Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera ai nostri telespettatori, bentrovati ad una nuova edizione del TG Preview, l'approfondimento
00:17che ogni sera dedichiamo prima del TG ad un tema di attualità .
00:21Questa sera parliamo di rifiuti, di raccolta differenziata e dell'obiettivo che ci siamo
00:27dati a livello regionale da raggiungere, che è l'83,3% al 2027.
00:33Parleremo di a che punto ci troviamo di questo percorso sia a Brescia che in provincia, lo
00:43faremo come sempre con degli ospiti, do il benvenuto in studio a Camilla Bianchi, assessore
00:47all'ambiente del Comune di Brescia, buonasera.
00:49Buonasera, buonasera a tutti e tutti.
00:51E in collegamento abbiamo già Marco Costanti, che è il sindaco del Comune di Palazzolo
00:55sull'Oglio.
00:56Buonasera.
00:57Buonasera.
00:58In apertura manderei subito in onda un servizio che ci aiuta a fare il punto della situazione,
01:05a che punto siamo a livello di raccolta differenziata, non solo in città ma in provincia e dove
01:12dobbiamo arrivare.
01:13Vediamo.
01:14I bresciani differenziano sempre meglio ma continuano a produrre una grande quantitÃ
01:25di spazzatura.
01:26E' quanto emerge dall'ultimo quaderno di rifiuti, il rapporto pubblicato dalla provincia
01:31di Brescia, che analizza comune per comune la quota di scarti prodotta e che ne calcola
01:35la media procapite.
01:36Nel 2023 la gestione di rifiuti è migliorata nei 205 comuni, con la quota di differenziata
01:41che in un anno è passata dal 76,3 al 77,2%, merito anche del fatto che un maggior numero
01:49di amministrazioni hanno adottato la raccolta a porta a porta e in ben 45 comuni bresciani
01:54è in vigore il prelievo con tarifazione puntuale, che ha permesso in particolare di ridurre
01:59la quota di rifiuti in differenziati prodotti, 84 kg la media procapite, contro i 138 kg
02:05dei comuni a regime presuntivo.
02:07Se la provincia di Brescia nel 2023 ha prodotto 667.200 tonnellate di rifiuti, poco meno di
02:13529 kg procapite ogni anno, in aumento del 4% sull'anno precedente, va precisato che
02:20i residenti sono cresciuti e che la raccolta differenziata è aumentata del 5,4%, anche
02:26se con il 77,2% raggiunto Brescia resta al settimo posto nella classifica lombarda.
02:32Dunque c'è ancora da fare, soprattutto in quei comuni che non riescono a raggiungere
02:36nemmeno il 60%.
02:38I 9 peggiori sono Colio, che non arriva al 30%, Paspardo, Cimbergo, Cortenogolgi, Tremosine,
02:44Valvestino, Marmentino, Bovegno e Magasa.
02:47Il paese più riciclone invece si conferma Acquafredda, con il 94,79% di raccolta differenziata,
02:54sul podio anche Lograto e Montirone.
02:58Dunque, dove è in vigore la tariffa puntuale, dove anche il porta-porta è più spinto, i
03:05risultati sono migliori a livello anche di produzione di rifiuti.
03:09Camilla Bianchi, il comune di Brescia, da tempo già adotta il porta-porta, con differenti
03:16anche modalità , se pensiamo al centro e ai quartieri invece più periferici.
03:21In quale direzione si sta andando?
03:24Perché l'anno prossimo sarà un anno decisivo per quanto riguarda la revisione del sistema
03:28di raccolta, è così?
03:29Sì, intanto grazie per l'invito e per questa occasione di introdurre anche il tema ai cittadini
03:36e le cittadine.
03:37Noi ci troviamo con un sistema misto, che vuol dire che alcune frazioni sono porta-porta,
03:42altre invece abbiamo ancora i cassonetti sulle strade.
03:48Siamo stazionari, anzi una leggera flessione al 68% di raccolta differenziata, anche nel
03:54servizio ascoltavamo quali sono i comuni più virtuosi.
03:58Il comune nelle proprie linee programmatiche, quindi in quelli che sono gli obiettivi che
04:03ci si è dati, si era inserito un ragionamento, quindi una prospettiva verso il porta-porta
04:10integrale con una tarifazione puntuale.
04:15Ovviamente siamo in una fase di studio, perché per raggiungere quell'83,3% dato da regione
04:23Lombardia al 2027, quindi con un tempo molto limitato, bisogna lavorare tanto e noi abbiamo
04:29scelto di lavorare su tre direzioni diverse, quindi da un lato mantenere una situazione
04:36che vede ancora due cassonetti su strada e quindi in questo c'è una situazione più
04:43conservativa ovviamente, un altro scenario invece riguarda il mantenimento di un solo
04:49cassonetto su strada, l'umido, mentre portare in casa anche l'indifferenziato, questo proprio
04:55in quell'ottica che diceva anche il servizio, quindi nell'andare a diminuire la quantitÃ
05:00pro capite di rifiuti e l'ultimo scenario invece è proprio quello del porta-porta integrale.
05:06Ovviamente abbiamo delle situazioni di particolare attenzione, quindi il centro storico sapete
05:12che ha già un modello differente perché sono tre le frazioni su strada che vengono
05:18raccolte di fatto su cassonetto, quindi il vetro, l'indifferenziato e l'umido, mentre
05:24la cintura esterna ha solo indifferenziato e umido e insieme a questo, insieme a un obiettivo
05:33che è un obiettivo innanzitutto di natura ambientale, quindi il rifiuto migliore è
05:39il rifiuto non prodotto, quindi dobbiamo andare verso quella direzione, ovviamente
05:43c'è anche un ragionamento in termini di contenimento dei costi, sappiamo che la Tari
05:49è una di quelle tariffe che devono essere interamente coperte, cioè i costi devono
05:56essere interamente coperti dal prelievo ai cittadini e le cittadine, quindi il comune
06:01o altri enti non possono intervenire per abbassare i costi e proprio per questo stiamo lavorando
06:07per mantenere una Tari ovviamente il più possibile contenuta.
06:13I tempi che vi siete dati per l'entrata in vigore del nuovo sistema, quali saranno?
06:21Sì, questa è una domanda importante perché ovviamente noi siamo in chiusura di un piano
06:27economico finanziario, perché i piani economici finanziari legati al sistema di raccolta
06:32dei rifiuti sono biennali, quindi durano due anni, nel nostro caso 2024-2025 e quindi
06:39il nuovo sistema di raccolta, quale sarà la strada che andremo a percorrere, sarÃ
06:45a partire dal 2026, quindi il tempo per arrivare ad una scelta è un tempo che ci vede nel
06:52prossimo futuro impegnati anche con tutta la parte di ragionamento e condivisione in
07:00commissione per poi approdare al Consiglio Comunale, perché poi nel 2026-2027 avrÃ
07:08un nuovo piano economico finanziario e quindi un nuovo sistema di raccolta.
07:13Un nuovo sistema di raccolta che è partito da pochi mesi a Palazzolo, allora chiedo
07:20al Sindaco Costanti di spiegarci da dove partivate, che cosa avete cambiato da poco con l'entrata
07:26in vigore del nuovo anno e anche quali sono le percentuali, insomma se avete già contezza
07:32di come sta cambiando anche il risultato poi di questa raccolta.
07:38Sì, noi partiamo da un sistema che di fatto era già un sistema di porta a porta integrale,
07:45quindi già attivato con l'amministrazione precedente, quello che noi abbiamo fatto
07:51in questo nuovo quinquennio, quindi dal 2023 al 2027, è introdurre delle migliorie per
07:59cercare ancora di più di ottimizzare il servizio e quindi di conseguenza aumentare quelli che
08:05sono i dati. I dati effettivamente in termini di raccolta differenziata sono in aumento,
08:12quindi dal 2023 che eravamo intorno al 73,5%, nel 2024 siamo passati al 76,8%,
08:24i primi mesi di quest'anno segnano un nuovo incremento intorno al 79%, quindi il nostro
08:34auspicio è che in questo anno il dato si consolidi tenuto conto che come obiettivo
08:40di mandato c'eravamo dati quelli di raggiungere e possibilmente superare l'80% di raccolta
08:47differenziata. Su questo siamo sulla buona strada, chiaramente nessun sistema è perfetto in sé,
08:56ma chiaramente si basa su una collaborazione tra amministrazione, cittadini, imprese e realtÃ
09:03del territorio perché meglio funziona questa collaborazione, meglio ovviamente il beneficio
09:09in termini di raccolta differenziata e di minor rifiuto prodotto e, come si diceva prima,
09:14di maggior rifiuto differenziato. Le novità più significative che abbiamo introdotto con
09:21il nuovo sistema e il nuovo capitolato di gara sono la sostituzione del vecchio sacco
09:27dell'indifferenziato con dei bidoncini con un tag, in modo tale da andare a avere una
09:35sorta di controllo sulle utenze, questo quanto meno per avere una migliore conoscenza di quella
09:43che è la raccolta sul territorio e accompagnare quella che è stata una campagna informativa
09:49prima dell'introduzione di queste nuove migliorie e poi anche durante quello che è il servizio.
09:58La figura in particolare nuova è un ispettore ambientale che di fatto effettua dei controlli
10:04anche a domicilio e sul territorio e fornisce anche in prima battuta un'informazione.
10:10Per dire alcuni dati, nel 2024 questo ispettore ambientale ha fatto 2270 interventi,
10:19mentre sono già 395 gli interventi che ha fatto, spesso anche direttamente a domicilio,
10:25in questi primi tre mesi dell'anno. Sono interventi chiaramente di natura informativa e formativa,
10:33non per forza di cose, sempre e soltanto in un'ottica sanzionatoria.
10:37Le sanzioni ovviamente vengono combinate, anche grazie alla collaborazione positiva
10:43con il comando di polizia locale e due agenti in particolare che fanno servizio ambientale sul territorio.
10:49Da questo punto di vista, per dire, nel 2024 sono state elevate 47 sanzioni amministrative
10:57e 5 di natura di denuncia penale e anche all'inizio di quest'anno sono già diverse le sanzioni combinate.
11:04Questo perché chiaramente, come dicevo prima, la collaborazione in un'ottica formativa e informativa
11:10e laddove ci sono delle criticità , chiaramente si interviene in un'ottica repressiva.
11:15Però il sistema deve funzionare sotto tutti i punti di vista.
11:19Un'alleanza che deve coinvolgere tutti, partendo dal presupposto
11:24che, più che differenziare bene, bisogna anche cercare di produrre meno rifiuti, come dicevamo anche nel servizio
11:31perché purtroppo ne produciamo ancora moltissimi.
11:34Si faceva accenno prima alla tariffazione puntuale, sicuramente anche questo un obiettivo
11:40perché poi si cerca sempre di cercare di fare in modo di spendere anche meno.
11:45La tariffazione, come si diceva prima, purtroppo grava solamente sulle tasche degli utenti
11:51e quindi in qualche modo bisogna cercare di intervenire in modo da far pagare, non dico il meno, ma il meglio possibile.
11:56Come vi muoverete? Quali saranno le direttive perlomeno?
12:00Sì, questo è assolutamente vero.
12:03È tra l'altro uscito da poco il primo rapporto di ARERA, quindi dell'ente che regolamenta anche la gestione dei rifiuti e le tariffe
12:17e di fatto è l'ente che poi valida anche i piani economici e finanziari di cui parlavamo prima
12:23e in questo rapporto è evidente quanto la tariffazione puntuale e anche la tariffazione puntuale corrispettiva
12:30quindi che non viene emessa direttamente dal comune ma dal gestore
12:34sia la chiave di volta rispetto all'aumento di percentuale di raccolta differenziata.
12:42Per quanto riguarda le riflessioni che stiamo facendo, stiamo ragionando in un'ottica di tariffazione incentivante
12:51che rientra all'interno di quella che viene definita una tariffazione puntuale.
12:57Ci sono alcuni comuni ad esempio che stanno utilizzando la modalità dell'ecosacco
13:02cioè il fatto di dire prendiamo una famiglia media di tre persone che abitano in 100 metri quadrati
13:09e rispetto alla frazione sia dell'umido sia dell'indifferenziato dotiamo queste famiglie di un numero complessivo di sacchi per un anno.
13:18Ci sono le famiglie che risparmieranno e quindi avranno utilizzato meno sacchi
13:24altre invece che dovranno ulteriormente andare a comprare altre dotazioni
13:30e quindi in questo si gioca una prima parte di tariffazione puntuale
13:35perché poi la tariffazione puntuale si basa su una misurazione puntuale
13:40noi già ad oggi per tutte le utenze sappiamo quanto conferiscono e come conferiscono
13:46che è anche la base di dati da cui partiamo e quindi a partire da questa base di dati
13:52andremo a costruire quella che sarà la prospettiva futura
13:56con delle diverse possibilità perché introdurre subito una tariffazione puntuale effettiva
14:04è sicuramente particolarmente impegnativo perché bisogna incentivare questo cambio di stile di vita dei cittadini
14:13e quindi una soluzione intermedia come quella che dicevo poco fa
14:18che tanti comuni con termini utilizzano può essere un primo passaggio
14:22anche per abituarsi a produrre meno rifiuti.
14:27Costantino, lei prima faceva riferimento a questi tag sui bidoncini
14:32in che cosa consistono e che impatto hanno sul meccanismo di tariffazione?
14:39Allora di fatto è uno strumento che ti permette di misurare quelli che sono gli svuotamenti
14:45che vengono effettuati e quindi i prelievi di rifiuto
14:49servono per avere un'immagine più vicina al reale in termini di comportamenti dei cittadini, numero di svuotamenti e quant'altro
15:00per di fatto permetterti di efficientare ancora di più e ancora meglio la raccolta differenziata.
15:08Di fatto anche noi al momento non abbiamo l'intenzione di introdurre la tariffazione puntuale
15:15per non migliorare questi atteggiamenti in termini di rapporto collaborativo
15:22e ovviamente di collaborazione con i cittadini nell'ottica della differenziazione della raccolta.
15:28Il numero di svuotamenti è calcolato come nel precedente bando
15:33era calcolato il numero di dotazione in termini di sacchi che veniva assegnata alla famiglia
15:37in base al numero dei componenti, metri quadrati dell'appartamento e via dicendo.
15:42Questa è la nostra fase e quello che in termini di restituzione che servizio comunque funziona o in miglioramento
15:49lo leggiamo anche dalla diminuzione tra il 23 e il 24 del numero delle segnalazioni dei cittadini
15:56sul mancato prelievo e non funzionamento della raccolta differenziata
16:00dove abbiamo avuto una riduzione del 38% delle segnalazioni.
16:06Ancora ci sono però questo è il segnale che comunque il servizio sta migliorando.
16:12Un tema importante è anche quello per quanto riguarda la città del fuoricassonetto.
16:17Dati che purtroppo nell'ultimo periodo sono leggermente diminuiti
16:21però per esempio tra 2022 e 2023 se non vado errato erano cresciuti
16:25e comunque rappresentano un costo importante da sostenere per il servizio di gestione.
16:31Su questo si sta facendo molto anche in città , telecamere, segnalazioni
16:36sicuramente una componente importante però su cui lavorare.
16:40Sì assolutamente il tema del fuoricassonetto come sapete lo stiamo affrontando in tandem
16:46anche con l'assessore Mucchetti che come ricordava anche il sindaco
16:50ha poi la competenza della polizia locale rispetto all'aspetto, scusate il gioco di parole, sanzionatorio.
16:57Abbiamo aggiunto con la collaborazione di Aprica altre unità in termini di spettori ambientali
17:06per cui attualmente stanno prendendo anche il loro lavoro altre 10 risorse
17:15quindi 10 persone, 10 spettori ambientali che avranno anche la possibilità di effettuare le sanzioni
17:22quindi saranno anche pubblici ufficiali.
17:25Abbiamo un numero di sanzioni comunque che è aumentato
17:32proprio perché come sapete noi siamo andati anche a recuperare tutte le utenze
17:38che non avevano ritirato il kit e anche quelle utenze che invece utilizzavano
17:43in modo sottodimensionato il kit, la tessera stessa
17:47proprio perché in un'ottica di misurazione puntuale e precisa
17:51sappiamo chi e come vengono utilizzate le tessere
17:55quindi è stata recuperata quella fase.
17:58Il tema del fuoricassonetto è fondamentale quindi dicevo andiamo ad aumentare
18:02in termini di 20 ispettori complessivi un aspetto di presidio territoriale
18:10perché poi saranno sul territorio e consentiranno anche, come si diceva poco fa
18:16di accompagnare anche il cittadino in un utilizzo corretto delle dotazioni
18:22e dall'altro invece qualora potranno anche nel caso sanzionare.
18:28Attualmente le verifiche ovviamente ci sono, sono in corso
18:33e quindi è un aspetto di presidio perché poi come ricordavamo
18:37400 mila euro di fatto sono destinati per il fuoricassonetto
18:43quindi comunque sono risorse che sono aggiunte da tutti e tutti noi.
18:49Il fatto di togliere i cassonetti sulla strada però potrebbe avere un impatto anche su questo forse?
18:55Certo sì sì, il tema del fuoricassonetto ovviamente si sviluppa soprattutto
19:00accanto ai cassonetti quindi sicuramente una rimozione e una razionalizzazione
19:07perché noi adesso abbiamo 3500 cassonette in 1800 postazioni su tutta la cittÃ
19:13quindi effettivamente un numero molto alto, tantissime e 227 postazioni
19:19che sono particolarmente interessate dal fenomeno del fuoricassonetto
19:23quindi abbiamo questi numeri, li stiamo presidiando, è chiaro che in un'ottica di sviluppo
19:28sia che si vada appunto verso il porta porta integrale sappiamo anche che ci sono cittÃ
19:33che vedono poi il fenomeno non più sui cassonetti ma sui cestini
19:38e quindi è comunque un fenomeno che va accompagnato con una parte educativa e culturale
19:43e anche qualora necessario sanzionatoria importante per cui stiamo lavorando anche su quello.
19:50Sull'aspetto educativo a Palazzolo avete tra l'altro attivato uno sportello
19:55anche per non solo fornire bidoncine ma ovviamente anche fornire informazioni
20:01e so che il tema dell'educazione e dell'accompagnamento anche come diceva l'assessore in studio
20:07della cittadinanza verso le buone pratiche e la buona differenziazione
20:12passa proprio dal coinvolgimento di cittadini.
20:15Avete fatto un incontro a Rovato proprio nei giorni scorsi a cui era presente con Apri
20:20che con tanti sindaci dell'Ovest Bresciano era presente anche l'amministrazione di Palazzolo
20:24c'è proprio il tema dell'educazione insomma che va portato avanti di pari passo
20:29con quelle che sono le politiche delle amministrazioni giusto?
20:32Sì educazione ed informazione anche tutte le novità e l'introduzione dei nuovi raccoglitori
20:39dei nuovi bidoncini è stata preceduta da degli incontri pubblici delle assemblee pubbliche
20:44gestite dal vice sindaco Francesco Marcandelli che ha la delega appunto come assessore all'ambiente
20:52e questi incontri ovviamente sono stati incontri formativi ed informativi
20:57hanno permesso anche di ripassare mettiamole in questi termini le regole per una corretta raccolta differenziata
21:03e ovviamente hanno dato la possibilità poi di essere propedeutica la fase di distribuzione dei nuovi contenitori
21:11contenitori che sono stati distribuiti all'incirca in un mese l'ultimo mese dello scorso anno
21:18e devo dire che a livello di distribuzione abbiamo superato il 91%
21:22quindi abbiamo coperto la quasi totalità delle utenze
21:28c'è questo sportello attivato all'interno di uno dei centri commerciali di Palazzolo
21:35che chiaramente è uno sportello informativo nel quale si possono di fatto ottenere i bidoncini
21:44fare le iscrizioni quindi di fatto funziona come un piccolo ufficio ecologia in esterno
21:51e nel 2024 ha avuto 141 giorni di apertura e di fatto sono 36 giorni di apertura dall'inizio di quest'anno
22:01è un servizio che funziona e comunque dà i suoi frutti da questo punto di vista
22:06ovviamente l'ultimo dato che do se ne è già parlato
22:12chiaramente fare bene la raccolta differenziata aiuta nel contenimento dei costi
22:16perché se in cinque anni il costo della vita ha aumentato del 17%
22:19a Palazzolo il costo dell'Atari ha aumentato solo del 4,5%
22:24bene allora lanciamo questo messaggio che è importante differenziare bene e poi conviene
22:29un ultimissimo flash con l'assessore
22:32il tema è anche quello di cercare di incentivare a produrre meno
22:37e questo è un lavoro che penso porterete avanti anche non solo con i cittadini ma con le imprese
22:42sì sì assolutamente sia con le imprese poi sappiamo che anche a livello istituzionale e normativo
22:47se pensiamo agli imballaggi di plastica ad esempio sono dei temi che vanno davvero conseguiti
22:54grazie alla collaborazione di diversi enti
22:57grazie mille ai miei ospiti il tempo per noi si è concluso
23:00grazie al sindaco Costando in collegamento e grazie all'assessore Bianchi qui in studio
23:04grazie grazie a voi
23:05ci vediamo tra pochissimo 19.30 una nuova edizione del Tg
23:12a