• l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 8 febbraio 2025
Trascrizione
00:00La chiusura del ponte Mella a San Zabb ha spezzato la viabilità sulla statale 113.
00:18Oggi protesta degli abitanti che lamentano i mani disagi.
00:21Il presidente della municipalità chiede di sedere al tavolo in prefettura in zona sud.
00:26Si lavora invece a Ponte Schiavo e Zafferia.
00:28Problemi a Cumia.
00:30Nuovo cambio di programma per la chiusura dell'autostrada tra Tremestieri e Roccalumera.
00:36Le quattro notti potrebbero essere divise su cinque domeniche tra febbraio e marzo.
00:40Lunedì sarà presa la decisione definitiva, ma si profila una chiusura della A20 tra Rometta e Milazzo per quattro giorni.
00:50Sono quattro le palazzine di Arismè senza ascensore.
00:53Alcuni guasti si rivelano più gravi del previsto.
00:56Decine di disabili prigionieri in casa.
00:58Riparazione conclusa invece.
01:00In via Taormina liberata l'anziana disabile rimasta bloccata in casa per due mesi.
01:05Spunta per alcuni edifici l'ipotesi.
01:07Manomissioni.
01:09Demolite anche le ultime baracche del rione Annunziata.
01:12Erano le ultime quattro di un nucleo già demolito, già avviata la rimozione dell'amianto.
01:16Intanto si lavora l'ipotesi Museo del Risanamento,
01:19da realizzare nell'unica casetta rimasta in piedi e testimonianza del post-terremoto.
01:24Non si ferma in città l'emergenza povertà.
01:27Esserne colpite tante famiglie con bambini a mancare sulla tavola
01:30sono i beni di prima necessità, pasta, carne, latte.
01:33Le associazioni e i gruppi come Padre Nostro, Padre di Tutti,
01:36promuovono collette alimentari.
01:43Alle 15 il Messina ospita il Picerno nella seconda gara casalinga consecutiva.
01:49Per rimanere agganciata al treno Salvezza,
01:51la squadra bianco scudata ha bisogno dei tre punti contro il suo tabù.
01:55Diverse le novità di formazioni proposte dal tecnico Banchieri.
02:01Buon pomeriggio da RTP.
02:03Ieri pomeriggio, come avete sentito dai nostri TG,
02:06l'improvvisa chiusura del ponte Mella a San Sabba,
02:10interrotta la circolazione sulla statale 113,
02:14una via trafficatissima e fondamentale per tutti i villaggi della zona nord.
02:20Di fatto spezzata in due la città.
02:23Questa mattina protesta spontanea degli abitanti della zona.
02:26Per noi c'era Francesca Stornante.
02:29Monta la protesta e il malcontento tra gli abitanti di San Sabba e non solo.
02:34La chiusura improvvisa ieri pomeriggio di questo tratto della strada statale.
02:39Ci troviamo a San Sabba incontrata a corridore esattamente a ridosso del ponte Mella.
02:44Qui un cedimento a causa dell'ultima ondata di maltempo.
02:47Un cedimento dell'asfalto ha portato l'ANAS ieri pomeriggio all'improvviso
02:51a chiudere questo tratto di strada spezzando letteralmente in due
02:55la circolazione, la viabilità, i collegamenti
02:58in tutta questa importantissima fascia della zona nord di Messina.
03:04Oggi in tanti si sono voluti ritrovare qui,
03:06proprio a ridosso della barriera che spezza in due i villaggi
03:11e raccontano di immani disagi che dovranno affrontare da qui in avanti
03:16e temono, non si sa per quanto tempo ancora.
03:18Non ci consente di portare i bambini a scuola
03:20perché abbiamo moltissimi bambini che vanno alle scuole di Villafranca,
03:23le elementari e medie.
03:24Abbiamo tanti ragazzi che frequentano sia gli istituti a Messina
03:27e sia gli istituti a Milazzo.
03:30Mio figlio non andrà a scuola lunedì
03:32quindi io chiedo una navetta, un collegamento da Spartà a Santo Sabba.
03:37Come devono fare questi ragazzi ad essere alle sette meno dieci a Villafranca?
03:41Ci sono genitori che lavorano come noi che facciamo i mercati,
03:44cioè devono partire con noi alle tre e mezza come minimo
03:47per riuscire a fare tutto, o perlomeno alzarsi alle tre e mezza,
03:49per riuscire a fare tutto il giro e arrivare a scuola.
03:51Io sono un ammalato cardiopatico, va bene?
03:55E quindi in qualsiasi momento io devo andare a finire in ospedale
03:59come sono stato la prima volta.
