Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
-----------------------------------------------------------------------------
L'insediamento di Trump è ormai alle porte. Oltre al possibile ruolo degli Stati Uniti sembra in corso un asse di spinta nazionalista anche in alcuni paesi europei. L'equilibrio europeo e mondiale è destinato a cambiare? Nel corso della puntata parleremo anche del caso Ramy, del ddl sicurezza, del possibile scudo per le forze dell'ordine, della manovra economia del governo e della censura social.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9n
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
-----------------------------------------------------------------------------
L'insediamento di Trump è ormai alle porte. Oltre al possibile ruolo degli Stati Uniti sembra in corso un asse di spinta nazionalista anche in alcuni paesi europei. L'equilibrio europeo e mondiale è destinato a cambiare? Nel corso della puntata parleremo anche del caso Ramy, del ddl sicurezza, del possibile scudo per le forze dell'ordine, della manovra economia del governo e della censura social.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9n
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00politico, legato anche a quello che è il mondo del lavoro in Italia e tanti tanti altri aspetti.
00:07Quest'oggi con noi per fare proprio un focus invece sulla finanza c'è Claudia Cervi,
00:13ben ritrovata Claudia. Ben ritrovato Fabio, buongiorno a tutti, grazie. E allora prima di
00:19partire io ricordo questa possibilità che sull'ariapremo.it sono arrivati i corsi di
00:25formazione per chi è già abbonato, per chi si abbonerà. Sono corsi ovviamente molto molto
00:34interessanti, ne trovate già alcuni che certamente potranno arricchire le vostre
00:41conoscenze, le vostre competenze. Trovate anche in questo caso tutto in descrizione,
00:48come abbiamo già annunciato la scorsa settimana. Allora Claudia partirei,
00:53visto che Trump sta per insediarsi, dal rispondere a questa domanda. Conviene comprare
01:00bitcoin prima che Trump si insedi? Cosa potrebbe accadere al prezzo di bitcoin intorno al 20
01:09gennaio, quando appunto ci sarà il giuramento? C'è stato un effetto Trump nel momento dell'elezione,
01:15della vittoria, quando è stata resa nota la vittoria. Adesso secondo te cosa può succedere?
01:21Allora diciamo che buona parte della speculazione sugli asset più rischiosi, quindi non parliamo
01:29solo di bitcoin ma anche di altre altcoin e del mercato azionario, che comunque è sempre uno
01:35degli asset considerati rischiosi dagli investitori, e il ban trump, quindi la scommessa sull'esito
01:46elettorale, quindi su tutte quelle che possono essere, l'attuazione delle promesse che Trump
01:53ha fatto nel corso della sua campagna elettorale, sono state parzialmente già scontate dai prezzi.
01:58C'è stato quindi molto entusiasmo, soprattutto nell'ambito delle criptovalute, perché sappiamo
02:06bene che invece la presidenza di Biden è stata abbastanza conservativa nei confronti di queste
02:14asset e tutto sommato non c'è stata questa apertura che invece sta promettendo il nuovo
02:23presidente Trump. Cosa succederà sui mercati? Ovviamente nessuno ha la sfera di questarlo per
02:29poterlo prevedere, ma sicuramente il fatto che i prezzi, se andiamo anche a vedere il grafico di
02:36bitcoin, possiamo vedere che sta consolidando lateralmente oramai da diverse settimane,
02:45quindi una volta fatto l'exploit che c'è stato a partire dal 7 di novembre in poi,
02:53per tutto il mese di dicembre il prezzo è salito di quasi il 60%, e in questo momento i prezzi si
03:01stanno muovendo all'interno di un canale correttivo. Ora, se chiaramente ci sarà una
03:09rottura al rialzo, quindi il ritorno impianta stabile sopra i 100 mila dollari, è probabile
03:15che quello visto da metà dicembre ad oggi sia appunto una fase di consolidamento. Se invece
03:23i prezzi dovessero scendere sotto la neckline di un testa e spalle ribasista che si sta formando a
03:33partire dai massimi di fine novembre, quindi vediamo qui la spalla sinistra, la testa e la
03:38spalla destra, quindi sotto questo riferimento che è appunto la neckline di questo testa e
03:44spalle, potremmo assistere a una correzione. È chiaro che in questo momento entrambe le
03:51posizioni sono valide, anche gli esperti stanno monitorando innanzitutto i volumi, gli ingressi
03:59da parte degli investitori pesanti, le cosiddette whale, e diciamo che fin tanto che i prezzi
04:06rimangono in questo range, che è tutto sommato stretto per un asset volatile come bitcoin,
04:11quindi tra i 90 mila e i 100 mila dollari, non c'è una direzionalità chiara. Quindi possiamo
04:18monitorare questi due riferimenti per sapere che cosa potrebbe succedere dopo l'insediamento di
04:24Trump a partire dal 20 di gennaio. È chiaro che se non dovessero essere messe in atto tutte le
04:29sue promesse fatte in campagna elettorale, si potrebbe effettivamente assistere a una
04:34correzione anche massiccia. E quindi attenzione, diciamo sempre soprattutto quando parliamo del
04:43mondo cripto, è possibile che a volte ci siano dinamiche, cioè proprio per questi grandi soggetti,
04:50non mi riferisco solo a bitcoin, ma forse anche per le altre cripta, anche quelle minori, cioè
04:56quando abbiamo vissuto un periodo anche recente dove sono stati costanti rialzi generalizzati,
05:03e poi c'è stato un altro calo generalizzato, ho letto in rete qualcuno dice che questo prezzo
05:11viene fatto scendere da grandi gruppi che poi inducono l'effetto panico, quindi la gente quando
05:18vede calare drasticamente tende a farsi prendere magari dalla paura e vende, sicuramente facendo
05:25anche delle perdite, e poi arrivano a rastrellare questi grandi gruppi che magari poi acquistano a
05:32prezzi bassi. Questa volta è la dinamica che si verifica. Queste dinamiche in realtà accadono
05:37tutti i giorni sui mercati finanziari, anche sulle azioni, quindi di fatto rientra nell'equilibrio
05:46della domanda e dell'offerta, e è chiaro che quando arriviamo da un periodo di forti rialzi,
05:53il timore che una qualsiasi notizia possa far cadere il prezzo ci sono, quindi da un lato possono
06:02essere sfruttati, però sapendo quali possono essere i riferimenti, in questo caso nel prezzo
06:08di bitcoin da monitorare, non bisogna farsi prendere dal panico e quindi mantenere fede a
06:15quella che è la propria strategia di investimento. E ora passiamo Claudia a un altro tema che ci porta
06:24a parlare appunto del mercato azionario. Qui vedremo due aspetti, prima l'aspetto del possibile
06:31crollo del 20 per cento nel 2025, gli indizi di un imminente scossone sui mercati iniziano a
06:37accumularsi, un segnale di allerta è scattato venerdì della scorsa settimana, cosa monitorare
06:41per prevedere il prossimo crollo. Ecco questo tema del crollo ritorna spesso in questo inizio di anno.
06:48Ritorna spesso proprio per quel motivo che dicevo prima, quindi arriviamo da un periodo di forti
06:53rialzi e come ben sappiamo il mercato non può solo salire. È anche vero che anche l'anno scorso,
07:01all'inizio del 2024, si parlava di crolli, si parlava di un mercato che continuava a salire
07:07imperturbabile da oramai diversi mesi e poi in realtà questo crollo non c'è stato. Ci sono state
07:14delle correzioni tutto sommato contenute e il mercato poi ha chiuso alla fine dell'anno sui
07:19massimi. Quindi di fatto anche questo allarme va sempre preso un po' con le pinze e va un po'
07:27contestualizzato. Ci sono comunque diverse case di investimento che stanno guardando a quelle che
07:34possono essere i target di fine anno, quindi di fine 2025, sebbene la maggior parte sia comunque,
07:40condivida una posizione, una visione positiva per il mercato azionario, quindi per l'S&P 500,
07:48in ogni caso molte ritengono possibile anche una forte correzione soprattutto nel primo
07:55trimestre dell'anno. Quindi un'eventuale correzione fino al 20% si può accadere,
08:03anche in questo caso dobbiamo monitorare i livelli chiave. Una correzione del 20% non è
08:09un'inversione ribassista, ricordiamolo, anche proprio per definizione tecnica il bear market
08:18inizia nel momento in cui i prezzi crollano al di sotto del 20% del prezzo, quindi parlare di
08:26una correzione del 20% comunque rientra nell'ambito di una oscillazione del mercato,
08:30seppur profonda. Anche in questo caso ci possono essere degli indizi o comunque dei parametri da
08:39monitorare, uno tra questi è un ETF, che appunto ho descritto all'interno di questo articolo,
08:46che è l'ETF Technology Select Sector, SPDR, che è il XLK come simbolo e che rappresenta il
08:54settore tecnologico includendo grandi aziende come Nvidia, Apple, Microsoft. Ecco che questo ETF la
09:05scorsa settimana ha rotto al ribasso la sua media esponenzale a 50 giorni. Anche il Nasdaq è sceso
09:14al di sotto di quel riferimento, però tuttavia il Nasdaq non ha violato dei riferimenti tecnici
09:23strategici, quindi di fatto in questo momento non ha inviato un segnale ribassista. Diciamo che poi
09:31chiaramente la situazione in America è abbastanza complessa perché non possiamo limitarci a guardare
09:39soltanto gli aspetti grafici, ma appunto ci sono una serie di considerazioni di tipo fondamentale
09:46da valutare, quali appunto i prezzi di mercato, i prezzi delle azioni che si trovano su livelli
09:54veramente elevati, con l'indice S&P 500 che è scambiato a circa 27 volte gli utili dello scorso
10:03anno. Quindi a livello storico la media si aggira intorno a 20, capite che si tratta quindi di un
10:11valore davvero elevato. Quindi abbiamo delle quotazioni che stanno già valutando un mercato
10:23solido, forte, ma ci sono dei margini di crescita che sono tutto sommato limitati, quindi questo
10:30potrebbe chiaramente causare una crescita limitata e una maggiore esposizione ai rischi di ribasso.
10:38Inoltre c'è un altro fattore da considerare, poi dopo ci colleghiamo anche agli articoli che ho
10:46scritto sul quanto riguarda il mercato obbligazionario. I tassi di interesse negli
10:51Stati Uniti potrebbero rimanere più elevati più a lungo, addirittura negli ultimi giorni dopo gli
10:57ultimi dati macroeconomici ci sono state anche delle voci non poi confermate di possibili rialzi
11:06nel corso dell'anno. Ecco che nell'ipotesi di tassi così elevati ci sarebbe meno interesse da parte
11:15degli investitori a continuare a investire nel mercato azionario perché chiaramente il mercato
11:19obbligazionario che è considerato più sicuro e offre dei rendimenti più alti e quindi diventa
11:27più interessante questo tipo di investimento rispetto a quello azionario. Ci sono poi delle
11:33pressioni sul dollaro anche in questo caso e il timore che appunto il ciclo rialzista sia ormai
11:40giunto alla fine. Vediamo anche invece azioni italiane da comprare, questa è un'altra tua
11:49analisi in questo 2025, 20 titoli sotto la lente Piazza Fagi e la Borsa su cui puntare nel 2025
11:56secondo gli analisti e in questo titolo vengono spiegati i 20 titoli più promettenti di Borsa
12:03italiana con ampi margini di rialzo. In questo articolo che vi invito chiaramente a leggere
12:11fino alla fine ci sono una serie di titoli che alcune banche d'affari in particolar modo Equitasim
12:18e Mediobanca hanno selezionato per quest'anno considerando appunto sia i titoli che appartengono
12:26al FUZI MID, quindi all'istino principale, ma anche le principali MID CAP che potrebbero
12:32beneficiare del contesto economico che in questo momento abbiamo in Italia e che ricordiamo essere
12:41uno dei panorami economici migliori in Europa, quindi è un interesse quello per l'Italia che non
12:49solo arriva dalle dalle banche d'affari diciamo nostrane, ma effettivamente anche altre banche
12:58d'affari globali stanno guardando all'Italia con molto interesse. Ecco che qui troverete una lista
13:05delle 20 azioni che possono essere considerate tra le più interessanti e promettenti per il 2025.
13:12E passiamo ai BTP, rendimenti su del 20% in un mese, quindi la domanda è conviene ancora comprare,
13:20l'articolo spiega come investire in BTP con i rendimenti in salita, tre idee per chi vuole
13:25investire e per chi ha già questi titoli in portafoglio. Esatto, allora se condividiamo
13:31anche il grafico di TradingView dove ho presentato il rendimento del decennale,
13:42eccolo qui, si può proprio vedere come da metà dicembre alla prima settimana di gennaio il
13:51rendimento del BTP decennale, contrariamente alle attese, è schizzato al rialzo passando
13:58da un 3,20% circa a sfiorare quasi il 3,90%. Ecco che è un contesto decisamente anomalo
14:10perché con il ribasso dei tassi da parte della BCE la previsione era che il decennale potesse
14:19continuare questo ribasso anche nelle settimane successive e invece questo non è avvenuto per
14:27svariati motivi, alcuni appunto sono stati analizzati all'interno di questo articolo che
14:33hai appena condiviso ma anche di altri e quindi vi invito a leggere per approfondire questo tema,
14:38ma il punto è, quindi rispondiamo alla domanda, conviene comprare ora BTP? Beh, certamente per
14:47chi non ha investito precedentemente sui titoli di Stato italiani, ci sono comunque delle finestre
14:55temporali interessanti e quindi questa, adesso chiaramente abbiamo visto che il rendimento è
15:01tornato a scendere leggermente, quindi siamo intorno al 3,65% ma arresta comunque un rendimento
15:07interessante e in previsione di ulteriori tagli da parte della BCE che invece è più morbida rispetto
15:16alla Fed e quindi proseguirà con altri quattro tagli dei tassi di interesse nel corso dell'anno,
15:24sicuramente tra 12 mesi non ritroveremo questi rendimenti. Lo possiamo vedere anche con quest'altro
15:33grafico, anche qui possiamo notare come la curva dei rendimenti dei titoli di Stato è cambiata
15:40notevolmente rispetto a sei mesi fa, quindi senza andare a 12 mesi fa, ma fino a sei mesi fa,
15:50avevamo sulla parte breve della curva, quindi sui rendimenti a un anno, dei rendimenti pari al 3%,
16:013,36%. Oggi invece i titoli di Stato a breve termine, quindi a un anno, rendono il 2,47%.
16:12Il dieci anni che stavamo vedendo prima valeva circa il 3,70%, sei mesi fa oggi vale il 3,61%,
16:22quindi capite che la previsione di ulteriori ribassi porterà ancora più in basso questa curva
16:30dei rendimenti e di conseguenza le opportunità di guadagnare da parte degli investitori si
16:37ridurranno, quindi sicuramente questo è ancora un buon momento per poter investire il BTP.
16:43E ora invece vediamo un altro aspetto, BTP o i certificati di credito del tesoro indicizzati
16:52alle Weboard 6, questa è la domanda questa volta, quale conviene se i tassi salgono,
16:58se i tassi non scendono come previsto o aumentano, in questo articolo abbiamo simulato l'andamento
17:04di due titoli di simile durata in diversi scenari appunto dei tassi BCE come dicevi prima.
17:09Sì, allora il CCTEU è un'obbligazione che è indicizzata ai tassi di mercato,
17:16in particolar modo all'Euribor, di conseguenza chiaramente il fatto che i tassi possano salire
17:23è più una provocazione che altro perché abbiamo già ampiamente dibattuto sul fatto che la BCE ha
17:30confermato che ci saranno nuovi tagli da parte dei tassi di interesse.
17:36È chiaro però che a fronte di questi tagli abbiamo già visto che il mercato ha reagito
17:42in modo anomalo in alcuni casi e conseguentemente i rendimenti dei titoli di Stato non sono scesi
17:50come avrebbero dovuto, di conseguenza anche titoli come i CCTEU che appunto sono indicizzati
17:59all'Euribor a sei mesi. Nel caso in cui l'Euribor a sei mesi non dovesse scendere come previsto,
18:05chiaramente questo andrà a vantaggio di chi ha investito su questo strumento prevedendo che
18:15appunto i tassi potessero salire. Nel lungo termine in realtà appunto se poi vi leggete
18:21questo articolo potete vedere una vera e propria simulazione con dei calcoli nei tre scenari,
18:30quindi nel caso in cui i tassi dovessero rimanere a livello attuale, quindi in questo momento il
18:36tasso sui depositi è al 3%, che cosa succede alla scadenza? Sia per un BTP che in questo momento
18:46a una scadenza a giugno 2029, che per un CCTEU con scadenza analoga. Abbiamo poi simulato anche
18:55che cosa succede a questi due strumenti nel caso in cui invece i tassi dovessero salire,
19:03simulando un rialzo di 25 punti base e infine lo scenario che in realtà è quello più probabile,
19:11che cosa succede ai due titoli nel caso in cui i tassi dovessero effettivamente scendere verso il
19:17tasso neutrale che in questo momento è indicato tra il 2,20 e il 2,80%, quindi all'interno
19:28dell'articolo vedrete proprio un'analisi numerica di questi due strumenti. E ora proseguiamo con le
19:36altre segnalazioni dall'area premium di Mori.it, il rischio di sopravvalutazione del mercato
19:40azionario, il divaglio tra lo standard e il pull 500, le obbligazioni cresce, come approfittarne
19:45il confronto tra rendimento degli utili, delle azioni e rendimenti obbligazionari, segnala una
19:49crescente preoccupazione per il mercato azionario con possibili turbulenze in arrivo. FTSE 100,
19:56una ciambella di salvataggio nella tempesta che attende i mercati nel 2025, è uno scenario incerto,
20:02potrebbe esserci un generatore di resilienza per un portafoglio azionario ben diversificato e
20:06strutturato per generare reddito e l'articolo spiega perché. Perché ai fondi di private equity
20:14piace così tanto investire in Europa? I settori trainanti per i buyout europei includono information
20:20technology, servizi industriali e business services, dove le valutazioni scontate sembrano
20:25offrire opportunità significative. Investire in ETF sull'intelligenza artificiale o sugli
20:32abilitatori dell'intelligenza artificiale? Un'analisi delle opzioni di investimento in
20:37ETF focalizzati sull'intelligenza artificiale e sugli abilitatori dell'AI evidenziano rischi,
20:44opportunità e criteri per una scelta informata. Cina costretta a mollare i suoi bond, anzi a fuga
20:50capitali, Maxi Boll a Lega Alemania, la banca centrale, che fine ha fatto quella svolta storica
20:56annunciata poco più di un mese fa? Cosa significa la mossa anti titoli di stato della Cina?
21:02L'anno della verità racconta a Federico Giuliani cosa succederà all'economia della
21:05Russia nel 2025. Alcuni analisti sono convinti che la Russia avrebbe raggiunto il limite della
21:10resistenza economica e che il combinato sanzioni e aumento delle spese belliche diventerà
21:14insostenibile. L'Occidente sanziona il gas russo, ecco il trucco di Putin per continuare a vendere
21:20il gas. Nonostante le sanzioni occidentali, la Russia trasforma il gas naturale in un prodotto
21:25ad alto margine, ecco come fa. Così le aziende polacche eludono le sanzioni contro la Russia,
21:31racconta Roberto Vivaldelli, la Polonia è uno dei più convinti sostenitori dell'Ucraina contro
21:35la Russia, eppure molte aziende polacche eludono le sanzioni economiche attraverso paesi terzi.
21:41L'Europa rischia di diventare un museo, ecco come rilanciare la manifattura, Helsinki dimostra come
21:46il rilancio possa funzionare, ma è necessario un aiuto coordinato per gli imprenditori di tutto
21:51il continente. PNRR, questo è un articolo di Guido Salerno Aletta, un ritorno alla programmazione
21:58economica che manca da decenni. Inutile stracciarsi le vesti, ora per il fatto che l'Italia ha
22:03concordato con Bruxelles sia i prestiti da ricevere che la riforma da adottare, il problema vero non
22:09esiste più uno strumento politico di programmazione. Da Apple alla Starbucks perché le maxi aziende
22:16americane hanno cambiato idea sulla Cina, in passato le aziende statunitensi erano ben felici
22:21di sopportare le difficoltà nel fare affari in Cina, oggi il vento sta cambiando anche per i
22:27colossi a stelle e strisce. Come sta la previdenza dei liberi professionisti italiani? Nel 2023 il
22:33settore contava una platea pari a 1,744 milioni di iscritti e 509 mila pensionati. Incassati i
22:40contributi per 12,7 miliardi sono state corrisposte prestazioni pari a 9 miliardi di euro.
22:46Assenze per malattie, la classifica dell'assenteismo in Europa e l'Italia dov'è? Spiega Alberto De
22:53Pasquale, la classifica dell'assenteismo in Europa sorprende dov'è l'Italia? Ecco il paese
22:59dove i lavoratori si assentano di più per malattie. Per i metalli, per batterie il 2025 sarà l'anno
23:06decisivo, la sovrapproduzione di litio potrebbe ridursi anche nel 2025 portando a un equilibrio
23:11tra domanda e offerta, ma le politiche protezionistiche potrebbero portare alla
23:16creazione di mercati separati. Morgan Stanley lancia l'allarme sul prezzo degli orologi di
23:22lusso, ecco cosa sta succedendo a Rolex e Patek Philippe, il mercato di seconda mano
23:29degli orologi di lusso rallenta, prezzi in calo per Rolex, Patek Philippe e anche per altri marchi,
23:36mentre alcuni brand di fascia media riescono a resistere. E questa è l'ultima segnalazione per
23:43questa settimana dall'area premium di money.it, con il codice in alto youtube30 potete abbonarvi
23:49con lo sconto del 30%, ringrazio molto Claudia Cervi, buon lavoro.