• 15 ore fa
Rtp Telegiornale del 21 febbraio 2025
Trascrizione
00:00Il Governatore Schifani, chiudendola a due giorni dedicata al ciclo dei rifiuti di Messina,
00:15ha annunciato l'impegno di finanziare l'impiantistica peloritana. Servono 5 milioni di euro in più
00:21per far ripartire i lavori a Mili e altri 2 milioni a pace. Ma alla svolta restano i
00:26termovalorizzatori. A chiudere la visita di Schifani, Città
00:32ha incontro in prefettura con i sindaci della cintura metropolitana della città. La regione
00:36ha finanziato 72 milioni di euro che dovranno essere spesi, che dovranno spendere nuove
00:42comuni per realizzare progetti in rete e con divisi potrebbe nascere una nuova forma di
00:48trasporto pubblico locale. Intervenuto all'acconvegno sulla differenziata
00:51organizzato da Messina Servizi, il leader politico di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca,
00:56si accende sul caso Scurria, basta tirarmi in ballo altrimenti apro l'armadio, noi non
01:00c'entriamo nulla, la sostituzione è un cortocircuito interno a Forza Italia.
01:05C'è grande preoccupazione a Contesse per la presenza delle terre di scavo e le rocce
01:10provenienti dai lavori del raddoppio ferroviario, area sotto sequestro, ma i camion del Consorzio
01:15continuano a fare avanti e indietro in una parte che non è sigillata, raccolta di firme
01:21oggi e domani.
01:22Davanti al Palazzo Municipale di Capodorlando, stamattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione
01:30degli eventi per festeggiare i cento anni di autonomia del Comune, presentato anche
01:33il logo dal Comitato per le celebrazioni e satele e bandiere sul balcone di Palazzo
01:41Europa.
01:42Incontro al Comune tra il Sindaco Basile e il DS Roma per tentare di far uscire il Messina
01:50dall'impasso.
01:51Intanto nessuna novità concreta da parte del proprietario del club AD Invest Group
01:55e del socio di minoranza Pietro Sciotto, due le scadenze già saltate dalla fiduciaria
02:00lussemburghese.
02:01Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:09Il Presidente della Regione, Renato Schifani, stamani chiudendo la due giorni dedicata al
02:16ciclo di rifiuti a Messina, ha annunciato l'impegno del Governo di finanziare l'impiantistica
02:22peloritana.
02:23Servono 5 milioni di euro in più per far ripartire i lavori a Milia e altri due a pace,
02:27ma la svolta restano i termovalorizzatori.
02:31Ce ne parla Domenico Bertè.
02:33A Palazzo Zanca si celebra la Messina che fa la differenza, la differenza soprattutto
02:38con i rifiuti, una città che è arrivata in sei anni dal 18% a quasi il 59% della raccolta
02:46differenziata.
02:47Una celebrazione che però non è un'autocelebrazione perché a incoronare Messina regina del centro-sud
02:53Italia sono i responsabili dei consorsi di filiera, cioè coloro i quali poi gestiscono
02:58tutto il materiale che viene raccolto dalle famiglie e dalle aziende della città.
03:03Una raccolta differenziata che significa sicuramente risparmio di consumo energetico, risparmio
03:08di suolo, di sfruttamento del suolo, di materiali, ma anche un risparmio economico.
03:13Un recente studio della UIL pone Messina come la seconda delle città metropolitane
03:18meno care per quanto riguarda la Tari con 303 euro di media per la famiglia tipo, seconda
03:24solo a Bologna che viaggia a 228 euro di media, ma pensate Catania è a 475 euro di media
03:31di Tari annua per una famiglia media, ma naturalmente sono gli impianti oggi a fare la differenza.
03:39Il convegno voluto dalla Messina Servizie è incentrato proprio su questa filiera corta,
03:44si deve accorciare assolutamente lo spazio fra il punto di raccolta dei rifiuti e la
03:50sua gestione.
03:51Allora qui c'è l'impegno da parte del governatore Renato Schifani, che era sicuramente l'ospite
03:55più atteso di questa giornata, per aiutare l'impiantistica di Messina.
04:00In che modo?
04:01Ci sono due impianti che possono nascere nel breve tempo, breve naturalmente tra virgolette
04:06quando si tratta di strutture di questo genere, uno è quello di Mili, per la gestione della
04:11parte organica, un impianto che vale 27 milioni di euro, ma che il fatto che si sia protratto
04:17nel corso del tempo l'avvio della sua realizzazione ha spostato in là la quota necessaria, servono
04:23altri 5 milioni di euro e questo finora ha frenato la gara d'appalto, poi ci servono
04:27altri 2 milioni invece per un altro impianto, quello che si trova a pace, nascerà a pace
04:32per il trattamento dei pannolini, ce ne sarebbe un terzo per il trattamento meccanico invece
04:38del rifiuto indifferenziato, questo sarebbe davvero una grandissima svolta per un enorme
04:43risparmio per i messinesi.
04:45Schifani ha anche parlato dei termovalorizzatori, prima del 2027 i lavori dovranno cominciare,
04:51ma sui vantaggi dell'impiantistica, del rinnovamento dell'impiantistica in città abbiamo ascoltato
04:57il direttore generale della Messina Servizi, Michele Trimboli.
05:00L'impianto di trattamento della frazione organica potrebbe far risparmiare alla città
05:06di Messina più di 3 milioni, all'intera area metropolitana almeno 8 milioni, questo
05:12soltanto come aspetto di tariffa, poi ci sono anche tutte le economie che derivano dai mancati
05:18trasporti, l'impianto invece di trattamento del rifiuto urbano residuo indifferenziato
05:23per intenderci potrebbe farci risparmiare 3 milioni come città di Messina e addirittura
05:28fino a 10 milioni per l'intera area metropolitana.
05:32Sentiamo adesso il presidente della SRR area metropolitana Danilo Lo Giudice.
05:39Non manca più nulla come si suol dire, c'è la parte del finanziamento dei 27 milioni
05:44che abbiamo ottenuto con il PNRR, c'è un iter procedurale che si è concluso anche
05:49rispetto alla parte autorizzativa, noi siamo nelle condizioni sostanzialmente di pubblicare
05:53la gara già da subito e questo credo che sia un risultato straordinario per la città
05:59di Messina, per i 47 comuni della nostra SRR e per migliorare ancora di più quello che
06:06è stato conclamato rappresenta il modello Messina e che può diventare un modello ancora
06:11più virtuoso non solo in termini di quantità ma soprattutto in termini di qualità.
06:16Quanto sarà importante questo impianto per l'intera zona della SRR metropolitana?
06:22E' chiaro che è un impianto fondamentale, oltre ad avere una connotazione strategica
06:31per quella che è la tipologia di rifiuto che andrà a trattare, che rappresenta da
06:35sempre una criticità enorme della nostra regione siciliana, lo abbiamo vissuto anche
06:40nei giorni scorsi, rappresenterà un passaggio fondamentale da un punto di vista strutturale,
06:46qualitativo e soprattutto anche economico.
06:49In prefettura Renato Schifani ha concluso la sua visita in città incontrando i nuovi
06:55sindaci che dovranno gestire i 72 milioni del fuo all'area urbana funzionale all'interno
07:01della quale potranno essere realizzate una serie di progetti condivisi che, come evidenziato
07:06al tavolo di oggi, possono riguardare il trasporto pubblico locale, la digitalizzazione dei servizi
07:12ma anche lo stesso ciclo dei rifiuti.
07:15Sentiamo il Presidente della Regione.
07:18Oggi in prefettura abbiamo parlato dell'attuazione dei fondi europei, quindi i fondi già ci sono,
07:23tutto sta nella scommessa di poter dispendere, quindi canalizzare la spesa su progetti.
07:28Abbiamo dato disponibilità ai sindaci di un'interlocuzione preventiva con le nostre
07:33amministrazioni per condividere e discutere sui progetti e sulla fattibilità dei progetti
07:38che intendono realizzare.
07:40Abbiamo assicurato ai sindaci del rafforzamento delle risorse umane perché in manovra abbiamo
07:44stanziato 300 mila euro per potenziare gli organici del territorio.
07:48Ci siamo impegnati su un discorso di totale cooperazione e collaborazione.
07:54Con Cateno De Luca a braccetto fino al 2027?
07:57Io non vado a braccetto con nessuno, mi confronto sui temi della politica, lo Stato attuale
08:02ci confrontiamo sui temi che lui sottopone all'attenzione del Governo, il più delle
08:06volte sono temi seri, concreti di territorio e ci trovano disponibili, come l'impegno
08:10che ho assunto poco fa verso i 7 milioni per chiudere il ciclo rifiuti.
08:14Come si fa a dire che non ci sono i soldi?
08:16I soldi, dinanzi a questo, con 7 milioni di sviluppi, la crescita di un territorio e chiudi
08:20una sintesi per somme che già ci sono ma che non sono sufficienti a far partire un
08:24progetto, alle somme si trovano.
08:25Sulla caso Scurria interviene il leader politico di Sud, chiama Nord Cateno De Luca, la sostituzione
08:34è un frutto di un cortocircuito interno a Forza Italia.
08:39Noi non c'entriamo proprio niente, basta tirarmi in ballo, sentiamo.
08:43Non è pensabile che certi soggetti, proprio perché rischiano di avere la sindrome del
08:50re Sole, non ammettono che la nomina è politica.
08:55Marcello Scurria ha avuto una nomina politica da Forza Italia, tant'è vero che in questa
09:00vicenda, e io sono rimasto anche qui meravigliato, a un certo punto c'è stato semplicemente
09:04questo palleggio tra la Siracusano e Scurria che ha confermato che è stata una nomina
09:09politica.
09:10Nell'ambito di una dinamica politica le questioni si vanno a cercare di risolverle, ma non è
09:18la mia politica, io non centro con quest'ambito politico, io ho semplicemente detto che c'è
09:23un fatto amministrativo che ha avuto una conseguenza.
09:26Se la vogliamo mettere in politica la domanda la dovete rivolgere ad altri perché Scurria
09:31è stato nominato in quota Forza Italia, ricordiamocelo sempre, e in quota Forza Italia c'è stato
09:38un cortocircuito del quale noi non siamo responsabili, noi non centriamo, noi non abbiamo neanche
09:45dato il nominativo, quindi ribadisco anche qui a voi giornalisti certe domande, fatele
09:52contestualizzando quello che è successo.
09:54Nomina politica, fai da politica, stesso partito, scontro probabilmente tra i livelli,
10:01e allora eventualmente questo sì, la mia solidarietà, Marcello Scurria probabilmente
10:07è stato vittima dello stesso sistema che l'ha nominato, quindi che faccia la vittima col
10:12sistema presso il quale si è rivolto, ha fatto i suoi ragionamenti e ora lo ha scaricato,
10:18ma mi sono stancato anche indirettamente di leggere certe porcherie in certi post e certe
10:23minacce, perché io le minacce, le rispingo ammittente, perché ho dimostrato di avere
10:27attributi non solo per respingere le minacce, ma anche di farmi carico di ben altro, quindi
10:32lo voglio oggi ribadire una volta per tutte, e se oggi non ho parlato finora è stato perché
10:37aspettavo che si chiudesse questa vicenda, finalmente si è chiusa, così chiariamo le
10:43cose una volta per tutte e non voglio essere tirato più in ballo da nessuno, neanche da
10:47diretti interessati, perché altrimenti apro l'armadio una volta per tutti, perché ora
10:51mi sono stancato.
10:53Cambiamo argomento, dopo il sequestro ordinato alla magistratura e le prese di posizioni
10:58politiche e la petizione popolare, oggi e domani raccolta di firme su un documento che
11:02chiede all'istituzione di fare chiarezza sulle terre e rocce di scavo depositato in
11:07un'area di contesse, terre e rocce di scavo che conterrebbero anche Arsenico, ce ne parla
11:15Emilio Pintaldi.
11:16Raccolta di firme, oggi e domani, dalle 12 alle 16 davanti alla scuola Salvo d'Acquisto,
11:21lo slogan è Arsenico no, si chiede chiarezza sul contenuto di quelle terre di scavo arrivate
11:26dalla zona ionica e finite nell'area di contesse che sogge vicino a case e scuole e persino
11:31ad un centro di urno di assistenza, c'è grande preoccupazione per la presenza delle
11:35terre di scavo e delle rocce provenienti dai lavori del raddoppio ferroviario, area sotto
11:40sequestro, ma i camion del consorzio continuano a fare avanti e indietro in una parte di area
11:44che non è sigillata, che non è finita sotto sequestro, lunedì pomeriggio, seduta straordinaria
11:49del consiglio comunale, il caso Arsenico, quel contenuto fatto di terre e rocce da scavo
11:55provenienti dai cantieri del raddoppio ferroviario, fa paura, la procura di Messina, la sostituta
11:59Roberta Laspeme, ha già aperto un fascicolo che riguarda tre aree sequestrate, quella
12:04di Nizza di Sicilia, dove sono stati apposti i sigilli ad alcune vasche, quella del villaggio
12:08Urra Contesse, dove un'area di 20 mila metri quadrati è al centro di accertamenti e poi
12:12quella di un altro terreno più piccolo, localizzato nel comune di Aliterme, il consorzio assicura
12:17che gli scavi a Sciglio per il momento sono fermi, osservato speciale come ha scritto
12:22Riccardo D'Andrea sulla Gazzetta del Sud qualche giorno fa, e il livello di Arsenico,
12:26nelle zone residenziali limite massime di 20 mg per kg, nelle zone industriali può
12:30spingersi fino a 50 mg per kg, ma non superarlo e nei luoghi requisiti dalla procura, nei
12:36punti oggetto di prelievo di campioni e successive analisi, quei numeri sarebbero di gran lunga
12:41maggiori fino ad arrivare a 100 mg. Nei giorni scorsi i Blizz e gli interventi di Pippo Lombardo,
12:46deputato all'Ars di Sud Chiama Nord e sindaco di Rocca Lumera, Lombardo il 22 ottobre scorso
12:51aveva denunciato che nel cantiere di Inizia di Sicilia erano state accatastate circa 14
12:56mila tonnellate di terre e rocce da scavo con concentrazione di Arsenico oltre il consentito.
13:01Oggi è l'avvio della raccolta di firme a promuoverla l'associazione guidata da Alessandro
13:06Brigandì. Da un giorno all'altro, da dieci mesi a questa
13:09parte lottiamo contro questa presenza della terra ricca di Arsenico e ancora oggi non ci
13:16spieghiamo il perché sia stata scelta appunto il villaggio Urra.
13:21Cosa chiedete voi? Cosa chiedete alle istituzioni? Perché state raccogliendo queste firme?
13:25Perché vogliamo sapere la verità e vogliamo sapere una volta che abbiamo questa terra
13:30qui come dovrà uscire, le nostre precauzioni quali saranno.
13:34In dirittura d'arrivo i lavori sull'autostrada Messina Palermo per la realizzazione di una
13:40cavalcavia a Spadafora. Sentiamo Rosario Pasciuto.
13:44E' stata quasi ultimata la ricostruzione del cavalcavia numero 3 sull'autostrada Messina
13:49Palermo all'altezza di Spadafora che ha comportato la chiusura al traffico per quattro giorni
13:53del tratto compreso fra gli svincoli di Rometta e Milazzo.
13:56Ieri sera l'impresa Manmana ha riconsegnato alla CAS il tratto di 14 km in direzione Palermo
14:03e dunque la circolazione è potuta riprendere regolarmente.
14:06Proseguiranno invece oggi fino alle 24 i lavori nella carreggiata opposta cioè in direzione
14:11Messina. Per consentire gli interventi oggi è chiuso
14:14al transito il tratto tra gli svincoli di Milazzo e Rometta per cui il CAS ha disposto
14:19l'uscita obbligatoria a Milazzo con rientro in autostrada a Rometta.
14:23Il cronoprogramma prosegue secondo le previsioni. Stamattina varato l'altro troncone sulle strutture
14:29portanti e a seguire inizieranno gli interventi di saldatura ma intanto oggi si sono registrate
14:35lunghe code in direzione Messina che hanno richiesto l'intervento della polizia stradale.
14:40Rallentamenti anche lungo la strada statale 113 tra Archi e Rometta Marea soprattutto
14:45a causa dei mezzi pesanti che inevitabilmente si sono riversati sull'arteria.
14:49Al lavoro le polizie locali per governare il traffico nei comuni compresi fra Milazzo
14:54e Rometta. Disaggi che comunque dovrebbero concludersi
14:57definitivamente alle 24 con la fine dei lavori.
15:01Conclusione indagine nella vicenda del parcheggio di Paradiso l'unico dei tre
15:06che ancora non ha aperto i battenti perché sequestrato dalla magistratura.
15:11Ci sono novità nell'inchiesta sul materiale utilizzato per la messa in sicurezza del
15:16parcheggio di Paradiso sequestrato quasi un anno fa dopo il blitz della squadra
15:20ambientale dei vigili urbani guidati da Giovanni Giardina. Adesso c'è la chiusura
15:24delle indagini preliminari dopo il sequestro urgente del maggio scorso deciso dalla procura
15:28secondo l'atto siglato dalla sostituta procuratrice Francesca Bonanzinga nel
15:33corso della prima fase dei lavori poi stoppati sono stati commessi una serie di reati legate
15:37allo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi e al posizionamento dei massi
15:41frangiflutti. Sono sei secondo l'atto le persone indagate nei vari ruoli ricoperti.
15:46Si tratta dei professionisti Maria Gemelli e Giuseppe Messina rispettivamente direttrice
15:50dei lavori Ruppo del cantiere, dell'amministratore della Chiofalo Costruzione SRL Tindaro Chiofalo
15:56e poi di Giuseppe Croce, Massimiliano Croce e Salvatore Croce amministratori della discarica
16:01che si trova in Contrada Vallone del villaggio Larderia nella zona sud della città. In questa
16:05fase sono assistiti dagli avvocati Gaetano Artale, Vittorio Di Pietro e Roberto Materia.
16:10Le ipotesi di reato che ha messo nero su bianco l'APM Bonanzinga sono quattro tutte da date 10
16:15maggio 2024 il giorno del sequestro del cantiere e sono diversificate facendo riferimento sostanzialmente
16:21a tre normative di riferimento, quella sulla tutela ambientale, quella sui beni culturali e
16:26quella sull'edilizia. Nel primo caso sono coinvolti Gemelli, Messina e Chiofalo,
16:30nelle rispettive qualità avrebbero effettuato attività di trasporto di rifiuti non pericolosi
16:34in carenza del formulario di identificazione, il cosiddetto FIR, dalla discarica di Larderia
16:39dove questi rifiuti sarebbero stati depositati in maniera incontrollata e sempre gli stessi tre
16:44indagati rispondono di altre due ipotesi di reato. Avrebbero posizionato i massi frangifrutti per un
16:49verso in assenza di autorizzazione da parte del genio civile e per altro verso in un'area
16:53sottoposta a vincolo paesaggistico in assenza di autorizzazione da parte della soprintendenza
16:58ai beni culturali. Infine i tre imprenditori Croce e con l'ultima ipotesi di reato avrebbero gestito
17:04senza le necessarie autorizzazioni rifiuti non pericolosi vendendoli alla ditta Chiofalo
17:09costruzioni SRL. L'area resta chiusa da tre anni. Si è concluso il processo d'appello a carico
17:17dell'imprenditore ed ex sindaco di Capodorlando Enzo Sindoni di altri sei per truffa ai danni
17:22della GEA finalizzata all'ottenimento di indebiti contributi comunitari. Sconti di pena rispetto al
17:27primo grado per l'ex sindaco e gli altri imputati con la conferma della contestazione di associazione
17:33a delinquere, assoluzioni e prescrizioni per altre ipotesi di reato. Ce ne parla Giuseppe Romeo.
17:39Sconti di pena nel processo d'appello a carico dell'imprenditore ed ex sindaco di Capodorlando
17:45Enzo Sindoni e di altri sei imputati per truffa ai danni della GEA finalizzata all'ottenimento
17:50di indebiti contributi comunitari. La prima sezione penale della Corte Messinese in parziale
17:56riforma della sentenza emessa nel luglio 2023 dal Collegio del Tribunale di Patti ha ridotto
18:01la pena per l'ex sindaco orlandino dagli originari sette anni e quattro mesi del primo grado a quattro
18:07anni e sei mesi di reclusione. L'inchiesta del 2016 coordinata dalla Procura di Patti e condotta
18:12dalla Guardia di Finanza aveva messo sotto la lente le attività dei consorsi agrumicoli Upea,
18:17PAC e Agridea di cui Sindoni è stato riconosciuto amministratore di fatto. In appello ha quindi
18:23retto l'impianto accusatorio relativo all'associazione a delinquere con l'assoluzione perché il fatto
18:28non costituisce reato per cinque accuse di dichiarazione fiscale fraudolenta mediante
18:33uso di fatture per operazioni inesistenti mentre è stata dichiarata l'intervenuta prescrizione di
18:38nove ipotesi della stessa natura fiscale e due di truffa. Pene rideterminate dunque per Giuseppe
18:44Micale a tre anni e sei mesi, Santino Gori a due anni e quattro mesi, Basilio Scaffidi Chiarello
18:49a tre anni e sei mesi, Leuccio Tonarello due anni e sei mesi e Antonio Gori a due anni rispondevano
18:55nelle qualità di rappresentanti legali, responsabili amministrativi o persone di
18:59fiducia all'interno dei consorsi con contestazioni a vario titolo di emissione o utilizzo di fatture
19:04per operazioni inesistenti. Confermata la condanna a due anni e otto mesi per Francesco
19:09Venza con revoca dall'interdizione dei pubblici uffici per aver incassato quale legale rappresentante
19:15della società Orlandina Basket assegni per 124 mila euro emessi da Agridea ritenuto frutto
19:21della truffa. A carico dello stesso consorzio in primo grado era già stata applicata la confisca
19:26di 687 mila euro. Il dispositivo d'appello pronunciato all'udienza di fine gennaio indica
19:32in 90 giorni il termine per il deposito delle motivazioni che saranno al vaglio dei difensori,
19:37Avvocati Carmelo Chiuto e Maria Americanelli, per il ricorso incassazione. Davanti al palazzo
19:44municipale di Capodorlando si è svolta la cerimonia di inaugurazione degli eventi per festeggiare i
19:49cento anni di autonomia del comune da Naso, presentato anche il logo dal comitato per le
19:55celebrazioni Isate e le bandiere realizzate per l'occasione sul balcone di Palazzo Europa,
20:00il servizio di Antonio Puglisi. Una giornata che rimarrà nella storia di Capodorlando quella
20:12vissuta oggi. Con una partecipata cerimonia svoltasi davanti al palazzo municipale sono state
20:18inaugurate le iniziative per la commemorazione dei cento anni di autonomia del centro paladino. Era
20:23infatti il 1925 quando Capodorlando riuscì ad ottenere l'indipendenza dal comune di Naso. Il
20:30comitato per le celebrazioni dell'evento, coordinato da Franco Perdichizi, ha organizzato le cose in
20:35grande. Sotto le note dell'inno paladino sono state issate sul balcone di Palazzo Europa le
20:40bandiere precedentemente benedette da padre Nello Triscari. All'iniziativa hanno partecipato il
20:45sindaco Franco Ingrilli, la Giunta e numerosi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione,
20:49presenti anche gli alunni dei tre istituti comprensivi accompagnati dai propri dirigenti
20:54scolastici. Non sono voluti mancare all'evento anche tre dei cinque ultracentenari, attualmente
21:00residenti a Capodorlando. Il Chiuanis, presieduto da Sandro Gazzia, ha consegnato al comune la
21:05bandiera con il logo del centenario, realizzato dall'architetto Franco Spaticchia. Continuità e
21:11consegna. Continuità perché la linea è continua. Così come l'evento che stiamo vivendo oggi, c'è
21:19una continuità che dura per l'eternità, deve durare per l'eternità. E la consegna ai giovani,
21:25alle nuove generazioni, questa consegna di questi valori, di questo patrimonio,
21:30di questo dono che è stato fatto dalla natura e dalla pespicace dell'Ollandino.
21:36Oggi è l'apertura ufficiale, ovviamente dietro l'apertura c'è un lavoro che è stato fatto
21:42negli ultimi anni e di questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, dalla Prologo,
21:50alle persone del comune, alla stampa, a voi sostanzialmente. Adesso inizia il periodo in cui
21:58dobbiamo esprimere ciò che abbiamo prodotto. Il mio augurio è che ci sia una partecipazione di tutti
22:05per fare anche un aggregato di idee da poter portare avanti e da poter lasciare al nostro futuro.
22:18Torna alle 20.30 a Scirocco il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi, argomento della
22:24serata, il dissesto idrogeologico e il pericolo che corre l'abitato di Zafferia. Tanti gli ospiti,
22:29dal sindaco Basile all'assessore Caminidi, a rappresentanti del secondo quartiere guidati
22:33da Davide Siracusano, consigliere comunale Felice Calabro. Gran parte della puntata si
22:38svolgerà a Villa Cianciafara. Torna su RTP il Tg Giovani, il telegiornale realizzato dai ragazzi
22:46e la città. I protagonisti di oggi sono gli studenti dell'istituto La Farina Basile che ci
22:51porteranno alla scoperta delle due realtà scolastiche, raccontando attività, progetti ma
22:56anche sogni e speranze coltivati tra i banchi di scuola. Appuntamento alle 15.15. Gli alunni
23:03delle classi seconda A, B e C dell'istituto comprensivo Pirandello di Patti stamani hanno
23:09visitato gli studi di RTP accompagnati da docenti Nicola Arrigo, Tindara, Molica, Loredana Faranda,
23:15Primo, Pocorobba e Alfredo Coletta. Gli alunni hanno visitato la regia, le sale montaggio,
23:20la redazione informandosi sul processo di preparazione delle notizie, sul montaggio e
23:24la messa in onda dei servizi. Iniziativa rientra nel progetto di giornalismo curato dal professor
23:29Nicola Arrigo e dalla dirigente scolastica Clotilde Graziano, accompagnati dal nostro
23:34collaboratore Enzo Trifiro. I ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti della Gazzetta
23:38del Sud, in particolare la rotativa dove viene stampato il quotidiano e la redazione giornalistica.
23:43Inaugurato a Villafranca Tirrena, sulla facciata della scuola Leonardo da Vinci,
23:48il murale sa ancora tu, impronte di memoria, opera dell'artista Andrea Sposari, dedicato a
23:53Graziella Campagna, la giovane uccisa a 17 anni nel 1985, perché mentre lavorava nella lavanderia
24:03aveva trovato nella tasca di una camicia la carta identità di un boss latitante. Iniziativa
24:07organizzata dall'Associazione Orizzonte Comune per il progetto di democrazia partecipati,
24:12impronte di memoria che si svolta alla presenza dei fratelli di Graziella, Pasquale e Pietro
24:17Campagna, del Presidente dell'Associazione Roberto Saia, del Sindaco Giuseppe Cavallaro,
24:21al municipio di Villafranca, dove alcuni studenti e il baby sindaco Asia D'Arrico hanno rivolto
24:26delle domande sulla mafia alla Presidente della Commissione Antimafia a Lars Antonello Cracolici.
24:33Siamo al teatro. Stasera debutto, replica domani e pomeridiana domenica al teatro Vittorio Emanuele
24:40della Piesa a torto o a ragione, il potere dell'arte in un'epoca di conflitti che narra
24:46la vicenda di uno dei maggiori direttori d'orchestra tedeschi che alla fine della
24:50seconda guerra mondiale viene posto sotto inchiesta e interrogato dagli americani
24:54sul suo rapporto con i regime. La regia dello spettacolo di Giovanni Anfuso, la produzione
25:00del teatro Vittorio Emanuele, teatro stabile di Catania e fondazione teatro di Roma nel casto
25:04con ruolo di protagonista l'attore Stefano Santospago con Simone Toni e interpreti messinesi
25:09come Giampiero Ciccio che Milena Romeo ha intervistato insieme al regista Giovanni Anfuso.
25:16La vicenda di Wilhelm Furtwängler, grande direttore d'orchestra tedesco, è giunto all'apice della
25:24carriera e del successo mondiale proprio nel momento in cui all'apice della potenza germanica
25:34vi era Adolf Hitler e tutta la squadra dei nazisti che in una ubriacatura ha condotto
25:42il mondo al secondo conflitto mondiale. Furtwängler all'indomani della liberazione
25:50dello sbarco in Normandia viene giudicato da un processo, da un tribunale di denazificazione
25:58e non proprio in un processo ma sicuramente in tutto ciò che precede un processo viene
26:04giudicato e viene in qualche modo scagionato, quindi il dato legale ci dice che Furtwängler
26:13non era un nazista anche se è accusato appunto di aver suonato al compleanno di Hitler.
26:18Il mio è un personaggio di un uomo fallito, di un uomo che non ha il talento del grande
26:28maestro Furtwängler e che ha l'indole del portaborse. Questo ruolo per me è molto importante
26:38perché si vedono oggi tanti di questi personaggi reali nella vita, soprattutto nei momenti
26:48in cui c'è un'autocrazia che sostituisce le democrazie, il mio personaggio diventa
26:55l'emblema di chi pur di sopravvivere a questo tipo di situazione accetta qualsiasi compromesso.
27:05È un personaggio che ho amato molto e che amo molto e che è anche comico, quindi spero
27:14che la sua drammaticità venga colta ma anche la sua sfumatura comica.
27:21Siamo alla calcio, la situazione del Messina al centro di un incontro che si è tenuto stamattina al Comune,
27:28alla presenza tra gli altri del Sindaco Federico Basile. Sentiamo l'assessore allo Sport Massimo Finocchiaro
27:35e il DS del Messina Domenico Roma.
27:40Un aiuto concreto per salvare il calcio Messina è questo che avete proposto, come?
27:45L'amministrazione per quello che può fare, comprendendo le criticità importanti che ci sono
27:51e avendo attivato le interlocuzioni con il DS Roma, avendo tentato interlocuzioni anche direttamente
27:56con la società, ma questo non è il momento di parlare con la società, abbiamo interpellato il DS Roma
28:01che abbiamo compreso sia in questo momento in carna quello che è il sentimento della squadra, dei tifosi.
28:08L'amministrazione può solo provare a sensibilitare, a scaldare i cuori di tutta la città, del tessuto imprenditoriale
28:17che abbiamo cominciato a sentire e abbiamo percepito anche una sensibilità in questo senso.
28:22A questo punto abbiamo detto come possiamo aiutarla? Possiamo aiutarla come dicono loro con dei tecnicismi,
28:28ovvero pagando subito, quindi entro 48 ore, fare versamenti immediatamente su un conto corrente dedicato
28:34che ci daranno adesso Liban, per far sì che si possano pagare questi debiti di progresso fiscali alla Lega
28:40e mitigare la penalizzazione, perché? Perché i sei punti di penalizzazione sarebbe il baratro.
28:45Chi deve mettere questi soldi? L'amministrazione può farlo?
28:48L'amministrazione non può fare niente, l'amministrazione sta facendo un grido d'allarme, sta lanciando il cuore
28:54oltre l'ostacolo amministrativo e il cuore oltre l'ostacolo nel senso che sta lanciando un salvagente
28:59dicendo città veniamoci incontro.
29:03Sono tre step fondamentali, il pagamento di questi tributi per mitigare l'eventuale, la sicura penalizzazione
29:11e quindi mitigarla, poi un'ordinarietà, quindi una quotidianità nello sviluppo, nello svolgimento delle nostre funzioni
29:20e poi c'è la solidità, la garanzia di solidità aziendale, quindi sono tre step separati.
29:26Io credo che il primo è fondamentale, sia comunque cercare di pagare questi tributi per andare ad avere una penalizzazione
29:35quanto meno pesante possibile.
29:40Le ultime notizie della proprietà quali sono? Da quanto non li sente, se li sente?
29:44Mi ha chiamato ora in realtà a Laimo dicendo che lui garantisce che i soldi stanno arrivando
29:52e sono riusciti a sbloccare i fondi, però siccome è da un po' che devono arrivare
30:00e credo che anche lui sia vittima, come lo siamo noi in questa situazione.
30:08Il club peloritano rischia di sprofondare anche in classifica perché ormai appare certa l'escursione dal campionato di Taranto e Turris.
30:19Se la notizia sarà confermata dai fatti, la prossima settimana il Messina si vedrebbe decurtato dalla classifica
30:25in nove punti faticosamente conquistati contro Taranto e Turris.
30:28Un salasso che andrebbe ad aggiungersi alla penalizzazione che scatterà per non aver pagato alla scadenza
30:34con tributi e ritenute classifica che verrebbe riscritta e difficoltà che crescerebbero a dismisura per raggiungere almeno i play-out.
30:41Lo scenario futuro è triste, almeno quanto quello attuale.
30:44Perdura la fase di stallo con Addi, che di fatto è il proprietario del club,
30:48che non riesce però a muoversi come vorrebbe e come avrebbe dovuto dopo la pomposa conferenza stampa di presentazione al Comune di fine gennaio.
30:56Il problema addotto sarebbe quello di un blocco dei conti da parte del Tribunale di Ghand,
31:02in seguito al fallimento del Dainz e che adesso sarebbero tornati nella disponibilità di Dudussis.
31:08Il presidente Stefano Alaimo spera che la vicenda possa risolversi al massimo lunedì
31:13e in qualche modo sarebbe la via più veloce per far uscire il Messina dall'Empas.
31:18Non sarebbe più interessato ad intervenire economicamente l'ex proprietario Pietro Sciotto,
31:23moralmente responsabile di questa situazione, che attende il pagamento della prima rata per la cessione delle quote
31:29e che appare intenzionato a trascinare Addi davanti ad un giudice per farsi riconoscere
31:35quanto pattuito il 2 gennaio dal notaio Silverio Magno.
31:39La fiduciaria lussemburghese al momento non sembra dunque propensa a gettare la spugna,
31:44bloccando quindi le eventuali soluzioni alternative.
31:47Va aggiunto tutte di non facile applicazione per motivi diversi.
31:51In questo contesto c'è la squadra che ha promesso di fare il proprio dovere fino in fondo,
31:56a cominciare dal derby casalingo di lunedì sera contro il Trapani.
31:59Oltre al miracolo sul campo, per agguantare almeno i play-out,
32:03ne servirà un altro per sciogliere questa matassa alquanto ingarbugliata.
32:08È tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia.
32:12Adesso Guida TV dei nostri programmi e previsioni del tempo.
32:15Buon proseguimento di giornata.
32:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:19A Messina oggi giornata in prevalenza poco nuvolosa per l'intera giornata.
33:23La temperatura massima sarà di 16°C, la minima di 10°C.
33:26I venti saranno deboli e proverranno da sud-sud-ovest, mare poco mosso.
33:30Domani giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino.
33:35La temperatura oscillerà da una massima di 15°C ad una minima di 10°C.
33:39I venti saranno al mattino moderati e proverranno da sud,
33:42al pomeriggio moderati e proverranno da sud-sud-est, mare poco mosso.
33:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato