Sapevi che i pistacchi sono ricchi di fibre, vitamine e minerali e aiutano a sentirsi più sazi? Consumati nella giusta quantità di 10/15 al giorno (come spezzafame, ma anche dopo cena), non salati e non tostati, aiutano ad avere una stabilità glicemica e insulinemica, a favorire il sonno grazie a una migliore sintesi della melatonina e giocano un ruolo positivo anche nella prevenzione cardiovascolare. Ecco i consigli della dottoressa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice de La dieta dei biotipi (Edizioni Lswr), in occasione della Giornata Mondiale del Pistacchio.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Pistacchi sì o pistacchi no?
00:02Pistacchi sono a tutti gli effetti frutta guscia o frutta oleosa.
00:06È bene consumarli non salati e non tostati.
00:09Nell'ordine di 10-15 pistacchi,
00:12magari durante gli spuntini come spezzafame
00:15o anche dopo cena per favorire il sonno.
00:17Sono ricchi di fibre, vitamine e minerali.
00:20Aiutano a sentirsi più sazi
00:23e ad avere una stabilità glicemica e insulinemica.
00:26Quindi li possiamo aggiungere, per esempio,
00:27anche alle insalate da consumare prima dei nostri pasti.
00:31Ricordiamoci che sono comunque alimenti grassi,
00:34quindi non dobbiamo eccedere ovviamente con le quantità,
00:37ma in realtà ci aiutano anche a fare prevenzione cardiovascolare.
00:41Come dicevo prima, se assunti anche dopo cena,
00:44aiutano a facilitare il sonno,
00:46migliorando la sintesi della melatonina.