• 4 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, buon lunedì, buon inizio di settimana e ben ritrovati con il Tg Preview di Teletutto,
00:18dove questa sera parleremo di economia, di un appuntamento che si è tenuto giovedì in
00:24Salla Faisola, nella sede bresciana di Banca Intesa San Paolo, dove è stata presentata l'analisi
00:31dei mille PMI che fanno grande Brescia. Ne parleremo con i colleghi che hanno seguito
00:36questo appuntamento, hanno seguito questa analisi, Giovanna Zenti in studio con noi,
00:41buonasera Giovanna. Buonasera Fabio. Ed Arminio Bissolotti in collegamento dalla redazione web,
00:46buonasera Arminio. Buonasera Fabio, ciao Giovanna. Buonasera. Per inquadrare appunto questo appuntamento
00:53facciamo un passo indietro e vediamo il servizio sulla presentazione dello studio.
01:05Sono solide e hanno fatturati redditività in crescita, sono le mille PMI che fanno grande
01:10Brescia, protagoniste dell'ottava analisi spalmata su un quinquennio dal 2019 al 2024, curata dall'Università
01:18degli Studi di Brescia con il giornale di Brescia e supporto di Intesa San Paolo e presentata
01:24nell'auditorium dell'istituto. Le mille imprese ogni anno sono cresciute del 9% in termini di
01:30fatturato e le 500 migliori, cioè quelle che sono cresciute di più, addirittura del 18%,
01:35quindi dei valori particolarmente significativi. La sfida che le attende è crescere per poter
01:41competere. Il futuro ci chiede una dimensione maggiore perché abbiamo delle sfide veramente
01:46importanti, l'innovazione tecnologica, le nuove filiere, poi abbiamo tutto il discorso dell'intelligenza
01:53artificiale, della digitalizzazione, ecco tutto questo richiede sia risorse finanziarie e
01:58soprattutto risorse umane. Sono imprese che guardano un mondo sempre più complesso. Le piccole e medie
02:04imprese devono necessariamente allargare il loro orizzonte, quindi apriamo delle finestre sul mondo
02:11perché ormai è il livello planetario che ci interessa. Non siamo più piccoli, non siamo più
02:18come dire isolati, ma siamo parte di un contesto più ampio e dove i cambiamenti sono addirittura
02:26più veloci delle previsioni. Tra le PMI le imprese familiari nel Bresciano hanno un peso
02:31percentuale superiore alla media nazionale. Lo dice un'analisi dell'osservatorio AUBI
02:37dell'Università Bocconi. Il focus che abbiamo fatto sulle aziende familiari di Brescia fa vedere
02:41come queste sono in percentuale superiore rispetto alla media nazionale. Ci sono più
02:46aziende familiari a Brescia che in altre zone d'Italia, crescono di più rispetto a quelle non
02:51familiari. L'inserto è nidicola con il nostro quotidiano e tutti i dati si trovano sul portale
02:57bilanci.giornaledibrescia.it. Erminio Bissolotti, partiamo dalle mille piccole e medie imprese da
03:06voi analizzate, ricordando che questo è uno dei grandi appuntamenti dell'economia del nostro
03:12giornale insieme al galà dei bilanci e questo mondo delle piccole e medie imprese pesa sull'economia
03:19bresciana per quasi il 50% delle imprese. Esatto, diciamo che questo è un po' il seguito di quella
03:27che è la maxianalisi che facciamo e presentiamo a dicembre. In questo caso qua iniziamo appunto
03:35a selezionare e esaminare quelle che sono le mille unesime imprese. Tieni conto Fabio che a
03:43Brescia ci sono circa 116.000 partite IVA, di queste 40.000 sono più o meno società di capitali
03:52e quindi hanno l'obbligo di depositare il bilancio. Noi abbiamo presentato a dicembre le prime mille
04:00in ordine di fatturato, apro una parentesi, le prime mille hanno realizzato nel 2023 un fatturato
04:08di quasi 90 miliardi di euro. Poi abbiamo preso le successive mille ma con una selezione
04:18ancora più severa perché abbiamo preso quelle che nell'ultimo quinquennio sono sempre cresciute sia
04:24in termini di fatturato sia in termini di utile e anche in questo caso ti dico le sorprese, i numeri
04:30sono davvero notevoli e davvero belli da vedere. Tra l'altro è un quinquennio che ha una sua complessità
04:38perché prendiamo in esame soprattutto gli anni dal 2000-2022 prima il covid, poi l'inizio
04:47del conflitto in Ucraina con la Russia, ha una sua complessità anche dal punto di vista economico.
04:55Qual è quindi lo stato di salute che si può analizzare fin qui di queste mille piccole
05:01medie imprese bresciane prese in conto dall'analisi? Ribadisco la premessa iniziale, non sono mille
05:10prese a caso ma con un criterio severissimo sono mille che sono sempre cresciute sia in termini
05:16di fatturato sia in termini di utile, anno su anno. Quel 9% che diceva prima il professor Teodori è la media
05:24con cui anno su anno queste aziende sono cresciute in termini di volumi, quindi sono mille gioiellini,
05:31passami la definizione, che secondo me davvero esprimono la forza del nostro territorio, non
05:42tanto perché hanno prodotto 8 miliardi, tutti insieme hanno prodotto 9 miliardi di utili,
05:47hanno un ritorno degli investimenti di 12 punti di media, ma anche perché, e lo si vede dopo lo
05:57metterà sicuramente bene in evidenza anche Giovanna, lo si vede perché sembra che insieme facciano
06:03comunità ed è una cosa, lo vedi anche dalle attività che svolgono, per esempio, sarò velocissimo,
06:08ce ne sono almeno 28 che anno su anno dal 2019 al 2023 sono cresciute di almeno 50 punti percentuali
06:19l'anno, qualcuno addirittura del 79% anno su anno per 5 anni, quindi è davvero numeri strauguiglianti.
06:27Se tu li prendi tutti insieme queste 28, tutte 28 operano in comparti e che sono collegati tra di
06:36loro energia, costruzioni, impianti della meccanica, quindi sono state capace, oltre a
06:42produrre questi numeri, anche di fare comunità, a mio parere, e questo è un modello davvero vincente
06:50a mio parere e che richiede ancora di più l'esigenza di una strategia, di una politica
06:56economica che le possa guidare nell'ulteriore crescita.
07:01Andiamo magari di capire quale può essere questa strategia economica, Arminio, e cosa hanno detto anche diversi ospiti
07:06che sono stati presenti nella serata di giovedì. Andrei, Dan e Giovanna, per entrare ad analizzare i numeri
07:13e vedere anche attraverso il portale del giornale di Brescia cosa questi numeri ci raccontano.
07:18Certo, partiamo appunto dal fatto che l'inserto è in edicola ed è quello che abbiamo presentato fisicamente
07:25durante la serata che abbiamo visto prima, ma poi abbiamo tutto il portale bilanci.giornale.brescia.it
07:32che è il luogo in cui i numeri sostanzialmente prendono vita. Lo vediamo appunto come punto d'accesso
07:41digitando bilanci.giornale.brescia.it oppure accedendo dal nostro sito e la cosa importante, Fabio, è che
07:49è riservato agli utenti premium che decidono di sottoscrivere un abbonamento. È un portale che è ricco di numeri
07:57perché le mille PMI analizzano in quinquennio quest'anno 2019-2023, ma sul portale bilanci sono disponibili
08:07tutti i dati delle mille piccole e medie imprese bresciane, ma anche delle mille grandi che presentiamo
08:15tra i bilanci, addirittura dal 2016. Qual è il valore aggiunto di questo strumento che noi mettiamo a disposizione
08:21degli abbonati? È che si possono fare delle ricerche su misura. Come potete vedere nel nuovo portale abbiamo
08:30raccolto tutte le ultime edizioni che abbiamo diviso per anno e per le mille aziende grandi e le mille PMI
08:37invece che sono quelle più piccole con tutti i punti d'accesso per ciascun report che abbiamo presentato
08:44e pubblicato nel corso degli anni. Se andiamo a vedere quello di quest'anno sulle mille piccole e medie imprese
08:50che fanno grande Brescia, dicevate giustamente prima che siamo all'ottava edizione, è possibile leggere gli approfondimenti
08:57e le analisi e poi c'è tutto il portale che è dedicato ai dati. Le abbiamo divise esattamente come sono state analizzate
09:05nell'inserto che abbiamo pubblicato in Edicola e quindi ci sono due punti di accesso. Uno che è dedicato alle mille imprese
09:13che come diceva Erminio sono cresciute nel corso di questi cinque anni, l'altro invece è dedicato all'analisi delle 500
09:22che sono state più performanti. Quindi proprio con questi due punti d'accesso è possibile leggere i risultati
09:30e fare anche delle comparazioni proprio all'interno del portale. Quindi si possono mettere a confronto diverse aziende
09:42anche per settore e anche un ulteriore filtro che è molto interessante perché Brescia sappiamo essere una provincia ricca di distretti
09:51quindi con aziende che operano nello stesso settore in una zona ben precisa della nostra provincia si possono fare anche ricerche
09:57che sono geolocalizzate. Questo vale sia per le aziende analizzate nelle mille PMI che anche come sappiamo in tutte quelle analizzate
10:06e presentate nel corso del Galà dei bilanci. Quindi davvero uno strumento essenziale per chi opera nel campo economico e produttivo bresciano
10:14e anche uno strumento che ci dice qual è lo stato di salute delle nostre imprese.
10:18Prendendo le prime tre della classe Erminio Abissolotti possiamo analizzare due filoni. Il primo è quello legato alla Starter Energy di Artogne
10:28con una crescita media del 76% all'anno che opera nel settore delle rinnovabili. Le altre due che sono Laman di Orzinuovi e Gaia di Brescia
10:39invece si occupano una di costruzioni e una di impianti.
10:42Esatto, quello che ti dicevo prima sembrano due settori completamente diversi. In realtà sono due settori che si parlano molto
10:52perché se meglio di me gli ultimi anni sono stati contraddistinti nel settore delle costruzioni grazie al super bonus.
11:02C'è stato un grandissimo movimento nella rigenerazione degli immobili e anche nella ricostruzione con queste bollette carissime dell'energia
11:14per riuscire ad ammortizzare i costi. Il senso di comunità che emerge leggendo i nomi e andando a mettere sotto la lente le aziende più performanti
11:30è proprio questo, che magari fanno attività chi la meccanica, chi semplicemente le costruzioni, chi gli impianti, ma alla fine viene fuori un coro di attività
11:44e quindi una melodia che va nella stessa direzione, molto intonata, che fa valere anche quella che è la tradizione bresciana, il valore del lavoro
11:55ed è per questo che è importante che queste realtà non si fermino qui. Perché? Perché le sfide del mercato sono davvero tante.
12:07Diceva prima Teodori c'è la sfida dell'intelligenza artificiale, c'è la sfida delle nuove tecnologie, oltre al digitale c'è la sfida dell'energia.
12:18Se sei una piccola realtà come fai a poter riuscire ad ammortizzare i costi dell'energia? Magari invece unendoti in un consorzio riesci a raggiungere questo obiettivo.
12:34C'è poi il tema dei dazi, ne abbiamo parlato con i nostri esperti che si sono collegati e hanno aperto tre finestre sul mondo.
12:43Insomma sono tutti temi per cui queste piccole realtà che sono davvero molto promettenti non possono più tirarsi indietro se vogliono crescere o se vogliono comunque resistere in questo mercato.
12:59Erminio, a questa finestra sul mondo e al mondo che sta cambiando sempre più anche da un punto di vista economico, sono due i player ai quali guardare sempre più.
13:11Da una parte gli Stati Uniti sono imminenti ormai il tema dei dazi, il 2 aprile scopriremo effettivamente cosa deciderà di fare il presidente Trump.
13:19E dall'altro c'è quello della Cina che è già colpita dai dazi americani e che potrebbe poi riversare invece in Europa e quindi in Italia tutto quello che è l'export del proprio mercato.
13:30Queste piccole e medie imprese come possono e come devono rapportarsi in questo momento all'economia globale, Erminio?
13:37Tieni conto Fabio che le esportazioni, i flussi del Medin Brescia verso l'esterno, abbiamo ricevuto i dati dell'Istat recentemente, ammontano oltre poco più di circa 20 miliardi.
13:51Ok, una cifra e il 60% dei flussi commerciali verso l'estero rimangono in Europa, quindi i nostri primi clienti, il nostro primo cliente è l'Europa, in particolar modo la Germania, poi la Francia e poi la Spagna.
14:07L'America e gli Stati Uniti rappresentano il nostro quarto cliente. È vero però che ormai parlare di mercato interno e mercato esterno, quindi estero, è sbagliato, il mercato è unico.
14:24Queste realtà magari non sono tutte coinvolte direttamente in quei 20 miliardi, ma è inevitabile che queste realtà abbiano aiutato player, soggetti più grossi, a poter andare a esportare in Germania, in Francia, negli Stati Uniti o in Cina.
14:46L'introduzione dei dassi, la minaccia dei dassi annunciata da Trump che dovrebbe essere ufficializzata e ratificata il 2 d'aprile cambia l'equilibrio e inevitabilmente queste realtà non possono affrontare un'onda così alta da sole.
15:05Ed è per quello che ancora una volta sarà indispensabile che si mettano insieme, ci sono le associazioni di categoria e serve anche a livello governativo una strategia.
15:18Questa è la grande sollicitazione che arriva da tutte le associazioni di impresa, capire qual è la strada e qual è la politica economica del governo per tutelare queste realtà.
15:33Giovanna Zenti è la nostra esperta di dati e data analyst, l'abbiamo raccontato altre volte. I dati cosa ci dicono di quelle che sono le preoccupazioni verso i dati?
15:44I dati ci dicono che Brescia ha il 5,7% delle esportazioni verso gli Stati Uniti che lo posizionano come quarto mercato di riferimento per quanto riguarda le importazioni che poi saranno quelle su cui anche si giocherà la partita dell'Unione Europea.
16:03Gli Stati Uniti sono all'1,2% per quanto riguarda le importazioni. C'è anche però da dire che le esportazioni parlano di prodotti made in Brescia che vengono inviati negli Stati Uniti, noi però abbiamo anche tutte le filiere che producono per altre aziende che poi assemblano dei prodotti che vanno negli Stati Uniti.
16:27Quindi se anche ragioniamo sui dati in termini di prodotti che vengono esportati direttamente negli Stati Uniti, non è detto che però poi a cascata, lo scopriremo il 2 aprile, queste tasse doganali non vadano a interessare anche poi le altre aziende che producono invece per altre realtà che poi esportano.
16:47Quindi è tutto un tema che sicuramente poi approfondiremo. Fondamentale però è quello che dicevano anche i nostri editorialisti durante la serata, è che le piccole e medie imprese facciano rete anche perché alla luce dei dazi ci saranno sicuramente dei contratti da andare a rinegoziare proprio per andare un po' a placare quelli che saranno gli effetti economico-finanziari di queste nuove tasse.
17:15Un conto è farlo da piccola realtà, un conto invece è farlo da realtà più grandi e quindi più strutturate che sicuramente possono avere un potere negoziale anche diverso.
17:45I dati sono chiarissimi e davvero non avevamo dubbi, i dati li ha mostrati in quella serata il professor Carlo Salvato dell'Università Bocconi, lui è proprio specializzato in family business e ha portato dei dati aggiornatissimi su quella che è la realtà del family business.
18:15In sintesi il family business a Brescia è molto virtuoso, i risultati rispetto alla media italiana sono molto più positivi e i riscontri li si vedono anche nei numeri che sono stati racchiusi nella ricerca realizzata dal professor Teodori.
18:37Quello che emerge è che c'è un valore reale, quello che magari i libri di economia chiamano know-how, conoscenza, storia, che arriva dalle aziende familiari e anche una certa flessibilità in quello che è il cambiamento
19:02e la disponibilità in momenti difficili come quello attuale ha una flessibilità a ricapitalizzare la propria azienda. C'è da dire che le aziende bresciane, le PMI così come le grandi aziende presentano un alto tasso di solidità e questo è un vantaggio.
19:24C'è un momento di difficoltà, fortunatamente c'è già stato un rialzo e adesso un abbassamento dei tassi di interesse, nonostante tutto queste aziende sono riuscite a superare l'impatto.
19:44Ma questa solidità le potrà aiutare anche in un futuro prossimo ad investire quando si capirà quale strada intraprendere e sicuramente quelle radici date appunto dalla presenza della famiglia in azienda sono radici che ancora sono molto virtuose e molto importanti per queste realtà.
20:11Questo non toglie, perdonami, che come ha detto il professor Salvato, la necessità di competenze esterne diventa sempre più alta, viste le richieste del mercato.
20:25C'è un altro tema che avendo toccato quella dell'intelligenza artificiale che tutti vedono, molti vedono in questo momento come una minaccia e non come un aiuto, rimane fondamentale, avete raccontato con la storia di Donato Romano e della Piedineria, quanto l'imprenditore e l'imprenditorialità ancora facciano la differenza, soprattutto in un momento come questo dove i mercati sono disorientati.
20:51Secondo me l'esempio di Donato Romano è proprio la conferma di quello che ti dicevo poco fa, perché Donato racconta che lui non fa nascere la Piedineria, i fondatori erano due ragazzi e lui era un impiegato di banca a cui lui aveva concesso loro dei finanziamenti.
21:17A un certo punto questi ragazzi fanno fatica e è una competenza esterna che dice a questi ragazzi io vi porto le mie conoscenze, le metto a vostra disposizione, ovviamente era una conoscenza diversa di natura, di matrice finanziaria, la porta da una struttura all'azienda e sappiamo tutti da semplice bottega dove si facevano le piadine è diventato una catena.
21:45Con oggi quasi 400-500 negozi sparsi in tutta Italia già andata all'estero, è proprio questo il senso della crescita delle PMI e il modello della Piedineria è stato un modello che ha sfruttato le competenze di Donato ma anche le risorse messe da un fondo, anzi da tre perché il passaggio di proprietà è stato su tre fondi.
22:11Però non si è mai interrotta la crescita del gruppo, anzi è sempre migliorata e le performance sono davvero ancora invidiabili, tant'è vero che credo che il gruppo della Piedineria sia in Italia secondo solamente a McDonald's.
22:29Giovanna in conclusione per orientarci nei numeri ricordiamo dove possiamo vedere tutti questi dati, dove possiamo trovarli e le analisi che il Giornale di Brescia insieme all'Università degli Studi di Brescia fa sull'economia.
22:59Grazie a Giovanna Zenti e a Erminio Bissolotti del Giornale di Brescia per essere stati con noi questa sera e aver approfondito il tema delle piccole e medie imprese che fanno grande Brescia, si ferma qui il nostro preview, non l'informazione di Teletutto perché vi aspettiamo tra pochi minuti nel nostro TG.
23:29Grazie a tutti.