• 3 giorni fa
Rtp Telegiornale del 2 febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Messina sott'acqua a causa dell'intenso nubifraggio che si è abbattuto sulla città in mattinata,
00:19danni maggiori in zona sud, torrenti esondati a Zafferia, Santo Stefano, Galati Sant'Anna,
00:25saltati in tantissimi punti, strade allagate, famiglie bloccate in case.
00:30L'ennesimo allagamento, che anche stamattina ha trasformato la via Don Blasco in un fiume,
00:34ha spinto il sindaco Federico Basile a convocare già domani mattina un tavolo tecnico
00:39per capire come risolvere definitivamente il problema di un'arteria nuova e fondamentale.
00:48Molte strade di Messina sono contrassegnate da buche profonde, manto stradale dissestato,
00:53in Via del Carmine tre voraggini si sono aperte in poco tempo nell'arco di alcune decine di metri.
00:58Gli abitanti temono il cedimento dell'asfalto ed evitano perfino di parcheggiare le auto.
01:07La firma del protocollo d'intesa tra Regione Comune, RFI e Stretto di Messina
01:11è stato solo il primo passo di un percorso che punta a rigualificare aree per troppo tempo negate.
01:16Per Palazzo Zanca sarà il vice sindaco Mondello a tenere le redini operative.
01:21Si comincia dal tavolo tecnico.
01:26Con la firma della convenzione, fra la parrocchia e il comune, dopo molti anni di chiusura,
01:31può finalmente riaprire il parco di Montalto.
01:333.000 metri di verde in un contesto dalla vista mozzafiato,
01:37resta aperto il contenzioso sulla proprietà fra i due enti, ma il buonsenso è prevalso
01:41e lo spazio torna quindi fruibile.
01:45Grazie al successo per 2 a 1 su Latina, che ha interrotto una striscia casalinga negativa,
01:49il Messina rivede la salvezza diretta, prova di carattere della squadra di Simone Banchieri,
01:53che ha recuperato e vinto lo scontro diretto.
01:55Domani intanto chiusura del mercato di riparazione.
02:05Ben ritrovati, buona domenica.
02:08Grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:12In primo piano c'è ovviamente la forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città,
02:19che ha creato importanti danni, soprattutto in zona sud.
02:23Situazioni più critiche a Zafferia, Cumia, Galati, Sant'Anna, Santo Stefano,
02:28alcune famiglie isolate a causa delle sondazioni dei torrenti.
02:32Acqua alta e auto bloccate in via Don Blasco.
02:35Ce ne parla Francesca Stornante.
02:38Il nubifraggio che si è abbattuto su Messina ha messo a dura prova la città.
02:42Allagamenti da nord a sud, torrenti in piena, strade impraticabili,
02:45tombini saltati e soprattutto il timore che si accende quando il fango corre abbondante.
02:50I torrenti sorvegliati speciali, soprattutto nella zona sud a Zafferia.
02:55La grandissima quantità di pioggia caduta in poche ore ha ingrossato il torrente,
02:59facendolo straripare in più punti e portando giù fango e detriti.
03:04Trascinate anche alcune auto che però erano parcheggiate in punti in cui,
03:08soprattutto in caso di allerta come quella di oggi, non dovrebbero trovarsi.
03:12Situazione difficilissima anche a Galati e Sant'Anna,
03:16dove circa 50 famiglie sono rimaste isolate per l'esondazione del torrente.
03:20Strada impraticabile, un fiume di fango che in alcuni punti gli argini non sono riusciti a contenere.
03:26Una situazione che purtroppo non è nuova in questa zona,
03:29che ad ogni violento temporale si ritrova in emergenza.
03:32In piena anche il torrente Santo Stefano, la strada di collegamento con Pezzolo totalmente allagata.
03:38Frana a Cumia invasa dai detriti, la strada che porta a Bordonaro.
03:42A Santa Lucia sopra Conteste in via Scopelliti un vero fiume di acqua ha invaso le abitazioni.
03:47Anche in questo caso i residenti lamentano mancata manutenzione dei tombini.
03:51Problemi anche in Contrada Scopo a Boccetta,
03:54per alcuni cedimenti dal costone che ha causato una colata di fango sulle abitazioni.
04:00In centro città numerose le strade che non hanno retto la grande quantità di pioggia caduta.
04:05La via Don Blasco anche oggi si è trasformata in un fiume, due le auto che sono rimaste intrappolate.
04:11Uno scenario che purtroppo in questa arteria si ripete ad ogni temporale più abbondante,
04:16con danni importanti per alcuni residenti della zona che si ritrovano puntualmente con garage e scantinati allagati.
04:23Tantissimi tombini saltati come quelli sotto il Ponte di Gazzi
04:27che hanno creato non poche difficoltà a chi si è trovato a transitare da lì.
04:31Allagato anche il Palatracuzzi ma la partita della Basque School non è stata rinviata
04:36grazie alle squadre di pronto intervento.
04:39In città ville e cimiteri chiusi su ordinanza del sindaco Basile.
04:44È giornata contrassegnata dall'alerta arancione per Messina,
04:48da questa mattina operativo il COC che ha gestito tutti gli interventi con sopraluoghi e mezzi sul posto
04:53a coordinare le attività.
04:56L'assessore Massimiliano Minutoli che ascoltiamo in questa intervista.
05:02Abbiamo monitorato tutti i punti critici e noti idraulici attraverso i presidi territoriali
05:07che abbiamo prontamente attivato perché essendo un'alerta di colore arancione
05:11è prevista l'apertura dei presidi territoriali che si sono mossi a monitorare anche i corsi d'acqua
05:17grazie all'ausilio della Polizia Municipale.
05:20Stamattina siamo andati a fare il punto su quello che è successo a seguito di queste segnalazioni
05:25quindi per renderci conto degli interventi necessari abbiamo tutte le squadre fuori
05:29in massima collaborazione con le squadre gestite da AMAM, dal Comune di Messina con le vite di protezione civile
05:36con il supporto anche della città metropolitana.
05:39Stiamo intervenendo in tutte le criticità da Alto Lia fino al centro città.
05:43Situazioni più delicate che meritano maggiore attenzione?
05:46Abbiamo come sorvegliati speciali naturalmente torrenti che devo dire stanno tenendo bene
05:53tranne in qualche punto che vi è stata qualche sondazione ma dovuta soprattutto all'eccezionalità
05:58della portata delle acque che ha fatto sì che si invadessero le strade.
06:03Comunque le criticità maggiori ce le abbiamo su Zafferia e abbiamo già i mezzi operativi da stamattina
06:09e su Ponteschiavo stiamo monitorando anche il vallone finanze e abbiamo già le squadre sul posto.
06:15I volontari della protezione civile con le loro idropole che sono distribuiti su tutto il territorio
06:20stanno intervenendo per farsi di liberare quei sottopassi e quelle zone allagate
06:24in supporto anche ai vigili del fuoco che hanno avuto un eccezionale numero di segnalazioni
06:30di richieste di intervento anche per tutta la provincia.
06:32Ci sono state richieste anche a voi qui al COC di privati cittadini che hanno subito magari dei danni
06:38degli allagamenti, delle situazioni che richiedono intervento?
06:42Il COC è stato attivato stamattina presto proprio per ricevere le segnalazioni.
06:45Dove abbiamo avuto le segnalazioni siamo intervenuti.
06:48Diciamo che stiamo cercando di dare priorità a quei punti critici che potrebbero creare ulteriori problemi.
06:53Naturalmente le singole segnalazioni le andremo ad affrontare.
06:56Con il volontariato siamo intervenuti anche dentro qualche famiglia, presso qualche famiglia
07:00perché gli allagamenti dei garaggi e dei piani sottoposti a livello strada si sono allagati.
07:07E al COC anche il sindaco Federico Basile, lo avete visto dalle nostre immagini,
07:14sulle condizioni in cui si ritrova puntualmente la nuova via Don Blasco.
07:18Il primo cittadino ha deciso di convocare già domani un tavolo tecnico
07:22focus anche su manutenzione torrenti e pulizia dei tombini.
07:27Sentiamo il primo cittadino.
07:29Il tema dei torrenti, ripeto, al di là poi delle competenze, non è un rimpallo.
07:33L'autorità di Bacino ci deve sicuramente dare una mano d'aiuto
07:36sul ragionamento che non riguarda solo la pulizia ma anche, in alcuni casi,
07:40sull'imbrigliamento e sulla sistemazione idraulica dei torrenti.
07:43Sta a essere un problema atapico.
07:45La nostra città vive costruita su tanti torrenti.
07:49Per quanto riguarda la pulizia delle catitoie c'è un programma che non esiste
07:52e che si sta portando avanti, però quando c'è una pioggia incessante
07:56nasce il problema che poi in un paio di ore, tra virgolette, defluisce.
08:02Nella zona nord, ad esempio, nonostante i disagi, non c'è più quel problema
08:05che in realtà invece si sta riscontrando nella zona sud per gli albe e i torrentizi.
08:09Quindi siamo qua proprio per dare un supporto alla cittadinanza.
08:12Ma questa via Don Blasco, è possibile che sia a laghi così o ad ogni pioggia?
08:17Importante è vero, ma ad ogni pioggia?
08:20Allora, sulle vie Don Blasco sapete che ancora il cantiere non è concluso.
08:23Abbiamo più volte sollecitato la ditta che questo tratto l'ha completato
08:27ma sta continuando a lavorare nel farci comprendere da un punto di vista tecnico
08:30quale può essere il reale disagio.
08:33Stiamo lavorando per trovare una soluzione definitiva
08:36per comprendere se sia un problema di confluenza delle acquamonte
08:41o nello scarico delle acque nei vari impianti.
08:45Proprio stamattina ho chiamato sia l'assessore Mondello che il direttore generale
08:49insieme all'assessore Minuteli per fare un punto della situazione.
08:52Domani voglio un tavolo tecnico sul problema Don Blasco
08:55perché non è possibile che una via conclusa o comunque consegnata
08:59possa avere ancora questo problema e questo è il primo problema che metteremo sul tavolo.
09:04Alla Cocca a monitorare l'evoluzione delle condizioni meteo
09:09l'esperto del sindaco Daniele Ingemi attraverso i suoi dati
09:13si comprende meglio la portata del maltempo che ha investito la città.
09:18Lo ascoltiamo.
09:19È stato un evento che si può definire dal punto di vista meteorologico eccezionale?
09:25Assolutamente, possiamo ritenerlo un evento importante e eccezionale in alcune aree della nostra città
09:31perché bisogna tenere in considerazione non quanta pioggia è caduta
09:35ma l'intervallo di tempo in cui è incaduta.
09:37Nello spazio di tre ore nella zona sud della città
09:40sono caduti dai 105 fino ai 130-140 mm di pioggia in tre ore
09:46che sarebbe l'intero quantitativo che cade in tutto il mese di febbraio.
09:51La stazione di Punta alle Bandiera ha registrato finora un'accumulata di 141,6 litri d'acqua per metro quadrato
10:02quindi una quantità d'acqua enorme che ovviamente ha causato notevoli disaggi
10:07come in tutte le aree del mondo quando dicade così tanta pioggia in uno spazio temporale ristrettissimo.
10:12Mentre su Messina c'è questo nubifraggio, a pochi chilometri di distanza invece sono tutt'altro condizioni meteo.
10:20Assolutamente sì, questa è proprio la tipica caratteristica dei temporali stazionari, temporali autorigeneranti
10:25perché si tratta di perturbazioni molto intense, molto insidiose ma circoscritte.
10:30In questo caso il temporale si è localizzato sull'area dello Stretto tra i Monti Pelloridani e l'Aspromonte
10:37dove si sono formate persino delle supercelle, ossia dei temporali dotati al proprio interno di un moto rotatorio
10:43infatti nello Stretto abbiamo registrato circa 5-6 tornado che per fortuna si sono mantenuti in mare aperta
10:49e non hanno toccato la terraferma.
10:52Anche la Grandine che è un elemento tipico di questi temporali che noi spesso vediamo dai video dei telegiornali americani
11:01nelle grandi praderie o in Europa durante il periodo estivo, oggi invece l'abbiamo visto proprio nel cuore del Mediterraneo
11:07lungo l'area dello Stretto di Messina.
11:10Eforti temporali dalla notte su tutto il comprensorio ionico messinese dove da questa mattina è già cominciata la conta dei danni.
11:22La pioggia caduta ininterrottamente mista a Grandine ha causato numerosi allagamenti sulle strade e nelle abitazioni
11:28creando forti disagi in vari comuni.
11:30A Furcisiculo un automobilista è rimasto bloccato all'interno del sottopasso della strada di collegamento
11:36tra le frazioni e la statale 114.
11:38L'uomo stava procedendo in direzione mare quando si è trovato davanti un muro d'acqua che non gli ha consentito di proseguire
11:44ed è riuscito a uscire dal mezzo salendo sul tetto dell'auto senza però potersi muovere.
11:50Per recuperarlo sono intervenuti il sindaco Matteo Francilia, l'assessore alla protezione civile Agatino Pistone
11:59e l'agente di polizia locale Giuseppe Triolo che lo hanno tratto in salvo portando la spalla lontano dalla zona allagata.
12:05Nel sottopasso dove vigili il divieto di transito in caso di temporali sono intervenuti anche i vigili del fuoco
12:10del distaccamento di Letoianni per recuperare l'autovettura.
12:13Sempre a Furcisiculo sulla A18 si è verificato uno smottamento in corrispondenza del cavalcavia
12:20che attraversa l'abitato e sulla carreggiata in direzione Messina si è riversata una grande quantità di sabbia
12:26che ha ostruito le corsie di emergenza e di marcia con la circolazione deviata in quella di sorpasso.
12:31Osservati speciali torrenti notevolmente ingrossati e le passerelle di attraversamento in particolare
12:37tra Santa Teresa di Riva e Sant'Alessio Siculo e tra Nizza di Sicilia e Aliterme.
12:42A sorvegliare corsi d'acqua e strade a rischio, personale di polizia locale, ANAS e volontari di protezione civile.
12:51Ringraziamo per le immagini il nostro corrispondente Andrea Rifatto.
12:56L'abbondante pioggia ha determinato alcune difficoltà anche al polilinico universitario.
13:02In particolare un allagamento nell'area esterna d'ingresso al padiglione e area che non era stato oggetto
13:08dell'intervento di ristrutturazione del pronto soccorso.
13:10Per accelerare il deflusso dell'acqua si è reso necessario un autobotte e una pompa sommersa.
13:17Le piogge intense hanno fatto anche registrare una puntiforme infiltrazione che ha interessato un pannello
13:23contro soffitto all'interno del pronto soccorso.
13:26La scelta dell'azienda di differire 10 giorni lo spostamento dei pazienti nel nuovo plesso del padiglione
13:31è prevedendo una fase di start-up e è nata proprio dalla volontà di testare la struttura anche in situazioni di crisi.
13:40Le strade di Messina da qualche tempo sono nuovamente contrassegnate da buche profonde e manto stradale dissestato.
13:47Ma in via del Carmine la situazione è al limite.
13:50Tre grosse buche si sono aperte nel giro di poco tempo nell'arco di alcune decine di metri.
13:56Gli abitanti temono il rischio di cedimento dell'asfalto ed evitano perfino di parcheggiare le auto.
14:04Ce ne parla Rosario Pasciuto.
14:06Non è un mistero che le strade di Messina da qualche tempo abbiano assunto le antiche fissionomie.
14:11L'asfalto dissestato e rattoppato è il minore dei mali.
14:14A far paura ad automobilisti e motociclisti sono le grosse buche che si trovano ormai un po' ovunque,
14:19sia nelle arterie più importanti che in quelle periferiche.
14:22Qualche volta vengono coperte con uno strato di asfalto,
14:25altre restano perenni a ricordarci la fragilità delle nostre strade
14:29e la poca attenzione di chi dovrebbe vigilare ed occuparsi della manutenzione.
14:34Ma quello che accade da qualche mese in via del Carmine ha dell'incredibile.
14:38Via del Carmine si trova a Contessa.
14:40L'arteria dalla via Marco Polo si spinge fino al mare,
14:43attraversando complessi residenziali e attività commerciali.
14:47Un traffico veicolare contenuto.
14:49Eppure, nelle ultime settimane, si sono aperte due buche grosse e piuttosto profonde.
14:54Le segnalazioni dei cittadini hanno prodotto il solito risultato.
14:58Le buche sono state transennate con il nastro arancione ed abbandonate al loro destino.
15:03Così come gli abitanti della zona, che però non si erano allarmati più di tanto.
15:07Fino a giovedì scorso, quando proprio davanti all'ingresso di un condominio,
15:11si è formata un'altra buca.
15:13La terza nel giro di pochi metri.
15:15Ieri la buca però si è allargata ulteriormente.
15:18E guardando all'interno, si vede chiaramente che sotto lo strato di asfalto c'è il vuoto.
15:23Così qualcuno ha posizionato delle pedane di legno
15:26per impedire che qualche pedone ci possa finire dentro,
15:29con le conseguenze facilmente immaginabili.
15:32Non solo, ma per prudenza, gli abitanti del posto evitano di parcheggiare le auto
15:36per paura che il manto stradale possa cedere.
15:39Tre crateri nel giro di pochi metri
15:42fanno pensare ad una situazione di instabilità ed un rischio di crolli imminente.
15:47Del caso è stato investito il presidente della seconda circoscrizione, Davide Siracusano,
15:52che ha garantito il proprio interessamento presso l'assessorato competente
15:56e soprattutto presso l'AMAM,
15:58che da qualche tempo gestisce, oltre alla rete idrica, anche la manutenzione delle strade.
16:03Due settori che per ora a Messina non godono di buona salute,
16:06ma che trattandosi di servizi essenziali,
16:09o comunque importantissimi come la sicurezza delle strade,
16:12richiederebbero un'attenzione maggiore.
16:16Un tavolo tecnico e una cabina di regia
16:19saranno il braccio operativo del grande progetto di riqualificazione
16:22delle aree ferroviarie cedute al Comune per Palazzo Zanca.
16:27Sarà l'assessore Salvatore Mondella a seguire tutto l'iter.
16:30Ecco cosa accadrà dopo la firma di venerdì mattina.
16:36La firma del protocollo di intesa, siglato venerdì mattina,
16:39da Regione, Comune, RFI e Società stretto di Messina
16:42per l'accessione di 77 mila metri quadri di aree ferroviarie dismesse,
16:46è stato solo il primo passo di quello che rappresenta
16:49un impegno congiunto per la rigenerazione urbana
16:52di parti importanti di città.
16:55Nelle 19 pagine del protocollo siglato sono stati definiti
16:58i compiti che ogni ente dovrà svolgere e l'attuazione pratica
17:02di questo grande progetto passerà dall'istituzione
17:05di una cabina di regia e di un tavolo tecnico
17:08a cui spetteranno tutti i compiti operativi.
17:11Per il Comune sarà il vice sindaco Salvatore Mondello
17:14ad avere le redini.
17:16Da qui a poco usciremo fuori con un master generale
17:20chiaramente assonante con il Piau e che ci restituirà
17:26realmente una nuova visione di una parte di città dimenticata.
17:30A Gazzi la zona delle grandi officine ferroviarie
17:33è il cuore di questa riqualificazione.
17:36L'idea base deve essere quella di dare alla collettività
17:40la possibilità di utilizzare delle aree che in un passato ormai remoto
17:46erano state pensate in una città che non c'è più ovviamente
17:50erano state pensate in maniera assolutamente diversa.
17:54Sebbene come ha richiamato il sindaco nel suo intervento
17:58fossero delle aree produttive, un fiore all'occhiello
18:02delle ferrovie a Messina, oggi con la globalizzazione
18:07e con la velocità con la quale il territorio cambia e muta
18:11ci troviamo in una fase completamente diversa
18:14e quindi sicuramente saranno delle aree a stretta fruizione dei cittadini.
18:18Nel protocollo il Comune ha inserito anche progetti già avviati
18:22come l'IAB e la riqualificazione dell'ex fiera
18:25perché tutto dovrà essere inserito in un'unica strategia complessiva.
18:30Si parla di una pianificazione unitaria e tutte queste piccole
18:34anzi tanto piccole non sono, comunque tutto questo mosaico di territori
18:40vanno a comporre un puzzle che comunque ha un disegno unico.
18:47Sarà firmata martedì prossimo la convenzione con cui nei giorni successivi
18:51potrà essere riaperto al pubblico il giardino di Montalto.
18:55Ce ne parla Domenico Bertè.
18:58E' una delle prime bellezze che i croceristi vedono quando arrivano in città
19:02ma anche i messinesi ne hanno da sempre apprezzato il fascino e la magica posizione.
19:06Il parco di Montalto però da diversi anni è chiuso e inutilizzato
19:10un gioiello incastonato sul collo della caperrina
19:13ed è un'area di circa 3000 metri quadri che fascia a terrazze il santuario.
19:18Un gioiello negato per molti anni fra l'altro per via di un contenzioso
19:22tuttora insoluto fra il comune e la parrocchia sulla proprietà di quell'area.
19:26Adesso quello spazio è pronto a riaprire grazie alla buona volontà
19:30sia di Palazzo Zanca che di padre Lorenzo Campagna.
19:33Fermo restando che la vicenda giudiziaria continuerà a fare il suo corso
19:37con una ricerca negli annali che chissà quanto alto tempo durerà
19:40nel frattempo è stata comune decisione quella di far di tutto per la riapertura del giardino.
19:45Martedì sarà firmata la convenzione la cui stesura ha portato via parecchi mesi
19:50e poi forse già dal giorno successivo ci sarà l'apertura al pubblico effettiva.
19:55L'accordo è stato stilato sulla base della collaborazione fra comune e parrocchia
19:59con quest'ultima che si occuperà di gran parte delle inconvenze di gestione
20:03e Palazzo Zanca che avrà il compito in particolare della manutenzione ordinaria di Massima
20:08e della raccolta dei rifiuti all'esterno dei cancelli di Via Dina e Clarenza.
20:12Oggi un'ultima sciervatura e pulizia del verde sarà effettuata da messina servizi
20:16per arrivare all'appuntamento di martedì con il parco in ottime condizioni.
20:21Gli orari di apertura saranno decisi dalla parrocchia in base alla stagione
20:25ma sarà garantita la pubblica fruizione a tutti i cittadini.
20:28Anche la custodia sarà in capo alla Chiesa che avrà la possibilità di poter concedere lo spazio
20:33per iniziative speciali legate al benessere, all'arte, al relax dei giovani e degli anziani.
20:38Nella convenzione è specificato per esempio che il parco sarà aperto
20:42anche alla fruizione di associazioni impegnate nel sociale, nell'educazione e anche nella cura,
20:47attenzione, protezione e promozione degli interessi femminili
20:50a cui garantire un parco della donna presente in pochissime città d'Italia
20:55e che non potrà che ricordare le gesta eroiche delle leggendari Dina e Clarenza.
20:59Dalla prossima settimana quindi anche le centinaia di migliaia di turisti
21:03che dal porto si incamminano verso la terrazza del Cristo Re
21:06seguendo l'inconfondibile profilo del santuario potranno scoprire il parco di Montalto,
21:10luogo di preghiera, bellezza e contemplazione.
21:16Parliamo di liste d'attesa operata nel 2021, inserita dentro ad un complicato percorso oncologico
21:21che non ha mai fine, non riesce a prenotare in tempo per la visita di controllo fissata
21:25per fine giugno la risonanza magnetica.
21:28Pure questo tipo di pazienti dovrebbe avere garantito un percorso preferenziale.
21:32Ce ne parla Emilio Pintaldi.
21:35Lei, la protagonista dell'ennesima paradossale vicenda, è una paziente oncologica
21:39sottoposta nel 2021 ad un delicatissimo intervento chirurgico.
21:42Poi il lungo calvario della chemioterapia e naturalmente le visite periodiche a scadenza precisa
21:47che rappresentano ogni volta una sorta di esame di stato, promosso o bocciato.
21:51Di mezzo c'è la tua vita e lo stato di benessere di chi ti vive accanto.
21:55L'ultima visita di controllo oncologico è stata fissata al policlinico per il 25 giugno
21:59ma in quella data la signora in questione deve portare una risonanza magnetica
22:02più facile a dirsi che a farsi basterebbe fissare la necessaria risonanza magnetica prima di quella data.
22:07Invece no, alla malcapitata viene detto che la prima data utile è a settembre al policlinico,
22:12quindi dopo il controllo oncologico.
22:14Dunque è inutile la visita, è inutile il protocollo oncologico e va a farsi strabenedire.
22:19Lei ha già subito in passato un intervento che l'ha salvata, ci spiega il marito al telefono,
22:23nove ore, ha anche fatto tanta chemio, deve controllarsi obbligatoriamente,
22:27ma così non ci riesce assurdo.
22:29Nei giorni scorsi abbiamo raccontato storie simili,
22:32in particolare quella di un paziente affetto da tumore alla prostata
22:35che non riusciva a ottenere gli esami di controllo prima della visita,
22:38determinante la sua protesta davanti al nuovo pronto soccorso del policlinico
22:42nel giorno del taglio del nastro, decisivo l'intervento del direttore sanitario del policlinico
22:46che speriamo intervenga anche questa volta.
22:51Seconda parte del nostro telegiornale,
22:54si è tenuto nei giorni scorsi il congresso della First CISL Messina,
23:00nel corso del quale è emessa preoccupazione per la desertificazione bancaria
23:04che ha colpito la città.
23:06Ce ne parla Simona Castanotto.
23:10Più di 360 mila siciliani vivono in una città, borgo o paese,
23:15privo di uno sportello bancario.
23:17Questi i dati allarmanti dell'ultimo report della First CISL Nazionale.
23:22Un danno che si riversa anche sugli imprenditori,
23:25con 19 mila aziende che si arrabattano in territori senza sportelli
23:29e altre 27 mila che ne hanno uno solo.
23:32Una vera e propria emorragia di agenzie è sfociata in alcune aree interne
23:37in trasferimenti di conti presso altre filiali fuori provincia,
23:41con stupore degli ignari clienti.
23:44La banca, anche se è un istituto che vende soldi,
23:48è comunque sempre un supporto alle famiglie meno abbienti,
23:53anche a quelle famiglie che hanno bisogno in alcuni momenti della loro vita.
23:57Il fatto che il territorio venga abbandonato,
23:59questo crea un problema ancora maggiore a questo territorio
24:03che già tende a desertificarsi sotto tanti altri aspetti.
24:06Il ricorso a servizi bancari con ausili informatici
24:10non può essere considerato compensativo,
24:12visto che soltanto un siciliano su tre utilizza l'internet banking.
24:16Confermato alla guida della Federazione dei Lavoratori Bancari Assicurativi
24:21del Credito della Cisle di Messina, Antonio Spignolo è stato chiaro.
24:25Le banche devono tornare a essere un punto di supporto sociale ed economico
24:30delle comunità e del territorio.
24:32La provincia di Messina è la più colpita,
24:35con il 50% circa in meno di sportelli bancari
24:40e con una diminuzione anche di personale e colleghi
24:46che comunque vengono spostati nei centri più grossi.
24:51Fondamentale lavorare in sinergia con regione e governo.
24:54Meno sportelli sul territorio si traducono in minori opportunità
24:58di accesso al credito e occupazione,
25:00con gravi conseguenze principalmente per i bisogni
25:03delle fasce medie della popolazione.
25:07Liceo Classico La Farina ha ricevuto parere favorevole
25:10per essere inserito nella rosa dei licei italiani
25:13individuati per la sperimentazione nazionale
25:16destinata all'istituzionalizzazione del liceo biomedico.
25:21Domani alle 10 nell'aulamagna dell'istituto
25:24la dirigente scolastica Caterina Celesti presenterà alla città
25:28l'obiettivo raggiunto.
25:31Parteciperà a questa conferenza stampa
25:34anche il presidente dell'Ordine dei Medici di Messina, Giacomo Caudo.
25:39E' trascorso quasi un mese dalla chiusura della chiesa di Provinciale
25:43a seguito del crollo di uno stucco del soffitto centrale.
25:46In questi giorni dovrebbero partire i lavori di messa in sicurezza
25:49indispensabili per la riapertura dell'edificio di culto.
25:54Ce ne parla Rachele Geraci.
25:57E' trascorso quasi un mese dalla chiusura della chiesa
26:00Santa Maria di Gesù Inferiora Provinciale.
26:03Ressasi necessaria a causa del distacco di una porzione di gesso dal soffitto.
26:08La decisione del parroco Don Bartolo Calderone
26:11per tutelare l'incolumità dei fedeli
26:13è giunta dopo il sopralluogo dell'ufficio diocesano
26:16per i beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto.
26:20Dall'8 gennaio scorso le celebrazioni si svolgono nel salone teatro
26:24e il sacerdote per venire incontro alle esigenze dei fedeli
26:27che quotidianamente frequentano il luogo
26:30ha aumentato il numero delle messe dominicali.
26:33La chiesa infatti affidata alla cura dei missionari del preziosissimo sangue
26:37è un importante punto di riferimento non solo per gli abitanti di provinciale.
26:41Questa chiesa di Santa Maria di Gesù
26:44è davvero ritenuta da tanti, da tutti
26:47casa sempre disponibile per tutti, per ciascuno.
26:51La chiusura è stata resa necessaria dal crollo di una parte
26:57degli stucchi affrescati del nostro bellissimo soffitto
27:02e per la sicurezza delle persone che giornalmente entrano, pregano
27:09vivono la loro vita anche in questa nostra comunità parocchiale.
27:16Tenerla chiusa è stato un dramma, fra virgolette
27:21perché tu capisci che è il luogo dell'incontro questa chiesa.
27:28Dovrebbero partire questa settimana i lavori di messa in sicurezza.
27:31La prima parte indispensabile alla riapertura della chiesa
27:35riguarderà il controllo e il consolidamento del soffitto in gesso decorato
27:39che mostra diversi segni di precarietà.
27:42Sarà la ditta della restauratrice Rosaria Catania Cucchiara a eseguire gli interventi
27:48sotto l'attenta supervisione della soprintendenza ai beni culturali
27:52dell'ufficio tecnico diocesano.
27:54Successivamente si provvederà a mettere in sicurezza la parte superiore dell'edificio
27:58con interventi all'esterno.
28:00Nei giorni scorsi l'appello di Don Calderone a quanti volessero liberamente,
28:04secondo le proprie possibilità, contribuire a una donazione
28:07per sostenere le spese dei lavori.
28:09L'auspicio dei fedeli è quello di poter tornare a riunirsi presto in preghiera
28:14che molti di loro considerano casa.
28:28Un primo risultato parziale è stato raggiunto.
28:31Con il Latina serviva solo vincere.
28:33L'obiettivo è stato centrato, dopo una prova di carattere,
28:35qualità che nelle precedenti partite era mancata alla squadra biancoscudata.
28:39A prendere per mano i giallorossi ci hanno pensato gli esperti Bukele e Crimi
28:43che a centrocampo hanno fatto la differenza.
28:46Decisiva nell'economia della partita, la rete è siglata da Garofalo.
28:50Ho fatto uno scatto verso la curva perché è stato come se fosse una liberazione.
28:54L'ultimo mio gol era stato col Taranto.
28:57Io sono una mezzala che si inserisce e che cerca sempre il gol.
29:02Lo stavo cercando da tanto ed è stata una liberazione farlo oggi
29:07in una partita così importante.
29:09Ho il gol del 2-1, quindi ho voluto condividere la mia gioia con i tifosi
29:15che oggi sono giunti in massa allo stadio.
29:17Volevo abbracciarli tutti e volevo andare sotto la curva a tutti i costi.
29:23Non sentivo più la fatica in quel momento nel correre sotto la curva.
29:27Con una formazione rivoluzionata rispetto al passato,
29:30ha dato il tempo al neotecnico Simone Banchieri di amalgamare il nuovo gruppo
29:34inserendo i calciatori appena arrivati nel contesto più appropriato.
29:37Sono rimasti ai box Chiarella e Vicario che nelle prossime partite
29:41potranno dare il loro contributo.
29:43Con la vittoria il Messina ha accorciato le distanze a Latina
29:45che rispetto ai giallorossi ha già affrontato le ultime due della classe.
29:49Non solo, ma il Messina rispetto ai Pontini ha anche il vantaggio negli scontri diretti
29:53e non è un dettaglio.
29:55Nella lotta a salvezza però potrebbe incidere il fatto che Taranto e Turris
29:59possano non completare regolarmente il torneo
30:02e per avere un quadro più preciso occorrerà attendere la metà del mese
30:05quando è previsto il prossimo step per il pagamento di stipendi e contributi.
30:10L'eventuale cancellazione danneggerebbe il Messina che aveva fatto il pieno con entrambe.
30:15L'obiettivo è raggiungere almeno il quintultimo posto
30:18e la squadra peloritana ha le carte in regola per farlo.
30:21Domani intanto il mercato di riparazione chiuderà i battenti,
30:24il direttore sportivo Domenico Roma è ancora al lavoro
30:27per completare l'organico con le ultime operazioni.
30:31Vediamo adesso un passaggio della conferenza stampa
30:34del tecnico del Messina Simone Banchieri
30:36nelle immagini registrate dall'ufficio stampa del club peloritano.
30:41Io se non fossi convinto che possiamo salvarci tutti insieme
30:46con i ragazzi, con il club, con i tifosi, con tutti voi
30:51io chiaramente mi sono convinto da quando ho preso l'aereo di notte per arrivare.
30:58Lo spirito, lo spirito è quello che devo trasmettere io,
31:03lo spirito della squadra, l'atteggiamento della squadra
31:06è quello che devo trasmettere io con il mio staff e con tutto il club.
31:11I ragazzi sono stati bravi a recepire quello che è la mentalità
31:15perché non diamo per scontato che in poco tempo si possa acquisire
31:21poi con ragazzi appena arrivati, quindi qualche giorno.
31:24Io dico che grazie a questa piazza, grazie a quella che è la storia di questa piazza
31:29che non scopro certamente io, non faccio piageria perché non ce n'è bisogno
31:34tutti abbiano chiaro cosa dobbiamo fare
31:37poi abbiamo qui Marco Crimi che è nato in questa città bellissima
31:42e penso che abbia dentro di sé quel fuoco sacro che serve e che serve trasmettere
31:52e io quotidianamente lo faccio con tutti, con tutti, con i nuovi, con chi è appena arrivato
31:58perché qua c'è il ragazzo Rocco Costantino, veramente è arrivato ieri
32:03Carmine Desena questa settimana ha avuto dei contrattempi per cui non si è potuto allenare
32:08ci sono tante cose però si va oltre, si va oltre come si è andati oltre al gol subito
32:14perché è un'altra squadra che in casa prende, tra l'altro
32:19non mi piace parlare di cose che non posso gestire
32:23ma mi sembrava evidentemente fallo su Damiano che cerca di passare la palla indietro
32:28e viene calciato via, però siamo andati anche oltre questo
32:32quindi io dico che quando c'è squadra, quando c'è atteggiamento, quando c'è fuoco sacro dentro
32:38si può andare anche oltre
32:41è tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia
32:46adesso Guida TV dei nostri programmi e previsioni del tempo
32:51buon proseguimento
33:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:55La circolazione depressionaria responsabile di acquazioni temporali
33:59allenta la presa favorendo tempo più asciutto dalla sera
34:03a Messina oggi cieli molto nuolosi o coperti con piogge rovesci anche temporaleschi
34:08in serata schiarite
34:09la temperatura massima registrata sarà di 15° la minima di 10
34:13venti forti da sud-sud-est mare mosso
34:17domani nubi sparse alternate a schiarite con tendenza graduale aumento della nuvolosità
34:22fino a cieli coperti con deboli piogge in serata
34:26la temperatura massima registrata sarà di 16° la minima di 11
34:30i venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-nord-ovest
34:34al pomeriggio moderati sempre dalla stessa direzione
34:37mare poco mosso