Hai improvvisamente voglia di dolci, magari in momenti di stress, stanchezza o noia? Si chiama fame nervosa, è più comune di quanto immagini, ma è possibile controllarla con le giuste strategie, senza privazioni estreme. Ce lo spiega la dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa e autrice de La dieta della pancia (Edizioni Lswr) che dice: «Lo stress e un'alimentazione non bilanciata possono farci desiderare i dolci per avere una spinta in più di energia. Ma dopo il picco di zuccheri, la fame torna subito per lo sbilanciamento di insulina e glicemia, ma non solo...». Cosa fare quindi? Tra i consigli nel video, scoprirai come riequilibrare i pasti principali, in che maniera sostituire i dolci e altre strategie utili per gestire lo stress.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ti è mai capitato di avere voglia di dolci, magari in momenti di stress o annoia?
00:04Si chiama fame nervosa ed è più comune di quanto pensi e riguarda anche gli uomini.
00:09Ma da cosa dipende e come possiamo gestirla senza senza di colpa?
00:12Te lo spiego subito.
00:14Lo stress, la stanchezza e le abitudini alimentari sbagliate possono farci desiderare i zuccheri
00:19per una spinta veloce di energia.
00:21Sai qual è il problema?
00:22Dopo un picco di zuccheri arriva un calo e la fame torna subito.
00:25Questo succede per uno sbilanciamento fra glicemia e insulina e inoltre potresti anche avere un calo dell'ormone serotonina
00:32che fa desiderare più zuccheri oppure una candida intestinale che è famelica di dolci.
00:37Cosa fare quindi?
00:39Equilibra i pasti principali e mangia prima le verdure, poi le proteine e per ultimi carboidrati complessi
00:45per evitare sbalzi di zuccheri nel sangue.
00:48Sostituisci in modo intelligente i dolci.
00:50Se hai voglia di dolce, prova la cioccolata fondente 70-80%, frutta oleosa o yogurt senza zucchero.
00:58Gestisci lo stress.
00:59A volte non è fame ma ha bisogno di relax.
01:02Prova a fare una posteggiata appena ti è possibile, vero una tisana, respirare profondamente
01:07prima di cedere alla voglia di zuccheri.
01:09Cerca di dormire meglio.
01:11Infatti la mancanza di sonno aumenta la fame nervosa, quindi cura e rispetta il recupero e il sonno.
01:16Assicurati anche però di nutrirti in modo adeguato in base alle tue esigenze, soprattutto
01:21se fai sport.
01:22Spesso la fame è una richiesta legittima del corpo di nutrienti di cui si è carente.
01:27Ricorda, la fame nervosa si può controllare con le giuste strategie, senza privazioni estreme.
01:33Grazie.