Abbonati a Money.it! Ti abbiamo riservato contenuti esclusivi e offerte sempre nuove da una selezione di aziende partner.
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
Nuovo appuntamento con le analisi di #GiancarloMarcotti, direttore del canale Finanza in Chiaro. Partiremo dal piano che la presidente dell'Ue, Ursula Von Der Leyen, vorrebbe mettere in atto per il rilancio europeo. Oltre alla linea green sulla quale sembra voler insistere, sembra esserci una forte risposta agli Usa anche sul fronte dell'intelligenza artificiale, settore che sembra ormai senza freni e destinato a scompaginare ogni equilibrio economico e sociale. Con la Cina che ha fatto improvvisamente capolino in settimana.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Per te che ci segui c'è il 30% di sconto a vita, usa il codice YOUTUBE30
Abbonati qui: http://go.money.it/PremiumYT
In regalo per gli abbonati il libro la raccolta annuale di Money.it con la rilettura delle notizie salienti del 2024. In alternativa la puoi anche acquistare nel nostro shop:
https://shop.money.it/prodotto/libro-2024
-----------------------------------------------------------------------------
Nuovo appuntamento con le analisi di #GiancarloMarcotti, direttore del canale Finanza in Chiaro. Partiremo dal piano che la presidente dell'Ue, Ursula Von Der Leyen, vorrebbe mettere in atto per il rilancio europeo. Oltre alla linea green sulla quale sembra voler insistere, sembra esserci una forte risposta agli Usa anche sul fronte dell'intelligenza artificiale, settore che sembra ormai senza freni e destinato a scompaginare ogni equilibrio economico e sociale. Con la Cina che ha fatto improvvisamente capolino in settimana.
----------------------
Iscriviti al canale YouTube: http://bit.ly/money-yt
Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/moneypuntoit
Seguici su FB: http://bit.ly/money-it-fb
Seguici su Twitter: http://bit.ly/money-it-twitter
Seguici su Instagram: https://cutt.ly/rx4s9
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00chiaramente quelle che sono le indicazioni del piano Draghi. A parte la
00:05riduzione della burocrazia, la Fonda Erranea ha insistito sul fatto che
00:10l'Unione Europea deve mantenere la rotta sugli obiettivi del Green Deal, quindi
00:14bisogna procedere con la transizione industriale sull'auto, nonostante i
00:20disastri degli ultimi anni, comunque non ha escluso che si vada avanti con le
00:26multe per le case automobilistiche che non si dovessero
00:31adeguare e ancora c'è il tema dell'intelligenza artificiale che sembra un
00:37po' la risposta agli investimenti annunciati da Trump, oltre che la famosa
00:44Unione di Capitali che ha cambiato nome, ma di quello si tratta, adesso viene
00:47chiamata in un altro modo, niente di sconvolgente anche se questa
00:54linea europea, nonostante appunto l'arrivo di Trump, sembra comunque
00:58ricalcare quelle che erano le linee guida precedenti.
01:05Purtroppo non ha ancora vinto in Germania Alternative für Deutschland e
01:10quindi ci ritroviamo ancora, almeno per un altre tre settimane,
01:16Scholz come cancelliere tedesco, ci ritroviamo Macron come presidente
01:24francese e così via, quindi in Europa non c'è stata quella
01:31rivoluzione che invece c'è stata negli Stati Uniti con l'elezione di Trump.
01:37Per la verità sul piano, chiamiamolo von der Leyen, ma insomma tanto per
01:44capirci. Una novità c'è nel senso che sì, ufficialmente è stato detto che il
01:54Green Deal deve proseguire eccetera, però le case automobilistiche tedesche
02:03gli hanno fatto presente alla von der Leyen che se si va avanti così con le
02:10multe, senza spostare, perlomeno spostare in là, tutti questi
02:20ditcat che ha imposto l'Unione Europea, cioè la questione
02:27famosa 2035 non si possono più vendere auto a motore a scoppio eccetera, cioè
02:34se si mantengono tutte queste cose qua si va incontro ad una crisi economica che
02:43è un termine che abbiamo usato spesso, ma in questo caso non sarebbe proprio un
02:49termine a sproposito, epocale, probabilmente nel centenario della più
03:00famosa crisi economica del mondo, quella del 29, ci ritroveremo in una
03:08situazione analoga a quella di cento anni fa, ma secondo alcuni moltiplicata
03:15all'ennesima potenza, cioè ancora più grave rispetto appunto alla crisi del 29
03:26che intendiamo sempre 1929, ma andando avanti di questo passo la crisi del 2029
03:32ripeto sarebbe peggiore, quindi io da quel punto di vista lì mi attendo
03:39perlomeno un cambio di passo nel senso che si ritorna un po' indietro,
03:47non che si va avanti, un cambio di passo nel senso di un retrocedere diciamo
03:54perché veramente la questione 2035, siamo nel nel 2025, mancano ancora dieci anni,
04:06c'è tempo, no non c'è tempo perché se io nel 2035 devo vendere solo macchine
04:14elettriche è chiaro che le macchine a scopio non le devo più produrre da
04:20molti anni prima, perché altrimenti mi restano nei miei magazzini, quindi nella
04:29realtà la questione appunto automobilistica è una questione assolutamente prioritaria,
04:39ripeto le case automobilistiche europee hanno lanciato l'allarme, se non si
04:48cambiano queste regole che sono oramai state imposte si andrà incontro ad una crisi epocale.
04:59Diamo qualche dato su questo comparto, probabilmente il comparto più importante
05:16per l'economia europea, sia per il numero di persone impiegate sia per il prodotto,
05:25quindi per questo insomma andiamo incontro ad una crisi epocale perché andiamo a toccare
05:34un settore nevralgico, quindi su quello ecco mi aspetto che ci siano delle novità.
05:44Dalle altre parti, non so, quello che è successo recentemente in Cina, mi riferisco invece
05:51all'intelligenza artificiale, magari può darci può dare anche all'Europa un po' di fiducia nel
05:58senso che da quel punto di vista lì sembra, anzi sembra, è ufficiale che l'Europa è buon'ultima,
06:07nel senso che troviamo forse prima gli Stati Uniti o comunque se la giocano con la Cina,
06:16Stati Uniti-Cina o Cina-Stati Uniti, ma l'Europa è indietro di molto. Però il fatto che i cinesi
06:25abbiano dimostrato che si possono raggiungere dei buoni risultati anche senza investimenti
06:32paraonici come quello appunto annunciato dal Presidente Trump, è chiaro che ci dà anche
06:46fiducia, insomma, magari anche noi, noi europei intendo dire, potremmo così giocarcela, insomma,
06:56senza dover risultare ultimi staccati come siamo in questo momento. Cioè è probabile che non serva
07:09mettere sul piatto della bilancia 500 miliardi per così, ne potrebbero bastare ecco anche molti di
07:20meno per entrare in quel settore che, a detta di molti, rivoluzionerà l'intero globo. Quindi
07:31stiamo a vedere, però insomma non disperiamo da quel punto di vista lì. Io invece sono molto,
07:41ma molto, critico su due cose. Primo, questo continuare a parlare del Green Deal, quando
07:47oramai è stato, risulta perlomeno negli Stati Uniti non solo morto, ma anche sepolto. Cioè
07:58parlare del Green Deal si è rovesciata esattamente, mentre prima si doveva solo parlare del Green Deal,
08:06adesso è assolutamente un argomento che non si tocca più, lo si dà per chiuso. Quindi pensare
08:15che la nostra Europa stia ancora parlando del Green Deal adesso è veramente deprimente. Poi
08:23l'altra cosa è l'aumento delle spese per quanto riguarda le armi, che ovviamente non approvo
08:32totalmente. Ci sono tantissimi modi per spendere i soldi, il peggiore è andare a costruire delle
08:41armi, perché sappiamo che nella migliore delle visioni è non doverle utilizzare, farle arrugginire,
08:57questa è la miglior cosa. Dopo averle costruite, le armi, la cosa migliore è farle arrugginire,
09:05se non le facciamo arrugginire e le usiamo è ancora peggio. Mi fermo qua, mi sembra una cosa
09:15alla portata di tutti, un ragionamento che possono capire anche i bambini, obiettivamente. Quindi
09:24lasciamo perdere aumenti di spese per la difesa che sono soldi buttati, letteralmente buttati via,
09:33proprio quando non avremmo più bisogno per altre cose molto più importanti.
09:37A proposito di intelligenza artificiale, la settimana ci ha portato questo progetto cinese
09:45DeepSeek che in Italia è stato già bloccato dal garante della privacy e non sappiamo se è una
09:52scelta legata sicuramente al trattamento dei dati, quindi non c'è chiarezza evidentemente su come
10:00gestiscono, chissà se però c'è anche, non tanto nel garante, ma in quelle che sono state delle
10:05reazioni, molti timori per questa rapidità cinese nell'entrare anche con mezzi molto inferiori e
10:13tecnologie che dovevano essere inferiori a quelle occidentali, invece hanno fatto in 4.4.8 questo
10:20progetto e chissà quali altri. Che ripercussioni che Sconqua si ha portato, sia nella borsa,
10:26perché sappiamo che lì era un settore molto acceso, sia più in generale, è un tema forse
10:35anche geopolitico questo, per le ricadute che può avere. Purtroppo, io dico purtroppo,
10:45nella borsa non ha portato alcun sconquasso, cioè se parliamo di sconquasso è durato esattamente
10:5512 ore, cioè dalla mezzanotte di domenica a mezzogiorno del lunedì. Poi dal mezzogiorno del
11:03lunedì che sono le 6 di mattina a New York, quando chiaramente i mercati non sono ancora aperti,
11:12però si sono svegliati a New York i primi trader ad operare e si è visto subito che
11:25sarebbero recuperate le perdite, di fatto adesso sono state recuperate totalmente,
11:31sì c'è qualche titolo che porta ancora le ferite, ma poi nella realtà il titolo che avrebbe dovuto
11:44subire le maggiori ripercussioni dalla comunicazione di Deepseak, e mi riferisco
11:57ovviamente al titolo Open AI, mettiamola all'italiana, la società in pratica che ha
12:10prodotto ChatGPT. Quella azienda Open AI dovrebbe aver subito il maggior danno ma,
12:23essendo un'azienda non quotata in borsa, non sappiamo di quanto sarebbe diminuita in borsa
12:40qualora fosse stata quotata. Certamente ha avuto una ripercussione forte però,
12:49ripeto, essendo un'azienda non quotata non sappiamo dire. Per il resto, ha avuto una
12:56giornata brutta lunedì la società Nvidia, che chiaramente è la società principe per
13:08quanto riguarda l'intelligenza artificiale, ma insomma, ripeto, un po' hanno bloccato la cosa,
13:16un po' la borsa è in un momento in particolare per cui qualunque cosa succeda, io penso che se
13:23anche cominciano a lanciarsi bombe nucleari le borse salgono ancora, perché non so,
13:31continuano a salire e quindi non c'è nessuna notizia che le possa far ragionare. L'unico
13:45ragionamento che è comprare, comprare, comprare, qualsiasi prezzo bisogna comprare. Insomma,
13:55non c'è stato uno sconquasso in borsa, ripeto, c'è stato per 12 ore, in quelle 12 ore si è
14:04arrivati a perdere sul future naturalmente, perché il future è contrattato dalla mezzanotte di
14:10domenica, mentre la borsa vera e propria apre quando in Europa sono le 15.30 e quando negli
14:22Stati Uniti sono le 9.30 del mattino, ma i future partono dalla mezzanotte. Ecco,
14:28il future era arrivato a perdere il 5-20 per cento, chiaramente se la borsa vera e propria
14:39avesse continuato a scendere e fare meno 7, meno 8, meno 9 per cento, allora la cosa sarebbe
14:48totalmente cambiata, effettivamente, ma poi così non è stato. Alla fine il calo è stato di un 2,70,
14:592,80 per cento, che certo non è pochissimo, ma poi dopo nei giorni successivi, adesso con ogni
15:09probabilità, si chiuderà la settimana in positivo, quindi l'ennesima settimana in positivo. Non c'è
15:17stato grande, però tornando invece a DeepSeek, qualche cosa ha fatto, nel senso che non sarà un
15:30investimento di 5 milioni, può anche essere un investimento di 500 milioni di dollari,
15:35ma 500 milioni rispetto a tutti i miliardi di investimento che avevano fatto negli Stati Uniti
15:44per arrivare a Chad GPT, anche fossero 500 milioni e non 5 milioni di dollari, sarebbe
15:56un investimento minimo rispetto a quanto fatto negli Stati Uniti, ma io non mi stupisco perché
16:07intanto, oramai da tempo, la Cina non ha più nulla da invidiare a livello tecnologico rispetto
16:16agli Stati Uniti e poi teniamo sempre presente che la Cina ha non cinque volte, ma più di quattro
16:27volte gli abitanti degli Stati Uniti e quindi è chiaro che proprio anche a livello numerico è in
16:37grado di fare tante cose che gli Stati Uniti non possono fare, insomma, cioè hanno un vaccino
16:46d'utenza, faccio l'esempio, se alla Cina servono informatici, ingegneri, elettronici e così via,
17:02insomma, ha un miliardo e mezzo di persone tra le quali selezionare le migliorimenti e poi,
17:13insomma, abbiamo visto in questi ultimi 50 anni quello che è successo in Cina, penso che non sia
17:21mai accaduto in nessun'altra parte del mondo, lo sviluppo che ha avuto la Cina negli ultimi 50 anni
17:29è uno sviluppo che non ha pari al mondo, ripeto, soprattutto perché la Cina aveva un sesto, un
17:42quinto in un certo momento degli abitanti dell'intero pianeta, quindi, certo, quando si
17:51svegliava la Cina, insomma, dopo Mao era chiaro che sarebbe diventato un colosso, probabilmente ci
18:00ha impiegato molto meno tempo a diventare un colosso a livello economico, ci ha messo molto
18:08meno tempo di quanto si potesse pensare. Se andiamo a vedere cos'era Pechino-Shanghai 50
18:16anni fa e cos'è Pechino-Shanghai oggi, sono due città completamente diverse, rispetto a quelle
18:25che erano 50 anni fa, quindi non mi stupisco che la Cina sia al pari degli Stati Uniti dal
18:33punto di vista della tecnologia, anche nel campo dell'intelligenza artificiale, poi adesso c'è
18:42questo Deep Seek, ma si sa che altre aziende cinesi, anche più importanti, più conosciute,
18:53sono all'avanguardia anche loro in questo campo, quindi io ritengo che l'annuncio di quella mega
19:06operazione, mega progetto degli Stati Uniti fosse così, più a livello mediatico, perché non serve
19:18investire una cifra così elevata. Da quel punto di vista lì ha ragione Masca, a mio avviso. È
19:28chiaro che è un settore, è lo stesso Masca che lo dice, che ha una velocità, cioè progredisce ad
19:38una velocità tale che nessun altro in passato aveva, c'era stata una cosa del genere, come
19:47quello dell'intelligenza artificiale. Arriveremo ad avere l'intelligenza artificiale sui telefonini,
19:54forse tra non molto, però mentre prima potevamo pensare che gli Stati Uniti erano avanti a tutti
20:06e avrebbero, non dico avuto il monopolio, ma quasi di quel settore, adesso sappiamo che non sarà così
20:14e speriamo che anche l'Europa magari si svegli in quel settore e abbia delle aziende in grado di
20:24competere appunto con quelle americane e con quelle cinesi. Allora facciamo un flash, anche se non è
20:31la nostra materia qua di calcio, perché è in corso il sorteggio dei playoff di Champions League,
20:39allora è stato evitato il derby italiano Milan-Juve, quindi la Juve affronterà il PSV Eindhoven e il
20:45Milan il Feyenoord, questa era la notizia, diciamo, che si attendeva se ci sarebbe stato il derby
20:51italiano già in questo super spareggio, così non è, non ci sarà dunque il derby. Ancora invece non
20:58è uscito il sorteggio che riguarda l'Atalanta, poi vi aggiorneremo, invece è uscito Manchester City
21:06Real Madrid, che è praticamente una finale molto anticipata. Detto ciò, vediamo questo messaggio,
21:16si sale con le scale, si scende con l'ascensore, nel mondo contano i trend di lungo periodo,
21:23il Dow Jones potrebbe andare a 65 mila punti per poi crollare nel 2027, è così Giancarlo? No,
21:32ma non perché la mia previsione sia differente, nel senso che l'unica cosa certa è che anche per
21:46effetto di inflazione, ma non solo, che il valore degli indici, l'ascoltatore ha citato il Dow Jones,
21:56qualsiasi indice, il valore degli indici è destinato ad aumentare. Dice che va a 65 mila
22:06punti e dopo scende, magari fa anche questo, ma dopo che è sceso che cosa fa? Comincerà a risalire
22:13ancora e a quel punto supererà anche i 65 mila punti, avverrà che arriva a 100 mila punti,
22:23tra cento anni dicono a sciocchezza, noi non ci saremo più ma arriverà anche a 100 mila punti,
22:31cioè se vogliamo, lo so che sono previsioni banali le mie perché dettate dalla logica,
22:38però non possiamo fare delle previsioni, salirà fino a quel punto, poi scenderà,
22:49poi salirà, quelle previsioni proprio non… se facciamo 100 previsioni uno le azzecca e poi
23:00continuiamo a parlare di quello che le ha azzeccate, non parliamo dei 99 che invece le
23:06hanno sbagliate quelle previsioni lì. Quindi, ripeto, se vogliamo fare una previsione che si
23:14avvererà è che gli indici di borsa nel lungo periodo salgono tutti, in questo momento per
23:25gli indici americani che sono quelli più vecchi perché appunto sono i primi a essere nati,
23:32se non mi sbaglio intorno ai 17-18 anni è questo, voglio… cosa vuol dire? Cerco di
23:44spiegarmi in parole facili, poi con un grafico sarebbe immediato da capire, ma che nessun
23:52investitore ha perso un solo centesimo se ha mantenuto il suo investimento per più di,
24:04ecco, tot numero di anni, quello è quello che intendevo prima, quindi consideriamo quel numero
24:19di anni come il lungo periodo, quindi dire che nel lungo periodo gli indici salgono sempre vuol
24:30dire che non c'è mai un numero di anni tale per cui un qualsiasi investitore, anzi il peggiore
24:45degli investitori anche lui non abbia guadagnato, questa è l'unica previsione che si può fare con
24:56certezza, poi quel periodo lì naturalmente come tutti i record può anche essere superato,
25:04per esempio quel periodo lì era più breve prima del 2008, quando c'è stato il crollo del 2008
25:13poi diciamo le cose sono mutate un po', però ripeto entro un certo limite di tempo le borse
25:28quelle salgono per forza, non solo per questioni relative all'aumento dei prezzi ma per l'aumento
25:43della tecnologia, per l'aumento dei profitti, i maggiori profitti fanno aumentare ovviamente le
25:56borse. Comunque tornando a quello prima, questa è una previsione che poi non è neanche una previsione
26:05ma è una certezza, il resto sono previsioni che naturalmente casualmente possono anche verificarsi.
26:14Allora intanto l'Atalanta per chiudere la pagina calcistica ha pescato probabilmente quello che
26:24voleva cioè il Bruges e quindi è andata bene anche in questo caso. Andiamo con varie domande
26:32che ci sono per te su vicende molto diverse. Cominciamo da Gianni, dottor Marcotti crede
26:37possibile un attrappolo alla Meloni sul caso Al Masri, la vicenda di questa storia che sta
26:44tenendo banco questo scontro tra il governo e il procuratore capo della procura più importante
26:51in Italia, quella di Roma? Direi di no, direi che la Meloni si è ritrovata una grana, l'ha risolta
27:04nella maniera nel quale andava risolta, cioè si doveva fare così, poi fa ridere il peculato,
27:13ha usato... Allora questa persona doveva essere scortata, per essere scortata doveva essere
27:23scortata da persone armate e quindi non è che si può salire su un aereo con pistole varie eccetera
27:29così, quindi che fosse usato per rimpatriare questa persona a un volo di stato era nella
27:39logica, non si sarebbe potuto fare altrimenti. Poi secondo me ci sono appunto delle priorità per
27:49cui era anche giusto, visto poi come si sono comportati gli altri, che l'Italia si comportasse
27:58in questa maniera, cioè la persona in Italia non aveva commesso dei reati, è una persona non
28:09gradita ed è stata rimpatriata, basta. Poi è nata tutta la questione perché l'opposizione che
28:19sappiamo tutti insomma era in netta difficoltà, perché non trovava argomenti per combattere il
28:30governo, adesso ne troverà degli argomenti perché per me la situazione economica in Italia nei
28:38prossimi anni andrà in peggioramento, ma finora casualmente anche per le maggiori difficoltà che
28:48hanno gli altri non si può attaccare l'Italia, nel senso si può dire, facciamo l'esempio,
28:55ieri sono usciti i dati sul PIL, l'opposizione avrebbe potuto criticare il governo per aver
29:13aumentato il PIL solo di mezzo punto percentuale nell'anno 2024, quindi dello 0,5, ma l'avrebbe
29:21potuto criticare se la Germania avesse fatto il 2%, se la Francia avesse fatto il 3% e così via,
29:27allora tu hai fatto il 0,5% e subisci le critiche, ma dato che mentre l'Italia ha fatto più 0,5%,
29:39contemporaneamente la Germania ha fatto meno 0,2%, l'opposizione non può neppure criticare
29:48l'Italia perché chiaramente la Meloni risponderebbe, guarda la Germania cosa ha fatto,
29:55noi abbiamo fatto molto di meglio, quindi l'opposizione non aveva argomenti per criticare
30:03il governo, è capitata questa cosa qua e utilizza questo fatto, la questione di Al-Nasr così,
30:12per creare un po' di subbuio, far sentire che esiste anche la Schlein che non è stata messa
30:23in secondo piano, mi sembra che sia questo alla fine, ma che poi andrà a finire in nulla come
30:36deve andare a finire in nulla, perché si è agito nella maniera nella quale si doveva agire, basta.
30:42Poi c'è la domanda di Angelo Antonio, mi dà un giudizio sullo studioso di economia Federico
30:51Caffè scomparso nel nulla nel lontano 1987, scevro da pregiudizi ideologici che fu anche
30:59il professore di Draghi, anche se erano stati allievi anche altri, mentre altri hanno continuato
31:12sul solco degli insegnamenti di Caffè come Galloni ad esempio, Draghi invece ha fatto una
31:18traiettoria abbastanza diversa. Beh però neanche tanto, nel senso che comunque se continuo a
31:28parlare di debito, no allora per quanto riguarda Federico Caffè io direi le stesse cose che posso
31:40dire per Keynes, i grandi economisti penso a Keynes, penso a Marx, ma anche tutti i primi
31:52economisti Smith, Riccardo, sono tutti grandi economisti nel senso che hanno pubblicato dei
32:06libri nei quali insomma non solo importanti ma nei loro tempi quasi rivoluzionari, però non
32:21sono arrivati a concludere in maniera completa alcune cose, quindi voglio dire Keynes ha detto
32:34delle cose estremamente importanti, dobbiamo riconoscere che è stato uno dei più grandi
32:39economisti che siano, però facciamo l'esempio che conoscono tutti, insomma il moltiplicatore
32:49keynesiano è una sciocchezza assoluta, poi dopo quasi può ragionare di dire ma quel moltiplicatore
32:57lì non è di Keynes, l'ha fatto un altro economista Keynes, solo ne ha parlato ma non è lui, certo
33:05tutto vero eccetera così, ma era solo per fare un esempio, quindi naturalmente a distanza siderale
33:16per Federico Cappè potrei dire la stessa cosa, cioè obiettivamente tra gli economisti italiani
33:26dobbiamo mettere Federico Cappè tra i grandi economisti italiani, però chiaramente non mi
33:36trovo d'accordo su tantissime cose e non mi sembra che i suoi proseliti abbiano fatto qualcosa
33:47di buono, insomma anzi quella, chiamiamolo insomma, quel riferirsi sempre allo Stato,
33:58alla cosa pubblica è una delle cose che non approvo, la questione come viene trattato il
34:14debito pubblico non lo approvo assolutamente, quindi per quanto mi riguarda rispetto tutti gli
34:26economisti, però non posso dire di ammirare Federico Cappè per quanto ha fatto nella sua
34:40vita, così ripeto non vuole essere un giudizio Tranchan, ma non posso essere considerato il
34:55suo seguace, ecco questo di sicuro. Il Giappone alza i tassi, vede un rischio per il carry trade,
35:04potremmo avere un altro 5 agosto 2024? Al momento non c'è stato, però di sicuro per quanto riguarda
35:20il Giappone secondo me è proprio uno dei nervi scoperti dell'economia mondiale. Certamente hanno
35:35anche i giapponesi delle grandi qualità, sono grandi lavoratori, se non mi sbaglio normalmente
35:48hanno sette giorni di ferie all'anno, se dicessimo ai lavoratori che le ferie vengono ridotte da
35:58adesso non so mediamente che sono 27-28 giorni di ferie all'anno, diciamo improvvisamente fatte
36:07sette giorni, è vero che hanno un maggior numero di festività, però insomma sono grandi
36:18lavoratori. Poi hanno sviluppato quell'economia che si fonda su poche gigantesche aziende,
36:28però non sono un po' autore anche di come è stata gestita la cosa pubblica in Giappone e
36:42secondo me, ripeto, prima o poi qualche cosa accadrà. L'anno scorso, l'ascoltatore lo ha
36:54citato, è accaduto qualche cosa di particolare. Io sono dell'idea che se davvero il Giappone
37:07dovesse alzare i tassi come dovrebbe essere normale che sia, i tassi dovessero diventare
37:20dei tassi normali, perché aumenta i tassi, ma di cosa aumenta i tassi? Di uno 0-10 eccetera,
37:26cioè non è in grado di aumentare i tassi di un punto percentuale o di due punti percentuali,
37:32quindi io lo vedo sempre da quel punto di vista lì come il Giappone, diciamo, come il possibile
37:48inizio di una crisi finanziaria globale, perché, ripeto, se dovesse davvero entrare in una crisi
37:56profonda il Giappone, comunque, bene o male, stiamo parlando della terza o quarta economia
38:03al mondo, insomma, senz'altro dopo Cina e Stati Uniti, se la gioca lì con la Germania, quindi,
38:12secondo me, dobbiamo sempre guardare il Giappone con un certo interesse e con una certa apprezzione,
38:24insomma, sperare che non succeda niente di grave lì, perché altrimenti potrebbe poi espandersi,
38:32sappiamo che Giappone ha, non parecchie, ma una certa quantità di debito pubblico americano,
38:41quindi, insomma, ci sarebbero ripercussioni un po' in tutto il mondo di sicuro.
38:45Poi c'è ancora una domanda, questa è più una riflessione, Roberto, anche nel caso della Cina
38:57il comunismo ha dimostrato tutta la sua efficienza e capacità di portare progresso, immagino che
39:04sei molto d'accordo con questa frase. No, ma è solo perché l'ascoltatore dice una cosa vera,
39:19nel senso che, come l'ho detto io prima, obiettivamente lo sviluppo che ha avuto la
39:27Cina negli ultimi 50 anni, probabilmente non l'ha avuto nessun altro. Detto questo,
39:33io, ma veramente per tutto l'oro del mondo, non andrei ad abitare in Cina e i cinesi,
39:45secondo me, gli hanno inculcato oramai una mentalità tale per cui sono rassegnati in
40:03senso buono a vivere in questo paese che, ripeto, è uno stato di polizia. Un conto è lo sviluppo
40:21economico, se viene fatto in una certa maniera, cioè se, come loro hanno fatto, hanno costruito
40:31aziende, hanno scelto delle persone che dovevano essere a capo di queste aziende,
40:45però contemporaneamente ci sono stati milioni e milioni, decine, centinaia di milioni di cinesi
40:56che hanno lavorato in condizioni inumane o disumane e continuano a farlo. Quando si vedono
41:06quelle immagini lì di queste mega aziende, centinaia di persone che lavorano in quella
41:17maniera lì che, ripeto, a mio avviso è disumana, poi i risultati ci sono, il PIB cresce, ma non
41:29vivrei in quel paese, ripeto, per tutto l'oro del mondo. Non so, mi sembra di aver detto il mio
41:39pensiero. Dottore, visto che il governo di fatto mette la tassazione sulle criptovalute al 33%,
41:46non pensa che questa sia la scusa per aumentare tutte le tassazioni sui rendimenti finanziari?
41:51Io direi che sono talmente alti, adesso sono al 26%, tranne i titoli di Stato che sono rimasti
42:01al 12,5%, mi sembrano talmente alti che sarebbe veramente brutto che dovessero alzarli e per me
42:14dovessero alzarli, non so quanto introito in più avrebbero, perché appunto magari non invogliano
42:27le persone ad entrare e a fare operazioni di carattere finanziario, quindi spero proprio di no.
42:36Quella cosa sulle criptovalute, io non ho ancora capito come fanno a riscuotere quelle imposte ed
42:54eventualmente, anche se venissero riscosse, io non so quante persone, cioè quale introito ci
43:01possa essere per lo Stato italiano, penso siano proprio, non dico briciole, ma quasi,
43:08ecco perché non è che gli italiani siano tutti che fanno operazioni di trading sui bitcoin o
43:23cose del genere, mi sembra così, hanno voluto mettere forse il 33% anziché il 26% perché io
43:37avrei messo il 26%, nel senso che li considero come tutte le altre operazioni finanziarie,
43:47anzi io avrei messo anche di meno perché secondo me il 26% è comunque una tassazione elevatissima,
43:58però insomma oramai da anni è questa, quindi adesso facevo questo esempio del 26% perché
44:05oramai da anni è questa la tassazione. Comunque ecco, sono contrario a che il bitcoin abbia
44:13una tassazione maggiore rispetto a tutto il resto. Ancora Tiziano, l'Europa non può competere con
44:24nessuno, l'esempio è Northvolt che doveva essere la Apple delle batterie, fallita dopo poco perché
44:32siamo così indietro, colpa dell'Unione Europea? Sì, colpa è la dimostrazione del fallimento
44:42dell'Unione Europea, perché in effetti l'Unione Europea su cosa si basa? Ma tu cosa vuoi singoli
44:50stati? Siamo degli statarelli piccoli, ci dobbiamo confrontare con un miliardo e mezzo di cinesi,
44:59con 350 milioni di americani, se invece siamo tutti assieme, siamo tutti assieme e siamo ultimi
45:07lo stesso. La questione è che appunto non ha funzionato l'Unione Europea, se volevamo avere
45:20un riscontro e questo è il riscontro che abbiamo, non ha funzionato, siamo ultimi in tantissimi
45:31campi, non cresciamo più, eravamo tra i leader al mondo, nel campo automobilistico abbiamo
45:44distrutto probabilmente l'unica cosa nella quale eravamo leader al mondo, perché io penso adesso,
45:50veramente pensandoci dal punto di vista in altri settori, non so, eravamo lì l'unica cosa che
46:00abbiamo distrutto anche quella, quindi benissimo tornare alla cosa. E in più, ultima cosa ma
46:09importantissima, se vivono bene in Svizzera al di fuori dell'Unione Europea, al di fuori dell'Euro,
46:18vuol dire che non serve essere grandi per vivere bene, anzi abbiamo visto, io ho detto che non
46:31abiterei in Cina nemmeno per tutto l'oro del mondo, ma non andrei ad abitare nemmeno negli
46:38Stati Uniti, preferirei rimanere in Europa, però un'Europa com'era una volta, insomma,
46:50con le sue differenze che però la rendevano anche bella e il posto migliore nel quale
47:00vivere, insomma, il posto adesso si sta deteriorando in una maniera incredibile.
47:08C'era un messaggio molto simpatico che diceva l'Europa è avanti anni luce sui tappi e sulle
47:17cannucce, effettivamente siamo all'avanguardia con questi tappi.
47:23Chi sa perché non è venuto in mente a nessuno di mettere in atto un provvedimento così geniale?
47:33Non lo so, ma anche questo sì, è chiaro che è facile fare ironia sull'Europa,
47:45però obiettivamente, cioè con tutte le problematiche che c'erano,
47:50questa problematica qua veramente non si è capita da chi è nata. Penso che non ci sia
47:57stato nessun politico che nella campagna elettorale ha promesso se vado al governo
48:01farò i tappi che non si staccano dalla bottiglia, cioè penso che non ci sia stato nessun politico,
48:09non so a chi è venuta in mente quest'idea, però diciamo che anche qua è facile fare ironia,
48:17ovviamente.
48:18Oggi sul Sole 24 Ore Giancarlo c'erano due temi interessanti, uno è che per l'Italia è crescita
48:30a zero a fine 2024 e poi guarda sulle auto elettriche, troppo cai adesso, si scopre,
48:38il termico che conquista gli italiani, sull'economia in stagnazione il PIL destagionalizzato a Piuzzago
48:465 su Basiano e il 2025 inizia senza nessuna crescita acquisita, non c'è il traino tedesco e
48:52quindi senza la Germania tutta l'Europa è bloccata, è proprio così?
48:57Sì, ma adesso lo dico, comunque chi mi conosce sa che non lo dico per vantarmi,
49:09ma io avevo detto che il quarto trimestre sarebbe finito con una crescita a zero,
49:16insomma invariato e l'intero 2024 sarebbe finito con Piuzzago 5.
49:23I analisti, cioè il GOTA dell'economia, dicevano che poco di più è un decimo di punto,
49:36però dicevano che l'ultimo trimestre sarebbe concluso con uno 0,1 di crescita e l'anno con
49:45lo 0,6, al momento ho avuto ragione io, poi sappiamo che quella di gennaio non è la stima
49:56definitiva, ce ne sarà un'altra a febbraio e una invece proprio definitiva a marzo e quindi
50:02magari le cose possono ancora cambiare, però che l'Italia, che il Piro italiano era in flessione,
50:14cioè non negativo, ma insomma stava diminuendo la crescita, era evidente oramai da diversi mesi,
50:25quindi si è capito subito che l'1% di previsione non si sarebbe potuto mantenere, è passato a 0,8
50:38poi 0,7 e poi appunto l'ultimo era 0,6, nella realtà siamo andati poi a 0,5. Chiaro che con
50:48la Germania a meno 0,2 questo 0,5 sembra addirittura buono, ma la realtà è che noi
50:59andremo incontro a danni difficili nei prossimi anni, quindi non so, non sono particolarmente
51:09ottimista ecco, anzi sono parecchio pessimista, in particolare dal 2028 in poi, però insomma già
51:21quest'anno comincieremo ad arrancare il 2025 e poi a seguire insomma non saranno anni facili
51:31per l'Italia se naturalmente rimaniamo con la situazione attuale, cioè con la Ponderlain alla
51:39presidenza della Commissione Europea e così via, insomma se le teste rimangono quelle è probabile
51:49che la situazione continui a peggiorare, insomma non voglio risultare tra virgolette antipatico
51:58per fare delle previsioni negative, è quello che mi sento di dire, non voglio passare per un
52:08menagramo, ma se mi sento di dire questo lo dico. Allora in chiusura vi ricordo che è uscito il
52:17libro di mone.it 2024 con la rilettura dei fatti storici ed economici più rilevanti dell'anno,
52:24per capire bene anche il 2025 con tanti articoli su tantissimi argomenti, questo trovate in
52:33descrizione lo shop dove comprarlo oppure è il regalo per gli abbonati a mone.it premium.
52:38Ricordo che oggi alle 16 saremo in diretta insieme all'Avvocato Marco Mori, domani mattina alle 8.30
52:47con Guido Salerno Aletta alla nostra rassegna settimanale, mentre potete seguire Giancarlo
52:51nel suo canale finanza in chiago. Grazie Giancarlo, alla prossima. Grazie a te, un saluto a tutti.