Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/04/2025
A Casa di Amici - Cinema e realtà - Puntata di Venerdì 11 Aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Il venerdì, dedicata al benessere psicofisico, ma oggi sorpresa, perché ci sarà anche tantissimo cinema e vi abbiamo fatto una promessa.
00:39Quindi oggi tornerà un grandissimo protagonista a raccontare del suo cortometraggio.
00:44Adesso però è il momento delle notizie del giorno e qui con me in studio c'è il direttore Claudio Micalizio.
00:50Buongiorno Giulia, buongiorno ai nostri ascoltatori e ben ritrovati nel salotto di Radio Roma. Siamo pronti?
00:57Siamo pronti e partiamo purtroppo, direi, dalla guerra dei Dazi. Ci sono delle novità non positive.
01:02Sì, perché è un po' difficile capire quello che sta succedendo in queste ultime ore sui mercati finanziari.
01:09Ieri mattina in questa trasmissione vi dicevamo di questa svolta, la disponibilità da parte degli Stati Uniti di congelare per 90 giorni i Dazi e iniziare ad avviare delle trattative diplomatiche.
01:20I mercati avevano risposto positivamente. In gergo si dice dopo che un tonfo vede i listini di salire che c'è stato un rimbalzo.
01:28Ecco, ieri le carte si sono di nuovo scompaginate perché a Wall Street il mercato principale americano ha fatto segnare listini in nero.
01:38Questa mattina, attenzione, le borse asiatiche hanno registrato ancora una volta performance molto negative.
01:44Stanno andando meglio invece le borse europee che sono tutte in rialzo.
01:48Che cosa succede? Gli esperti di economia vi spiegherebbero in questi modi.
01:52In questo momento ancora non si sa come prendere le parole del presidente americano Trump,
01:58che da una parte dice sono pronta a trattare per esempio con l'Europa.
02:01Ieri anzi ha detto io tratterò con Bruxelles come unione degli stati, della Confederazione europea, non con i singoli stati.
02:09Dall'altra continua però la guerra commerciale con la Cina, con i Dazi che sono stati portati al 145%.
02:15I mercati finanziari che hanno bisogno di stabilità restano disorientati e dicono come dobbiamo fidarci di questo presidente?
02:23Presterà fede agli impegni presi? Riuscirà a ottenere i risultati sperati?
02:28Ecco, in questa incertezza dobbiamo inquadrare i saliscendi delle borse di queste ore.
02:34E ovviamente nelle prossime ore potrete trovare tutti gli aggiornamenti su radioroma.it,
02:39non solo sui nostri format di approfondimento giornalistico qui al canale 14 del Digitale Terrestre.
02:45Andiamo avanti con le notizie direttore.
02:47Prada acquista Versace da Capri Holding per 1,25 miliardi.
02:51Questa è una notizia importante per quale motivo?
02:53Perché Versace è uno dei vanti, uno dei simboli del made in Italy, della moda, del lusso nel mondo.
03:00Era stata acquisita da un gruppo finanziario internazionale.
03:04Sono cose che capitano al di là del brand, al di là del marchio che resta anche a livello di suono italiano.
03:10Molto spesso dietro a queste maison poi si mescolano capitali di varie provenienze.
03:15Ebbene, questa notizia è molto importante, un gruppo italiano doc come Prada ha avviato proprio una trattativa
03:22e ha raggiunto l'accordo per portarsi a casa quest'altro marchio così prestigioso della nostra tradizione.
03:30È una buona notizia perché significa che il made in Italy ancora ha un mercato di grandissimo valore,
03:38non soltanto nei confronti di noi cittadini che, se possiamo permetterceli ben volentieri, acquistiamo questi prodotti,
03:45ma perché vuol dire che la grande finanza continua a credere, nonostante le incertezze,
03:50nonostante anche le polemiche di queste ultime settimane sui dazzi,
03:53sul valore che queste aziende che rappresentano la tradizione italiana ancora riescono a esprimere.
03:59Direttore, è accaduto negli Stati Uniti d'America un incidente aereo a New York,
04:05in modo particolare un elicottero precipita sul fiume Hudson.
04:09Quali sono le novità di questa notizia che ovviamente ha fatto il giro anche del web?
04:13Eh sì, perché qualcuno ha anche ripreso questo momento,
04:16tra l'altro sono immagini, ve lo anticipo, un po' cruente nella loro drammaticità.
04:21Questa notte, era una notte italiana, sull'Hudson, che è il fiume che lambisce New York,
04:29un velivolo improvvisamente ha perso quota ed è precipitato proprio nelle acque del fiume.
04:35Immagini, dicevamo, preoccupanti da un certo punto di vista,
04:38che oltreoceano per esempio hanno riacceso le polemiche sulla sicurezza nei cieli.
04:42Dovete sapere che ci sono stati diversi incidenti negli ultimi mesi,
04:46anche in contesti urbani come nel caso di New York.
04:49Per quanto riguarda questa dinamica, è stata aperta un'inchiesta da parte delle autorità locali.
04:55Sappiamo che ci sono sei vittime, sono il pilota e cinque membri di una famiglia di turisti spagnoli
05:01che erano a bordo.
05:03Si sa che il capofamiglia era un manager di un'azienda spagnola,
05:08aveva scelto una vacanza da trascorrere con la famiglia proprio nella Grande Mela.
05:12Purtroppo questa tragedia ovviamente è arrivata come un macigno.
05:16Queste sono le foto che loro avevano postato sui social appena prima di imbarcarsi.
05:22Sì, foto molto cruente come dicevi tu Claudio.
05:25Ovviamente anche siamo vicini a tutta la famiglia.
05:29È una notizia sicuramente sconvolgente e che aprirà molti discorsi in merito alla sicurezza.
05:35Come sempre bisognerebbe approfondire in maniera preventiva e non attendere chiaramente che il fatto poi possa accadere.
05:43Adesso invece torniamo su un fatto di cronaca ambientato ad Ostia, è stato investito e ucciso da un sub pirata.
05:51Non fu un incidente ma un omicidio, quindi ci sono delle novità importanti.
05:54Sì, questa vicenda aveva destato abbastanza scalpore anche perché era accaduto ai primi di marzo a Ostia.
06:01Voi immaginatevi la storia, l'abbiamo raccontata tutta così noi giornalisti.
06:05Sul lungomare di Ostia, vicino a un luogo dove si porta a passeggio il cane,
06:10un signore con a bordo, con in braccio il suo cagnolino, viene travolto da un sub che poi parte e va via.
06:17Sembrava il classico incidente stradale col pirata della strada che cerca di darsi alla macchia per non farsi prendere.
06:24Ecco, gli agenti della polizia però, della squadra mobile, hanno avviato un'inchiesta su questa vicenda
06:29e hanno scoperto che non fu, pensate, un incidente ma, cosa incredibile, un regolamento di conti
06:35perché la vittima aveva litigato con un altro signore, anche lui aveva portato a passeggio il suo cane
06:40proprio per questioni che capitano, a volte ci sono delle piccole controverse, magari i due cani cercano di azzuffarsi tra loro.
06:47Invece di dire come si fa normalmente, vabbè dai, non è successo nulla, pare che questo signore abbia chiesto aiuto a un amico
06:55e gli abbia commissionato di investire appositamente l'interlocutore con cui aveva avuto il diverbio.
07:02Dopo alcune settimane di indagine si è arrivati a questa svolta che è davvero clamorosa.
07:07Adesso voltiamo pagina, direttore. Abbiamo annunciato proprio all'inizio della puntata di questa mattina
07:13che avremmo parlato di cinema e non è l'unico argomento ma c'è anche una notizia importante.
07:19Si parla del cinema Apollo e riparte la sfida della rinascita, viene definita proprio così.
07:23Sì, una sfida molto importante. Chi segue Radio Roma News, chi segue anche il quotidiano online Radio Roma.it
07:29sa che tra le battaglie che portiamo avanti con grande coraggio e determinazione perché ci crediamo,
07:35crediamo che siano fondamentali per il futuro della città, c'è anche quella per salvaguardare le tante sale cinematografiche
07:42che a Roma rischiano di chiudere o che in qualche caso hanno già chiuso i battenti e sono ormai abbandonate al degrado.
07:49Ebbene, la notizia importante è che qualche giorno fa un produttore cinematografico molto famoso, molto quotato, Pietro Valsecchi,
07:57aveva lanciato una proposta. Ma perché, chi ha la possibilità di farlo, non investe mille euro
08:04per diventare comproprietario di alcune sale, per esempio il cinema Apollo?
08:09Ebbene, dovete sapere che questa proposta, questo è quello che scrive per esempio questa mattina il Corriere della Sera,
08:14sta prendendo piede, ci sono già tantissime adesioni di persone pronte a investire di tasca loro mille euro
08:21per diventare azionisti di questa sala Apollo, ma la notizia clamorosa è che il Comune, appresa di questa mobilizzazione popolare,
08:29ha deciso di scendere in campo, quindi darà una mano anche l'amministrazione comunale, anche il Campidoglio,
08:34al fianco di questi novelli azionisti del cinema Apollo per favorire i lavori di riqualificazione.
08:40E' una bellissima missione anche perché noi sappiamo il valore che il cinema, che le sale cinematografiche
08:47hanno nel tessuto urbano delle nostre città. Il grande schermo aiuta a tenere vivi, a tenere accesi i nostri quartieri.
08:55Parole sante, direttore, cercheremo anche più tardi di approfondire questo tema con un esperto, un giovanissimo esperto.
09:02Adesso parliamo di tempo, caro direttore, perché dovrebbe essere iniziata già da un pezzo la primavera,
09:08però forse per le temperature ci stiamo già avvicinando all'estate? Come funziona?
09:11La domanda è legittima perché nel weekend, poi ce lo diranno anche gli esperti di Trebi Meteo,
09:16prepariamoci a un balzo in avanti delle temperature. Pensate che in alcune zone del centro e sud Italia
09:22arriveremo ai 30 gradi, gli amici di Trebi Meteo ci diranno cosa attenderci nella nostra bella regione,
09:29ma queste sono, come dire, le intemperanze, le incongruenze del tempo.
09:32Fino a qualche tempo fa battevamo i denti, adesso improvvisamente si arriva a una temperatura degna della primavera inoltrata,
09:40ecco, quasi estate. È una buona notizia, ovviamente non illudiamoci perché potrebbe all'orizzonte arrivare a un'altra perturbazione,
09:48però questo è sicuramente un buon, come dire, un buon menù per un fine settimana
09:53che potremmo decidere di programmare all'aria aperta.
09:56Ovviamente quando si torna a casa poi tutti a guardare il canale 14 del Digital Interest.
10:00Mi sembra un giusto compromesso, caro direttore.
10:03E mia nonna avrebbe detto che non ci sono più le mezze stagioni.
10:06Ma sai che la saggenza delle nonne spiega molto più di tanti altri presunti esperti quello che sta succedendo.
10:13È davvero così.
10:14Concludiamo la nostra rassegna di questa mattina con una breve nota sportiva,
10:18ma tra pochissimo ci saranno anche i nostri amici di Sport Paper TV.
10:21Siccome ieri sera non è stata propriamente una serata esaltante per la Lazio, sconfitta 2-0 in Norvegia,
10:28io direi che ci fermiamo qui e lasciamo agli amici di Sport Paper il compito di approfondire nel dettaglio
10:35una serata che rischia di costare cara al prosieguo dei Bianco Celesti in questa edizione del torneo dell'Europa Liga.
10:41Per cui linea a chi ne capisce veramente di sport, io ti auguro un buon fine settimana, augurio che rinnovo anche i nostri ascoltatori.
10:48Grazie mille direttore, noi ci vediamo ovviamente con la rassegna in A Casa di Amici a partire dal lunedì dalle 10,
10:54ma ovviamente i nostri amici possono continuare a seguirci su radioroma.it, radioroma.tv, in streaming,
11:01seguendo anche le nostre repliche digitali e scaricando l'app gratuita Radio Roma disponibile sia da sistema iOS che Android.
11:09Io direi che adesso è tempo di pubblicità, ci fermiamo un attimo, a rientro la nota sportiva.
11:14A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
11:21Ed eccoci tornati in diretta, anche se non siamo mai andati via, siamo sempre qui sul canale 14 del Digitale Terrestre Radio Roma News
11:29e questo è il salotto di Radio Roma a Casa di Amici.
11:32In questa puntata del venerdì molto molto ricca, vi parleremo di cinema, vi parleremo anche di benessere psicofisico
11:40con l'angolo del parent coach, la dottoressa Danila De Vincentis.
11:44E vi posso assicurare che anche con lei il cinema ha molto a che vedere oggi,
11:48perché prenderemo spunto da un capolavoro d'animazione Disney, quindi ne vedrete, ne ascolterete delle belle.
11:54Come sempre, blocco degli appunti e penna, perché ci sono molte cose importanti su cui riflettere il nostro benessere
12:01e non solo quello fisico, soprattutto quello mentale.
12:04Tra pochissimo la nota sportiva, ma intanto adesso è il momento del trebimeteo.
12:10Bentrovati da Nikos, che ho detto, un aggiornamento con le previsioni di trebimeteo per la giornata di venerdì.
12:16A livello europeo possiamo notare l'irruzione di aria fredda che continuerà a proseguire dal nord Europa
12:21verso la parte più orientale del vecchio continente, mentre tra il Mediterraneo centrale e l'Europa centrale
12:28si formerà questo ponte di alta pressione con due massimi, uno sulla Germania, l'altro tra la Sicilia e il nord Africa,
12:37due massimi di alta pressione che favoriranno una giornata relativamente tranquilla sull'Italia.
12:42Venerdì quindi di cielo sereno, poco nuvoloso sulle nostre regioni, andiamo a vedere la mappa anche zoom,
12:48piogge mediterraneo e non ci saranno precipitazioni, qualche fenomeno più ad ovest sulla Spagna,
12:56le altre precipitazioni invece più a est sulla penisola balcanica.
13:01In sintesi la mappa dell'Italia che ci conferma questa bella giornata di sole dappertutto, cielo sereno, poco nuvoloso,
13:08le temperature tra l'altro anche in aumento, un aumento più avvertibile al centro nord dove torneremo a superare anche i denti gradi.
13:17Dettagli e approfondimenti per i prossimi giorni scaricando l'app gratuita di Trevi Meteo.
13:38In montagna alternanza di sole e nubi sparse.
13:42Previsioni per domani, al mattino, sulle coste, cielo sereno o poco nuvoloso.
13:48In montagna cielo sereno o poco nuvoloso.
13:51Nel pomeriggio sulle coste, schiarite ma con velature.
13:55In montagna cielo sereno o poco nuvoloso.
13:58E grazie ai nostri amici e colleghi del Trevi Meteo.
14:07Si prospettano giornate soleggiate e con il giusto caldo possiamo andare anche a fare una bella passeggiata.
14:13Ma prima si parlerà di sport e in collegamento con noi il nostro Daniele Amore.
14:19Buongiorno Daniele.
14:20Buongiorno.
14:21Come stai?
14:22Oggi è una primavera giornata primaverile qui nei pressi della redazione.
14:29Quindi ce la godiamo.
14:30Ecco, una giornata però poco felice per quanto riguarda almeno alcune squadre di calcio.
14:35Vero Daniele?
14:37Soprattutto per i bianco celesti della Capitale.
14:40Si impegno europeo non certo come si doveva sperare.
14:45Purtroppo la Lazio ieri è uscita sconfitta per due reti a zero da un campo,
14:50che chiamarlo campo è già un esagerare, quindi un terreno di gioco ai limiti dell'impraticabilità.
14:58Un campo che già di per sé è un campo dove è difficile giocare per una squadra di calcio
15:03perché è un sintetico nemmeno di grandissima qualità.
15:07Quindi purtroppo è complice anche la nevicata di ieri mattina sul luogo.
15:13Quindi la Lazio ha trovato...
15:14Non vuole essere una giustificazione, però comunque ha trovato un campo dove è praticamente impossibile.
15:20Poi se vediamo i dati, i padroni di casa del Bodo Klimt praticamente in casa vincono sempre,
15:26quindi un motivo ci sarà.
15:27Una squadra non di grande qualità, che comunque in casa riesce ad avere sempre la meglio sull'avversario,
15:33quindi diciamo che molto è merito del terreno di gioco.
15:38Un due a zero comunque non facile da ribaltare, ma non impossibile.
15:43Quindi un in bocca al lupo, la cosa che facciamo alla Lazio per la gara di ritorno.
15:48Speriamo che riesca ad andare avanti con l'obiettivo della finalissima di Bilbao.
15:54Bene, caro Daniele, io vorrei sapere un po' in anteprima quale sarà anche una tua visione personale,
15:59cosa si prospetta per questo weekend e la prossima settimana calcistica.
16:03Il weekend, questo weekend, c'è una sola parola, derby.
16:07Ecco.
16:08Quindi quando c'è il derby della capitale, quindi non si può parlare di altro.
16:13Al di là della lotta a distanza tra Inter e Napoli per la corsa Scudetto,
16:20però per il resto quella vera a caratterizzare il weekend sarà senza dubbio il derby della capitale.
16:27Quindi Lazio e Roma che si sfidano nell'Olimpico, doppiamente per l'importante per Lazio,
16:33che comunque nella testa è quella sconfitta questa in Coppa da dover ribaltare nella gara di ritorno.
16:38In mezzo proprio la stracittadina, che vede proprio le due romane testa a testa per un posto in Europa.
16:46Quindi una gara che vale, di solito vale doppio il derby di Roma.
16:51Questa volta vale triplo perché in palio c'è sia la supremazia cittadina ma anche un posto in Europa.
16:57Quindi un derby certamente da non perdere.
17:01Ah, una curiosità.
17:02Sempre così facciamo pubblicità a qualche altro amico di Radio Roma.
17:07Il sabato sera è un programma, so che sei un programma, un bellissimo speciale sui derby della capitale.
17:13Eh sì.
17:14Se non sbaglio alle 21.30.
17:16Quindi è un invito a guardarlo perché il giorno prima della stracittadina come non guardare questo bellissimo speciale sui derby della capitale.
17:28Esatto.
17:28Daniele, intanto grazie mille per averlo ricordato.
17:31Hai fatto molto bene perché i nostri seguaci, soprattutto i più appassionati di sport, saranno felicissimi di vedere questo speciale.
17:38Però a proposito di curiosità, io volevo ricordare che lunedì a partire dalle 21.30 sul canale 14 del Digitale Terrestre, quindi Radio Roma News, ci sarà un nuovo episodio di Sport Paper TV, il calcio in 90 minuti, con Roberta Pedrelli, tutto il team di Sport Paper.
17:55Quindi possiamo sapere qualche chicca in anteprima? Io ci provo lo stesso, poi mi dici tu.
18:00Sì, in ospite e in collegamento avremo un ex calciatore di Serie A, però non sveliamo il nome, quindi ci sarà, diciamo, tanta ciccia.
18:10E poi per il resto, quindi, a caratterizzare la puntata, indubbiamente sarà il derby della capitale.
18:16Quindi anche delle lotte interne tra noi, tra il nostro Giampiero Giuffrè, che ovviamente sappiamo che difede Bianco Celeste, la nostra Roberta Pedrelli, che certamente non è un segreto che simpatizzi per i colori giallorossi.
18:33Quindi sarà anche una lotta interna nello studio di Sport Paper TV.
18:38Esatto, una puntata da non perdere. E io ti voglio ringraziare, Daniele, per questo aggiornamento calcistico.
18:45Noi ci vediamo lunedì qui in A Casa dei Amici e poi ricordiamo nuovamente sia lo speciale di sabato sul derby e poi la puntata di Sport Paper proprio dalle 21.30 di lunedì.
18:56Grazie mille, è stato come sempre un piacere, buon lavoro e buon weekend.
19:01Grazie Giulia, buon weekend a tutti.
19:03Ciao.
19:03E come sapete dopo la nota sportiva calcistica parte subito quella dedicata al tennis e poi alla Formula 1.
19:12Quali sono le notizie che ci avete segnalato da approfondire?
19:16Vediamo subito, iniziamo con il tennis.
19:19La Repubblica scrive a titolo Big Musetti batte Berrettini 6-3, 6-3 e conquista i quarti a Monte Carlo.
19:28Avanza anche Alcaraz, questo ovviamente bisogna sottolinearlo.
19:32Poca storia, dicono quelli della Repubblica, nell'ottavo del Masters 1000 del Principato, il romano paga un infortunio al piede destro.
19:41E andiamo un po' più nel dettaglio.
19:43Lorenzo Musetti, in sostanza, ha battuto Matteo Berrettini con un doppio 6-3 e ha conquistato poi i quarti del Masters 1000 di Monte Carlo.
19:51Questo lo ha fatto in un'ora e 34 minuti di gioco e Berrettini era limitato purtroppo da un infortunio al piede destro.
20:00Zizipas o Borg saranno uno dei due, appunto, sarà l'avversario al prossimo turno per il Carrarino, che sale almeno al numero 15 ATP.
20:11Alcaraz e Avanti, battuto in due set e fuori invece Medvedev.
20:17Quindi questa è la notizia principale per tutti gli appassionati del tennis.
20:21Andiamo adesso invece a vedere, con la nostra rassegna sportiva, la notizia più importante della Formula 1.
20:29Il Corriere dello Sport ci riporta le voci, che riguardano ovviamente le Clerc, lo state vedendo in questo momento sugli schermi.
20:38Le voci riguardano un eventuale addio alla Ferrari.
20:42Ma qual è il nostro compito?
20:43Quello di scavare e ovviamente raccontarvi la verità.
20:48La sua risposta, infatti, è stata molto, molto chiara.
20:52Sostanzialmente lui ha, in parte, smentito.
20:56È tornato sul tema ieri, proprio con queste parole, cita il Corriere dello Sport.
21:01Non c'è nulla di vero sul fatto che starei andando in una direzione diversa rispetto al team.
21:08Queste le parole che, in qualche modo, ha dichiarato in una intervista a Sky.
21:14Ribadisco quello che ho detto a Suzuka e non ci sono cose negative.
21:18Ho trovato e preso una direzione molto interessante per lavorare e soprattutto in cui credo.
21:24Se sono a mio agio regolando diversamente la macchina, è positivo per tutti.
21:28Per l'appunto, ha preso la sua strada, come aveva comunicato anche i tecnici apicali,
21:33e noi avevamo riportato precisando queste esatte parole.
21:37Ora la Ferrari si divide tecnicamente in due box distinti.
21:41Nulla di drammatico.
21:42Accade molto spesso nel motorsport.
21:45Quindi queste le parole più importanti che, come sempre, ci riportano alla verità.
21:50Perché questo poi è il nostro desiderio.
21:52Raccontarvi chiaramente quello che è realmente vero rispetto a quello che si dice
21:56nelle varie, chiaramente, circostanze, conferenze stampa e quant'altro.
22:01Adesso però si chiude la nota sportiva.
22:03Tra poco inizieremo a parlare di benessere psicofisico con la dottoressa Danila De Vincentis.
22:08A tra poco.
22:13A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
22:18Bene, bene, bene.
22:19Siamo tornati e siamo pronti a parlare di benessere.
22:24Voi lo sapete, questo è un angolo molto importante, l'angolo del parent coach.
22:28E ogni venerdì cerchiamo di affrontare quello che ci circonda quotidianamente,
22:33sensazioni, emozioni e tanto altro.
22:36E ovviamente lo facciamo con la nostra esperta di fiducia, Danila De Vincentis.
22:41Buongiorno.
22:41Buongiorno, buongiorno a tutti.
22:44Psicologa e parent coach.
22:45Anche oggi, Danila, cercheremo di affrontare al meglio un argomento molto interessante.
22:50Però, se mi permetti, io adesso non vorrei spoilerare troppo.
22:54Perché avevo anticipato ai nostri amici che avremmo fatto partire, come dire, un capolavoro d'animazione.
22:59Sei d'accordo? Partiamo così?
23:01Assolutamente sì, partiamo così.
23:03Prego regia.
23:06Svegliati! Andiamo al primo giorno di scuola!
23:08Non voglio andare a scuola, ancora cinque minuti!
23:11Non tu papà, io!
23:12Va bene!
23:13Alza, ci c'è la scuola!
23:14Sveglio, che succede?
23:15Oggi comincia la scuola!
23:16Va bene, siamo svegli, andiamo a scuola!
23:18Avviva!
23:20Nemo!
23:20Prima giorno di scuola!
23:22Nemo, fermo! Non muoverti!
23:23Non puoi farcela da solo!
23:25Ci penso io!
23:27Dov'è la ferita?
23:28Cosa?
23:28Ti fa male?
23:29No!
23:29A volte non si sente per via dei fluidi che convergono nell'area.
23:31Convergono?
23:32No!
23:32Ti giro la testa?
23:33No!
23:33Dimmi quanto è strisceo!
23:34Eh?
23:35Sto bene!
23:35Rispondi alla mia domanda!
23:37Tre!
23:37No!
23:38Lo vedi?
23:38Hai qualcosa che non va!
23:39Io ho una, due, tre, non ne ho altre!
23:42Ah, stai bene!
23:43Ebbene, torniamo in studio da questa scena meravigliosa, dal cult Disney alla ricerca di Nemo, che ci sarà davvero di ispirazione oggi, cara Daniela.
23:53Perché? Perché chiaramente è un film ricco di spunti molto importanti che invitano alla riflessione, ma perché abbiamo scelto proprio questo frame?
24:02Allora, questo capolavoro parla di tante tematiche, come quasi tutti i film Disney.
24:09Oggi volevo soffermarvi con voi sulla protezione che il padre, la madre, quindi i genitori danno ai figli.
24:17E queste immagini sono chiarissime, no? Cioè anche la frase che dice il papà a Merlin, non puoi farcela da solo.
24:25Questa è una frase che per chi se la sente dire, quindi per un figlio, non è assolutamente positiva.
24:33E spesso e volentieri i genitori si pongono in questa modalità di protezione e di conseguenza non riescono neanche più a vedere realmente i loro figli e le loro capacità.
24:44Spesso e volentieri questo crea proprio una sorta di legame che va oltre a quello che è un legame affettivo
24:54e tendenzialmente genera o può generare dei comportamenti anche poi negativi nei confronti dei figli.
25:02Ma Daniela, una domanda importante secondo me, proprio per capire anche il comportamento di alcuni genitori e dei propri figli,
25:09ma come i genitori riescono a fare i genitori nel tempo?
25:15Questo è molto importante perché sicuramente il genitore non è uguale a se stesso, abbiamo già detto tante volte,
25:22non esiste il manuale del genitore perfetto, ma sicuramente va detto che il genitore deve imparare a crescere assieme al suo figlio.
25:30Quindi le problematiche del bambino e della bambina vengono in qualche maniera messe sul campo
25:37e il genitore deve trovare il modo per capire, per comprendere in base all'età determinati tipi di comportamenti da avere.
25:46Non ci si può comportare con una persona che ha 18 anni come si comportava quando ne aveva 10-12.
25:53Questo sicuramente è dannoso, non soltanto per il loro rapporto, ma è dannoso proprio per il figlio.
26:00Daniela, prima parlavamo di protezione, alle volte però questa forse viene fraintesa, viene un po' scambiata con un eccessivo controllo.
26:10Quindi non so se tu sei d'accordo su questo, se ci puoi fare una specifica in più.
26:15Assolutamente sì, sono più che d'accordo, nel senso che fino a che dove il limite qual è della protezione,
26:24fino a dove posso spingermi a considerare la protezione e invece diventare un controllo.
26:30Spesso e volentieri facendoci una domanda, cioè sto facendo il bene di chi?
26:34Il mio che controlla e quindi sto tranquillo?
26:38O sto facendo il bene di mio figlio?
26:40A cui do fiducia, che lo responsabilizzo e poi inizierà a muoversi nel mondo.
26:46Ecco, questa è una cosa molto molto importante, credo anche sia molto difficile.
26:51Però adesso volevo capire con il tuo aiuto un po' l'evoluzione, le conseguenze di una protezione estremamente dannosa,
27:00proprio quella che poi viene sostituita e connasce il cosiddetto controllo di cui abbiamo appena parlato.
27:06Sicuramente la protezione dannosa è una protezione che mette in primo piano i bisogni e le ansie del genitore.
27:14Questo cosa fa? Crea quindi una sorta di deresponsabilizzazione del figlio,
27:21che comunque ci pensa mamma, comunque ci pensa papà, comunque c'è qualcuno alle mie spalle che me le copre.
27:28E questo tendenzialmente è da una parte sicuramente positivo, ma dall'altra c'è proprio una forma di deresponsabilizzazione,
27:34quindi da adulto, sarà sempre qualcun altro che dovrà pensare a me o alle mie situazioni.
27:42Non sarò mai io in prima persona, perché io non mi sto responsabilizzando, c'è qualcun altro che lo fa per me.
27:48E questo appunto è un gran... Prego, prego, dici Danilo.
27:52Scusami, questa è la prima sicuramente considerazione.
27:55Poi ci sono realmente delle situazioni comportamentali dei figli nei confronti di questa iperprotezione dannosa
28:03che può andare a sfociare in quello che è un atteggiamento di rabbia oppure un atteggiamento di distacco totale dal genitore,
28:16cioè vado a vivere in un posto lontano, in modo che tu non puoi controllarmi.
28:20E a quel punto la protezione non esiste più.
28:24Cioè è fondamentale che anche il figlio che viene protetto si senta protetto e non soffocato.
28:30Ecco, questa è un'osservazione molto interessante e visto che in questo momento ci stanno guardando tantissimi genitori,
28:37che questo messaggio possa davvero arrivare, possa essere capito e poi cercare ovviamente insieme ai dovuti supporti,
28:44di cercare di migliorare. Prima mi volevo soffermare anche su un'espressione che hai utilizzato prima, Danilo,
28:52ovvero che i genitori non hanno un manuale e noi questo lo vogliamo ribadire sempre e comunque.
28:57Non è semplice essere dei genitori, soprattutto al giorno d'oggi.
29:01Se ne sentono di tutti i colori, tutti i casi balzati all'onore della cronaca, insomma,
29:05scomparse, femminicidi, omicidi, insomma, ci rendono davvero molto, molto preoccupati.
29:13E questo però, ecco, è legato anche al fatto che anche i genitori possono crescere con i figli, no?
29:19Sì, assolutamente sì. Nel senso che però l'atteggiamento genitoriale non può essere
29:25ti tengo sotto una campana di vetro dentro casa.
29:27Certo.
29:28Questo non è il modo giusto. Dobbiamo trovare quali sono quei modi giusti per lasciare la briglia
29:35e fondamentalmente far fare ai nostri figli i loro errori per poter imparare,
29:41per poter imparare dai loro errori e quindi sbagliare e nello stesso tempo creare una situazione
29:47per quanto possibile più self-care, cioè più di protezione, ma nel senso buono del termine.
29:53Spesso accade, per esempio, nelle protezioni dannose, che nel momento in cui un figlio poi sbaglia
29:58e magari sbaglia in maniera grave, in maniera seria, il genitore non è supportivo.
30:04Ma il classico genitore giudicante, io te l'avevo detto, tu non hai fatto quello che ho detto io, ok?
30:11Quindi fondamentalmente, per esempio, questi ragazzi, di adesso, ma secondo me di sempre,
30:17in maniera diversa, ma di sempre, hanno bisogno di sentirsi supportati dai loro genitori.
30:23Che genitori ci sono? Ai genitori puoi sempre tornare, ma a 18, 19, 20 e poi ancora di più,
30:32ho la mia vita, no? E quindi tu genitore, se hai seminato dei valori nel momento educativo,
30:38che è sicuramente un momento precedente, andrai a vedere quelli che sono i frutti.
30:42Se siamo ipercontrollanti e soffocanti, non vedremo mai questi frutti.
30:45Io ti ringrazio, come sempre, Danila, per aver approfondito questo aspetto.
30:50Spero vivamente sia arrivato, anche perché, ripeto, non nasciamo genitori, non abbiamo un manuale,
30:56però possiamo crescere insieme a loro, possiamo dai nostri errori, tutti indistintamente,
31:01poter imparare, perché è proprio dagli errori che si imparano.
31:05Assolutamente sì, e anche noi come genitori, secondo me, dobbiamo non smettere mai di metterci in discussione
31:15e soprattutto chiederci se i comportamenti che stiamo adottando li stiamo facendo per il nostro bene
31:21o se lo stiamo facendo veramente per il bene del nostro figlio.
31:25Grazie mille, Danila, davvero, grazie tante per questa consapevolezza.
31:30Rimani con me perché c'è un messaggio molto importante per i nostri amici.
31:36Danila, anche oggi abbiamo trattato una tematica molto interessante.
31:40Per tutti coloro che volessero contattarti, dove possono trovarti?
31:44Potete trovarmi sul mio sito web www.daniadevincentis.it,
31:49sui miei canali social Facebook e Instagram tramite Danila Coach Professionista.
31:53Vi ricordo inoltre che le mie sessioni sono online in Italia e all'estero
31:58e adatte a tutte le età, quindi vi aspetto numerosi.
32:03Grazie mille Danila, alla prossima puntata.
32:05Grazie a voi.
32:08Torniamo nel studio, un ringraziamento speciale ancora a Danila De Vincentis,
32:12la dottoressa Danila De Vincentis, psicologa e parent coach.
32:16È stato come sempre un piacere e un onore, ci vediamo la prossima settimana.
32:20Grazie mille, buon weekend.
32:21Buon weekend, ciao.
32:24Ebbene, dal benessere psicofisico, però, se siete stati molto attenti,
32:29siamo partiti da un capolavoro d'animazione, un must della Disney,
32:34che ancora oggi viene visto da generazioni e generazioni.
32:38Quindi quello che noi cerchiamo di fare è sempre prendere spunto dal cinema.
32:41E indovinate un po' adesso dove andremo a parare, però lo scoprirete tra poco.
32:45A casa di amici.
32:49A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
32:52E siamo tornati al salotto di Radio Roma, a casa di amici.
32:59In realtà non siamo mai andati via, siamo sempre qui,
33:02pronti a dedicare spazi al cinema, all'arte, al teatro,
33:07alla valorizzazione della cultura.
33:09E lo facciamo come sempre con gli esperti.
33:12Chi vive queste massime esperienze sensoriali,
33:16potremmo definirle in questo modo.
33:18Sorpresa, oggi è tornato a trovarci Maurizio Tesori.
33:22Buongiorno a tutti.
33:23Come stai, Maurizio?
33:25Benissimo, benissimo.
33:26Hai mantenuto la tua promessa?
33:27E come no.
33:28Anche perché, insomma, l'avevamo detto davanti a 30 miliardi di telespettatori,
33:32e quindi, insomma...
33:33Ci tenevano.
33:34Eh sì, hanno iniziato anche a dire, ma quando torna, Maurizio?
33:36Quando torna?
33:37A proposito, 320-2393833.
33:40Il nostro numero, tramite il quale potete scriverci delle domande,
33:45dei suggerimenti, ovviamente il nostro esperto risponde.
33:48Esperto, esperto è un parolone, dai.
33:50Dai, cinema.
33:51Lo diventerò, lo diventerò.
33:52Bravissimo, mi piace, mi piace.
33:54Giovanissimo, ricordiamo, Maurizio Tesori è sceneggiatore, attore, regista,
34:00voglio dire, artista a 360 gradi.
34:03La scorsa puntata, nella scorsa settimana, abbiamo parlato di Memoria Viri,
34:08questo meraviglioso cortometraggio, però ci sono delle novità.
34:12Tu adesso sei tornato a parlarci di un qualcosa di molto interessante.
34:16Abbiamo realizzato una proiezione privata, con il cast e la troupe,
34:20nella sala anica di Roma, che ci ha ospitato gentilmente,
34:23e il cortometraggio è stato visionato da un centinaio di persone,
34:27che sono rimaste molto capite, sono veramente contento, insomma, di com'è andata.
34:32Abbiamo ottenuto un ottimo riscontro.
34:34Mi rendo conto che il cortometraggio abbia colpito i punti giusti.
34:41È un cortometraggio sicuramente di grande impatto, soprattutto emotivo,
34:46come diciamo l'altra volta, racconta la vita di un uomo.
34:49Ecco, sì, ricordiamo qualche passaggio importante ai nostri amici.
34:52Come no? Sì, diciamo, la storia di un uomo che rivive il suo passato
34:55tramite i volti di altre persone, quindi rivive i quattro momenti catartici della sua vita,
34:59che l'hanno portato a una tragica situazione.
35:03E la cosa bella, appunto, è che uno spettatore si può riconoscere all'interno di questi momenti,
35:09può rivivere lui stesso delle cose che magari rappresentano il suo passato,
35:13ne parlavamo prima, fino a fuori con i ragazzi, nel backstage.
35:17Ed è questa la cosa bella.
35:19Diciamo che questo è un cortometraggio che unisce la drammaticità della vita di un uomo
35:24all'attenzione che viene riposta nei confronti dello spettatore.
35:27Lo spettatore è chiamato ad essere attento,
35:30perché deve capire, diciamo, la dinamica di questa storia,
35:34che ha una struttura narrativa sicuramente non banale.
35:38Ve lo dico da solo perché, effettivamente,
35:41insomma, sono veramente soddisfatto sia di come è andato il progetto,
35:45sia di come è stato recepito.
35:48E adesso, ovviamente, partirà tutto quanto il percorso legato ai festival.
35:52Ecco, infatti, sono molto curiosa di sapere poi come si organizza questo percorso,
35:57che cosa affronterà il cortometraggio, cosa ti aspetti anche?
36:01Io mi aspetto sicuramente.
36:02Adesso, appunto, lo stiamo candidando ai festival più importanti,
36:05sia in Italia che all'estero, che ci saranno quest'anno,
36:08e vediamo un po', insomma, come andrà il tutto.
36:11Sicuramente, mi è caduto la riduzione.
36:13Non ti preoccupare.
36:15Sicuramente, questo è un cortometraggio che, insomma, ripeto,
36:18va visto con una certa attenzione.
36:20Quindi spero che chiunque incontrerà per la sua strada questa storia
36:26la osserverà con particolare attenzione, insomma,
36:29e avrà modo di entrare lui stesso nelle dinamiche di questa vita,
36:35che alla fine ci colpisce un po' tutti allo stesso modo.
36:37Tutti quanti viviamo delle esperienze che, tutto sommato, sono simili.
36:41Tutti noi riviviamo delle cose che magari sono state già vissute da qualcun altro.
36:46Diciamo che Memoria Viri, per certi versi, racconta questo.
36:50E poi, ovviamente, si arriva a un punto di non ritorno
36:53per il quale il protagonista vive un tormento
36:56che magari in pochi hanno avuto il privilegio.
36:59Io dico il privilegio perché, a livello artistico,
37:02poi il tormento è sempre una cosa bella.
37:03Cioè, la drammaticità di una storia è una cosa fantastica.
37:08Raccontare una storia che abbia, appunto, un tormento,
37:12che abbia un qualcosa di magabro al suo interno, forse,
37:14è la parte più bella dell'arte, perché non c'è cosa più interessante
37:20per uno spettatore che riconoscersi all'interno di un qualcosa che non è proprio.
37:24Alla fine, ciò che è affascinante veramente è la parte più cattiva dell'essere umano.
37:29La parte più buona dell'essere umano affascina raramente.
37:31Sì, è vero, anche la parte più, come dire, nascosta, misteriosa, no?
37:35Sì, sì, assolutamente, perché siamo abituati a vederla tutti i giorni.
37:39Tutti quanti, come diceva Pirandello, tutti indossiamo delle maschere.
37:43E la cosa bella del cinema è proprio questa,
37:46andare a osservare personaggi che non indossano maschere,
37:49ma che si rivelano per quello che sono.
37:51E quindi non c'è cosa più bella.
37:54Io credo che la parte più cattiva dell'essere umano
37:56sia la cosa più interessante che si possa raccontare
38:00all'interno di un'opera cinematografica.
38:02Questo è un mio punto di vista,
38:03oggi tutti dobbiamo fare lo stesso tipo di cinema.
38:06Io voglio raccontare questo.
38:07Poi, a prescindere dal genere, a prescindere dal dramma,
38:10dalla commedia, dal cinema di genere,
38:11che sono tutte cose che io ho sempre amato,
38:14l'importante è andare a raccontare qualcosa
38:16che sia nascosto all'interno di una persona.
38:19Cioè non raccontare cose che vedresti ad occhio nudo,
38:21ma andare a scavare nel profondo di un personaggio
38:23o di una determinata situazione.
38:26Questo è quello che fa Memoria Viri
38:28e questo è quello che faranno i prossimi due mediometraggi
38:31di cui parlavamo la scorsa settimana,
38:33che andranno a formare una trilogia come Memoria Viri
38:35ed uscirà fuori quindi un lungometraggio indipendente
38:37di un'ottantina di minuti diviso in tre capitoli
38:41che fungerà da opera prima.
38:44Tutte e tre le storie andranno a trattare
38:46tematiche di questo tipo,
38:48che insomma mi disturba anche chiamarle tematiche
38:50perché poi alla fine non sono un medico,
38:51non sono un dottore, non sono uno psichiatra.
38:54Io parlo per quello che sento,
38:56cioè non voglio insegnare niente a nessuno.
38:58Io voglio semplicemente raccontare delle storie
39:00dal mio punto di vista
39:02e andare a scavare nel profondo di questi personaggi
39:05in maniera totalmente personale.
39:07Cioè non mi interessa neanche di andare a vedere
39:09se questa patologia esiste oppure no.
39:10Io voglio raccontare quello che sento di raccontare
39:13perché alla fine tutti quanti viviamo
39:17delle esperienze che sono strettamente personali.
39:20e secondo me non c'è modo di andarle a unificare.
39:24Ogni storia è a sé stante.
39:26È diversa.
39:26E quindi c'è bisogno, secondo me,
39:29all'interno di opere cinematografici di raccontare qualcosa
39:30che sia strettamente personale,
39:33che sia unico nel suo genere.
39:36Insomma, la chiave è questa.
39:38La chiave almeno che io inseguo.
39:39Io con il nostro staff, possiamo dire così,
39:43ti abbiamo preparato una sorpresa.
39:44Sei pronto?
39:45Sei pronto ad ascoltare cosa dicono di te?
39:48Sì, assolutamente.
39:49Vediamo.
39:51Siamo in compagnia di Yonis Bashir.
39:53È un piacere averti qui.
39:55Grazie, è un piacere mio.
39:56È un'emozione, stiamo dicendo,
39:58insomma con tutte le persone che attraversano questa sala
40:02perché siamo molto curiosi di vedere Memoria Viri.
40:05Che cosa è stato per te partecipare a questo cortometraggio?
40:09Beh, diciamo che è il secondo cortometraggio
40:12che è in collaborazione con il regista.
40:16Mi piace la sua visione del cinema.
40:18Lui ha una visione, mi piace un certo di cinema,
40:20che piace anche a me.
40:21Quindi questa è una cosa molto importante,
40:22tant'è vero che, insomma, io poi...
40:25Siamo in compagnia di Yonis Bashir.
40:27È un piacere averti qui.
40:30Ebbene, sono delle parole, penso,
40:32molto, molto importanti per te.
40:35Innanzitutto io direi di salutare Yonis,
40:37che è stato il protagonista, giusto?
40:39Assieme a un altro cast immenso e veramente talentoso.
40:44Yonis, come dicevamo durante la proiezione,
40:46è stata la maschera perfetta per questa storia.
40:49Yonis ha una battuta soltanto.
40:50Infatti la prima cosa che mi ha detto diceva,
40:52non ci ho battuto il protagonista, non ci ho battuto.
40:54Invece è proprio questa la cosa fantastica.
40:56Il volto di Yonis rappresenta l'essenza di Memoria Veri.
41:02Tramite il suo volto noi riviviamo il passato di quest'uomo.
41:05Quindi non serve che lui parli.
41:07Tramite lo sguardo noi capiamo tante cose.
41:10E ogni volta, con degli avvicinamenti di camera,
41:13adesso parlo a livello tecnico, con degli zoom in,
41:15entriamo all'interno del suo passato,
41:17all'interno della sua mente
41:18e riviviamo questi ricordi che sono indelebili
41:22sotto tanti punti di vista,
41:23fino ad arrivare a quello più memorabile
41:27per logici motivi.
41:30Yonis è stato impeccabile.
41:32Già appunto avevamo lavorato nel precedente cortometraggio
41:35che lui ha menzionato nell'intervista,
41:37che avevo soltanto scritto e interpretato.
41:39E insomma, è un attore di livello.
41:44Ha una bellissima voce, oltre che il viso.
41:47Una voce che non ho potuto sfruttare appieno
41:49in questo cortometraggio, ma insomma.
41:51E poi ecco, tutti gli altri interpreti,
41:54Paolo Gasparini, Manuela Di Tocchia,
41:56sono stati eccellenti.
41:57Sono riusciti a entrare nella parte senza frontiere.
42:02Non hanno avuto difficoltà di alcun tipo.
42:04Abbiamo fatto delle prove
42:05durante le quali siamo riusciti a mettere a punto
42:08determinate situazioni legate ai loro personaggi.
42:11E diciamo, credo di aver avuto anche il merito
42:13in parte di aver tirato fuori il meglio da loro.
42:15Ma insomma, poi sono attori ben formati.
42:17Non è che avevano bisogno di...
42:20La cosa importante è stata quella di appunto
42:22aver letto la sceneggiatura con molta attenzione,
42:24aver capito il senso della storia
42:27che abbiamo voluto raccontare.
42:29E poi gli attori sono fondamentali.
42:30Perché se l'attore non funziona,
42:31il personaggio che ha scritto può essere bello quanto ripare,
42:33ma l'oggetti...
42:35Certo, l'interpretazione, mettersi nei panni.
42:36Leggevo sulle principali, insomma,
42:39testate che parlano di cinema.
42:41Poi ovviamente tu potrai darmi la tua opinione
42:43che ci sono alcuni attori in modo particolare
42:45che vanno dritti a studiare magari il passato
42:48di un certo personaggio.
42:49Ma ti parlo di magari, ecco, Giacomo Leopardi.
42:52Dover interpretare un Giacomo Leopardi
42:54credo sia estremamente complicato.
42:56E quindi poi l'attore ha anche il compito
42:58di provare a mettersi nei panni con molta empatia.
43:00Sì, c'è anche l'immedesimazione.
43:03Robert De Niro per Taxi Driver
43:05fece il tassista per sei mesi.
43:07Questo è un'attore molto bello
43:09perché ti fa capire quanto poi alla fine
43:10entrare nella vita di un determinato personaggio
43:14significa anche modificarsi in qualche modo.
43:17Quindi andare a trovare dentro di sé,
43:19questo lo dico da attore, insomma,
43:20perché la prima cosa che ho sempre fatto è recitare,
43:23riuscire a trovare dentro di sé
43:26dei lati che magari non si conoscevano prima
43:29e andare poi a vedere
43:32che magari si hanno delle similitudini
43:34con il personaggio che si sta interpretando
43:36in maniera molto sorprendente.
43:38A me mi è capitato molte volte.
43:40Per questo, ritornando al discorso appunto
43:41dei personaggi cattivi,
43:43dei personaggi che hanno qualcosa di oscuro
43:44dentro da voler tirare fuori,
43:46lì è interessante perché poi da attore
43:49bisogna andare a scavare con delle profondità
43:51che magari non si vorrebbero nemmeno conoscere.
43:53Invece l'attore ha la possibilità,
43:56neanche la capacità,
43:57ma la possibilità,
43:59perché è una cosa bella,
44:00è una cosa che l'essere umano non fa di solito.
44:03È una cosa fantastica,
44:05perché insomma è il mestiere più bello al mondo,
44:08a parere mio.
44:09Quanta passione vedo nei tuoi occhi.
44:11Questa è una cosa bellissima,
44:12perché è molto raro trovare anche persone
44:15che abbiano un obiettivo da raggiungere
44:17e che con tanta passione,
44:19nonostante le difficoltà,
44:20come dire, scavalcano gli ostacoli,
44:22scavalcano le montagne.
44:24Però la sorpresa non è finita qui.
44:26No?
44:26No, continua.
44:28C'è qualcun'altro.
44:28In questa serata speciale,
44:30per la proiezione privata di Memoria Viri,
44:32siamo in compagnia e siamo onoratissimi
44:35di Emanuela Tittocchia.
44:36Ciao Emanuela.
44:36Grazie,
44:37grazie per essere qui
44:38e grazie a te per questa bellissima introduzione.
44:41Siamo felicissimi di essere in questa serata,
44:43appunto è speciale, giusto?
44:44È una serata emotivamente speciale anche.
44:46È bella tosta perché io ho visto il corto,
44:50non in una sala,
44:52perché questa è la prima volta
44:54che facciamo una proiezione privata,
44:56in una sala così bella,
44:57tra l'altro dell'Anica,
44:58un cinema vero,
44:59l'ho visto a casa
45:00e devo dire che è stato un bel colpo.
45:03Qui sarà...
45:04Ancora meglio, no?
45:05Ancora meglio.
45:06Ma io ho una curiosità,
45:08Memoria Viri,
45:10è proprio il titolo di questo cortometraggio
45:11del quale tu sei una delle attrici
45:13e poi stasera in più,
45:15diciamolo,
45:15presenterai questa serata magnifica.
45:18Ci vuoi raccontare un po',
45:19Memoria Viri,
45:20che cos'è?
45:20Beh, già il titolo è curioso
45:22perché naturalmente un po'
45:24anticipa e spiega
45:25un po' la tematica
45:26di questo cortometraggio
45:28realizzato, scritto
45:29da Maurizio Tesori
45:30che è un talento giovanissimo,
45:32lo conosciamo.
45:34La memoria dell'uomo
45:35fascina molto.
45:36Io già da quando
45:37mi hanno fatto leggere la sceneggiatura
45:39ho detto
45:39no, no, lo voglio fare assolutamente.
45:41mi ha conquistato subito
45:42perché Maurizio è molto bravo.
45:44Lui adesso ha 18 anni
45:45ed è già talentuosissimo,
45:47realizza delle opere straordinarie.
45:49Beh, l'augurio è quello
45:50di continuare
45:51con questa passione.
45:54E quanti complimenti, Maurizio?
45:56Hai centrato il punto?
45:58Hai colpito?
45:59Intanto ringraziamo anche
46:00la nostra Giorgia
46:01che è stata in grado
46:03di catturare le emozioni del momento
46:05perché non è sempre semplice
46:07e tu di emozioni
46:08in qualche modo te ne intendi, no?
46:09Eh beh, sì.
46:11Intanto ringrazio anche Emanuela
46:12per le parole.
46:14Emanuela di Tocchia
46:14anche lei è stata eccellente
46:17all'interno del suo loro
46:19della sua interpretazione.
46:21Ha tirato fuori un lato di sé
46:22che lei stessa mi ha confidato
46:23poi che insomma
46:24non conosceva.
46:26È riuscita, secondo me,
46:27a dare veramente tanto
46:29in questo cortometraggio.
46:31E l'alchimia che si è creata
46:33tra lei e Paolo Gasparini
46:35ha dato frutto poi
46:36alla scena più bella
46:37del cortometraggio
46:37che è quella del litigio
46:39tra marito e moglie
46:40che porta al finale
46:41inequivocabile.
46:48Poi tra l'altro adesso ecco
46:50a prescindere dai vari attori
46:52che hanno interpretato
46:53questo cortometraggio
46:55per i prossimi progetti
46:56adesso stiamo iniziando
46:57a contattare,
46:59stiamo iniziando a insomma
47:01mettere insieme i pezzi
47:02per le prossime storie
47:03con la gentilissima mano
47:05con l'aiuto
47:06dei miei agenti
47:08Alessandro Pellegrini
47:09e Sabino Arsini
47:10che vorrei salutare
47:11su diretta.
47:14Insomma,
47:15abbiamo in mente
47:16belle cose
47:16per il futuro.
47:18Vogliamo continuare
47:19su questa strada
47:20e vogliamo raccontare
47:22delle storie
47:22che come diciamo
47:23l'altra volta
47:23vadano a entrare
47:25nell'anima della gente
47:26senza alcun tipo
47:28di frontiera.
47:29Io voglio realizzare
47:30delle cose
47:31che siano destinate
47:32a rimanere nel tempo.
47:34Questo insomma
47:35è un discorso
47:35che va a prescindere
47:37da se si realizzi
47:38un cortometraggio
47:39o un lungometraggio.
47:42Ogni storia
47:42che viene raccontata
47:43tramite l'utilizzo
47:44della macchina da presa
47:45deve avere l'ambizione
47:47di raccontare qualcosa
47:48di indelebile
47:49perché a parer mio
47:50l'arte nasce
47:51esattamente
47:52con questa finalità.
47:53Non c'è film
47:54che la gente si ricordi
47:56che non regali
47:57emozioni forti
47:58ma non si tratta
47:59di film drammatici
48:00di fare.
48:00Io amo il cinema di genere
48:01io amo Scorsese e Tarantino
48:04che sono forse
48:04i miei registi preferiti
48:05in assoluto
48:07ma allo stesso tempo
48:08riconosco
48:08la potenza
48:10del cinema italiano
48:11che ha vissuto
48:12tutto a cavallo
48:12del neuralismo
48:13quindi i vari
48:14Vittorio Tesicchi
48:15Ettore Scola
48:15Fellini
48:16insomma tutti i registi
48:17che hanno dipinto
48:18la storia del nostro paese.
48:19Io credo che noi
48:21dobbiamo prendere spunto
48:22da tutti i grandi del passato
48:23e anche i grandi
48:24che ci sono oggi
48:25e riuscire a creare qualcosa
48:27che vada a reinventare
48:28il cinema in maniera
48:29veramente potente
48:31bisogna riuscire a fare qualcosa
48:33che la gente ricordi
48:35come dicevamo
48:36tra 50 anni
48:37forse pure tra 100
48:38magari speriamo.
48:39Assolutamente sì
48:39guarda hai un bagaglio
48:40culturale anche
48:41molto molto importante
48:42io ti voglio augurare
48:44il meglio
48:45sono stata onorata
48:46di averti di nuovo
48:47grazie
48:47di averti avuto insomma
48:48di nuovo qui
48:49nel nostro salotto
48:49e ti invito ancora
48:50perché ovviamente
48:51se ci sono altri progetti
48:52noi dobbiamo raccontare
48:53i nostri amici
48:54non stanno aspettando
48:54questa è un'altra promessa
48:55eh Maurizio
48:56assolutamente
48:57ti ringrazio
48:58è stato veramente un piacere
48:59ringraziamo ancora
49:00Maurizio Tesori
49:01autore, regista, sceneggiatore
49:03e in bocca al lupo per tutto
49:04ad mai ora sempre
49:05come ci siamo letti
49:06ad mai ora sempre
49:07grazie, arrivederci
49:08con voi ci vediamo lunedì
49:10dalle 10 alle 11
49:12sul canale 14
49:13del Digitale Terrestre
49:14con A Casa di Amici
49:15il salotto di Radio Roma
49:17A Casa di Amici
49:20il salotto di Radio Roma
49:23A Casa di Amici

Consigliato