• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera ai nostri telespettatori, benvenuti a questa nuova edizione del nostro Tg preview,
00:15spazio di approfondimento della redazione del telegiornale di Teletutto, questa sera
00:19ci occupiamo di un tema caldo o da tanti anni in verità con alti e bassi riguarda la sicurezza
00:27alla stazione nella zona della stazione di Brescia, ce ne occupiamo perché da tante settimane
00:34raccontiamo nei nostri telegiornali, nella nostra cronaca, quello che accade intorno alla
00:41stazione di Brescia, abbiamo parlato in queste ultime settimane di aggressioni, di rapine,
00:47aggressioni anche alle forze dell'ordine, dei risultati, dei primi risultati sono arrivati
00:53grazie proprio al lavoro delle polizie e della questura e noi ci occuperemo di questo
01:00tema e cercheremo di capire che cosa sta accadendo, lo faremo con chi vive la stazione, la zona
01:07della stazione, sono i commercianti e i residenti. Comincio anzitutto col presentarvi l'ospite
01:13che è in studio stasera che è Marsida Breti, grazie di aver accettato il nostro invito,
01:19Marsida è la titolare del caffè ristretto che è un bar sotto i portici di fronte alla
01:29stazione dove purtroppo si raccolgono troppo spesso gang di ragazzini, ci aiuterà in questo
01:36nostro percorso, in questi venti minuti anche il collega della redazione del giornale di
01:41Brescia, collega di cronaca nera e giudiziaria Paolo Bertoli che ci racconterà quelli che
01:47sono, ciao Paolo, buonasera e grazie, i fatti accaduti in queste ultime settimane e poi
01:53lo faremo in collegamento con Jacopo Bianchi dal piazzale della stazione dove è lì con
01:58noi in compagnia dei residenti e dei commercianti della zona, grazie Jacopo a te e ai tuoi ospiti,
02:07ti darò la linea tra pochi minuti, però voglio subito cominciare invece con l'ospite
02:11di studio che è Marsì Dabretti, titolare del bar da quasi dieci anni, quest'anno sono
02:18dieci anni, è originaria dell'Albania, da tanti anni a Brescia e lei però da qualche
02:29anno sta attraversando delle difficoltà, ci racconti un po' brevemente la sua esperienza
02:35negli ultimi anni, da quando ha cominciato a preoccuparsi?
02:38Devo dire che la stazione si conosce sempre come la zona non sicura, ma non è vero, perché
02:45comunque in dieci anni ho sempre lavorato abbastanza bene, ma nell'ultimo periodo e
02:50negli ultimi anni, soprattutto nell'ultimo periodo di adesso, le cose sono peggiorate,
02:55formazione di baby gang, di ragazzini, risse ogni giorno, spacci all'ordine del giorno,
03:03alla luce del sole, a parte tante maleducazioni, ci stanno portando veramente a un'esasperazione
03:18sia fisica ma soprattutto mentale, perché molti dei miei colleghi, io in primis, siamo
03:23costretti a chiudere le attività prima, perché dopo un certo orario è invivibile.
03:28A che ora chiude lei?
03:29Io chiudo alle 5.30 di sera, apro alle 5 del mattino e chiudo per le 17.30 alla sera.
03:36Non se la sente di rimanere fino alle 7 di sera?
03:38Assolutamente no, poi sono anche una mamma, quindi io so che molte persone, molti genitori
03:43hanno anche paura di portare i figli, magari di far prendere i pullman per andare a scuola,
03:49perché lì veramente ti capita di tutto.
03:52Lei parla di maleducazione, ma c'è qualche episodio, come diceva prima, in cui si è
03:58andata un po' oltre la maleducazione, evidentemente magari c'è chi ne approfitta perché è di
04:03fronte a una donna e quindi si sente più in diritto o più forte, c'è qualche episodio
04:10in particolare?
04:11Ma ce ne sono tanti, gente che viene maltrattata, rispondono male alle signore, ma da così,
04:19dal nulla.
04:21Lei personalmente?
04:22A me mi è capitato qualche giorno fa di avere a che fare con ragazzini che fumavano, proprio
04:29anche di fronte a me o anche in faccia.
04:33Fumavano spinelli, non sigarette?
04:35Sì, non sigarette, è vero, fumavano appunto spinelli all'ordine del giorno, ma non che
04:42dice che si appartano in una posizione tranquilla, lo fanno proprio così, tranquillamente, arrecando
04:48anche disturbi a chi come me dà fastidio.
04:52Ho pregato di spostarsi e sono iniziati i volati, paroloni, offese, queste sono le proprie…
05:00Non si sente sicura lì dove lavora lei?
05:02Adesso no, io ogni mattina apro il bar e ho paura di non trovare più il bar, molto spesso
05:10ci sono delle risse che si lanciano le bottiglie, si lanciano addirittura sotto il portico dove
05:16lavorano i ragazzi turchi, dove c'è il kebab, lì i ragazzi un pomeriggio hanno
05:24proprio preso sedie e i tavoli e se li sono buttati addosso, cioè volavano proprio bottiglie,
05:30ma da prendere in testa qualcuno e rimanderci fuori.
05:33Vado dal collega Paolo, che idea ti sei fatto tu raccontando le vicende della stazione di
05:40Brescia, quello che sta succedendo in questo periodo, la signora ci diceva in particolare
05:45negli ultimi due anni, tu che idea ti sei fatto?
05:48Prima di arrivare a raccontare quello che raccontiamo poi nei nostri telegiornali.
05:53Sì, l'idea è che nell'ultimo anno, anno e mezzo probabilmente, la situazione sia un
05:59pochino peggiorata perché in generale si sono formate delle bande, dei gruppi su base
06:05etnica, prima era la politica che univa, poi il tifo calcistico ora che unisce e che
06:11crea forza del gruppo è la partenenza etnica, non è un discorso che esclude ma è un discorso
06:17che in questo caso unisce e che porta a vedere le dinamiche del gruppo, in cui all'interno
06:22del gruppo ci si sente impuniti.
06:24Si tratta principalmente di ragazzi stranieri, di seconda generazione, probabilmente si sentono
06:29esclusi in alcuni contesti, alcuni vengono dai paesi della provincia, si trovano in città
06:35per andare a scuola o perché ci restano, qualcuno ha abbandonato gli studi, sono minorenni
06:40da poco e hanno in questa zona della stazione, il loro palcoscenico, la loro arena in cui
06:47sfogarsi, in cui vivere il loro momento di gloria.
06:50Purtroppo queste dinamiche sono passate direttamente dall'essere esibizionismo, devianza, quello
06:57che volete è essere veri i propri comportamenti criminali, quindi si sono registrate, e purtroppo
07:02sono state moltissime, rapine, estorsioni, violenze, aggressioni, tutti gli episodi
07:07che abbiamo raccontato.
07:09Secondo me nell'ultimissimo periodo, nell'ultima settimana, si è segnato un pericoloso salto
07:14di qualità quando si è verificata in dicembre l'aggressione a una pattuglia della polizia
07:20locale e poi ancora più grave, la scorsa settimana, l'aggressione ai danni di una volante
07:26del commissariato Carmine.
07:38Qual è la situazione che vivono i residenti e i commercianti?
07:45Buonasera Salvatore, buonasera anche ai tuoi ospiti, io sono proprio davanti alla stazione
07:51del piazzale Antistante, assieme come vedi a un folto gruppo di commercianti e di residenti
07:57della zona, che hanno mandato per mesi, per anni segnalazioni di episodi che continuano
08:03ad aggravarsi, io adesso ti faccio sentire qualche storia dal vivo, proprio dalle loro
08:07parole, ad esempio di chi ha l'hotel praticamente qui di fronte.
08:11L'hotel cristale più il B&B qui di fronte, abbiamo buttato via un sacco di soldi, con
08:18la speranza di poter lavorare tranquilli, ma non siamo tranquilli, perché i clienti
08:24che arrivano scappano, perché si trovano fermati da tutti, proponendo droga e quant'altro
08:32la gente si spaventa e se ne va, noi come femmo a lavorare?
08:37Non possiamo lavorare così, più volte abbiamo reclamato, ci ridono e non fanno niente, spero
08:46che questa cosa che si fa stasera ne prendano atto.
08:50Mi diceva anche la collega in studio, io la sentivo all'auricolare, hanno parlato anche
08:55di un cambiamento completo della tipologia di persone, adesso tantissimi giovani che
09:01vengono magari a importunare per divertimento arrivando dai paesi, è successo anche a voi
09:08e ai clienti?
09:09Ma dappertutto, i clienti l'hanno picchiato anche, addirittura li hanno dirubbato e l'hanno
09:16costretto a lasciargli tutto ciò che aveva in tasca, i soldi e quant'altro, così non
09:22va bene.
09:23Patri di famiglia, giustamente questo non verrà più da noi, giustamente come facciamo
09:32a lavorare?
09:33Non si può, devono prendere provvedimento, ci ridono.
09:38Questa è la testimonianza di una persona che ha l'hotel, proprio il B&B qui di fronte,
09:44ho un commerciante anche accanto a me che ha il negozio, la situazione penso sia sostanzialmente
09:50la stessa.
09:51La situazione è drammatica, chiediamo un intervento tempestivo della Signora Sindaca
09:56al fine che venga ripristinato la situazione come prima, ovvero gli agenti della Polizia
10:03Locale, perché comunque qua in questo momento la Polizia Locale si vede passare ma assente,
10:08abbiamo una forte presenza della Polizia di Stato ma non è sufficiente.
10:12Da questo vi posso dire che gli eventi che possono capitare sotto quel portico che questa
10:16settimana tutte le sere ci sono stati problemi al parcheggio, a Via Solferino, a Via Solferino
10:21Iniziale, Finale, Lo Spaccio, abbiamo una situazione veramente drammatica.
10:25Io non so a cosa aspetti l'amministrazione a intervenire, non riesco proprio a capirlo.
10:30C'è una volontà politica di voler sistemare questa zona oppure no, anche perché c'è
10:34un problema urbanistico ma c'è un problema di sicurezza, l'amministrazione deve affrontarlo,
10:39non può nascondersi dietro a nulla.
10:41E' la prima persona, e chiedo io cortesemente alla Signora Sindaca, di intervenire personalmente,
10:46di farsi partecipe con noi di questa situazione.
10:49Anche perché qua sono tutti disperati, i commercianti hanno perso gli incassi mediamente
10:55del 50%, i clienti quando arrivano, arrivano una volta e poi non tornano più.
10:59Sono tutti spaventati, i ragazzi che arrivano per le scuole vengono in tanti casi derubati,
11:04scippi e quant'altro, come diceva prima il mio collega, un signore è stato derubato
11:08in portafoglio anche dalle parti del solferino, sappiamo gli episodi che sono successi alla
11:12Polizia di Stato.
11:13Cosa vogliamo fare di questa zona?
11:15Vogliamo farla crollare completamente?
11:17E' abbastanza dirlo, la gente tranquillamente prenderà la sua decisione e se ne andrà.
11:22Poi l'amministrazione voglio vedere come gestirà questa situazione, perché dal momento
11:25in cui le attività commerciali verranno a chiudere, qua ci saranno ulteriori problemi.
11:30Perciò chiedo cortesemente alla Sindaca di prendere immediatamente provvedimenti sotto
11:34il punto di vista della sicurezza.
11:37Se abbiamo tempo ti posso dare anche un'altra testimonianza?
11:41Ti richiamo dopo, voglio venire invece da Marsila perché voi avete simbolicamente consegnato
11:48le chiavi alla Sindaca, le chiavi dei negozi simbolicamente a Settembre e continuate a
11:54scrivere, insomma a chiedere conto all'amministrazione comunale e lei mi diceva prima che le forze
11:59dell'ordine, cioè la Polizia di Stato che sentite molto vicina, meno invece la Polizia
12:03locale che è la Polizia Comunale.
12:05La Polizia Locale da quando abbiamo fatto l'assiniazione delle chiavi non le abbiamo
12:10più viste, cioè pochissimo proprio.
12:14Prima al massimo camminavano sotto il portico e quant'altro, adesso è assente letteralmente
12:20e invece è tantissimo presente la Polizia di Stato che in ogni momento è lì, è presente.
12:29Infatti sono stati appunto anche attaccati lì proprio davanti da queste famose baby
12:35gang.
12:36Paolo vengo da te, quindi sappiamo l'impegno delle forze dell'ordine per tentare di arginare
12:43questo fenomeno, c'è evidentemente, l'abbiamo sentito in diretta, questa situazione molto
12:51preoccupante da parte dei residenti e dei commercianti che si rivolgono all'amministrazione
12:55comunale.
12:56E tu dicevi prima appunto delle aggressioni anche alle forze dell'ordine ultimamente?
13:00Sì, ci sono stati due episodi, soprattutto quello dell'inizio di dicembre alla Polizia
13:05Locale con agenti aggrediti perché avevano cercato di togliere un'arma a un gruppo di
13:10ragazzini, una mazza, poi sono stati riconosciuti in centro, aggrediti di nuovo, insomma una
13:14situazione tesa e poi l'episodio dell'aggressione alla volante del commissariato Carmine.
13:20Il tema dell'intervento delle forze di polizia è duplice, nel senso che da un lato ci sono
13:24delle attività di prevenzione che sono coordinate dal prefetto e quindi sono quei pattuglioni
13:28che si vedono con molte pattuglie, con molte vetture e che prevedono anche il controllo
13:35dei centri, degli esercizi commerciali, l'utilizzo dei cani antidroga e sono una delle forme
13:40di prevenzione, cioè il presidio costante che è quello che tante volte ho sentito chiedere
13:44anche dai residenti e dai commercianti che chiedono una presenza fattiva e visibile delle
13:49forze di polizia.
13:51C'è un secondo aspetto però che non va sottovalutato che è quello della repressione,
13:55cioè in tutti gli episodi che abbiamo raccontato e io li ho raccontati perché ho avuto poi
13:59certezza che sono stati documentati e denunciati alle forze di polizia, sono in corso delle
14:05indagini e quindi gli uffici investigativi sia della polizia che dei carabinieri che
14:09anche della polizia locale hanno ottenuto dei risultati, il più recente è stato l'arresto
14:14di quattro persone da parte della squadra mobile della polizia che avevano fatto rapini
14:18in via Brozzoni, in via Foronari, quindi proprio a ridosso della stazione ferroviaria
14:23e in via Zara, quindi a ridosso dell'ingresso sud e altre attività sono in corso, per esempio
14:28sono stati individuati alcuni dei ragazzini che hanno commesso alcune delle rapine e probabilmente
14:33nei prossimi giorni verrà chiuso il cerchio anche attorno a loro.
14:37L'attività delle forze di polizia è presente ma il tema del rilancio complessivo della
14:42stazione a cui hanno fatto riferimento anche i commercianti che sono in strada con Jacopo
14:49è un tema centrale, serve una presenza costante delle forze di polizia ma anche la condizione
14:55per cui questi giovani non possano e non debbano stare lì, servono programmi che possano avvicinare
15:01i ragazzi, soprattutto programmi contro l'abbandono scolastico e programmi che possano portare
15:06queste persone ad avere qualcos'altro da fare e non bighellonare in stazione e procurarsi
15:11il denaro purtroppo a volte per soddisfare le dipendenze con dei comportamenti criminali.
15:16Grazie Paolo, io adesso ho al telefono invece il Sindaco Di Chiari che è Gabriele Ezzotti,
15:22abbiamo contattato il Sindaco Di Chiari perché proprio ieri il Sindaco Di Chiari ha scritto
15:26una lettera alla Sindaca di Brescia Laura Castelletti chiedendo proprio sul tema della stazione.
15:34Quello delle stazioni non è evidentemente un problema solo di Brescia, è un problema
15:38delle grandi città, come può essere Milano più di Brescia, ma anche di piccole capitali
15:47del territorio, come è appunto Chiari. Sindaco, buonasera, le chiedo perché ha avuto questa
15:57idea di scrivere alla Sindaca di Brescia Laura Castelletti e che cosa chiede in questa lettera
16:02e quale potrebbe essere una soluzione ai problemi che lei ha ascoltato anche stasera?
16:09Innanzitutto vi ringrazio dell'opportunità di poter parlare ai vostri telespettatori.
16:16La questione è semplice, Milano in questi mesi in cui era stata attaccata ha cercato
16:23di pulire la stazione centrale con le cronache che dicono che la situazione è migliorata
16:29grazie all'intervento della Polizia e anche i commercianti del territorio la ringraziano
16:34l'opera che stanno facendo su Milano, però questo è andato a discapito di città come
16:39Chiari, come Brescia sicuramente che ha anche la stazione.
16:43Brescia io vedo che la Sindaca effettivamente sta dando la stessa narrativa di risposta
16:49di chi le ha preceduto su Chiari, ovvero che è colpa del Prefetto che deve intervenire
16:54in gestura, ma che fino in fondo non fa un esame di coscienza di dire che è un problema
17:00che effettivamente anche noi sindaci insieme dobbiamo mettere a posto.
17:05Pensare che Brescia in autonomia mette a posto la situazione di Brescia vuol dire che domandi
17:10su Rovato, su Chiari, su Desenzano, su Spitaletto, su altre città comunque della provincia
17:17dove c'è l'asse ferroviario vuol dire che si vanno a ridassare tutte quelle persone
17:21che non trovano più riscontro di bilionare su Brescia.
17:25Quindi io chiedo la possibilità al Sindaco di parlare perché tantissimi studenti universitari
17:32che creano indotto e le attività anche commerciali su Brescia sono classici, ma che abbiamo
17:37segnalazioni e anche vivono situazioni di disagio sia alla stazione di Chiari quando
17:44si imbarcano, sia quando arrivano su Brescia che non trovano una situazione accogliente
17:49che li porta poi anche a magari condividere momenti su Brescia città, cosa che invece
17:55per noi è sempre stata.
17:57Quindi il mio intervento è collaborativo, ma in collaborazione...
18:01Che cosa chiede alla Sindaca?
18:03Alla Sindaca chiedo di non ragionare, di fare una politica dove il Sindaco si esclude
18:10di assumersi la responsabilità, chiedo che abbia più coraggio e di sedersi insieme
18:15per trovare delle situazioni, perché ogni situazione che lei va a risolvere per la sua
18:20città rischia di compromettere poi chi come noi nel territorio, su Brescia invece abbiamo
18:25i nostri utenti, i nostri commercianti, le nostre persone che comunque vivono la popolazione.
18:30Quello che chiede lei nella lettera, la sintetizzo io, è un tavolo dei sindaci dei comuni della
18:38città per affrontare il tema, questo tema qui del problema della stazione di Brescia,
18:44evidentemente anche delle vostre stazioni.
18:47Esattamente, che però la città di Brescia, come si può dire, si sieda con quel piglio
18:52anche di coraggio giusto di affrontare le cose insieme e non invece di dover delegare,
18:59come mi è già arrivata la risposta a un tavolo provinciale, prefettivo, cui io parteciperò
19:04se verrò convocato, ma che non deve essere come si può dire uno scaricabarino di responsabilità.
19:10Doviamo assumerci delle responsabilità.
19:12Grazie sindaco, la ringrazio. Devo dire rispetto a quello che ha detto che io non ho mai sentito
19:17la sindaca di Brescia dire però che è colpa della prefettura o della questura, insomma,
19:22le parole che ha utilizzato il sindaco. Torno invece da Marsida, rispetto all'episodio che
19:29mi aveva raccontato lei, che ha avuto a che fare anche con una persona che a un certo
19:32punto ha tolto un coltello nel suo negozio. Che cosa è successo?
19:37Era una mattina presto, erano tipo le 5 del mattino, 5 o 5 e mezza, e c'era questo ragazzo
19:44che voleva a tutti i costi una birra, ma da un po' di anni in stazione c'è il divieto di alcolici
19:53e quindi dalle 2 e mezza del pomeriggio fino alle 6 del mattino, quindi non era ancora
20:00l'orario di vendita da asporto, quindi io giustamente non davo l'alcol. Poi in più
20:06il ragazzo era già sotto alcol, sotto stupefacenti, quindi ho evitato. Essendo che lui si è sentito
20:13un po' intimidito, perché comunque sotto effetti di alcol, ha tirato, sfilettava dalla gamba,
20:22dalla scarpa, un coltellino come minaccia. Sono intervenuti subito le forze dell'ordine e poi
20:32per fortuna non è successo niente, però in tanti casi, in tanti episodi...
20:38C'è evidentemente.
20:41Torno da Jacopo Bianchi alla stazione per ascoltare ancora le voci dei residenti e dei commercianti.
20:47Jacopo?
20:52Grazie Salvatore. Ti do anche una testimonianza di come il fenomeno si sposti, si allarghi rispetto
20:58alla zona proprio prettamente della stazione. La signora ha un negozio, un'attività commerciale
21:03in corso martiri e anche lì...
21:06La notte di Natale sono stata contattata dalla questura di Brescia che mi avevano spaccato
21:12la vetrina, tanto per spaccare, perché poi di fatto essendo una sartoria non hanno rubato nulla.
21:18Non hanno toccato niente, non hanno toccato la cassa niente, solo la vetrina.
21:21Sono entrati secondo me, hanno usato una... come si chiamano quei sostegni delle mensole
21:29per fare leva e la porta si è frantumata e così e basta. Quindi è un danno, è un costo,
21:38ma più che altro secondo me è un segno anche quasi di disprezzo e di disagio che si percepisce.
21:45E non è l'unica, ci sono tante persone, le vedete dietro a me, ci sono tante testimonianze,
21:50c'è chi preferisce parlare, chi meno, ma chi ha attività commerciale anche che arrivano
21:55fino a Via Corsica, che arrivano su Via Solferino e la situazione è più o meno identica per tutti.
22:01Adesso non so se qualcun altro abbia un episodio che vuole raccontare, però ecco questa è...
22:08Questi episodi sono anche che entrano nell'attività commerciale e rubano, rubano.
22:13Adesso qui ci sono persone che non vogliono parlare, ma rubano, entrano in 4-5 ragazzi, rubano,
22:19hanno le telecamere e loro non ce la fanno, non ce la fanno più neanche guardarli.
22:24Questa è la situazione, rendiamoci conto di cosa stiamo affrontando.
22:28Ecco, Salvatore, ti restituisco le testimonianze direttamente dalle persone che stanno subendo questa situazione.
22:36Grazie Jacopo, grazie a te e ai tuoi ospiti, ai residenti e ai commercianti.
22:41Io ringrazio anche Marsida Bretti, grazie insomma anche a Paolo Bertoli, invece,
22:47dalla redazione web del nostro giornale, perché i nostri 20 minuti sono finiti qui.
22:53Il problema alla stazione di Brescia evidentemente esiste, le soluzioni non sono semplici,
22:59ma ci sono commercianti e residenti che chiedono una maggiore sicurezza, una maggiore vicinanza
23:05da parte dell'amministrazione.
23:07Con questo si chiude il nostro Tg Preview, tra pochi minuti il telegiornale.