Rtp Telegiornale del 27 gennaio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Ancora disagi per gli abitanti di Camarobisconte. L'intervento programmato è iniziato nelle prime ore della mattinata e si concluderà alle 19.
00:38Meno estesa però l'area dei disagi rispetto a quella della scorsa settimana. Autobotti e presidi in azione.
00:49L'unica vista di cui può godere è la baracca di fronte andata a fuoco alcune settimane fa.
00:53Per la signora Oliva, anziana e disabile, al 100% c'è soltanto la televisione per evadere da un appartamento che, senza ascensore, è diventato prigione.
01:02Da 15 anni, ci dice, vivo solo difficoltà.
01:08Diverse le iniziative organizzate in città per celebrare la giornata della memoria alla città metropolitana.
01:13Il ricordo degli orrori dei campi di concentramento attraverso l'arte.
01:17Al liceo Mauroli con la preziosa mostra filatelica dedicata ad un padre che ha vissuto la prigionia nazista.
01:26Pubblico entusiasta ieri sera al Palare Scifina per il concerto de Il Volo che ha aperto il 2025 dei grandi eventi musicali a Messina.
01:34Uno spettacolo senza confini come lo ha presentato il trio tra lirica, omaggi, grandi classici italiani e internazionali.
01:43Presentato nella sala stampa del Franco Scoglio è il neo allenatore del Messina, Simone Banchieri.
01:49La salvezza obiettivo possibile, ha detto il tecnico che sta preparando la gara con il Latina di sabato pomeriggio.
01:56Il mercato dovrebbe portare qualche volto nuovo a breve.
02:01Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di IRTP.
02:06Si lavora per avviare la gratuità del casello di Villa Franca dal prossimo primo febbraio.
02:13E quanto è emerso dalla seduta della Commissione Consiliare Trasporti,
02:18la convenzione fra la Società Stretto di Messina e il Consorzio Autostrade potrebbe essere firmata già venerdì.
02:26Al di là delle date, comunque, l'operazione legata in termini di principio al progetto ponte appare avviata verso il suo concreto avvio.
02:36Ma ci sarà da gestire l'aumento del traffico sulla statale, sia a Villa Franca ma anche verso Rometta.
02:43Sentiamo Domenico Bertè.
02:45La convenzione è pronta e segnerà una svolta epocale per chi si muove in auto in quel quadrante.
02:50Segna una sorta di livella dei messinesi che finalmente avranno pari dignità in tangenziale.
02:55Già, perché se ti muovi da Giampileri fino a Giostra lo fai gratuitamente,
02:59ma se per esempio da Giostra devi andare a fare un bagno a Rodia devi pagare al casello di Villa Franca.
03:041,20€ per percorrere sei chilometri circa è veramente un'ingiustizia sociale.
03:09Ma se quello che è un diritto, lo stesso che hanno i catanesi e i palermitani di attraversare la loro città gratuitamente,
03:15alle nostre latitudini è una conquista e per superarlo viene in aiuto il progetto ponte.
03:20E allora, nell'ultima finanziare, il governo ha stanziato 2,5 milioni di euro.
03:24Per questo e il prossimo anno, per compensare i mancati incassi del Consorzio Autostrade,
03:29che investe quei soldi per la manutenzione della rete.
03:32I soldi passano attraverso la Stretto di Messine, che appunto deve firmare la convenzione con il CAS.
03:37Gratuità per due anni intanto.
03:39Il consulente del sottosegretario Matilde Siracusano, Fernando Rizzo, che ha seguito questi passaggi.
03:44È previsto da qua il completamento delle opere del ponte sullo Stretto,
03:49poi ci auguriamo che possa essere trasformato diversamente,
03:53anche sotto l'aspetto della gestione complessiva di questo tratto di autostrada,
03:58che sarà la tangenziale di Messina.
04:00Dalla barriera dei Tremestieri fino alla barriera di Villafranca,
04:04che sarà di accesso all'autostrada A20 Messina-Palermo.
04:08Se ne è parlato nella Commissione Consigliare Mobilità ed è stato ribadito che la gratuità
04:12sarà per tutti, sia per i messinesi che per chi vive nei paesi limitofi.
04:15Ma è emerso anche che è assai probabile che anche chi è diretto a Rometta
04:19userà lo svincolo di Pontegallo per risparmiare i soldi del pedaggio.
04:22Un altro Euro e 20.
