• ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti al nostro speciale pre-salone con tutti i temi e le anticipazioni che saranno oggetto del Salone del Risparmio 2025.
00:23In questa puntata ci concentreremo sulla sfida della longevità.
00:27In un mondo che invecchia e fa sempre meno fili, garantire crescita e welfare sostenibile è una delle sfide del secolo.
00:34Nel 2050 le persone di età pari a 65 anni o più rappresenteranno il 34,5% del totale.
00:42Questa nuova Longenial Generation è un nuovo trend socio-economico, ancora tutto da raccontare in tutte le sue componenti,
00:50fino agli importanti impatti per tutta l'industria della finanza.
00:53I Longenial sono sempre più un target interessante e ancora poco intercettato nella sua vera accezione.
01:00Oggi parleremo proprio di loro.
01:02E lo facciamo in compagnia del nostro ospite, quindi vado subito a presentare Alberto Bramilla,
01:07Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
01:10Benvenuto a financialounge.com.
01:12Grazie, grazie a voi.
01:13Dicevamo, la sfida demografica costringe anche il sistema istituzionale a ripensare i suoi modelli,
01:19in particolar modo il modello previdenziale.
01:22A che punto siamo appunto sulla tenuta del nostro sistema previdenziale,
01:27in base anche ai dati raccolti dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali?
01:33Intanto una notizia che è positiva.
01:38Il nostro sistema previdenziale, il nostro sistema pensionistico,
01:42tiene nel medio e anche nel lungo termine.
01:45Oggi abbiamo un rapporto tra le entrate contributive dalla produzione,
01:51quindi dai datori di lavoro e dai lavoratori,
01:54e le uscite per prestazioni al netto del fisco dell'IRPEF che è positivo.
02:01Quindi questo ci dice che nel medio e lungo termine
02:04l'esborso netto dello Stato rispetto a quello che incassa tiene.
02:09E abbiamo un rapporto tra attivi e pensionati
02:12che si sta posizionando intorno a un pensionato ogni 1,5 attivi,
02:20che non è un parametro straordinario, però ci fa reggere.
02:24Quello che dobbiamo però tenere presente sostanzialmente sono due cose.
02:30La prima, noi siamo una società che invecchia
02:33e quindi dobbiamo mantenere delle età di pensionamento
02:36che siano coerenti con l'invecchiamento della popolazione.
02:40E quindi dobbiamo evitare alcune forme tipicamente politiche
02:45di conquista del consenso per dire vi mandiamo in pensione prima.
02:51Il secondo punto riguarda la previdenza complementare,
02:55i fondi pensione.
02:56Noi siamo un Paese che ha un buon tasso di sostituzione,
03:01quindi il rapporto tra la prima rata di pensione e l'ultimo stipendio è buono,
03:06ma i salari sono bassi e quindi questo necessita di interventi.
03:12A proposito di questo, secondo le ultime stime nel 2040
03:17circa la metà del PIL sarà generato dagli over 50
03:21e se si pensa invece ai consumi saliamo addirittura
03:25al 75%.
03:27Proprio di questo si parlerà nel corso del Salone del Risparmio,
03:31quindi noi abbiamo voluto raccogliere i pareri
03:34di alcuni dei principali player dell'industria del risparmio gestito
03:38per capire come si stanno preparando alla sfida della longevità.
03:42Sentiamo che cosa dicono.
03:44Allora, quella della longevità rappresenta per tutto il settore
03:48del risparmio gestito una sfida, ma anche e soprattutto
03:51una grande opportunità.
03:53In prospettiva bisogna guardare a quelle aziende che investono
03:57in settori come quello dell'health care, ma non solo,
04:00anche quelli dei servizi finanziari, dell'hospitality,
04:04dei consumi discrezionali e dei consumi di base.
04:07Questo per identificare quelle aziende che sono più avanti
04:12negli investimenti in ricerca e sviluppo,
04:15perché questa è una testimonianza del fatto che siano
04:18all'avanguardia nel processo di innovazione.
04:21Mettendo a disposizione soluzioni di investimento pensate
04:25per garantire un tenore di vita adeguato anche in futuro,
04:29con una visione di medio-lungo periodo, investendo in società
04:33solide e virtuose anche da un punto di vista sociale e ambientale.
04:38Quindi ci riferiamo a investimenti resilienti che vadano a sostenere
04:44le società già oggi impegnate ad affrontare responsabilmente
04:48le sfide della longevità.
04:51In qualità di asset manager il nostro obiettivo non è solo
04:54creare soluzioni di investimento, ma anche supportare i consulenti
04:58finanziari, i nostri principali interlocutori, nel loro ruolo
05:01fondamentale di life coach per i loro clienti.
05:04A loro spetta il compito più arduo, spiegare la complessità
05:08del mondo attuale.
05:09La nostra industria deve infatti comprendere che non basta più
05:12gestire il patrimonio dei clienti in modo reattivo,
05:15dobbiamo diventare veri e propri partner di vita,
05:19capaci di anticipare le esigenze future e guidare i clienti
05:22verso decisioni consapevoli, anche quando queste non sono
05:25immediatamente percepite come necessarie.
05:28Professor Brambilla, l'Italia è tra i paesi più longevi
05:32al mondo, ma anche i cosiddetti long annual stanno cambiando
05:36il loro stile di vita e soprattutto le abitudini di consumo.
05:40Che cosa sappiamo di questi long annual e perché stanno
05:43diventando interessanti anche dal punto di vista economico?
05:46Intanto alcuni numeri. La nostra popolazione ha avuto
05:50un grossissimo incremento alla fine della Seconda Guerra Mondiale,
05:54quindi dal 1946 in poi le natalità si sono molto sviluppate,
05:59i tassi addirittura hanno raggiunto e superato il 2% che è
06:05il tasso di rimpiazzo e quindi noi oggi ci troviamo nel pieno
06:10della transizione demografica dove tutte queste persone che sono
06:14nate 40, 50, 60 anni fa oggi hanno raggiunto un'età piuttosto
06:20longeva. Ma c'è un secondo punto che rispetto al 1946 noi abbiamo
06:27avuto questo grande regalo e sono più di 23 anni di aspettativa
06:31di vita in più. Avevamo 59 anni all'aspettativa di vita media
06:35nel 1946, oggi veleggiamo verso gli 84 e quindi abbiamo
06:40una popolazione di ultracinquantenni che ormai è il 47% della
06:44popolazione. Gli ultrassessantacinquenni, noi abbiamo un record europeo
06:50in rapporto alla popolazione, sono il 24% e gli ultrassessantenni
06:55sono l'8%, ma entrambi questi numeri sono destinati nel 2045-2050
07:01ad arrivare gli ultrassessantacinquenni al 35% e gli ultrassessantenni
07:06addirittura al 15-16%, quindi quasi un raddoppio. E allora è evidente
07:13che queste persone hanno come dire un mix di consumi che è
07:18differente rispetto a quello che c'era prima e all'interno del mix
07:23di consumi hanno anche un mix di investimenti che è totalmente
07:27diverso, anche perché la struttura della famiglia è differente
07:33rispetto a prima e quindi un 40% di famiglie sono con un solo personaggio,
07:38una sola persona e allora significa che il risparmio non è più volto
07:44allo studio, all'allevamento dei figli e tutto quanto, ma diventa
07:49praticamente rivolto più a se stessi e quindi andranno quei prodotti
07:55che potranno in un certo senso essere trasformati anche in servizi,
08:01sia per l'età dai 50 ai 65-70 anni per evitare soprattutto il problema
08:08della solitudine che è l'anticamera di tutte le malattie, ma poi anche
08:12per l'eventuale fase più anziana di non autosufficienza, quindi anche
08:17il risparmio cambia totalmente proprio in parallelo a questo
08:23cambiamento strutturale della popolazione italiana.
08:26E questo cambiamento risulta essere molto interessante dal punto di vista
08:30economico e finanziario. Nel corso del Salone del Risparmio si fa anche
08:36educazione finanziaria sul tema della longevity e noi abbiamo chiesto
08:40alle principali società di gestione del risparmio quale sarà il messaggio
08:45che vorranno portare nel corso dell'evento. Sentiamo cosa hanno detto.
08:50Il 31 marzo di quest'anno l'Istat ha reso pubbliche le nuove tavole di mortalità.
08:55Ne emerge che per una persona di 65 anni la speranza di vita per la
09:00popolazione italiana, la speranza di vita media è di oltre 20 anni. Ecco come
09:04asset manager abbiamo la necessità non solo di fornire delle soluzioni di
09:09investimento adeguate, ma anche dei moduli formativi per spiegare come
09:12mantenere inalterato il proprio tenore di vita durante l'età della pensione.
09:18La longevity è una bellissima conquista della modernità, ma rappresenta
09:21anche un rischio significativo, ovvero quello di sopravvivere alle proprie
09:24risorse economiche e patrimoniali. Pensiamo allo squilibrio, ad esempio,
09:28della copertura previdenziale nazionale e all'aspettativa di vita che in Italia
09:31per fortuna ha già raggiunto gli 83 anni e mezzo, rendendoci uno dei paesi
09:34più longevi al mondo. Ma in questo caso abbiamo anche da vedere con attenzione
09:38lo squilibrio tra il primo segno previdenziale e l'ultimo stipendio che
09:42è già oggi a 60% e continuerà a scendere. Di questo e ovviamente di tutte le
09:47soluzioni goal-based driven parleremo durante il Salone del Risparmio di quest'anno.
09:51Come investire in una società in cui i segni ora aumentano, i laboratori si
09:56riducono e la popolazione complessiva si stabilizza, focalizzandosi sui bisogni
10:01di una società più longeva, che sono la sostenibilità dei sistemi sanitari,
10:06maggiori responsabilità individuali per prepararsi alla pensione, rispondere ai
10:12bisogni dei consumatori silver ed infine offrire soluzioni per produttività e
10:17formazione continua dei dipendenti.
10:19L'abbiamo sentito anche dai nostri asset manager, risparmio e previdenza sono
10:25le parole d'ordine per una società sempre più longeva, ma gli italiani che
10:30rapporto hanno nei confronti di questi due aspetti?
10:34Beh intanto c'è, come in tutti i paesi del resto, un approccio individuale ma
10:40quello che è più interessante è un approccio collettivo e soprattutto di
10:45natura politica, è la politica che deve informare e tracciare la strada.
10:52Oggi noi per esempio, se andiamo a vedere nel rapporto sui fondi pensione,
10:57il rapporto tra il patrimonio dei fondi pensione e il prodotto interno lordo
11:02vede l'Italia un po' a fanalino di coda, siamo al 12-13% quando ci sono paesi,
11:09adesso lasciamo perdere gli Stati Uniti, ma paesi in ambito europeo che hanno
11:15questo rapporto al 120-130% del PIL, non abbiamo un grande sviluppo dei fondi
11:21sanitari, quindi quello che è interessante è anche dal punto di vista
11:26politico, non soltanto pensare a fare la giusta informazione, magari anche
11:32nelle scuole, cosa che però adesso manca, ma soprattutto tracciare
11:36l'orientamento e quindi in prima battuta favorire quegli strumenti che sono
11:42dei piani di risparmio individuali volti appunto alla trasformazione in servizi
11:48nella mezza e nell'ultima età e poi i fondi pensione, i fondi sanitari
11:54e le protezioni per la non autosufficienza, è un panorama molto vasto
12:00considerando che queste persone tra l'altro, ci dice l'ultima nostra ricerca
12:05sulla Silver Economy, rappresentano oggi il 24% della popolazione, ma hanno
12:12oltre il 55% delle risorse, quindi bisognerà fare questo processo per loro,
12:18ma se poi abbiamo a che fare con il private banking e gli asset manager,
12:23bisognerà che questi si occupino anche dei loro figli e dei loro nipoti perché
12:28tra un po' ci sarà anche il passaggio generazionale.
12:31Ci ha dato grandi spunti di riflessione che ci costringono anche a cambiare
12:36paradigma nei confronti di una società sempre più longeva, quindi io ringrazio
12:41Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali.
12:46Grazie.
12:47Grazie a voi.
12:48E grazie a tutti voi di averci seguiti per tutti gli approfondimenti anche
12:52sul tema della Longenial Economy.
12:54Vi invito a visitare il nostro sito www.financialounge.com
13:11Grazie.