Rtp Telegiornale del 19 febbraio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00C'è il rischio concreto che la revoca del subcommissare lo sbaraccamento
00:15Scuria possa avere una coda giudiziaria a ventilare l'ossesso Scuria nelle otto
00:19pagine di controdeduzioni inviate al presidente Schifani.
00:22L'avvio del procedimento non contiene le contestazioni, ha detto.
00:30Sembra esserci una svolta per la viabilità nella zona della statale 113
00:35a San Saba durante i lavori della sesta commissione consigliare. L'ANAS che
00:38gestisce l'arterie è pronta, ha detto, di essere pronta ad aprire il ponte Mella
00:42senso unico alternato la prossima settimana. Prevista una viabilitÃ
00:46alternativa per tre mesi. Viaggiano a ritmo spedito i lavori sulla
00:51A20 per il varo del cavalcavia numero 3 di Spadafora per il quale il transito è
00:55chiuso da lunedì scorso fra Rometta e Milazzo. Il casse e l'azienda stanno
00:59valutando se è possibile anticipare la riapertura.
01:02Intanto slitta ancora la gratuità del pedaggio a Villa Franca. Da ottobre a
01:09dicembre il Comune ha avviato il primo controllo massiccio su tutte le
01:12attività commerciali che occupano suolo pubblico tra Piazza Duomo e Galleria
01:15Vittorio Emanuele. Su una sessantina di attività metà non sono in regola,
01:20novità in arrivo invece per il regolamento comunale.
01:25Tra le migliaia di avvisi bonari arrivati nelle case dei messinesi dall'AMAM
01:30ce ne sono tanti che sollecitano il pagamento di somme non dovute perché
01:33prescritte. Le associazioni dei consumatori occhio alle date. Sul sito
01:38AMAM il modello per la richiesta di cancellazione delle somme non dovute.
01:45La situazione societaria del Messina rischia di ingarbugliarsi ogni giorno di
01:49più. La AD Invest non ha onorato la scadenza di contributi e retenute e la
01:53stessa cosa farà presumibilmente domani con la prima rata ad avversare
01:57all'ex presidente Pietro Sciotto. Unica soluzione appare la restituzione delle
02:02quote. Buon pomeriggio e ben ritrovati. Si è
02:06concluso ieri pomeriggio il mandato del subcommissario per lo sbaraccamento di
02:11Messina Marcello Scuria, revocato dal presidente della regione Renato Schifani
02:15nella sua veste di commissario di governo. Il suo posto è stato preso dal
02:19direttore del genere civile Santi Trovato. Scuria nella lettera di
02:23contraddeduzione inviata a Schifani ha detto l'affermato interesse pubblico
02:27sviato in favore del più tellurico intento di compiacere una compagine
02:33politica neo alleata. Emilio Pintaldi. Si è concluso ieri pomeriggio intorno alle
02:3816 e 30 dopo 23 mesi il mandato del subcommissario per lo sbaraccamento di
02:43Messina Marcello Scuria a decretarlo è stato il presidente della regione Renato
02:47Schifani commissario per lo sbaraccamento. Alla base della revoca il
02:50venir meno si legge nell'avvio del procedimento di revoca modificato circa
02:54una settimana fa del rapporto fiduciario tra il commissario e il subcommissario
02:58ma a dar fuoco alle polvere è stato l'acquisto conteso tra ufficio
03:01commissariale e comune di un gruppo di case da utilizzare per il risanamento
03:05nella zona sud della città . Quella che il comune ha giudicato concorrenza
03:08sleale contestando l'aumento al rialzo dell'offerta presentata all'asta
03:12fallimentare. Una concorrenza contestata da Scuria che ha sempre ricordato che
03:16nei procedimenti come le aste giudiziarie nessun accordo preventivo può essere
03:20fatto con gli altri pretendenti senza incorrere nella turbativa una polemica
03:25scoppiata nel dicembre scorso che ha avuto l'epilogo qualche giorno fa con
03:28l'avviso di avvio del procedimento di revoca. Scuria nella lettera di
03:32controdeduzioni, 8 pagine e perentorio, l'avvio del procedimento avrebbe dovuto
03:36contenere rispetto alla richiesta formulata con precedente nota del 19
03:40dicembre e dalla mia successiva relazione puntuali contestazioni
03:44principalmente afferenti alle gravissime accuse di danno irradiale e
03:47concorrenza sleale formulate dal sindaco. Invece nessuno scrutinio a riguardo è
03:52possibile rintracciare nei consegui che l'avvio del procedimento che si
03:56riscontra si rivela inidonio a realizzare l'indifettibile presupposto
04:00riconosciuto dalla legge e poi ricorda tracciando un bilancio del suo operato
04:04o acquistato senza alcuna contestazione 210 alloggi per un valore pari a 15
04:09milioni. L'acquisto mediante partecipazione ad un'asta giudiziaria non
04:13differisce sotto il profilo della particolare rilevanza dall'acquisto sul
04:17libero mercato e conclude resto in attesa delle sue determinazioni
04:21conclusive che valuterò attentamente ai fini delle tutele consentite innanzi alle
04:26competenti autorità giudiziarie. Conclusioni che appunto sono arrivate
04:29ieri pomeriggio il presidente della regione siciliana Schifani si legge nella
04:34nota ufficiale della regione nella qualità di commissario del governo ha
04:37provveduto a revocare l'incarico di sub commissario Marcello Scuria nominando
04:41come sostituto senza soluzione di continuità Sampdi Trovato dirigente
04:45regionale e attuale responsabile dell'ufficio del Genio Civile.
04:49La sostituzione si è resa necessaria dice la regione a seguito di specifiche
04:54criticità riscontrate nella gestione delle funzioni affidate in precedenza
04:58Scuria che hanno fatto venire meno il rapporto fiduciario.
05:02Sembra esserci una svolta per la viabilità nella zona della strada
05:06statale 113 a San Saba. Durante i lavori della sesta commissione consigliare l'ANAS
05:11che gestisce l'arteria ha fatto due annunci uno riguarda la riapertura del
05:16ponte Mella a senso unico alternato e l'altro la realizzazione di una
05:20viabilità alternativa durante la ricostruzione del ponte.
05:25La luce in fondo al tunnel o oltre il ponte verrebbe da dire. La circolazione sulla
05:29statale 113 è azzoppata da 12 giorni ma finalmente qualcosa si muove.
05:33Le novità le hanno portati i tecnici dell'ANAS guidati dal dirigente dell'area a rete
05:37della Sicilia orientale Nicola Dinnella. La prima riguarda il fatto che entro la
05:41prossima settimana possa essere aperto al transito in senso unico alternato il
05:45ponte Mella chiuso dopo il cedimento strutturale dovuto al maltempo.
05:49I lavori di messa in sicurezza sono terminati e ora si attende solo lo
05:52spostamento di alcuni sottoservizi. Per ora si può attraversare solo a piedi e
05:56i mezzi si devono fermare poco prima o poco dopo con i disagi di un percorso
06:00alternativo che impone 30 minuti di ritardo almeno. Fra dieci giorni invece
06:04un semaforo regolerà il traffico in un senso e nell'altro riportando alla
06:08quasi normalità la situazione. La seconda notizia invece sul medio tempo
06:12perché lo stesso ponte dovrà essere demolito e ricostruito in tre mesi ed
06:16ecco come cambierà la viabilità realizzata fra contrada corridore e la
06:20zona del depuratore. Comunico ufficialmente che a seguito delle
06:23operazioni di sboscamento che sono state effettuate da persone dell'ANAS e
06:26dall'impresa interessata sui lavori abbiamo preso atto di una soluzione che
06:30non conoscevamo ovvero la possibilità di realizzare un
06:33guado provvisorio un passaggio che permetterà lato monte dell'attuale
06:37ponte Mella di avere un percorso alternativo a quello del Mella.
06:41Questo consentirà quindi ad ANAS di effettuare i lavori di demolizione e di
06:46ricostruzione del ponte Mella nei tempi stabiliti e comunque terminabili
06:51entro l'estate. Sarà a largo circa 5 metri e sarà percorribile con senso unico
06:56alternato anche da mezzi pesanti al di là di quelli dove vige già una
07:00limitazione per il carico delle tonnellate da 3,5. Tradotto possono
07:04passare tutti i mezzi tutti i mezzi leggeri e anche gli autobus di linea che
07:08possono fare il servizio giusto? Sì giusto. Ma adesso è anche tempo di capire
07:12come sia successo un disastro di questo genere. L'evento che è stato causato da
07:17queste precipitazioni del 2 febbraio potrebbe essere derivato anche da una
07:21non opportuna reggimentazione delle acque a monte dell'attuale statale che
07:26ovviamente essendo un ricettore finale si presta anche agli attacchi
07:29mediatici sulla sua gestione. A mio avviso però occorre da subito un'indagine
07:34più approfondita di tutto il versante per scongerare in futuro degli altri dissesti.
07:41I lavori sulla A20 per il varo del Cavalcavia di Spadafore viaggiano a
07:45ritmo spedito. Il Consorzio Autostrade e l'azienda stanno valutando addirittura se
07:48è possibile anticipare la riapertura ad oggi prevista nella notte fra venerdì e
07:53sabato. Intanto però slitta la gratuità del
07:56pedaggio a Villafranca. Serve un altro parere da parte del Ministero delle Infrastrutture.
08:03Si stanno svolgendo senza intoppi i lavori per il varo del Cavalcavia 3
08:07dell'autostrada Messina Palermo. La ricostruzione del ponte che quattro anni
08:10fa fu demolito prosegue secondo il serrato cronoprogramma stilato dall'azienda
08:14che lo sta realizzando e dal Consorzio Autostrade che lo ha presentato in
08:17Prefettura e ai sindaci della zona. Ieri sera è stata posizionata una delle due
08:20campate del Cavalcavia lungo 80 metri che attraversa la A20 all'altezza di
08:24Spadafora. Un lavoro di assoluta precisione che è stato effettuato con
08:28una gru speciale le cui parti sono arrivate via nave a Giammoro e a bordo di
08:3218 tir. Sulla tabella di marcia c'è persino qualche ora di vantaggio
08:35rispetto alle previsioni e questo lancia un flebile ottimismo sulla possibilitÃ
08:39che la chiusura dell'autostrada per tutti i mezzi fra Rometta e Milazzo possa
08:43durare meno del previsto. Il programma originale infatti prevedeva che fino a
08:47domani alle 20 l'autostrada sarebbe rimasta chiusa in direzione Palermo.
08:51Quattro giorni di stop da lunedì notte proprio per consentire il montaggio
08:54della gru e il varo della prima metà del ponte. Operazione questa che è stata
08:58anticipata e che quindi potrebbe ridurre almeno di qualche ora il blocco della
09:01circolazione autostradale. Sempre in base al cronoprogramma originale per tutta
09:06la giornata di venerdì sarebbe stata chiusa l'autostrada invece fra Milazzo e
09:09Rometta e dunque in senso inverso rispetto allo stop dei primi quattro
09:13giorni. Nelle prossime ore dunque si capirà se ci potrà essere una
09:16contrazione sui tempi come molti sperano. Intanto tutti i mezzi continuano a dover
09:21utilizzare la statale 113 e questo ovviamente è caricato di traffico
09:25inatteso i nove comuni che si trovano fra Rometta e Milazzo. Un traffico
09:29consistente in concomitanza con l'ingresso scolastico, l'ora di pranzo e
09:32nel pomeriggio intorno alle 18. Molto più sostenibile oggettivamente negli altri
09:36orari. A proposito invece della gratuità del
09:39casello di Villafranca e Pontegallo c'è stato un ritardo sulla firma della
09:43convenzione perché va chiesto un parere interpretativo al ministero delle
09:47infrastrutture sulla norma di legge che ha dato la possibilità di rendere
09:50gratuito il transito. Ieri il consorzio autostrade ha girato al MIT il nuovo
09:55testo e ora attende il via libera per il concreto avvio del libero pedaggio.
10:00Bollette dell'AMAM al centro di contestazioni e proteste. Tra le migliaia
10:04di avvisi bonari arrivati nelle case dei messinesi alta la percentuale delle
10:08bollette prescritte. Associazioni dei consumatori pronte a ricorrere ai giudici
10:12di pace però con un aggravio di spese. Ma l'AMAM è pronta anche a fare il mea
10:16colpa sul sito i moduli per la richiesta di prescrizione. Assistenza anche nelle
10:21circoscrizioni. Intanto la galleria Santa Marta stop alle infiltrazioni ancora
10:26perditi invece in centro su una rete con la Brodo. Emilio Pintaldi.
10:31Tra le migliaia di avvisi bonari arrivati in questi giorni nelle case dei messinesi
10:35ce ne sono tanti che sollecitano il pagamento di somme non dovute perché
10:39prescritte le associazioni dei consumatori sono infuriate. Il Kodakons
10:43guidato da Antonio Cartile raccomanda occhio alle date. Il quadro normativo
10:47riguardante la prescrizione delle bollette dell'acqua è regolato dalla
10:50legge di bilancio 2018 modificata dalla legge di bilancio 2020.
10:55Questa normativa stabilisce i termini di prescrizione per le fatture del
10:58servizio idrico fissando a due anni il termine per le bollette emesse a partire
11:03dal primo gennaio 2020 e a cinque anni per quelle precedenti. A tale data la
11:08Cassazione attraverso la sentenza del 2010 ha fornito un chiarimento
11:12importante in merito alla prescrizione del canono idrico a vantaggio dei
11:15consumatori. Secondo il principio stabilito non è sufficiente che la
11:19richiesta di pagamento venga recapitata al domicilio del debitore entro il
11:23quinto anno successivo al consumo. Il termine per la notifica dell'atto può
11:27essere interrotto solamente se il creditore ha la certezza che il
11:31destinatario abbia ricevuto la comunicazione tramite raccomandata con
11:35ricevuta di ritorno. L'atto di notifica dell'ordinanza di ingiunzione viene
11:39considerato perfezionato solo quando diventa conoscibile per il destinatario.
11:44Nei giorni scorsi ad inviarci l'avviso Bonario Amam la signora Giuseppina una
11:48super bolletta da 771,40 centesimi da pagare entro il 28 febbraio e bene di
11:54quelle bollette ben nove, la più antica del 2014, la signora secondo la di
11:58consumo dovrà pagarne soltanto una pari a poco più di 50 euro. Sul sito Amam che
12:03comunque ci viene a dire che è sempre a disposizione degli utenti, agli sportelli
12:07e persino periodicamente nelle sedi delle circoscrizioni, il modello per la
12:11richiesta di cancellazione delle somme non dovute, in questo quadro l'assistenza
12:15a quell'utente che avrebbe dovuto pagare 50 mila euro e che poi grazie al nostro
12:20intervento e a quello del presidente dell'Amam Ali Brandi dovrà pagare solo
12:244 mila euro. Resta con la brodola, Rede Cittadina,
12:27le ultime immagini ci arrivano dalla via Trento dove gli operai sono comunque giÃ
12:31interpenuti. Nella galleria Santa Marta riparazioni e convogliamenti finiti
12:36adesso assicurano dall'Amam e asciutta le ultime ispezioni. Hanno dato esito
12:40positivo ma la situazione resta sotto controllo.
12:45Un'importante perdita di acqua si registra anche dal serbatoio comunale di
12:49Cumia Inferiore. L'acqua che scorre continuamente si riversa in un terreno
12:52compromettendo la stabilità del versante del muro di contenimento.
12:55Inoltre risulta da anni il totale abbandono della stradella di accesso al
13:00serbatoio senza alcun intervento di scerbatura, abitumazione del manto
13:03stradale. I disturbizi sono stati più volte
13:05segnalati all'Amam ma nessuno è mai intervenuto per risolverli. A marzo
13:11ripartono i controlli a tappeto sull'occupazione suolo pubblico. Dalla
13:15prima tranche di verifiche la metà delle attività non era in regola.
13:19L'amministrazione inserisce delle novità nel regolamento per il rilascio delle
13:23concessioni e spuntano alcuni casi limite come un abusivo da oltre dieci
13:29anni. Francesca Stornante. I numeri fotografano la situazione su una
13:34sessantina di attività controllate solo la metà ha dimostrato di essere in
13:37regola. Sul fronte dell'occupazione suolo pubblico emerge chiaramente che in
13:41troppi non rispettano le regole. Da ottobre a dicembre polizia municipale
13:46e tecnici della patrimonio spa hanno condotto i primi controlli su bar
13:50ristoranti negozi nell'area che si snoda tra piazza Duomo Corso Cavour e Galleria
13:54Vittorio Emanuele. Siamo in pienissimo centro città . Un'operazione che mira a
13:59mettere ordine in un settore in cui è molto facile imbattersi in situazioni di
14:03abusivismo ha sempre dichiarato l'assessore dei tributi Roberto Cicala.
14:07Da questi controlli sono scattati sanzioni e provvedimenti tra cui anche
14:12quello che ha colpito lo storico locale di piazza Duomo del presidente di
14:15commercio Carmelo Picciotto per aver occupato senza alcuna autorizzazione
14:20circa 150 metri quadri di spazio per tavoli e sedie.
14:24Autorizzazione che tra l'altro, come si legge nel provvedimento, non era neanche
14:28stata richiesta per il 2024. Un altro caso limite è quello che invece
14:32riguarda un locale del centro città che ha ricevuto un'ordinanza di sgombero
14:36dell'area occupata abusivamente davanti all'attività con tanto di dehors, tavoli,
14:41sedie e una tenda. Il primo controllo della polizia municipale risale
14:45addirittura al 2014, ben 11 anni fa. Già allora non era stata rilasciata alcuna
14:51concessione di occupazione suolo e da un controllo dello scorso 18 gennaio
14:56sempre della polizia municipale è emerso che non è cambiato nulla e ancora tutto
15:01abusivo dopo 11 anni. Dunque se entro dieci giorni non verrÃ
15:05smantellato tutto procederà il Comune. Intanto a marzo si riparte con i
15:10controlli a tappeto. Nel frattempo l'amministrazione Basile ha varato
15:13alcune modifiche da inserire nel regolamento per l'occupazione suolo
15:17pubblico. Tra le novità c'è l'eliminazione
15:19della procedura semplificata. Tutti dovranno attendere autorizzazione e
15:23concessione nei tempi previsti. Poi arriva il QR code che ogni attivitÃ
15:27dovrà porre in maniera visibile per agevolare i controlli.
15:31Altra novità per garantire maggiore decoro urbano riguarda il posto per i
15:34carrellati della differenziata, cioè chi ha i dehors dovrà anche predisporre
15:39spazio per i carrellati. Fissata anche la larghezza minima per la concessione dei
15:43tavoli sui marciapiedi con autorizzazione che potrà essere
15:47rilasciata solo davanti le proprie vetrine e non negli spazi adiacenti.
15:54Il Tar di Catania ha respinto il ricorso di 13 commercianti messinesi sull'istituzione
15:59dell'isola pedonale di Viale San Martino. Per i giudici è improcedibile la domanda
16:03dell'annullamento di una delibera di giunta del settembre del 2023.
16:07I commercianti lamentavano fra gli altri effetti un calo del fatturato.
16:11Rosario Pasciuto. L'isola pedonale di Viale San Martino resterà al suo posto ed il
16:15progetto dell'amministrazione comunale di trasformare il centro sempre più a
16:19misura d'uomo una realtà . La conferma giunge dalla pronuncia della
16:23quinta sezione del Tar di Catania che ha dichiarato improcedibile la domanda di
16:26annullamento formulata nel ricorso introduttivo, rigettando in quanto
16:30infondata la domanda dell'illegittimità del provvedimento impugnato.
16:35In pratica il Tar ha respinto il ricorso presentato da 13 commercianti messinesi
16:39titolare di attività sul Viale San Martino. Adesso, così come deciso dai
16:44giudici amministrativi, dovranno anche pagare le spese di causa in favore del
16:48Comune di Messina. Si tratta della vecchia querella fra un
16:51gruppo di operatori economici e Palazzo Zanc che aveva disposto la chiusura al
16:55traffico del viale. I commercianti chiedevano col ricorso
16:58l'annullamento della delibera di giunta del 28 settembre 2023 con cui fu disposta
17:04la proroga al 7 gennaio 2024 dell'area pedonale sperimentale con durata
17:09continua tutti i giorni H24 nel tratto del Viale San Martino compreso fra le
17:14vie Ettore Lombardo Pellegrino e Santa Cecilia. Secondo i ricorrenti l'isola
17:19pedonale aveva causato una notevole riduzione del fatturato. I commercianti
17:23contestavano anche un contrasto con il piano generale del traffico urbano non
17:27ancora approvato dal Consiglio Comunale. Avevano inoltre lamentato la carenza di
17:31motivazione del provvedimento in relazione alla valutazione degli
17:35interessi anche privati e ritenevano insufficienti le esigenze di
17:39sperimentazione e di migliore fruizione pedonale del centro città .
17:44Riprendiamo dal nostro sito gazetadelsud.it. L'arcipelago eoliano
17:50ospiterà tra qualche mese il cast del Colossal sull'Odissea di Christopher
17:55Nolan. L'uscita del film è prevista per il 17 luglio del 2026.
18:00Ieri alcuni responsabili della Universal Pictures, la società di produzione, hanno
18:05effettuato delle ricognizioni a Lipari, a Vulcano, nelle isole che insieme
18:09a Panarea saranno interessate dalle riprese.
18:13Top secret i luoghi individuati anche se i residenti anticipano luoghi
18:18suggestivi come la grotta del cavallo di Vulcano, la pietra del bagno di Lipari e
18:23Basiluzzo a Panarea. Nei giorni scorsi erano stati effettuati altri sopralluoghi
18:28in altri paesi del Mediterraneo fra cui la Grecia e anche il Marocco oltre che
18:35la Turchia. Si è conclusa oggi la due giorni di progetto Icaro promosso dalla
18:41polizia stradale con i ministeri delle infrastrutture e trasporti,
18:45dell'istruzione e l'ufficio scolastico provinciale dedicata alle scuole medie
18:48superiori della città e della provincia che alla multisala Apollo hanno assistito
18:52alla proiezione del film Young Europe. La pellicola scritta e diretta da Matteo
18:58Vicino mette insieme storie di giovani europei che con le loro vicende portano
19:01sullo schermo il tema della sicurezza stradale. Dopo le proiezioni
19:07Vicino e alcuni attori del cast si sono intrattenuti con i ragazzi per
19:10raccogliere le loro impressioni e le abbiamo ascoltati.
19:17Young Europe, il titolo mette insieme due termini di grande valore, i giovani e
19:22l'Europa. Sì perché l'incidente è la prima causa di morte in Europa per i
19:27giovani, quindi si voleva fare qualcosa che avesse reale efficacia, quindi un
19:32vero prodotto cinematografico perché l'arte salva la vita,
19:35purtroppo le lezioni servono a poco, l'arte parla al cuore. La bellezza di
19:40questo mestiere è che è letterario ma anche d'azione perché poi dopo fare
19:44l'attore significa studiare, conoscere, capire i motivi, le motivazioni del
19:49personaggio e la linea generale del film ma poi metterlo in pratica e quindi
19:52cercare di non essere poi troppo intellettuali ma essere anche un po'
19:56animali perché l'attore in qualche modo è colui che interpreta in modo
19:59sensibile un altro essere umano diverso da sé, renderlo credibile poi.
20:05Io quando mi è stato proposto questa cosa ho accettato di buon grado perché
20:11essendo rivolto ai giovani e ai più giovani e avendo io dei nipoti di
20:17quell'età , mi è sembrato vero di dire due parole buone, importanti senza essere
20:24pedante ma essendo un attore di un cinema, di un film.
20:31Noi Magazine l'inserto del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle
20:36giovani generazioni con la sesta stagione della GDS Academy del progetto
20:40Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine. In prima pagina l'approfondimento
20:45sulla presenza delle donne nella scienza tra divari e stereotipi con una speciale
20:50esperienza all'Università di Messina. Ampio spazio al Festival di Sanremo e al
20:54TG giovane di RTP nei lavori realizzati da studentesse e studenti delle scuole
20:59e dell'Ateneo. Tutti i dettagli sugli argomenti della
21:02nuova edizione e le info per l'iscrizione al progetto sono sul nostro sito
21:07www.gazzettadelsud.it. E ora ci trasferiamo al Teatro Vittorio Emanuele nella
21:12Sala Laudamo perché oggi era il compleanno tra virgolette della Brigata
21:17Meccanizzata a Osta. Francesco Triolo.
21:21Parlare di legalità è fondamentale soprattutto in questo delicato momento
21:27storico ed in particolar modo quando si fa davanti ad una platea di giovani e
21:31studenti a cui far comprendere anche i risvolti per il loro futuro. Con queste
21:35parole il Procuratore Capo Antonio D'Amato intervistato dal giornalista di
21:39Gazzetta del Sud Giuseppe Palombe è stato il protagonista dell'incontro che
21:43si è tenuto questa mattina alla Sala Laudamo nell'ambito delle iniziative
21:46organizzate dalla Brigata Meccanizzata a Osta in occasione del 335 es anniversario
21:52della fondazione. Legalità come senso di responsabilità collettiva per il
21:56Procuratore D'Amato è fondamentale spiegare agli studenti perché quindi è
22:00importante rispettare le regole. Concorre a far comprendere soprattutto alle
22:05nuove generazioni l'importanza, il ritorno, la rigaduta per il loro futuro
22:11della legalità . Questo è il senso dell'incontro di oggi promosso dalla
22:17Brigata Osta dell'esercito italiano. Ex allievo della scuola militare in
22:21unizia della di Napoli D'Amato ha parlato proprio della sua esperienza e
22:25della sua formazione spiegando agli studenti e gli istituti superiori
22:28presenti il filo che unisce i valori patria e legalità . È il nostro compito, il
22:33nostro dovere come dire creare dei percorsi che avvicinano i ragazzi a
22:41questo motivo, a questo sentire. È la sfida di oggi, è una sfida alla
22:47quale devono concorrere magistrati, il mondo universitario, quello della scuola
22:53che è più vicino in una sinergia di rapporti, in un'azione coordinata
23:01che veramente punti ad investire sui giovani. E' dell'importanza di parlare di
23:07legalità , parlare di generale di brigata Pasquale Spanoi, comandante della
23:10brigata Osta, che ha ricordato l'impegno dell'esercito a tutela e salvaguardia
23:15delle istituzioni del paese. La legalità è uno dei tanti valori che noi viviamo
23:20quotidianamente, avendo prestato un giuramento di fedeltà alla
23:24Repubblica, siamo portatori sani di valori tutti i giorni.
23:31Messina si conferma la città generosa realizzando un nuovo record in
23:35occasione della giornata di raccolta del farmaco grazie alle 52 farmacie
23:40aderenti, di cui 41 nel capoluogo, sono stati raccolti i farmaci per un valore
23:44complessivo di 37 mila euro, superando l'importo del 2024. La media della
23:50singola donazione si attesta intorno ai 10 euro, maggiore rispetto alle precedenti
23:54edizioni. Le giornate supportate da Federpharma, Ordine dei farmacisti e dei
23:59medici, permetteranno di affrontare la povertà sanitaria alimentando anche il
24:02dispensario del centro Buon Pastore, gestito dall'associazione Terra di Gesù.
24:08Nel 313° anniversario della prodigiosa lacrimazione tornano le celebrazioni in
24:13onore del bambinello di padre Domenico Fabris. Domenica prossima alle 18 nella
24:17chiesa di Gesù e Maria delle Trombe si terrà la messa solenne che culminerÃ
24:21con l'offerta del cero votivo da parte del Consiglio Comunale. Laura Simoncini.
24:25Il miracoloso bambinello di cera di appena 21 centimetri è custodito nella
24:31chiesa di Gesù e Maria delle Trombe in via San Giovanni Bosco. Nel 313°
24:36anniversario della prodigiosa lacrimazione di Gesù bambino avvenuta a
24:39Messì nel 23 febbraio del 1712 e dichiarata autentica dall'autoritÃ
24:44ecclesiastica messinese l'11 novembre dello stesso anno,
24:47domenica 23 si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal
24:52Rettore della Chiesa don Gianni Russo. Il triduo dal 20 al 22 si terrà alle 18 e
24:57sarà scandito dalla Santa Messa presieduta giovedì da don Roberto Romeo,
25:02venerdì dall'Arcivescovo Monsignor Giovanni Accolla e sabbato da don Giuseppe
25:06di Stefano con la partecipazione di alcune comunità parrocchiali con
25:10fraternite e associazioni religiose. La celebrazione eucaristica nell'anniversario
25:15della lacrimazione sarà suggellata dall'offerta del cero votivo e dall'atto
25:19di affidamento della città a Gesù bambino secondo il decreto dell'Antico
25:23Senato cittadino da parte del Consiglio Comunale. I canti liturgici saranno
25:28animati dalla corale Eugenio Arena diretta dal maestro Giulio Arena. Il
25:33bambinello di Cere è custodito in una teca di bronzo dorato e vetro realizzato
25:37dal notorafo messinese Francesco Iovara, fratello del famoso Filippo.
25:42Ricordare quella tata significa far rivivere i fasti anche di un tempo e
25:48ancora oggi possiamo dire che viva la devozione per Gesù bambino come
25:53dimostra l'afflusso costante di fedeli alla Chiesa Gesù in Maria delle Trombe.
25:58Un elemento in più si aggiunge proprio alla Chiesa ed è la mostra che
26:04ripercorre le vicende della lacrimazione e all'interno della quale è possibile
26:08ammirare anche degli ingrandimenti fotografici che ci danno la possibilitÃ
26:13di osservare la statua da vicino, questa statua molto piccola di 21 centimetri
26:19che però è un vero capolavoro d'arte.
26:21A distanza di 313 anni dal prodigioso evento ancora oggi un legame profondo
26:26unisce la città dello Stretto al miracoloso bambinello e i tanti fedeli
26:30che si affidano a lui con profonda fede e devozione.
26:34Siamo al calcio, la situazione societaria del Messina rischia di ingarbugliarsi
26:39ogni giorno di più. Adi, Invesgroup non ha onorato la scadenza dei contributi
26:44e ritenute la stessa cosa farà presumibilmente domani con la prima rata
26:48da versare all'ex presidente Pietro Sciotto. Il club vive dunque una fase di
26:53stallo da cui sarà difficile uscire. Se Adi continua a non rispettare gli impegni
26:59l'unica soluzione appare la restituzione delle quote. Antonio Sangiorgi.
27:04Trovare una via d'uscita nel labirinto in cui si è cacciato il Messina è
27:08difficilissimo. La società vive una fase di stallo dopo il mancato pagamento dei
27:13contributi e delle ritenute da parte del socio di maggioranza
27:17Adi, Invesgroup. La domanda che tutti si fanno è sempre la stessa.
27:21Cosa e perché sia stata spinta Messina, peraltro sull'onda lunga del fallimento
27:25del Dainz, senza avere la possibilità di sviluppare un progetto serio e soprattutto
27:30senza i fondi che necessitavano. Domani Adi, come messo nero su bianco
27:34davanti al notaio, dovrebbe pagare la prima rata all'ex presidente Pietro Sciotto
27:39da 1.250.000 euro per l'80% delle quote. Ma visti i
27:44presupposti appare impossibile che tutto si concluda con la soddisfazione
27:47delle parti. In questo contesto ci sono i malumori
27:50della piazza ma anche del direttore sportivo Domenico Roma, dei calciatori,
27:55dello staff tecnico che ieri hanno espresso il loro punto di vista
27:59assicurando però l'impegno in campo. Appare da escludere intanto che Sciotto
28:04ritorni in possesso dell'intera proprietà dopo essersene liberato in
28:08fretta e furia all'inizio dell'anno. In questa situazione il Messina è dunque
28:12destinato al baratro sia in campo sia fuori. Il tentativo di raccogliere fondi
28:17attraverso una colletta appare velleitario ed è la certificazione del
28:21fatto che Adi a breve non verserà nulla sul conto corrente societario a
28:25differenza di quanto promesso in Pompamagna lo scorso 31 gennaio davanti
28:30al sindaco Federico Basile dal quale peraltro ci si sarebbe attesi una presa
28:35di posizione ferma e che invece è rimasto incomprensibilmente in silenzio
28:40come se il calcio non fosse un argomento prioritario per la città .
28:45L'unica possibilità affinché il Messina possa uscire dall'en pass è quella che
28:50Adi restituisca le quote a Pietrosciotto che potrebbe anche respingerle ma in
28:55qualche modo in virtù di quanto sottoscritto dal notaio Magno autorizzare
29:00la fiduciaria lussemburghese a trattare con altri soggetti lasciando che un
29:05eventuale contenzioso possa essere risolto da un tribunale liberando il
29:10club da tutti i lacci. Non c'è tempo da perdere, del resto il
29:14presidente Stefano Alaimo ha ancora la delega da parte del CEO di Adi Dudussisse
29:20e potrebbe esercitarla prendendo finalmente una posizione attiva nella
29:25vicenda. All'orizzonte ci sarebbero alcuni
29:28imprenditori locali che potrebbero subentrare accettando anche la sicura
29:32penalizzazione della squadra che rischia fino a sei punti per aver saltato la
29:36scadenza di contributi e ritenute a patto però di trovare una situazione
29:40limpida e che ci sia soprattutto il tempo di rimediare agli errori fatti da altri.
29:46Viceversa il rischio è quello di vivacchiare in attesa dell'irreparabile
29:50delle conseguenze di un fallimento che potrebbe essere prima sportivo e poi
29:55finanziario. Solo sconfitte per le quattro formazioni messinese impegnate
30:01nella prima giornata della seconda fase di Serie B interregionale di pallacanestro.
30:05Svincolati Milazzo e Basket School Messina perdono con Bisceglie e Avellino
30:09mentre nella Pool Salvezza Castanea e Barcellona cedono a Canasium e Termoli.
30:15La prima giornata del play in gold della Serie B interregionale di pallacanestro
30:19non sorride a Svincolati Milazzo e Basket School Messina sconfitte in casa
30:23da Lions Bisceglie e Scandone Avellino. In attesa soprattutto il passo falso dei
30:28Mamertini battuti in casa per 79-72 dalla solida formazione pugliese trascinata
30:34dai 33 punti di El Agbani. Gara equilibrata Milazzo parte meglio poi
30:38incassa un parziale di 18-2 che porta a Bisceglie sul 36-24 ma resta sul pezzo
30:44e ritrova il nuovo vantaggio sul 55-54 alla fine del terzo quarto.
30:48I pugliesi però ne hanno di più e conducono in porto una vittoria che li
30:52proietta a quota 10 staccando proprio la Basket School Messina.
30:57Ai giallorossi non basta un ottimo approccio alla gara per evitare la sconfitta con la
31:00forte Scandone Avellino. Gli Irpini passano al Palatracuzzi per 68-49
31:05grazie a un'ottima prova difensiva e con gli scolari peloritari penalizzati
31:10dalla cattiva percentuale al tiro nonostante l'11-0 confezionato nei
31:14primi quattro minuti di gioco. Miaffo domina nei possessi iniziali, va
31:19subito in doppia cifra ma poi chiude a quota 12 mentre la Scandone porta a tre
31:23uomini oltre dieci punti. Male anche le due squadre impegnate nei play-in-out.
31:28Castanea tiene testa al Canusium ma poi cede 91-87 dopo essere stata un passo
31:34dall'impresa. Gara vissuta sul costante filo dell'equilibrio. La squadra di Canosa
31:39tocca il più 9 nell'ultimo quarto. Castanea rientra sempre a un possesso di
31:43distanza e si arrende a un passo dalla sirena con Roberto che sbaglia la
31:47potenziale tripla della vittoria. Sconfitta anche per Barcellona battuta
31:5275-68 da Termoli, capolista di questo play-in-out. I giallorossi del Longano
31:58si arrendono soltanto nel finale. Complici alcuni errori. Il decisivo
32:02break dei Molisani e l'uscita dal campo dell'infortunato Adeola.
32:08Turno infrasettimale questa sera nella pulpo-nozione di A2 di pallavolo
32:11femminile. Al Palare scifina l'Accademia Sant'Anna Messina affronterà con inizio
32:15alle 20 e 30 a Cremona nel primo di un doppio turno interno consecutivo.
32:19Domenica alle 16 invece lo scontro con il futuro Busto Arsizio. E' sempre oggi
32:23pomeriggio ma alle 18 e 30 nell'impianto di Monte Piselli il big match della
32:27quarta giornata di ritorno di Serie A1 maschile di tennis tavolo. Di fronte alla
32:32top spin Messina e i campioni d'Italia dell'Apuania Carrara, una grande classica
32:35delle ultime annate che ha segnato scudetti e coppe al termine di duelli
32:39sempre appassionanti. La squadra del presidente Quartuccio, reduce da tre
32:42successi consecutivi, vuole prolungare la striscia positiva e conservare il
32:46piazzamento che oggi vale i play-off. E' tutto per quanto riguarda il nostro
32:50telegiornale. Vi lascio alla Guida TV e al meteo. Buon proseguimento a tutti voi.
33:57A Messina oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli pioggi in assorbimento
34:02dalla sera con schiarite. La temperatura massima sarà di 15 gradi, la minima di
34:0610. I venti saranno deboli e proverranno da sud-sud-est. Mare poco mosso.
34:10Domani nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata. La temperatura
34:15escillerà da una massima di 15 gradi ad una minima di 10. I venti saranno al
34:20mattino moderati e proverranno da sud. Al pomeriggio moderati e proverranno da
34:24sud-sud-ovest. Mare poco mosso.