• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentornati sul canale 14 di Radio Roma News.
00:12Siamo pronti per Punto di Rottura, il programma che spacca l'informazione a metà.
00:18Ci sarà un motivo, no? Se siamo qua, se siamo seduti su questo bancone,
00:22se chiacchieriamo così, un po' come fossimo tutti quanti amici.
00:26Chi ama seguire un po' questo programma sa bene che tutte le mattine mi sveglio molto presto.
00:32Dalle 7 alle 10 conduco questo programma radiofonico che si chiama Breaking Bad
00:37che, spesso e volentieri lo dico, non mi stancherò mai di ripeterlo,
00:42unisce un po' queste due realtà, Punto di Rottura e Breaking Bad.
00:46Spesso prendo proprio le notizie da lì.
00:49Questa volta però non l'ho fatto perché giorni fa mi sono davvero incuriosito
00:54con la mia redazione. Si parlava di cinema, di film.
00:59A me piace un casino guardare i film.
01:03Poi si parlava del fatto che comunque sia insieme ad un film, quindi insieme alla parte visiva,
01:09c'è anche la parte che riguarda l'audio. E si parlava di colonne sonore.
01:14Questo perché? Perché durante i miei show radiofonici, spesso e volentieri,
01:18inserisco proprio delle colonne sonore. Non l'ho fatto questa mattina,
01:22ma qualche giorno fa, per i più attenti, avevo inserito la colonna sonora di Jurassic Park
01:28perché si parlava di una notizia che riguardava un po' la preistoria.
01:32Quindi, giocando con queste colonne sonore, siamo arrivati a parlare di film
01:38e abbiamo un po', no? Capito che alcune scene dei film,
01:42senza una corretta colonna sonora o senza una colonna sonora,
01:46praticamente perdono il loro vero senso.
01:49E allora mi sono incuriosito su questa cosa, ho stuzzicato un po' la redazione,
01:53ho detto, ma non abbiamo qualcuno che ci può parlare di colonne sonore?
01:57Non abbiamo qualche esperto? E, vuoi non vuoi, ci sono riusciti.
02:02E quindi mi hanno trovato un super esperto di questo,
02:05Marco Testoni, compositore e music supervisor,
02:10che poi in realtà ha scritto anche un libro in merito.
02:13E mi sono incuriosito per questo, perché poi ha scritto sto libro
02:17e io sono andato a vedere poi magari qualcosa, mi tiro in mezzo,
02:22perché le curiosità oggi saranno veramente tante,
02:25e ho detto, mi sa che è la persona giusta.
02:27Prima di cominciare saluto subito la regia, è doveroso farlo,
02:31perché Matteo Lupini, che è dietro alle telecamere,
02:33mi dà veramente una grande mano, me le cambia tutte, mi segue,
02:37anche nei miei momenti un po' più folli e pazzi della puntata.
02:41Allora, io partirei subito con il nostro ospite.
02:47Se la regia è d'accordo, aprirei il collegamento con il nostro ospite,
02:52che è Marco Testoni, compositore e music supervisor.
02:56Ben arrivato.
02:58Ciao Rush, ciao a tutti, ciao a tutti veramente.
03:02Sono contentissimo di questo invito, soprattutto fatto da un musicista,
03:07quindi gioco in casa, gioco in casa.
03:11Allora, Marco, ti darò del tu perché ci siamo parlati fuori onda,
03:18quindi diciamo che nel nostro settore amiamo molto il tu più che lei,
03:23quindi spero tu...
03:24Assolutamente.
03:25Ok, perfetto, quindi vado sul tu.
03:27Giusto per chi si segue da casa, che magari dici,
03:31che ha fatto, perché Rush non ci dà del tu all'ospite invece di dare del lei?
03:36Allora, sì, dicevi del musicista, tanti lo sanno, tanti no.
03:41Lo sono, quindi sono un pianista da un sacco di anni,
03:45quindi un bazzo su questo mondo.
03:47E proprio per questo, Marco, mi sono incuriosito
03:50quando ho dato una sbirciata al tuo libro
03:54Come si ascolta un film e grazie alla redazione,
03:58ti ripeto che ti ha trovato, ho detto uniamo l'utile al direttevole
04:02e togliamo un sacco di curiosità,
04:04sia a me, ma sono sicuro anche agli amici che magari ci seguono da casa,
04:09perché, confermami se sbaglio,
04:12i film sono stupendi, i film muti ci mancherebbe,
04:16ma le colonne sonore caratterizzano praticamente un film
04:21o scene particolari di alcuni film, che poi magari mostreremo pure.
04:26Te lo confermo assolutamente, il film è fatto di due colonne,
04:30la colonna video e la colonna audio.
04:32Se noi andiamo a togliere la colonna video,
04:35abbiamo delle immagini e basta.
04:37Nella colonna audio ci sono, oltre ai dialoghi,
04:41i suoni, tutti i rumori e ovviamente la musica.
04:47E la musica cos'è?
04:49E' quella cosa che racconta ciò che il cinema, con le parole, non riesce a raccontare.
04:54Questa è la chiave fondamentale.
04:58Quindi pensare che un film,
05:00questa è una battaglia di cui faccio spesso,
05:04pensare che un film lo faccia solo il regista, gli attori,
05:08è una cosa un po' anacronistica.
05:10Forse nel cinema muto si faceva così,
05:14ma nel frattempo sono passati cento anni
05:16e la musica è l'arte dell'invisibile, se ci pensi bene.
05:21Quindi è l'unica arte invisibile che c'è all'interno di un film.
05:25Però non è che non è importante.
05:27Non è che non è importante, ragazzi.
05:29Anzi, se mi permetti, dopo, grazie anche alla regia,
05:34faremo un esperimento.
05:36Allora, Matteo Lupini in regia.
05:38Vediamo se riusciamo a farlo nella prima parte
05:41o nella seconda parte del programma,
05:43ma se facciamo, o se faremo vedere
05:45dei spezzoni di film importanti,
05:48il primo step lo voglio muto, senza audio.
05:51Il secondo step lo voglio con l'audio.
05:53Voglio provare a far capire questa cosa
05:55anche agli amici da casa.
05:57Tornando ai film, tornando a tutto quello che c'è stato,
06:01ora poi magari se volete spulciare anche un po' il nostro ospite,
06:06basta scrivere Marco Testoni, lo googolate,
06:09trovate tantissime collaborazioni con il cinema italiano anche.
06:13So che comunque hai girato un sacco,
06:15nel senso hai creato Montecolone Sonore,
06:18sei stato dietro a tanti film
06:20che hanno caratterizzato e caratterizzano
06:22il nostro panorama cinematografico italiano.
06:26Ma ripeto, il film è film,
06:29ma la colonna sonora, come dicevi, ti racconta,
06:32ti aiuta a capire anche delle scene
06:34che magari le parole non possono descrivere.
06:37Esattamente, esattamente.
06:40La musica è un'arte subliminale,
06:44racconta senza parole, se ci pensi.
06:48Quindi il mood di una scena,
06:50il famoso stato d'animo che vuole comunicare un regista,
06:53se non riesce con le parole,
06:55molto spesso lo fa con la musica.
06:58Quindi la musica è utilizzata
07:00proprio per raccontare l'irraccontabile.
07:04E lo fa velocissimamente.
07:07La musica è in grado di comunicarci,
07:09ripeto, uno stato d'animo,
07:11nel giro di quattro battute.
07:14E racconta molto più, molto spesso,
07:17che una battuta o che varie battute.
07:20Quindi questo dell'esperimento di mutare un video
07:24rascia una cosa fondamentale, secondo me,
07:27per capire.
07:28Lo possono fare tutti, tutti, a casa propria.
07:31A casa, questo esperimento che faremo tra poco,
07:35potete replicarlo.
07:37Ma quindi Marco, alla fine,
07:39come si ascolta un film fondamentalmente?
07:43Allora, si dice che la vista
07:46sia un senso molto più incisivo dell'udito.
07:52Nel senso, noi quello che vediamo
07:54è la prima cosa che percepiamo.
07:56Ma riusciamo anche a percepire l'audio.
07:59L'audio è quello che ci colpisce nel profondo,
08:02proprio nel profondo.
08:04Ti faccio un esempio.
08:06L'ambulanza, senza il suono della sirena,
08:10sarebbe molto meno terrorizzante.
08:13Nel senso, noi,
08:15o al contrario, invece, accudente, diciamo così.
08:18Nel senso, ci sono dei suoni
08:20che a noi ci danno tranquillità.
08:23Si dice che il bambino, nella pancia della mamma,
08:26la prima cosa che ascolta della mamma
08:28è il battito del cuore.
08:30Il classico numero bianco.
08:32Esattamente.
08:33Cioè, ancora prima della vista,
08:35noi, all'interno del grembo,
08:38noi ascoltiamo.
08:40Quindi, l'ascolto, l'audio, è in qualche cosa.
08:43C'era un regista ungherese
08:45che diceva una frase bellissima.
08:47La musica è quella cosa
08:49che all'interno di un film
08:51si sente se manca,
08:53mentre non ci fai caso se c'è.
08:56Perché lo dai per scontato.
08:58E questa è una cosa sia bella,
09:00ma è anche, voglio dire, particolare.
09:03A volte inficia il valore della musica.
09:07Perché lo diamo per scontato.
09:09Però, appunto, se andiamo a toglierla,
09:11ci rendiamo conto.
09:12E questa è una cosa che farò sicuro.
09:14Perché è un esperimento
09:15che io ho fatto più di una volta.
09:17Ripeto, comunque,
09:19ci stiamo in mezzo alla musica, Marco.
09:22Io faccio radio tutte le mattine.
09:24Mi sveglio alle 5 e quarto
09:25per andare in diretta alle 7.
09:26Faccio con Duco un morning.
09:28Anche quando noi chiacchieriamo,
09:31la base sotto, la musica, ci deve essere.
09:33Perché comunque la musica ti aiuta
09:35a far arrivare meglio un messaggio.
09:38E hai fatto l'esempio dell'ambulanza,
09:41un suono che ti può terrorizzare,
09:43dipende anche dai punti di vista, no?
09:45Per esempio, ti chiedo sta cosa.
09:48Noi percepiamo il suono
09:50in una maniera diversa.
09:51Tutti quanti.
09:52Faccio esempio banale.
09:54Uno dei miei migliori amici,
09:56che è critico di film horror poi,
09:59quindi roba che...
10:01Io penso che le colonne sonore
10:03nei film horror,
10:05passatemi il termine comunque,
10:07cinefili all'ascolto o in vista
10:09in questo momento,
10:10siano veramente decisivi.
10:13Cioè, è lì che ti viene...
10:15Perché brutto darlo per scontato
10:17negli altri film,
10:18che c'è comunque la colonna sonora sotto
10:20che ti fa venire la pelle d'oca.
10:22Ma nei film di paura, horror,
10:25chiamateli come volete,
10:27il fatto che ci sia una colonna sonora
10:29di impatto, non te la dimentichi.
10:32Cioè, associ subito.
10:33Ti viene l'ansia.
10:34È fondamentale, fondamentale.
10:36Nell'horror proprio non si discute,
10:38proprio come si fa a pensare
10:40a un film horror,
10:42senza la musica che ti aiuta
10:44a sottolineare
10:46o anche a portarti fuori strada.
10:49Perché a volte l'horror si gioca
10:51con una scena magari dove abbiamo...
10:54Ci dovrebbe terrorizzare,
10:56ma magari è commentata da una musica
10:58tranquilla, carinissima.
11:00I carry-on sono utilizzati,
11:02i carry-on tantissimo,
11:04nel cinema.
11:06Eppure è un suono così sereno,
11:08tranquillo.
11:09Che ti dà un'ansia.
11:11Ti dà un'ansia.
11:13Ne ho azionato uno due giorni fa
11:16in un posto dove mi alleno,
11:18avevo un carry-on,
11:19l'ho azionato, l'ho spento.
11:21Cercavo di togliere la musica
11:23perché dopo due secondi sentivo questo
11:25tin-tin-tin-tin.
11:27Ancora più inquietante
11:29se la ballerina esce fuori.
11:31Ma però se ci pensi,
11:33il carry-on non è nato per terrorizzare,
11:36è nato anzi per addormentare i bambini.
11:39Eppure...
11:40Vogliamo parlare dei palloncini rossi
11:42che sono tanto belli
11:44quando uscono fuori.
11:46Uno ha paura pure
11:48che quando ne vedi uno a spasso così
11:50lo guardi con l'ansia.
11:52Allora, facciamo una cosa.
11:53Io adesso invito tutti quanti
11:55a rimanere con noi
11:56con Punto di Rottura
11:57perché tra pochissimo
11:58faremo questo esperimento.
11:59Quindi prima vi farò ascoltare,
12:01anzi vi farò vedere un film
12:04o parti di film molto,
12:06ma molto, molto famosi
12:08senza l'ausilio dell'audio.
12:10Dopodiché invece inseriremo la colonna sonora.
12:13Ma anche senza commentarlo
12:15il risultato parlerà da sé.
12:17A tra poco.
12:19Punto di Rottura
12:21l'informazione che spacca
12:23con Rush.
12:25Bentornati a questa seconda parte
12:27di Punto di Rottura
12:28su Radio Roma News.
12:30Io sono Rush
12:31e ogni giorno noi chiacchieriamo,
12:33ogni giorno cerchiamo di farvi arrivare
12:36delle curiosità
12:37che poi, poi
12:39spaziano parecchio, no?
12:41Quindi lo sapete che mi piace un casino
12:43parlare sia di attualità
12:44di quello che poi viviamo tutti i giorni
12:46facendo anche riferimento
12:48al programma radiofonico che conduco
12:50e grazie ancora alla redazione
12:52e alla regia di Matteo Lupini
12:53ma ogni tanto, anzi spesso,
12:56mi piace parlare anche di cose
12:58che viviamo anche sul divano di casa.
13:01E stiamo parlando di cinema,
13:03stiamo parlando di colonna sonora,
13:05stiamo parlando di musica,
13:07lo stiamo facendo insieme al nostro ospite
13:09e tra poco torniamo in collegamento con lui
13:12e come promesso
13:14faremo un piccolo test.
13:17Io vi farei capire anche solo questa cosa,
13:20ok? Fate bene attenzione,
13:22l'immagine c'è,
13:23io adesso in questo momento ci sono,
13:25sto girando magari qualcosina
13:28e ad un certo punto smetto di parlare.
13:30Questa cosa fa venire un coccolone
13:32alla regia dell'altra parte
13:33che pensa che mi si sia spento il microfono
13:36ma era solo per farvi capire
13:37che c'è l'immagine,
13:38c'è la qualità,
13:39c'è la, c'è la, c'è, c'è, c'è
13:43ci sono le movenze,
13:44c'è di tutto e di più
13:45ma va via l'audio
13:47e cambia tutto
13:49e con i film questa cosa
13:51è ancora, ancora, ancora peggio.
13:53Parliamo di colonne sonore,
13:54ovviamente non sto intaccando i film muti.
13:57Torniamo dal nostro ospite,
13:59grazie intanto alla regia,
14:01grazie intanto Marco,
14:03grazie davvero oggi per averci concesso
14:05questa chiacchierata,
14:06Marco Testoni,
14:07compositore music supervisor,
14:09nonché anche scrittore,
14:10io l'ho conosciuto per questo,
14:11perché ho preso spunto dal libro
14:14come si ascolta un film
14:16e ne stiamo un po' trattando
14:18perché fondamentalmente riguarda
14:19proprio quello che abbiamo deciso di fare
14:22oggi durante questa puntata di Punto di Rottura.
14:25Stiamo facendo un po' di test
14:26ed è arrivato il momento
14:27di provare questa cosa.
14:28Allora, la regia, da Matteo Lupini,
14:33io farei partire uno dei film
14:38tra cui i più importanti al mondo
14:40tra le scene più importanti di film come queste
14:43c'è l'uccisione di questa donna,
14:46parliamo di Psycho,
14:47quindi io vi farò vedere questa scena
14:49senza la colonna sonora,
14:52dopodiché la inseriremo.
14:55Quindi ci sarà questo piccolo giochino,
14:57non vi spaventate,
14:58il televisore funziona ancora,
15:00l'audio c'è,
15:01siamo noi che vogliamo fare questo test.
15:04Quando volete, dalla regia,
15:06partiamo con la scena di Psycho.
15:10Senza colonna sonora.
15:28Ok.
15:30Ok, grazie Matteo.
15:32Questa è la scena che tutti conoscete,
15:37tutti proprio,
15:39anche i non amanti dei film horror,
15:43i non amanti del cinema,
15:44questa scena la conoscono.
15:46Perché? Perché la si trova dappertutto.
15:48Diamo un attimo il collegamento con Marco.
15:51Marco, eccoci qua.
15:53Allora, questa è una scena,
15:54a parte che ti dico la verità,
15:55nella mia testa c'era la colonna sonora.
15:57Io guardavo il film e c'era la colonna sonora,
16:00proprio era una cosa legatissima.
16:02Ok.
16:04Film senza colonna sonora,
16:06dammi le tue sensazioni in questo momento,
16:09vedendola così al volo.
16:11Beh, le mie sensazioni,
16:12è veramente come vedere una cosa monca.
16:15Si sente chiaramente,
16:17si sente ma nel senso con tutti i sensi,
16:19non solo con l'udito,
16:20noi sentiamo che manca qualcosa.
16:22Anche perché nella realtà,
16:24se noi immaginiamo la realtà,
16:26almeno che purtroppo è me,
16:27qualcuno ha un qualche tipo di disabilità,
16:30però noi sentiamo più o meno bene,
16:33ma sentiamo.
16:34Quindi vedere un'immagine in movimento,
16:37senza suoni e senza musica,
16:40soprattutto se è un film,
16:41a noi ci sembra innaturale.
16:43Ora vi faccio vedere e ascoltare l'effetto contrario,
16:48quindi la scena che ha ovviamente,
16:51nel suo interno, la colonna sonora.
16:55Prego la regia.
17:04No!
17:05No!
17:06No!
17:07No!
17:08No!
17:09No!
17:10No!
17:11No!
17:12No!
17:13No!
17:14No!
17:15No!
17:16No!
17:17No!
17:18No!
17:19No!
17:20No!
17:21No!
17:22No!
17:23No!
17:24No!
17:25No!
17:26No!
17:27No!
17:28No!
17:29No!
17:30No!
17:31No!
17:32No!
17:33No!
17:34No!
17:35No!
17:36No!
17:37No!
17:38No!
17:39No!
17:40No!
17:41No!
17:42No!
17:43No!
17:50C'è da aggiungere qualcosa?
17:52C'è da aggiungere qualcosa, non penso.
17:54Quindi si nota, si sente, si vede,
17:59cambia totalmente tutto.
18:03se lo andiamo a analizzare
18:08bene e noi vediamo alcune cose
18:10che quando la vedi una prima
18:12volta che questa per lavoro
18:13questa scena l'avrò vista non lo
18:15so migliaia di volte. Allora
18:17numero uno dal punto di vista
18:18delle immagini il sangue lo
18:20vedete solo alla fine. Dal
18:22sull'acqua. Prima non vedete
18:24mai. Vedete questo pugnale ma
18:25non vedete non c'è niente di di
18:28di tremendamente eh
18:32vedete questo questo coltello
18:35vedete questi fendenti ma i
18:37fendenti li sentite soprattutto
18:40e sono quell'effetto sonoro
18:42dissonante che creò Bernard
18:45Herman. Bernard Herman è il
18:47compositore di Psycho con cui
18:49eh Alfred Hitchcock ha fatto
18:51otto o nove film circa se non
18:54va derrato tutti storici uno
18:56più più bello dell'altro. Ora
18:58se andate a sentire anche il
19:01il tema quello che noi chiamiamo
19:03tema non è neanche una melodia
19:05eh viene chiamato
19:06tecnicamente cluster ovvero è
19:08una dissonanza cioè quindi il
19:11cinema ha questa cosa di di
19:14fantastico. Uno farci sentire
19:17della musica che probabilmente
19:18uno non è che sente in macchina
19:20adesso mi sento le dissonanze eh
19:22di Bernard Herman no però la
19:26scena sono note dissonanti
19:31dall'alto peraltro per anche
19:34perché la le pugnalate vengono
19:36dall'alto e i suoni bassi si
19:40notano eh dell'orchestra degli
19:42archi li sentite solo esattamente
19:44quando lei scende giù e e e
19:46muore in sostanza dopodiché
19:48vedete per la prima volta il
19:50sangue quindi a livello di
19:52immagini ti dico che è molto
19:55più terrorizzante la musica che
19:56le immagini sì sì se si sono
19:58pienamente d'accordo su questo
20:00cioè la musica ti terrorizza e
20:03ce n'è un'altra un'altra di
20:05musica che terrorizza tantissimo
20:07ok? Non serve più fare eh
20:10diciamo il test dalla regia
20:13Matteo la lasciamo direttamente
20:15con l'audio ed è la scena di lo
20:17squalo o Joe's noi siamo
20:20abituati a chiamarlo così lo
20:22squalo e quest'altra colonna
20:24sonora che tutti quanti
20:26conosciamo una colonna sonora
20:27che quando parte così tu nemmeno
20:29vedi il film parte la colonna
20:31sonora ti viene l'ansia
20:33mostriamo lo spezzone del film
20:36Pepe! Pepe! Come va Pepe?
20:41Pepe!
20:49Allora già da qui avete capito
21:16ovviamente la anzi l'importanza
21:19di questa colonna sonora questa è
21:21un'altra colonna sonora mio caro
21:23Marco che solo a sentirla così ti
21:27viene l'ansia e ha rovinato un
21:29sacco di ha rovinato un sacco di
21:32generazioni che hanno smesso di
21:34tuffarsi in acqua cioè bisogna
21:36dirlo però credo che sia uno
21:39degli esempi no tra i tanti che
21:40possiamo fare più plateali che
21:43possa esserci assolutamente sì e
21:46questo si dice che questa scena il
21:49compositore qui a John Williams
21:51senza la scena che abbiamo visto
21:53precedentemente di Bernard Herrmann su
21:55Psycho probabilmente non sarebbe non
21:58sarebbe nata perché l'effetto è più o
22:01meno lo stesso solo che mentre quella
22:03di Psycho era in alto questa qui è in
22:06basso boh boh boh boh boh anche perché
22:09il pericolo dello squalo arriva dal
22:11basso non come arriva dal fondo
22:16peraltro vedete non si vede neanche lo
22:18squalo noi lo percepiamo proprio dalla
22:20musica dopo in un secondo tempo vediamo
22:23lo squalo che appare e tira giù la
22:26vittima e via discorrendo però questo è
22:29un altro esempio di musica al servizio
22:33delle immagini peraltro anche in questo
22:36caso non è una melodia sono due note
22:38boh boh boh boh boh e basta pensa che
22:41questo è un aneddoto carino che quando
22:43per la prima volta John Williams fece
22:45ascoltare al pianoforte a Steven
22:47Spielberg questo brano lui non si
22:50invitò a fare boh boh boh boh boh e
22:52Spielberg pensava mi stai prendendo in
22:54giro cioè pensava che lo stesse
22:56prendendo in giro invece faceva sul
22:58serio erano proprio quelle due note
23:00quelle che lui voleva per per
23:04è proprio questo quello le cose che poi
23:07vanno no queste due note che vanno a
23:09legare con il film e descrivono quindi
23:13proprio come dicevi prima la musica che
23:15descrive la sequenza cinematografica e
23:18ti rimane in testa è rimasta in testa
23:21tutti noi degli anni non senti questa
23:23cosa qua subito pensi allo squalo come
23:25sai comunque tantissime altre scene di
23:28film che potremmo fare tantissimi altri
23:30esempi non facciamo in tempo a farne
23:32però ne faremo sicuramente magari in un
23:34secondo momento però devo dire che è
23:37stata veramente una super puntata e
23:39spero di aver diciamo fatto capire a
23:43tutti voi che state seguendo da casa
23:45l'importanza delle colonne sonore della
23:48musica già che ci siamo marco se è
23:50stato così tanto carino a uno ad averci
23:53risposto perché la redazione è stata
23:55molto aggressiva ha chiamato ragazzi sono
23:57fatto così e quindi tanto ti ringrazio
24:00e ricordiamo che comunque siamo arrivati
24:02a te grazie al film e grazie al tuo libro
24:05come si ascolta un film due cose veloci
24:08dove lo trovo il libro lo trovate ovunque
24:12ma soprattutto il 27 lo presento a Roma
24:15la libreria Eli siete tutti invitati ci
24:19saranno molti compositori amici per
24:22parlare appunto di questa storia della
24:24musica del cinema che io l'ho raccontato
24:27attraverso aneddoti e non
24:29accademicamente per intenderci che parte
24:31dal cinema muto e che non era muto per
24:34niente a per chiudo per niente c'era un
24:36casino infernale nel cinema nelle sale
24:39cinematografiche del muto e arriva fino
24:42ai giorni nostri che ne so openheimer
24:44dove ci sono veramente i vertici della
24:47tecnologia musicale quindi in cento e
24:51passa anni la musica è diventato per
24:54cinema è diventato un linguaggio
24:56universale forse la musica popolare vera
24:59che sono vera per tutti
25:01pienamente d'accordo marco testone
25:03compositore music supervisor grazie
25:05davvero per essere stato con noi e se
25:08avremo modo di avere ma trovare con
25:10questo sottofondo pan pan pan pan mi
25:13raccomando mi raccomando saluta ci è
25:16mentre fai la tua chiacchierata direi è
25:18un radio roma news ci ha fatto sta
25:20bella grazie davvero marco è stato un
25:23Marco è stato un piacere, a prestissimo. Grazie, grazie tutti.
25:27Grazie davvero. Torniamo in studio, andiamo veloci, chiudiamo con la sigla,
25:32colonna sonora di questo programma, Punto di Rottura, l'appuntamento con me.
25:36Torna domani, stesso orario, dalle 12, grazie alla regia di Matteo Lupini che fa...
25:46A domani.
25:47Punto di Rottura. L'informazione che spacca. Con Rush.

Consigliato