Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A che punto si trova la transizione energetica e come si stanno muovendo diversi paesi per
00:08incentivare il passaggio a fonti energetiche e rinnovabili? Di tutto questo parleremo in
00:13questa puntata di Stay Live spiegando anche quali sono le migliori opportunità di investimento,
00:19rimanete con noi!
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live, oggi faremo un approfondimento sulla
00:44sostenibilità dopo il boom degli scorsi anni, se ne parla un po' meno ma perché la sostenibilità è
00:50ormai stata normalizzata negli investimenti e in questa puntata cercheremo di capire proprio
00:55quali opportunità derivano da questo settore. Lo faremo in compagnia del nostro ospite quindi
01:01vado subito a salutare Dario Mangili, responsabile della sostenibilità di Impact Sgr,
01:07benvenuto a fransialounge.com. Grazie, grazie dell'invito. Io partirei proprio da un interessante
01:14report, Electricity 2025 dell'International Energy Agency, secondo il quale le energie da fonti
01:24rinnovabili, quindi fotovoltaico, eolico e idroelettrico copriano circa il 95% della
01:30domanda di elettricità. Sono cifre importanti, ecco quali sono le vostre prospettive proprio
01:37sulla transizione energetica? Allora, al di là delle percezioni, guardando a numeri e tendenze,
01:45la transizione energetica ha assunto una rilevanza strategica negli ultimi anni,
01:49non soltanto rispetto al perseguimento di obiettivi climatici, ma forse ormai soprattutto
01:54anche rispetto alla necessità di proteggere la competitività industriale, attraverso
02:00principalmente un abbassamento dei prezzi dell'energia, così come di garantire una
02:04maggiore sicurezza energetica attraverso una riduzione della dipendenza di combustibili
02:09fossili. In un contesto geopolitico che è in modo direi ormai evidente, è diventato
02:14molto più conflittuale anche tra alleanze che una volta erano considerate inscalfibili,
02:18come quella tra Unione Europea e Stati Uniti. Quindi il quadro sta cambiando rapidamente e in
02:25questo quadro gli investimenti in tecnologie pulite possono rappresentare, anzi sono destinati
02:30a rappresentare, un driver per la riduzione delle dipendenze che in un contesto di maggiore
02:36conflittualità geopolitica possono tradursi in vulnerabilità. Citavi giustamente questo report
02:41che traggia un quadro che è molto diverso rispetto alla percezione magari che oggi sia
02:46nel parlato comune della transizione energetica. L'AIE parla in termini molto chiari dell'avvento
02:53dell'epoca dell'elettricità, che è l'epoca questa in cui stiamo vivendo noi e traccia un
02:59quadro anche molto positivo della transizione energetica nei prossimi due anni. La transizione
03:05energetica, basta ottenere un'altra cosa, ci tengo sempre a farlo, è in larga parte un processo di
03:09elettrificazione dei consumi e di contestuale decarbonizzazione delle fonti di generazione
03:15dell'elettricità. Nel periodo che viene menzionato dal report dell'AIE in 2025-2027 la domanda
03:22di elettricità globale è prevista in crescita del 4%, che erano numeri che non si vedevano da
03:27tanto tempo ed è sorprendente vedere che anche nei paesi avanzati che storicamente negli ultimi
03:3215 anni non avevano visto nessuna crescita dell'elettricità, della domanda di elettricità,
03:37contribuiranno invece al 15% dell'elettricità globale. Quindi da una parte l'elettrificazione
03:44sta avvenendo, dall'altra c'è da chiedersi ma si sta decarbonizzando? E la risposta è sì perché
03:49il 100% di tutta la crescita della domanda di elettricità verrà coperta da fonti rinnovabili
03:56e fonti nucleari e di questo il 95% da idroelettrico, fotovoltaico e olico con l'idroelettrico,
04:05scusate col fotovoltaico, che giocherà la parte più rilevante nella decarbonizzazione
04:10dei sistemi elettrici come in realtà ha fatto anche negli ultimi anni e per la prima volta
04:15dalla rinnovazione industriale le rinnovabili conteranno più del carbone nella produzione
04:21dell'elettricità a livello globale. Quindi la transizione energetica sta avvenendo,
04:25sta avvenendo in modo strutturale e non reversibile e quindi la questione diventa
04:32poi anche riuscire a capire come rapportarsi alla transizione energetica al fine di sfruttarla
04:37come opportunità per migliorare competitività industriale da una parte, sicurezza energetica
04:42dall'altra. Ecco, questi numeri ci fanno ben sperare, tuttavia abbiamo visto un rallentamento
04:49della transizione energetica soprattutto a causa dell'opposizione politica, si veda per esempio
04:55quanto dichiarato dagli Stati Uniti dopo l'insediamento di Donald Trump. Ecco, che cosa può fare la
05:01finanza sostenibile proprio per aiutare e incentivare questo processo? Allora, innanzitutto
05:08sempre partendo dai numeri, un po' per le ragioni che ci siamo appena detti, un po' guardando proprio
05:12anche agli ultimi numeri, la verità è che la percezione della transizione energetica adesso
05:18è negativa, ma nei fatti, nei numeri non sta rallentando, cioè il fotovoltaico è in aumento
05:25molto significativo da un anno con l'altro, l'eolico anche quello per quanto abbia visto
05:29delle grosse difficoltà sulle catene del valore, anche quello è in continuo espansione,
05:34in forte espansione anche l'energy storage e la vendita di veicoli elettrici, un numero
05:41proprio degli ultimi giorni. Negli ultimi due mesi dell'anno il mercato dell'automotive è
05:46in contrazione, ma è in contrazione nel complesso, mentre invece è in aumento la quota di veicoli
05:54elettrici venduti sul numero totale dei veicoli e questo è un elemento molto molto interessante
06:01vedere perché anche in Europa, dove non c'è certo una sensazione erosia sulle prospettive
06:07del settore dell'automotive, la quota di veicoli elettrici sta aumentando. In Cina addirittura
06:12hanno raggiunto quest'anno l'obiettivo che si erano fissati nel 2035 di raggiungere almeno il
06:2050% di veicoli elettrici sulle vendite totali dell'anno, l'hanno raggiunto con dieci anni di
06:25anticipo, quindi la transizione energetica nei numeri, nell'economia reale non sta rallentando.
06:30È cambiata la percezione della finanza sostenibile? Quello assolutamente sì,
06:35è cambiata nell'ultimo periodo anche in ragione e forse anche guidata da venti politici che sono
06:41stati fortemente contrari. Io ritengo che questa fase sia una fase in cui, come ogni fase di crisi,
06:49rappresenta anche un'opportunità di trasformazione e di rinvigorimento della finanza sostenibile a
06:54condizioni che, nella logica diciamo di critica costruttiva, si evidenzino quali sono gli elementi
07:00che non hanno funzionato. Un cambio di approccio è necessario anche nella finanza sostenibile,
07:06questo cambio di approccio può avvenire soltanto attraverso una logica forse che mi piacerebbe
07:13definire come una regolamentazione più minata, ma soprattutto più investimenti da mettere sul
07:18piatto. Negli ultimi tempi, in Europa, alcuni segnali positivi da questo punto di vista sono
07:26arrivati. Sono arrivati dalla Germania, con adesso la rimozione del vincolo costituzionale per la
07:33spesa pubblica, che permetterà alla Germania di spendere fino a mille miliardi nei prossimi anni,
07:37un nuovo fondo da 500 miliardi. Qualcuno si chiederà cosa c'entra questo con la transizione
07:42energetica? Il sblocco del vincolo costituzionale sulla spesa pubblica è stato possibile grazie
07:48all'accordo con i Verdi e i Verdi hanno richiesto, hanno imposto, che 100 miliardi siano allocati in
07:55progetti di mitigazione al cambiamento climatico, quindi progetti di decarbonizzazione. In parallelo
08:01a questo, la Commissione Europea, sicuramente ultimamente è uscita la notizia che c'è stata
08:07la revisione dei pacchetti Omnibus che hanno ridimensionato l'ambizione e anche il perimetro
08:12di applicazione di alcune delle principali normative sviluppate negli ultimi anni nel
08:16campo della finanza sostenibile, però allo stesso tempo, lo stesso giorno, la Commissione Europea è
08:21uscita anche con un pacchetto che sostanzialmente presentava il Clean Industrial Deal e l'Energy
08:31Affordability Action Plan e anche la possibilità di creare una nuova banca per la decarbonizzazione
08:36industriale da 100 miliardi. Quanto di questi grandi numeri sono addizionali rispetto a quelli
08:42magari che erano già previsti? È tutto da vedere, però i segnali sono molto positivi e un cambio di
08:48paradigma in questo campo potrebbe portare in realtà al netto anche di un ridimensionamento
08:55della regolamentazione a degli effetti comunque molto positivi, perché se questo permette di
09:00aumentare gli investimenti in tecnologia pulita, indubbiamente quello è il vero
09:08driver che permetterà la contestuale decarbonizzazione, miglioramento della sicurezza energetica e
09:13soprattutto in modo cruciale per le esigenze di competitività industriale europea, un abbassamento
09:18dei costi dell'elettricità. Ecco, siamo in chiusura velocissimamente, però volevo lasciare un flash
09:24dove si intravedono le migliori opportunità in questo settore? Molto telegraficamente,
09:31noi crediamo che adesso ci sia un elevatissimo mispricing dei rischi climatici, sia di transizione
09:36che fisici, e quindi vediamo due macro aree in cui crediamo che ci possono essere interessanti
09:42opportunità di investimento. Il primo è quello della decarbonizzazione affrontata con delle
09:50analisi che guardano a chi fa meglio, cioè a chi dà il contributo maggiore a livello settoriale,
09:55e da questo punto di vista quindi vedere quali aziende stanno investendo nella transizione come
10:02opportunità di efficientamento operativo o come opportunità di innovazione di prodotto, crediamo
10:08che sia un aspetto fondamentale da prendere in considerazione. Dall'altra parte sono crescenti,
10:14e lo sono in modo inevitabile, gli eventi estremi a causa dell'intensificarsi del cambiamento
10:20climatico, di un'accelerazione del cambiamento climatico, quindi vediamo come è estremamente
10:24permettente l'ambito delle soluzioni tecnologiche che permettano l'adattamento e la resilienza,
10:30e quindi guardiamo con interesse a quelle società che derivano una quota significativa del loro
10:34fatturato proprio da queste soluzioni. Bene, io ringrazio Dario Mangilli, responsabile della
10:40sostenibilità di Impact Sgr per questo approfondimento, grazie di essere stato con noi.
10:45Grazie a voi. Grazie a tutti voi per averci seguiti, appuntamento al prossimo Stay Live
10:51su financiallounge.com
11:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org