• 3 giorni fa
Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.

Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30

Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT

In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:

https://shop.money.it/prodotto/libro-2024

-----------------------------------------------------------------------------
Nuovo appuntamento con le analisi di #GiancarloMarcotti, direttore del canale Finanza in Chiaro. Partiremo dal recente appello di Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, che ha lanciato il fronte "MEGA" – Make Europe Great Again – invitando gli europei a unirsi per rendere nuovamente grande l'Europa. Alcuni vedono in questa iniziativa un tentativo di influenzare la politica europea, soprattutto considerando i recenti endorsement di Musk a partiti di destra come l'AfD in Germania. Altri interpretano l'appello come una provocazione o una strategia di marketing. Cosa potrebbe portare tutto questo in vista delle prossime e cruciali elezioni tedesche? Nel corso della puntata parleremo anche di dazi e intelligenza artificiale.

----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00movimento, anche se la definizione di movimento adesso mi sembra prematura,
00:00:05comunque sulla scia dello slogan trampiano degli Stati Uniti,
00:00:11Make Europe Great Again, quindi un mask che da una parte viene considerato
00:00:18l'alpiere dei sovranisti, uno che soffia sui nazionalismi, sui sovranismi e
00:00:24quindi viene considerato un pericolo dall'establishment europeo, dall'altra
00:00:31lui risponde con questa cosa che per ora ha lanciato così su X, ma che forse
00:00:37nasconde altre altre mire, cioè lui dice non tanto nazionalismo, ma rifacciamo
00:00:45grande l'Europa, quindi quasi un europeista mask, ovviamente con un modello
00:00:52d'Europa diverso da quello che conosciamo. Ecco, come hai visto questa
00:00:57uscita di mask e come potrebbe legarsi con AFD e con quello che potrebbe
00:01:03accadere in Germania?
00:01:06Quante ore abbiamo a disposizione? Quanto vuoi, io mi metto comodo. No, perché ovviamente
00:01:16qua bisogna fare diverse considerazioni. Il fatto è questo, che guardiamo un
00:01:28attimo il mondo, gli Stati Uniti sono grandi, sono estesi, hanno circa 350
00:01:37milioni di abitanti, la Russia è ancora più grande, è poco
00:01:43popolata, perché insomma è difficile da vivere in certe zone, soprattutto in
00:01:50Siberia eccetera, così ha soltanto circa 160 milioni di abitanti e la Cina è
00:01:59grande, molto grande anche la Cina e ha circa un miliardo e 400 milioni di
00:02:07persone. L'India è grande e anche l'India, anzi,
00:02:14dovrebbe aver addirittura superato la Cina come numero di abitanti e verrebbe
00:02:24da dire, così spontaneamente, che per stare in questo gioco l'Europa ha una
00:02:32sola possibilità, quella di mettersi assieme, perché il più grande Stato
00:02:38europeo, più esteso diciamo, poi anche il più grande economicamente, cioè la
00:02:44Germania, non è neanche paragonabile, ripeto, come estensione ai quattro Stati
00:02:53che ho citato, cioè Stati Uniti, Russia, India e Cina. Quindi l'unica cosa, sembra
00:03:03per competere a livello internazionale, sia di mettere assieme tutti gli Stati
00:03:08europei o almeno quasi tutti, diventa qualche cosa di più serio perché
00:03:18abbiamo 450 circa milioni di persone, di abitanti, un'estensione che non è grande
00:03:27come la Russia e altre, ma insomma comincia ad avere una certa estensione
00:03:32in tutta l'Europa. Il problema qual è? Andiamo avanti per passi, il problema è
00:03:42che magari la Cina siamo anche abituati a considerarla un unico Stato, sì ci sono
00:03:51state delle piccole zone, ma che potevano essere contese ovviamente come sempre ai
00:04:00confini, ma insomma l'abbiamo sempre un po' considerata così, non è proprio così
00:04:09perché ci sono regioni totalmente differenti, cioè regioni estremamente industrializzate
00:04:17e invece regioni in cui è rimasta un'economia da Paese in via di sviluppo, quindi non è
00:04:28proprio omogenea, ma insomma la possiamo considerare così. L'India anche questa,
00:04:36l'abbiamo sempre vista grande così e ci sembra, però anche l'India nelle realtà è divisa in
00:04:45Stati e ci sono alcuni Stati estremamente sviluppati, altri invece estremamente arretrati,
00:04:54però ancora ancora noi la chiamiamo India e sappiamo che cos'è. Arriviamo agli ultimi due
00:05:05invece, gli Stati Uniti, lo dice il nome Stati Uniti, non è uno Stato, sono diversi Stati che
00:05:15si sono uniti, anche loro hanno qualche caratteristica tipo un'unica moneta, però sono
00:05:28proprio Stati differenti, hanno legislazioni differenti questi Stati. Chiaramente gli Stati
00:05:38Uniti sono un Paese federale in cui l'autonomia dei vari Stati è una forte autonomia, le tasse
00:05:50che vengono pagate allo Stato, quindi non al governo, sono una larga parte delle tasse che non
00:06:00vanno a Washington, restano all'interno dello Stato. La stessa cosa, più o meno, attenzione,
00:06:09per quanto riguarda la Russia, perché noi continuiamo a dire Russia, Russia, Russia,
00:06:13ma dovremmo dire federazione russa, quindi anche lì abbiamo Stati differenti,
00:06:22abbiamo diverse etnie differenti, quindi insomma mettere assieme l'Europa sembrerebbe una cosa di
00:06:40buon senso, nel senso che anche gli altri sono Stati differenti messi assieme, quindi fare gli
00:06:46Stati Uniti d'Europa, perché no? Il problema è che c'è la storia e la storia non ha mai visto
00:06:59quasi l'Europa Unita, l'Europa si è sviluppata in una certa maniera, è molto frantumata perché
00:07:12all'interno ci sono circa 25 lingue diverse, insomma ha tutta un'altra storia, quindi è questo
00:07:28il fatto, perché no? Perché l'Europa non è un unico Stato, è un continente formato da tanti
00:07:39Stati differenti e secondo me unirli op torto collo, cioè con forza, con violenza, è un errore,
00:07:54abbiamo cercato di farlo e abbiamo visto i risultati, l'Europa è diventata quasi una
00:08:01cenerentola quando prima era il continente al quale si guardava, diciamo, con con maggior
00:08:11attenzione, adesso è un continente che continua a pesare sempre di meno, quindi l'aver fatto
00:08:21questa Unione Europea, aver creato questa moneta unica, non è servita a far rinascere l'Europa,
00:08:30quindi morale della storia, torniamo quindi a Masca per dire che Make Europe Great Again,
00:08:41lo si può dire in senso generale, ma non intendendo l'Europa Unita, intendendo l'Europa
00:08:49come continente e quindi intendendo come Germania, come Francia, come Italia e così via,
00:08:56questo è l'unica cosa, noi europei possiamo ancora contare molto a livello mondiale anche
00:09:08senza unirci perché l'Unione anziché fare la forza qua fa la debolezza nel senso che diventa
00:09:17una burocrazia spaventosa che non è efficiente in pratica, quindi per questo io sono fortemente
00:09:30contrario all'Unione Europea e ritengo che se tornassimo agli Stati nazionali e alle monete
00:09:38nazionali sarebbe un bene per tutti, per tutti, intendo proprio dire per tutti i paesi europei.
00:09:45Ecco questa è la mia analisi. Ci siamo spesso soffermati su questo scenario non
00:09:55recentemente ma anche quando ad esempio l'Italia ha preso i fondi del PNRR perché tu hai detto,
00:10:00in caso poi di uscita, che all'epoca sembrava una cosa fantascientifica come ancora magari lo è,
00:10:10però attenzione perché è un peso, un carico enorme in caso di un eventuale scenario di ritorno
00:10:19alla nostra sovranità, cioè al di là di quelli che sono gli aspetti ideali, da un punto di vista
00:10:30pratico secondo te sarebbe, come si dice in questi casi, in un rapporto costi-benefici sarebbe
00:10:40possibile uscire senza andare in conto a quel bagno di sangue economico che tanti analisti
00:10:48nel tempo hanno paventato dicendo, anche quelli che sono critici, ci sono anche analisti che sono
00:10:55critici a livello europeo, però dicono ormai ci siamo dentro, uscirne adesso diventa impossibile
00:11:05se non catastrofico nelle conseguenze. Allora anche qua bisogna fare delle
00:11:16considerazioni, è chiaro che più si va avanti e più è difficile uscire o meglio tornare alla
00:11:27situazione precedente. Quagli scenari sono due e sono completamente diversi, cioè lo scenario nel
00:11:38quale esce solo l'Italia e rimane l'Unione Europea, oppure esce l'Italia ma perché l'Unione
00:11:47Europea si disintegra e quindi non esiste più l'Unione Europea e tornano tutti ad essere gli
00:11:55Stati nazionali. Allora chiaramente essendo andati avanti per decenni purtroppo abbiamo
00:12:05creato anche molte connessioni, però per esempio non ci sono o non ci saranno problemi per quanto
00:12:14riguarda una cosa importantissima di quando ci si divide, cioè i confini. Sappiamo perfettamente
00:12:23cos'è l'Italia, cos'è la Germania, cos'è la Francia, non è che se inizia l'Unione Europea
00:12:32nascono delle guerre tra, che ne so, paesi confinanti perché quel territorio lì è mio,
00:12:40quell'altro è tuo e così via. Quindi certo, ripeto, abbiamo creato tantissime connessioni,
00:12:50abbiamo creato il Parlamento Europeo che ha legiferato, queste leggi sono entrate negli
00:12:57ordinamenti giuridici dei vari paesi, chiaramente. Poi parliamo dell'euro che è una cosa,
00:13:06però detto questo non è impossibile tornare prima, ci mancherebbe altro. Noi siamo vissuti,
00:13:16almeno io, per la maggior parte della mia vita in un'Europa senza euro e senza Unione Europea.
00:13:26Quindi sappiamo perfettamente che si vive tranquillamente, non è che chissà cosa può
00:13:35succedere. Certo, un problema è grave il problema dei prestiti, infatti anche per questo io ero
00:13:50contrario perché è un qualche cosa che ti lega. Se io vado a chiedere un mutuo ad una banca è una
00:14:01cosa che mi lega a quella banca lì, non è che posso dire perché se non passa la rata questi
00:14:06vengono a prendermi la casa. Quindi se io ho ricevuto, diciamo dall'Europa, insomma dagli
00:14:14altri paesi un prestito, anche se finisce l'Unione Europea, anche se finisce l'euro, il prestito c'è
00:14:25stato, quindi comunque lo devo onorare. Ecco, qui accade una cosa che effettivamente penso
00:14:34che nessuno al mondo sappia come può risolversi, cioè se l'Italia che ha avuto, chiamiamolo,
00:14:45questo prestito, il quale poi noi chiamiamo PNRR perché doveva essere investito questo prestito
00:14:53in questo piano nazionale di resilienza, quindi abbiamo ricevuto soldi diciamo in generale da
00:15:03altri paesi e li abbiamo butti in euro perché siamo all'interno dell'euro. Ora è chiaro che
00:15:14se uscisse solo l'Italia e rimanesse invece l'Unione Europea con l'euro, è chiaro che abbiamo
00:15:24contratto un debito in euro e lo dobbiamo ripagare in euro, purtroppo non ci sono storie. Invece
00:15:35abbiamo contratto un debito nei confronti degli altri stati ovviamente, se avessimo contratto un
00:15:48debito con noi stessi, cioè avessimo emesso noi debito pubblico, è chiaro che invece quel debito
00:15:58verrebbe ricalcolato nella nostra nuova moneta, quindi il debito pubblico è chiaro sarà ridenominato
00:16:07in lire se noi torniamo alla lira per dare un nome alla nuova moneta, ma il debito che abbiamo
00:16:18contratto con il PNRR, li abbiamo avuti i soldi non tramite la nostra banca d'Italia, ma tramite
00:16:31appunto gli altri stati, quindi gli altri stati vogliono indietro gli euro. Il problema, come
00:16:38dicevo, è che la nuova lira chiaramente, perché lo sappiamo, sarà svalutata rispetto all'euro,
00:16:50quindi questo debito verrà a pesare più di quello che ci pesa oggi, perché appunto rimane in euro
00:17:01mentre tutto il resto diventa in lire e le lire sono svalutate rispetto all'euro, quindi quel
00:17:07debito in euro è più pesante, è già pesante di per sé, poi in nuove lire diventa ancora più pesante.
00:17:20Detto questo, ultima cosa, ma importantissima, se invece l'uscita dell'Italia provoca proprio la
00:17:30disintegrazione dell'Unione Europea, quindi non esiste più l'euro e bisogna capire in quale valuta
00:17:39noi restituiamo il nostro debito. Ovviamente si troverà un accordo, non è che non si troverà,
00:17:50però non è una cosa scontata, mentre se rimane l'Unione Europea e usciamo solo noi, è scontato
00:17:59che quel prestito che abbiamo avuto lo dobbiamo restituire nella stessa moneta che continua ad
00:18:07esistere, cioè l'euro, qualora invece l'euro non ci fosse più perché non scoppia l'Unione Europea e
00:18:18quindi senza Unione Europea non c'è l'euro e lì non è ben chiaro, si troverà, ripeto, una soluzione,
00:18:27ma non è ben chiaro in che valuta dovremmo restituire i soldi agli altri Stati che hanno
00:18:39contribuito per finanziarci. Quindi sarebbe stata una cosa, come praticamente hanno fatto tutti gli
00:18:48altri Paesi, di non prendere prestiti, così come abbiamo fatto, non prendere prestiti con il MES,
00:18:56ma non prendere prestiti neanche con questo nuovo tipo di prestiti. Assolutamente non facciamo in
00:19:07futuro, perché adesso sapete che si parla ancora di prestiti a livello europeo, non indebitarci
00:19:15ulteriormente a livello europeo, innegabilmente quindi se usciamo i prestiti che abbiamo fatto
00:19:27li dovremmo restituire, non sarà una cosa, però insomma sarà una contrattazione, quindi solo per
00:19:38concludere non è che non si possa disintegrare l'Unione Europea, si può disintegrare, si ritorna
00:19:48agli Stati precedenti, ci saranno delle contrattazioni per arrivare a così, penso che
00:19:57siano delle contrattazioni tra Paesi che useranno il buon senso, non è che succederà chissà che
00:20:07cosa, quale catastrofe, anzi da lì ripartiremo, se anche dovesse esserci un po' di trambusto ok,
00:20:21sarà temporaneo, ma da lì invece ripartiremo e io sono convinto che ripartiremo alla grande,
00:20:29questo di sicuro. Vediamo qualche commento, intanto Giuseppe ti chiede se l'Europa o meglio
00:20:40la BCE diventasse prestatrice di ultima istanza e cominciasse a stampare Euro a go go per riprendere
00:20:49importanza? Ma sarebbe la cosa peggiore, noi non dobbiamo pensare che sia mai il fare un maggior
00:21:03debito la soluzione, anche perché abbiamo visto che c'è poco da fare, anche questo PNRR, continuano
00:21:13a uscire scandali, figuriamoci se non... tutte le volte che sono stati spesi i soldi pubblici
00:21:23in Italia, tranne chiaramente, ma qua dobbiamo tornare alla prima, alla primissima Repubblica,
00:21:36tranne il dopoguerra, in cui gli investimenti pubblici per la verità sono stati fatti bene,
00:21:43ma sono anche stati fatti diciamo in maniera ovvia, voglio dire, costruire l'autostrada del
00:21:58sole, abbiamo costruito l'autostrada del sole in pochi anni, guarda come eravamo bravi, certo,
00:22:04ma non penso che ci fosse nessuno che era contrario a costruire l'autostrada del sole,
00:22:11un'autostrada che unisse Milano a Roma e poi da Roma a Napoli, insomma era ovvio che è così,
00:22:21una serie di infrastrutture varie eccetera, quindi noi abbiamo speso bene, diciamo negli
00:22:30anni 50 e all'inizio degli anni 60, se vogliamo essere onesti, erano anche delle spese che erano
00:22:38facili da finanziare, perché avevano una logica, poi dopo quando hai un po' tutto,
00:22:46spendere bene diventa più difficile, però purtroppo non è solo che abbiamo speso male,
00:22:54abbiamo sperperato e continuiamo a sperperare, questi problemi non ce li risolve purtroppo la
00:23:05BCE, anche se dovesse riempirci di soldi, tanto i prestiti vanno restituiti e poi abbiamo visto
00:23:19che purtroppo non siamo in grado di fare degli investimenti che siano produttivi,
00:23:27continuiamo a fare, abbiamo visto cos'è successo con i cento e rotti miliardi buttati via per il
00:23:34super bonus, insomma scandali su scandali, quindi ripeto, evitiamo in tutte le maniere
00:23:44nuovi prestiti, peggio ancora se dovessero arrivare dalla BCE, quindi evitiamoli assolutamente.
00:23:53Massimo dice esiste solo esclusivamente lo smantellamento coordinato e controllato,
00:24:01non esiste alcuna uscita unilaterale per gli stati con l'euro?
00:24:06No, allora è chiaro che se, l'ho ripetuto un miliardo di volte, un'è in più non farà male,
00:24:19ma è chiaro che se esce la Germania si rimette tutto in discussione l'Unione Europea, mentre se
00:24:26dovesse uscire Malta, insomma, cambia molto per quanto riguarda l'Unione Europea, quindi
00:24:36ho fatto i due esempi più eclatanti, in mezzo, non proprio in mezzo, insomma non buttiamoci giù,
00:24:46ma c'è l'Italia e su quello sono d'accordo anch'io, cioè è molto probabile che se l'Italia
00:24:54dovesse uscire dall'Unione Europea tutta l'Unione Europea si sfalda e quindi ci sarebbe appunto
00:25:01un'uscita cosiddetta controllata, insomma, ma ripeto perché nell'Unione Europea ci sono quattro
00:25:12stati, ripeto sempre, Germania, Francia, Italia e Spagna che hanno un peso totalmente diverso da
00:25:21tutti gli altri stati, quindi è molto probabile che se ad uscire fosse uno dei grandi stati si
00:25:32dissolverebbe tutta l'Unione Europea, mentre se ad uscire dovesse essere un piccolo, piccolissimo
00:25:39stato, dopotutto potrebbe anche restare l'Unione Europea, non è detto che appunto perché esce Malta
00:25:53allora bisogna così finire tutto, però di sicuro, ecco, c'è l'ultima cosa ma importante, se dovesse
00:26:02uscire anche un solo stato, anche non importante come i quattro che ho citato prima, però comunque
00:26:11innescherebbe un retropensiero, cioè se è uscito questo adesso magari uscirà anche l'altro e poi
00:26:22uno alla volta, insomma la solita storia dell'effetto valanga parte con un piccolo smottamento e poi
00:26:31invece viene giù una caterva di neve, quindi anche questo aspetto è da tenere presente, quindi non
00:26:39solo se lo stato è grande ma uno stato che magari poi può influenzare anche altri stati, quindi anche
00:26:47questo aspetto qua sarebbe da tenere presente. Certo insomma che hanno fatto di tutto, abbiamo
00:26:54visto con la Grecia per evitare lo sfaldamento, quindi la Grecia che pure non è che abbia un peso
00:27:03enorme sull'Unione Europea, però probabilmente avrebbe trascinato altri stati e magari anche
00:27:12l'Italia, quindi di sicuro, ecco, se dovesse uscire un paese aderente all'euro ci sarebbero
00:27:25delle conseguenze di sicuro, ecco, questo sì, questo è vero. Vediamo poi questa domanda. Le
00:27:38banche centrali, specialmente quella giapponese e inglese, per mantenere i tassi di interessi
00:27:43elevati di fatto svalutano la loro moneta, l'hanno svalutata, questo giochetto potrà continuare?
00:27:51Ma no, perché c'è sempre un limite a tutto, voglio dire, capitemi, faccio un esempio ma
00:28:06capite che è volutamente provocatorio, se io vado avanti così arrivo allo Zimbabwe, voglio dire,
00:28:19quindi è ovvio che c'è sempre un limite a tutto, il problema è che noi pensiamo che le banche
00:28:33centrali che hanno, come le banche ordinarie, la facoltà di emettere moneta, siano in grado di fare
00:28:44nella realtà, io l'ho ribadito non so quante volte, non sono in grado le banche centrali di creare,
00:28:58cioè sono in grado solo di creare moneta, ma dato che la moneta è priva di valore intrinseco,
00:29:03non sono in grado le banche di creare benessere, ok? Devono solamente gestire qualche cosa,
00:29:13ma non sono loro, quello che crea il benessere, e lo ribadisco sempre, è il lavoro delle persone e
00:29:22noi e le banche centrali fanno parte di tutta questa catena di economia e nel caso loro
00:29:33strettamente di finanza, che le due cose sono però strettamente correlate, quindi questo possono
00:29:42fare le banche centrali. Miracoli? No, non ce la fanno, non riescono a fare miracoli,
00:29:50non ci riesce nessuno, ripeto, nemmeno le banche centrali.
00:29:54Ancora, intanto ci vengono riportate delle parole di Bagnai, francamente se ci dite anche dove la
00:30:08espresse, perché avrebbe detto che arriverà il momento in cui Draghi dirà che l'euro è stato
00:30:14un errore, se magari ci dite anche da dove escono queste dichiarazioni, andiamo avanti. Sonia,
00:30:25secondo lei per pagare una montagna di debito pubblico saranno costretti a privatizzare il
00:30:30sistema pensionistico e la sanità? Purtroppo devo rispondere sì, ma devo rispondere sì
00:30:40semplicemente perché quei due settori che sono stati citati, cioè il sistema pensionistico e la
00:30:50sanità, sono i due settori di gran lunga più importanti a livello di spesa. La spesa per le
00:31:01pensioni e la spesa per la sanità, quindi se si vuole avere un certo effetto sui conti pubblici,
00:31:15non devi andare a vedere dove si spendono i milioni di euro, ma devi andare a vedere dove
00:31:21si spendono i miliardi di euro, dove si spendono le decine di miliardi di euro, perché è chiaro
00:31:27che se io tolgo un 1% alle pensioni o un 1% alla sanità, tolgo un certo numero di miliardi,
00:31:37se tolgo l'1% ad una spesa dello Stato insignificante, non è che risolvo i miei
00:31:45problemi. Quindi purtroppo devo rispondere sì, che chiaramente se si vogliono ottenere
00:31:55dei miglioramenti per quanto riguarda il bilancio pubblico, quindi se si vogliono
00:32:04diminuire le spese bisogna andare a toccare nei settori nei quali le spese sono maggiori.
00:32:12Però come sappiamo i rapporti sono dati da un numeratore e un denominatore, quindi se
00:32:24dovessimo anche aumentare il denominatore non sarebbe male, al denominatore ovviamente
00:32:29abbiamo il prodotto interno lordo, quindi la crescita del nostro PIL, cioè del prodotto
00:32:38interno lordo, è chiaro che fa diminuire il debito, sia perché se cresce il PIL aumenteranno
00:32:46anche le tasse, perché se le aziende guadagnano di più pagheranno maggiori tasse, sia perché
00:32:56se manteniamo invece la spesa pubblica ad un certo livello e cresciamo invece il nostro
00:33:04il nostro prodotto interno lordo, è chiaro che quel debito è come se pesasse di meno. In questo
00:33:14caso il solito esempio con il mutuo, cioè se io guadagno 2.000 euro al mese e ho un mutuo di
00:33:291.000 euro al mese, certo ci sto dentro naturalmente, ogni mese diciamo ho 1.000 euro da
00:33:41spendere e 1.000 euro per il mutuo, perché non lo so che cosa succede, cambio lavoro, non lo so,
00:33:49oppure mi viene data una promozione, quindi anziché guadagnare 2.000 euro al mese, guadagno
00:33:563.000 euro al mese, il mio mutuo resta di 1.000 euro, ma è come se mi fosse diminuito la rata del
00:34:05mutuo, no, ufficialmente non mi è diminuita, avevo 1.000 euro prima e 1.000 euro adesso,
00:34:11ma andando a guadagnare 3.000 euro è chiaro che quei 1.000 euro di mutuo mi pesano di meno,
00:34:17ecco, quindi questo è il fatto, noi dovremmo aumentare il nostro PIL per far sì che il
00:34:25nostro debito ci pesi di meno rispetto a quanto ci sta pesando adesso. Poi, in caso di restituzione
00:34:38dell'eventuale debito vessivo, una parte sarebbe di nostra stessa pertinenza, in ombricione? Sì,
00:34:44certo, chiaro, ovvio, noi dobbiamo restituire i soldi a chi ce li ha dati, non a noi stessi,
00:34:52no, è vero che io, naturalmente davo per scontato, è vero che una parte del prestito sono soldi
00:35:00nostri, ci mancherebbe altro, quindi io mi riferivo al prestito intendendo il prestito
00:35:11che ci è arrivato dagli altri paesi, di sicuro non è l'ammontare globale, perché in quell'ammontare
00:35:19c'è anche la parte nostra, quindi quella parte non va restituita, ci mancherebbe altro. Allora,
00:35:29come vedi questa vicenda dei dazzi? Anche tu ne hai parlato sul tuo canale, perché poi qui,
00:35:38cioè, dichiarazioni roboanti, poi retromarce, quindi non si sa bene quello che accadrà se
00:35:47questi dazzi saranno poi effettivamente messi, soprattutto per quanto riguarda l'Europa,
00:35:53come sarà il rapporto con la Cina, come vedi la questione? Allora, anche qua ribadisco una cosa
00:36:05che ho spesso detto in passato, io sono contrario ai dazzi, ma semplicemente perché è una misura
00:36:16che va a falsare l'economia e quindi io sono sempre perché l'economia non venga falsata da
00:36:25appunto l'intervento del, chiamiamolo, della politica, insomma. Naturalmente ci sono delle
00:36:36eccezioni, cioè ci sono dei casi per cui i dazzi potrebbero avere un senso, ma servono più ai
00:36:47paesi in via di sviluppo che non alle, cioè fa ridere che siano gli Stati Uniti a mettere i dazzi,
00:36:55no? A mettere i dazzi devono essere appunto questi paesi in via di sviluppo, quindi ripeto,
00:37:04sono contrario. Detto questo, nella fattispecie, immediatamente presumo che qualcuno abbia detto
00:37:17a Trump che quei dazzi in buona parte vanno a pesare sullo stessi Stati Uniti. Attenzione,
00:37:37Fabio lo dico te ma naturalmente a tutti gli ascoltatori, chi è che paga materialmente il
00:37:50dazio? Questo vuol dire, chi è che materialmente tira fuori i soldi che andranno all'ufficio
00:38:01delle entrate? E' una domanda, Fabio, non voglio farti... Chi paga? Cioè chi è che accredita,
00:38:17che fa il bonifico per il dazio ovviamente, che fa il bonifico all'ufficio delle entrate? Hai
00:38:29la risposta? No, sennò la do io semplicemente. La risposta è che è l'importatore che paga,
00:38:40cioè io sono un'azienda americana, quello che compra, è quello che compra che paga,
00:38:50manda il bonifico. Io importo dalla Cina un prodotto che costa 100.000 euro, il dazio è
00:39:0320%, io importatore americano, io azienda americana, devo prendere 20.000 euro e pago
00:39:15l'ufficio delle entrate. Poi naturalmente cosa faccio? Visto che io quell'importazione lì non
00:39:30l'ho pagata a 100.000 dollari, in questo caso se sono un americano, ma l'ho pagata a 120.000
00:39:37dollari, perché ai 100.000 dollari ho anche aggiunto 20.000 dollari di dazio, poi la venderò
00:39:43ad un prezzo superiore a quanto l'avevo venduta prima, se naturalmente riuscirò a venderla,
00:39:50ma voglio dire, in primis, subito, pronti via, anche la ditta cinese avrà un danno dal dazio,
00:40:03perché probabilmente si venderà di meno, perché l'importatore americano deve alzare i prezzi,
00:40:10magari venderà di meno. Quindi, insomma, c'è una serie di cose, ma questo per dire che l'azienda
00:40:19americana rientra, non è che paga il cinese, tanto per intendere, il dazio sulla Cina e gli sto
00:40:29prendendo 20.000 dollari alla Cina mi deve dare, no, ok, questo deve essere chiaro,
00:40:37cioè è l'importatore che paga il dazio. Poi, appunto, il fatto è che tutto questo scombusola,
00:40:50cioè non è che sia contenta la Cina, perché con ogni probabilità venderà di meno, come ho detto
00:40:56prima, perché il prodotto viene a costare di più. Prima cosa. Seconda cosa, mettiamo il 10% di dazi
00:41:08alla Cina, cosiddetta, insomma. Allora, la Cina vende agli Stati Uniti una macchina, un'automobile
00:41:22Tesla, che è prodotta in Cina, ok? Quindi la Tesla cinese vende alla Tesla americana, diciamo,
00:41:38e paga il 10% in più, cioè il dazio sull'azienda americana che ha delocalizzato lo paga l'azienda
00:41:55americana. Voi mi direte, bene, ha delocalizzato, è giusto che sia così, perfetto, ma va a quella
00:42:05cosa lì, cioè va a pesare su un'azienda americana, lì la Cina non c'entra niente, cioè quel dazio
00:42:15lì lo paga l'azienda americana. E dato che io ho sentito questa cifra qua e quindi la riporto,
00:42:24ma penso anche che non sia sbagliato, che addirittura il 40% delle esportazioni cinesi
00:42:33in derivi da aziende americane o comunque di altri Stati che operano in Cina, che hanno
00:42:46quindi stabilimenti e impianti in Cina. Insomma, vuol dire che una buona parte di quei dazi lì
00:42:52pesa sull'economia degli Stati Uniti oppure della Germania, perché adesso stiamo facendo i dazi
00:43:00statunitensi, ma se domani ci fossero altri dazi in Europa sarebbe la stessa cosa. Quindi,
00:43:07insomma, secondo me, tutte queste cose qua adesso, poco alla volta, perché dal punto di vista dei
00:43:21media, Trump mette i dazi su Tizio Casempronio, la persona normale pensa che ha penalizzato la
00:43:35Cina, che sarà la Cina a pagare tutte queste cose qua. No, sarà in gran parte, perché se la Cina
00:43:49non diminuisce neanche di un centesimo, perché potrebbe anche magari effettuare uno sconto,
00:43:55ma supponiamo che non faccia nessuno sconto e l'importatore americano trasferisse tutto il
00:44:02il dazio sul prezzo del bene e alla fine chi lo paga? Il dazio lo paga il consumatore che va a
00:44:09spendere di più. Prima quella cosa mi costava 10, adesso mi costa 12, quindi alla fine il dazio lo
00:44:17va a pagare in quel caso, cioè nel caso che vengano aumentati i prezzi esattamente della
00:44:25percentuale pari ai dazi e alla fine paga il consumatore americano. Quindi spero di aver fatto
00:44:33un po' di chiarezza su questa storia, insomma, perlomeno, ecco, naturalmente bisognerebbe avere
00:44:41più tempo e roba, però che sia ben chiaro che quando si dice è stato messo un dazio alla Cina,
00:44:49al Canada, al Messico, eccetera, così non è che tutta quella cosa pesi sul paese al quale sono
00:45:07stati applicati i dazi. Anche chi applica i dazi, cioè in questo caso gli Stati Uniti,
00:45:13hanno dei contraccolpi a livello economico e non sono da poco, voglio dire, ho fatto l'esempio di
00:45:24Tesla ma facciamo l'esempio di General Motors con il Messico e quello lì è ancora più eclatante,
00:45:35voglio dire, quindi vabbè mi fermo qua. Ci sono due domande da parte di Martino. La prima,
00:45:46non crede che più che da un lato economico i dazi di Trump servano più a fare politica estera? Il
00:45:51Messico ha mobilitato l'esercito per fermare l'immigrazione. La seconda, il sistema sociale
00:45:57cinese non è di per sé una struttura di mercato? Cerco di andare in ordine. Il primo, allora,
00:46:11è chiaro che se io come con Biden tengo aperte tutte le frontiere, voglio dire, è chiaro che
00:46:25se arrivavano da El Salvador, da tutto il centro e Sud America persone, i messicani dicevano prego,
00:46:33andate tanto, non volete certamente restare qua in Messico, volete andare in California,
00:46:38in Texas eccetera così, quindi non faceva nulla per fermarli questi qua perché c'erano le porte
00:46:45aperte, non volevano stare, anzi prima se ne andavano negli Stati Uniti e meglio era per il
00:46:52Messico. E' chiaro che se adesso agli Stati Uniti c'è uno sbaramento, nel frattempo sono
00:46:59arrivate persone ma non riescono a passare il confine e quindi rimangono in Messico,
00:47:05è chiaro che il Messico ha un problema che prima non aveva ovviamente e quindi cercherà a sua
00:47:13volta di gestire questo problema qua. Secondo me ci saranno ancora tanti che riusciranno a
00:47:21passare e andare negli Stati Uniti, è vero che Trump avrà mobilitato tanta parte della Guardia
00:47:32Nazionale, però i confini sono talmente estesi, sono per centinaia e centinaia di chilometri,
00:47:43non so se riusciranno veramente a fare uno sbaramento. Il fatto è che la questione Dazi
00:47:54era una questione, ma lui l'ha detta e poi è così, i Dazi vengono fatti per riequilibrare
00:48:02la bilancia dei pagamenti, cioè se io importo più che quello che esporto, la mia bilancia dei
00:48:10pagamenti è in passivo, sono soldi miei che vanno all'estero e quindi mi impoverisco. Quindi
00:48:19se esporto più che importo sarebbe meglio e se io metto i Dazi cerco proprio di limitare le
00:48:26importazioni e favorire le esportazioni. I Dazi servono a quello, se dopo averli applicati
00:48:37qualcuno ha detto a Trump guarda che i Dazi al Canada e al Messico, anziché far male al Canada
00:48:46e al Messico, fanno male a noi e allora lui li sospende dicendo mai fentanil, io non accetto
00:48:56di farmi prendere in giro da Trump con il fentanil, tutto il fentanil era in Canada,
00:49:03il fentanil che arriva negli Stati Uniti arriva tutto dal Canada, dai, fa ridere, come vanno le
00:49:11navi di fentanil in Canada e poi dopo? Cioè è assolutamente ridicola questa cosa qua, è una
00:49:19presa in giro, solo qualche ritardato mentale può credere ad una balla del genere. Hanno messo i
00:49:29Dazi, si sono accorti che anziché svantaggiare Messico e Canada, svantaggiavano loro a dire
00:49:34aspetta fermiamo un attimo perché se tu mi fermi il fentanil, evitiamo, non teniamo neanche in
00:49:44considerazione, siamo persone con un minimo di cervello, l'abbiamo anche noi, non ci facciamo
00:49:51prendere in giro da questi qua. Per quanto riguarda la Cina, la Cina obiettivamente è un
00:50:00caso unico perché adesso io non so a livello storico se, anzi sono certo che non sia mai
00:50:12stato nella storia un fatto come quello che è accaduto in Cina negli ultimi 50 anni, cioè in
00:50:23un tempo brevissimo, se non mi sbaglio Mao muore nel 1976, una cosa del genere, quindi in 50 anni
00:50:34in un tempo brevissimo un paese come quello della Cina che aveva, che ha ancora adesso una
00:50:49popolazione enorme, si è sviluppato in una maniera incredibile, quindi tutto questo è successo per
00:51:00diversi motivi. La Cina ha approfittato di una serie di cose, chiaramente l'entrata nel WTO
00:51:13ha aperto le porte eccetera, si pensava, ed è stato un errore clamoroso, che potesse fare la
00:51:27fabbrica del mondo ma sempre di materie di poco conto, si pensava perché dobbiamo stare qua a
00:51:39fare le t-shirts, le facciamo fare ai cinesi con un euro e gli Stati Uniti, ma l'Occidente in genere,
00:51:49non ha capito che la Cina è partita dal fare le t-shirts a un euro ed è arrivata a dominare
00:51:56con l'intelligenza artificiale, con una serie di cose anche a livello spaziale eccetera. Quello
00:52:07che è accaduto in Cina, ripeto, è qualche cosa che ritengo non abbia dei precedenti ma nella
00:52:14storia del mondo proprio, cioè chiaramente ci sono stati che sono arricchiti diventando,
00:52:23ma in tempi così brevi non penso sia mai accaduto e poi, ripeto, la Cina un miliardo e mezzo di
00:52:35persone su 8 miliardi di persone, insomma diventa una cosa rilevante, stiamo parlando quindi un
00:52:52milione e mezzo, facciamo il 20 per cento della popolazione mondiale sarebbe 2 miliardi, diciamo
00:53:03il 16-17 per cento della popolazione mondiale che ha avuto uno sviluppo così impressionante. Quindi
00:53:14bravi cinesi, voglio dire a parlo, lo hanno fatto per diversi motivi, tra l'altro lo hanno
00:53:22fatto sfruttando il fatto di non essere per esempio una democrazia e questo insomma conta
00:53:32perché dall'apice parte un'idea e quell'idea lì non ha nessuno, non può avere uno contrario perché
00:53:50se si dice una cosa, si gimpina, non è che viene messa in discussione e se viene messa in discussione
00:53:56quello che la mette in discussione non fa una bella fine. Quindi ci sono anche una serie di
00:54:02cose per cui ripeto, pur avendo avuto quelle norme, quel sviluppo, io l'ultima paese nel quale andrei
00:54:11a vivere sarebbe la Cina, proprio perché non potrei stare in uno stato di quel genere. Non aggiungo
00:54:23altro. Allora Flash, tu hai fatto un video anche sull'intelligenza artificiale qualche giorno fa
00:54:30dicendo che non c'è mai stata una novità così decompente con questa rapidità che è saltata fuori,
00:54:39ecco sei più preoccupato o più incuriosito? Sì, allora, preciso, quella frase lì io la prendo da
00:54:49Musk, è una frase di Elon Musk che io ho riferito, quindi non c'è mai stato una tecnologia che abbia
00:55:02uno sviluppo di quel genere, cioè ogni giorno i record diciamo possono essere battuti ma questo
00:55:14avviene appunto per quanto riguarda le tecnologie diciamo recenti, poi dopo le cose vengono
00:55:30sedimentate e si scopre che ci saranno delle aziende che saranno vincitrici voglio dire,
00:55:41oggi in testa avevamo messo OpenAI che era appunto l'azienda che aveva sviluppato questa
00:55:54chat GPT che sembrava dovesse diventare la cosa più importante al mondo e invece i cinesi dicono
00:56:08noi siamo più efficienti ma sono certo che torneranno gli americani e diranno che sono
00:56:17più efficienti loro, magari con un'altra azienda, insomma tutte le tecnologie quando nascono si crea
00:56:28una competizione e poi dopo i veri vincitori li scopriamo tra un po', per il momento abbiamo
00:56:37capito che OpenAI è certo un'azienda che avrà il suo peso anche in futuro con ogni probabilità,
00:56:51però mentre prima la davamo per vincente adesso non è detto che sia vincente, quindi questo è
00:57:00solo, cioè è una cosa in divenire, dovrebbero appunto esserci degli sviluppi e anche in breve
00:57:13termine proprio per quello che ho detto, cioè è una tecnologia che evolve in una maniera talmente
00:57:21rapida che dobbiamo aspettarci quasi di giorno in giorno delle novità, ecco questo intendo dire.
00:57:27Infine voglio farti commentare una notizia, c'è una dichiarazione di Giorgetti, il ministro
00:57:37Giorgetti sulle criptovalute, oggi una delle minacce più insidiose dice Giorgetti arriva
00:57:42dal mercato delle cripto che è in rapida espansione e ha attratto gli appetiti della
00:57:47criminalità, le tecnologie digitali hanno reso tutto più fruibile e veloce accrescendo la domanda
00:57:54di una nuova finanza digitale, ma dobbiamo essere consapevoli anche che se questa domanda non viene
00:58:00soddisfatta dalle istituzioni ufficiali, legga si immagino la BCE e il suo ero digitale, è inevitabile
00:58:09che sia intercettata dalle organizzazioni criminali. Bitcoin e criptovalute, quindi voi
00:58:14fate un bischione, sono una grande opportunità ma costituiscono anche un rischio per l'estrema
00:58:21volatilità, grazie all'anonimato e alla loro territorialità sono diventate anche un mezzo per
00:58:25riciclare denaro o sono usate in alcune nazioni per allentare o eludere le sanzioni che offrimo
00:58:31nella loro economia, serve dunque equilibrio tra innovazione e regolamento, l'ha detto all'inaugurazione
00:58:37dell'anno di studi della scuola di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza
00:58:42a ostia, che te ne pare di queste dichiarazioni? Ancora tempo fa ad un caro amico che aveva
00:58:59investito lui ancora tempo prima in bitcoin gli avevo chiesto se non aveva paura di perdere tutto
00:59:14perché certo il bitcoin stava salendo eccetera così però poteva avere degli sbalzi eccetera
00:59:23così e la sua risposta è stata no assolutamente il bitcoin crescerà sempre perché la criminalità
00:59:33avrà la necessità di avere uno strumento del genere, togliendogli sempre di più perché insomma
00:59:44la criminalità utilizzi le banconote è fuori di dubbio insomma, poi magari non solo quelle però
00:59:54insomma quindi insomma è una di sicuro se fosse un criminale guarderei con attenzione alla questione
01:00:08bitcoin perché se sono certo che le mie transazioni sono registrate quindi c'è una registrazione di
01:00:22una transazione ma non vengono riferite alla mia persona cioè tutti possono vedere che c'è stato
01:00:32un passaggio di una certa cifra in bitcoin ma nessuno può sapere chi ha effettuato
01:00:40quell'operazione insomma se fossi un criminale guarderei con attenzione a quel mondo perché
01:00:50insomma mi farebbe proprio piacere avere qui la possibilità appunto di non essere ricondotto a
01:01:03certe cose poi non voglio dire che i bitcoin sono tutti criminali assolutamente l'anzi la
01:01:12stragrande maggioranza saranno brave persone tuttavia ripeto possono beneficiare dal fatto
01:01:21che entreranno sempre maggiori soldi, aumenterà sempre il business ma semplicemente perché c'è
01:01:33questa richiesta di operazioni tracciabili come importo ma alla quale non possiamo attribuire la
01:01:48paternità dell'operazione quindi dice una cosa secondo me sacrosanta Giorgetti ma insomma però
01:02:02non una cosa nuova non è che dica qualche cosa di straordinario. Anche se io ci intravedo il
01:02:12retrogusto quando dice non possiamo lasciare sostanzialmente a privati l'utilizzo di valute
01:02:22digitali cioè io ci intravedo un allora lo deve fare la BCE perché sennò cosa vuole dire con la
01:02:32parte in cui dice. Capisco Fabio però il fatto della BCE qua stiamo dicendo il contrario cioè
01:02:44nel caso della BCE la valuta digitale è totalmente tracciata cioè va esattamente nel senso opposto
01:02:59cioè quello che dice Giorgetti dice attenzione che utilizzando strumenti appunto innovativi come le
01:03:13criptovalute il tutto serve per nascondere le persone che ci sono dietro a queste transazioni
01:03:22mentre per quanto riguarda l'euro digitale il possibile euro digitale va esattamente nella
01:03:30cosa opposta cioè lì serve solo proprio per capire chi è che fa quella transazione lì e se quella
01:03:38transazione lì è una transazione normale o nasconde invece un'operazione illegale. Quindi
01:03:49non è la stessa cosa anzi sono due cose in contrasto. Giorgetti dice non voglio lasciare
01:04:00alla criminalità organizzata l'utilizzo di certe tecnologie per sfuggire alla giustizia non so
01:04:11come dire mi sembra che sia questo che si possa dire. Ricordando sempre che c'è disponibile il
01:04:22libro di money.it con la lettura dei fatti del 2024 e spiegando chiaramente anche il 2025 ricordo
01:04:32che è gratuito per gli abbonati a money.it premium oppure c'è il link nella sezione shop
01:04:36trovate il link in descrizione ricordo di iscrivervi non solo qui a money.it al canale
01:04:42ma ovviamente al canale di Giancarlo Marcotti finanza in chiaro. Noi ci vediamo la prossima
01:04:49settimana ciao Giancarlo. Ciao Fabio

Consigliato