• l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Perché lo stress aumenta il bisogno di cibi dolci e grassi (“comfort food”)? Perché altera il metabolismo e ci fa aumentare di peso? Perché l’alterazione del sonno e del microbioma intestinale, causata dallo stress, aumenta il senso di fame? Perché il cortisolo, ormone dello stress, aumenta nelle persone sovrappeso e obese? Nel settantesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, appassionata di divulgazione medica, analizza le ragioni biologiche che spiegano l’alterazione del metabolismo e l’aumento di peso, soprattutto addominale, causati dallo stress persistente.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi, avete attacchi di fame notturni bilanciati sul frigo e l'aumento
00:22di peso non si ferma più, oppure avete messo su pancia in un periodo di forte stress e
00:29non riuscite più a togliervela? E ancora, volete veramente capire quanto siete stressati?
00:36E molti si chiedono, ma come lo doso il cortisolo? Domanda fondamentale, perché abbiamo questi
00:47aumenti di peso e che cosa li regola? Dobbiamo cominciare a studiare un po' meglio il metabolismo,
00:55che cos'è? In termini semplici è l'insieme dei processi chimici che il nostro corpo
01:01utilizza per convertire il cibo e quello che non beviamo, alcuni in particolare, in energia
01:10utile per la vita, questo è il metabolismo. Allora subito uno si chiede, ma cosa vuol
01:16dire che ho il metabolismo lento? Vuol dire che questo processo energetico tende a risparmiare
01:26energia e a mettere su peso, nel metabolismo veloce bruciamo più calorie e quindi rispetto
01:34a quello che ce l'ha lento, a parità di introduzione calorica, quello che lo ha lento
01:39ingrassa e quello che lo ha veloce tende ad immagrire. Concetto cardinale, noi abbiamo
01:45un metabolismo molto vivace mediamente, se facciamo anche una normale attività fisica
01:51fino ai vent'anni, poi mediamente il metabolismo si riduce del 10% ogni dieci anni, per cui
02:00dai 20 ai 50 noi abbiamo già mediamente una riduzione del 30% ed ecco che la menopausa
02:08ci dà un'altra riduzione, pensate, del 20%, il che significa che se una donna non vuole
02:14aumentare intorno e dopo la menopausa deve mangiare mediamente 50% in meno di quando
02:22aveva vent'anni e subito la signore mi dicono, ma guardi che io ingrasso anche se mangio
02:26l'insalata e io che cosa rispondo, signora le credo, perché? Perché una grande quota
02:36del nostro metabolismo dipende dal microbioma intestinale, da quei triliardi di microorganismi
02:44che ci abitano, che hanno 3 milioni e 300 mila geni e che governano, ci aiutano a regolare
02:51l'assunzione delle calorie da quello che mangiamo, qual è il punto? Che le persone,
02:59le donne per esempio che ingrassano anche con l'insalata hanno il microbioma simile
03:05a quello degli erbivori, l'elefante enorme mangia solo erba, cosa vuol dire? Che queste
03:10persone hanno la capacità di estrarre calorie anche dalla cellulosa e quindi appartengono
03:19a quelle che io chiamo con affetto le grandi sopravviventi, ossia signore che nonne, trisnonne
03:26eccetera riuscivano a sopravvivere nei periodi di carestia perché traevano calorie per sopravvivere
03:32anche dalle erbe del campo, oggi che siamo in un'epoca super calorica con alimenti
03:38dove abbiamo tantissime calorie in piccole quantità tipo cioccolatino o i dolci ecco
03:44che mettiamo su peso in maniera poi incontrollabile, quindi ricordiamoci metabolismo, gestione
03:50dell'energia e ricordiamoci che il microbioma quindi questo grande ospite, grande regista
03:56della salute è un interlocutore con cui fare sempre i conti, come lo nutriamo aiuta
04:03a tenerlo più in salute e tenercelo alleato, se invece siamo sotto stress, torniamo sempre
04:09al concetto cardinale di questa esperienza di allarme persistente che vediamo sempre
04:16di più nella popolazione, ci comporta infiammazione spremuta di suon renali, aumento del cortisolo,
04:23vi ricordo che questa è la prima causa di disbiosi ed ecco il metabolismo che si altera
04:29perché si altera il microbioma, ci porta all'aumento di peso perché riguardatevi
04:34la conversazione della settimana scorsa, abbiamo una grelina che continua a aumentare per cui
04:40non sentiamo più il segnale della leptina che ci dice basta ho mangiato abbastanza e
04:45continuiamo ad avere fame e questo comporta uno squilibrio del nostro metabolismo con
04:51aumento di peso ma anche tendenza al diabete, si alterano i nostri bioritmi perché stiamo
04:56sempre più in casa, sonno che va a quel paese ed ecco che allora si crea una situazione
05:03complessa di alterazione del metabolismo ecco perché io dico l'attenzione al peso forma
05:09dovrebbe accompagnarci tutta la vita e prendere le contromisure al primi chili, non aspettare
05:17di preoccuparsi solo perché mediamo vestiti comodi quando ne abbiamo messi su tantissimi,
05:22vediamo per esempio in questa immagine voi avete situazione di stress e cominciamo a
05:28mettere su pancia ma perché? perché lo stress vi aumenta la grelina, aumenta l'ormone
05:33che dice al cervello mangia, mangia, mangia perché dobbiamo costruire più energia, avere
05:38più energia a disposizione per affrontare le difficoltà della vita, ricerca di cibo
05:43ad alto contenuto calorico dolce o grasso che ci gratifica, sistema di ricompensa a
05:50disbiosi intestinale che diventa sempre più nemica attenzione ci altera anche l'assorbimento
05:56intestinale, infiammazione della parete dell'intestino per esempio entra dentro di tutto microorganismi
06:02ma anche molecole complesse e diventiamo sempre più allergici, altro fenomeno che stiamo
06:07vedendo nelle società occidentali soprattutto contemporanee aumento di peso ma ecco che
06:14aumenta anche la glicemia il diapete sta diventando una pandemia una malattia non trasmissibile
06:21che ha un andamento pandemico allora voi capite che questo stress è veramente un regista
06:26negativo di salute soprattutto quando è cronico e la contromisura ci aiuterà sempre a restare
06:32protagonisti felici della nostra salute altrimenti diventeremo poi preda dell'ansia e della depressione
06:39vi presento qui questo schema fondamentale tratto da questo lavoro scientifico che è andato a
06:46valutare che cosa succede ai bambini alla salute i bambini nell'epoca digitale ma che in verità
06:53descrive perfettamente quello che succede a tutte le età quando abbiamo un eccesso di attività
06:59online quasi sempre questo eccesso è in casa in ambienti chiusi ecco che allora abbiamo una
07:05sovrasposizione alla luce artificiale e meno luce naturale si esce molto meno ma questo ci dice che
07:12cosa da un lato la carenza di vitamina d e di melatonina che riprende il suo bioritmo che
07:21governa il sonno se noi usciamo la mattina a camminare all'aperto anche per andare a scuola
07:25o andare al lavoro e dall'altro invece se restiamo al chiuso viene soppressa la melatonina e viene
07:33alterato il bioritmo del sonno che è il grande custode della salute ma anche un grande regolatore
07:40dei livelli di stress quando dormiamo poco male siamo stressati e la grellina signori aumenta in
07:46tutti noi nello stesso tempo si abbassa la serotonina che è l'ormone del buon umore e che è prodotto per
07:5285 per cento dal nostro intestino del cervello viscerale ecco che allora in questa alterazione
07:59d'eccesso di vita digitale noi abbiamo molti domini del benessere che vengono alterati si
08:08altera il ritmo sonno beglia perdiamo il sonno aumenta ulteriormente lo stress la disbiosi ed
08:15ecco che aumenta l'appetito l'abbiamo visto parlando di grellina e questo ci porta a non
08:21sentire più il segnale di sazietà della leptina continuare ad avere grellina fame fame fame obesità
08:27continuiamo a stare iper connessi ma sempre più soli l'aumento di questo senso di solitudine
08:35abbassa l'ossitocina che è il neuro ormone della felicità del benessere che aumenta in tutti noi
08:42quando invece viviamo relazioni gratificanti quando stiamo insieme agli amici quando i bambini
08:47giocano tra loro quando si fa sport insieme quando si ride insieme quando si condivide la
08:53vita reale ed ecco che allora si alterano anche i meccanismi di ricompensa ed ecco che la dopamina
08:59che è il neurotrasmettitore della voglia di vivere ma anche che media i meccanismi di ricompensa si va
09:06ad agganciare a stimoli pericolosi e diventiamo dipendenti dai videogame diventiamo dipendenti
09:15dai like in altre parole un circolo viziosissimo una trappola poi diventa sempre più difficile
09:23uscire e allora bisogna fare il cammino inverso tornare a riappropriarci della vita dicendo buongiorno
09:29alla vita cominciamo uscire la mattina perché questo è il primo passo reale terapia della vita
09:34per cominciare a stare meglio e ridurre le ore di dello stare appese a indicita in particolare
09:42dieci sera spegnete il telefonino vale a tutte le età perché questo aiuta anche a entrare meglio
09:48nel sonno meglio un buon libro se invece noi abbiamo una gestione del metabolismo inadeguata
09:54con grelina sempre alta infiammazione stress ecco che la gestione dell'energia si altera e andiamo
10:01in accumulo iperglicemia eccesso di zucchero nel sangue ipertensione perché abbiamo anche una
10:06situazione poi di infiammazione a livello dei basi delle arterie cuore in difficoltà obesità e
10:13vedrete adesso l'obesità che guai ci porta alterazione del colesterolo che si accumula anche
10:19lungo i vasi ed è la prima causa di infiammazione della parete delle arterie di aterosclerosi vuol
10:26dire tanta spazzatura lungo le arterie arteriosclerosi quando l'infiammazione le rigidisce perché
10:33sostituisce questa raffinata parete dei nostri vasi con un tessuto che è sempre più cicatriziale
10:39ed ecco peggioramento dell'ipertensione ma anche l'infiammazione si stregne se abbiamo lo stress
10:45cronico abbiamo una trappola poderosa questo cortisolo sempre alto e allora problemi cardiaci
10:51vascolari il diabete l'obesità e questo colesterolo alto che ragazzi non va solo sulla cellulite delle
10:59cosce non va solo per le donne non va solo sulla pancia di uomini e donne ma guardate dove va il
11:06grasso si accumula anche attorno al vostro cuore più aumenta il peso e più il cuore da magro e
11:13snello e ben funzionante diventa un cuore grasso ed ecco che questo grasso allora ce lo troviamo
11:20sia all'interno delle arterie della condizione che predispone poi all'angina o all'infarto
11:27ma lo troviamo anche attorno al cuore che comprime il nostro cuore come una morsa e allora
11:33come si fa a vivere con un cuore grasso e come si fa a far l'amore con un cuore grasso allora
11:39capite perché l'aumento di peso diventa poi anche nemico della sessualità in uomini e donne se il
11:46mio cuore grasso dentro alle arterie e fuori ecco crischio infarto allora mi raccomando quando vi
11:55vedete metto su un po di peso pensate al vostro cuore dire cuoricino mio ti voglio tenere in forma
12:01e ricominciamo a rimetterci nella chiave virtuosa e adesso le vostre domande perché è una domanda
12:09veramente che ci tocca a tutti sono molto stressato come faccio a misurare il cortisolo e è vero che
12:15chi è obeso è più stressato allora il cortisolo può essere misurato in due grandi modi con un
12:23prelievo di sangue o di saliva non invasivo quindi possiamo farlo nei bimbi come anche negli
12:28animali e ci danno queste due misurazioni una valutazione istantanea del livello di cortisolo
12:35in questo momento nel momento in cui faccio il prelievo oppure interessantissimo possiamo
12:41dosarlo nei capelli e questo ci dice quanto cortisolo quanto stress si è accumulato nel
12:48tempo uno studio lo vedete subito ci dice che effettivamente il cortisolo nei capelli aumenta
12:56con sovrappeso e l'obesità e anche state attenti perché sappiamo che lo stress ci fa anche cadere
13:03i capelli questo lavoro conferma questa correlazione tra aumento di peso e aumento di cortisolo nei
13:10capelli ultima domanda è un pochino più dolorosa direi perché i bambini bullizzati sono spesso
13:19sovrappeso obesi e perché tendono a mangiare di più chiediamoci cosa vedono in famiglia questi
13:26bambini ricordiamoci i neuroni specchio i bambini ci filmano se hanno papà e mamma sovrappeso o
13:33francamente obesi se le porzioni sono enormi se il cibo viene usato come compenso la normalità
13:40per quel bambino è essere sovrappeso mangiare tanto e usare il cibo come conforto i problemi
13:47esplodono quando entra nel mondo e si trova in una classe con bambini normo peso se sono tutti
13:55obesi quella è la normalità di tutti ma se si trova in una classe dove la maggioranza è normo peso
14:02ecco che il rischio che quel bambino venga aggredito e bullizzato è enorme qual è il punto che nel
14:08momento in cui viene aggredito deriso lo stress aumenta in maniera spaventosa questo aumenta la
14:15grelina perché aumenta il cortisolo e succede un'altra cosa inquietante che mentre in condizioni
14:22di stress appunto a tutti noi la grelina entra nel cervello e va solamente in una parte del
14:29cervello quella che regola l'appetito la ricompensa quando siamo cronicamente stressati com'è la
14:35situazione di un bambino bullizzato ecco che la permeabilità di tutta la barriera ematocerebrale
14:41aumenta e la grelina arriva rapidamente in tutte le aree del cervello e questo rende da un lato
14:48ancora più pervadente la sofferenza di questi bambini l'ansia depressione il sentimento di
14:54inadeguatezza e soprattutto un elemento psicologico fortissimo che il senso di sconfitta sociale di
15:02essere ai margini di quel gruppo ecco che allora se ne vogliamo veramente aiutare i nostri bambini
15:07a partire col piede giusto nella vita gravidanze con aumento normale da bambini fin da piccoli
15:14specchiarsi in genitori che si impegnano a recuperare un normo peso ad essere di più in
15:19salute a fare attività fisica uscire insieme per andare a camminare andare nel bosco in modo tale
15:25che insieme quella famiglia ricrei un film di salute che metterà poi bimbi in condizioni di non
15:32sperimentare quel senso di sconfitta sociale che viene dall'essere diversi perché troppo
15:37sovrappeso vi ringrazio molto per l'attenzione ringrazio giovanni solo in regia per l'aiuto
15:42prezioso italpress per l'opportunità di condividere queste conversazioni se volete
15:47saperne di più alessandro graziottin e fondazione graziottini miei due siti perché insieme possiamo
15:53costruire un modo di essere protagonisti consapevoli e più felici della nostra salute grazie a presto

Consigliato