04:01Queste cose non si fanno, sono i responsabili di quello che fanno.
04:06Ancora insufficiente la segnaletica.
04:08Tantissime le auto che arrivano alla barriera sono costrette a tornare indietro.
04:12L'Anas, che da ieri pomeriggio ha interrotto la circolazione in questo tratto,
04:15ha stimato circa un mese di lavori,
04:17ma le alternative per gli abitanti non sono compatibili con le esigenze della quotidianità.
04:22Siamo bloccati e credo che questa chiusura istantanea e senza avviso
04:28sia stato un atto incivilissimo.
04:31Qualcuno ci ha avvisato, chi ha due macchine,
04:34uno l'ha messo da un lato perché i nostri servizi sono
04:39il medico e l'ortoliozzo.
04:41Noi andiamo a Villafranca, a Ponte Callo,
04:46che ci sono i supermercati, tutte cose.
04:48Mia sorella è paziente oncologica e si cura a Catania,
04:50quindi come dobbiamo fare?
04:52Come fa una persona a partire da qua senza poter prendere l'autostrada
04:55e fare tutto il giro dei colli in una strada che non è nemmeno praticabile a doppio senso?
04:59Ha anche tre bambini piccoli che dobbiamo portare a scuola tutti i giorni.
05:02O fanno il bypass, oppure rivestono questa strada perché questo è il ponte
05:08e io sono convinto che è percorribile a una corsia
05:10mettendo il divieto di transito dagli autotrene.
05:14Sul posto anche il presidente della prima circoscrizione,
05:17Francesco Pagano, che già da ieri pomeriggio si è trovato a fronteggiare
05:21la rabbia dei residenti della zona.
05:23Pagano chiede che la municipalità venga invitata al tavolo in prefettura,
05:28insieme al suo vice Giovanni Francesco Russo.
05:30Oggi hanno messo a nero sul bianco una serie di richieste
05:33indirizzate a Prefettura, Sindaco e Anas.
05:35Ascoltiamoli.
05:36Abbiamo chiesto principalmente di affrontare questa situazione
05:40come si gestiscono le emergenze e quindi organizzando delle alternative
05:46che possano minimizzare i disagi per i residenti
05:49e per tutti i fruitori di questa arteria importantissima.
05:53Consideriamo che Collega è la strada principale che porta all'ospedale Vapardo,
05:56quindi è la via che percorrono le ambulanze per poter partire dall'ospedale
06:03per andare verso lì.
06:05Chiediamo che le istituzioni, che il prefetto, tutti gli organi di indirizzo
06:10ci coinvolgano per cercare di mettere in atto delle misure per ridurre
06:14i disagi di queste persone che abitano nelle varie contrade.
06:20E' chiaro che comunque il collasso di questo punto è frutto anche
06:24di una superficiale manutenzione delle acque bianche,
06:28dei corsi d'acqua che attraversano questa arteria importante
06:31e che più volte la circoscrizione ha attenzionato agli organi competenti
06:36e all'Anas nello specifico.
06:38Chiediamo anche all'ATM che vengono messe dei bus a disposizione
06:43per consentire sia lavoratori che studenti per poter raggiungere Ponte Carlo
06:47e Spartà dall'altra parte, che sono i punti di snovo più importanti.
06:51Il parco veicolare dell'ATM è dotato di nuovi mezzi
06:55che possono svolgere il servizio navetta.
06:58Noi chiediamo che venga in alternativa al 32 coperto questo tratto
07:02Spartà-Ponte Mella e anche Ponte Mella-Ponte Gallo
07:07in maniera tale che continui a essere servito il trasporto pubblico,
07:11gli studenti possano andare a scuola, i lavoratori possono regarsi
07:16sul posto di lavoro.
07:18Oggi la prima giornata di Allerta Arancione dopo il disastro meteo
07:22di domenica scorsa che ha messo in ginocchio buona parte della città.
07:25Zafferia ha avuto seguito le raccomandazioni della protezione civile
07:29sulla sosta delle auto.
07:31A Cumia crolla una casa e un'altra è stata sgomberata
07:34e si lavora a Ponte Schiavo, Domenico Bertè.
07:37Il primo pensiero di tutti è andato alla situazione di Zafferia
07:40dove sei giorni fa un'enorme colata di fango e detriti
07:43ha fatto scivolare a valle decine di auto
07:45e reso impraticabile tutta la zona
07:47oltre a isolare due rioni del borgo antico del villaggio.
07:50Seguendo quelle che sono le indicazioni di cautela
07:52imposte dalla protezione civile,
07:54oggi lungo il torrente non sono state parcheggiate auto.
