Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Con noi questa settimana Roberto Vivaldelli. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buona giornata amici di Money.it, la nostra cassegna settimanale, gli articoli più interessanti
00:06apparsi nell'area premium di Money.it, ricordo potete abbonarvi con lo sconto del 30% con
00:13il link che trovate in descrizione, c'è anche in omaggio il libro Money 2024 che ricorderemo
00:20tra poco, intanto con noi questa settimana uno degli autori dell'area premium Roberto
00:25Vivaldelli che ritroviamo con piacere, ciao Roberto. Ciao buongiorno grazie l'invito. Allora
00:32due iniziative che ricordiamo spesso ultimamente, sono arrivati anche i corsi di formazione dell'area
00:38premium di Money.it e quindi un ulteriore arricchimento anche per acquisire competenze
00:42molto utili in questa era e poi ricordavo il libro 2024 dove vengono diretti i fatti
00:50storici e economici più rilevanti dell'anno che servono poi come traccia anche per questo
00:552025 in omaggio per chi si abbona all'area premium o altrimenti acquistabile dall'area
01:00shop, anche qui trovate il link in descrizione. Cominciamo dal primo articolo di Roberto che
01:06analizza possiamo dire quasi lo scandalo che è emerso della settimana, lo scandalo USAID,
01:13così è stata finanziata la censura sui social, Wikileaks rivela che quasi mezzo miliardo di
01:20dollari è stato canalizzato attraverso Inter News, un'organizzazione non governativa legata
01:27a esponenti democratici. Che ufficialmente Roberto dovrebbe sostenere il giornalismo
01:33indipendente si è detto soprattutto in quei paesi dove non c'è democrazia e in realtà?
01:39In realtà come al solito è tutto, la facciata è una cosa e poi quello che c'è sotto è molto
01:50molto diverso perché appunto parliamo di quasi 500 milioni di dollari destinati a questo network
01:58che si chiama appunto Inter News che appunto si definisce un'organizzazione no profit che
02:07ha lavorato con oltre 4 mila media presente in oltre 30 paesi, ha raggiunto quasi un miliardo
02:16di persone, tanto per fornire qualche numero di quello di cui stiamo parlando, è un'organizzazione
02:26che ha formato ben 9 mila giornalisti in tutto il mondo, sempre appunto secondo quanto riportato
02:33da Wikileaks, il suo scopo almeno ufficialmente è quello di supportare i media e la libertà
02:42di informazione in tutto il mondo, poi in realtà dietro a tutto questo ci sono altri tipi di
02:50operazioni perché Inter News Network come ha appunto raccontato Wikileaks, ma non solo,
02:57anche altre inchieste giornalistiche che sono state pubblicate in settimana, è un'entità che
03:08ha fortissimi legami con il mondo della politica, tanto per dire il consiglio di amministrazione di
03:18questo network è presieduto da questo Richard Kessler che è un esponente di spicco del partito
03:26democratico americano e da Simon Cox che è moglie del miliardario di Nvidia, entrambi ovviamente
03:42sono dei donatori del partito democratico e hanno collaborato nel recente passato, nel 2023,
03:51con Hillary Clinton e con la Clinton Foundation, specifico la Clinton Global Initiative e dunque
04:03questo giusto per far capire che non si tratta di una semplice organizzazione no profit, ma in realtà
04:12appunto una grandissima e ricca organizzazione che ha dei legami molto stretti con il mondo
04:21politico e in particolare con i democratici americani. Ma c'è un aspetto appunto che ricordavo
04:34nell'articolo che rappresenta uno degli elementi più controversi di questa storia perché sempre con
04:42i soldi degli USAID, Internews si occupava anche di iniziative che miravano ufficialmente al contrasto
04:55come sempre della disinformazione e della fake news, ma nella realtà, almeno secondo molti critici
05:02e io sono dello stesso avviso, ha iniziative di fatto di censura sui social media perché da una
05:13parte l'organizzazione si presenta appunto come un difensore della libertà di informazione, ma poi
05:21nello specifico finanziava attività che di fatto vanno a eliminare i contenuti scomodi sui social
05:33e questo voglio dire non sempre è sempre molto difficile mettere un paletto tra quello che è il
05:43anche corretto contrasto a quelle che sono le cosiddette buffale e fake news, ma dall'altra
05:51invece sconfinare quel confine e appunto censurare anche delle opinioni o notizie scomode, è molto
06:06difficile che ci sia un organo talmente super partes corretto che riesca poi a definire con
06:15chiarezza quella che è la verità da quella che è invece una fake news e bisogna sempre stare
06:22molto molto attenti a demandare, ad appaltare questi temi secondo me a organizzazioni private
06:33tanto più se sono legate al mondo politico e a una precisa parte politica perché è evidente che
06:43il sospetto è che poi vengano invece anche censurati i contenuti che a quella parte politica
06:52evidentemente non piacciono. Abbiamo sentito nelle scorse settimane la missione del CEO di Meta,
07:02di Facebook, quindi Mark Zuckerberg, sul fatto che appunto la sua piattaforma social, la sua
07:10azienda che include ricordiamo anche Instagram tra gli altri, ha ricevuto delle pressioni da
07:17parte dell'amministrazione Biden per censurare non solo appunto le cosiddette fake news ma anche
07:24i contenuti che all'amministrazione Biden non piacevano e Zuckerberg ha ammesso candidamente
07:31che ha eseguito quegli ordini, erano opinioni sul covid ma potremmo ricordare anche le notizie
07:42vere che Facebook in un solo 2020 di fatto censurò riguardo i traffici e le inchieste
07:58riguardanti il figlio dell'ex presidente ormai Joe Biden, Hunter Biden, che era appunto coinvolto
08:07in uno scandalo che riguardava la sua attività in Ucraina, in Cina e in altri paesi del mondo
08:17dove appunto era coinvolto anche il padre ed ex presidente degli Stati Uniti. Quindi insomma tema
08:25davvero molto molto delicato e semplicemente Trump con l'aiuto di Elon Musk, di questo doge
08:36che è guidato appunto dal patron di Tesla, che ha il compito di verificare quali sono gli sprechi
08:46e sono tanti di tutto l'apparato del governo statunitense e come dire di andare a razionalizzare,
08:55tant'è che appunto Trump ha già deciso di porre l'USAID che è questa agenzia che appunto doveva
09:03occuparsi in linea teorica fondata nel 61, doveva occuparsi appunto di assistenza monetaria e aiuti
09:11umanitari, quando in realtà secondo quanto emerso nelle ultime settimane faceva anche ben
09:20altro, operato con un budget di oltre 46 miliardi di dollari e questa attività appunto come nel
09:30caso di Internews, ma non solo perché USAID ha finanziato oltre 6 mila giornalisti nel mondo,
09:40300 erotti media in tutto il mondo, in particolare nei paesi diciamo come l'Ucraina, la Georgia,
09:53insomma dove la sfida con la Russia è ovviamente molto accesa, addirittura in Ucraina si stima che
10:06il 70 per cento dei media cosiddetti indipendenti senza l'apporto del USAID rischia di chiudere o
10:15comunque deve rivedere molto le sue fonti di finanziamento e anche il restante 30 per cento
10:22insomma subirebbe delle conseguenze qualora come appunto ha annunciato Trump congelerebbe questi
10:30fondi, ma lo stesso appunto è accaduto in Ucraina, il presidente, il premio slovacco FISO ha inviato
10:38una lettera a Elon Musk chiedendo di fare chiarezza sull'attività del USAID anche in
10:45Slovacchia perché c'è appunto il sospetto che questa agenzia abbia finanziato, foraggiato,
10:52diciamo media di opposizione all'attuale governo che ovviamente spingono per promuovere una
11:03narrazione filotrantista in questo caso e lo stesso ha chiesto il premier ungherese Viktor
11:11Orban che si è detto anche lui contento appunto dell'iniziativa di Musk e di Donald Trump e anche
11:19preoccupato appunto per l'ingerenza dell'USAID in Ungheria e quindi in tutto il mondo. Quindi
11:27davvero stanno emergendo moltissime cose oltre al finanziamento di moltissimi progetti in tutto
11:37il mondo di chiaro stampo progressista, festival LGBT e iniziativi simili che chiaramente Trump e
11:50Musk vogliono cestinare e non finanziare più. Però davvero è uno scandalo che praticamente
12:01ogni giorno ci porta a delle nuove rivelazioni e quindi tutto da seguire e sicuramente lo seguiremo
12:10anche qui su money.it. E a proposito di Trump, le provocazioni su Gaza perché mancano piani
12:19credibili racconta Glauco Maggi, lo schiaffo di Trump è all'inerzia e la favidità dei politici
12:24incapaci di uscire dai luoghi comuni e di accettare la realtà, la soluzione di due stati è impraticabile
12:29finquanto esiste a Musk, un Glauco Maggi che sembra aperto a questo tipo di provocazione.
12:39Ottant'anni dopo il cattato degli alti, anche perché si discute la grande spartizione che
12:43racconta Guido Salernoletta, dopo la russa di Putin anche l'America di Trump è tornata alle
12:47prove di forza che servono a disegnare i perimetri di influenza e di conflitto in un
12:51mondo divenuto incontenibilmente policentrico. Roberto, chiaramente ha fatto molto discutere
12:57questa uscita di Trump, la riviera di Gaza, non si sa bene quale piano immobiliare, il non
13:08riconoscimento dei palestinesi come popolo, nel senso potete andare in altri paesi arabi tanto
13:14alla fine è uguale. Quanto è provocazione e quanto c'è secondo te di reale nel voler portare
13:22avanti un'idea del genere? Chiaramente è un piano molto molto controverso e altrettanto ambizioso
13:36perché spostare due milioni di persone di fatto significherebbe sotto molti punti di vista di
13:43sdoganare e ufficializzare la pulizia etnica che da quelle parti abbiamo già visto ad opera del
13:52governo israeliano e dall'altra chiaramente Trump sta tentando di partire con le minacce e poi
14:09arrivare a una trattativa e voglio ovviamente arrivare ad avere delle concessioni importanti
14:18da parte dell'Egitto, della Giordania per risoluzione di questa vicenda drammatica e
14:27tragica, ricordiamo appunto l'ammontare dei morti che secondo alcuni fonti supererebbe
14:37addirittura i centomila. Quindi allora è chiaro che dobbiamo partire anche da un presupposto,
14:47Trump ha ereditato una situazione disastrosa in cui per due anni l'amministrazione Biden non ha
14:57sostanzialmente mosso un dito e ha permesso a Netanyahu di fare tutto quello che voleva e ha
15:04sempre stanziato soldi e armi senza mai imporre delle linee rosse, quindi Trump si è insediato
15:11con di fatto una striscia di gazza rasa praticamente al suolo che appunto obiettivamente secondo molte
15:23stime necessiterebbe di almeno 10-15 anni per essere ricostruita in maniera dignitosa. Cacciare
15:31i palestinesi, quelli almeno che sono rimasti lì, quelli che sono vivi dal luogo in cui hanno
15:39sempre vissuto è giusto o sbagliato? Sicuramente è una proposta molto controversa, però dall'altra
15:53io credo appunto che sia innanzitutto difficilmente realizzabile, secondo ripeto è una maniera per
16:04poi arrivare a una trattativa, intanto bisogna anche riconoscere che in queste sicuramente
16:11dichiarazioni scioccanti c'è stato un risultato che Biden prima non aveva ottenuto, ovvero sia una
16:19tregua che almeno vedremo se in queste ore reggerà, ma insomma che finora a parte qualche
16:30dichiarazione e quant'altro ha più o meno retto nonostante le violazioni per carità che ci sono
16:40state. Comunque è già stato un risultato importante, credo che comunque se una vicenda ancora più fosse
16:48complicata della guerra in Ucraina, che bene o male credo su quel fronte la situazione si sta un
16:57attimo delineando e che insomma dovremo seguire gli sviluppi da qui alle prossime ore e i prossimi
17:06giorni, settimane per capire com'è meglio si configurerà, certo non è semplice in nessun caso.
17:15Trump ha il dilemma anche dei dazi sull'uranio, gli Stati Uniti cercando di ridurre la dipendenza
17:23dall'uranio arricchito russo che nel 2023 ha rappresentato il 27% della fornitura per i
17:28reattori commerciali statunitensi. Migranti e petrolio, perché Trump vuole un accordo con
17:35Maduro, questo è il tuo secondo articolo di questa settimana, la missione segreta a Caracas ha riacceso
17:39il dibattito sulle relazioni tra i due paesi da anni segnate da sanzioni economiche e tensioni
17:46politiche, quindi ci sono alternati degli sviluppi su questo rapporto tra Trump e Maduro?
17:51Sì, ci ricordiamo che nel corso della sua prima amministrazione il rapporto tra Trump e Venezuela
18:01e con il presidente Maduro è stato quantomeno molto molto problematico e Trump come sappiamo
18:15in questa sua seconda avventura alla Casa Bianca è tornato a posto come sua priorità il rilancio e
18:22addirittura l'espansione della vecchia e cara dottrina morro che appunto presuppone il rafforzamento
18:31e addirittura in questo caso l'espansione dell'egemonia degli Stati Uniti su tutto l'emisfero
18:37occidentale, insomma il consolidamento del dominio di Washington sulle Americhe che si
18:47configura appunto con il contrasto all'influenza cinese ad esempio sul canale di Panama che fu
18:55costruito grazie a fondi degli Stati Uniti, poi con un trattato la sovranità del canale venne
19:06ceduta dagli stessi Stati Uniti però in questi anni ha visto un intensificarsi dell'influenza
19:14cinese a cui Trump vuole porre fine. Rispetto a Biden che si è bene o male disinteressato non
19:24solo del Sud America ma soprattutto di quello che avviene in Venezuela invece Trump è tornato a
19:30porre attenzione su quanto avviene in questo paese ricchissimo di materie prime e in particolare
19:38di petrolio e credo che ci sia un netto cambio di rotta rispetto alla prima amministrazione,
19:47ovvero Trump ha abbandonato quei tentativi che ho definito velitari anche di rovesciare Maduro,
19:55certamente un Presidente controverso sotto molti punti di vista ma pare che voglia optare per una
20:06linea questa volta di dialogo, tant'è che il Presidente americano ha spedito l'inviato speciale
20:15su Richard Grenell del paese venezuelano e questo è tornato a casa con sei cittadini liberati dalle
20:25prigioni venezuelane, questo cosa significa? Ovviamente che rispetto al passato la diplomazia
20:34sta lavorando e a quanto pare sta lavorando molto bene e secondo quanto riportato anche dai media
20:45americani c'è stato proprio un vertice tra lo stesso Grenell, quindi l'inviato di Trump e il
20:51Presidente venezuelano, che aveva appunto come obiettivo il rientro di questi prigionieri americani
21:01che hanno detenuti in Venezuela e però dall'altra anche la deportazione, quindi l'espulsione degli
21:10immigrati irregolari che Trump sta mettendo in campo in tutte le Americhe, appunto vuole farli
21:24ritornare in Venezuela ed è quello che ha chiesto a Maduro e questo perché appunto Trump ha revocato
21:34lo status di protezione speciale per i cittadini venezionali quindi rendendo di fatto vulnerabili
21:42l'espulsione fino addirittura a 600.000 persone, quindi Trump ha questa arma da giocare con Maduro
21:50e perché la Casa Bianca vuole appunto costringere in Venezuela ad accogliere non tutti ma una buona
22:00parte di questi migranti irregolari, seguendo un po' quella linea già adottata nei confronti
22:07della Colombia nelle scorse settimane, in cui ci ricordiamo quando Trump minacciò di pesanti
22:14sanzioni economiche se non avesse accettato i voli che riportavano a casa i migranti. Ecco,
22:22quindi poste queste condizioni Trump però potrebbe anche valutare un accordo pragmatico
22:33come nel suo stile con Maduro, quindi una sorta di scambio, da una parte un alleggerimento delle
22:40sanzioni statunitensi che ci sono nei confronti del Venezuela e addirittura esiste una taglia
22:49su Maduro, in cambio appunto della ripresa delle cosiddette deportazioni, escursioni di
22:58migranti venezuelani e questo potrebbe ovviamente favorire l'economia del Venezuela che è sempre
23:07molto a fronte delle ovvie difficoltà per via di queste sanzioni e in particolare per quanto
23:19riguarda il greggio potrebbe quindi indurre Maduro a accettare un accordo con Trump in tal
23:28senso e credo che questo accordo potrebbe verosimilmente arrivare, mi sembra un compromesso
23:36fattibile. Ucraina dalla manipolazione collettiva alla realtà dopo tre anni, racconta Pierluigi
23:45Fagan, l'Europa si scopre senza strategia, con l'Europa che ha seguito una narrazione distorta
23:50sul conflitto russo-ucraino, interrogando la geopolitica senza memoria, senza autocoscienza,
23:55priva di una visione autonoma e ora ne pagherà le conseguenze e c'è sempre Pierluigi Fagan che
24:03dice il primo passo per adattarsi all'era complessa è abbandonare l'Occidente anglosassone, le attuali
24:08élite europee e europeiste sono declinazioni servili della parte liberale progressista,
24:13oggi ritirata, ecco perché è necessario un nuovo modo di stare al mondo. Ecco coperto
24:17proprio un flash veloce sull'Ucraina, Trump ha telefonato con Putin, ci sarà un incontro,
24:24forse, del mondo arabo e poi forse una visita reciproca e quindi sembra uno scenario
24:32incredibilmente cambiato in pochissimi giorni e l'Europa sembra rimasta, come si temeva fin
24:41dall'inizio, con il cerino in mano perché chiaramente si vede in qualche modo scavalcare
24:49da questo asse diretto Putin-Trump. L'Europa è una grande sconfitta, lo era all'inizio di
24:59questo conflitto, lo è a maggior ragione in questo momento perché la Russia, come ha sempre peraltro
25:09chiesto, sta dialogando direttamente con gli Stati Uniti perché sa perfettamente che l'Ucraina
25:17dipende in toto dall'assistenza militare, di intelligence e anche dal denaro che proviene
25:25dagli Stati Uniti e dunque non è nemmeno interessata a dialogare con un'Europa che va
25:33sempre a traino dell'America, salvo questa volta ritrovarsi ad essere addirittura più realista
25:41del re. Leggiamo dichiarazioni surreali di Callas e di altri esponenti dell'Europa che non hanno
25:51capito il cambiamento epocale che l'amministrazione Trump sta portando avanti, ovvero sia non più la
26:01Russia vista come un nemico esistenziale, ma come un competitor con cui dialogare e trovare
26:06un accordo pragmatico. Le parole del capo del Pentagono, quale ha ribadito che l'Ucraina non
26:16entrerà nella Nato, che è quello che la Russia ha sempre chiesto peraltro, sono state una doccia
26:23freddissima per tutte le cancellerie europee che si ritrovano a essere insignificanti perché a
26:30nessuno interessa cosa dice Kaya Callas e tantomeno Ursula von der Leyen. Una nuova
26:38Yalta ci sarà, credo, presumo, e se ci sarà vi parteciperanno Trump, Putin e il presidente
26:50cinese Xi Jinping. Non ci sarà l'Europa, non ci sarà von der Leyen, non ci sarà Callas perché
26:57l'Europa, mi dispiace, ma tra l'altro ormai marginalizzata e ridotta a seguire le posizioni
27:07dei paesi baltici e dei paesi come la Polonia, non se l'affida più nessuno. Andiamo avanti
27:15capitamente con le altre segnalazioni. Ecco come le follie europee hanno distrutto l'industria e
27:21le grandi imprese, racconta Guido Salerno Aletta, una furia iconoclasta che ha distrutto capitali
27:26produttivi per migliaia di miliardi di euro, le responsabili europee nazionali di questo
27:30disastro si proclamano ancora i salvatori. Ecco quando l'Italia cresceva più della Francia e
27:37della Spagna, racconta Alberto De Pasquale, oggi il PIL procapita italiano inferiore alla media
27:42europea ma non è sempre stato così. La classifica dei paesi che crescevano di più e che ora
27:46viaggiano verso la recessione. Tassi BCE, quanti tagli nel 2025 risponde il mercato. Occhio non
27:53solo a quanto stanno apprezzando BTP e bond dell'area euro, attenzione al trend di questi
27:58rendimenti che hanno risposto con un numero ben preciso. L'Africa si prepara a critico degli USA
28:05dall'AMS così la Cina ne può approfittare, racconta Federico Giuliani, se gli USA dovessero uscire
28:10dall'AMS l'Africa potrebbe andare in fumo, molti progetti sanitari, le aziende farmaceutiche
28:14cinesi sono pronte ad approfittarne. Rinnovabili, caos aereo idonee, cosa aspettarsi dal TAR?
28:21L'analisi dei raffaellaraduzzi sulle aree idonee per impianti fotovoltaici a terra e impianti
28:27eolici si è svolta l'udienza davanti al TAR del Lazio contro il decreto interministeriale,
28:31ecco cosa sta succedendo. La strana mossa di Skoda a puntare sul Vietnam per prendersi
28:37l'automotive dell'ASEAN, il Vietnam rappresenta la perfetta porta d'ingresso per le aziende che
28:43intendono investire anche nel continente asiatico, cosa ci racconta questo esempio di Skoda?
28:49Una TIXIS generali, un'aggregazione che oscilla tra gigantismo e interessi nazionali, fondi europei
28:57troppo piccoli rispetto a quelli americani, la soluzione è un'aggregazione come questa,
29:01creando un corosso da 1900 miliardi, ma resta il nodo della strategia asiatica.
29:06Tutte le conseguenze indesiderate del congedo parentale, ricordiamo che nell'area premio si
29:12parla anche di lavoro di diritti, se fatto nel modo sbagliato può avere effetti spiacevoli,
29:16ecco cosa bisogna sapere per non incorrere in problemi futuri. Fondi pensione 2024, rendimenti
29:23in crescita fino al 13%, ecco chi rende di più, nel 2024 le forme di previdenza complementare
29:29hanno raccolto 15,7 miliardi di euro, più 7% rispetto al 2023, con un incremento maggiore
29:35per i fondi negoziali, più 8,8%. Osservatorio BTP, come sta andando il titolo decennale dopo
29:42il taglio di 25 punti base dei tassi BCE, progressivo ma lento riedeguamento del benchmark
29:48italiano, cosa evidenzia nei titoli più scambiati. BTP+, attenzione al doppio isine speciale regolare,
29:55la differenza può cambiare tutto, ci spiega Pietro Pisello, uno degli elementi distintivi del BTP+,
30:02è la differenzazione tra isine speciale e regolari, quale influenza nei benefici riservati
30:06ai loro sottoscrittori. Le banche sono profittevoli come nel 2005, le banche corrono tra tassi e
30:12fusioni ma l'economia reale arranca, fino a quando il debito resterà sotto controllo.
30:17Dollago forte, opportunità o rischio per Wall Street, sebbene l'eccellenza economica USA abbia
30:22alimentato gli incredibili rendimenti di Wall Street, la forza del dollago mette in luce la
30:26vulnerabilità delle imprese americane e qui ci si chiede cosa riserva il futuro. Che cosa ci insegna
30:32la ripresa degli scambi sul nickel, la competizione globale, i nuovi contratti che disegnano il
30:37panorama delle materie prime industriali, ecco come. Di quanto può salire il prezzo dell'alluminio nel
30:432025? Un differenziale tra domanda e offerta sta comprimendo i margini del profitto per le aziende
30:48di estrusione, ecco cosa sta succedendo. Infine, l'ultima segnalazione, questi 5 titoli faranno
30:54salire l'indice verso il target dei 40 mila punti. Ultima segnalazione questa dall'area
31:11premium di money.it e come sempre in descrizione i link delle notizie più importanti e anche il
31:17codice youtube 30 per abbonarvi con lo sconto del 30 per cento. Io vi ringrazio
31:22molto Roberto Vivaldelli per essere stato con noi. Alla prossima Roberto!
31:26Grazie, alla prossima!