Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00PORFOGLIO 3 CON UGO LANCIONI DI NEW BERGER BERMAN
00:11Quale sarà il fatto più rilevante a febbraio sui mercati?
00:16Dopo le riunioni delle due maggiori banche centrali di fine mese scorso,
00:20a febbraio l'attenzione si sposterà sui dati macroeconomici,
00:24dato che Fed e BCE si riuniranno di nuovo solamente a marzo.
00:29L'analisi dei dati macro sarà cruciale.
00:32Il primo dato sarà il rapporto sull'occupazione americana di venerdì prossimo.
00:36Poi, a metà mese ci sono i prezzi al consumo negli USA.
00:40Questi dati saranno determinanti per il mercato a reddito fisso,
00:44perché eventuali sorprese potrebbero muovere il lago della bilancia
00:48per le decisioni sulla politica monetaria futura delle banche centrali.
00:52La Fed, che ha lasciato i tassi invariati, valuterà con attenzione i dati,
00:57cercando conferme sul trend positivo di discesa dell'inflazione.
01:01Analogamente, nell'Eurozona saranno pubblicati i dati su inflazione,
01:06produzione industriale e PIL, oltre agli indici PMI,
01:10indicatori della salute dei settori manufatturiero e dei servizi.
01:16Quali le altre variabili rilevanti e cosa dobbiamo aspettarci sui mercati?
01:22A livello politico, negli Stati Uniti l'incertezza riguarda i tassi.
01:26Gli annunci del weekend su Canada, Messico e Cina suggeriscono che Trump fa sul serio.
01:32A febbraio potrebbero arrivare indicazioni più chiare dall'amministrazione Trump
01:36riguardo i paesi coinvolti, l'entità delle misure e le tempistiche.
01:41In Europa, invece, l'evento chiave saranno le elezioni tedesche del 23 febbraio.
01:46Strategiche per due motivi.
01:48Primo, per le relazioni internazionali, poiché né la Germania né la Francia
01:53hanno attualmente un interlocutore forte con gli USA
01:57e l'esito elettorale sarà cruciale per i rapporti fra Europa e USA.
02:01Per la situazione economica, perché la Germania è in crisi nel settore manufatturiero.
02:07Si auspica, anche se è poco probabile, una svolta che porti a uno stimolo economico maggiore
02:13che potrebbe includere un aumento della spesa per la difesa
02:16o modifiche al cosiddetto debt break che limita lo stimolo fiscale.
02:24Quali le vostre strategie di portafoglio e quali eventuali nuove scelte?
02:29L'obbligazionario nel 2025 trarrà vantaggio da un contesto favorevole.
02:34Le basse aspettative sui tagli della Fed, con meno di due tagli prezzati dai mercati,
02:39lascia spazio per un riprezzamento maggiore nel caso ci fosse un rallentamento economico.
02:45Nonostante le politiche inflattive dell'amministrazione Trump,
02:48ci aspettiamo che l'inflazione core negli USA scenda dal 3,2% al 2,5-2,6% nel corso del 2025.
02:56Questo grazie alla stabilizzazione del mercato immobiliare e a un maggiore equilibrio nel mercato del lavoro.
03:02Dopo i 25 besi spoi di giovedì, la Banca centrale europea dovrebbe tagliare i tassi altre quattro volte nel corso del 2025,
03:10con l'inflazione dell'eurozona che è ormai vicina al target del 2%.
03:14In questo contesto stiamo aumentando gradualmente la duration sulla parte intermedia della curva, evitando scadenze a lungo termine.
03:21Gli spread creditizi più stretti dovrebbero rimanere stabili o subire un picco allargamento,
03:27supportati da fondamentali solidi che negli Stati Uniti saranno supportati anche da politica in procrescita.
03:44Berger Bergman