Tg Rtp 9 febbraio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Domani è previsto un sopralluogo congiunto fra il Comune e l'ANAS a San Saba per poter
00:16verificare la situazione e avviare le soluzioni dopo il cedimento del terreno su cui pogge
00:20il Ponte Mella sulla 113, c'è un villaggio isolato in ogni direzione e sempre domani
00:25incontro anche in Prefettura.
00:30Ancora una giornata di allerta arancione e a Zafferia scatta il Presidio della Protezione
00:34Civile per tenere sott'occhio il torrente esondato domenica scorsa.
00:37Ieri affollata, riunione nel Salone del Parrocchiale per un ripasso delle norme in caso di maltempo,
00:42presto un test sulle sirene d'allarme che sono già installate.
00:49Un dipendente del settore amministrativo dell'ATM sarebbe stato sospeso per dieci giorni, all'origine
00:53del provvedimento gli esiti dell'indagine interna annunciata dalla Presidente Carla
00:57Grillo su un presunto ammanco di cassa.
00:59Notizia per ora secretata, domani sciopero di tre sigle, Cisl, Cisal e Orsa, dalle 16
01:05alle 20.
01:08Trenta palazzine popolari di Minisale, alcuni condomini stanno vivendo da almeno cinque
01:12giorni una inaspettata crisi idrica, manca totalmente l'acqua nei piani più alti e arriva
01:17con scarsa pressione negli altri.
01:19Autobotti in azione, l'AMAM, stiamo risolvendo il problema.
01:23Le telecamere del sistema di sorveglianza, messo in piedi da Messina Servizi, hanno
01:31inchiodato un automobilista intento ad abbondonare rifiuti ingombranti in via puntale Arena,
01:36a due passi dall'isola ecologica di Gravitelli.
01:39Denuncia e multa salatissima.
01:42Il pareggio ottenuto contro il Picerno muove la classifica del Messina che rimane però
01:49in una situazione di pericolo.
01:51La squadra bianco scudata non è riuscita a ridurre le distanze dalla zona salvezza
01:54diretta e adesso dovrà affrontare un ciclo di gare difficili contro alcune big del torneo.
02:00Buona domenica e ben ritrovati, il cedimento strutturale del ponte Mella lungo la statale
02:08113 ha letteralmente isolato il paese di San Saba e quelli vicini, una serie di disagi
02:14che saranno acuiti la prossima settimana dal ritorno alle attività lavorative e scolastiche.
02:19Non c'è una via di collegamento diretta con il casello di Villafranca e i mezzi pubblici
02:24fanno una spola evidentemente insufficiente.
02:27Domani sopra al luogo e poi tavolo prefettizio per trovare il modo per ridurre i disagi.
02:33Il servizio.
02:34Un'intera zona della città è divisa in due e da domani i disagi si moltiplicheranno.
02:40Le giornate pienamente lavorative della prossima settimana metteranno a serio disagio chiavi
02:44da prima e dopo il ponte della Cesura.
02:47Il Mella è lungo solo otto metri eppure il cedimento del terreno su cui poggia questo
02:51ponte, uno delle sue spalle, ha spezzato una comunità che ora è costretta a fare i salti
02:55mortali per poter raggiungere casa o il posto di lavoro o le scuole.
02:59Il villaggio di San Saba si trova oltre il ponte venendo da Ortoliuso.
03:03Non c'è una sola strada verso mare che consenta a chi vive lì di poter andare verso l'autostrada
03:08e accelerare i tempi per raggiungere la città.
03:10Tutti saranno costretti a passare da Spartata alla 113 da Faro Superiore per poi incolonnarsi
03:16magari sulla strada panoramica.
03:17C'è anche il disagio di chi deve accompagnare i figli alle scuole di Villafranca dove molti
03:22sono iscritti per questioni di vicinanze logistiche e chi lavora o studia nel Milazzese
03:27quanto tempo prima dovrà partire per arrivare in tempo dovendo prima passare dal centro
03:31di Messino.
03:32I bus dell'ATM hanno dovuto dividere le loro corse e quello che viene da Mortelle seguendo
03:36la statale si deve fermare a Sparta, insomma un pezzo di città davvero isolato in ogni
03:41direzione in cui si guardi la questione.
03:43E allora servirà un piano speciale per poter far fronte a questo tipo di situazione.
03:47Domani alle 9 ci sarà un sopralluogo al Ponte Mella per poter verificare la migliore modalità
03:53di azione.
03:54Ci saranno i rappresentanti del comune ma soprattutto i tecnici di ANAS che gestisce
03:58la strada statale e che ha emesso l'ordinanza di chiusura al traffico del ponte Venerdiscorso.
04:03Una chiusura integrale anche per i pedoni e questo ha moltiplicato i problemi di collegamento
04:08fisico fra il paese e la direttrice che porta Villafranca e dunque all'autostrada.
