• l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 18 febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Presidente della Regione Renato Schifani ha revocato il mandato di subcommissario per
00:17il risanamento della città di Messina a Marcello Scurri e il nuovo riferimento è Santi Trovato,
00:22ingegnere capo del Genio Civile, la sostituzione dopo una lunga serie di polemiche.
00:27Apre finalmente dopo quattro anni e due mesi di attesa il pronto soccorso generale del
00:35Policlinico. Ieri il trasferimento della medicina d'urgenza, oggi quello del pronto
00:40soccorso che era ospitato nell'edificio accanto alla banca, la soddisfazione del
00:44Direttore Generale Santo Nocito. Il nuovo spazio esterno della fiera sarà aperto alla
00:52città prima dell'inizio dell'estate. Oggi la conferma in commissione consigliare dall'Autorità
00:57di Sistema che Conamam ha risolto il problema dell'irrigazione del verde. La posa delle essenze
01:02scatterà ad aprile, poi la gestione passerà al Comune. Grave incidente questa mattina in
01:10via Don Blasco dove un pedone è stato investito da un auto mentre attraversava la strada l'automobilista
01:15si è allontanato ma poi è tornato sui suoi passi. Il ferito un 86enne è giunto in codice rosso al
01:21pronto soccorso del Policlinico. È partita la venticinquesima edizione del progetto Icaro,
01:29la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia Stradale. Ieri nell'aulamagna del
01:34Rettorato la proiezione del film di Matteo Vicino Young, Europe. Oggi e domani la visione del film
01:40per le scuole alla Multisala Apollo. Il mancato pagamento dei contributi ha minato la credibilità
01:50di AAD Invest Group e gettato nello sconforto i tifosi del Messina, la squadra che oggi si è
01:55regolarmente allenata andrà incontro ad una pesante penalizzazione che inciderà nella
02:01corsa a salvezza ma il futuro del club è sempre più incerto. Buon pomeriggio da RTP,
02:08il Presidente della Regione Renato Schifani ha firmato il provvedimento di revoca dell'incarico
02:15di subcommissario nei confronti dell'Avvocato Marcello Scurria e ha contemporaneamente affidato
02:21i poteri speciali all'ingegnere Santi Trovato attuale, ingegnere capo del Genio Civile che si
02:26occupava già in parte del risanamento nelle vesti di soggetto attuatore. Nei giorni scorsi Scurria,
02:32che alle 14 ancora non aveva ricevuto alcun provvedimento, subito dopo l'avvio della
02:37procedura di revoca aveva tenuto una conferenza stampa. Erano seguite tantissime dichiarazioni
02:43di solidarietà e tante polemiche, tra le dichiarazioni più infuocate quella della
02:47sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano che aveva criticato Schifani.
02:52Sulla vicenda Scurria intervengono oggi l'On. Davide Faraone e la senatrice Daffne Musolino
02:58di Italia Viva. Schifani non governa, comanda opera con logiche che nulla hanno a che fare
03:02col merito e non sopporta chi non è disposto a sottomettersi al suo volere. Così è accaduto
03:08anche sulla vicenda del subcommissario al risanamento di Messina e all'Avvocato Marcello
03:11Scurria, scrivono Faraone e Musolino. Nessuna valutazione del lavoro svolto, solo la volontà
03:16politica di appaltare l'intera provincia di Messina al neo-alleato Cateno de' Luca e quindi
03:23cacciare un uomo che stava facendo bene il suo lavoro. Stessa sorte toccherà presto
03:27al direttore generale del CAS, il Consorzio Autostrada e l'ingegnere Fazio, colpevole
03:31solo di avere detto la verità. L'autostrada Messina-Palemmo è ridotta ad una trazzera.
03:36Più che pensare a un secondo mandato concludono i due esponenti politici. Le sono le cose
03:41che dovrebbe fare Schifani, sono riconoscere la propria incapacità e togliere il disturbo.
03:47Veniamo a un'altra vicenda, quella del pronto soccorso del Policlinico. E' finalmente operativo.
03:54Dopo le prove generale, i corsi, gli ultimi collaudi, la struttura ha finalmente aperto.
03:59Ieri il primo trasferimento di pazienti, attrezzature e medici della medicina d'urgenza. Oggi il
04:04trasloco del pronto soccorso generale in servizio.
04:08Promessa mantenuta, apre finalmente dopo quattro anni e due mesi di attese il pronto soccorso
04:13generale del Policlinico. Ieri il trasferimento della medicina d'urgenza, oggi quello del
04:18pronto soccorso che era ospitato nell'edificio accanto alla banca. Nei giorni scorsi c'erano
04:22state le prove generali, addirittura con una prova che ha simulato il piano speciale di
04:26soccorso che si applica quando arrivano numerosi feriti contemporaneamente, una maxi-emergenza.
04:32L'esecitazione è servita a testare la nuova struttura, che diventa un fiore all'occhiello
04:37per la sanità messinese. Un test che ha coinvolto il personale del pronto soccorso e ha visto
04:42simulare l'arrivo di 28 feriti provocati da una fuga di gas e dal successivo crollo di
04:46una palazzina. Tutti gli operatori si sono confrontati con le procedure previste. Quando
04:50arriva un numero elevato di feriti si provvede alla divisione per codice, alla stabilizzazione.
04:55Lunedì e martedì si apre, si era detto e così è stato, l'apertura in due step. Ieri pomeriggio
05:00il trasferimento dei pazienti di medicina d'urgenza, oggi tutto il resto con il trasloco
05:05del vero e proprio pronto soccorso generale, pronto soccorso del policlinico, era atteso
05:09da quattro anni e due mesi. Un anno fa il passo decisivo e il trasferimento delle competenze
05:14all'azienda è costato più di 9 milioni di euro. Occupano superficie complessiva di oltre
05:192000 metri quadri, piano terra 1100 metri, con una sala rossa con 5 posti letto monitorati,
05:25una sala arancione con 3 posti letto, due sale azzurre con 6 posti letto, una osservazione
05:29breve intensiva con 7 posti letto. Al piano superiore la medicina d'urgenza con 10 posti
05:35letto, tutti monitorati. Entro 30 giorni infermieri e medici di turno saranno dotati
05:39delle bodycam che registreranno 24 ore su 24 qualsiasi intervento per prevenire il fenomeno
05:45delle aggressioni. Su questo aspetto medici e infermieri hanno partecipato ad un corso
05:50sulla gestione della rabbia e delle situazioni di pericolo, proprio davanti all'ingresso
05:54carrabbile, il nuovissimo posto fisso di polizia, che potrà godere di ampi spazi e di una posizione
05:59strategica rispetto ad ingressi e uscite di pazienti e familiari. L'inaugurazione del
06:03pronto soccorso era avvenuta il 31 gennaio scorso.
06:06Visibilmente soddisfatto il direttore generale del Policlinico, Giulio Santonocito. Ascoltiamolo.
06:13Le cose vanno fatte con il giusto equilibrio e con i giusti step. Abbiamo fatto una fase
06:19importante di formazione del personale, che è stata una formazione per la gestione dei
06:25violenti che entrano, che spesso sono avvenimenti che accadono nei pronto soccorsi, cioè la
06:31formazione nei momenti di violenza, di rabbia da parte dei cittadini, degli utenti o dei
06:35parenti degli utenti. Abbiamo fatto con il servizio di psicologia e psichiatria la formazione
06:41per i nostri operatori, per quelli che già l'avevano fatto è stato un ripasso per gli
06:46altri neossunti, è stata una nuova formazione. Abbiamo fatto le prove di evacuazione e le
06:52prove di grande afflusso pazienti, quindi in entrata on e off, in entrata e in uscita
06:57dei pazienti, tutte le prove antincendio e le esercitazioni e soprattutto i nostri operatori
07:02hanno familiarizzato con una struttura che è ben diversa dalla precedente, perché è
07:07più ambie e è dislocata su due piani. Ieri si sono trasferiti i primi 9 pazienti della
07:12medicina in urgenza, si sono già trasferiti al primo piano, è andato tutto molto bene,
07:16è stato un trasferimento, ovviamente fatto il pomeriggio, quando i flussi veicolari sono
07:21più blandi e quindi consentono una maggiore fluidità dell'ambulanza che trasferisce il
07:26paziente, tutte le ambulanze sono state precedute con picchietto di vigilanza per evitare fermi
07:32di qualsiasi tipo, macchine che interrocciassero il percorso e tutte sono state eseguite da
07:38un reanimatore a disposizione per eventuali problematiche che si potessero sempre rappresentare
07:43con pazienti che per la loro natura sono sempre molto molto delicati, quindi il momento del
07:47transferto è sempre un momento di grande cautela. È un grosso pronto soccorso, non
07:52so se è il più grande, sicuramente è molto sicuro, sono state fatte anche delle osservazioni
07:58ai vari soggetti che giustamente si interrogano sulla sicurezza di un nuovo presidio che si
08:03apre, è un pronto soccorso sicuro, ha ricevuto tutte le autorizzazioni di tutti gli enti
08:07accreditati, questo è bene sottolineare, tutti gli enti che devono dare autorizzazioni
08:13e fare verifiche le hanno fatte, hanno dato le loro autorizzazioni, ha profili di sicurezza
08:18molto avanzati e sotto il profilo strutturale e impiantistico, anche sotto il profilo organizzativo.
08:24Sono state la Fiera di Messina i lavori per la riapertura al pubblico senza più barriere
08:31di questo prezioso spazio, l'argomento della seduta della terza commissione consigliare
08:36del Comune di questa mattina, fra una decina di giorni i lavori per fare arrivare l'acqua
08:39per l'irrigazione prima dell'estate, l'apertura, vediamo.
08:44Una nuova centralità, un vecchio e nuovo riferimento per i messinesi, forse il primo
08:48step verso quella faccia a mare per ora più immaginato che mai realizzato. Il parco della
08:53fiera sarà pronto prima dell'estate, adesso non ci sono più dubbi, il problema dell'approvvigionamento
08:58idrico necessario per poter garantire l'irrigazione dei 16.000 metri quadri di verde e delle 8.000
09:03essenze che saranno piantato sta per essere superato. Ai primi di marzo l'AMAM avvierà
09:08i lavori per portare il flusso di acqua non potabile dal Pozzo Leone, quindi dalla zona
09:12del Teatro Vittorio Emanuele all'area della fiera. Con 8 litri al secondo saranno riempiti
09:16due grandi serbatoi che saranno la riserva continua di acqua per il parco che intanto
09:21sta per essere completato nella sua parte strutturale. Oggi se n'è parlato in terza
09:25commissione consigliare con tutti i rappresentanti dell'autorità di sistema che ha appaltato
09:30per circa 3 milioni e mezzo di euro i lavori che si sarebbero dovuti concludere a dicembre
09:34e che per la ricerca di una soluzione per l'irrigazione sono scivolati un paio di stagioni
09:39in avanti.
09:40Sicuramente la vedremo entro l'inizio della stagione estiva. Nella considerazione che
09:46entro la fine di marzo l'AMAM ultimerà i lavori che riguardano la fornitura dell'acqua
09:52proprio negli spazi fioristici e da lì scatteranno quei mesi minimi indispensabili e necessari
09:58per procedere con la piantumazione e la semina delle parti a verde.
10:02Verde, tanti spazi per lo sport e un forte richiamo alla tradizione, quella dello chalet
10:06di Messina così come era definito questo spazio quando le foto erano solo in bianco
10:10e nero. Inoltre saranno riposizionate due fontane storiche che aumenteranno l'effetto
10:15memoria di una Messina che non c'è più.
10:17Chi ha memoria si ricorderà della presenza di due importanti fontane, di una importante
10:25fontana in particolare quella in Ghisa che già trovava spazio nelle aree dello chalet.
10:30Noi oggi con questo intervento abbiamo ritenuto opportuno ricollocare la fontana in Ghisa
10:37del Settecento in quello che era sostanzialmente il suo spazio naturale così come è ancora
10:43in piedi l'ipotesi di spostare e allocare negli spazi fioristici anche la stupenda fontana
10:49delle Brugnani.
10:50E quando a giugno o giù di lì la fiera sarà aperta a pubblico chi se ne dovrà occupare?
10:56Anche di questo si è parlato nella seduta di oggi e a rispondere è stato il commissario
11:00dell'Autorità dei Sistemi Antonio Ranieri.
11:02Ascoltiamolo.
11:03Cosa ne sarà poi di questa fiera quando in estate sarà pronta?
11:07Diciamo non è la vostra mission quella di gestire spazi a verde, immaginate una collaborazione,
11:14un protocollo d'intesa con il Comune, come la immaginano questo futuro?
11:18Certamente l'area che è stata ripristinata e soprattutto attrezzata per essere fruita
11:27dai cittadini con spazi anche per fare sport sarà in collaborazione con il Comune con
11:33le quali già ci sono delle interlocuzioni destinate ad essere utilizzate dai cittadini.
11:38Quindi il colore colui che è l'amministrazione comunale che attraverso i suoi uffici e le
11:46sue strutture provvederà comunque a far fluire quest'area ai cittadini messinesi.
11:52Grave incidente questa mattina in via Don Blasco dove un pedone appunto è stato investito
11:58da un'auto mentre attraversava la strada, l'automobilista si è allontanato ma poi è
12:03tornato sui suoi passi, il ferito un 86enne è giunto in codice rosso a pronto soccorso
12:08del policlinico ma non verse in pericolo di vita, vediamo.
12:11E' un uomo di 86 anni la vittima di un incidente stradale avvenuto stamattina poco prima delle
12:1511 nella nuova via Don Blasco, l'ennesimo pedone investito a Messina mentre attraversava
12:21la strada, l'uomo è ora ricoverato al policlinico dove è giunto in ambulanza in codice rosso
12:25ma fortunatamente secondo i medici non in pericolo di vita, l'anziano era appena uscito
12:30dal centro commerciale Maregrosso e stava attraversando l'arteria per raggiungere l'auto
12:35parcheggiata sul lato opposto ma proprio in quel momento è sopraggiunta una volkwagen
12:39golf condotta da un 56enne che lo ha investito, l'automobilista forse preso dal panico non
12:44si è fermato subito a prestare soccorso ed ha proseguito la marcia, sebbene alcuni testimoni
12:50avessero annotato il numero di targa, poco dopo resusi conto che comunque non avrebbe
12:54avuto scampo si è presentato nella vicina caserma della polizia municipale spiegando
12:59l'accaduto, l'86enne invece è stato trasportato con l'ambulanza del 118 al pronto soccorso
13:04del policlinico dove gli sono state prestate le prime cure, sul posto dell'incidente la
13:08sezione infortunistica della polizia municipale diretta dal commissario Giovanni Arizzi e lo
13:12stesso comandante del corpo Giovanni Giardina che hanno avviato le indagini, al voglio degli
13:18investigatori grazie alle immagini registrate dalle telecamere di videosolveglianza della
13:22zona la posizione dell'automobilista nei suoi confronti potrebbe scattare una denuncia per
13:27omissione di soccorso.
13:29La situazione delle strade a Messina è sempre più critica, da giorni continuiamo a segnalare
13:35l'apertura di buche nel mantolo stradale pericolosamente dissestato, oggi il circolo
13:40del PD della seconda circoscrizione denuncia il dissesto di alcune strade del quartiere,
13:45in particolare la via Tito-Miuccio-Plaudo che attraversa il rione Taormina versa in
13:51condizioni indecorose, presenti buche anche di grosse dimensioni che attentano alla sicurezza
13:55degli autoveicoli e all'incolumità degli scuderisti, stessa situazione in via Ennio
13:59Quinto e in via Enrico Fermi, Francesco Carabellon, segretario del Circo, l'evidenza che non si
14:03tratta di strade secondarie dal punto di vista del traffico in quanto sono giornalmente percorse
14:08da centinaia di veicoli come arterie alternative alla trafficata via Taormina per accedere
14:12alla nuova via del mare. Ancora un inquinatore seriale nella rete dei
14:18vigili urbani dopo essere stato pizzicato dalle telecamere montate da Messina Servizi
14:23in luoghi strategici, questa volta le riprese riguardano via Galileo Galilei nella zona
14:28industriale, per lui denuncia penale multa assalatissima, le immagini catturate dalle
14:36telecamere di Messina Servizi affidate ad una società esterna lasciano senza parole,
14:41si vede un'automobilista liberarsi con grande tranquillità dei sacchetti pieni della sua
14:46spazzatura, uno ad uno, in un angolo, come se non esistessero regole, come se non ci
14:50fossero telecamere e come se non avesse mai guardato anche per un solo momento i servizi
14:55andati in onda sul TG, ho letto le notizie sui vari siti online, la campagna messa in
15:00piedi dal sindaco Federico Basile e dalla presidente Maria Grazia in terzo nato è diventata
15:05una sorta di tormentone, hashtag ma chi te lo fa fare, l'incivile in questione è stato
15:09intercettato in via Galileo Galilei in piena zona industriale a due passi da quella via
15:14Alessandria dove esiste una discarica praticamente quotidiana, anche in questo caso è scattata
15:19la denuncia penale e la multa, le foto e le immagini incamerate dal sistema di videosorveglianza
15:24vengono prima selezionate dalla società che ha in gestione il sistema e poi vengono trasferite
15:28sul tavolo della polizia giudiziaria della municipale guidata da Giovanni Giardina, qualche
15:33settimana fa un'automobilista è stato individuato a poco lontano dall'isola ecologica di Gravitelli
15:38in via San Corrato Puntale Arena, qualche giorno prima stessa scena in via Galvani dove ad essere
15:43individuato era stato il guidatore di un SUV, al grande fratello di Messina Servizi che si
15:48avvale di 54 telecamere è impossibile sfuggire. Siamo su Gazetta del Sud online, Messina trovato
15:57un altro telefono in carcere, c'è un nuovo indagato rispetto ai 34 iniziali, c'è un altro
16:02indagato per l'inchiesta aperta dalla Procura diretta da Antonio D'Amato sulla droga e i
16:08telefonini che giravano all'interno del carcere di Gazzi e i viaggi dei droni per i rifornimenti,
16:13che vedeva in tutto 34 indagati, 9 appartamenti alla polizia penitenziaria di cui è stata decisa
16:18nei giorni scorsi la sospensione dell'amministrazione centrale e poi 25 detenuti ristretti o ex
16:24ristretti. Adesso il numero sale a 35 dopo la nuova perquisizione del 7 febbraio, un nuovo indagato
16:29detenuto Filippo Benenato originario di Barcellona, a lui viene attribuito il possesso illegale di un
16:36telefonino, a quanto pare un ispettore della Polizia Penitenziaria ha trovato un iPhone con
16:40il caricatore privo di sim card nella sua cella e ne ha dato comunicazione quel giorno stesso al
16:45magistrato di turno, la PM Liliana Todaro che ha proceduto al sequestro. Potete trovare voi
16:52stessi altre notizie, 24 ore su 24 il nostro sito in continuo aggiornamento, vi rinvio per
16:58maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola con l'edizione Cartaceo e di Gazzetta
17:02del Sud. Al dia la venticinquesima edizione di Icaro, la campagna di prevenzione stradale
17:08promossa dalla Polstrada con i ministeri delle infrastrutture, dei trasporti e dell'istruzione
17:12in collaborazione con l'Università di Messina e l'Ufficio Scolastico Provinciale, ieri l'aulamagna
17:18del Rettorato, la previsione del film Young Europe e il dibattito curato dalla giornalista della
17:23Gazzetta del Sud, Natalia Larosa. Oggi e domani al Mutisala Pollo l'evento riservato alle scuole.
17:28L'incidente stradale è la prima causa di morte per i giovani, in Italia le statistiche parlano
17:36di 8-9 vittime al giorno. Responsabilità e rispetto delle regole sono indispensabili
17:41quando ci si trova alla guida per preservare la propria incolumità e quella degli altri.
17:46E questo è l'obiettivo di Icaro, la campagna di sicurezza stradale nata del 2001, promossa
17:52dalla Polizia Stradale con i Ministeri delle Infrastrutture, Trasporti e dell'Istruzione
17:57e la collaborazione, fra gli altri, di Società Editrice Sud, Gazzetta del Sud, Giornale
18:02di Sicilia come media partner. Oggi è molto difficile riflettere su alcuni
18:06temi, in particolare quelli legati alla legalità sulle strade. Si cerca di far capire ai giovani
18:12quanto sia importante il rispetto delle regole, per sé ma anche per gli altri.
18:17E' partito dall'Aula Magna del Rettorato il tour di eventi della venticinquesima edizione
18:21di Icaro, con la proiezione del film Young Europe, scritto e diretto da Matteo Vicino,
18:26girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia. Protagonisti i giovani europei che con le
18:31loro vicende portano sullo schermo il tema della sicurezza stradale. Un evento riservato
18:36a studentesse e studenti universitari, medici e psicologi in formazione specialistica. L'incontro
18:42e il dialogo con i giovani diventano così strumenti fondamentali di prevenzione, a patto
18:47che la comunicazione si è in linea con il loro linguaggio. A sottolinearlo insieme al
18:51comandante della Polstrada Antonio Capodicasa, il direttore generale dell'azienda policlinico
18:56Giorgio Giulio Santonucito e la rettrice Giovanna Spatari.
19:00Io credo che dirlo con le immagini, dirlo in tutti quei modi in cui si riesce a stimolare
19:08l'emozione è sicuramente molto più efficace di ore e ore di attività formativa tradizionale.
19:17Nel corso della serata sorpresa l'ingresso in aula del regista vicino con gli attori
19:22Riccardo Leonelli, Michele Gammino e Julian Mark Griffin, che hanno discusso della genesi
19:27del film dal quale emerge la fragilità del ruolo genitoriale e l'importanza del dialogo
19:32intergenerazionale, aspetti emersi anche dall'intervento delle docenti Unimedi Psicologia Clinica e
19:38Psichiatria, Anna Muscatello e Melania Mento.
19:42A quasi due anni dal suo annuncio, avvenuto a maggio del 2023, è stato pubblicato il
19:48testo della proposta di legge del deputato Francesco Gallo sull'istituzione di un casino
19:53a Taormina. Il casino sostiene il promotore dell'iniziativa, rappresenterebbe un valido
19:57strumento per investimenti economici e fornirebbe occasioni di lavoro.
20:00Simona Castanotto Una proposta di legge finalizzata all'apertura
20:05di una casa da gioco nel comune di Taormina. La FAS dell'Iter, come recita l'apposita
20:10pagina del sito della Camera, resta lo stesso, ancora da assegnare. In ogni caso, la proposta
20:16del deputato del gruppo misto Francesco Gallo, a due anni dal suo annuncio, compie un piccolo
20:21passo in avanti, la pubblicazione del testo. Pubblicazione che riporta all'ordine del
20:26giorno la necessità di riordino normativo dei casino e rispolvera l'aspirazione di
20:31diversi comuni italiani ad averne uno proprio. E' questo il caso della Perla dello Ionio,
20:37anche in considerazione, come rammenta Gallo nella premessa, della rilevanza e dell'importanza
20:42che l'apertura di una casa da gioco può avere per lo sviluppo turistico dell'isola.
20:46L'Iter proposto prevede una legge nazionale che deroghia i divieti di gioco d'azzardo
20:50previsti dal codice penale, seguito da una legge regionale che disciplini gli aspetti
20:55più tecnici. In Italia, case da gioco sono presenti nei
20:58comuni di San Vincenzo, Sanremo, Campione d'Italia e Venezia, l'istituzione delle
21:02quali è avvenuta mediante atti legislativi che ne hanno autorizzato l'apertura in singoli
21:07comuni in deroga alle norme del codice penale. Secondo i suoi promotori, il casino rappresenterebbe
21:12un valido strumento per investimenti economici e fornirebbe occasioni di lavoro a numerosi
21:17addetti professionali qualificati. Nel 1924 Taormina è stata sede dell'unico
21:22casino della Sicilia divenuto luogo di ritrovo per l'elite internazionale. Durante il suo
21:27breve periodo di attività ha visto eventi mondani e incontri tra personalità di spicco
21:32del mondo dell'arte, del cinema e della politica. Da qui sono passati visitatori
21:36illustri come Liz Taylor, Richard Barton, Gregory Peck, Audrey Hubbard e Marlene Dietrich.
21:42L'Ufficio Scolastico Provinciale e il Centro Donne Antiviolenze hanno siglato nei giorni
21:48scorsi il rinnovo di un protocollo per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della
21:53violenza di genere e per la sensibilizzazione contro ogni forma di abuso sulle donne e sulle
21:57ragazze. A firmarlo il dirigente dell'Ufficio Scolastico Leon Zingales e Maria Gianquinto,
22:02presidente del CEDAP. Ascoltiamoli. Quando mi sono insediato ho detto che il 25 novembre
22:09non doveva essere un'iniziativa isolata. E' necessario la condivisione delle buone
22:15prassi educative. Questo è l'obiettivo essenziale del protocollo e sono convinto che siglare
22:22questo protocollo proprio il giorno di San Valentino è un buon augurio affinché violenza
22:28non ve ne sia più e che vi sia sempre una unione sempre più forte tra le due metà
22:34del cielo. Come centro antiviolenza sul territorio messinese ci siamo resi conto di questo nel
22:38corso degli anni che inizialmente a venire da noi erano le donne adulte magari con 30
22:43anni di matrimonio alle spalle. Ultimamente ci siamo invece resi conto che molto spesso
22:50la violenza viene agita tra i minorenni. Molte prime relazioni tra i giovani anche
22:57a livello scolastico abbiamo riscontrato proprio che ci sono comportamenti maltrattanti, stolcherizzanti
23:03proprio tra i giovani ragazzi. E appunto questo protocollo e la possibilità di intervenire
23:10all'interno delle scuole non solo ha fatto emergere questa problematica ma fa sì che
23:15questo sia proprio un campanello d'allarme che noi come associazione abbiamo proprio
23:20intenzione non solo di sensibilizzare ma di in qualche modo affrontare nell'interesse
23:26di tutti. Perché è proprio da qui, dalle giovani generazioni che dovrebbe cambiare
23:31proprio il messaggio culturale che è appunto quello del contrasto alla violenza di genere.
23:39Si celebra domani il 335° anniversario di fondazione della brigata meccanizzata Aosta.
23:46Alle 11 alla sala Laudamo il procuratore capo di Messina Antonio D'Amato, ex allievo della
23:51scuola militare Nunziatella, intervistato dal giornalista di Gazzetta del Sud Giuseppe
23:55Palomba, incontrerà gli studenti liceali sul tema della legalità a base della quale
24:01l'esercito è da sempre impegnato a tutela e salvaguardia delle istituzioni del Paese.
24:07Il santuario Sant'Antonio di Padova di Barcellona si prepara ad accogliere tre reliquie del
24:14Santo dei Miracoli, le quali custodite in un apposito reliquario realizzato per l'occasione
24:19resteranno in piatta stabile nel santuario barcellonese ad evento di apertura previsto
24:23per il 22 febbraio o seguiranno diversi momenti spirituali e culturali che si concluderanno
24:30il 25 febbraio. Le celebrazioni inizieranno sabato prossimo alle 19 nel santuario con
24:35l'incontro delle reliquie dei Santi della Sacra Scrittura ai giorni nostri tenuto da
24:42Francesco Giorgiani responsabile delle Santissime Reliquie.
24:46Siamo allo sport, il calcio, il mancato pagamento dei contributi ha minato la credibilità
24:53di AD Invest Group e gettato nello sconforto i tifosi del Messina. La squadra andrà incontro
25:00ad una pesante penalizzazione che inciderà nella corsa a salvezza e il futuro del club
25:05è sempre più incerto a questo punto. Bisognerà capire cosa accadrà perché si avvicina la
25:09data del 20 febbraio, data in cui la fiduciaria lussemburghese dovrebbe pagare la prima rata
25:15all'ex Presidente Sciotto per l'accessione dell'80% delle quote e ci dice tutto Antonio
25:20Sangiorgi.
25:21Quella del 17 è fondamentale per non prendere punti di penalizzazione, sennò tutto quello
25:27che abbiamo fatto non serve a niente, mi pare logico.
25:32La considerazione del Presidente Stefano Alaimo è quella che oggi fanno un po' tutti,
25:36in primis i tifosi giallorossi che si sentono presi in giro dopo essere tornati in massa
25:40allo stadio nella speranza che ci fosse stata la svolta definitiva. Cosa è venuto a fare
25:46a Messina, ad AD Invest Group, se non ha nemmeno la capacità di pagare una somma vicino ai
25:51130 mila euro per i contributi, una scadenza peraltro ampiamente nota. Un interrogativo
25:56lecito è una leggerezza che potrebbe costare alla squadra la salvezza, visto che la penalizzazione
26:01prevista dai 4 ai 6 punti andrà ad incidere pesantemente sulla classifica. Gli stipendi
26:06e i tesserati sono stati pagati con somme che la Lega aveva accreditato nei giorni precedenti,
26:11la scadenza senza quindi esborso da parte della fiduciaria lussemburghese che nel primo
26:16mese e mezzo di gestione ha coperto solo piccole spese e condotto il mercato, senza
26:22fideuzione aggiuntiva.
26:23Il CEO di AD Invest Group, Dudu Sisse, già coinvolto nel fallimento del club belga del
26:30Dainz e che a fine gennaio nella conferenza stampa al Comune aveva immaginato un futuro
26:34economico sereno per il Messina, dovrebbe spiegare perché il bonifico promesso a copertura
26:39della somma non è finito sul conto corrente della società, anche se arrivare alla risposta
26:44appare scontato. Una situazione esplosiva che rischia di degenerare anche perché tra
26:49due giorni è previsto il pagamento da 1 milione e 250 mila euro, quale prima rata
26:54ad avversare l'ex presidente Pietro Sciotto per l'80% delle quote sui due e mezzo pattuiti
27:00davanti al notaio. Difficile, se non impossibile, immaginare che l'impegno sarà onorato a
27:05maggior ragione dopo quanto successo ieri. Tutto lascia supporre che con il mancato pagamento
27:10il club possa tornare nelle mani di Pietro Sciotto, un passaggio che leggendo l'atto
27:15notarile non sarebbe però così scontato, per una serie di motivi. Se le quote ritorneranno
27:21in possesso dell'ex presidente occorrerà trovare una soluzione per concludere degnamente
27:26la stagione, affidando magari la gestione a un gruppo locale, come si era ipotizzato
27:31prima dell'arrivo a sorpresa di Addi. C'è da aggiungere che la fiduciaria lussemburghese
27:36non ha ancora presentato in FIGC il documento che attesta la solidità economica, senza
27:41il quale non può essere accreditato con tutti i crismi, ed il motivo a questo punto appare
27:47evidente. Intanto Addi Invest Group, il ritardo nel
27:56pagamento dei contributi previdenziali sarebbe dovuto a un non meglio precisato problema
28:01amministrativo. Il chiarimento è arrivato attraverso un post. Nei prossimi giorni attesa
28:05una nuova visita in città di Dudu Ocissè, il patron del nuovo Messina. Intanto la squadra
28:13si è allenata al marullo di Bisconte prima della seduta confronto serrato con il Presidente
28:19Stefano Laimo, apparso provato dopo il mercato bonifico per l'assalto dei contributi, a
28:25cui i calciatori hanno chiesto conto e ragione del mancato pagamento di Addi dell'importante
28:30scadenza. Presente anche il direttore sportivo Domenico Roma, giusamente infastidito dalla
28:34situazione che si è venuta a creare e che mina la serenità del gruppo. In queste condizioni,
28:38senza chiarezza per il futuro, sarà difficile preparare la sfida casalinga contro il Trapani
28:43in programma lunedì sera. Domani è prevista una conferenza stampa del Presidente Laimo
28:48che si spera possa fare chiarezza e dare risposte ai tanti interrogativi dei tifosi del Messina,
28:53delusi della piega che sta prendendo la stagione. Chiusa questa pagina del Messina, turno infrasettimanale,
29:01parliamo di pallavolo. Domani la pool promozione di A2 di pallavolo femminile al Palare Scifina.
29:06L'Accademia Sant'Anna Messina affronterà con inizio alle 20.30 Crema Ona nel primo
29:10turno, con un doppio turno interno consecutivo. Domenica alle 16 lo scontro con il futuro
29:15Bustar Sizio, solo vincendo entrambe le partite. L'Accademia Sant'Anna Messina resterebbe
29:19in corsa per il primo posto, viceversa dovrebbe affidare le speranze di promozione ai playoff
29:24che scatteranno ad aprile, alla fine della seconda fase del torneo.
29:28Abbiamo concluso, grazie per averci seguito.
29:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:10A Messina oggi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata. La temperatura
30:40una massima sarà di 14°C, la minima di 10°C. I venti saranno deboli e proverranno
30:45da sud-sud-est. Mare poco mosso. Domani cieli molto nuvolosi al mattino con
30:50deboli pioggi. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel
30:55corso della giornata. La temperatura escillerà da una massima di 15°C ad una minima di 10°C.
31:01I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio deboli e proverranno da sud-sud-est. Mare
31:07poco mosso.
31:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato