DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo tanti, siamo tanti e vogliamo far sentire la nostra voce.
00:07Questa è una serata particolare. Mi ricorda tanto quando insieme organizzammo quella marcia
00:15Basta commissariamento. Anche in quel caso noi reclamavamo rispetto, dignità,
00:21una sottrazione di democrazia che è durata per venticinque mesi.
00:26L'abbiamo sentito dalle persone esperte, non è mai successo in Italia.
00:31Io vorrei, sarò breve, non mi piace parlare in pubblico, il mio ruolo è quello di scrivere,
00:39però ci tenevo ad essere qui questa sera per tutta una serie di motivi.
00:46Intanto perché ovviamente anche io sono un cittadino indignato,
00:50ovviamente come tutti voi ho pagato lo scotto di essere cittadino di Ostia,
00:58indicato quando ci si sposta all'estero, come proveniente da una città malfamata,
01:06una brutta reputazione. Eppure pensate, io voglio partire da questa riflessione.
01:14Abbiamo sentito Rosario Vitarelli, una personalità nel campo della polizia,
01:20divisione anticrimine della questura, dirigente del commissariato,
01:24presidente dell'osservatorio regionale contro la criminalità.
01:29Ebbene, Rosario Vitarelli è stato preceduto da tre personalità che sono maturate
01:37sotto il profilo investigativo su questo territorio e ve le voglio ricordare
01:42perché ciascuno di voi li ricorda e li ha riconosciuti
01:46quando hanno fatto avanzamenti importanti nella loro carriera.
01:50Dirigente di questo commissariato di Ostia è stato un certo Niccolò D'Angelo
01:57che è diventato questore di Roma. Negli anni 90 lui era il dirigente di questo commissariato.
02:05Comandante del gruppo dei carabinieri di Ostia è stato il colonnello Mario Parente.
02:11Mario Parente nella sua carriera è diventato responsabile dei servizi segreti
02:17alla direzione dei servizi segreti dei Aisi.
02:22E insieme con Mario Parente è stato comandante qui a Ostia
02:27della guardia di finanza gruppo Roma 2 un certo generale Alessandro Barbera.
02:34Oggi è responsabile del comando regionale della Campania
02:37ma lui è stato responsabile dello scico
02:40il servizio centrale investigazioni e criminalità organizzata.
02:44Chiedo a tutti voi, queste persone che erano qui a dirigere le investigazioni
02:52a controllare il territorio non hanno visto niente secondo voi?
02:58Evidentemente non c'erano elementi per pensare che questa fosse una città mafiosa
03:05altrimenti non avrebbero fatto questa carriera
03:08oppure verrebbe il dubbio che hanno fatto la carriera proprio perché non hanno visto?
03:14Non voglio crederci, sono sicuro che non è così.
03:18Dunque lo Stato, parliamo dello Stato.
03:23Dove è lo Stato dopo il commissariamento?
03:28Questa è una domanda che mi sono chiesto.
03:30Noi siamo stati per due anni al centro di tutte le testate giornalistiche,
03:36dei telegiornali, dibattiti, talk show.
03:40Ebbene ci si aspettava una reazione forte da parte dello Stato.
03:44Sapete quante pattuglie vigilano durante la notte questo territorio?
03:50Una pattuglia della polizia per ostia e una pattuglia dei carabinieri per l'entroterra.
03:58Sapete che i vigili urbani nelle giornate nelle quali ostia accoglie fino a un milione di presenze
04:07lo sapete che i vigili urbani non hanno straordinario ed hanno l'organico più ridotto di Roma?
04:14E dove sta l'ufficio del giudice di pace che ci è stato promesso nove anni fa?
04:24Andate a vedere la gil dove dovrà venire il giudice di pace.
04:29Ci sono due perai che lavorano al giorno e in nove anni hanno fatto soltanto il muro di cinta.
04:36Questo è lo Stato che dovrebbe dare attenzione ad una città mafiosa?
04:41Questo lo chiedo a voi ma lo chiedo soprattutto a chi ha queste responsabilità.
04:48Prima di venire qui sono stato sollecitato a fare questo intervento.
04:55Mi è stato chiesto chi siete? Perché lo fate? Qual è il motivo che vi anima a chiamare le persone a venire in piazza a impegnarvi?
05:08Siamo tutti cittadini indignafesi, violentati estando una violenza, quella che abbiamo subito per decisioni che sono piovute dall'alto
05:19senza un confronto vero con la città.
05:23Noi già sospettavamo che fosse un'ingiustizia ma le affermazioni di Gabrielli non solo hanno confermato quelli che erano i nostri dubbi
05:33ma cosa ancora più grave, hanno demolito il nostro rapporto con lo Stato.
05:41E' stato messo in discussione quel rapporto di fiducia che deve esistere,
05:49quell'elemento di forza che c'è tra chi, il cittadino, ha tutti i diritti oltre che i doveri
05:57e chi invece deve garantire e tutelare la sua sicurezza, deve garantire e tutelare soprattutto la giustizia.
06:05Questo credo che sia un passo estremamente difficile, complesso anche da rappresentare
06:13perché noi non abbiamo fiducia nello Stato e lo Stato peraltro dimostra di dimenticarsi
06:21di abusare della legge e distorcerla per giustificare delle operazioni che sono sicuramente di natura politica
06:29beh allora salta la democrazia, salta quella fiducia che ci deve essere con le istituzioni che purtroppo sta avvenendo meno.
06:39Parlavo appunto di che cosa vogliamo, beh l'ho detto, vogliamo più Stato, questo sicuramente,
06:51però vogliamo uno Stato giusto, vogliamo un'amministrazione che ci rappresenti realmente.
06:59Io vi racconto un aneddoto proprio perché noi abbiamo scelto Piazza San Comarcio per una serie di ragioni,
07:07ma vedete quelle serrande? Quelle sono le serrande di un'amministrazione che ha dato lustro per tantissimi anni.
07:19Sapete perché? Oltre alle ragioni ovviamente interne alla famiglia dopo la dipartita di Peppino,
07:33l'ultima spallata l'ha data il Comune di Roma e sapete perché? Ha ritirato la licenza commerciale
07:41in quanto la proprietà si era rifiutata di pagare quello che pretendeva il Comune,
07:47ovvero l'occupazione di suolo pubblico per aver messo dei vasi di olivi e limoni ad abbellire la piazza.
07:59Il Comune di Roma aveva multato la proprietà del Barcisto perché si teneva in cura i giardini,
08:09innaffiando in proprio i giardini. Questo è lo Stato che vogliamo? Questa è l'amministrazione che vogliamo?
08:16Debole con i forti e forti con i deboli? Ecco, questo mi fa riflettere.
08:24Noi oggi siamo qui anche perché vogliamo essere riabilitati.
08:30Pretendiamo che si ponga fin a una narrazione irrispettosa nei confronti di chi ostia,
08:36ci lavora, studia, investe, produce. Guardate che questa storia di maldicenza non è finita.
08:49Non illudiamoci. Anzi, io credo che sia ricominciata.
08:57E questo è un elemento che preoccupa ancora di più. Ecco perché noi dobbiamo dare forza a questa piazza.
09:06Io credo che l'affare, e lo dico a ragion veduta, l'affare che alimenta questa maldicenza
09:17non sia ancora concluso. L'affare che giustifica questa narrazione distorta.
09:26Vi porto ad esempio due casi che sono ancora aperti a Ostia.
09:33Il porto turistico è in confisca, dovrà essere affidato, dovrà essere messo all'asta.
09:42Le case Armellini, la proprietà delle case Armellini, gli eredi Armellini,
09:50hanno detto che non vogliono avere più rapporti col comune di Roma,
09:54quindi vogliono mettere in vendita i loro immobili, legittimamente.
09:59Questi due elementi rappresentano decine, centinaia di milioni di euro.
10:06Immaginiamo che svilendo l'immagine di Ostia, ritenendola una città in mano alla mafia,
10:14in mano alla malvivenza, immaginiamo quale sensazione possa dare a chi voglia investire
10:22verso questi due elementi venendo dall'estero. Ovviamente si ritirerebbe.
10:29Chi c'è dietro quest'operazione ha tutto l'interesse per svalutare Ostia,
10:37per prendersi il porto e le case Armellini con la complicità delle istituzioni con due soldi.
10:46Non è finita e dobbiamo stringere i denti.
10:53Poi credo che questa narrazione faccia comodo ad un'altra categoria di persone,
10:59ai professionisti dell'antimafia.
11:02I professionisti dell'antimafia sono quei soggetti che venivano ben definiti da Leonardo Sciascia,
11:12uno che di mafia se ne intendeva, ovvero coloro che vedono la mafia unque per giustificare un loro ruolo.
11:21E ne abbiamo anche qui a Ostia.
11:29L'abbiamo detto, noi non nascondiamo la testa sotto la sabbia e non dimentichiamo che qui
11:35ci sono state delle condanne per della criminalità diffusa e organizzata.
11:43Diamo merito agli investigatori che hanno portato in carcere i responsabili di questa criminalità organizzata.
11:56Però vorrei anche dire che chi conosce Roma, chi conosce l'Italia, sa benissimo che non c'è quartiere
12:05che sia scevro da presenze criminali.
12:09Purtroppo non c'è città in Italia dove non si faccia uso e commercio di droga, rapine, spaccio.
12:18Anzi, devo dire la verità, le forze dell'ordine possono anche confermare,
12:25i crimini che vengono consumati a Ostia, micro-criminalità e grande criminalità,
12:31sono decisamente inferiori come numero rispetto a molte altre parti della città di Roma.
12:37Quindi, ripeto, noi non mettiamo la testa sotto la sabbia, però vogliamo che vengano date le giuste proporzioni
12:44e non le pessime speculazioni che stiamo ancora subendo.
12:56Permettetemi anche di dire un altro aspetto.
13:00Perché criminalizzare solo una parte di Roma?
13:05Ostia è una parte speciale di Roma.
13:08Forse perché qui c'è il mare?
13:11Forse perché qui c'è la spiaggia, un elemento da sfruttare sia ideologicamente che economicamente?
13:19Questo è un altro dubbio che mi sono posto.
13:22Spaziamo via chi oggi amministra i lidi, le spiagge,
13:27e lasciamo spazio a chi vuole venire a investire a Ostia.
13:32Ma quale tipo di investimento ci può aspettare?
13:37Quando l'amministrazione fa dei bandi che durano un anno,
13:42chi può avere interesse a venire ad investire a Ostia?
13:49Non certo i grandi gruppi, perché io sarei d'accordo.
13:54Poniamo fine al monopolio delle spiagge, benissimo.
13:58Vengono i grandi gruppi, perfetto. Assunzioni, ottimo.
14:02Si ravviva il circuito economico.
14:05Ma come sono stati concepiti i bandi?
14:09Lasciano spazio esclusivamente a chi ha capacità di investimento
14:16non curante del ritorno possibile delle economie che vengono investite.
14:21E sapete bene a chi mi riferisco.
14:29Io concludo questo mio umile intervento.
14:35Anzi, permettetemi di riservare un ringraziamento caloroso
14:41a chi ha organizzato questa serata, provvedendo davvero a tutto.
14:47Mauro, dove sei Mauro? Mauro Deligato.
14:52I miei complimenti.
14:55Un ringraziamento alle forze dell'ordine che hanno avuto la pazienza.
14:59Però ecco, vedete, l'Aplates è tranquilla.
15:03Siamo cittadini onesti, siamo persone per bene.
15:07Non sbagliamo su questo.
15:16Come dicevo all'inizio, siamo tutti parte in causa.
15:20Questo commissariamento ha messo in ginocchio il turismo.
15:26Non nascondiamoci.
15:29I turisti qui a Ostia non ci vengono
15:32perché trovano i prezzi più convenienti rispetto a Roma.
15:37Noi siamo ormai soltanto il mare, lo sfogo dei romani
15:42e neppure dei romani ad alta capacità di spendita
15:46come si dice in termini tecnici.
15:49Abbiamo rimesso tutti il valore immobiliare.
15:53Qui vedo anche diversi agenti e responsabili di agenzie immobiliari.
15:59Quanto abbiamo perso? Almeno il 20% dei valori immobiliari.
16:03Andate a vendere la vostra casa oggi e vedete quanto vale
16:06rispetto a quello che vale rispetto a Roma.
16:09Ci abbiamo rimesso come commercianti.
16:13Guardate quante serrande sono abbassate.
16:16E non è soltanto l'effetto del commercio online
16:20perché anche qui ci sono commercianti,
16:24ci sono le rappresentanze dei commercianti,
16:26sono testimoni di questo dramma che si sta vivendo a Ostia.
16:31Tutto questo significa meno posti di lavoro,
16:34significa che i nostri ragazzi hanno meno speranze,
16:37che bisogna spostarsi di decine di chilometri
16:40per trovare un posto, un'occupazione.
16:43Rispetto a tutta questa ingiustizia che noi abbiamo subito,
16:47io faccio un appello.
16:50L'unica persona che può in qualche modo
16:54rappacificarci con la giustizia, con lo Stato,
16:58è il Presidente della Repubblica.
17:01Io chiedo al Presidente Mattarella che venga a trovarci.
17:07Venga a passeggiare con noi sul pontile.
17:10Ostia non è così brutta e cattiva
17:13come quel decreto di commissariamento l'ha dipinta
17:17e come lei l'ha firmata.
17:20Grazie.