04:24Un dato da non sottovalutare, specie in vista dell'estate,
04:26quando il carico di auto rischia di intasare la strada statale che conduce verso Rometta e Saponara.
04:31I 2,5 milioni, dice il CAS, dovrebbero bastare per coprire i mancati introiti di Villafranca,
04:36ma quelli di Rometta sono un'incognita.
04:38Ma se poi in corso d'anno superassimo il budget dei 2,5 milioni, dovremmo,
04:42ha detto il direttore generale del CAS Fazio, o rimettere il pedaggio,
04:45o dovremmo chiedere altri soldi al governo.
04:49La rete autostradale di Messina non è adeguata a sostenere un grosso carico di mezzi pesanti
04:56provenienti dal cantiere Ponte, così ha detto il direttore generale del CAS Franco Fazio.
05:03Il consorzio ha chiesto 600 milioni di euro di opere compensative all'astretto di Messina
05:08per lavori di messa in sicurezza tra Milazzo e Taormina.
05:14600 milioni di euro, ecco quanto ha chiesto il Consorzio Autostrade Siciliana
05:18attraverso l'assessorato regionale al governo quali opere compensative
05:21per la costruzione del ponte sullo stretto.
05:23Una cifra di grosso impatto ma che appare necessaria per poter far fronte al deficit
05:27conclamato della rete autostradale dell'area più vicina al capoluogo.
05:31A dirlo è stato il direttore regionale del CAS Franco Fazio
05:34a margine della commissione sul pedaggio di Villafranca.
05:36Lui addirittura ha parlato di rete inadeguata al cantiere Ponte
05:39per l'aumento del carico di mezzi pesanti in un tratto segnato
05:42da una serie di criticità nelle gallerie e nei viadotti.
05:45Qualora i mezzi d'opera dovessero transitare nell'autostrada
05:48ci sono dei problemi abbastanza significativi
05:52in quanto abbiamo delle opere e delle infrastrutture autostradali
05:57quali le gallerie e alcuni viadotti
05:59che diciamo fanno fatica a sopportare l'incremento di traffico
06:05che si potrebbe realizzare qualora il flusso delle mezzi d'opera
06:11dovesse transitare nell'autostrada.
06:13È probabile comunque che non sia proprio così
06:16perché è prevista pure in alternativa la possibilità
06:20che i mezzi d'opera passino attraverso mare
06:24transitano attraverso mare
06:26allora in quel caso il problema invece rientra nella sua ordinarietà.
06:30I 600 milioni servono a coprire i deficit strutturali
06:33fra Milazzo e Taormina.
06:35Solo per la galleria Telegrafo servirebbero 16 milioni di euro
06:38per realizzare l'impiantistica che manca dall'antincendio alle telecamere.
06:42Oggi per averla a due corsie c'è il divieto di sorpasso
06:45e il limite è a 80 orari.
06:47Soldi che il CAS non ha e che ora chiede al governo e alla stretta di Messina.
06:50600 milioni ci rendiamo conto che è una cifra abbastanza importante
06:54a dire il vero ce ne servirebbero molti ma molto di più
06:57per rendere l'autostrada idonea e compatibile alle esigenze attuali
07:03però riteniamo che lo Stato debba contribuire
07:08alla realizzazione, alla messa in sicurezza,
07:11alla modernizzazione della nostra rete autostradale
07:14che è altrettanto importante quanto lo è la realizzazione del ponte.
07:22Un'altra giornata difficile quella di oggi per l'area di Camarobisconte.
07:27Gli interventi dei giorni scorsi che hanno lasciato a secco
07:31circa 10.000 persone, una parte di queste per addirittura 4 giorni,
07:35non si sono conclusi.
07:37Nuovi lavori in corso da questa mattina.
07:39Le zone interessate Camaro San Paolo, Camaro San Luigi,
07:42Bisconte via Polveriera, via Catara-Lattieri,
07:46Stalita-Messina 2.
07:48Si tratta, spiega l'AMAM, di un intervento precauzionale
07:51per prevenire criticità future.
07:54I lavori iniziati nella mattinata dovrebbero concludersi entro le 19.
07:58L'AMAM sta garantendo un presidio fisso con autobotti
08:01a supporto delle utenze sprovviste di serbatoi di accumulo,
08:05assicurando anche l'assistenza alle altre utenze.
08:08A proposito di assistenza, ieri non ci sono state richieste di autobotti.
08:13Sabato due, venerdì scorso durante l'emergenza invece sei.
08:19Già da metà mattinata erogazione sospesa a Camaro San Luigi,
08:22bassa pressione a Bisconte.
08:26Nell'isolato 2 del rione Taormina,
08:29un grande stabile popolare a quattro piani,
08:32disabili e anziani, alle prese da tre anni
08:35con il malfunzionamento a singhiozzo degli ascensori.
08:38L'ultimo guasto circa due mesi fa mai riparato,
08:42disesperati proprio loro, i disabili e gli anziani più fragili.
08:46L'appello arriva proprio da una signora anziana disabile al 100%,
08:51prigioniera in casa sua.
08:53Sentiamo Emilio Pintaldi.
08:55L'unica vista di cui può godere,
08:57in quella che diventa la sua ora d'aria,
08:59è la baracca andata a fuoco alcune settimane fa.
09:02Per la signora Oliva, anziana e disabile al 100%,
09:05c'è soltanto la televisione per evadere da un appartamento
09:08che senza ascensore è diventato prigione.
09:11Nel maggio dello scorso anno ci occupiamo già
09:13delle palazzine popolari di via Taormina,
09:15ex patrimonio dell'Istituto Autonomo Case Popolari,
09:18passate sotto la gestione di Ari Smé.
09:20E già in quell'occasione parlammo di difficoltà
09:22legate al guasto di diversi ascensori,
09:24di schede rotte e di difficoltà nella gestione di condomini difficili.
09:28Dopo otto mesi l'appello disperato della signora Oliva
09:31che di fatto non esce di casa da quasi 60 giorni.
09:34Non posso uscire, non posso andare in nessun posto,
09:37non posso scendere la scala se non c'è l'ascensore.
09:41E da quanto non funziona l'ascensore?
09:43Da dicembre, i primi di dicembre, anche per l'Immacolata.
09:48Quindi anche a Natale lei non ha potuto uscire?
09:50No, no, non ha potuto uscire.
09:52E da quanto abita qui in questa palazzina?
09:55Quasi 15 anni.
09:58E in 15 anni per quante volte ha funzionato l'ascensore?
10:02Lei si ricorda sempre di questi ripetuti?
10:04Poco e niente, perché è sempre questo.
10:08Questo è il fatto.
10:09E che le dice l'amministratore?
10:11L'amministratore viene ogni quattro mesi qua,
10:15a prendersi i soldi.
10:16Ora se l'ha lamentata ci ha fatto tagliare anche la luce.
10:20Perchè forse qualcuno non la pagava?
10:22Eh, qualcuno.
10:24Tanti non l'hanno pagata più.
10:27E lei cosa chiede?
10:28Se dovesse rivolgere un appello al sindaco, al presidente di Alismè?
10:33A chiunque.
10:34Non mi interessa.
10:36Qua ci vuole l'ascensore.
10:38Qua ci sono...
10:39Ma che stai invadendo?
10:41C'è questo accanto che non puoi uscire neanche di casa.
10:44Lei è invalida al cento per cento?
10:46Cento per cento.
10:48Senza ascensore?
10:49Senza ascensore non posso andare.
10:51Nel balcone?
10:52Mi posso buttare di qua.
10:54Con quella vista, diciamo, della baracca bruciata?
10:57Sì, sì.
10:58E ho telefonato io di notte.
11:00Per l'incendio?
11:01Per l'incendio, sì.
11:02Se no si bruciano tutti.
11:06Resta in prognosi riservata il bambino di due anni,
11:10ustionato al cavo orale da una scarica elettrica.
11:14Il piccolo è ricoverato al policlinico dove è stato trasferito in elisocorso da modica.
11:19Molto importanti saranno le prossime ore.
11:22Nel frattempo è costantemente monitorato nel reparto di terapia intensiva pediatrica.
11:28Secondo quanto finora delineato, l'incidente si è verificato in casa.
11:33Il piccolo avrebbe messo in bocca un cavo elettrificato
11:37che gli ha provocato un'ustione del cavo orale.
11:40I genitori hanno fatto subito intervenire i soccorsi.
11:43Dopo un iniziale ricovero all'ospedale della cittadina rausana,
11:47il piccolo è stato trasferito a Messina.
11:50Sulle condizioni del bambino, lo ricordiamo, un bimbo di due anni.
11:53Sentiamo la professoressa Eloisa Gitto,
11:56direttrice dell'unità operativa complessa di terapia intensiva neonatale.
12:02In questo momento il bambino è in terapia intensiva pediatrica
12:06in prognosi riservata, intubato, sedato e in ventilazione meccanica.
12:12La situazione è critica e chiaramente soltanto nelle prossime ore
12:16capiremo come evolverà dal punto di vista diagnostico.
12:21C'è il via libera dal genio civile dopo mesi di attesa,
12:26carteggi e polemiche su due progetti del Comune.
12:30Il parere di conformità è arrivato sui lavori alle Torri Morandi
12:34che dovranno diventare sede del Maxi di Messina
12:37e sull'edificazione dei palazzi che sorgeranno nell'area risanata dell'Annunziata
12:42impallinati dal presidente del quinto quartiere verso ma anche dagli abitanti della zona.
12:48Sentiamo di più di questi progetti.
12:51Arrivano dopo quattro mesi due sì che pesano dal genio civile
12:55su due progetti del Comune che erano stati stoppati nei mesi scorsi.
12:59Il primo è quello delle Torri Morandi che diventeranno sede del Maxi,
13:02il secondo riguarda i palazzi che sorgeranno nell'area risanata dell'Annunziata
13:06su cui pesa la resistenza del presidente di quartiere Raffaele Verso.
13:10L'intoppo imprevisto nel progetto di ristrutturazione delle Torri Morandi di Torrefaro
13:15che ospiterà il Museo delle Arti del ventunesimo secolo non era di poco conto
13:19e aveva stoppato i lavori di demolizione e ricostruzione di tre edifici.
13:23Il genio guidato dall'ingegnere Santitrovato aveva inviato una relazione di tre pagine
13:27con cui negava il parere di conformità alle norme tecniche
13:30per la costruzione in zone sismiche.
13:32Obbligatorio per poter avviare progetti e cantieri sono stati forniti chiarimenti
13:36su nuove opere o copertura a scale, ascensori e sui manufatti
13:39e poi sull'effettiva esistenza di giunti di separazione.
13:42Le Torri Morandi sono al centro di un ambizioso progetto
13:45che vede il coinvolgimento dell'Università guidata dall'Elettrice Gioranna Spatari.
13:49Nell'ottobre 2023 è stato firmato dall'ex presidente della Fondazione Maxi Giuli,
13:54attuale Ministro della Cultura e dal Sindaco Federico Basile,
13:57l'atto integrativo per la realizzazione di una sede di staccata del Maxi.
14:01Il Comune ha messo a disposizione le Torri, l'Università ha offerto Villa Pace,
14:05le Torri Morandi, una volta ristrutturate, verranno cedute alla Fondazione Maxi
14:09per un periodo non inferiore a 15 anni.
14:11Parere di conformità anche sui contestatissimi palazzi dell'Annunziata
14:15che prenderanno il posto delle baracche.
14:17Non li vogliono gli abitanti, non li vuole il presidente di quartiere Raffaele Verso
14:20che ha avviato una crociata, non li vuole il PD
14:22e non li vogliono diversi comitati che hanno persino avviato una petizione
14:25di cui però si è persa traccia.
14:27Il Genio Civile ha dato il parere di conformità sismica e dunque umori e proteste.
14:31A parte, il progetto andrà avanti.
14:33La superficie complessiva dell'intervento è 6.066 metri quadri.
14:37Al posto della baraccopoli dell'Annunziata, che adesso non esiste più,
14:40sorgeranno le strutture previste dal progetto Qualità dell'abitare,
14:44la realizzazione di 39 nuovi appartamenti distribuiti in 5 blocchi di edifici
14:48ad altezze e piani variabili, dotati di 2 blocchi con scale ascensori,
14:519 ballatoi e altre opere minori.
14:56Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata
14:59all'informazione del nostro sito, Gazzetta del Sud Online.
15:04Leggiamo insieme quest'articolo, che parla di Messina, la pista ciclabile
15:08di Capo Peloro al Via, i lavori anche nella variante.
15:12Dunque, i lavori sono cominciati a spron battuto e al contempo
15:16è già partita la richiesta da parte del Comune di redazione
15:20di una variante progettuale.
15:22L'obiettivo è da concretizzare in un mese e mantenere i parcheggi
15:26per le auto a fianco del marciapiede e lato mare della via circuito
15:30attraverso la riduzione delle nuove corsie per i ciclisti da due ad una,
15:34lasciando solo quella lato monte.
15:37Il dimezzamento consentirà un prolungamento del percorso della pista protetta
15:41in sostituzione di buona parte di quel tracciato che,
15:45secondo il progetto originario, era previsto come puramente segnaletico.
15:49La pista ciclabile di Capo Peloro sarà un percorso di quattro chilometri
15:53che per la sua gran parte correrà lungo la via circuito e la via primo palazzo
15:57fino all'ingresso nell'abitato di Torrefaro, ma che al tempo stesso
16:01comprenderà nel suo percorso anche la più interna via Margi e la via Glauco.
16:07Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale
16:11su Gazzetta del Sud online.
16:13Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
16:16Nei campi di concentramento l'arte diventava un modo per isolarsi
16:23e dimenticare per qualche istante gli orrori vissuti da milioni di deportati.
16:28È stato questo il filoconduttore dell'iniziativa organizzata oggi
16:32alla città metropolitana per il Giorno della Memoria.
16:36All'Iceo Classico Maurilico, invece, la mostra filatelica
16:39che è stata premiata con diverse medaglie d'oro.
16:42Vediamo insieme.
16:44Era il 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche
16:48entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz
16:51svelando al mondo intero l'orrore dei lager nazisti.
16:54Sono trascorsi 80 anni e oggi più che mai è necessario non dimenticare.
16:58Anche Messina ha celebrato la Giornata della Memoria,
17:01numerose le iniziative per ricordare le vittime della Shoah.
17:05Alla città metropolitana un incontro moderato dal giornalista
17:08Sebastiano Caspanello ha visto gli interventi dei professori
17:11Rosy Trapa e Marco Boncoddo che sono riusciti a raccontare
17:14l'olocausto attraverso una chiave nuova, l'arte,
17:17nei campi di concentramento.
17:19L'arte entra perché l'arte è catarsi.
17:22Quindi durante la prigionia nel getto l'arte era una forma
17:28anche catartica per i prigionieri di evadere da quella realtà
17:32di dolore e cercare di concentrarsi sul bello, concentrarsi
17:38su quel poco che consentiva loro di scappare al di là dei confini
17:44di una prigione reale e di farli sentire forse uomini liberi.
17:48E poi l'arte come testimonianza, l'arte come documento sacro della memoria.
17:54Memoria attraverso racconti, testimonianze e la mostra
17:57del circolo filatelico-peloritano all'iceo classico maurolico.
18:01La tavola di Leliobolo Accorso dedicata a Giancarschi,
18:04l'uomo che scoprì l'olocausto, e poi un momento di riflessione
18:07che ha voluto rendere protagonisti i ragazzi.
18:10Così come dice e afferma la senatrice Liliana Segre,
18:16è necessario che questa memoria e che questo passato sia conosciuto dai ragazzi
18:23perché quando i testimoni e le testimonianze non ci saranno più
18:29allora dobbiamo passare proprio il testimone e la conoscenza dei fatti.
18:35E i ragazzi sono appunto portadori e artefici di questa conoscenza.
18:43Si intitola Hitler da Braunau a Danzica, Ascesa al potere di un assassino
18:49ed è la raccolta del circolo filatelico-peloritano
18:52che racconta attraverso pezzi unici gli anni bui del nazismo.
18:57Una collezione che ha impegnato Cesare Giurgianni per oltre 40 anni,
19:01un lavoro dedicato al padre Alfredo, prigioniero in due campi di concentramento
19:06nel nord della Germania.
19:08Abbiamo raccolto il suo racconto.
19:12È la prima volta che viene esposta a Messina.
19:14Questa collezione ha girato praticamente tutta l'Italia
19:16e sarà anche insegnata ad una medaglia d'argento internazionale
19:19ma ha vinto cinque volte le esposizioni nazionali qui in Italia
19:23e adesso a settembre sarà esposta ancora una volta
19:25alla prossima esposizione che ci sarà a Cisterna di Latina.
19:28Aver avuto un papà che ha vissuto in prima persona gli orrori
19:32di ciò che è successo durante e dopo la guerra, che cosa significa?
19:39Lui teneva poco a parlare della sua prigionia in Germania
19:42però tanti amici che lo conoscevano non sapevano di tutto quello che mi ha raccontato
19:49però di volta in volta, anche come in famiglia non era molto contento di raccontare queste cose
19:55perché per loro è stato un disonore dover cedere le armi dopo l'8 settembre del 43
20:00ed essere deportati nei campi di concentramento in Germania.
20:03Qual è stato il racconto, l'aneddoto, la vicenda che è da figlio
20:10la più impressionata, la più segnata di questi pochi racconti?
20:15C'è una parte anche di un incontro con un contadino che è molto bella
20:19e che narra anche dei tedeschi, non soltanto dal punto di vista della cattiveria
20:25che poteva essere nei nazisti, ma c'erano anche i tedeschi che avevano i figli sul fronte di guerra
20:31e anche loro soffrivano perché i loro figli erano lì
20:33e uno di questi era un contadino che ha cercato di aiutare questi prigionieri
20:38rischiando anche di essere fucilato dalle SS o quanto meno dalle guardie
20:42che dovevano sovrintendere al controllo dei laboratori
20:46e che nonostante tutto regalava sotto banca, finché li mettessero in tasca
20:50sia delle patate bollite che delle uova
20:53e per loro questo qui era la manna dal cielo praticamente.
20:58Si è svolta questa mattina al Palazzo del Governo su iniziativa della prefetta Cosima Distani
21:04una cerimonia commemorativa in occasione della Giornata della Memoria.
21:09La prefetta dopo un breve saluto iniziale ha messo in rilievo
21:13l'importanza di onorare le vittime dell'olocausto
21:16quale momento di riflessione collettiva che consente di mantenere viva
21:21la memoria di quanto accaduto affinché tali tragici eventi non si ripetano più.
21:26Nel corso dell'evento a cui hanno partecipato i vertici delle forze dell'ordine,
21:31delle forze armate, i sindaci di alcuni comuni della provincia di Messina
21:35e l'arrettrice dell'università Giovanna Spatari
21:38sono state consegnate le medaglie d'oro ai familiari di otto messinesi
21:43deportati nei lager nazisti o di lavoro.
21:46La prefetta Distani ha posto l'accento sui rischi dell'antisemitismo
21:51auspicando che quanto accaduto in passato non venga mai dimenticato.
21:57Francesco Pira, professore associato di sociologia dell'università di Messina
22:03è stato nominato membro del comitato scientifico dell'intergruppo parlamentare
22:09per il digitale presieduto dall'onorevole Enaiche Gruppioni.
22:14La nomina è stata formalizzata attraverso una lettera firmata dalla presidente Gruppioni
22:19nella quale si sottolinea che la scelta del professore Pira
22:23è legata al suo riconosciuto impegno nel campo accademico e professionale
22:30con particolare focus su comunicazione, innovazione e tecnologie digitali.
22:37L'intergruppo, istituito per affrontare le sfide tecnologiche e sociali del nostro tempo
22:42si propone di promuovere iniziative politiche digitali avanzate
22:47e progetti che favoriscano la trasformazione digitale del paese.
22:51L'intergruppo intende anche sviluppare soluzioni innovative
22:55per affrontare tutte le sfide di questo nostro tempo.
22:59Si è insediato il nuovo direttivo della Sacra Milizia dei Verdi
23:04illustre prototipa dell'arci confraternita di Nostra Signora della Purificazione.
23:10Durante l'incontro in cattedrale il governatore Giuseppe Furrer
23:14ha assegnato in cariche a confrati e consorelle componenti il direttivo
23:19ed ha nominato le commissioni di lavoro che opereranno nel prossimo triennio.
23:24La Sacra Milizia celebrerà domenica prossima
23:27la festa della presentazione di Gesù al Tempio.
23:32Adesso la musica pubblico è entusiasta.
23:35Ieri sera al Palarescifina per il concerto di Il Volo
23:39che ha aperto il 2025 dei grandi eventi musicali a Messina.
23:43Uno spettacolo senza confini come lo ha voluto presentare il trio
23:47tra lirica, omaggi, grandi classici nazionali ma anche internazionali.
23:53Il servizio è di Antonio Sangiorgi.
24:04Hanno cantato, emozionato e intrattenuto il pubblico di Messina
24:07con le loro voci potenti, sentendosi come a casa.
24:10Una serata molto speciale per i due siciliani dei Il Volo
24:13i tenori Ignazio Boschetto e Piero Barone
24:16seguiti al Palarescifina dalle rispettive famiglie
24:19il baritone abruzzese Gianluca Ginobb
24:21accompagnati sul palco da oltre 30 elementi tra orchestra e band
24:26diretti dal maestro Edmond Mosè Savio.
24:30Più di due ore di spettacolo nell'ultima tappa di Tutti per Uno
24:34ad Astra Live nei Palasport
24:36una scaletta completa tra tradizione e innovazione
24:39con alcuni inediti, l'omaggio al maestro Morricone
24:42classici italiani e internazionali.
24:52Quello dei Il Volo è stato temporalmente
24:54il primo dei grandi eventi musicali previsti nel 2025 a Messina
24:58tra lo stadio Franco Scoglio, il Palarescifina
25:00e il teatro Vittorio Emanuele nei prossimi mesi
25:03si esibirà il primo evento musicale di tutti i giorni
25:06in cui il pubblico di Messina
25:08potrà ascoltare e sentire l'orchestra
25:10con le loro voci potenti
25:12con le loro voci potenti
25:14con le loro voci potenti
25:17con le loro voci potenti
25:20In questi mesi si esibiranno in ordine sparso
25:22Vasco Rossi, Ultimo, Marco Mengoni, Cesare Cremonini
25:25Marrakeshi, Negramaro e Claudio Baglioni
25:50Il Volo è stato il primo evento musicale di tutti i giorni
25:53in cui il pubblico di Messina
25:55potrà ascoltare e sentire la loro voci potenti
25:57con le loro voci potenti
25:59con le loro voci potenti
26:01con le loro voci potenti
26:03con le loro voci potenti
26:05con le loro voci potenti
26:07con le loro voci potenti
26:09con le loro voci potenti
26:11con le loro voci potenti
26:13con le loro voci potenti
26:15con le loro voci potenti
26:17con le loro voci potenti
26:19con le loro voci potenti
26:21con le loro voci potenti
26:23con le loro voci potenti
26:25con le loro voci potenti
26:27con le loro voci potenti
26:29con le loro voci potenti
26:31con le loro voci potenti
26:33con le loro voci potenti
26:35con le loro voci potenti
26:37con le loro voci potenti
26:39con le loro voci potenti
26:41con le loro voci potenti
26:43con le loro voci potenti
26:45con le loro voci potenti
26:47con le loro voci potenti
26:49con le loro voci potenti
26:51con le loro voci potenti
26:53con le loro voci potenti
26:55con le loro voci potenti
26:57con le loro voci potenti
26:59con le loro voci potenti
27:01con le loro voci potenti
27:03con le loro voci potenti
27:05con le loro voci potenti
27:07con le loro voci potenti
27:09con le loro voci potenti
27:11con le loro voci potenti
27:13con le loro voci potenti
27:15con le loro voci potenti
27:17con le loro voci potenti
27:19con le loro voci potenti
27:21con le loro voci potenti
27:23con le loro voci potenti
27:25con le loro voci potenti
27:27con le loro voci potenti
27:29con le loro voci potenti
27:31con le loro voci potenti
27:33con le loro voci potenti
27:35con le loro voci potenti
27:37con le loro voci potenti
27:39con le loro voci potenti
27:41con le loro voci potenti
27:43con le loro voci potenti
27:45con le loro voci potenti
27:47con le loro voci potenti
27:49con le loro voci potenti
27:51con le loro voci potenti
27:53con le loro voci potenti
27:55con le loro voci potenti
27:57con le loro voci potenti
27:59con le loro voci potenti
28:01con le loro voci potenti
28:03con le loro voci potenti
28:05con le loro voci potenti
28:07con le loro voci potenti
28:09con le loro voci potenti
28:11con le loro voci potenti
28:13con le loro voci potenti
28:15con le loro voci potenti
28:17con le loro voci potenti
28:19con le loro voci potenti
28:21con le loro voci potenti
28:23con le loro voci potenti
28:25con le loro voci potenti
28:27con le loro voci potenti
28:29con le loro voci potenti
28:31con le loro voci potenti
28:33con le loro voci potenti
28:35con le loro voci potenti
28:37con le loro voci potenti
28:39con le loro voci potenti
28:41con le loro voci potenti
28:43con le loro voci potenti
28:45con le loro voci potenti
28:47con le loro voci potenti
28:49con le loro voci potenti
28:51con le loro voci potenti
28:53con le loro voci potenti
28:55con le loro voci potenti
28:57con le loro voci potenti
28:59con le loro voci potenti
29:01con le loro voci potenti
29:03con le loro voci potenti
29:05con le loro voci potenti
29:07con le loro voci potenti
29:09con le loro voci potenti
29:11con le loro voci potenti
29:13con le loro voci potenti
29:15con le loro voci potenti
29:17con le loro voci potenti
29:19con le loro voci potenti
29:21con le loro voci potenti
29:23con le loro voci potenti
29:25con le loro voci potenti
29:27con le loro voci potenti
29:29con le loro voci potenti
29:31con le loro voci potenti
29:33con le loro voci potenti
29:35con le loro voci potenti
29:37con le loro voci potenti
29:39con le loro voci potenti
29:41con le loro voci potenti
29:43con le loro voci potenti
29:45con le loro voci potenti
29:47con le loro voci potenti
29:49con le loro voci potenti
29:51con le loro voci potenti
29:53con le loro voci potenti
29:55con le loro voci potenti
29:57con le loro voci potenti
29:59con le loro voci potenti
30:01con le loro voci potenti
30:03con le loro voci potenti
30:05con le loro voci potenti
30:07con le loro voci potenti
30:09con le loro voci potenti
30:11con le loro voci potenti
30:13con le loro voci potenti
30:15con le loro voci potenti
30:17con le loro voci potenti
30:19con le loro voci potenti
30:21con le loro voci potenti
30:23con le loro voci potenti
30:25con le loro voci potenti
30:27con le loro voci potenti
30:29con le loro voci potenti
30:31con le loro voci potenti
30:33con le loro voci potenti
30:35con le loro voci potenti
30:37con le loro voci potenti
30:39con le loro voci potenti
30:41con le loro voci potenti
30:43con le loro voci potenti
30:45con le loro voci potenti
30:47con le loro voci potenti
30:49con le loro voci potenti
30:51con le loro voci potenti
30:53con le loro voci potenti
30:55con le loro voci potenti
30:57con le loro voci potenti
30:59con le loro voci potenti
31:01con le loro voci potenti
31:03con le loro voci potenti
31:05con le loro voci potenti
31:07con le loro voci potenti
31:09con le loro voci potenti
31:11con le loro voci potenti
31:13con le loro voci potenti
31:15con le loro voci potenti
31:17con le loro voci potenti
31:19con le loro voci potenti
31:21con le loro voci potenti
31:23con le loro voci potenti
31:25con le loro voci potenti
31:27In questo momento
31:29penso solo a fare bene
31:31penso solo a fare bene
31:33per aiutare la squadra
31:35dietro o sia terzino o sia centrale
31:37mi trovo bene
31:39quindi in questo momento
31:41penso solo a dare il mio contributo
31:43alla squadra
31:45Sono stati giorni veloci
31:47pochi allenamenti
31:49senza allenatore
31:51però la squadra
31:53mi ha aiutato
31:55mi sentivo subito parte del gruppo
31:57poi alcuni conoscevo già
31:59quindi penso che
32:01soprattutto non c'è molto tempo
32:03dobbiamo fare
32:05prima
32:07più vittorie possibile
32:09prima possibile
32:11quindi ogni gara una finale
32:13ovviamente avevo tanta voglia anch'io
32:15di giocare, di far bene
32:17e ora speriamo
32:19e sono convinto che faremo qualcosa di importante
32:21Cosa che mi ha convinto
32:23le parole del direttore
32:25è stato la persona che ha più creduto in me
32:27che mi ha
32:29dato più importanza
32:31e questo soprattutto
32:33l'età che ho e tutto è molto importante
32:37Quarto appuntamento dell'anno
32:39con Antenna Giallorossa
32:41il nostro programma di approfondimento sportivo
32:43condotto da Antonio Sangiorgi
32:45si parlerà del momento del Messina
32:47della Corsa Salvezza
32:49e del mercato di riparazione
32:51tra gli ospiti in studio
32:53il centrocampista Marco Crimi
32:55in programma anche il calcio femminile
32:57con la giovanile Rocca
32:59la trasmissione andrà in replica
33:01sempre oggi alle 23.15
33:03dopo la terza edizione
33:05di RTP Giornale
33:07Bene, ed era questa l'ultima notizia
33:09del nostro telegiornale
33:11adesso la guida ai programmi tv
33:13poi le previsioni meteo
33:15grazie per essere stati in nostra compagnia
33:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
35:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS