• l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 19 gennaio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Occorre scendere di un altro mezzo metro a fondo saccà nell'area sbaraccata tre anni
00:15fa. I veleni frenano la costruzione di nuove case. Da oggi iniziate il trasbordo del terreno
00:20contaminato prelevato ad un metro e mezzo di profondità. Da realizzare ancora due palazzine
00:25e 44 alloggi. Amara segnalazione di un settantenne malato oncologico che per il secondo mese
00:33consecutivo si è ritrovato a dover interrompere la terapia che segue a causa di un tumore
00:38alla prostata. Alla farmacia del Mandalari manca il farmaco salvavita. L'Asp risponde
00:44risolveremo in tempi brevi. Saranno celebrati oggi alle 15.30 nella parrocchia di San Clemente
00:52funerale di Caterina Pappalardo, la 62enne uccisa a coltellate dal figlio Giosuè Fogliani.
00:57Intanto i legali del 26enne hanno presentato in procura la richiesta di perizia psichiatrica
01:02ed hanno avviato indagini difensive. Sono partiti i lavori per la posa della fibra
01:09ottica anche nelle zone più periferiche della città. Si tratta di un progetto finanziato
01:13dalla regione che eseguirà Open Fiber. Potranno viaggiare sulla rete a velocità europea zone
01:18come l'area Asili, l'Arderia, la riviera Tirrenica e la dorsale dei Colli. Sono stati
01:26consegnati oggi i lavori che cambieranno il volto di piazza Stella Maris a Minisale. Ad
01:31oggi è solo uno slargo utilizzato per la sosta delle auto tra la chiesa e la scuola
01:35Leopardi. Tra sei mesi ci sarà un'area giochi con panchine, nuovo verde e anche una zona
01:40destinata a parcheggi. Messine in campo alle 20.30 al Franco Scoglio
01:46per affrontare il Crotone, gara valida per la quarta di ritorno. Le esigenze di classifiche
01:51impongono alla squadra di Giacomo Modica di andare oltre il momento contro un avversario
01:55che in trasferta vola e che vuole avvicinarsi alla vetta.
01:59Buon pomeriggio, ben ritrovati dunque una lunga fila di camion da questa mattina davanti
02:05all'area sbaraccata di Fondo Sacca. Devono caricare il terreno contaminato già scavato
02:10e messo da parte, ma secondo le ultime analisi pervenute all'ufficio del subcommissario per
02:15il risanamento occorre scendere ancora di altri 50 centimetri. Ci sono ancora inquinanti
02:21dal lamianto al piombo all'arsenico. L'obiettivo è finire tutto entro pochi mesi per arrivare
02:27a costruire 44 alloggi distribuiti su due palazzine. Emilio Pintaldi.
02:33Occorre scendere di altro mezzo metro a Fondo Sacca nell'area sbaraccata tre anni fa. Una
02:39settimana fa sono arrivati nuovi risultati delle analisi del terreno effettuate in contraddittorio
02:43agli enti preposti ai controlli Aspe e Arpa. Occorre andare oltre il metro e mezzo di profondità
02:48a quale si era già scesi. Ci sono tracce evidenti di contaminanti e allora occorre
02:52scendere e prelevare ancora. Nulla di sorprendente, ma indubbio che i veleni frenino la costruzione
02:58di nuove case. Era il 12 dicembre 2023 quando si accertava la presenza di veleni in quegli
03:03enormi spazi lasciati liberi dalle baracche abbattute oltre due anni prima con il primo
03:08colpo di piccone dell'allora sindaco Cateno De Luca, poi l'iter degli appalti delle bonifiche
03:12di questo e di altri siti. E' stato necessario un intenso lavoro di caratterizzazione effettuato
03:17dalla struttura commissariale per il risanamento guidata dal sub commissario Marcello Scuria.
03:23Di fatto ci sono i progetti esecutivi per i nuovi alloggi, ci sono i fondi, ma non si
03:28può iniziare, almeno non subito, occorre scavare almeno altro mezzo metro e poi dopo
03:33attendere la rimozione del terreno prelevato e ancora effettuare nuove indagini. Tra uno
03:38step e l'altro c'è l'attesa per le analisi, le controanalisi in contraddittorio, milioni
03:43di spese e mesi e mesi di lavoro. Da oggi intanto è iniziato il trasbordo del terreno
03:47contaminato prelevato ad un metro e mezzo di profondità. Da realizzare a fondo sacca
03:52ci sono due palazzine, una con i residui di un finanziamento capaciti del comune, 12
03:57alloggi e un'altra di 32 alloggi gestiti dall'ufficio del commissario con i fondi della legge sullo
04:02sbaraccamento, quasi 5 milioni di euro in tutto di spesa.
04:06Amara segna l'azione di un settantenne che si è ritrovato per il secondo mese consecutivo
04:13a dover interrompere la terapia che segue perché affetto da un tumore. Alla farmacia
04:18del Mandalari manca il farmaco salvavita. L'Asp spiega che ci sono stati ritardi con
04:24i finanziamenti. Questo il racconto di Francesca Sornato.
04:27Il signor Giuseppe ha 70 anni e fa i conti con un cancro alla prostata che gli ha già
04:31causato anche delle metastasi alle ossa. Sta cercando di trattare la malattia e seguito
04:37da un medico oncologo che lo sta sottoponendo ad una terapia che gli consente di tenere
04:42la situazione sotto controllo per quanto possibile. Per fare questa terapia però il signor Giuseppe
04:47ha bisogno di un farmaco che deve ritirare alla farmacia dell'Asp al Mandalari e per
04:52il secondo mese consecutivo si è ritrovato a dover interrompere le cure perché il farmaco
04:57non c'è. Da oggi gli serviva la nuova scatola di queste compresse salvavita previste dal
05:02suo piano terapeutico ma nulla. Ha chiamato la farmacia del Mandalari per sapere se fosse
05:07arrivato ma la risposta anche stamattina è stata negativa. Da più di una settimana
05:12aveva iniziato a sollecitare la consegna di questo farmaco che per lui è fondamentale
05:17ma lo avevano rinviato di giorno in giorno e da oggi il signor Giuseppe dovrà stoppare
05:22la cura fino a quando non lo richiameranno. La stessa cosa era successa anche a dicembre
05:27quando Giuseppe è rimasto senza copertura per 10 giorni. Niente terapia e valori che
05:33immediatamente sono andati fuori norma. Per questo si è rivolto alla nostra redazione
05:37«già siamo condannati ad affrontare una malattia perché dobbiamo anche subire ritardi
05:43e disturbi» chiede un po' scoraggiato. L'uomo regge la mancanza di chiarezze e
05:47di risposte da parte dell'Asp, di fatto non sa perché questo farmaco non c'è ancora
05:51e quando arriverà. Sa solo che da oggi inizia il conto dei giorni senza terapia per lui
05:56che è un malato oncologico. Abbiamo chiesto all'Asp risposte sulla vicenda, dall'azienda
06:01spiegano che il farmaco è stato ordinato e dovrebbe arrivare in tempi brevi. Un problema
06:07di finanziamento che ha rallentato alcune procedure ma che promettono di risolvere
06:11a stretto giro. Resta il fatto che c'è un settantenne che ha già perso un giorno di
06:16cure e forse non sarà l'unico. Saranno celebrati oggi alle 15.30 nella parrocchia
06:23di San Clemente i funerali di Caterina Appappalardo, la 62enne uccisa a coltellate dal figlio Giosuè
06:29Fogliani. Intanto i legali del 26enne hanno presentato in procura la richiesta di perizia
06:34psichiatrica e hanno avviato indagini difensive. Rosario Pasciuta.
06:39Quando ha ucciso la madre con circa 100 coltellate in preda ad un vero e proprio raptus omicida,
06:45Giosuè Fogliani non era in grado di intendere e di volere. E' quanto cercheranno di dimostrare
06:49i legali del 26enne, gli avvocati Oleg Traclo e Daniele Straface che hanno presentato al
06:54procuratore aggiunto Vito Di Giorgia dal sostituto Massimo Trifiro, richiesta di perizia psichiatrica.
07:00Richiesta sulla quale ora dovranno pronunciarsi i magistrati che si stanno occupando di questo
07:04increscioso caso. Solo la dichiarazione di incapacità potrebbe salvare il giovane che
07:09ha pienamente confessato le sue responsabilità nel primo interrogatorio reso negli uffici
07:14della squadra mobili da una pesantissima condanna. Anche se poi, davanti al pubblico
07:19ministero, Giosuè si è avvalso della facoltà di non rispondere dopo qualche difficoltà
07:24iniziale. Intanto i suoi legali sono impegnati in delicate
07:27indagini difensive. Hanno già raccolto le testimonianze di persone che conoscevano il
07:32ragazzo fin dai tempi della scuola. Già da allora avrebbe manifestato difficoltà nel
07:37relazionarsi con le persone. Lo hanno descritto come un giovane chiuso e molto riservato,
07:42sicuramente problematico. Gli avvocati Oleg Traclò e Daniele Strafaccia hanno anche avanzato
07:47richiesta negli ospedali cittadini per ottenere la documentazione sanitaria relativa al ricovero
07:52e cure psichiatriche alle quali Giosuè si sarebbe sottoposto negli anni. Intanto il
07:5726enne da sei giorni si trova rinchiuso nel carcere di Gazzi, in una cella che condivide
08:02con un altro detenuto, ha fatto richieste di alcuni beni di prima necessità e presto
08:07riceverà la visita dei suoi avvocati e probabilmente anche quella di qualche familiare.
08:12Voltiamo pagina. Anche le zone più periferiche, i villaggi di Messina avranno la possibilità
08:18di una connessione internet veloce e moderna. Sono scattati in questi giorni lavori per
08:23la posa della fibra ottica anche in molte parti meno centrali della città. Saranno
08:28servite circa 3500 abitazioni per una copertura completa del territorio. I dettagli.
08:33I primi lavori sono già partiti all'arderia e porteranno una connessione super veloce anche
08:39nella zona Asi, che ne aveva davvero tanto bisogno. Gli ultimi cantieri invece termineranno entro
08:44giugno e a quel punto tutta la città avrà una rete infrastrutturale moderna ed europea. Dopo
08:50il passaggio della fibra ottica in tutto il centro città fra il 2017 e il 2022 adesso è
08:55la volta delle zone più periferiche. Le cosiddette aree bianche, quelle cioè nelle quali gli operatori
09:00privati non investono perché ritenute non economicamente rilevanti, ma che ovviamente
09:03hanno il medesimo diritto ad avere una connessione internet veloce. A supplire a questo deficit ci ha
09:10pensato la regione siciliana che per la città di Messina ha investito circa 2 milioni di euro
09:14per completare tutta l'infrastrutturazione cittadina. Le aree che saranno raggiunte dalla
09:20fibra ottica saranno, a parte l'area industriale dell'arderia, i villaggi di Salice, Massa Santa
09:25Lucia, Massa San Giovanni, Massa San Giorgio, Castanea, Rodia, San Saba, Cumia Superiore e Inferiore e San
09:31Filippo. Stiamo parlando di un servizio a banda ultralarga con velocità che possono arrivare fino
09:35a 10 gigabit, attualmente magari poi nel futuro miglioreremo, 3500 unità immobiliari coperte, tra
09:42queste copriremo anche cinque scuole, la zona industriale di l'arderia e altri punti strategici
09:47attualmente addirittura non serviti neanche col servizio a DSL, quindi penso un grande passo
09:53per questa città. Quando si parla di lavori della fibra ottica tornano in mente insomma quei
09:59ripristini ritardati, quelle difficoltà a riavere di nuovo una strada in condizioni dignitose. Prima
10:06dell'avvio di questi lavori abbiamo fatto numerosi tavoli tecnici con delle scelte di scavo e di
10:11ripristino migliori e più celeri, abbiamo i nuovi dipendenti quindi un ufficio che controllerà i
10:17lavori, è importante avere la fibra ottica anche nelle zone periferiche perché riusciremo a
10:22collegare le telecamere di Magis su questo nuovo impianto, questo nuovo impianto verrà realizzato
10:28più o meno in sei mesi, 67 chilometri di fibra ottica che ci consentirà di arrivare nelle parti
10:35più lontane del territorio anche con le telecamere. Minissale si prepara ad avere una nuova area con
10:42giochi per i bambini e verde, la nuova piazza Stella Maris non sarà più solo uno slargo
10:47destinato alle auto, oggi la consegna dei lavori, un intervento che durerà sei mesi.
10:52Oggi è solo una striscia di asfalto utilizzata come parcheggio tra la chiesa e la scuola Leopardi,
11:01si chiama piazza Stella Maris ma di piazza non c'è nulla se non la targa, adesso però si cambia,
11:07sono stati consegnati oggi i lavori che trasformeranno il volto di quest'area per renderla
11:11più a misura di famiglie e bambini, ci sarà infatti una zona destinata ai giochi, panchine
11:17e area verde, i parcheggi non spariranno, ne saranno realizzati 23 più 2 per disabili e 10 per
11:23i motocicli, certo rispetto al Tetris di auto di oggi si andrà a perdere qualche posto ma si
11:30guadagna in vivibilità, un intervento da 98 mila euro finanziato con i fondi della democrazia
11:35partecipata e non è l'unico intercettato dalla seconda municipalità. Diciamo che rappresenta
11:41la fame di spazi all'aperto, di spazi per la comunità, infatti è particolarmente attenta la
11:47cittadinanza insieme a tutto il consiglio della seconda municipalità a questa possibilità che la
11:53democrazia partecipata ogni anno dà, adesso sarà tutta completamente riqualificata l'area con la
11:58disciplina dei parcheggi ma la cosa che andrà a colpire di più sarà l'area destinata allo spazio
12:06per l'utico per i bambini dove troveranno anche dei giochi per poter passare parte del loro tempo
12:12libero. Nei prossimi giorni il via al cantiere, i lavori dureranno sei mesi e saranno curati
12:17dalla Evergreen SRL che si è giudicata l'appalto, l'assessore Massimiliano Minutoli pronto anche
12:24alla consegna del progetto 2024. Noi siamo diciamo uno dei comuni virtuosi che sulla
12:29legge 5 del 2014 è in regola con la spesa, dal 2018 abbiamo puntualmente speso ogni anno i soldi
12:37che ci vengono assegnati dalla regione siciliana e abbiamo completato questo iter progettuale
12:43abbastanza farraginoso a causa della titolarità delle aree che erano in parte della curia che
12:48dobbiamo ringraziare per aver concesso gli spazi attraverso una convenzione per 20 anni e già si è
12:54al lavoro per quella democrazia partecipata del 2024 che ha visto vincitrice il progetto
12:59iter della proposta progettuale per la realizzazione di un campetto di calcetto in via del carbine.
13:03Prende finalmente corpo il management della fondazione Messina per la cultura, la fondazione
13:12che è chiamata in qualche modo a gestire appunto tutti gli aspetti culturali ma anche organizzativi
13:18degli eventi della nostra città. Dopo le dimissioni per motivi personali dei precedenti
13:24componenti è stato riformato il comitato di indirizzo a dare notizia è il sindaco che fa parte
13:31ovviamente il presidente del comitato di indirizzo con lui ci sono la dottoressa Mirella Vinci già
13:36sovrintendente della nostra città e il professore Stello Vadala a sua volta provveditore agli studi
13:44di Messina. Adesso vedremo appunto i prossimi passi della fondazione. Subito un tavolo di
13:51confronto per rimuovere le situazioni critiche che riguardano il parcheggio della salita che
13:55conduce all'ospedale Papardo. A chiederlo con una pecca al sindaco e al prefetto indicando
14:00dieci buoni motivi per rimuoverlo i comitati PET Zona Nord e 3S che sabato mattina hanno
14:06manifestato dentro l'area di Viale dal Contres. Emilio Pintaldi. In dieci punti riassunti i
14:14motivi per rimuovere il parcheggio della salita che conduce all'ospedale Papardo non desistono
14:18i comitati PET Zona Nord e 3S che sabato hanno manifestato all'interno del parcheggio di Viale
14:24dal Contres. Oggi pecca al sindaco, la prefetta, al presidente della sesta municipalità, al presidente
14:29del consiglio comunale con richiesta di indizione di un tavolo urgente di confronto inutile e
14:34pericoloso. Così è stato definito quel parcheggio di Viale dal Contres dai manifestanti sabato
14:39mattina. Una cinquantina di persone ha manifestato per esprimere il proprio dissenso nei confronti
14:44dell'opera che renderebbe difficile la circolazione, in alcuni momenti persino difficile,
14:49il passaggio delle ambulanze dirette in ospedale e oggi i motivi per rimuovere quel parcheggio sono
14:54stati elencati in un documento inoltrato ai palazzi delle istituzioni ai quali si chiede
14:58di ascoltare i cittadini. La realizzazione del parcheggio d'interscambio avrebbe compromesso
15:03gravemente la viabilità lungo un'arteria strategica soprattutto per la protezione civile,
15:08la grave condizione di dissesto idrogeologico del torrente Papardo specialmente nel tratto a
15:13Monte amplifica i fattori di rischio, impossibile poi secondo i comitati ignorare l'assenza di
15:19opere di urbanizzazione primaria quali strade a partire dall'ospedale Papardo e sino a Faro
15:24Superiore. Per il campo di rugby ad esempio si deve addirittura guadare il torrente,
15:28le previste piste ciclabili lungo il Viale dal Contres renderebbero ancora più problematica la
15:34situazione. Esiste poi un progetto per l'immissione di notevoli quantitativi d'acqua provenienti da
15:39altri bacini e dal lungomare di Ganzirri sul torrente Papardo che renderebbe la situazione
15:44ancora più esplosiva. C'è poi un contrasto con la complessa urbanizzazione dell'area dove insistono
15:49importanti strutture pubbliche e private, anche il nuovo centro ospedaliero privato comprometterebbe
15:55a causa della presenza del parcheggio d'interscambio la sicurezza della zona. A tutto questo poi si
16:00aggiunge la prevista costruzione del McDonald, ma su questo punto i comitati sono chiari,
16:04siamo favorevoli alla realizzazione del McDonald e di qualunque altra struttura per lo svago che
16:09valorizzi l'area, ma purché venga abolito il parcheggio d'interscambio che provoca solo rischio
16:15e disagi. Occorre infine restituire ai cittadini la libertà di movimento al momento negata e
16:20confinata a due semplici corsie laterali. Riprendiamo dal nostro sito online www.gazzeta
16:28del sud.it. Dopo quattro anni di lavori a Singhiozano interminabile, sequela di stoppi,
16:35intoppi, fermo, lavori per mancati pagamenti alla ditta, ripartenze, divergenze di opinione,
16:40il prossimo 31 gennaio sarà finalmente inaugurato il nuovo pronto soccorso generale al padiglione E
16:46del Policlinico Martino e sarà finalmente chiuso un cantiere che fu aperto nell'ormai lontano
16:52dicembre del 2020, scrive Nuccio Anselmo, quando in piena era Covid e che avrebbe dovuto portare
16:57la nuova struttura nelle previsioni solo sei mesi dopo. Ma è passato parecchio tempo prima di vedere
17:04tutto finito. La mattina del 31 gennaio è prevista una cerimonia di inaugurazione e qui prenderanno
17:10parte il presidente della regione Renato Schifani, la neo assessora regionale alla
17:14salute Daniela Faraone, la rettrice dell'università Giovanna Spatari e il direttore generale del
17:18Policlinico Martino, Giorgio Giulio Santonuscito. Troppe morti bianche, troppi incidenti sul lavoro
17:26in provincia. Più volte è stato detto che occorrono maggiori controlli e maggiore prevenzione e in
17:31questa direzione procede un protocollo d'intesa siglato da ASP Procura Inail Espresal, il Servizio
17:38di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Il servizio. Troppi infortuni, troppe morti bianche
17:44sui cantieri e sui luoghi di lavoro. Adesso c'è un protocollo d'intesa tra i vari enti e le
17:49istituzioni preposti alle verifiche. Procura ASP Inail Espresal, il Servizio di Prevenzione e
17:54Sicurezza Ambienti di Lavoro, hanno costituito di fatto una sorta di task force amministrativa per
18:00attuare procedure investigative uniformi, obiettivo evitare morti e incidenti. E' stato siglato il
18:06protocollo che ha come oggetto gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Insieme il
18:12direttore generale dell'ASP di Messina, Giuseppe Cucci, il procuratore della Repubblica, Antonio
18:15D'Amato, la direttrice dell'INA, il Maria Giovanna Costanza e la dirigente del Servizio di Prevenzione
18:20e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Edda Paino, hanno discusso le modalità di attuazione dell'accordo,
18:25la referente per l'attuazione e il monitoraggio del protocollo e il procuratore, aggiunto Rosa
18:29Raffa. Il protocollo si propone di definire procedure investigative uniformi nel circondario
18:34di Messina, con l'obiettivo di gestire tutte le notizie di reato relative a infortuni che
18:39comportano lesioni gravi, mortali e malattie professionali. L'accordo, spiega l'ASP,
18:43garantirà un approccio omogeneo alle indagini e l'acquisizione tempestiva e completa delle
18:48prove necessarie per l'esercizio dell'azione penale. In un contesto in cui i reati in
18:53materia di sicurezza sul lavoro sono in costante aumento, la Procura della Repubblica informerà
18:58immediatamente l'OSPRESA e l'INLINA dell'esercizio dell'azione penale o dell'archiviazione del
19:03procedimento, trasmettendo copia del provvedimento per fatti che riguardano lesioni colpose o
19:08omicidio colposo ragionati per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni
19:13o relative all'igiene sul lavoro. Per facilitare l'attuazione del protocollo, le parti si impegnano
19:18a organizzare incontri di formazione e a sensibilizzare i medici coinvolti nella redazione dei
19:22riferti, sottolineando l'importanza di adempiere a questi obblighi con puntualità e completezza.
19:28Il direttore generale dell'ASP, Giuseppe Cucci, sottolinea che solo attraverso un'azione congiunta
19:33e coordinata si possono affrontare seriamente il problema degli infortuni e delle malattie
19:37professionali che continuano a rappresentare una sfida significativa per la comunità.
19:42La recente notizia della vendita di un immobile all'isolato 154 del viale San Martino da parte
19:49dell'IPAB Colle Reale ad una società privata suscita l'interesse della UIL-FPL che tutela i
19:55lavoratori che lavorano in convenzione esterna con l'ENTE. Il segretario provinciale dell'organizzazione
20:00sindacale Livio Andronico chiede un'indagine ispettiva da parte dell'assessorato regionale
20:04alla famiglia e alle politiche sociali. Indice puntato contro l'attuale contratto interinale
20:09applicato ai lavoratori di una cooperativa che lavora in regime di convenzione che perderebbe
20:15rispetto alle precedenti norme contrattuali circa 300 euro mensili oltre ai diritti previsti dal
20:20precedente contratto. Mercoledì prossimo sarà in città il Presidente della Repubblica Sergio
20:27Mattarella. Inaugurerà l'anno accademico ma in vista di questo importante evento l'Università
20:33ha avviato una serie di iniziative celebrative per il settantesimo anniversario della conferenza
20:39di Messina. Uno dei passaggi nodali che hanno portato alla nascita di quella che è oggi l'Unione
20:43europea. Da oggi anche quattro appuntamenti di approfondimento nell'aula magna dell'Università.
20:48Il motivo della visita del Presidente della Repubblica a Messina è legato sicuramente
20:53all'inaugurazione dell'anno accademico ma è anche un'occasione straordinaria per poter ricordare il
20:58ruolo centrale che ebbe Messina e quella riunione di 70 anni fa a Palazzo Zanca. L'Europa quella che
21:04conosciamo oggi ancora non esisteva. L'unione d'intenti tra i principali stadi del vecchio
21:08continente era solo agli albori e serviva un'accelerazione per poter creare i presupposti
21:13di una reale condivisione politica e così nel giugno del 1955 prima a Taormina e poi a Messina
21:19quell'energia di condivisione quella volontà si trasformò in qualcosa di concreto e ancora oggi
21:24tangibile. Protagonista di tutte quelle trattative che non furono affatto semplici un messinese Gaetano
21:30Martino che ancora oggi è ricordato come uno dei padri dell'Europa. Riesce a coinvolgere i partner
21:37europei della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e l'invita a Messina per tenere una
21:44sessione importante che era quella del rilancio dell'Europa. Un rilancio bloccato da un fallimento
21:51il fallimento della Comunità Europea di Difesa ad agosto del 54 e a distanza di meno di un anno
21:57a Messina Martino riesce a rilanciare questo progetto lavorando insieme agli altri paesi
22:05della piccola Europa e rilanciare quel percorso di integrazione europea che proprio da Messina
22:12riprende il suo percorso e arriva attraverso faticosi negoziati in cui Martino dà un impulso
22:20determinante perché era importante per l'Italia il processo di integrazione europea e perché era
22:25importante che da Messina questo spirito di unità ripartisse e l'approdo sono i trattati di Roma
22:34firmati il 25 marzo del 1957. L'anima politica dell'Europa lo spirito di Messina di cui poi
22:41parlerà Martino anche nella sua carriera successiva da parlamentare europeo da presidente
22:46del Parlamento europeo è proprio quella di dare non solo una spinta economica al processo di
22:52integrazione ma un'anima politica. E sono ovviamente giorni di fibrillazione per l'organizzazione
22:59dell'evento di mercoledì il capo dello Stato per la seconda volta torna al teatro Vittorio
23:04Manuela due anni e mezzo dal conferimento del premio internazionale Bonino Puleio. Il presidente
23:09dell'ente teatro Orazio Miloro ci racconta i momenti di attesa in vista di questo grande ospite.
23:14Ascoltiamolo. Io dico sempre che il nostro teatro ha sempre una veste impeccabile che offre alla
23:22propria comunità ma come si usa fare anche nelle comuni famiglie quando vengono accolti ospiti di
23:29rilievo e come in questo caso di assoluto rilievo il teatro sta facendo il massimo per poter dare
23:36un'accoglienza degna e ovviamente all'altezza del momento. È un momento che dà lustro all'università
23:43che dà lustro al teatro Vittorio Emanuele che dà lustro alla città ma che dà lustro ad un'intera
23:48comunità che si stringerà attorno al proprio presidente valorizzando sentimenti bellezza
23:56cultura e lasciatemi dire anche valori. Una cerimonia che per ovvie ragioni non è aperta a
24:02tutta la città lo dobbiamo ricordare. Sì è una cerimonia che ovviamente con un'apertura che
24:08l'università ha fatto è stata resa disponibile attraverso una democratica partecipazione libera
24:15in delle piattaforme informatiche poi ovviamente i posti si saturano però sarà possibile
24:21condividere per la totalità della nostra comunità che vorrà condividerlo attraverso le dirette
24:30televisive che corrà equilinale ma anche attraverso la grande disponibilità offerta dalla vostra
24:35emittente da rtp potranno godere di questo evento. Il secondo dopo l'evento della
24:42fondazione Bonino Pulei ottenutosi due anni e mezzo fa. La comunità dell'annunziata celebrato
24:50ieri Sant'Eustochia la processione della varetta ha attraversato Contrada Cito, la Sorba Catanese
24:57nella parte alta della vallata. Oggi giorno del 540° dies natalis l'omaggio nella chiesa del
25:04monastero di Montevergine con l'accensione della lampada e l'offerta dell'olio. Rachele Geraci.
25:09Devozione e legame di fede rappresentano le radici di una comunità che sull'esempio dei
25:15santi intraprende un cammino di evangelizzazione e crescita personale confermando il segno di
25:21appartenenza al luogo. Questo è quanto sta facendo la comunità parrocchiale di Sant'Eustochia nella
25:26Contrada Cito la Sorba Catanese nella parte alta della vallata dell'annunziata che per il secondo
25:32anno consecutivo ha celebrato la compatrona messinese in occasione del 540° dies natalis
25:38che ricorre oggi. Ieri pomeriggio la varetta della santa ha percorso le vie del rione portata a
25:44spalla anche da tanti giovani che attraverso il comitato festa si sono impegnati per rilanciare
25:50l'identità della comunità. E' stato il parroco monsignor Antonio Sofì a presiedere il corteo
25:55accompagnato dalle note festose della banda di Selice. Un cammino di speranza dietro colei che
26:01è innamorata del crucifisso continua a tracciare la strada da percorrere ha detto il sacerdote
26:07facendo riferimento all'anno santo e sottolineando il valore della festa patronale segno dell'identità
26:13di una comunità impegnata a crescere e a formarsi come realtà ecclesiale che può e deve essere
26:18modello sociale e culturale per l'intera cittadinanza. Alla celebrazione è intervenuta
26:24fra gli altri l'assessore Elvira Mata. Il quadro portato in processione sulla varetta retta a
26:29spalla e spinta riproduce un dipinto originale del XV secolo custodito nel monastero di Monte
26:35Vergine. La tela fu realizzata in occasione della canonizzazione di Eustochia Calafato
26:40l'11 giugno 1988 e collocata sul palco allestito nella fiera campionaria per la celebrazione
26:48presieduta da Papa Giovanni Paolo II. Qualche anno dopo l'arcivescovo Ignazio Cannavò donò
26:54il dipinto alla parrocchia da lui costituita. Oggi giorno della solenità la commemorazione
27:00tradizionale nella chiesa del monastero di Monte Vergine. Alle 18 messa solene presieduta dal
27:05vescovo auxiliare Cesare di Pietro nel corso della quale ci sarà l'accensione della lampada votiva
27:11e l'offerta dell'olio da parte della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Via Lafarina.
27:16Siamo allo sport. Il calcio messina in campo alle 20 e 30 di oggi al Franco Scoglio per affrontare
27:24il crotone. Gara valida per la quarta del girone di ritorno. Le esigenze di classifica impongono
27:30alla squadra di Giacomo Modica di andare oltre il momento contro un avversario che in trasferta
27:35vola e che intravede dopo i risultati di ieri la possibilità di avvicinarsi alla vetta.
27:41L'appuntamento con Antenna Giallo-Rossa sulla nostra emittente abitualmente di lunedì slitta
27:46quindi a domani sempre alle 20 e 45 intanto. Parliamo della gara di stasera con Antonio Sangiorgi.
27:52La classifica si sta pericolosamente allungando. Il messina è quindi chiamato a fare punti per
27:58rimanere agganciato al treno salvezza diretta. Fondamentali la gara di stasera e le successive
28:02con Casertana, Latina e Picerno questi ultimi due impegni da giocare come quello di stasera
28:07al Franco Scoglio. Al momento la squadra bianco scudata deve recuperare sette punti dalla quint'ultima
28:13posizione che a fine stagione potrebbe anche consentire la permanenza nel caso in cui i punti
28:18di distanza dalla penultima cioè la Turris che a fine mese subirà una nuova penalizzazione fossero
28:23più di otto. In mezzo a questi discorsi c'è però il crotone di Longo che in trasferta finora ha
28:28fatto vedere le cose migliori, ha una striscia aperta di nuove risultati utili consecutivi e
28:34appare intenzionata ad allungarla vedendo le difficoltà delle prime con il benevento che domani
28:39recupererà la partita di potenza. Per il messina sarebbe importante strappare un risultato positivo
28:44e bisognerà capire quanti nuovi calciatori che hanno portato entusiasmo il tecnico Modica sia
28:50disposto a mettere in campo dal primo minuto. I candidati principali sembrano il difensore
28:55Moldavo D'Umbravano e il centrocampista messinese Marco Crimi. Più difficile invece vedere gli altri
29:01in particolare il terzino Mancino Ingrosso e gli attaccanti De Sena e Dell'Aquila. Una questione di
29:07forma, di conoscenza del metodo di lavoro e di equilibri che il tecnico di Mazzara del Vallo
29:12intende rispettare anche in questa fase di mercato che dopo la partita sarà ancora più calda perché il
29:18messina aspetta di ingaggiare calciatori di un certo peso per alimentare le speranze di salvezza
29:23e in generale di resurrezione calcistica. Pochi problemi invece per il Crotone. Non ci sarà per
29:30squalifiche il difensore Cagnelutti, ex Gelbison e Potenza, al suo posto Armini. L'attacco è il
29:36pezzo forte dei calabresi con Ovisac, Gomez e Tuminello pronti a mettere sotto pressione la
29:41difesa per l'Oritana. Il messina punta sull'apporto del pubblico, biglietteria aperta al Palaresci
29:47fino ad alle 19 e trasferta vietata agli ospiti per motivi di ordine pubblico in considerazione
29:52degli ultimi precedenti in cui sono volati parecchi d'aspo. Una giornata divisa su quattro
29:59giorni, la quarta di ritorno. Ora facciamo un piccolo riassunto andando a rivedere i risultati.
30:04La partenza addirittura venerdì sera con il 3 a 1 del Cerignola sul campo del Giuliano,
30:09poi Avellino Cavese 2 a 1, Benevento Altamura 1 a 1, Sorrento Potenza 0 a 2, Trapani Taranto 3 a 0.
30:17Nella giornata di ieri la Juventus Next Gen ha battuto il Monopoli 1 a 0, pari tra Picerno e
30:23Catania 1 a 1 e il successo del Foggia contro il Latino di misura. Stasera come diceva Messina
30:29Crotone ma c'è anche Turris Casertana. Pallavolo femminile, quattordicesimo successo su 16 gara
30:37per l'Accademia Sant'Anna Messina che superando in trasferta il Lecco per 3 a 1 blinda il secondo
30:43posto alle spalle della capolista San Giovanni in Marignano in serie a2 femminile contro cui San
30:49Giovanni Marignano all'inizio febbraio chiuderà la prima fase al Palarecifina. Sabato invece le
30:54Peloritane giocheranno l'anticipo di campionato contro Casal Maggiore a Cremona, in via di
31:00definizione la seconda fase del torneo di a2 che promuoverà direttamente una squadra in a1 e un'altra
31:05attraverso i playoff. Chiudiamo con il tennis tavolo, seconda vittoria consecutiva in campionato
31:12centrata dalla Topspin Messina che a Villa Dante ha superato con un rotondo 4 a 0 il circolo Prato
31:172010 nella gara valida per la seconda giornata di ritorno di serie a1. Per i ragazzi allenati da
31:23Wang Hongliang sigilli di Umberto Magnani Junior, Tommaso Giovannetti una doppietta e Antonino Amato.
31:30Adesso la squadra del presidente Giorgio Quartuccio si trova al quarto posto con otto punti in zona
31:36playoff. La Topspin tornerà in campo il 12 di febbraio sempre a Villa Dante dove ospiterà la
31:41Bagnolese. È tutto per quanto riguarda il nostro telegiornale, vi lascio alla guida
31:47dei nostri programmi e ovviamente al meteo. Arrivederci.
32:36A Messina oggi c'era in prevalenza poco, parzialmente nuvolosi per l'intera giornata,
32:57ma nella notte sono previste precipitazioni. La temperatura massima sarà di 17 gradi,
33:02la minima di 10. I venti saranno assenti, mare poco mosso. Domani cieli molto nuvolosi o coperti
33:08con deboli pioggi in intensificazione pomeridiana, schiarite in serata. Sono previsti 18 mm di
33:14piogge. La temperatura escillerà da una massima di 14 gradi ad una minima di 11. I venti saranno
33:20al mattino moderati e proverranno da nord-ovest. Al pomeriggio tesi e proverranno da ovest-nord-ovest,
33:26mare poco mosso.
33:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato