• l’altro ieri
Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.

Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30

Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT

In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:

https://shop.money.it/prodotto/libro-2024

-----------------------------------------------------------------------------
Il progetto di intelligenza artificiale cinese, DeepSeek, ha fatto improvvisamente capolino a livello globale e nei media mainstream occidentali, portando tutta una serie di riflessioni e timori, non solo per l'aperta concorrenza degli omonimi progetti americani. Questa novità quali scenari apre? Ne parleremo con il giornalista Federico Giuliani. Nel corso della puntata parleremo anche di altri aspetti per inquadrare il momento vissuto dalla Cina, allargando poi l'orizzonte alla Russia.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' vero, è vero. Allora, non si parla d'altro di questo progetto d'intelligenza artificiale
00:07cinese, DeepSeek, da un giorno all'altro ha preso il sopravvento anche a livello di organi
00:14di informazione mainstream con, da una parte, anche stupore che la Cina, nonostante anche
00:21alcune restrizioni nell'accesso magari a componenti di tipo occidentale, sia riuscita
00:28lo stesso a, sostanzialmente, fare concorrenza ad OpenAI e non solo, quindi c'è il GPT e gli
00:37altri e le altre fratelli e sorelle e poi c'è anche qualche timore, ovviamente, sia nel lasciare i
00:43dati, solite cose di contorno quando si parla di progetti cinesi. Allora, cosa ci puoi dire? Che
00:52spaccato apre questa novità che poi, tutto sommato, era anche prevedibile, cioè che la Cina
00:59comunque entrasse e chissà da quanto è entrata anch'essa in questo tipo di meccanismo? Beh,
01:06allora, innanzitutto DeepSeek è soltanto la punta dell'iceberg, di un iceberg enorme che va a toccare
01:13l'intelligenza artificiale ma, più in generale, l'intero comparto tecnologico e per tecnologia,
01:19io non intendo la tecnologia, diciamo, solamente quella relativa a smartphone o a computer,
01:26intendo proprio l'hightech più, nel senso, più avanzato possibile. DeepSeek, quindi,
01:32è solamente la punta dell'iceberg e ce ne siamo accorti ora, però DeepSeek è lì da molto tempo,
01:39in particolare nel corso dell'ultimo anno, cioè tra il 2023 e il 2024, in Cina c'è stata una
01:46rivoluzione tecnologica, stranamente silenziosa, perché noi, diciamo, non l'abbiamo percepita,
01:53o meglio, non l'abbiamo ascoltata, che ha spinto la Cina in prima fila per quanto riguarda il
02:00settore dell'AI, dell'intelligenza artificiale. Adesso, con molto tempo di ritardo, noi ce ne
02:08accorgiamo adesso, con questo DeepSeek che è salito un po' agli onori delle cronache, non
02:14dico per caso, ma diciamo che quasi in maniera fortuita, e questo cosa ha dimostrato? Ha dimostrato
02:22che i cinesi, nonostante le restrizioni statunitensi sui chip, nonostante la guerra commerciale,
02:28nonostante l'oggettiva retratezza sul comparto dei chip e dei semiconduttori con i quali deve
02:35fare conti la Cina, nonostante tutte queste cose, Pechino, o meglio i campioni nazionali di Pechino,
02:41sono riusciti a sviluppare, a produrre dei modelli inerenti, in questo caso l'intelligenza
02:49artificiale, tanto efficienti quanto i modelli realizzati oltreoceano. Quindi negli Stati Uniti,
02:56con una sola grande differenza, che i campioni dell'iTech statunitensi potevano e possono contare
03:04su chip molto più avanzati. I cinesi no, e nonostante questo, spendendo poco, utilizzando