04:13Il sindaco ha anche chiesto a seguire un tavolo prefettizio per capire se ci sono i margini
04:18per poter ridurre i tempi di lavorazione del ripristino del ponte, per poter trovare delle
04:22vie alternative per raggiungere Sansaba e non spezzare in due per un mese, un pezzo
04:27di città.
04:28E dal primo pomeriggio di ieri sulla bretella della statale 114 che attraversa il torrente
04:35e i fiumi di Misi per collegare i comuni di Nizze e Aliterme è stato istituito il senso
04:40unico alternato sulla corsia di Monte in quanto è stato riscontrato un cedimento sotto la
04:44struttura nella parte lato mare, lato Aliterme, manifestatosi con il crollo del marciapiede
04:49già interdetto da domenica scorsa quando la piena del torrente aveva trascinato via
04:53il terreno sottostante.
04:55I tecnici di Anasan erano subito intervenuti a scopo precauzionale per salvaguardare l'incolumità
05:01pubblica chiudendo l'accesso ai pedoni e ieri, visto l'ulteriore cedimento, hanno deciso di
05:05interdire la corsia di marcia in direzione a Aliterme e deviare il traffico su quella
05:09verso Nizza istituendo il senso unico regolato da semafori nel tratto centrale della passerella.
05:14Da questo ponte dovrebbero passare tutti i mezzi anche quelli pesanti quando sarà chiusa
05:20la A18 fra Roccalumera e Tremestieri per rilavorare la galleria Piano Cutiri, un intervento previsto
05:25già per domenica prossima ma che ora dovrà essere rivalutato nella riunione in programma
05:30domani in prefettura.
05:32Torniamo in città, secondo giorno di allerta arancione nel quadrante ionico della provincia
05:39Azzafferia torna il presidio della protezione civile per tenere sott'occhio il torrente
05:44esondato domenica scorsa.
05:46Presto un test sulle sirene d'allarme che sono già state installate, intanto proseguono
05:50i lavori e si cerca di accelerare i tempi per il progetto da 30 milioni che darebbe
05:54una soluzione definitiva.
05:56Anche oggi un presidio per tenere d'occhio il torrente, quello che fa paura dal 2 febbraio,
06:02da domenica a domenica, è sempre in arancione, allerta ieri e allerta anche oggi, ecco perché
06:08la protezione civile anche oggi sarà su quelle strade trasformate in un fiume di fango
06:12dalla pioggia torrenziale di sette giorni fa.
06:14Il livello del greto è più alto della strada in alcuni punti e se piovesse di nuovo in
06:18maniera abbondante gli effetti sono facilmente immaginabili.
06:21Anche oggi si lavorano in torrente proprio per abbassare il letto e dare spazio al normale
06:25deflusso delle acque.
06:27Ieri affollata riunione nel salone parrocchiale di Azzafferia per presentare il piano comunale
06:31di protezione civile e in particolare le norme di comportamento che la popolazione deve tenere
06:35in caso di maltempo.
06:36Il fatto che sia stata molto partecipata dà l'idea di quanto possa aver lasciato il segno
06:40quello che è successo domenica scorsa e l'altro segnale è che ieri mattina con allerta arancione
06:45non c'erano auto lungo l'argine del torrente.
06:48In settimana sarà fatto un test delle sirene d'allarme che si trovano proprio su quel torrente.
06:52Adesso la popolazione ha piena coscienza di come comportarsi se sentisse quei suoni distinguendo
06:57il preallarme dalla vera e propria allerta.
07:00Ma ieri l'assessore minuto e l'esperto del Comune Antonio Rizzo hanno anche parlato del
07:04progetto da 30 milioni per mettere in sicurezza la zona definitivamente.
07:08La popolazione in quel dedalo di stradine ha mille difficoltà a trovare un parcheggio
07:12alternativo quando c'è l'allerta e anche per questo serve una soluzione.
07:15Noi qua in questo momento viviamo solo di paura, non appena c'è una pioggia che arriva
07:21noi già tremiamo dalla paura perché abbiamo il torrente che ci blocca da questa strada.
07:27Poi qua c'è un'altra stradina che ci porta nelle nostre case perché da qua siamo chiusi
07:32non possiamo scappare, da qua scende altra acqua, altro torrente, infatti ho il video
07:39che l'acqua ci passa davanti alla porta quindi siamo isolati.
07:42Le macchine, dove le mettiamo?
07:45Loro dicono, o gli è per lui insomma, di parcheggiare in piazza, la piazza devo dire
07:50che è molto piccola e visto tanti abitanti non credo che c'entrano tutte le macchine
07:56degli abitanti di questa zona che va dalla Chiesa Vecchia, le Pietrazze, la Cuba, insomma
08:02comunque ci sono una guarantina, non lo so, di famiglie, come fanno a parcheggiare?
08:09Domande legittime, alcune delle quali leggeriamo al Sindaco di Messina Federico Basile, bentrovato.
08:15Grazie, buon pomeriggio a tutti.
08:17Allora, andiamo in ordine cronologico e partiamo dalla situazione a San Sato, abbiamo parlato
08:23di un villaggio, di un paese e di quell'intorno sostanzialmente isolato sotto il profilo della
08:29mobilità. Domani avete questo sopralluogo con ANAS, che cosa vi aspettate e soprattutto
08:37che soluzioni avete in mente per la popolazione di quella zona?
08:40Io mi sono regato personalmente ieri pomeriggio a verificare la situazione che effettivamente
08:45pone a serio rischio la tenuta del Ponte Melle, quindi è stata una chiusura sicuramente
08:50frettolosa da parte di ANAS, ma necessaria proprio per evitare il crollo che sarebbe
08:55un elemento ancora più pesante rispetto al problema che abbiamo evidenziato.
08:59Domani mattina alle 9.30 c'è questo sopralluogo con i tecnici ANAS, con i nostri tecnici,
09:04per capire insieme quali siano le soluzioni che ANAS ha individuato, per andare a verificare
09:11sul posto anche la possibilità, la butto lì, ma lo vedremo poi domani, di una sorta
09:16di passaggio alternativo, una bretella magari lato mare rispetto alla possibilità di poterci
09:24poi accedere anche con i mezzi, capiremo anche eventualmente, se possibile, però ripeto
09:28questo lo scopriremo domani, un eventuale transito pedonale, perché in questo momento
09:33il ponte è chiuso anche al transito pedonale, quindi c'è una situazione particolare per
09:37raggiungere veramente pochi metri, quindi domani avremo questo sopralluogo, pomeriggio
09:42dovremmo essere in Prefettura, ho chiesto a Sua Eccellenza già venerdì una convocazione
09:46d'urgenza con i vertici ANAS per capire qual è la condizione generale, al di là poi delle
09:52cause che andranno analizzate in un secondo momento, ma in questo momento ci interessa
09:56trovare una soluzione rapida e che elimini il rischio di isolamento di una frazione importante
10:01e di passaggio. Ecco Sindaco, proviamo a porre il problema sui due aspetti, cioè quello
10:07del per esempio del TPL, cioè dei mezzi pubblici che in questo momento si fermano da un lato
10:12a Sparta e dall'altro lato di fatto non possono nemmeno arrivare sin lì, che cosa si può
10:18immaginare per aiutare tutte queste persone ad andare al lavoro o a scuola? Allora abbiamo
10:23già programmato intanto un intervento immediato, l'abbiamo discusso oggi con ATM, per garantire
10:29intanto agli studenti la fruizione del trasporto, abbiamo immaginato, ma lo comunicheremo ufficialmente
10:37nelle prossime ore rispetto a un piano che sta facendo ATM, che proprio da Pontemella
10:42partano delle navette che arrivino a Pontegallo, lato Villafranca per poi far fruire i ragazzi,
10:50in questo caso gli studenti, dei vari bus, credo il 33, il 33 bis come linea e da Pontemella
10:57verso Sparta, quindi lato messina, per garantire questo sistema di navette momentaneo e capire
11:05poi domani rispetto anche agli incontri quali siano nei tempi gli interventi un po' più
11:09strutturali. E chiaramente questo deve passare dalla possibilità di utilizzare sotto il
11:13profilo pedonale il ponte perché altrimenti diventa un problema. Mentre per quanto riguarda
11:18la viabilità dei mezzi, chi abita da quelle parti dice c'è la possibilità per esempio
11:24di ristrutturare il vecchio passaggio tra San Saba e Rodia, si può passare da alcuni
11:28terreni privati, quale è la soluzione? C'è una lista? Devo dire che ieri pomeriggio
11:35i residenti che sono venuti un po' a parlarmi mi hanno dato le stesse indicazioni che hanno
11:41dato a lei, poi sono elementi tecnici che ripeto domani verificheremo proprio per capire
11:46se nell'immediato nel giro di 24 ore si possa già realizzare una pista temporanea, però
11:51questa è una cosa che dovremmo vedere insieme perché le strade che portano al lato mare
11:54sono costeggianti alvei torrentizi, quindi è un momento un po' particolare, però siamo
12:00presenti proprio per trovare soluzioni immediate. I 20-30 giorni dell'ANAS secondo lei possono
12:05essere, si può chiedere di accelerare i tempi, è stata una massima precauzione quella
12:10l'ANAS? Io ho avuto modo di parlare oltre che con Sua Eccellenza immediatamente disponibile
12:15venerdì anche con il responsabile ANAS, ho chiesto se effettivamente i 30 giorni sono
12:23oggettivi o ci possa essere una riduzione di tempo, lo scorriveremo però domani insieme
12:28non solo dopo il sopralluogo ma anche dopo l'incontro Sua Eccellenza. Andiamo invece
12:32a Zafferia, probabilmente la notizia più interessante, le notizie sono due, una che
12:38le auto nel torrente durante l'allerta arancione sono sparite, questo toglie il pericolo e
12:43la seconda cosa è che c'è stata questa partecipata a assemblea per i residenti che hanno ripassato
12:51un po' le regole di buon comportamento, però naturalmente loro si aspettano che il Comune,
12:56la Regione, l'autorità di Bascino facciano quello che devono fare, cioè mettere in sicurezza.
13:01Sono due aspetti diversi, il tema delle auto purtroppo accanto negli alberi torrentizi sono
13:08situazioni che piano piano dovranno cessare, io ricordo in anni passati l'esempio di San Michele,
13:14un po' per tutti, dobbiamo evitare che la situazione di Zafferia diventi una nuova situazione San
13:22Michele, qua dobbiamo ragionare anche se eventualmente, butto il cuore oltre l'ostacolo,
13:27ci possa essere un'area limitrofa a quelle zone che possa poi consentire un'area di parcheggio,
13:32perché mi rendo conto che è un problema, non lo era vent'anni fa, lo è oggi. La partecipazione
13:38invece di ieri fa comprendere come ci sia comunque una situazione da attenzionare,
13:42ringrazio così come ho fatto anche privatamente e pubblicamente l'assessore Minutri che con la
13:48protezione civile sta dando dimostrazione di prontezza e quindi anche l'idea ieri di
13:52organizzare questo evento molto partecipato fa comprendere come ci sia una grande attenzione
13:58che abbiamo già portato nei tavoli palernitani, giovedì vi do quest'ulteriore notizia,
14:02ci sarà un incontro presso la Struttura Commissariale per il Distesso Etrogeologico
14:06alla presenza del nuovo responsabile, il dottore Tumminello, che ringrazio sempre per la sensibilità,
14:11ci sentiamo davvero spesso in questo momento con i progettisti dell'Opera perché quel famoso
14:17progetto di 30 milioni esiste, c'è, bisogna sicuramente accelerare affinché un po' come è
14:22stato fatto per il catarratti Bisconti, faccio esempi che conosciamo, si possa realizzare un
14:26qualcosa di simile nel tempo e noi nel tempo dobbiamo però mettere in sicurezza l'area.
14:30L'ultima domanda, secondo lei, si parla tanto giustamente del risanamento delle
14:34baracche nella nostra città, una piaga sociale, secondo lei ci può essere un'operazione risanamento
14:40anche per tutte quelle costruzioni lungo i nostri 72 torrenti, sono tantissime le situazioni al limite
14:46in questo senso? Allora noi abbiamo aperto già un focus sotto questo punto di vista con l'assessore
14:52Camminiti, difesa del suolo, che ha fatto un monitoraggio di tutti i torrenti che ci sono,
14:56con strutture che probabilmente, ripeto, 30, 40 anni, 50 anni fa sono state autorizzate a una
15:02costruzione che oggi, proprio perché il territorio è cambiato, non dovrebbero più stare, ma questo è
15:05un ragionamento ampio. Stiamo lavorando su tanti progetti come quello di Zafferia per cercare di
15:13capire, senza snaturare il territorio e la comunità, come mettere in sicurezza e su questo
15:20devo dire che c'è un grande lavoro che stiamo facendo in sinergia con la Regione.
15:24Non vada via, Sindaco, cambiamo argomento perché poi la richiamo in causa. Ci sarebbe un primo
15:30provvedimento da parte di ATM a conclusione dell'indagine interna annunciata a Scirocco
15:34dalla Presidente Carla Grillo, incalzata dai sindacati e dal Consigliere Comunale Russo su
15:39un presunto ammanco di cassa. Sarebbe stato sospeso un dipendente per dieci giorni, ma
15:44naturalmente gli atti al momento segretati, che riguarderebbero una somma molto più esigua di
15:48quella ipotizzata dai sindacati, finiranno in procura. Intanto domani sarà una giornata di
15:53disagi perché c'è lo sciopro di tre sigle dalle 16 alle 20. Emilio Pintaldi.
15:58La notizia era arrivata come un fulmine a Celsereno nella puntata di Scirocco del 24 gennaio scorso
16:05a bordo di uno degli autobus di ATM, a farla detonare il segretario dell'Orsa Mariano Massaro
16:10e il consigliere comunale del PD Alessandro Russo. Un presunto ammanco nei conti ATM di una
16:15cifra che oscillava dai 17 ai 30 mila euro. Una notizia peraltro contenuta in una lettera riservata
16:21mandata dai sindacati Fittcis, Faisacisale e Orsa alla Presidente Grillo qualche giorno prima,
16:26in cui si chiedevano l'UMI e la Presidente rispondeva così.
16:30Io preliminarmente ringrazio sia il consigliere Russo che i sindacati che hanno posto questa lente
16:37di ingrandimento su questo problema. È chiaro che noi ci siamo attivati immediatamente nel indagare
16:44su questo aspetto. Non appena la nostra indagine interna sarà completata, chiaramente la cittadinanza
16:50e gli organi di competenza...
16:52Parla di cose gravi, parlano loro.
16:54Stiamo facendo delle indagini interne. Capite perfettamente che qualora queste indagini interne
16:59vanno in procura.
17:00...portare a una realtà, quindi ad una concretezza di quello che viene detto in questo momento,
17:06è chiaro che tutto verrà sviscerato nelle sedi opportune.
17:10Una conferma dunque dell'esistenza dell'istruttoria che non fugava le preoccupazioni dei sindacati
17:15e dei rappresentanti del PD. Nelle ultime ore una notizia ufficiosa, sospensione per 10 giorni
17:20dal 3 al 13 febbraio per un dipendente dell'area commerciale. La somma contestata però non
17:25supererebbe i 3.000 euro. L'indagine, l'istruttoria, come la definiva la Presidente, si è conclusa
17:31almeno per una prima parte, perché una tappa in procura, ma dipende da quello che verrà
17:35fuori dai verbali, sarebbe probabile. La Presidente di ATM non conferma né smentisce, ma assicura
17:41che all'inizio della prossima settimana fornirà notizie più dettagliate. Intanto il clima
17:45all'ATM si fa sempre più incandescente. Domani sciopero di 4 ore dalle 16 alle 20 indetto
17:51da FIT, CIS, FISA, CISA, le Orsa, davanti ai cancelli di ATM, i segretari ribadiranno
17:56i motivi della loro protesta, che riguardano i turni di lavoro, il sistema dei premi assegnati
18:01dai vertici dell'ATM, le contestazioni nei confronti degli autisti e le cause di risarcimento,
18:06il revamping delle vetture del tram, l'organizzazione del lavoro. Dietro l'angolo un prossimo sciopero
18:10nell'ultima settimana di febbraio che sarà indetto da CGL, UIL e UGL. La notte scorsa
18:15intanto si sono registrate difficoltà per i ragazzi nelle corse notturne. Un autobus
18:20è stato coinvolto in un sinistro e sono saltate due corse. Questa è la spiegazione
18:25dell'ATM.
18:26La Presidente non conferma, Sindaco, lei conferma questa sospensione per questo manco all'interno
18:34dell'ATM?
18:35La Presidente nel momento storico in cui c'è stato questo servizio, c'ero anche io all'inizio
18:40un po' ad aprire l'ATM che è un fiore all'occhiello per questa città, ha detto correttamente
18:48sono azioni amministrative che quotidianamente si svolgono in tutte le società partecipate,
18:53cioè quella della verifica della correttezza degli atti, è una notizia che già l'ATM
19:00aveva in pancia, ma è chiaro che prima di porre all'attenzione non solo mediatica ma
19:05anche giudiziaria a questo tipo di notizia vanno fatti gli accertamenti del caso. Così
19:10è stato fatto, così comunicheremo, ritengo in questi giorni, così come ha detto la Presidente,
19:17quindi sono gli esiti di questa verifica e il soggetto interessato che dovesse, come
19:23sembrerebbe, ma lo vedremo insieme in questi giorni, essersi macchiato di questa cosa che
19:28non fa bene a nessuno, perché è sporca non il lavoro dell'azienda ma la serietà dei
19:37dipendenti dell'azienda che voglio ringraziare pubblicamente, perché se oggi l'ATM è una
19:41grande azienda è soprattutto grazie ai suoi dipendenti, anche per questo mi permetto di
19:45lanciare un monito di pace rispetto alle posizioni dei sindacati che correttamente
19:53fanno il loro lavoro, ma credo davvero che si debba fare quadrato perché l'ATM è veramente
19:57un fiore all'occhiello e sotto questo punto di vista questo evento, ripeto, confermeremo
20:03in questi giorni quello che è stato l'iter della verifica, non aiuta un ambiente di lavoro
20:08che è sano, che deve continuare a lavorare come sta lavorando e che ringrazio veramente
20:12per quello che fa.
20:13Telegramma per concludere, ne parleremo un po' più in là nel corso del telegiornale,
20:17davvero Cateno De Luca lascia la segreteria e non si occuperà più di politica di Sud
20:22Chiama Nord?
20:23Ci dobbiamo credere?
20:24Lo abbiamo ascoltato tutti ieri, c'ero anche io, è una scelta sicuramente ponderata, è
20:30una scelta che sicuramente non marginalizzerà il ruolo importante che Cateno De Luca ha
20:35all'interno del movimento, ma è una scelta che sicuramente prospetta quella famosa fase
20:41oltre Sud Chiama Nord come è stata comunicata un paio di settimane fa anche durante la conferenza
20:46di presentazione e che lancia il movimento in una fase diversa perché credo che l'azione
20:51amministrativa di governo locale ma anche regionale stia dando buoni frutti e deve continuare
20:56a farlo.
20:57Grazie al Sindaco di Messina Federico Basile, proseguiamo il nostro telegiornale, da sei
21:01giorni manca l'acqua in un'ampia porzione di città che viene addirittura servita al
21:05momento con le autobotti, a soffrire maggiormente i piani più alti, l'area interessata e quella
21:10delle case popolari di Minissale, almeno 30 palazzine e alcuni condomini di via Adolfo
21:16Celi.
21:17Emilio Pintaldi.
21:18All'inizio della crisi si pensava fosse solo un guasto temporaneo, un intervento semplice
21:23che sarebbe durato magari mezza giornata, invece così non è stato e non è.
21:28A soffrire da almeno cinque giorni una inaspettata crisi idrica ci sono 30 palazzine popolari
21:33di Minissale e alcuni condomini, le prime telefonate in redazione sono arrivate mercoledì
21:37scorso e sono andate aumentando di giorno in giorno, la prima segnalazione dell'amministratore
21:42del condominio, Palazzo De Salvo di via Adolfo Celi, Peppe Chiarella, poi via via l'area
21:47interessata dai disagi e dalle proteste si è allargata, la gente è infuriata, manca
21:52totalmente l'acqua nei piani più alti e arriva con scarsissima pressione negli altri,
21:57le autobotti sono in azione da alcuni giorni, sembra di vivere la stessa situazione di disagio
22:01dell'estate scorsa, rubinetti a secco e autobotti a fare la spola tra fontane pubbliche e palazzi,
22:07a confermare il blackout idrico a Minissale il presidente della seconda municipalità,
22:11Davide Siracusano, gli operatori dell'AMAM, ci spiega il presidente dell'AMAM Ali Brandi,
22:16subito allertato, stanno verificando se ci siano chiusure da qualche parte in telemetria
22:20il centro da dove si controlla il flusso idrico è tutto regolare, in alcuni punti l'acqua
22:25è tornata già da due giorni, stiamo comunque lavorando, l'AMAM ha già chiesto la lista
22:30delle utenze e i contatti degli amministratori che rientrano nell'area di crisi per incontrarli
22:35e risolvere assieme il problema.
22:36Rientriamo andando come al solito sul nostro sito gazetadelsud.it, un successo di partecipazione
22:44per l'evento organizzato da Sud Chiamanor dall'Hotel San Paolo Palace di Palermo, oltre
22:482000 persone hanno preso parte all'assemblea costituente del progetto La Sicilia che vorrei
22:53con 30 pullman giunti da tutta l'isola a testimonianza di un movimento sempre più radicato nel territorio.
22:59In questa occasione Cateno De Luca ha annunciato la sua metamorfosi politica lasciando il ruolo
23:04di segretario nazionale del partito per dedicarsi a un nuovo percorso.
23:08Oggi segno una svolta nel mio percorso politico, esco di scena come segretario nazionale di
23:13Sud Chiamanord, lascio la guida a Danilo Ruggiudice e Laura Castelli che continueranno il cammino
23:18che abbiamo tracciato insieme.
23:19Non è un addio ma una trasformazione, perché io non smetto di fare politica, anzi voglio
23:24dedicare il mio tempo a ciò che conta davvero, portare nei palazzi della politica la concretezza
23:29dell'amministrazione.
23:31Torniamo tutto il resto della profondita notizia, la troverete sul nostro giornale cartaceo,
23:37ma anche sul sito gazzetta del sud.it, come tutte le altre notizie del giorno.
23:42Abbandona a due passi dall'isola ecologica di Gravitelli, rifiuti ingombranti in via
23:46San Corrado Puntale Arena.
23:48Pizzicato l'ennesimo inquinatore.
23:50Denuncia e multa salatissima da parte della sezione ambientale dei vigili coordinata da
23:54Cosimo Pedito, sotto la supervisione del comandante Giovanni Giardina.
23:57Emilio Pintaldi.
23:59Un altro filmato arriva sul tavolo dei vigili, è l'ennesimo e fa parte di un gruppo nutrito
24:04di foto e immagini già al vaglio della Polizia Giudiziaria e della Municipale guidata da
24:08Giovanni Giardina.
24:09Si vede un automobilista scendere dalla sua auto, un'utilitaria che incurante del fatto
24:14che a pochi passi ci sia l'isola ecologica di Gravitelli, infischiandosene del fatto che
24:18basta telefonare a Messina Servizi per ottenere un servizio di rimozione dei rifiuti ingombranti,
24:23comincia a lasciare di tutto nella discarica abusiva.
24:26Siamo in via San Corrado, Puntale Arena, un tempo terra di nessuno, oggi parte integrante
24:31del set del Grande Fratello, messo in piedi dal Comune e da Messina Servizi.
24:36Qualche giorno fa era stato pizzicato in via Galvani il guidatore di un SUV, un esponente
24:40della media borghesia, che arrivava deciso e lanciava dall'auto un sacchetto di rifiuti
24:44domestici e come se non bastasse andava via in retromaccio effettuando una manovra pericolosa.
24:50In via Puntale Arena, come in via Galvani, è entrata in azione una delle 54 telecamere
24:55che immortalano in full HD gli inquinatori seriali, affidate ad una società esterna,
25:00multa da 10.000 euro e denuncia penale all'autorità giudiziaria.
25:04Ogni venerdì Messina Servizi pubblica uno dei video incriminati accompagnati dal messaggio
25:09del Sindaco Federico Basile e della Presidente di Messina Servizi, Maria Grazia Interdonato.
25:14Ma chi te lo fa fare? Avanto il prossimo.
25:19Messina si prepara la seconda edizione di 65% e oltre, l'evento che mette al centro
25:24l'esperienza e i risultati della città nella raccolta differenziata.
25:28In questo percorso un ruolo fondamentale lo giocano gli impianti e questo è l'obiettivo a lungo termine.
25:33Intanto, in arrivo, nuove isole ecologiche. Francesca Stornante.
25:38I lavori sono iniziati. Messina avrà due nuove isole ecologiche.
25:43Gli interventi per realizzare la prima sono partiti.
25:46Il nuovo centro di raccolta sta nascendo nei pressi dell'autocentro di via Salandra,
25:50quindi una zona ormai centralissima e collegata dalla nuova via Don Blasco,
25:54dunque facilmente raggiungibile da una vasta fetta di cittadini del centro città.
25:59Aperta H24 e tutta automatizzata, sarà la prima ad inaugurare una sorta di corso 2.0
26:07per il conferimento della differenziata nei centri di raccolta.
26:11Sono strutture fondamentali, anche perché consentono i cittadini anche in orari
26:16e in momenti particolari come le feste di poter conferire i rifiuti
26:21e soprattutto introduciamo il concetto del riconoscimento.
26:26Queste strutture saranno accessibili tramite teletessere, codice fiscale, codice etario e tutto il resto,
26:33quindi sempre nell'ottica della tracciabilità e del riconoscimento dei flussi e della qualità dei conferimenti.
26:42Il progetto si chiama Isole per l'Ambiente, un ITER che risale ormai a oltre due anni fa
26:47quando il Ministero per la Transizione Ecologica aveva pubblicato un bando per finanziare interventi tramite fondi del PNRR.
26:54Oltre a quella prevista tra le vie Maregrosso e Salandra, ce n'è un'altra a pace,
26:58ma su questo fronte la procedura è ancora in corso.
27:01Nelle intenzioni di Messina Servizi però, questo è solo il primo tassello di una strategia più ampia
27:07che guarda soprattutto agli impianti.
27:09Oltre all'impianto di pace già esistente che viene dalla vecchia programmazione,
27:13dove facciamo carta, plastica, alluminio e tutti gli imballaggi in genere,
27:17la SRR ha pianificato l'impianto di trattamento della frazione organica presso Mili che è in corso di affidamento
27:24e stiamo ragionando insieme alla SRR per fare anche un impianto di trattamento meccanico
27:29per il trattamento primario del rifiuto residuo, cioè sarebbe l'indifferenziato post raccolta differenziato,
27:37il 40% che ormai è rimasto dalla raccolta differenziata.
27:42In questo senso si spera che in un paio d'anni si possa completare il ciclo di rifiuti a Messina
27:49con notevoli risparmi sia dal punto di vista logistico, operativo, gestionale,
27:54ma anche e soprattutto dal punto di vista economico.
27:58Lo sport, il calcio e il pareggio ottenuto contro il Picerno muove la classifica del Messina
28:02che rimane però in una situazione di pericolo.
28:05La squadra bianco scudata non è riuscita a ridurre le distanze dalla zona salvezza diretta
28:09e adesso dovrà affrontare un ciclo di gare difficili contro alcune big del torneo.
28:16Il terzo risultato utile consecutivo dà continuità al lavoro del tecnico Simone Banchieri
28:21che in una situazione di emergenza, tra squalifiche e infortuni,
28:25mancavano ieri 5 calciatori e con De Sena a mezzo servizio
28:28ha cercato di trarre il massimo contro un avversario il Picerno
28:32che da anni occupa stabilmente un posto nei play-off
28:35e che anche a Messina ha confermato di poter rambire a questa posizione.
28:39Tra i migliori in campo ancora una volta è il portiere lituano Titas Krapikas
28:44che nel primo tempo ha neutralizzato un rigore calciato da Volpicelli.
28:49Il primo tempo secondo me non abbiamo sofferto,
28:53nel secondo tempo sono forse finite un pochettino di energie
28:58e ragazzi che ha corso come i cavalli, che ha dato tutto, tutto
29:04fino all'ultima goccia del sudore e credo ci sta
29:08perché pure la squadra di Picerno è una che sa girare la pala
29:13e può mettere in difficoltà.
29:16Penso abbiamo fatto grande partita di carattere.
29:20Con una squadra rivoluzionata, ieri hanno debuttato dal primo minuto 4 calciatori
29:25e sta cercando la sua dimensione.
29:27Forse in questo momento non è lecito attendersi di più,
29:30ma la classifica le sue esigenze ed il Messina deve cercare di rimanere
29:34agganciato a Casertana e Latina che peraltro hanno già giocato con Turris e Taranto
29:39a differenza della Cavese che si trova appaiata ai Pontini.
29:43I biancoscudati hanno ancora un jolly da sfruttare,
29:47quello contro i Corallini, gara che però si giocherà solo ad aprile
29:51quando i giochi potrebbero essere già fatti.
29:54Adesso per il Messina proseguirà il ciclo di ferro,
29:58sabato prossimo a Benevento dove comunque non parte già battuto.
30:01Nelle 12 partite della stagione regolare che restano,
30:04i biancoscudati dovranno totalizzare almeno 18-20 punti sui 36 disponibili
30:10se vorranno salvarsi senza play-out, viceversa gli spareggi saranno inevitabili.
30:16Ovviamente in questa fase si paga all'andamento negativo del girone di andata
30:21con troppe sconfitte maturate in casa e fuori contro dirette concorrenti
30:25e le prime partite di quello di ritorno.
30:27Ottimismo sì, ma anche sano realismo su cosa effettivamente il Messina
30:32potrà fare nella parte conclusiva del campionato.
30:35In Soldoni per la salvezza diretta servirà un miracolo sportivo.
30:46La condizione attuale della squadra è una condizione buona.
30:50Il calo fisico è determinato, parliamo di questa partita qua.
30:55Oggi ragazzi, ripeto, e ci dispiace non aver vinto, quindi sia chiaro,
31:00anche se quando non si riesce a vincere una squadra forte come la nostra
31:07e siamo in Messina deve portare a casa qualcosa.
31:10Quindi non si è riusciti a vincere e ci siamo portati a casa un pari
31:14grazie a Titas che ha parato un rigore, grazie a tutto l'impegno dei ragazzi.
31:20Perché oggi la cosa che mi piace invece sottolineare al contrario
31:25è che siamo qui a parlare di questo e nessuno si è accorto
31:29che mancavano sette giocatori, che uno aveva la febbre,
31:32che tre che hanno giocato oggi hanno fatto due allenamenti con noi.
31:37Costantino quanto manca? Rocco è un ragazzo fantastico
31:41che si allena con impegno ma è qui con noi da cinque giorni
31:44e arriva da un momento dove a Lucca non giocando
31:49chiaramente la condizione viene meno.
31:52Quindi ci va un momento di adattamento ma noi lo aspettiamo,
31:55lui lo sa anche, oggi ha giocato comunque 40 e passa minuti
31:59e per essere arrivato cinque giorni fa ne ha già fatti 40-45-90.
32:05Non ne faceva così tanti a Lucca penso da ottobre.
32:09Quindi ci va un tempo ma io mi fido di tutti.
32:13Io mi fido di Luciani, io mi fido di Dell'Aquila che non c'è,
32:17io mi fido di Petrucci che non c'era, io mi fido di tutti.
32:22E quindi i ragazzi devono avere chiaro in questo.
32:25Poi chiaramente abbiamo bisogno di Rocco, abbiamo bisogno di De Sena,
32:28abbiamo bisogno di Luciani, abbiamo bisogno di tutti in questa squadra qua.
32:34È tutto per quanto riguarda il nostro TG.
32:36Vi lascio alla Guida TV e al Meteo.
32:39Buona domenica a tutti voi.
33:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:37A Messina oggi nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento
33:42della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge.
33:45È previsto un millimetro di pioggia in serata.
33:48Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 15 gradi,
33:52la minima di 11.
33:53I venti al mattino tesi da sud-sud-est.
33:56Al pomeriggio tesi da sud-sud-est.
33:58Mare mosso.
33:59Allerte meteo previste.
34:00Vento.
34:01A Messina oggi nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento
34:05A Messina domani nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata.
34:09Non sono previste piogge.
34:10Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 16 gradi,
34:14la minima di 11.
34:16I venti saranno al mattino deboli e proverranno da sud-sud-est.
34:19Al pomeriggio moderati e proverranno da sud.
34:22Mare poco mosso.