fatto non è piacevole non è bello stare
13:35qui a urlare davanti a forse centinaia di
13:38persone ma è questo quello che ci serve
13:40non è nessuna passione
13:43lo posso capire perfettamente io la
13:45ringrazio per essere stata con noi
13:46speriamo che queste vostre battaglie
13:48abbiano facciano prose liti sempre più
13:51di quanto non sia accaduto sinora le
13:53auguro ovviamente una buona serata
13:54grazie e grazie anche a voi arrivederci
13:58grazie alla nostra ospite Federica Merlin
14:01di ultima generazione e ci sarà
14:03naturalmente da parlare ancora di questi
14:05temi inevitabile perché sono nell'agenda
14:08del dibattito pubblico del nostro paese
14:11oltre che del pianeta intero adesso ci
14:13sono gli altri programmi della nostra
14:14emittente grazie davvero per averci
14:16seguito torniamo con extra domani alla
14:19solita ora arrivederci
14:22extra tutti i colori dell'attualità con
14:26claudio micalizio