Rtp Telegiornale del 13 febbraio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un dirigente del policlinico è stato sospeso per 30 giorni dalle funzioni, l'accusa formulata
00:17da una dipendente, mobbing e molestie sessuali.
00:20Procedimento disciplinare in corso sulla vicenda, c'è il massimo riservo a garanzia
00:24della presunta vittima e del presunto molestatore.
00:27E alle battute finali, il troncone della via Santa Cecilia del grande cantiere della
00:35nuova via Don Blasco, in un mese potrà essere aperta al transito anche il sottopasso che
00:39avrà tre corsie e anche due parcheggi, la fine dell'opera invece resta fissata per
00:44la prossima estate, sei anni dopo l'avvio.
00:46Direttore generale del policlinico Giulio Santonocito aveva promesso l'apertura entro
00:53dieci giorni del nuovo pronto soccorso e così sarà, concluse le prove generali e
00:57le esercitazioni, lunedì trasferimento dei pazienti di medicina d'urgenza, era atteso
01:03il trasferimento da quattro anni e due mesi.
01:06A 24 ore dalla conferenza stampa sugli ammanchi da oltre 13 mila euro dalle macchinette del
01:14Trump, imperversano le polemiche, attaccano il consigliere del PD russo che chiede audizioni
01:20in consiglio della presidente Grillo, risponde piccata l'ATM, incalzano i sindacati.
01:25Fatto tappa nel salone parrocchiare del Santuario del Carmine la campagna informativa promossa
01:30dalla Cisli in collaborazione con i carabinieri durante l'incontro, consegnato uno puscolo
01:34con i consigli dell'arma per evitare di rimanere vittima delle truffe.
01:39Ancora record di ascolti per il Festival di Sanremo che i nostri canali stanno seguendo
01:50con diversi appuntamenti, la seconda serata ha fatto registrare oltre 11 milioni di telespettatori,
01:5564% di share con il picco proprio su una delle gag del comico messinese Nino Frassica.
02:04Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:11C'è un presunto caso di mobbing e molesti sessuali che agita le acque al Policlinico
02:16di Messina, riguarda un dirigente di un settore molto importante che guida la gestione di
02:21una precisa categoria, centinaia di dipendenti.
02:24Per lui 30 giorni di sospensione in attesa del completamento dell'inchiesta disciplinare
02:28ancora in corso.
02:31L'azienda è particolarmente attenta alla questione, con comitato specifico molto attivo.
02:37Ce ne parla Emilio Pintaldi.
02:39Sulla vicenda c'è il massimo riservo a garanzia della presunta vittima che va tutelata, evitando
02:46di danneggiarla due volte, e del presunto molestatore che sino a prova contraria è innocente.
02:51Ma la questione tiene banco al Policlinico, un dirigente stimato da tanti colleghi e alla
02:56guida di un settore nevralgico che sovrintende alla gestione di una categoria precisa di
03:00dipendenti che sono centinaia, è stato sospeso per 30 giorni dalle funzioni, l'accusa formulata
03:07da una dipendente è pesante, mobbing e molesti sessuali sul posto di lavoro.
03:11Tralasciando i dettagli contenuti nella denuncia, che sono pesanti, c'è da dire che l'azienda
03:16Policlinico è comunque intervenuta immediatamente, avviato il procedimento disciplinare che sta
03:21seguendo il suo corso, ma in via cautelativa, il burocrata è stato sospeso per 30 giorni
03:26dalle funzioni, il provvedimento è stato assunto dalla direzione strategica nell'emore
03:30del completamento del procedimento disciplinare, che come detto è in corso, assoluta riservatezza
03:35e dunque un no comment deciso da parte dell'azienda Policlinico, il Policlinico peraltro è stato
03:41da sempre molto attento a questo tipo di tematiche, non a caso esiste un comitato unico di garanzia
03:46per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
03:52che ha sostituito, unificandoli, i comitati per le pari opportunità ed i comitati per
03:56i fenomeni del mobbing. Il comitato è costituito da personale medico e sanitario e amministrativo,
04:02l'obiettivo assicurare la parità e le pari opportunità tra i generi, impegnandosi in
04:06azioni di contrasto verso tutte le forme di discriminazione dirette e indirette.
04:16Per l'attesa è anche il troncone della parte a valle della via Santa Cecilia sarà pronto per l'apertura,
04:22parliamo degli ultimi step della nuova via Don Blasco che sarà completata entro l'anno,
04:27siamo andati a vedere cosa sta accadendo in questi giorni al cantiere, ce ne parla Domenico Bertè.
04:34A sei anni dall'avvio del cantiere, con in mezzo il covid e una serie di interruzioni non preventivate,
04:39è sempre più vicino il momento del varo della nuova via Don Blasco, il penultimo troncone
04:44in cui è stato diviso il percorso di quasi quattro chilometri si avvicina al momento della consegna.
04:49Siamo a valle della via Santa Cecilia, in un tratto lontano dagli occhi della città,
04:53ma che rappresentava uno degli scogli più difficili da superare.
04:56È stato scavato infatti un sottopasso utile a far passare anche i mezzi più grandi.
05:01L'area è stata asfaltata e da stamattina è iniziata una delle ultime fasi realizzative.
05:05Stiamo per completare l'ultimo tratto del getto della piastra che parte dal ponte ferroviario
05:12verso l'impianto di sollevamento e quindi una volta che abbiamo finito questa piastra
05:15ci concentreremo sulla vasca di compensazione del cento metri cubi,
05:19che è l'ultimo anello diciamo tecnologico importante di questo sistema di sottopassi verso San Patricia.
05:25L'apertura di questo tratto di via Santa Cecilia era previsto a fine di gennaio,
05:29ma anche il maltempo ha rallentato una serie di attività.
05:31E allora ecco il nuovo programma delle prossime settimane e anche il successivo step
05:35quando il cantiere si sposterà sulla prima porzione della via Don Blasco, l'originale,
05:39quella che si collega con Cavalcavia-Cannizzaro.
05:42Sono in arrivo tutte le liniere, tutte le recensioni utili per delimitare l'area del sottopasso,
05:48dopodiché le prime di mazzolo potranno essere messe in esercizio per poter consentirsi
05:54di poter incominciare tutte le lavorazioni propedevoli del ponte Portaregna,
05:59dove ci sarà la remunerazione dei travi del vecchio imbarcato
06:02e poi successivamente la sostituzione della nuova struttura in acciaio a stampata unica.
06:07Proviamo a proiettarci dunque sulla conclusione dei lavori la prossima estate?
06:11Sì, questo è il programma.
06:13Ma come cambierà la viabilità durante i prossimi cinque mesi in tutta quella zona?
06:17Potrà scendere verso la via Don Blasco sia nella zona centrale, dove c'è stato fatto l'appassamento
06:25della quota rispetto al piano del ferro del Mesa Rodie per garantire 4,50 m di altezza utile di passaggio,
06:31e sia una corsia laterale lato Catania che sarà per quelle utili in discesa.
06:36Ci sarà un grande parcheggio a Monte, su ciascuna zona sarà un parcheggio a destra a Monte,
06:41mentre a sinistra sarà un parcheggio per vestito a motori.
06:46Dopo il taglio del nastro per il fine cantiere arriva l'operatività.
06:50Si sono concluse le esercitazioni e le prove per il nuovo pronto soccorso del Policlinico,
06:55apertura in due step diversi, lunedì e martedì.
06:59Un evento atteso da oltre quattro anni, decisivo il passaggio delle competenze
07:03dalla Regione all'azienda Policlinico.
07:06Il direttore generale Giulio Santonocito, durante il taglio del nastro con le autorità per il fine cantieri,
07:12aveva promesso l'apertura entro una decina di giorni e così sarà.
07:16Si sono concluse le prove generali e le esercitazioni, il pronto soccorso del Policlinico,
07:21quello che diventerà un fior all'occhiello per la struttura ospedaliera e per la sanità messinese,
07:25è pronto ad aprire l'apertura.
07:27Avverrà in due step, occorre infatti trasferire uomini, mezzi e pazienti
07:31dal posto dove si trovano provvisoriamente per ora.
07:34Lunedì, trasferimento dei pazienti di medicina d'urgenza, martedì tutto il resto
07:39e dunque del vero e proprio pronto soccorso generale era atteso.
07:42Da quattro anni e due mesi doveva costare 4 milioni e costato più di 9 milioni di mezzo.
07:48Ci sono stati stop ai lavori per il ritardato pagamento degli stati di avanzamento,
07:52commissariamenti, nomini, revoche e passaggi di competenza.
07:56Decisivo il trasferimento delle competenze dalla Regione all'azienda Policlinico
08:00che in un anno, e anticipando fondi propri, ha portato a termine quella che sembrava una missione impossibile.
08:06Avrà una superficie complessiva di oltre 2000 metri quadri,
08:09di cui a piano terra oltre 1100 metri con una sala rossa con 5 posti letto monitorati,
08:14una sala arancione con 3 posti letto, due sale azzurre con 6 posti letto,
08:18una osservazione breve e intensiva con 7 posti letto.
08:21Al piano superiore la medicina d'urgenza con 10 posti letto tutti monitorati,
08:26un'ampia sala triage affiancata dall'ufficio della Polizia di Stato
08:29che assicura le funzioni di polizia nel pronto soccorso.
08:32Al piano terra trova spazio anche un ambiente dedicato al biocontenimento con 3 posti letto monitorati
08:38per la gestione dei pazienti affetti da patologie infettive o diffusive.
08:42Medici e infermieri saranno dotati della bodycam per prevenire il fenomeno delle aggressioni, sempre crescente.
08:48Presto sarà inaugurata la risonanza magnetica di ultima generazione
08:52che resterà al servizio della struttura e che è stata montata al piano inferiore.
08:57Missione palermitana per gli assessori Minutoli, Caminiti e il direttore generale Puccio
09:02per cercare di accelerare i tempi di messa in sicurezza della zona di Contrada Fornaci a Zafferia
09:08dove due domeniche fa una piena ha provocato ingenti danni e scatenato il terrore fra i residenti.
09:14Intanto ieri la prova delle sirene d'allarme che daranno la puntuale indicazione sulla situazione e su come comportarsi.
09:24Alzate un po' il volume del televisore e concentratevi sul suono più che sulle immagini.
09:29Siete pronti?
09:30Bene, adesso ascoltate questo suono che arriva dalle sirene che sono state posizionate in molti punti critici della città
09:36e che devono allertare la popolazione quando c'è maltempo, in particolare una forte pioggia.
09:48Questa intermittenza serve a comunicare il preallarme.
09:51Quando la si ascolta bisogna mettere in atto tutte le azioni preventivi di messa in sicurezza delle persone e dei beni a rischio,
09:56per esempio spostare le auto in pericolo.
09:59Adesso ascoltate quest'altro avviso.
10:06Il bitonale è il segnale d'allarme e si attiverà solo se la situazione meteo peggiora
10:10e la popolazione dovrà attuare immediatamente tutte le azioni di autoprotezione
10:14a partire dal salire ai piani più alti delle abitazioni anche se non sono le proprie.
10:18E infine ascoltate quest'ultimo segnale.
10:26Il suono continuo è quello del cessato allarme che ovviamente farà tirare a tutti un sospiro di sollievo.
10:31Ecco, le prove di queste sirene sono avvenute ieri pomeriggio a Zafferia, proprio nella zona dell'alluvione del 2 febbraio.
10:36Dopo l'assemblea formativa dei giorni scorsi la popolazione da casa ha potuto fare una prova concreta
10:42di quali possono essere gli scenari di allerta in vista delle prossime precipitazioni.
10:46L'assessore Massimiliano Minutole ha sottolineato come nei prossimi giorni sarà installato un pluviometro
10:50in una zona molto più vicina all'area devastata due domeniche fa
10:53e che questo renderà ancora più puntuale ogni tipo di allerta che dovesse mai scattare.
10:58Intanto nel greto del torrente le ruspe stanno continuando a lavorare
11:01per ridare spazio all'acqua e al fango che dovesse eventualmente piombare verso valle.
11:06Una precauzione importante è quella di abbassare il greto del torrente
11:09ma qui deve far seguito anche la messa in sicurezza della zona a monte, quella franata il 2 febbraio
11:14e che per esempio con una rifornestazione potrebbe essere più sicura.
11:20Ad Acqualadroni è cominciata la posa di nuovi massi per proteggere la costa
11:25dall'azione delle mareggiate che negli ultimi anni hanno messo a serio pericolo, a serio rischio il villaggio,
11:33il primo passo di un progetto che punta a rendere più sicuro tutto il litorale a nord della città.
11:39Ce ne parla Francesca Stornante.
11:41Arginare l'erosione costiera che anno dopo anno cancella interi tratti di litorale e minaccia case e strade,
11:47intervenire lì dove l'azione del mare ha più volte creato danni e anche ora oggi rappresenta un pericolo.
11:53È l'obiettivo dell'intervento iniziato pochi giorni fa ad Acqualadroni,
11:57uno dei tratti della zona nord che negli ultimi anni ha fatto i conti troppe volte con la furia delle mareggiate.
12:02Abbiamo fatto fare delle indagini con i sub dove abbiamo scensito i blocchi che si erano staccati dalle barriere
12:10e li stiamo riposizionando.
12:12Si tratta di 75 blocchi e c'è il pontone sui luoghi che sta facendo questo intervento.
12:18Inoltre realizzeremo altri 85 blocchi nuovi che andranno a rifiorire queste barriere
12:25in attesa dell'appalto dell'intervento definitivo che prevede una barriera soffolta e il ripascimento dell'intera area.
12:33Questo progetto è alle ultime battute per i pareri ambientali,
12:36è in capo al commissario straordinario contro il distesso geologico in Sicilia.
12:40Non è solo Acqualadroni ad aver bisogno di una massicciazione di protezione della costa.
12:45Ci sono Sansaba, Marmora, pochi giorni fa da Contrada Puccino l'appello degli abitanti della zona
12:50per quel mare che ormai è arrivato a scavare fin sotto la strada.
12:54Sulla costa di Renica ci sono tre progetti complementari uno all'altro che vanno da Ponte Gallo a Capo Peloro.
13:03Il progetto di cui parliamo che è in uno stadio più avanzato è quello che riguarda l'abitato di Acqualadroni
13:11quindi dal Torrente Corsari verso Palermo.
13:14Però lo stesso progetto ha altri interventi che riguardano Rodia, Sansaba, Capo Rasocolmo, Marmora.
13:21L'intervento invece che è dal Torrente Corsari va verso Capo Peloro ancora ha bisogno di approfondimenti e di autorizzazioni
13:27riguarda la zona di Mezzana che è una zona che ha avuto tanti problemi.
13:32Il primo di questi tre interventi che dovrebbe andare a gara è quello che riguarda Casa Bianca
13:37che già tutte le autorizzazioni dovrebbe essere inserito nei nuovi appalti sempre a cura del Commissario.
13:45Botta e risposta tra il consigliere Alessandro Russo e la presidente dell'ATM Grillo
13:49sull'inchiesta sugli ammanchi delle macchinette del tram.
13:56La reazione del consigliere Russo e dei sindacati era prevedibile.
14:00La presidente dell'ATM Carla Grillo del resto ieri mattina in conferenza stampa
14:04nel dare notizia degli ammanchi sulle macchinette del tram che superano i 13 mila euro
14:08e della sospensione per dieci giorni di un dipendente oltre che dell'invio delle carte in procura
14:13non aveva usato mezzi termini parlando di sciacallaggio e criticando tanto Russo quanto le organizzazioni sindacali.
14:20Il primo a sbottare è proprio Russo che da Scirocco aveva fatto partire un'abordata
14:24in cui si ipotizzava l'esistenza di un ammanco considerevole nei conti ATM.
14:29La conferma degli ammanchi che erano stati denunciati da parte sindacale e dai miei accertamenti
14:33negli scorsi mesi confermano, dice Russo, che quanto denunciato evidentemente non erano
14:39elucubrazioni della spectre di opposizione politica alla Giunta Basile, ATM dovrebbe
14:44ringraziarci e poi affonda.
14:46La Grillo dichiara che ATM sarebbe stata già autonomamente stata a conoscenza degli ammanchi
14:51di cassa se le cose erano note già da allora perché il management di ATM non ha segnalato
14:56agli organi incompetenti le circostanze, un comportamento che va chiarito alla città
15:00e al più presto d'innanzi al Consiglio Comunale.
15:03A Russo fanno eco i sindacati, Fit Cisa, Faisa Cisa, Le Orsa Trasporti, la Grillo alla quale
15:08va la nostra solidarietà per la mail di minacce ricevuta, scrivono i sindacati, esalta la
15:13solerzia e l'operosità di alcuni funzionari dell'area commerciale che già il 6 novembre
15:17scorso avrebbero scoperto un ammanco di cassa ma allo stesso tempo ammette che si è fatta
15:22parziale schiarezza solo sull'ammanco di circa 3.000 euro e afferma che sono emersi
15:27ulteriori ammanchi più corposi, circa 10.000 euro, risalenti alle annualità 2022-2023.
15:34La domanda sorge spontanea, i solerti o perosi funzionari dell'area commerciale addetti al
15:39controllo degli incassi, scrivono i sindacati, negli anni 2022-2023 cosa controllavano?
15:45La risposta di ATM è quasi immediata e particolarmente piccata, l'attento e solerte,
15:50consigliere Russo, non ha compreso l'evoluzione temporale dei fatti né il riprova che lo stesso
15:55continui a evidenziare ritardi e falsamenti oppure in buona fede a dichiarare che l'azienda
15:59fosse a conoscenza di ogni cosa già da tempo, insinfatte situazioni, prima di rivolgersi
16:04doverosamente alla competente autorità giudiziaria un'azienda svolge un'opportuna verifica interna.
16:11Nell'ambito della campagna informativa promossa dalla Cistri in collaborazione con i carabinieri
16:17nella salone parrocchiale del Santuario del Carmine si è tenuto l'incontro truffe agli
16:22anziani, prevenzione e contrasto, consegnato un cunopuscolo con i consigli dell'arma per
16:27evitare di rimanere vittima delle truffe. C'era per noi Laura Simoncini.
16:32Prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe alle persone anziane e sensibilizzare
16:38la popolazione fornendo strumenti utili per fronteggiare situazioni di rischio è questo
16:43l'obiettivo dei diversi incontri promossi nelle parrocchie e nei luoghi di aggregazione
16:47di messina e provincia. Si tratta infatti di un'ulteriore tappa della campagna informativa
16:52promossa dalla CISL e dalla FNP CISL in collaborazione con l'arma dei carabinieri.
16:57Truffe agli anziani, prevenzione e contrasto è stato il titolo dell'incontro con i cittadini
17:02tenutosi nel salone parrocchiale del Santuario del Carmine ed un queparroco Don Gianfranco
17:06Centorrino il quale durante il suo intervento ha spiegato che la parrocchia si apre ulteriormente
17:11al territorio e ha sottolineato di fare tesoro dei consigli da adottare per non cadere nella
17:16trappola dei malintenzionati. All'iniziativa che ha visto in prima linea CISL e arma dei
17:22carabinieri sono intervenuti la segretaria territoriale CISL Cettina Pizzo, il segretario
17:27generale della FNP CISL Messina Giovanni Amendolia e il capitano Federico Mucciacciaro comandante
17:33della compagnia carabinieri di Messina Centro che ha dialogato con alcuni residenti della
17:38zona ma anche prevenienti da contesse e torrefaro rispondendo alle tante domande e fornendo
17:43loro utili strumenti su come prevenire e difendersi dalle truffe e sui comportamenti
17:48da adottare in caso di sospetti. Tra le truffe più utilizzate è la chiamata al telefono
17:53fisso di un finto appartenente alle forze dell'ordine o di un finto avvocato che fa
17:57credere alla vittima che un proprio parente sia rimasto coinvolto in un incidente stradale
18:01o che sia stato arrestato. Il capitano Mucciacciaro ha spiegato che tra tutti il consiglio più
18:05prezioso in questi casi rimane sempre quello di chiamare immediatamente il 112 e riferire
18:10i carabinieri della telefonata appena ricevuta. Ai partecipanti è stato consegnato anche
18:16uno puscolo in cui sono indicati in maniera chiara e facilmente fruibile i consigli per
18:21evitare di rimanere vittima delle truffe e un vademecum con 10 consigli utili.
18:26Seconda parte del nostro telegiornale diamo uno sguardo a Gazzetta del Sud online con
18:33i controlli ad un cantiere da parte dei carabinieri contestata l'omessa predisposizione delle
18:40misure obbligatorie volte alla sicurezza degli operai per evitare cadute dall'alto. Il titolare
18:45è stato denunciato e a suo carico sono state combinate ammende e sanzioni per oltre 6 mila
18:49euro con la contestuale sospensione dell'attività dovuta alle grave violazioni riscontrate
18:55in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Occorre tuttavia precisare che i lavoratori
19:00controllati sul posto impegnati nelle attività di cantiere sono risultati tutti in regola.
19:07Potete sempre consultare il nostro sito in continuo aggiornamento. Al liceo classico
19:12La Farina oggi ricco di battito sull'informazione, sul mondo dell'editoria, del giornalismo,
19:16su tecnologia e rapporto con i lettori. Tante le sfide future per un settore in
19:21continua evoluzione. A rispondere alle domande gli studenti il presidente di società editrice
19:27Sud Lino Morganti, il direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo. Ce ne parla Francesca Stornante.
19:35Presente futuro dell'informazione, il rapporto tra giovani e mezzi di comunicazione, il ruolo
19:41del giornalismo e dei giornalisti nella società di oggi, le insidie della rete, l'intelligenza
19:46artificiale che inevitabilmente ha e avrà delle ricadute prorompenti sul settore. Un
19:52messaggio e risuonato forte, rivendicare il diritto a non essere disinformati. Lo ha detto
19:58il direttore di Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo durante il suo intervento oggi di fronte
20:02agli studenti dell'iceo classico La Farina, un incontro organizzato nell'ambito della
20:06GDS Academy e del progetto Gazzetta del Sud in classe con Noemagazine, curati dalla giornalista
20:12Nataliera Rosa. Informazione verificata e responsabile, umanità della conoscenza e
20:17uso consapevole della tecnologia, solo alcuni dei tanti temi di cui si è parlato. La preside
20:23Caterina Celestia ha accolto il presidente della società editrice Sud Lino Morganti
20:27e il direttore responsabile Nino Rizzo Nervo che hanno dialogato con studentesse e studenti
20:32di tutte le classi e in particolare della redazione del giornale d'istituto Stoa, coordinata
20:38dalla professoressa Maria Antonella Dragotto e del gruppo che partecipa all'inserto Noemagazine.
20:44Presente anche lo staff che cura con impegno la partecipazione al Tg Giovani di RTP. Tante
20:50le domande dei ragazzi che guardano con curiosità e fascino al mondo del giornalismo e dell'informazione.
20:56Benvengano questi incontri, non è il primo incontro che noi facciamo proprio con i direttori
21:01della nostra testata più importante per avere questo scambio e perché comunque noi abbiamo
21:06un nostro gruppo, dei nostri ragazzi, intenzionati proprio a intraprendere questa affascinante
21:12carriera che adesso ha dei risvolti anche particolari. L'obiettivo della scuola è anche
21:17questo, dare gli strumenti giusti al ragazzo per potersi poi destreggiare con la propria
21:21mente, con le proprie considerazioni e confrontandosi proprio con queste personalità e cercando
21:30di capire. Talvolta i ragazzi sono molto più avanti di noi e talvolta sono loro a portare
21:35delle innovazioni e quindi la scuola, anche il docente, progredisce.
21:41Con la proroga delle iscrizioni decisa dal Ministero il 17 febbraio, l'Istituto Antonello
21:49organizza oggi dalle 15 alle 18, un altro pomeriggio di orientamento nel quale il personale
21:54sarà disponibile ad accogliere le famiglie e mostrare l'offerta formativa di effettuare
21:58le iscrizioni alle prime classi per il prossimo anno scolastico. Anche sabato l'Antonello
22:05rimarrà aperto per le iscrizioni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ed è iniziata
22:12all'Istituto Superiore Minutoli la settimana delle discipline STEM, un'occasione per sviluppare
22:18nei giovani le conoscenze e le competenze scientifiche, tecnologiche e matematiche.
22:23Due settimane di attività laboratoriali, tecnico-pratiche e verranno coinvolti tutti
22:28gli studenti della scuola, compresi quelli del Corso Sereale. Un tempo utile a sviluppare
22:34nei ragazzi la curiosità e la passione per le discipline scientifiche e tecnologiche
22:39e un'occasione anche per iscriversi al Minutoli entro il 17 febbraio.
22:45Parliamo del Festival di Sanremo, ancora a record di ascolti. Festival che RTP, Gazzetta
22:54del Sud, Gazzetta del Sud Online e Antena dello Stretto stanno seguendo con diversi
22:58appuntamenti. La seconda serata ha fatto registrare oltre 11 milioni di telespettatori, il 64%
23:06di share con il picco su una delle gag del comico messinese Nino Frassica. Ci colleghiamo
23:12con Sebastiano Caspanello dalla Sala Stampa dell'Ariston dove sta seguendo il Festival
23:18con Mauro Cucè e Maria Mascali. Stasera tra le co-conduttrici la siciliana Miriam Leone
23:24che sentiamo in conferenza stampa.
23:26Buon pomeriggio, terza giornata del Festival di Sanremo dopo una seconda serata dai grandi
23:32numeri, 64,5% di share, 11 milioni e 7 di spettatori di media, quindi dei dati che confermano
23:40il buon andamento del Festival di Carlo Conti, un buon gradimento da parte del pubblico.
23:46Il picco è stato raggiunto proprio con il nostro Nino Frassica, quindi quasi a confermare
23:51che la quota siciliana porta bene al Festival come fece del resto Fiorello nel quinquennio
23:56da record di Amadeus. Ieri c'è stata anche una nuova parziale classifica con 15 cantanti
24:03che si sono esibiti e i primi 5 in ordine sparso sono ancora una volta Giorgia, ancora
24:09una volta Achille Lauro, Lucio Corsi, Cristicchi che sta diventando uno dei favoriti alla vittoria
24:16finale e Fedez che è l'unica novità rispetto alla cinquina emersa dalla sala stampa durante
24:22la prima serata. Stasera co-conduzione tutta il femminile con la siciliana Miriam Leone
24:27ed è tra Borghini e Katia Follesa e poi il ritorno 40 anni dopo la loro prima volta all'Ariston
24:33dei Durand-Durand. Adesso sentiamo uno stralcio della conferenza stampa proprio con Miriam Leone.
24:38Noi quest'anno siamo fondamentalmente, non so se ve li ricordate, per una sera e ancora
24:44io non so ben cosa fare stasera, il co-co-co di Carlo, le co-conduttrici di Conti, no?
24:50Perché insomma è così, quindi quando Carlo mi ha chiamato sono stata felicissima perché
24:55io con Carlo ho vinto Miss Italia nel 2008 e lui, te lo ricordi anche tu? Sì. Siamo
25:01arrivati in finale insieme. E tu hai avuto l'ambitio. Eh lo so, è così. Vabbè, succede.
25:08Chi doveva coagulare nella vita, vabbè. Vabbè, chi doveva dire che dovevamo rincontrarci
25:12poi dopo tutti questi anni, ma secondo me Carlo l'ha fatto apposta, ti posso dire?
25:16Carlo tu l'hai pensato? No, è stato puramente casuale. E vabbè, non ti nascondo l'emozione
25:23di essere qua perché questo posto insomma è il tempio del festival, un po' dell'italianità,
25:28di tante emozioni, un po' del nostro cuore, della nostra pancia e quindi sono veramente
25:34emozionata e quando Carlo mi ha chiamato ho detto sì senza pensarci, anche se Carlo dieci
25:39anni fa ti avevo detto no. È vero. Te lo ricordo. Te lo ricordo, è stato nel 2015
25:46una delle prime donne che avevo pensato ad avere qui a fianco per il festival e il protagonista
25:53del festival è stata proprio tu. Purtroppo svolgerò pochi abiti, non te lo dico, avrei
25:58voluto parlare di più, ma insomma questo sarà anche uno dei divertimenti di questa
26:02sera ed evviva la musica italiana. Io sono assolutamente un fan di Sanremo fin da bambina
26:08e l'ho sempre guardato tutti gli anni e mi sembra un sogno essere qui dall'altra parte
26:15sicuramente questa sera la sarà ancora di più.
26:19Anticipato alle 17.30 su Antena dello Stretto e su RTP Anteprima Scirocco il talk radiofonico
26:25condotto da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo si parlerà di San Valentino e di Cucina.
26:31Torna la lirica al Vittorio Emanuele dove domani e domenica andrà in scena la Bohème
26:37di Puccini la regia e di Carlo Antonio De Lucia mentre l'orchestra del teatro sarà
26:43diretta dal maestro Carlo Palleschi. Ieri pomeriggio prova generale dello spettacolo
26:48con un pubblico d'eccezione, ce ne parla Daniela Cacciola.
27:00Viene da definirlo uno spettacolo nello spettacolo, quello sul palcoscenico del Teatro Vittorio
27:05Emanuele per la prova generale della Bohème e quello del pubblico costituito dai ragazzi
27:10e le scuole. Pubblico allegro, rumoroso, caotico e colorato prima dell'inizio e durante gli
27:15intervalli, poi attento e silenzioso, pronto ad applaudire calorosamente i protagonisti
27:20dell'opera. Veramente una bella iniziativa quella dell'ente teatro, un modo per educare
27:24i giovani che saranno il pubblico di domani. Sul palco appunto la prova generale della
27:29Bohème, l'opera di Giacomo Puccini che addressa in a domani e domenica 16 con la regia di
27:34Carlo Antonio De Lucia e la direzione musicale di Carlo Palleschi, già conosciuti dagli
27:38amanti della lirica messinese per aver curato le rappresentazioni di Aida e Tosca negli
27:42ultimi anni. Protagonisti anche l'orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, il coro lirico
27:46cilea diretto da Bruno Tirotta e il coro di voci bianche e biancosuono diretto da Agnese
27:51Carruba. A che Bohème assisteremo domani? Domani assisteremo ad una Bohème giovane,
27:58consideriamo che Puccini quando l'ha scritta era giovane, non arrivava a 40 anni, anzi
28:02l'ha scritta tra i 35 e i 37, 38 quando ha debuttato, quindi un artista fresco diciamo
28:08così, è un dramma di giovani perché parla della gioventù scavigliata di questi quattro
28:17ragazzi, quattro intellettuali che vivono un po' la giornata e più che incontrano due
28:22ragazze con cui si intrecciano i loro destini, quindi c'è molta freschezza, molta vitalità,
28:26molta gioventù e in questo senso quando questa grande energia giovanile viene in maniera
28:33innaturale colpita da un evento luttuoso della morte di Mimi, questo fa ancora più male,
28:39quindi è un'opera che è fatta apposta proprio per colpire il cuore nel profondo, dato che
28:44questo evento tragico viene ad accadere nel momento più bello, più gioioso e interrompe
28:48la vita e il flusso così vitale, così pieno di energia di questi ragazzi.
28:56Domani alla Sala Laudamo alle 19 si darà il concerto di San Valentino, proposto dall'Associazione
29:11Orchestra della Camera di Messina ad eseguire i brani sarà il trio Aetna Lyric, Salvo Todaro,
29:17Baritono, Giulia Presti soprano, Anna Maria Calia al pianoforte, il concerto sarà incentrato
29:23su alcune tra le più celebri e iconiche arie e canzoni d'amore di tutti i tempi.
29:30Sarà un San Valentino diverso per le coppie della comunità diocesane che domani alle 19.30
29:36si ritroveranno nella chiesa di Santa Caterina insieme all'Arcivescovo dopo un momento di preghiere
29:41e di dibattito, Monsignor Accolla benedirà i fidanzati e le fedine.
29:46Siamo al calcio, dovrebbe essere più contenuta l'emergenza, infortuni nel Messina che sta
29:51preparando la gara di sabato pomeriggio a Benevento.
29:56L'ultimo allenamento in sede ha dissipato i dubbi sugli uomini che prenderanno parte
30:00alla trasferta di Benevento, gli infortunati, alcuni dei quali hanno giocato la partitella,
30:04hanno lavorato regolarmente, non così invece i due perni di centrocampo, Bugel e Crimi
30:09che nei giorni scorsi avevano accusato fastidi muscolari causati dall'impiego costante nelle
30:14tre gare sotto la gestione banchieri e che quindi hanno svolto lavoro differenziato e terapie.
30:20La loro presenza però non sarebbe in dubbio.
30:24Buone notizie per gli altri acciaccati che quindi domani potrebbero partire per la Calabria
30:29dove si svolgerà la seduta di rifinitura, l'unico certo di rimanere in sede sarà lo
30:34squalificato Pedicillo.
30:36Problemi difensivi piuttosto seri per il Benevento che non potrà contare su diversi titolari,
30:41ma ovviamente questo non potrà distrarre il Messina chiamato a fare risultato anche
30:45contro una squadra in lotta per la promozione.
30:48C'è intanto fermento nel girone per capire la sorte di Tarant e Turris.
30:52Domani sera gli ionici giocheranno il derby con il Foggia e da più parti si pensa che
30:57possa essere l'ultima partita, se entro lunedì non sarà rispettata la scadenza di stipendi
31:02e contributi.
31:03Alla finestra ci sono le squadre che non hanno totalizzato punti o quelle come il Messina
31:08che hanno invece fatto il pieno nei due incontri.
31:11La classifica infatti sarebbe riscritta con delusi e contenti, ma lunedì è ancora lontano
31:17e tutto può succedere, anche perché la ripartenza alla Serie D è stata cancellata
31:21e i club sarebbero quindi costretti a tentare la risalita dall'eccellenza.
31:26Per essere più forti di tutto il Messina dovrà quindi fare la sua strada, così come
31:31Addi, a cui toccherà pagare le prossime scadenze economiche e dare un segnale della sua solidità
31:37dopo i proclami delle scorse settimane.
31:47Di Selli ha superato 4-1 la bagnolese in una gara valida per la terza giornata in ritorno
31:52del massimo campionato maschile, un successo importante che vale il quarto posto solidario
32:00in classifica per la squadra del presidente Giorgio Quartuccio, mattatore della serata
32:04Ursus che ha vinto entrambi gli incontri in cui è stato impegnato.
32:07Mercoledì prossimo alle 18.30 la top spin Messina tornerà a giocare in casa contro
32:13la capolista Apuania Carrara.
32:17Questa prima edizione è tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia.
32:21Adesso Guida TV dei nostri programmi e previsioni del tempo.
32:25Buon proseguimento di giornata.
32:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:17Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, la temperatura massima
33:33registrata sarà di 16 gradi, la minima di 11, venti moderati da sud-sud-est, mare poco
33:39mosso.
33:40Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi però in aumento dal pomeriggio,
33:45fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge in serata, la temperatura massima
33:51registrata sarà di 17 gradi, la minima di 10, i venti saranno al mattino deboli e proverranno
33:56da sud-sud-ovest al pomeriggio moderati da ovest-nord-ovest, mare poco mosso.