03:11passami il termine, un hardware, un software anche più arretrato, sono riusciti a raggiungere quasi
03:19quel livello lì, cioè quello statunitense e questo ha spaventato a molte mercati, ha gettato nel
03:26panico l'opinione pubblica globale, c'è stato una sorta di momento Sputnik relativo all'intelligenza
03:33artificiale. Però, come dicevo prima, DeepSeek è soltanto la punta dell'iceberg e tra l'altro
03:39DeepSeek non è nemmeno la punta di diamante di questo universo cinese dell'intelligenza
03:45artificiale, anche perché in Cina nell'ultimo anno sono emerse quelle che i media locali,
03:53nazionali, hanno definito le sei tigri dell'intelligenza artificiale. In queste sei tigri,
03:59cioè che sono gli unicorni del settore, non compare DeepSeek. DeepSeek compare tra il settimo
04:07all'ottavo posto, quindi stiamo parlando di un attore senza ombra di dubbio rilevante, ma che
04:15non è nemmeno tra i più importanti. E ancora aggiungo un'altra cosa, tutti questi, tutte queste
04:23tigri, ora ne sono segnate alcune che può essere utile magari citare, come GQAI, Minimax, Moonshot
04:33AI, Stipfan, cioè tutte queste sigle che a noi oggi sembrano sconosciute in Cina ci sono, ma sono
04:40startup, sono quindi grandi ma allo stesso tempo piccole, perché comunque in Cina come sappiamo ci
04:47sono dei giganti high-tech che hanno tra virgolette già colonizzato anche il settore dell'intelligenza
04:53artificiale. Con questi giganti high-tech io mi riferisco ai vari Baidu e via dicendo, quindi tutti
05:00questi grandi colossi, come anche Bytedance, la società, la casa madre diciamo di TikTok, che hanno
05:05sviluppato i loro modelli di intelligenza artificiale. Quindi in Cina c'è un contesto
05:10assolutamente dinamico, un contesto dove insieme ai prodotti e ai modelli creati da questi grandi
05:17colossi sono spuntate queste startup più piccole che si stanno scontrando in maniera anche abbastanza
05:26guerrita sul mercato interno per poter poi tentare la fortuna su scala globale. Questo poi è quello
05:35che è successo esattamente in ogni settore, cioè se noi andiamo a vedere cosa è successo nel settore
05:40degli smartphone, delle auto, dei veicoli elettrici, insomma delle auto elettriche, dei pannelli solari,
05:45di tutto questo, di tutti questi settori è andata sempre così. All'inizio, in una prima fase, il
05:53governo cinese investe tantissimi denari in settori strategici, spuntano vari attori che
06:01competono per il ricchissimo mercato locale, questo è un grande vantaggio della Cina perché
06:05comunque chi riesce a superare, a uscire in columne da questo darwinismo interno, poi diventa
06:15abbastanza potente da tentare la scalata globale. Huawei è uscito in questo modo, per esempio BID lo
06:21stesso e potremo andare avanti all'infinito e adesso nel settore dell'intelligenza artificiale
06:26sta accadendo lo stesso. Questo concludo facendo un'altra piccola osservazione, DeepSeek non è
06:34detto che continuerà a esserci tra uno, due, tre, dieci, cinque anni, per il momento è quello che
06:42mediaticamente ha fatto breccia nell'opinione pubblica occidentale, ma questo non vuol dire
06:47che DeepSeek sia l'istituzione massima del AI in Cina. Ecco, hai detto giustamente che è un po'
06:55la sensazione che ho avuto io, dico ma è possibile che questa novità sia stata lanciata così,
07:00dall'oggi al domani, così come ci è stata presentata? Sembra che ci sia stato uno ieri,
07:07cioè sono svegliati e hanno creato questa cosa. E questo è anche il modo in cui a volte veramente
07:13i fatti ci vengono presentati che lascia abbastanza basiti, non so se sei d'accordo.
07:17Beh sì, anche perché dietro tutte queste trasformazioni, dietro tutti questi sviluppi,
07:24non c'è casualità, in parte sicuramente ci potrà essere una variabile casuale legata al caso e via
07:31dicendo, ma c'è una organizzazione, ci sono oltre i piani quinquennali che il governo cinese fa,
07:37chiaramente come dice il termine, ogni cinque anni, ci sono dei veri e propri anche piani,
07:42chiamiamoli così, intermediari, intermezzi, ci sono tanti obiettivi che il governo cinese si pone
07:47e che cerca di realizzare come investendo in prima persona, ma spingendo più o meno
07:55indirettamente altri attori diciamo rilevanti dell'economia a unirsi alla corsa. Se poi noi
08:01andiamo a vedere chi è, ora io resto nell'ambito dell'intelligenza artificiale, chi è che finanzia
08:07ha finanziato tutte queste start up, se andiamo a vedere chi c'è dietro, senza ombra di dubbio ci
08:11sono personaggi sconosciuti, ci sono i jack ma della situazione, quindi questi imprenditori
08:16geniali cinesi che si avventurano in questi settori hanno la meglio, ma loro realizzano poi
08:22i loro sogni di gloria grazie ai soldi, a tanti soldi che le aziende enormi, statali, investono
08:31in questo settore, Alibaba, Tencent, Baidu e potremmo andare avanti all'infinito, sono tutti
08:39conglomerati giganteschi che non appena nasce una nuova strada, una nuova arena di competizione, loro
08:48si fiondano, cercano di scommettere sugli attori sulle start up più interessanti, più intraprendenti,
08:55poi certamente noi vediamo solo il lato del successo, noi vediamo solo Deep Seek e i suoi
09:02cugini, cioè chi ce l'ha fatta, dietro però a tutto questo c'è un mondo di aziende, di start up,
09:09di finanziamenti che invece sono finiti malissimo, cioè che non sono andati a buon fine, che sono
09:14falliti, che non sono riusciti a competere internamente, che sono stati superati da rivali,
09:21questo è qualcosa di molto visibile, ad esempio se si andiamo a prendere il settore del bike
09:27sharing, qualche anno fa c'era questo trend delle biciclette, spesso elettriche, cinesi,
09:36che venivano noleggiate, che vengono noleggiate ancora oggi in alcune città, quegli anni lì si
09:43erano create decine e decine e decine di aziende cinesi impegnate nel settore, però ne sono rimaste
09:49pochissime, alla fine oggi a distanze di anni ce ne sono poche quelle che dominano veramente tutto,
09:55certo è che chi vince poi veramente domina nel vero senso della parola, non solo in patria ma
10:01anche all'estero, però poi tutti gli altri invece per tutti gli altri c'è un bottino magrissimo.
10:06Anche questa volta, dicevo prima, c'erano dei timori, ad esempio sempre parliamo di questo
10:16progetto legato a questa intelligenza artificiale generativa, si è parlato anche qui chiaramente
10:23della censura perché qualcuno ha provato a fare delle domande e quindi certe notizie o particolari
10:32della storia sarebbero messe, limitazioni su temi come piazza Tiananmen, Hong Kong, ecco questo
10:41aspetto insieme al fatto che non si conosce al momento la dimensione effettivamente tecnologica
10:48che c'è dietro sia questo progetto come dicevi più in generale a questo settore. Io parto da un
10:55presupposto DeepSeek o comunque gli utilizzatori civili di DeepSeek, la prima cosa che faranno
11:03quando utilizzeranno questo modello, questa applicazione, non sarà chiedere cos'è successo in
11:09piazza Tiananmen e aggiungo anche un'altra cosa, queste applicazioni, questi modelli non penso che
11:17facciano breccia in primis nei mercati occidentali o meglio queste aziende puntano chiaramente ad
11:25ottenere un successo globale ma molto probabilmente troveranno veramente praterie da conquistare nei
11:33cosiddetti paesi in via di sviluppo, penso all'Africa, penso all'America Latina, penso al
11:38sud-est asiatico, penso magari anche a alcune parti dell'Europa orientale, cioè paesi economicamente
11:44più arretrati che non possono permettersi tecnologie diciamo così occidentali, si rivolgono a tecnologie
11:53cinesi che in termini, e questo lo ha dimostrato DeepSeek, in termini di efficienza, di efficacia
11:59competono tranquillamente con i rivali occidentali, che siano statunitensi, che siano europei, ma
12:06costano molto meno, quindi DeepSeek può essere considerato una sorta di BID nel settore delle
12:13auto elettriche, può essere considerato una sorta di Huawei, sto parlando di antelitta, poi bisogna
12:19vedere chi è che vincerà il discorso che abbiamo fatto prima, però può essere visto come un'
12:23alternativa di questo tipo, cioè se l'occidente pensa che l'indonesiano, il vietnamita, il
12:30nigeriano dica no io non utilizzo il chat gpt cinese perché non mi dice cosa è successo in
12:39piazza Tiananmen, ecco questa secondo me è una domanda un po' inutile, perché comunque queste
12:46persone, le popolazioni in via di sviluppo hanno altro, diciamo a cui vorrebbero altro interesse,
12:54mettiamola così, questo è più un qualcosa che interessa a noi, perché comunque noi abbiamo
13:01dei valori occidentali, abbiamo democrazia e via dicendo, però al resto del mondo interessa poco
13:07il fatto in sé di piazza Tiananmen, poi aggiungo io anche se uno utilizzasse il chat gpt cinese
13:16a fine incroci le informazioni, tu vai a chiedere cos'è successo a piazza Tiananmen, se Taiwan è
13:22cinese o meno, questa applicazione, questo modello fatto in Cina è chiaro che si adatta ad un utilizzo
13:29storico, culturale, politico dei concetti che ci sono in Cina e questo poi comunque se andiamo a
13:36vedere è un qualcosa di comune a tutte le latitudini, ogni paese ha una propria concezione storica e la
13:43storia stiamo vedendo anche in questi ultimi anni non è mai una scienza esatta, perché già tra un
13:50paese e l'altro dell'Unione Europea spesso non c'è una corrispondenza in merito ad alcuni avvenimenti,
13:58quindi tanto più se andiamo a prendere la Cina o se andiamo a prendere gli Stati Uniti, ci sono
14:04visioni del mondo diametralmente opposte, poi sarebbe curioso magari in futuro chiedere, non so,
14:11se dovesse esserci una chat gpt da paragonare, non so, una giapponese mettiamo così, un'americana,
14:17chiedere ma era necessario buttare le bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki, lì è curioso
14:23sapere poi cosa ti rispondono, perché oggigiorno diciamo la lettura più americana e occidentale ti
14:29dice sì era necessario perché la guerra non finiva mai, vai a prendere un giapponese e ti dice no è
14:34stata una brutalità, quindi non c'è mai una corrispondenza precisa nei fatti storici e questo
14:39non mi sorprendo che si riveli tutt'oggi anche nella tecnologia, questo va al di là del giusto
14:44sbagliato di quello che uno pensa e la soluzione è incrociare le informazioni, cioè non fermarsi a
14:50quello che dice chat gpt cinese o americano o europeo, bisogna incrociare le informazioni e
14:56questo può essere anche uno stimolo in più che consente alle persone un attimino di riprendere
15:02in mano anche la propria cultura, cioè non fermarsi a quello che viene offerto, poi tornando
15:08al discorso di prima è chiaro che i paesi in via di sviluppo hanno ben altre priorità e lo si è
15:12visto già in questi quest'ultimo decennio in africa la cina è riuscita a espandersi nel
15:19continente proprio perché è riuscita a dare ai governi locali e alle popolazioni locali magari
15:25anche in maniera cinica quello che loro chiedevano, strade, scuole, edifici e non altri valori ai
15:32quali noi davamo molta più importanza come democrazia, libertà, libertà di parole e via
15:36dicendo, quindi diciamo che tutto questo è senza ombra di dubbio un qualcosa da considerare, cioè
15:42cosa può dire il chat gpt cinese su determinate questioni, però se lo estendiamo sulla scala
15:48globale perde inevitabilmente un po' importanza. E queste sono riflessioni anche appunto chiedendo
15:58a chat gpt, una ricostruzione storica, è chiaro che va a pescare in quello che è il pensiero che
16:06definiremmo dominante o quantomeno le fonti dominanti che ci sono su un dato evento e che non
16:11necessariamente coincidono con la verità, quindi va sempre poi ogni questione parametrato anche con
16:19il mondo appunto in cui un progetto nasce. E' quello che succede nei libri di storia banalmente,
16:24cioè se abbiamo un libro di storia in Cina, uno negli Stati Uniti, uno in Europa, il chat gpt è
16:29l'aggiornamento diciamo del libro di storia, mettiamolo in un certo senso, quindi è un
16:34qualcosa di vecchio fatto con una modalità nuova, però è sempre esistita questa cosa.
16:40Ecco, un elemento che abbiamo notato, tu hai detto giustamente questo strumento non è comunque nato
16:47per gli europei o per gli americani, però abbiamo visto da noi anche i nostri giornali, ho letto il
16:53Corriere, tutto emozionato a ieri che addirittura ha scritto una guida su come utilizzarlo per
17:00lanciarsi tutti in questa novità. C'è questo messaggio di Sebastiano che ci ricorda dei 500
17:06miliardi di Trump che secondo lui servono solo gli speculatori per progetti di intelligenza
17:11artificiale. Sicuramente c'è un legame tra il maxiprogetto che ha annunciato Trump, sul quale
17:18anche lo stesso Musk si è dimostrato perplesso sulla capacità effettiva di racimolare tutti
17:23questi soldi e questo tantammediatico su questo argomento riguardante la Cina. A me sembra di
17:31vedere che Trump, l'amministrazione Trump in generale, soprattutto adesso nel suo secondo
17:38mandato, stia cercando in tutti i modi un po' di imitare il modello cinese. Al congresso sono tutti
17:45falchi, però poi quando si tratta di arrivare alla concretezza, all'efficacia di un modello
17:50politico, si va sempre a confluire verso quel modello che la Cina ha adottato già da più di
17:57un decennio. L'ultima notizia ad esempio è quella di Musk che vorrebbe far confluire pagamenti su
18:02X. Anche qui io vedo una sorta di tendenza a creare dei colossi tecnologici su scala nazionale
18:11che rispondano agli interessi del governo. Quindi anche tutti questi attori della Silicon
18:18Valley che ora improvvisamente si sono un po' convertiti e quindi sono tutti lì attorno a
18:24Trump. Io credo che rischiano di essere utilizzati dal presidente americano come strumenti per
18:32cercare di modellare una sorta di modello cinese adattato alle esigenze statunitensi. Cosa intendo
18:40io con modello cinese? Abbiamo visto auto elettriche, Tesla. Tesla sta cercando di andare
18:46dietro a BID in questo momento in quanto a efficienza, efficacia e anche di connessioni
18:52con il governo. Per quanto riguarda Apple, adesso insegue spesso anche Huawei in termini di
19:00connessioni governative. Poi possiamo anche parlare dei pagamenti online che in Cina hai
19:07un'applicazione che ti consente di fare tutto e negli Stati Uniti si sta cercando, secondo me,
19:12di andare proprio in quella direzione lì, di creare una sorta di tecnocrazia quasi 2.0. Non si
19:18parla più di destra, di sinistra. Si cerca di andare dietro all'efficienza, all'efficacia,
19:23all'efficienza soprattutto. Tanto più che Musk è stato messo a fare questo suo ruolo. Quello di
19:29Doge è quello di tagliare le spese inutili, quindi quelle non efficienti. Poi è chiaro,
19:34c'è un grado molto elevato di speculazione, di promessa, di clima da campagna elettorale
19:42permanente. Quindi anche questi investimenti che vengono promessi, poi bisogna vedere effettivamente
19:46che fine fanno. Perché comunque noi abbiamo parlato di miliardi su miliardi negli Stati
19:53Uniti, però poi bisogna vedere se effettivamente sarà così. Certo è che la Cina invece ha creato
20:00un fondo da 8 miliardi, relativo solo all'intelligenza artificiale. E da lì poi sono
20:08confluite altre risorse di aziende private, via dicendo. Ma in ogni caso si è innestato un sistema
20:14paese che spesso è mancato negli Stati Uniti. Perché comunque vuoi che il congresso è diviso
20:21su tutto tranne che sull'essere anticinesi. Vuoi che ognuno reama per la propria direzione. Anche
20:27questi visionari imprenditori della Silicon Valley in un periodo sembrano essere democratici,
20:33un altro più progressisti in maniera più estrema, un altro poi diventano un po' più conservatori.
20:39È un po' più complesso. Mentre in Cina comunque c'è una direzione, c'è quella, la seguono tutti
20:44ed è più semplice poi anche allocare le risorse negli Stati Uniti. C'è un po' più di confusione
20:51quindi diciamo da questo punto di vista. Potrebbe anche esserci una sorta di scambio
20:59tecnologico? Cioè questi progetti cinesi utilizzati come leva nelle trattative commerciali tra la
21:06Cina e i paesi occidentali? Magari per degli scambi? Come risposta alle restrizioni americane?
21:12Beh, senza sombra di dubbio questa è una leva abbastanza allettante. Diciamo che qui c'è sempre
21:20poi una sorta di sensibilità in questi dossier tecnologici perché quasi tutto quello che c'è in
21:26Cina potenzialmente può essere dual use, cioè un utilizzo civile ma anche con applicazione
21:32militare. Certo questo avviene anche ovviamente in Occidente ma i cinesi stanno molto attenti
21:37a questo aspetto. Certo è che c'è già chi suggerisce, chi ipotizza, chi pensa che l'intelligenza
21:47artificiale possa essere uno dei campi che possa consentire a Occidente, in questo caso Unione
21:54Europea, Stati Uniti anche, e Cina di dialogare, di cooperare, di collaborare per evitare che
22:00l'intera tecnologia possa portare a delle storture oppure a degli aborti tecnologici
22:08o comunque a degli effetti domino non desiderati. Quindi diciamo che c'è margine dal punto di vista
22:14diplomatico, da un punto di vista commerciale beh anche qui vale sempre quello che abbiamo visto in
22:21altre tecnologie. C'era margine per fare questo tipo di dialogo commerciale in ambito per quanto
22:29riguarda le auto elettriche, per quanto riguarda i pannelli solari, per quanto riguarda gli smartphone
22:34però poi alla fine tutto è iniziato in un modo ed è finito in un altro. All'inizio c'era questo
22:39entusiasmo che è bello, ci sono i prodotti cinesi che costano meno e sono all'avanguardia però poi
22:44sono venuti fuori problemi quali sovrapproduzione, vanno in crisi colossi occidentali che producono
22:51quegli stessi beni, si incomincia a parlare del rischio dello spionaggio, della raccolta dati e
22:56quindi qui diciamo si fondono indiscrezioni più o meno plausibili e quindi poi si rischia addirittura
23:03poi il Dazi o i Dazi come è successo con le auto elettriche e si va a confluire piano piano verso
23:09una rivalità più che verso una cooperazione. Bisogna vedere adesso però con l'intelligenza
23:14artificiale che cosa succederà perché a differenza delle auto elettriche, degli smartphone e di tutto
23:18quello che abbiamo citato, l'intelligenza artificiale è un mare aperto dove tutti
23:24navigano senza avere una bussola, quindi è interesse di tutti collaborare per cercare di
23:29capire dove stiamo andando. La Cina su questo è più avanti perché comunque non ha dei
23:35vincoli e delle limitazioni che spesso possiamo avere qua in occidente e quindi c'è tutto l'interesse
23:41in teoria nel collaborare con loro. Bisognerà vedere poi se prevarrà per quanto riguarda gli
23:47Stati Uniti una linea più neoconservatore, neocon, oppure se prevarrà una sorta di realismo, di realpolitik.
23:53Si è parlato molto anche di TikTok, per un certo momento c'era l'ipotesi addirittura
24:03dell'acquisto di Musk, da parte di Musk poi smentito, come si risolverà questa vicenda?
24:09Una vicenda abbastanza complessa, si pensava che TikTok avesse le ore contate, invece
24:17continua ad esserci. All'orizzonte l'ipotesi più battuta appunto è questa qua, quella di un Musk
24:24che possa acquistare TikTok, ma è molto complesso comunque dire come andrà a finire. Dal mio punto
24:32di vista resterà tutto così per ancora molto tempo, cioè resterà una vicenda che sarà lì lì, sarà
24:39messa più o meno a metà strada tra la soluzione più negativa e quella più positiva, non ci sarà
24:46mai una, ci sarà sempre una nebbia a ricoprire questo dossier perché è un dossier delicato,
24:53anche per lo stesso Trump, e comunque tirar via, bannare, vietare TikTok negli Stati Uniti
25:00rappresenta un colpo diretto alla Cina e quindi un inizio di picconamento diplomatico, almeno così
25:09verrebbe letto da Pechino. Quindi non c'è la volontà in questo momento di attaccare, c'è la volontà
25:16di tenere la porta aperta, di dialogare. Poi potrà succedere di tutto perché sicuramente Xi Jinping
25:22e Trump parleranno, dialogheranno, cercheranno di trovare un accordo economico su determinati
25:29punti e lì potrà tornare fuori anche TikTok. Potranno essere trovate delle soluzioni che non
25:35prevedano la vendita ma che forse prevedano, non so, il posizionamento di dati negli Stati Uniti
25:42e che non ci sia comunque un legame diretto con la casa madre in Cina, potranno esserci
25:47scortare su divisioni di aziende. Questo diciamo è difficile da dire ma Trump è un uomo d'affari,
25:52stiamo parlando di uno che voleva trattare con Kim Jong-un quindi non dovrebbe per lui
25:57essere fantascienza provare a sedersi a un tavolo con le autorità cinesi e nel caso affrontare anche
26:03il discorso TikTok in maniera pragmatica da uomo d'affari. La Russia e Trump ovviamente
26:14secondo te siamo vicini alla risoluzione di questa crisi. Che scenari si potrebbero aprire
26:22con la presidenza Trump anche alla luce dell'incontro che potrebbe esserci presto tra Putin
26:29e Trump? Questa è una domanda molto interessante perché Trump è stato chiaro o meglio in campagna
26:36elettorale aveva promesso di essere in grado in caso di vittoria di interrompere la guerra in
26:41Ucraina in 24 ore, ora ha ribadito la sua volontà di incontrare Trump, ha lasciato intendere a
26:47Zelensky che l'Ucraina deve comunque accettare il fatto compiuto su molte questioni che invece
26:54Kiev vorrebbe mantenere aperte. L'incontro tra Trump e Putin potrebbe in parte scombussolare
27:04un po' la partnership senza limiti tra Russia e Cina, quindi stiamo di fronte a un triangolo
27:09che diventa addirittura un quadrato perché, provo a spiegare meglio, Trump cerca di
27:16dialogare con Putin, Putin a sua volta però è un partner senza limiti di Xi Jinping, a sua volta
27:22Kim, che è un nuovo partner militare questa volta della Russia, potrebbe essere a sua volta
27:30interessato a dialogare con Trump, quindi ci sono un po' delle matriosche che potrebbero aprirsi
27:36nel caso in cui Trump e Putin si incontrassero, riuscissero a trovare una sorta di negoziato per
27:44quanto riguarda il conflitto ucraino, a quel punto si aprirebbero altre porte che Trump potrebbe
27:50varcare, potrebbe aprirsi la porta cinese, potrebbe poi aprirsi addirittura una porta
27:55nordcoreana perché comunque Pyongyang ha inviato i suoi militari in Europa a combattere al fianco
28:01del cremellino, quindi sono tutte questioni connesse, la partita che c'è tra Stati Uniti e
28:07Russia potrebbe in realtà essere un preliminare di un girone ben più corposo, ben più nutriente,
28:14un girone nel quale figurerebbero sicuramente Cina e Corea del Nord, ma anche l'Iran perché
28:20l'Iran comunque ha ottimissimi rapporti sia con Mosca che con Pechino, però allora io mi
28:25chiedo a quel punto, in un ipotetico caso in cui Trump riuscisse veramente a mettere una
28:31pezza sull'Ucraina, a distendere rapporti con la Cina, a farli diciamo così anche con la Corea
28:36del Nord, a far qualcosa di simile con l'Iran, in quel caso quale diventerebbe il nemico e rivale
28:44degli Stati Uniti, che gli Stati Uniti hanno sempre avuto comunque un rivale per così dire,
28:49il terrorismo islamico? Difficile, a quel punto il rischio è che il nemico possa essere l'Unione
28:55Europea, in ambito certamente economico, però se fa pace con tutti è difficile poi che ci sia una
29:03linea piatta, ci dovrà essere una faglia in qualche modo, vedo strano che questa faglia
29:09possa essere Venezuela, Cuba, uno può pensare all'Iran senza ombra di dubbio, ma anche qui
29:16bisognerà capire perché se Trump fa come abbiamo detto prima, riesce a distendere rapporti con
29:22Russia, Cina e in parte Corea del Nord, non avrebbe senso poi andare ad attaccare a caricare
29:29a testa bassa Teheran, resta l'Unione Europea, resta Bruxelles. Allora io ricordo nel finale
29:39che è uscito il libro di money.it 2024, dove tra l'altro ci sono anche dei tuoi interventi,
29:47è un libro da non perdere con le notizie più significative e gli approfondimenti del 2024,
29:52ma che servono anche per capire questo 2025, ricordiamo che è gratuito per gli abbonati a
29:58money.it premium, mentre chi lo volesse può andare nella sezione shop, trovate il link in
30:03descrizione per avere questo libro che è davvero succulento, mettiamola così, ad esempio nel tuo
30:10caso c'era la tua analisi sulla grande truffa della Norvegia, ma anche sul grande gioco della
30:20sabbia, il materiale strategico PegiChip di cui nessuno parla, giusto per citare i tuoi due pezzi.
30:27Io ti ringrazio molto Federico di essere tornato con noi, ci vediamo il prossimo mese, a presto.
30:33Grazie, ciao, buona sera da tutti.

Consigliato