07:57Le uniche che si notavano erano quelle della protezione civile
08:00che ha voluto realizzare un presidio fisso proprio in quella zona.
08:03Nel frattempo le ruspe stanno lavorando a Monte
08:05per abbassare il livello del greto del corso d'acqua
08:07che in alcuni punti è addirittura più alto della stessa strada.
08:10Pensate, fino a domenica scorsa il letto era almeno due metri più in basso.
08:14Occorre dunque fare spazio all'acqua e all'eventuale altro fango
08:17che potrebbe venire giù dalla montagna ferita dagli incendi della scorsa estate.
08:21Ed è qui che sono stati investiti i primi 400.000 euro
08:25messi a disposizione dall'autorità di Bacino
08:27per mettere in primissima sicurezza l'intera zona.
08:30Spostandosi a Cumia si è registrato il cedimento di un muro perimetrale
08:33di un'abitazione in piazza con il conseguente danneggiamento dell'area pubblica.
08:37Distrutta una parte del fondo e danneggiato anche l'impianto di pubblica illuminazione.
08:41Si trattava per fortuna di una casa disabitata e addirittura priva del tetto
08:45ma per gli effetti del crollo i vigili del fuoco hanno fatto sgomberare la famiglia
08:49che vive nell'abitazione accanto.
08:51E questi sono ancora gli effetti del maltempo di domenica.
08:54Spostiamoci a Ponteschiavo.
08:56Anche qui, nonostante l'allerta arancione,
08:58operai al lavoro per liberare al più presto
09:00da una grossa quantità di terra e fango il canale di Ballone Finanze.
09:03In cima, alla collina, si nota il cedimento del terreno
09:06che ha messo in serio pericolo nell'ordine
09:08l'autostrada, la linea ferrata, la vecchia nazionale e infine la statale.
09:12Lo stretto canale che porta fino a mare è stato quasi del tutto occupato dal fango
09:17e ora gli uomini della protezione civile stanno liberandolo dal materiale in eccesso
09:21anche in questo caso per creare un'eventuale nuova via di fuga al fango
09:24che potrebbe cadere nelle prossime giornate.
09:27Sul cedimento a Cumia interviene il presidente della terza municipalità,
09:31Alessandro Cacciotto.
09:32Nei giorni scorsi scrive insieme ad una parte del comitato spontaneo di Cumia
09:36ci siamo recati a Palazzo Zanca per un incontro con l'assessore Caminiti
09:40in programma, almeno nel breve periodo, l'installazione di reti
09:44da collocare in alcuni punti nevralgici dei costoni
09:47che ad ogni pioggia franano.
09:49È però evidente, dice Cacciotto, che i problemi di Cumia sono tanti
09:52servono risorse unitamente a progettualità.
09:56Sono all'ordine del giorno le novità rispetto alla prossima chiusura
10:00dell'autostrada A18.
10:02La riunione ristretta di ieri mattino in prefettura ha portato ad un nuovo
10:06cambio di programma in vista della chiusura dell'autostrada Messina-Catania
10:10in entrambe le direzioni tra Tremestieri e Rocca Lumera.
10:13L'uno è di nuovo vertice, ma intanto si profila una chiusura molto lunga
10:17anche sull'A20 tra Rometta e Milazzo.
10:20Partiamo dalla Messina-Catania.
10:23Per posizionare alcuni sensori è utile monitorare il passaggio della Talpa
10:26che dovrà scavare una galleria sotto il tunnel autostradale
10:29di Piano Cutiri fra Giampigliere e Scaletta Zanclea
10:32o curerà chiudere per quattro notti il tratto tra Tremestieri e Rocca Lumera.
10:36Il primo calendario prevedeva la chiusura fra le 22 e le 6 del mattino
10:40fra il 14 e il 17 febbraio, la prossima settimana.
10:43Poi giovedì la prima revisione, con la divisione in due fine settimana,
10:46quelle del 15 e 16 febbraio e il successivo del 22 e del 23.
10:50Ma ora si profila il terzo cambio di programma.
10:53I lavori potrebbero essere suddivisi in quattro domeniche,
10:56non consecutive, a partire dal 16 febbraio, saltando la domenica del 2 marzo
11:00che coincide con il Carnevale.
11:03La decisione sarebbe scaturita ieri dopo un vertice ristretto in Prefettura
11:06in base alle valutazioni sul carico di mezzi che sbarcano a Tremestieri
11:09in quella fascia oraria del sabato notte.
11:12L'obiettivo è quello di alleggerire il più possibile il carico di mezzi pesanti
11:15sulla Statale 114 e questa soluzione sarebbe la meno impattante.
11:19Una nuova riunione, quella definitiva, è stata fissata per lunedì mattina.
11:23E nella prossima settimana ce ne potrebbe essere un'altra
11:26in vista di una nuova interruzione, questa volta sulla A20.
11:29A diversi anni dalla sua demolizione può essere ricostruito
11:32il cavalcavia numero 3 che si trova all'altezza di Spadafora.
11:35La grossa gru che deve varare le parti del nuovo ponte
11:38ha bisogno dei 4 ai 5 giorni per finire l'operazione,
11:41giorni nei quali, ipotizzano al Cass, dovrà essere bloccato
11:44il traffico lungo l'autostrada fra Rometta e Milazzo,
11:47solo quindi in direzione Palermo.
11:51La riunione in prefettura, che sarà programmata a giorni,
11:54dovrà chiarire come non rendere un incubo, anche quei 4 o 5 giorni.
11:57Liberata la disabile che per due mesi ha vissuto in via Taormina
12:00senza ascensore, quindi prigioniera in casa.
12:03La riparazione è stata terminata, 4 ascensori sono ancora rotti,
12:06però da via Taormina a Bisconti e nelle altre palazzine.
12:09Il presidente di Arismet, Giuseppe Mazzucco,
12:12ha detto che la riunione in prefettura, che sarà programmata a giorni,
12:15dovrà chiarire come non rendere un incubo, anche quei 4 o 5 giorni.
12:18La riparazione è stata terminata, 4 ascensori sono ancora rotti,
12:21però da via Taormina a Bisconti e nelle altre palazzine.
12:24Il presidente di Arismet, Gemelli, vuole vederci chiaro,
12:27spunta dalle segnalazioni di alcuni amministratori di condominio
12:30l'ipotesi mano missione.
12:33Scatta un'indagine interna. Vediamo.
12:36Il presidente di Arismet, Fabrizio Gemelli, ha mantenuto la promessa.
12:39Si sono conclusi gli interventi sull'ascensore della palazzina
12:42di via Taormina, dove abbiamo raccontato il 28 gennaio scorso
12:45di dicembre, la sua ora d'aria sul balcone della propria abitazione.
12:48Per la signora Oliva, anziana e disabile al 100% da due mesi,
12:51c'era solo la televisione per evadere da un appartamento
12:54che senza ascensore era diventato la sua prigione.
12:57La ditta di manutenzione allertata da Arismet ha lavorato per giorni.
13:00Sono al momento 4 le palazzine di Arismet,
13:03la società che si occupa della gestione delle palazzine
13:06legate al risanamento senza ascensore.
13:09I guasti, in alcuni casi, si rivelano più gravi del previsto.
13:12Decine i disabili, prigionieri in casa,
13:15abisconte nei palazzoni costruiti vent'anni fa
13:18e oggetto più volte di nostre inchieste sulle condizioni
13:21in cui versono e sulla presenza di abusivi nella palazzina G.
13:24L'ascensore, dopo la riparazione, è rimasto in funzione
13:27appena tre giorni e di nuovo rotto.
13:30Così diversi disabili ed anziani sono costretti a restare in casa,
13:33così come i condomini di altre due palazzine.
13:36Ma prende corpo l'ipotesi, ma non missioni.
13:39Le manutenzioni straordinarie vengono richieste sullo stesso ascensore.
13:42Il presidente di Arismet, Gemelli, vuole vederci chiaro
13:45ed ha avviato una sorta di indagini interna.
13:48Vuole sapere quanti interventi siano stati effettuati
13:51dal primo gennaio ad oggi e dove siano stati effettuati.
13:54Ha invitato gli amministratori di condominio,
13:57nel caso in cui si ravvisassero ipotesi di manomissione,
14:00a riferire e a presentare una denuncia all'autorità giudiziaria.
14:03Non si ferma, intanto, alla campagna contro i morosi
14:06che sono di due tipi, quelli che non pagano la pigione
14:09e quelli che non pagano le quote condominali.
14:12Gli appartamenti in carico ad Arismet sono oltre un migliaio.
14:15Il maggior numero di morosi si riscontra nelle palazzine popolari ex-IACP.
14:18Sino a due anni fa non pagavano l'affitto ben sette inquilini su dieci,
14:21ma Gemelli ha dato mandato ai propri uffici
14:24affinché gli sia consegnato un quadro dettagliato e aggiornato
14:27da recuperare.
14:30Ci sono almeno 300 mila euro.
14:33Nei mesi scorsi sono già partite le prime 500 di fide.
14:36Paradossale la situazione di uno dei blocchi
14:39delle case popolari di Catarratti.
14:42Ci sono da recuperare oltre 100 mila euro di arretrati.
14:45Si sono concluse le demolizioni del gruppo di Parac
14:48rimaste in piedi al rione annunziato.
14:51Un altro passo in avanti sulla strada difficile del Risanamento.
14:54Ne è rimasta in piedi soltanto una
14:57dove l'ufficio del commissario per il Risanamento
15:00intende realizzare una sorta di museo del Risanamento
15:03l'unica testimonianza a forza del post terremoto.
15:06Demolite le baracche dell'annunziata le ultime quattro
15:09a restare in piedi nell'area interessata ai lavori di sbaraccamento
15:12e risanamento degli ultimi anni.
15:15I lavori erano stati consegnati all'impresa Cericola il 3 febbraio scorso
15:18e prevedono oltre alla demolizione anche la pulizia e il trasporto dei rifiuti.
15:21Le ruspe hanno buttato giù le baracche.
15:24Dopo la conclusione degli altri interventi c'è da trasportare l'amianto
15:27e le riscariche specializzate l'aria sarà consegnata al comune.
15:30Di fronte al piccolo gruppo di baracche demolite c'è appunto
15:33l'unica rimasta in piedi, quella costruita interamente in legno nel 1909
15:36nell'immediato post terremoto.
15:39L'ufficio del commissario al Risanamento delle Baraccopoli di Messina
15:42intende restaurarla in quanto simbolo e memoria
15:45dei primi baraccamenti del terremoto del 1908
15:48che ha raso al suolo la città.
15:51Si va avanti nella demolizione di quella striscia di baracche di via Taormina
15:54e alcune settimane fa si è verificato un incendio che ha reso di fatto inagibili
15:57diverse di quelle fatiscenti casupole
16:0030 circa le baracche che sono andate giù.
16:03La roadmap della legge speciale firmata nel 2021
16:06dall'allora ministra per il sud Mara Carfagna
16:09allertata dalla sottosegretaria Matilde Siracusano
16:12che ha stanziato 100 milioni di euro per lo sbaraccamento e la ricostruzione
16:15va avanti. Nei giorni scorsi ad essere ascoltato dalla commissione periferie
16:18della Camera il sub-commissario Marcello Scuria
16:21che detiene i poteri speciali su delega del commissario straordinario
16:24il governatore siciliano Renato Schifani.
16:27Il dado di partenza nel 2018 era 80 baraccopoli
16:302.300 famiglie residenti. Sono state date case
16:33a 700 famiglie ma ci sono ancora circa 1.600 famiglie
16:36in queste strutture, circa 4.500 persone.
16:42C'è anche il messinese Salvatore Tartaglia nel team
16:45Bluefin Tuna Ecology del Politecnico di Torino
16:49vincitore della Sprint Generation Challenge
16:52il confronto è la sfida tra cervelli
16:55lanciato dal comitato organizzatore con il coinvolgimento attivo
16:58dei quattro atenei piemontesi dell'Università di Torino
17:01del Piemonte Orientale, Politecnico e Scienze Gastronomiche.
17:04Il team vincitore tra 33 a quale è andato un premio
17:07di 40 mila euro finanziato dalla Camera di Commercio
17:10ha presentato uno studio sul rischio di estinzione
17:13della specie di tonno pinna azzurra e alcune proposte
17:16per evitare il danno ecologico.
17:46Si è deciso per il trasferimento d'urgenza prima al Policlinico
17:49poi all'ISMET di Palermo dove la giovane si trova ricoverata
17:52in terapia intensiva, le sue condizioni restano critiche
17:55ma i medici sperano in un miracolo sul fronte delle indagini
17:58le forze dell'ordine, carabinieri e polizia stanno lavorando
18:01per chiarire la dinamica dei fatti, tante le ipotesi
18:04che si susseguono ma ciò che ora è più importante
18:07è naturalmente la vita della giovane, sia la scuola
18:10sia la parrocchia, sia la squadra di volle in cui giocava la ragazza
18:13le proposte e sperano in una ripresa che permetta
18:16proprio alla ragazza di raccontare ciò che è accaduto
18:19potete trovare voi stessi altre notizie 24 ore su 24
18:22sul nostro sito in continuo aggiornamento
18:25e poi vi rinvio per maggiori approfondimenti
18:28all'appuntamento in edico alla collezione Cartaceo
18:31di Gazzetta del Sud.
18:34Parliamo di emergenza povertà, cresce l'allarme in città
18:37dove tante famiglie vivono il disagio dell'indigenza
18:41tra di loro ci sono tanti bambini.
18:44Non si ferma l'emergenza povertà in città
18:47a esserne colpite tante famiglie anche del centro
18:50che a causa della precarietà lavorativa
18:53o peggio, della totale disoccupazione
18:56non riescono a sfamare le bocche dei propri figli
18:59a mancare sulla tavola sono i beni di prima necessità
19:02latte, pasta, riso e carne
19:05indispensabili per la crescita di bambini e ragazzi
19:08Per lanciare l'allarme il gruppo di Preghiera Padre Nostro Padre di Tutti
19:11che organizza periodicamente collette alimentari
19:14sono 27 le famiglie fra le quali alcune di origine straniera
19:17pakistani, marocchini
19:20che grazie a questa iniziativa vengono sostenute dai volontari
19:23guidati da Andrea Pinesi
19:26Tante famiglie che vengono a chiedere aiuto anche extracomunitari
19:29abitano al centro città
19:32e questo ci fa capire come non sempre
19:35bisogna andare nelle periferie
19:38per andare a trovare famiglie povere
19:41famiglie disagiate, indigenti
19:44Nella rete del gruppo tante parrocchie attraverso le quali
19:47si cerca di identificare le situazioni di maggiore disagio
19:50economico e sociale presenti sul territorio cittadino
19:53traducendo in gesti concreti il senso della carità
19:56ma tutto questo rischia di non bastare
19:59serve dunque un piano strutturato sostenuto dalle istituzioni
20:03Noi cerchiamo un pochino di andare incontro anche a queste esigenze
20:06perché crediamo molto
20:09nell'aspetto anche comunionale da questo punto di vista
20:12cioè noi non siamo un'associazione assestante
20:15che opera in maniera solitaria
20:18ma è opportuno anche andare incontro
20:21alle esigenze della realtà parrocchiale
20:24perché molte famiglie
20:27passano attraverso le parrocchie
20:30spesso capita che delle famiglie
20:33che non frequentano la parrocchia chiedono aiuto
20:36e allora noi cerchiamo di andare a soddisfare anche questa problematica
20:39Il Mauro Lico
20:42primo liceo classico della città
20:45secondo l'indagine annuale di Etoscopio
20:48ha accolto stamattina le famiglie degli studenti
20:51delle scuole secondarie di secondo grado
20:54interessati ad iscriversi per l'anno scolastico 2025-2026
20:57e assistenza nella compilazione delle domande
21:00Nuova tappa di Ci sono anch'io
21:03oggi subito dopo la replica del TG
21:06a raccontarsi la comunità cristiana evangelica Ephraim
21:09di Minissale guidata dai pastori Tindaro e Angela Smeraldi
21:12sentiamo qualche anticipazione
21:15Nuova puntata di Ci sono anch'io
21:18oggi qui da Villaggio Urra
21:21vi presentiamo la parrocchia Madonna della Pace
21:24e il parroco padre Giovanni Tomaso
21:27padre cosa vedremo tra poco dopo il TG?
21:30Ma tra poco vedremo quello che quest'ambiente offre in questa chiesa
21:33in questo riferimento, in questo edificio
21:36quello che tentiamo di offrire
21:39di portare a chi non vuole entrare
21:42o non può entrare ma sicuramente
21:45che ha la chiesa nel suo cuore, nella sua anima
21:48e nella forza della propria fede
21:51Presentato al Comune di Brolo
21:54il progetto 100% Fibra Vera
21:57Brolo è uno dei 400 italiani scelti per questo progetto sperimentale
22:00già ultimata la realizzazione delle linee
22:03finanziata con fondi regionali e statali
22:06Giuseppe Romeo
22:09Un balzo verso il futuro digitale per il Comune di Brolo
22:12tra i 4 centri italiani scelti per il progetto
22:15100% Fibra Vera
22:18L'iniziativa punta a accelerare lo switch off
22:21dalla tradizionale rete in rame
22:24ad un sistema interamente in fibra ottica
22:27fino all'interno degli edifici
22:30offrendo connessioni superiori a 1 gigabit al secondo
22:33La presentazione del progetto in aula consigliare
22:36Fa parte di quello che è la nostra idea
22:39di innovazione e di programmazione
22:42in modo da agevolare il percorso per i cittadini
22:45per le imprese ma anche per le scuole
22:48per gli uffici comunali
22:51che possono avere una fibra
22:54che da anche una velocità di connessione
22:57ma anche di risparmi
23:00Già ultimata la realizzazione delle linee
23:03finanziata con fondi regionali e statali
23:06nell'ambito del piano banda ultralarga
23:09raggiungendo di fatto circa 4.500 unità immobiliari brolesi
23:12E' stato anche previsto un voucher da 100 euro
23:15Quello che vogliamo portare è una riduzione del digital divide
23:18che in questo momento contraddistingue la nostra Italia
23:21fra le zone ricche e le zone povere, le zone grandi e le zone piccole
23:24Abbiamo scelto Brolo perché coperto già dal 2019
23:27per circa 4.500 unità immobiliari
23:30ha una pervasività di fibra estremamente elevata
23:33Abbiamo deciso di fare un'attività di precablaggio
23:36che va a coprire tutte le abitazioni
23:39perché abbiamo riscoperto nell'amministrazione di Brolo
23:42un'innovazione tecnologica
23:45una capacità di guardare il futuro estremamente alta
23:51In prossimità del Congresso Provinciale e Nazionale di Democrazia Liberale
23:54il coordinatore provinciale Pippo Rao
23:57sentiti il Presidente Nazionale Enzo Palumbo
24:00il Vice Secretario Nazionale Alberto Marchetti
24:03il Presidente Provinciale Dino Dalmazio
24:07le nomine Francesco Suria, coordinatore comunale
24:10Camillo Giliberto, vice coordinatore comunale
24:13Edoardo Miglio e Daniele Acucecafeo
24:16vice secretari provinciali
24:19Alle 15.00 il Messina ospita il Picerno
24:22nella seconda gara casalinga consecutiva in studio
24:25abbiamo Antonio Sangiorgi, cioè il Massimo
24:28Grazie, ciao Emilio, grazie per i complimenti
24:31non del tutto meritati
24:35Messina ha un test importantissimo in chiave salvezza
24:38è chiamato a fare un colpo straordinario
24:41contro un avversario in serie utile da cinque giornate
24:44un avversario che peraltro nei tornei professionistici
24:47non è mai riuscito a battere
24:50nei precedenti sette incontri
24:53questo è l'ottavo e speriamo che sia
24:56la volta buona, perché nel frattempo
24:59la classifica cammina
25:02che è una delle squadre di riferimento del Messina
25:05ha battuto la Cavese per 1-0 coinvolgendo la Cavese
25:08che però, lo ricordiamo, deve ancora affrontare
25:11sia Taranto che Turris, che sono le candidate
25:14alla retrocessione, quindi Cavese che
25:17non ha soltanto 29 punti ma è come se
25:20ne avesse in buona sostanza 35 al momento
25:23e in latina ne ha 29 ma ha già giocato
25:26con queste due squadre. Messina che quindi deve
25:29recuperare sei punti dal quintultimo
25:32posto che a fine stagione sarebbe
25:35quindi permanenza aritmetica
25:38nel torneo di Serie C
25:41quindi Messina che è chiamato a fare un colpo
25:44straordinario anche perché il ciclo di gare che attende
25:47la formazione dei banchieri è
25:50veramente complicato perché dopo il Picerno dovrà giocare a Benevento
25:53sabato prossimo, poi avrà
25:56la sfida Casaringa con il Trapani, la partita
25:59a Monopoli e poi quella in casa con l'Avellino.
26:02Benevento, Monopoli e Avellino si stanno giocando la
26:05promozione, ci sono quattro squadre nel fazzoletto di due punti
26:08quindi un campionato che in testa è sicuramente
26:11avvincente, quindi Messina che comunque soprattutto
26:14in casa deve cercare di tornare a sfruttare
26:17il fattore campo e dare
26:20un segnale appunto a queste squadre perché oltre a Latina
26:23c'è anche la Casertana che ha 27 punti
26:26un Messina che però è reduce da due risultati
26:29proprio con Casertana e Latina, 4 punti
26:32una cura banchieri che funziona ma oggi
26:35diciamo che avremo proprio
26:38un test davvero probante per vedere
26:41se il Messina è definitivamente guarito.
26:44Ci sono alcune defezioni, oggi mancano Lie e Petrucci
26:47squalificati, non c'è neanche ingrosso
26:50non ci sono gli esterni dell'Aquila e Chiarella
26:53diciamo che manca qualche pezzo
26:56ma il Messina diciamo
26:59dopo il mercato di riparazione ha sicuramente
27:02gli uomini giusti per cercare di fare
27:05bene e cercare soprattutto di sfruttare il fattore campo
27:08e l'entusiasmo che si è ricreato con
27:11tanta gente pronta a spingere il Messina verso la vittoria.
27:14Ovviamente Emilio voglio ricordare che
27:17nel telegiornale delle 19.30
27:20ampio servizio della partita, vedremo i gol se ce ne saranno
27:23e comunque ampio servizio sia oggi
27:26che poi nel TG di domani.
27:29Bene, grazie Antonio Sangiorgi
27:32parliamo di pallavolo, la prima fase del campionato di A2
27:35l'Accademia Sant'Anna Messina si sta preparando ad affrontare la seconda
27:38che scatterà domenica 16 febbraio e che determinerà
27:41il primo verdetto sulla promozione diretta
27:44la seconda fase del torneo di A2
27:47femminile scatterà domenica 16
27:50nel girone unico che è stato composto ci sono le dieci formazioni
27:53che hanno fatto meglio nella prima metà di stagione
27:56nei due gironi e che si incontreranno in gare
27:59di andata e ritorno ad eccezione di quelle che si sono
28:02già affrontate. Le squadre si portano dietro i punti
28:05accumulati nella prima fase. Chi concluderà in testa
28:08sarà promosso direttamente in A1
28:12le squadre dalla quinta alla seconda posizione
28:15invece si contenderanno l'altro posto utile
28:18per il salto di categoria nei playoff
28:21che scatteranno ad aprile. L'Accademia Sant'Anna Messina
28:24partita con i favori del pronostico ha chiuso la prima fase
28:27in terza posizione alle spalle della capolista San Giovanni Marignano
28:30a cui dovrà recuperare quattro punti e dietro
28:33la futura Busto Arsizio che aveva chiuso in testa
28:36il girone A. Una sola lunghezza separa
28:39le peloritane dalle lombarde con Macerata
28:42appaiata alle messinesi pronta a giocarsi
28:45le sue carte. Più attardato c'è Trentino
28:48da queste cinque squadre usciranno i nomi delle due
28:51promosse. Già stilato il calendario della seconda
28:54fase che sulla carta non sembra sfavorevole
28:57all'Accademia Sant'Anna Messina che comincerà il 16
29:00febbraio a Melendugno, poi due turni
29:03casalinghi consecutivi, quello infrasettimanale
29:0619 contro Cremona e successivamente il primo
29:09scontro significativo, quello di domenica 23
29:12con Busto Arsizio. Poi trasferte
29:15a Padova e Trento con ritorno a campi invertiti
29:18tutto in meno di due mesi. La società del
29:21presidente Fabrizio Costantino spera che la squadra possa
29:24avere nel momento clou della stagione meno fasi
29:27altalenanti e sia dunque più continua nel rendimento
29:30ma molto dipenderà anche dall'apporto delle straniere
29:33che dovranno alzare il livello delle prestazioni.
29:36Prima di chiudere torniamo per un attimo Antonio San Giorgio perché abbiamo
29:39la formazione del Messina. Sì, con qualche novità
29:42allora Krapikas tra i pali, poi linea di
29:45difesa a quattro con Gianfi Gelli al
29:48debutto, poi Dumbravanu e
29:51il terzino albanese Averi,
29:54poi tre di centrocampo Garofalo, Buchel e Crimi
29:57alle spalle dell'unica punta Luciani ci
30:00saranno Vicario, anche lui al debutto e
30:03Tordini. In panchina ci sono soltanto cinque elementi in virtù
30:06di quello che vi dicevo prima, De Sena, Pedicillo,
30:09Anzelmo, Morichelli, Costantino e ovviamente
30:12il secondo portiere. Grazie,
30:15grazie davvero Antonio è tutto, dopo di me
30:18il meteo.
30:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:00A Messina oggi cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge,
31:24graduale attenuazione della nuvolosità in giornata
31:27fino a cieli poco nuvolosi in serata. Sono previsti
31:300,7 mm di pioggia nelle prossime ore. Durante
31:33la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà
31:36di 15 gradi, la minima di 11. I venti
31:39saranno al mattino tesi e proverranno da sud-sud-est
31:42al pomeriggio forti e proverranno da sud-sud-est
31:45mare mosso, allerte meteo previste, vento.
31:48A Messina domani cieli in prevalenza poco nuvolosi
31:51ma con nubi in progressiva aumento e deboli piogge
31:54dal pomeriggio. Sono previsti 6 mm di pioggia
31:57durante la giornata. Di domani la temperatura massima registrata
32:00sarà di 15 gradi, la minima di 13. I venti
32:03saranno al mattino forti e proverranno da sud-sud-est
32:06a pomeriggio forti, da sud-sud-est mare mosso,
32:09allerte meteo previste, vento.
32:24Sottotitoli e revisione a cura di QTSS