• l’altro ieri
Primo appuntamento della settimana per “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/02/10/a-casa-di-amici-lun-10-febbraio-2025/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:01a casa di amici il salotto di
00:07Radio Roma buongiorno bentornati
00:11al salotto di Radio Roma a casa
00:13di amici in questo super lunedì
00:16lunedì dieci febbraio una
00:18puntata ricchissima anche quella
00:20di oggi ricca di arte di
00:22spettacolo di recitazione e anche
00:24di musica perché come sapete ogni
00:26lunedì ci dedichiamo a queste
00:28attività artistiche oggi vedrete
00:30un po' di luci eh vedrete giocare
00:33eh come dire queste luci proprio
00:35per rimanere in tema arte quindi
00:37ne vedremo delle belle poi ci
00:40saranno due ospiti molto molto
00:42importanti quindi rimanete
00:44incollati sul canale quattordici
00:45della Digitale Terrestre Radio
00:47Roma News TV e poi se non avete
00:50la possibilità andate su WWW
00:52punto Radio Roma punto TV e
00:54guardateci in streaming i
00:56risultati importanti per per
00:58essere persi insomma allora un
01:00buongiorno da me Giulia Capobianco
01:02un buongiorno anche dalle al
01:04nostro Daniele Cosentino in
01:05cabina regia ma adesso come
01:07sapete il buongiorno è anche del
01:09direttore Claudio Michalizio con
01:11le notizie di questa mattina
01:13buongiorno direttore buon inizio
01:15di settimana a te Giulia un caro
01:17saluto anche ai nostri
01:18ascoltatori e ben ritrovati a
01:20casa di amici allora direttore
01:22iniziamo subito con una giornata
01:24che è una commemorazione
01:26importante perché oggi appunto
01:28c'è la commemorazione delle
01:30vittime delle foibe sì ricorrenza
01:33a questo giorno del ricordo che
01:35è stato istituito nel duemila e
01:37ventiquattro proprio per
01:38celebrare le vittime delle foibe
01:40e l'esodo Giuliano Dalmata oltre
01:42alle drammatiche vicende
01:44avvenute al confine orientale
01:46negli anni a cavallo del secondo
01:48dopoguerra eh le foibe diciamo
01:50per chi non lo ricordasse sono
01:52queste gole queste eh chiamiamole
01:56come si dice in gergo delle
01:59grotte ecco che sono state
02:01ricavate erano tipiche del
02:03contesto del friuli Venezia
02:05Giulia e qui venivano
02:07sostanzialmente reclusi gettati i
02:10corpi delle vittime degli eccidi
02:13compiuti dai eh partigiani
02:15titini i partigiani jugoslavi
02:17prima e dopo la fine della
02:19seconda guerra mondiale e talvolta
02:21anche persone ancora in vita fu
02:23una pagina sulla quale a lungo
02:25per tanto tempo si seppe poco e
02:27di cui soltanto i tempi più
02:29recenti si è deciso di istituire
02:31eh il giorno del ricordo proprio
02:33per celebrare i massacri delle
02:35delle foibe. Oggi tante le
02:37celebrazioni a Trieste ma anche
02:39a Roma al Quirinale ci sarà la
02:41cerimonia preseduta dal capo
02:43dello Stato è una di quelle
02:44ricorrenze che è importante
02:46ricordare perché eh l'obiettivo
02:49davvero è tenere accesa la
02:51memoria per evitare che certe
02:53sciagure del passato possano
02:55riproporsi ecco questa che
02:57vedete è proprio una di queste
02:59grotte eh che caratterizzano il
03:01paesaggio del film di Venezia
03:03Giulia e che sono diventate per
03:05centinaia e centinaia di persone
03:07vere e proprie prigioni naturali
03:10eh nel caso venissero gettati da
03:13ancora detenuti in vita oppure
03:15come eh tombe anonime di tutti
03:18coloro che in quegli anni sono
03:20rimasti vittima dei
03:21rastrellamenti da parte dei
03:23partigiani eh yugoslavi
03:26direttore purtroppo la guerra
03:28non è soltanto un ricordo
03:30lontano ma è qualcosa che
03:32viviamo anche nel presente e
03:34aggiungo nuovamente purtroppo
03:36su due fronti da una parte
03:38quella eh il conflitto in
03:39Ucraina e dall'altra quella
03:41invece a Gaza. Quali sono le
03:42novità per entrambi i fronti?
03:44Sai verrebbe da dire se si
03:45avesse l'autorevolezza per chi
03:47osare come davvero la storia
03:48non insegni nulla purtroppo ma
03:50non siamo così autorevoli per
03:52poterlo dire resta il fatto che
03:54l'attualità di queste ultime
03:55ore ci vede tutti aggrappati
03:57alla speranza che davvero
03:59questi colloqui telefonici che
04:01sono intercorsi nelle ultime
04:03ore tra il presidente americano
04:05Trump e il presidente russo
04:07Putin portino davvero all'inizio
04:09di un percorso per arrivare ad
04:11un cessate il fuoco in Ucraina
04:13ormai quasi tre anni dall'inizio
04:16del conflitto. Trump ha
04:18confermato di aver avuto un
04:20serie di contatti telefonici
04:22non ha precisato quanti anzi ha
04:25detto che è meglio che non si
04:26sappia quante telefonate ci sono
04:28state con Putin ma che da
04:30entrambe le parti c'è
04:31l'intenzione di arrivare in
04:33tempi rapidissimi ad una pace
04:35perché lo ha ripetuto più volte
04:37Trump eh in questa guerra tutti
04:39i giorni si continua a morire
04:41muoiono i militari muoiono i
04:43civili muoiono molti ragazzi
04:45giovani e su questo aspetto
04:47eh naturalmente ora si confida
04:49nel fatto che si possa in tempi
04:51rapidissimi arrivare all'istituzione
04:53di un vero e proprio tavolo di
04:55pace alla presenza di uno stato
04:57mediatore. Oh va detto che dal
04:59cremlino non sono ancora arrivate
05:01conferme a queste indiscrezioni
05:03trappelate dagli ambienti della
05:05Casa Bianca però vi segnalo la
05:07preoccupazione europea perché
05:09visto che i due leader Russia e
05:11Stati Uniti stanno iniziando a
05:13dialogare e pare vogliono fare
05:15davvero in tempi rapidi eh una
05:17tregua e beh adesso l'Europa ha
05:19paura di rimanere alla alla
05:21finestra. Diciamo che l'Europa in
05:23questi tre anni è stata la finestra
05:25avrebbe potuto svolgere un ruolo
05:27molto più incisivo ecco per
05:29salvare ovviamente il salvabile
05:31ed evitare che il conflitto
05:33continuasse ora che
05:35come dire si sente tagliata fuori
05:37e ha paura di uscire
05:39soprattutto dalla partita
05:41molto ghiotta della ricostruzione
05:43che voi sapete può muovere miliardi
05:45e miliardi di dollari adesso
05:47Bruxelles preoccupate dice ci siamo
05:49anche noi eh vedremo se i due
05:51leader a questo punto accetteranno
05:53che una presenza
05:55diretta da parte di
05:57sì direttore dall'altra
05:59parte c'è anche la situazione a Gaza
06:01che non è delle migliori si parla anche
06:03di Netanyahu che vorrebbe boicottare
06:05l'accordo di tregua
06:07poi ovviamente tutto questo lo prendiamo con
06:09le pinze invitiamo i nostri amici sempre
06:11a verificare le fonti
06:13a tenersi aggiornati perché ci sono
06:15sempre degli aggiornamenti non solo qui
06:17sul canale 14 di Radio Roma News
06:19ma anche su www.radioroma.it
06:21intanto cosa possiamo dire?
06:23Guarda a riguardo possiamo dire quello che pubblica
06:25il quotidiano Arez che è un giornale
06:27israeliano diciamo che è noto
06:29perché non è vicino
06:31alle posizioni politiche del premier Netanyahu
06:33che qui vediamo in queste immagini
06:35Arez dice sostanzialmente
06:37che secondo fonti
06:39privilegiate il
06:41governo Netanyahu starebbe cercando
06:43di sabotare la tenuta
06:45di questa tregua che tra mille difficoltà
06:47ormai va avanti da alcune settimane
06:49è un'indiscrezione
06:51che non siamo in grado noi dalle nostre
06:53latitudini di poter verificare
06:55ed è una circostanza che ovviamente
06:57getta un dubbio
06:59su quanto potrà ancora resistere
07:01questa tregua mentre si continua
07:03a dibattere lo sapete sulla proposta
07:05del presidente americano Trump
07:07di trasferire qualcuno dice
07:09temporaneamente qualcuno dice in via
07:11definitiva i profughi palestinesi
07:13via dalla striscia di Gaza per favorire
07:15la ricostruzione del
07:17territorio a masse
07:19è stato molto duro soprattutto
07:21nei confronti della possibilità che
07:23ci possa essere una trasformazione
07:25in una sorta di riviera
07:27come Trump ha dichiarato
07:29dice a masse la striscia di Gaza
07:31non è in vendita
07:33adesso invece torniamo
07:35su un caso molto importante direttore
07:37che sta facendo sta creando parecchie
07:39polemiche ovvero il fatto che sono
07:41stati chiusi circa 508
07:43sportelli bancari nel
07:452024 quindi metà
07:47comuni italiani sono senza
07:49sì questo è un dato che credo
07:51sia eclatante
07:53nella sua piccolezza
07:55cioè non se ne parla voi non sentite
07:57dibattiti televisivi su questo
07:59argomento ma pensate al valore che ha
08:01un istituto bancario o anche
08:03banalmente una Bancomat
08:05per chi vive in un piccolo comune
08:07dove magari fino a qualche tempo
08:09fa c'era soltanto uno sportello bancario
08:11e oggi neanche più questo è un problema
08:13che riguarda anche le regioni del
08:15Lazio è iniziato qualche anno fa
08:17si chiama desertificazione
08:19bancaria e nasce dal fatto che
08:21le banche come qualunque società privata
08:23a un certo punto fanno i conti
08:25e se per motivi che
08:27sfuggono spesso al buonsenso
08:29ma non al business
08:31economico scoprono che una filiale
08:33bancaria non è più
08:35funzionale non è più utile
08:37la chiudono e se ne fregano
08:39però di chi vive in queste
08:41comunità magari pensate soprattutto alle persone
08:43anziane quale disagio
08:45questa situazione può provocare
08:47i dati sono stati diffusi nelle
08:49scorse ore e speriamo che
08:51possano essere oggetto di un serio dibattito
08:53a riguardo. Serio
08:55dibattito anche per quanto
08:57riguarda la questione della
08:59violenza tra i giovani
09:01troppe risse e accoltellamenti
09:03scattano controlli vicino
09:05a scuole e piazze
09:07Si è una notizia questa
09:09che riguarda soprattutto la città di Roma
09:11dove negli ultimi giorni
09:13guardate ci sono stati tre casi di
09:15accoltellamento di minori
09:17in meno di un mese e questo
09:19è stato molta preoccupazione soprattutto
09:21nella procura del
09:23Tribunale dei minori che ha chiesto alla
09:25forza pubblica, quindi ai carabinieri e alla polizia
09:27di aumentare i presidi
09:29di sicurezza nei pressi delle
09:31scuole dove molto spesso queste
09:33risse, queste scazzottate degenerano
09:35ma anche nei luoghi
09:37abitualmente di aggregazione
09:39per i giovani. Oggi dovrebbero iniziare
09:41i controlli
09:43è una delle
09:45tante testimonianze di come
09:47gli adolescenti di oggi stiano vivendo
09:49periodi piuttosto
09:51complicati. Poi è ovvio che non si può
09:53generalizzare ma episodi di questo
09:55tipo sono sempre più frequenti
09:57ed estano ovviamente preoccupazione.
09:59Adesso invece passiamo ad un'altra
10:01notizia rilevante direttore
10:03Macron realizza un video per
10:05parlare bene dell'intelligenza
10:07artificiale. Ovviamente ci sono
10:09alcuni secondi che poi sono diventati
10:11virali. Sì assolutamente
10:13li possiamo anche vedere perché
10:15sicuramente ha una buona dose
10:17di autoironia il Macron
10:19che prima prende le sembianze
10:21di un ballerino, poi di un
10:23influencer, poi di un cantante
10:25degli anni Ottanta, addirittura di
10:27MacGyver, un celebre personaggio
10:29televisivo che molti
10:31di voi all'ascolto ricorderete.
10:33Ecco perché ha fatto tutto
10:35questo in questo video? Perché
10:37in queste ore si apre a Parigi
10:39un summit proprio dedicato
10:41alle nuove frontiere dell'intelligenza
10:43artificiale e nel video
10:45Macron
10:47che ha scherzato di sé
10:49nel modo che abbiamo visto dice
10:51che l'intelligenza artificiale è un qualcosa
10:53di assolutamente utile,
10:55di assolutamente importante per la nostra
10:57società contemporanea.
10:59Bisogna però naturalmente saperla
11:01amministrare e in tal senso
11:03il summit in programma a Parigi
11:05servirà proprio a fare il punto anche su
11:07questo aspetto molto delicato
11:09e controverso. Ne parleremo
11:11sicuramente anche con i nostri esperti
11:13per capire i dettagli.
11:15Intanto adesso concludiamo la nostra
11:17rassegna di questa mattina con una breve
11:19nota sportiva che tra pochissimo
11:21verrà anche approfondita dal nostro Daniele Amore.
11:23E voi sapete che ogni volta che
11:25Giulia me lo ricorda per me è motivo di
11:27sollievo il fatto di dover
11:29semplicemente fare il compitino.
11:31Vi dico che è stata questa ventiquattresima giornata
11:33del campionato di Serie A particolarmente
11:35felice per le due romane.
11:37Hanno vinto entrambe.
11:39La Lazio ha vinto 5-1 contro
11:41il Monza e si conferma quarta
11:43in classifica all'inseguimento
11:45del Napoli.
11:47La Roma ha vinto
11:49anche in questo caso per
11:51i giallorossi un buon risultato in trasferta
11:53a Venezia 1-0.
11:55Ma tra poco gli esperti di SportpaperTV
11:57vi daranno tutti i particolari.
11:59Grazie mille direttore.
12:01Buona giornata, buon lavoro, buon inizio
12:03settimana.
12:05Di questo ne abbiamo sempre bisogno.
12:07Ci vediamo domani sempre a partire dalle 10
12:09qui ad A Casa dei Amici per la rassegna.
12:11E poi ovviamente i nostri telespettatori potranno
12:13seguirti in altre trasmissioni
12:15con approfondimento giornalistico.
12:17Grazie mille e ancora buon lavoro.
12:19Buona giornata a tutti voi e a presto. Ciao.
12:21Adesso andiamo
12:23in pubblicità. Torniamo tra pochissimo
12:25con la nota sportiva.
12:27Oggi ci dedicheremo gran parte.
12:29Dedicheremo il nostro spazio
12:31al calcio proprio in virtù di
12:33quanto detto poco fa col nostro direttore
12:35e poi daremo spazio a
12:37teatro, musica, recitazione
12:39ma soprattutto giovani e futuro.
12:41Ci vediamo tra poco.
12:43A Casa dei Amici
12:45il salotto di Radio Roma.
12:51A Casa dei Amici
12:53il salotto di Radio Roma.
12:55Bentornati
12:57al salotto di Radio Roma a Casa dei Amici
12:59sempre sul canale 14
13:01del Digitale Terrestre Radio Roma News
13:03e ovviamente
13:05sempre ovunque lo dobbiamo
13:07specificare www.radioroma.tv
13:09dove potete seguirci
13:11in streaming ma dove potete seguire anche
13:13le nostre repliche digitali
13:15e permanenti. Altrimenti
13:17poi c'è la replica televisiva
13:19dalle quattordici alle quindici
13:21sempre sul canale quattordici di Radio Roma News
13:23oppure ancora scaricate
13:25l'app gratuita Radio Roma
13:27sia per sistema IOS che Android.
13:29Come sapete il lunedì
13:31è un momento dedicato, sì,
13:33alle diverse sfaccettature dell'arte. Parliamo
13:35spesso di musica, lo faremo anche oggi
13:37il personaggio del giorno,
13:39ritorneremo un po' indietro nel tempo
13:41illuminando la figura
13:43di un genio incompreso
13:45dell'anima della musica italiana
13:47e prima avremo due ospiti
13:49molto importanti che ci parleranno di
13:51altre sfaccettature artistiche
13:53con le quali vogliono
13:55arrivare ad un futuro proficuo
13:57soprattutto puntando
13:59alla formazione, all'educazione
14:01e all'impegno dei giovani
14:03e anche delle istituzioni. Prima
14:05però breve spazio al
14:07sport, come promesso il nostro
14:09Daniele Amore di Sport Paper TV
14:11in collegamento con noi, buongiorno!
14:13Buongiorno Giulia, buongiorno a tutti!
14:15Il campionato è sempre
14:17più nel vivo, è infiammato.
14:19Eh sì, infatti
14:21proprio prima il nostro direttore ci
14:23parlava di questa, come dire,
14:25di questa situazione molto particolare
14:27delle romane, quindi torniamo a parlare
14:29nuovamente delle romane protagoniste indiscusse.
14:31Beh, le romane
14:33indubbiamente
14:35si sono regalate un weekend
14:37da incorniciare. La Lazio
14:39è un pocherissimo in casa, quindi
14:41che la rilancia nettamente in campionato
14:43si conferma nelle zone alte
14:45della classifica, di fronte a una
14:47Roma con delle scelte anche
14:49in parte impopolari da parte dei Ranieri
14:51che ha lasciato fuori
14:53Hummels e Paredes da un impegno
14:55di Venezia non certo facile
14:57anche se sulla carta poteva sembrare
14:59esempio, quindi
15:01una vittoria di tre punti pesanti
15:03anche per la Roma in trasferta
15:05seconda vittoria consicuriva in trasferta
15:07per la Roma che non
15:09vinceva, che aveva problemi proprio fuori casa
15:11da tempo, quindi un
15:13campionato che torna ad
15:15essere più che positivo
15:17per le romane
15:19e quindi ce le gustiamo tutte
15:21Eh sì, devo dire che c'è molto
15:23da vedere anche su cui
15:25riflettere caro Daniele, perché poi ovviamente
15:27qui si sviluppano concetti che
15:29vanno anche oltre lo sport, pensiamo
15:31anche al lato tecnico, alle difficoltà che hanno
15:33vissuto questi ragazzi, a
15:35tutto l'aspetto che poi è stato sulla bocca di
15:37tutti chiaramente in questi
15:39ultimi mesi, ma
15:41qualche altro spoiler
15:43relativo alla puntata di questa sera
15:45di Sport Paper TV, possiamo averlo così
15:47giusto per saperne di più?
15:49Per questa sera ovviamente
15:51parleremo sia dei impegni europei
15:53che rispettano alle italiane
15:55ma soprattutto alla Corsa Scudetto
15:57con un Napoli che
15:59ieri ha avuto la grandissima opportunità
16:01di allungare sull'Inter
16:03che come sappiamo
16:05ha perso lo scontro
16:07con la Fiorentina nel recupero di
16:09campionato, quindi un Napoli che
16:11con l'Udinese aveva l'opportunità
16:13di allungare
16:15momentaneamente sui neri azzurri, invece
16:17ha un minimo, un mini
16:19stop interno per
16:21gli azzurri di Conte, quindi è arrivato
16:23un pareggio con l'Udinese, un pareggio
16:25che questa sera darà moto
16:27ai neri azzurri d'Inzaghi impegnati
16:29proprio questa sera di nuovo contro
16:31la Fiorentina in caso di vittoria
16:33di portarsi
16:35ad una lunghezza ridosso quindi del
16:37Napoli rendendo la Corsa Scudetto
16:39ancora più
16:41viva ed entusiasmante
16:43in un campionato molto bello
16:45e
16:47combattuto come non mai
16:49Bene, caro Daniele, allora quindi
16:51rinnovo l'invito
16:53ai nostri telespettatori a seguire
16:55a partire dalle ventuno e trenta
16:57sempre sul canale quattordici del
16:59Digitale Terrestre Radio Roma News e come
17:01sempre anche in streaming su Radio Roma
17:03punto TV eh la puntata di
17:05questa sera di Sport Paper TV
17:07il calcio in novanta minuti con
17:09Daniele Amore, eh Roberta Pedrelli
17:11e poi ovviamente tutto lo staff
17:13immenso della vostra redazione
17:15ancora una volta tanti complimenti perché siete
17:17sempre sul pezzo. Quindi ci
17:19vediamo questa sera, invece io e te
17:21sentiamo il venerdì per
17:23l'approfondimento sportivo.
17:25Va benissimo, appuntamento
17:27a questa sera, grazie a tutti
17:29e buon lavoro. Buon lavoro,
17:31buon inizio settimana.
17:33Bene, bene, bene. Torniamo
17:35in studio io
17:37e voi, mettiamola così
17:39e oggi non ci dedicheremo all'approfondimento
17:41del tennis e della Formula Uno
17:43lo faremo direttamente il prossimo
17:45venerdì perché oggi come
17:47promesso daremo spazio anche
17:49all'arte, abbiamo delle novità
17:51da comunicarvi e cercheremo di
17:53incentrare anche una bella
17:55discussione sulla
17:57formazione, sull'importanza
17:59anche delle istituzioni, dell'impegno
18:01da parte degli alunni, della scelta
18:03della scuola superiore. Lo faremo
18:05con due ospiti d'eccezione
18:07e ovviamente ecco poi ci
18:09tengo anche a ringraziare loro per
18:11aver accettato l'invito e per averci dato
18:13l'opportunità di affrontare questa
18:15tematica. Quindi lo faremo tra
18:17pochissimo dopo la pubblicità, nel frattempo
18:19però la linea è al
18:21trebimeteo. Ben ritrovati
18:23da Sofia Inglese di Trebimeteo
18:25la perturbazione che ha coinvolto il nostro
18:27territorio nella giornata di lunedì
18:29sarà in graduale allontanamento
18:31verso la Grecia. Ci attende
18:33un lunedì uggioso al centro
18:35nord con precipitazioni che saranno in
18:37graduale esaurimento tra pomeriggio
18:39e sera, cieli che comunque risulteranno
18:41in prevalenza coperti come mostra la mappa
18:43della nuvolosità alle mie spalle.
18:45Nel corso della giornata di lunedì
18:47sarà possibile qualche residuo fenomeno
18:49sparso sulle regioni centro-settentrionali
18:51qualche residuo fiocco di neve anche
18:53sui rilievi alpini e qualche
18:55nota instabile sulla Sicilia meridionale.
18:57In definitiva ci attende
18:59un lunedì con cieli che risulteranno
19:01in prevalenza coperti al centro nord
19:03qualche schiarita in più
19:05tra basso Piemonte e basso Veneto
19:07sole prevalente sulle regioni meridionali
19:09fatta eccezione per la Sicilia
19:11meridionale con qualche residuo
19:13fenomeno sparso, temperature ben oltre
19:15le medie stagionali. Per tutti i dettagli
19:17precisi scaricate l'app di Trebimeteo
19:43alternanza di sole e nuvi sparse
19:45in montagna schiarite ma
19:47con velature. Nel pomeriggio
19:49sulle coste nuvoloso
19:51con qualche schiarita
19:53in montagna alternanza di sole
19:55e nuvi sparse
20:13in montagna alternanza di sole
20:15e nuvoloso
20:17in montagna alternanza di sole
20:19e nuvoloso
20:21in montagna alternanza di sole
20:23e nuvoloso
20:25in montagna alternanza di sole
20:27e nuvoloso
20:29in montagna alternanza di sole
20:31e nuvoloso
20:33in montagna alternanza di sole
20:35e nuvoloso
20:37in montagna alternanza di sole
20:39e nuvoloso
20:41a casa di amici
20:43il salotto di Radio Roma
20:49a casa di amici
20:51il salotto di Radio Roma
20:53bentornati al salotto di Radio Roma
20:55a casa di amici
20:57come sempre con me Giulia Capobbianco
20:59ovviamente la nostra regia
21:01sempre che ci supporta con immagini
21:03e molto molto altro
21:05ma come promesso oggi non sono sola
21:07andremo ad affrontare un argomento
21:09molto importante che riguarda
21:11la formazione, che riguarda
21:13l'educazione scolastica
21:15parleremo di arte e molto molto altro
21:17e ho scelto due grandissimi
21:19ospiti, da una parte un
21:21docente, Marco Colibazzi
21:23buongiorno, buongiorno, grazie
21:25buongiorno, ovviamente ci tengo
21:27a dire soprattutto le discipline
21:29perché parleremo anche di questo
21:31docente di arti dello spettacolo
21:33e recitazione presso
21:35l'Istituto Paritario Santa Maria di Monte Rotondo
21:37giusto? Ebbene sì, ebbene sì
21:39ci possiamo dare del tuo in diretta?
21:41ma certamente Giulia
21:43da quest'altra parte era necessaria
21:45la voce, la voce giovane
21:47e fresca di Tommaso Amoruso
21:49buongiorno, buongiorno a tutti
21:51tu conosci molto bene questa realtà Radio Roma
21:53giusto? Abbastanza, sono già stato qui
21:55un paio di volte quindi sì, precisamente
21:57mi fa però piacere ospitarti al salotto di Radio Roma
21:59ti ringrazio, grazie mille
22:01anche tu studente in questa meravigliosa realtà
22:03che è appunto la scuola, l'Istituto
22:05Paritario Santa Maria di Monte Rotondo
22:07perché parleremo anche
22:09di indirizzi futuro
22:11e tantissimi dettagli, ma non mi voglio dilungare
22:13perché oggi lo spazio è il vostro
22:15voglio far emergere le vostre voci
22:17anche per far sì che il pubblico a casa
22:19si possa identificare
22:21approfitto per dirvi che questo
22:23numero in alto, il 320
22:2523 93 833 serve
22:27proprio a voi, se volete esprimerci
22:29una vostra considerazione
22:31se volete farci delle domande, loro sono anche
22:33a disposizione per rispondere
22:35allora io inizierei con te
22:37Marco, tu sei un docente
22:39quindi sicuramente nell'ambito della formazione
22:41e dell'educazione
22:43hai molto peso anche
22:45nelle scelte degli alunni
22:47e così via, io però volevo
22:49soffermarmi intanto sull'arte
22:51che è una cosa meravigliosa
22:53e soprattutto credo che sia un grandissimo
22:55strumento di educazione e formazione
22:57per i ragazzi
22:59secondo te che ruolo
23:01ha appunto l'educazione tramite
23:03l'arte in una società come quella di
23:05oggi? Allora
23:07è importantissimo
23:09perché
23:11attraverso l'arte poi si possono
23:13studiare tantissime
23:15materie, quindi
23:17l'arte può essere storia, geografia
23:19scienze, in qualche modo l'arte
23:21abbraccia un po' tutto, fa da
23:23collante a tutto
23:25non solo all'aspetto estetico
23:27ma anche alla
23:29formazione delle emozioni
23:31infatti quest'anno proprio
23:33all'Istituto Santa Maria
23:35stiamo lavorando sulla tematica
23:37delle emozioni e quindi
23:39mi trovi veramente
23:41favorevole, poi io
23:43sono ormai, come dire
23:45mi chiamano, ecco, sono il boomer
23:47della scuola
23:49perché comunque sono tantissimi
23:51anni che insegno
23:53e queste materie devo dire
23:55che danno tanta soddisfazione anche
23:57perché i ragazzi possono esprimersi
23:59liberamente, senza
24:01filtri, non è
24:03facile però cerco
24:05veramente di tirare fuori da loro
24:07il massimo delle espressioni
24:09anche perché proprio per l'educazione
24:11i sentimenti più si esprimono
24:13e meglio è per loro perché
24:15poi, come dire, si accasa
24:17con parenti ed amici
24:19e riescono poi a dialogare
24:21e a non tenersi tutto dentro
24:23quindi l'arte è veramente
24:25un bellissimo strumento
24:27in qualsiasi forma si faccia
24:29noi ne parliamo spesso
24:31al salotto di Radio Roma, proprio come
24:33un veicolo, come un mezzo, uno strumento
24:35meraviglioso in qualsiasi sfaccettatura
24:37che si parli di musica, di recitazione
24:39di pittura e così via
24:41insomma è comunque uno strumento fondamentale
24:43mi parlavi di educazione
24:45alle emozioni e già vi dico
24:47complimenti perché è una cosa meravigliosa
24:49affrontando le emozioni
24:51educando le nostre emozioni
24:53potremmo evitare anche tantissime cose negative
24:55come la violenza, no?
24:57è vero, hai ragione, hai ragione perché
24:59si parla tanto
25:01educazione più che delle
25:03emozioni ai sentimenti
25:05e
25:07ci sono degli studi scientifici
25:09che appunto parlano che
25:11questa educazione
25:13avviene attraverso due blocchi
25:15uno è la famiglia
25:17e l'altro è la scuola
25:19questi sono i due caposaldi
25:21per l'educazione ai sentimenti
25:23e quindi naturalmente
25:25alle emozioni, quindi in famiglia
25:27naturalmente ognuno ha la propria
25:29mentre la scuola ha un
25:31grandissimo diciamo
25:33valore perché comunque
25:35forma anche qui i ragazzi
25:37proprio intanto
25:39attraverso, tornando all'arte
25:41quindi alla mia disciplina che sia
25:43recitazione ma anche nelle altre
25:45c'è l'inclusione
25:47c'è il fatto di stare insieme
25:49di creare un gruppo
25:51cioè da soli ma nello stesso
25:53tempo insieme, da soli nel senso
25:55che ci si esprime da soli
25:57e quindi ognuno poi
25:59con il proprio carattere, con la propria
26:01arte, con le proprie
26:03possibilità, ma poi
26:05si sta insieme perché è un lavoro di gruppo
26:07senza di questo non si va da nessuna parte
26:09Complimenti davvero per questo lavoro
26:11è anche, come dire
26:13indirettamente un annuncio che noi facciamo
26:15a tutte le istituzioni
26:17educare alla non violenza
26:19educare fondamentalmente
26:21ai sentimenti
26:23ci sono tantissimi altri cavilli
26:25importanti
26:27perché molte cose nella società attuale
26:29potrebbero essere evitate
26:31perché la scuola ha un ruolo fondamentale
26:33oltre ai genitori e alla famiglia come giustamente dicevi
26:35a stare proprio nella società
26:37a vivere bene e a vivere serenamente
26:39quindi complimenti davvero
26:41se posso aggiungere, vengo proprio
26:43da una lezione con i ragazzi
26:45dove abbiamo fatto
26:47laboratorio
26:49in genere la materia
26:51si affronta subito
26:53per esempio cantando una canzone
26:55e quindi non ci si scalda la voce
26:57o magari nella recitazione
26:59ci si butta subito con delle battute
27:01no, si deve iniziare
27:03proprio dalla base
27:05dalla fase di laboratorio, che significa?
27:07con esercizi anche più
27:09incredibili, più
27:11strampalati, ma
27:13questo fa sì che ci si possa
27:15esprimere, quindi in laboratorio abbiamo fatto
27:17una lezione bellissima con i ragazzi
27:19e quindi la soddisfazione di vederli
27:21contenti, appassionati
27:23ma soprattutto stanchi
27:25cioè hanno tirato fuori tutto
27:27erano sudati e questo è il vero lavoro
27:29bene, a questo punto
27:31io direi di fare anche quattro chiacchiere
27:33con il nostro Tommaso
27:35che è testimone effettivo
27:37di quanto hai detto
27:39testimone oculare
27:41quello, esatto, e volevo chiederti
27:43Tommaso, anche per aiutare
27:45un po' le famiglie, i genitori
27:47e i ragazzi che sono a casa che magari si trovano ad affrontare
27:49una scelta molto importante, perché oggi
27:51parleremo anche di questo, cioè
27:53in qualche modo scegliere la
27:55scuola superiore, no? Cioè anche il
27:57passaggio dalla scuola media
27:59alla scuola superiore e poi successivamente
28:01la scelta dell'università
28:03qual è stata la tua esperienza?
28:05Come ti sei trovato? Hai scelto subito
28:07questo indirizzo perché eri appassionato
28:09ti ha invitato qualcuno?
28:11Ti ha invitato la tua famiglia?
28:13Raccontaci un po' com'è andata
28:15Io ho un po' tribolato tra scuola e scuola
28:17scegliendo all'inizio un liceo linguistico
28:19passando poi
28:21per il liceo scientifico
28:23e trovandomi in questo momento qui
28:25al Santa Maria frequentando Arti dello Spettacolo
28:27Perché? Perché
28:29ho sempre avuto quella piccola passione
28:31per le Arti dello Spettacolo, quella piccola
28:33passione, sì
28:35le Arti dello Spettacolo
28:37per avere un microfono in mano, voler essere
28:39su un palco, cantare una canzone
28:41e in questa scuola
28:43si può fare, quindi quello che dico
28:45ai ragazzi, quello che dico ai genitori
28:47se avete
28:49una piccola passione coltivatela
28:51e rendetene di quella piccola
28:53passione un lavoro
28:55o una passione più grande, tra virgolette
28:57si può dire. Intanto grazie per questo
28:59per quello che hai detto perché spero
29:01possa essere vivamente un messaggio
29:03di riflessione per chi ci guarda
29:05Ti avrei fatto un'altra domanda
29:07ovvero cosa ti piacerebbe
29:09fare in futuro?
29:11Però forse qualcosa già mi hai anticipato
29:13nel senso che tu vuoi rendere questa passione
29:15un mestiere, un lavoro, qualcosa che ti accompagni
29:17poi tutta la vita. Esattamente
29:19io ho un sogno
29:21un grandissimo sogno del Cassetto
29:23di riempire un teatro
29:25di gente che viene per vedere me
29:27questo è l'unico
29:29sogno che io ho e spero che
29:31prima o poi si avveri
29:33ci proviamo, ci proviamo in tutti i modi
29:35Sei ambizioso ma ti vedo anche bello
29:37perseverante. Grazie. Ci vuole
29:39sicuramente tanto impegno. Quanto sei
29:41orgoglioso di questo ragazzo?
29:43Intanto posso dire in maniera
29:45gergo si dice
29:47che Tommaso è un animale da palcoscenico
29:49Si vede che è bello
29:51grintoso. Quindi
29:53quando sale sul palco lui
29:55si trasforma veramente
29:57e poi tra l'altro
29:59quest'anno lui ha
30:01preso anche diverse strade
30:03non solo il canto ma anche la
30:05conduzione radiofonica
30:07Ah però! Eh si
30:09perché diamo lo scoop
30:11anche qui perché il Santa Maria
30:13per quanto riguarda le classi
30:15diciamo quelli dei più grandi
30:17cieli quindi il quarto e quinto
30:19superiore abbiamo
30:21ideato settimanalmente
30:23un format
30:25ai giovani d'oggi e appunto
30:27Tommaso è uno degli speaker di punta
30:29per cui settimanalmente
30:31registriamo anche noi
30:33un programma che va
30:35poi sui social del Santa Maria
30:37il young reporter.it
30:39tra l'altro è la nostra radio
30:41e noi lì trattiamo tantissime tematiche
30:43tra cui questa settimana abbiamo fatto appunto
30:45l'amicizia come dicevamo prima
30:47i sentimenti, l'amicizia è un
30:49sentimento da perseverare
30:51e conservare o da abbattere
30:53eh si, lanciamo anche
30:55prossimamente
30:57da tutti i punti di vista
30:59il ragazzo ha studiato
31:01no intanto complimenti anche per questa iniziativa
31:03perché ritorniamo sul
31:05fatto degli indirizzi unici
31:07molto specializzati
31:09e poi aiuta anche all'esposizione
31:11orale, all'esercizio
31:13e quant'altro
31:15volevo aggiungere che naturalmente
31:17dietro il microfono c'è anche
31:19tutta la redazione quindi i ragazzi
31:21che non vanno
31:23tra virgolette in onda
31:25poi fanno anche un lavoro
31:27di redazione quindi di ricerca
31:29di scrittura ecco quindi
31:31la situazione è la parte
31:33più importante tra l'altro perché senza loro
31:35andremmo non da noi
31:37esatto, è il motore
31:39il cuore pulsante
31:41mi ha fatto riflettere su una cosa molto
31:43importante questo giovanotto
31:45ovvero fate quello
31:47che desiderate, coltivate
31:49le vostre passioni, parole sante
31:51direi perché oggi è diventato il triplo più
31:53difficile e a questo proposito volevo
31:55una tua opinione ovviamente sei liberissimo di rispondere
31:57anche di non rispondere perché
31:59capisco che è una domanda molto delicata
32:01quando si sceglie una scuola
32:03superiore, ora accantoniamo un attimo la
32:05scelta universitaria ma quando si sceglie
32:07una scuola superiore ci sono
32:09tutti quei dibattiti e le polemiche
32:11ma i ragazzi sono troppo
32:13piccoli per fare una scelta del genere
32:15loro non sono consapevoli delle proprie passioni
32:17oppure sei anche
32:19magari da quel lato che
32:21appoggia invece la scelta
32:23autonoma dei ragazzi
32:25che sono consapevoli
32:27effettivamente? Allora
32:31sono coinvolto
32:33proprio in toto perché ho
32:35dei figli tra cui una
32:37dodicenne che deve scegliere
32:39lei fa
32:41spettacolo con me, mia moglie
32:43quindi comunque è proiettata
32:45però
32:47da qualche tempo mi dice
32:49che vuole fare anche il classico
32:51quindi si sta un po'
32:53defilando da quelle che
32:55io gli avevo proposto
32:57quindi non è facile
32:59perché
33:01poi alla fine
33:03i ragazzi dovrebbero
33:05scegliere
33:07quello che loro vogliono fare
33:09questo è quello che io penso
33:11noi genitori
33:13dovremmo
33:15solo un po' fargli capire
33:17magari non siamo
33:19d'accordo le nostre
33:21rimostranze, cioè non stare in silenzio
33:23in effetti ma poi
33:25capire veramente se loro vogliono
33:27fare, ascoltarli
33:29come si dice, ascolta il tuo cuore
33:31quindi se veramente
33:33vogliono fare quel tipo
33:35di scuola, naturalmente fargli capire
33:37che scegliendola
33:39comunque si devono impegnare, ecco
33:41l'impegno paga sempre
33:43è vero, l'impegno è la prima cosa
33:45i genitori hanno scelto
33:47ma poi si devono rendere conto che
33:49se non c'è l'impegno
33:51allora avevano ragione
33:53i genitori a sconsigliare
33:55quindi è una collaborazione
33:57il filo è molto
33:59sottile, è vero
34:01si sta proprio in equilibrio
34:03noi diciamo sempre, facciamo sempre questa premessa
34:05cioè che non esiste
34:07un manuale per i genitori perfetti
34:09né tantomeno gli insegnanti perfetti
34:11però ecco ascoltare, collaborare
34:13essere presenti già può aiutare
34:15imporre è diverso, sono due cose
34:17differenti, giusto? Giusto
34:19bene, Tommaso
34:21ho un'altra domanda per te, attenzione
34:23perché ci potrebbe essere un premio in palio
34:25te lo dico dopo però perché
34:27in diretta non si può parlare di premi
34:29allora facciamo una cosa
34:31ma secondo te, in generale
34:33le istituzioni scolastiche
34:35oggi, quali caratteristiche dovrebbero
34:37avere proprio per
34:39spingere le persone
34:41i genitori, gli alunni a scegliere
34:43quel determinato percorso, cioè
34:45esiste una scuola perfetta, potrebbe esistere?
34:47Potrebbe
34:49potrebbe esistere, assolutamente si
34:51e
34:53io parlo ovviamente in quanto
34:55studente del Santa Maria
34:57e dico che la mia scuola
34:59è una famiglia
35:01ed è questo che deve avere una scuola secondo me
35:03per essere una buona scuola
35:05deve essere un contesto familiare
35:07i ragazzi devono essere seguiti
35:09tu per tu
35:11non so se mi spiego bene
35:13deve essere una famiglia, un rapporto
35:15anche con i docenti
35:17che vada un po' oltre il rapporto tra docenti
35:19ma nel momento in cui il ragazzo
35:21ha bisogno di parlargli
35:23lo possa fare
35:25tranquillamente senza il pregiudizio
35:27oddio è un insegnante
35:29devo stare al posto mio
35:31e con questi docenti
35:33di scuola nostra c'è assolutamente
35:35c'è un dialogo
35:37diciamo che noi siamo anche privilegiati
35:39perché attraverso queste materie
35:41riusciamo veramente
35:43poi ad avere
35:45questo tipo di rapporto
35:47come dice Tommaso di famiglia
35:49quando adesso ne ha parlato
35:51io avevo i brividi perché vuol dire
35:53che gli arriva questo calore
35:55della famiglia
35:57che non sono solo dei numeri
35:59forse la scuola un po' manca
36:01e quindi diciamo la verità
36:03il Santa Maria questo c'è
36:05lo prendiamo insomma
36:07e ce lo teniamo stretto
36:09ed è secondo me appunto la parte
36:11fondamentale di questa scuola
36:13che la distingue dalle altre oltre all'artico spettacolo
36:15ma questo clima di famiglia
36:17che è molto presente e che si percepisce molto
36:19è necessario anche in generale
36:21insomma poi per l'istruzione
36:23visto che ha questo ruolo così importante
36:25di formazione ed educazione
36:27siamo giunti purtroppo al termine
36:29io vi devo salutare però vi voglio ringraziare tantissimo
36:31e vi aspetto nuovamente
36:33in una prossima puntata in cui
36:35possiamo parlare proprio di questo
36:37un talk magari e poi organizziamo
36:39va bene? va benissimo
36:41grazie mille ragazzi
36:43di averci ospitato
36:45con voi ci vediamo tra pochissimo dopo la pubblicità
36:47sempre sul canale 14 di Radio Roma News
36:49sempre a casa di amici
36:53a casa di amici il salotto di Radio Roma
36:55a casa di amici il salotto di Radio Roma
37:01a casa di amici il salotto di Radio Roma
37:05torniamo in diretta
37:07canale 14 del
37:09digitale terrestre Radio Roma News
37:11sempre a casa di amici
37:13il salotto di Radio Roma
37:15e abbiamo avuto un momento di grande riflessione
37:17una grande opportunità per riflettere
37:19su diversi aspetti del futuro
37:21e abbiamo però incentrato il discorso
37:23anche sull'arte
37:25quindi ringrazio ancora i miei ospiti di oggi
37:27e continuiamo su questo fronte
37:29però spostiamoci sulla sfaccettatura
37:31musicale
37:33oggi in questo momento tanto atteso
37:35che è la rubrica del personaggio del giorno
37:37vi racconto la storia di un genio
37:39della musica italiana
37:41che ancora oggi viene definito un genio
37:43incompreso
37:45vi racconto la storia di Luigi Tenco
37:47facciamo un grande viaggio nel tempo
37:49cantautore, poeta
37:51polistrumentista e anche
37:53compositore
37:55Luigi Tenco nasce a Casina
37:57Alessandria il 21 marzo
37:59del 1938
38:01viene considerato ancora oggi
38:03anche da alcuni dei più
38:05importanti critici musicali
38:07assieme a Fabrizio Deandrea
38:09Gino Paoli e anche Umberto Bindi
38:11uno dei colossi della musica italiana
38:13lui trascorse
38:15la sua infanzia oltre
38:17ovviamente nel suo paese d'origine
38:19a Maranzana
38:21a Ricaldone con mamma
38:23Teresa e papà Giuseppe
38:25dopo le scuole medie
38:27decise di intraprendere un percorso
38:29all'interno di un liceo
38:31classico
38:33il liceo Andrea Doria
38:35poi decide di trasferirsi invece di
38:37cambiare completamente indirizzo
38:39ne abbiamo parlato anche oggi
38:41come vedete tutto ritorna
38:43si trasferì al liceo scientifico Galileo Galilei
38:45quindi frequentò un anno il liceo classico
38:47poi si trasferisce al Galileo Galilei
38:49dove conseguì il diploma
38:51di maturità da privatista
38:53la madre di Luigi Tenco
38:55riponeva in lui
38:57molta
38:59fiducia
39:01in qualche modo
39:03aveva grandi aspettative
39:05nei suoi confronti tant'è vero che decide
39:07di iscriverlo a lezioni
39:09di pianoforte
39:11però succede una cosa inaspettata
39:13succede che lei si rende conto
39:15e anche lui stesso si rende conto
39:17che questa pratica musicale
39:19queste lezioni di pianoforte
39:21avevano assunto una connotazione
39:23come dire quasi naturale
39:25quindi era
39:27entrato in questo mondo della musica
39:29così per volere della madre
39:31ma ben presto
39:33si accorge che per lui era un'attitudine naturale
39:35era una grandissima
39:37passione
39:39dopo questo colpo di fulmine con
39:41il pianoforte anche se
39:43appunto è stato un po' immerso
39:45spinto dalla madre
39:47lui inizia a autodidatta
39:49a saper suonare anche altri
39:51strumenti per esempio il clarinetto
39:53il sassofano
39:55il sassofano chiedo scusa la chitarra
39:57quindi diversi strumenti musicali
39:59ecco perché ancora oggi
40:01viene definito come polistrumentista
40:03nonostante però
40:05questa evidente predisposizione
40:07all'arte come molto spesso
40:09accadeva per
40:11insomma ecco questi personaggi che poi
40:13sono diventati dei colossi
40:15lui si iscrisse alla facoltà
40:17di ingegneria elettrotecnica
40:19quindi qualcosa che non aveva nulla
40:21che vedere con l'arte
40:23nello specifico
40:25dopo il primo esame fallì
40:27due volte a quello di
40:29geometria analitica e proiettiva
40:31e ai tempi
40:33tra l'altro questo corso era tenuto
40:35dal matematico Eugenio Giuseppe
40:37Togliatti quindi un cognome anche
40:39molto molto importante
40:41per due anni non sostenne
40:43più nessun esame
40:45fino a quando non decise di cambiare
40:47facoltà e si iscrisse
40:49a scienze politiche
40:51alla facoltà di scienze politiche
40:53come vedete fu anche lui
40:55un esempio, un pilastro esemplare
40:57che nella vita alle volte bisogna fare
40:59bisogna compiere diversi
41:01viaggi per capire qual è poi
41:03la propria predisposizione
41:05bisogna capire sostanzialmente che ci sono
41:07diverse opportunità, bisogna capire
41:09quale è il proprio futuro
41:11quello che è il mestiere
41:13più adatto alle nostre corde
41:15non sempre nasciamo
41:17con la voglia di fare
41:19quel determinato percorso per cui siamo
41:21portati quindi i nostri
41:23i nostri genitori cercano magari
41:25di indirizzarci, di osservare
41:27anche di cercare di capire
41:29quello che può essere adatto a noi
41:31però poi alla fine quello che
41:33sarà il nostro mestiere sarà soltanto
41:35nelle nostre mani poterlo
41:37costruire man mano, anche
41:39dopo svariati tentativi, quindi
41:41tempo al tempo, prendetevi il vostro tempo
41:43e cercate di capire al meglio
41:45quello che potrebbe essere il vostro futuro
41:47non preoccupatevi di sbagliare, proprio come
41:49ha fatto Luigi Tenco
41:51nessuno di questi
41:53sembrava essere il suo destino
41:55quindi la facoltà di ingegneria, la facoltà
41:57di scienze politiche, infatti anche
41:59dopo un paio di esami nella facoltà
42:01di scienze politiche decide di abbandonare
42:03tutto per dedicarsi alla
42:05musica. Nel frattempo
42:07quando già frequentava
42:09le scuole superiori, pensate, aveva
42:11già debuttato come membro di un gruppo
42:13musicale, un po' per, come dire, per
42:15hobby, no? Per passione
42:17lui faceva parte dei Jelly Roll Boys
42:19band, jazz band, dove
42:21suonava per esempio il clarinetto
42:23dopodiché fu sassofonista per
42:25il Modern Jazz Group
42:27che tra l'altro tra i componenti vedeva
42:29anche un giovanissimo Fabrizio Deandre
42:31in cui ebbe anche una
42:33amicizia. Viene definita dalle fonti
42:35breve ma intensa
42:37fu chiamato anche successivamente da
42:39Marcello Minerbi nel trio
42:41Garibaldi, qui ebbe l'opportunità
42:43invece di scrivere la sua
42:45prima canzone che divenne la
42:47sigla di apertura dell'orchestra
42:49nel 58
42:51si costituì il gruppo I Diavoli
42:53del Rock con Gino Paoli
42:55invece alla chitarra, quindi come vedete
42:57insomma ci sono diversi
42:59momenti, diverse esperienze che hanno
43:01contornato un po' la sua
43:03giovinezza a livello
43:05musicale. Stati fatto
43:07però che poi decise a un certo punto
43:09di trasferirsi a Milano
43:11per cercare
43:13un po' anche di fortuna a livello musicale
43:15riuscì infatti ad ottenere
43:17il primo contratto discografico
43:19con alcuni pseudonimi
43:21perché lui a quei tempi
43:23anche mentre seguiva
43:25la Facoltà di Scienze Politiche
43:27non voleva emergere
43:29con il suo nome perché aveva paura
43:31quindi temeva dei danni
43:33all'immagine, quindi si faceva
43:35chiamare o Gigi Mai o
43:37Dick 21 oppure Gordon Cliff
43:39sta di fatto che
43:41con qualsiasi nome lui emergeva
43:43per il suo talento, per la sua
43:45eleganza, per questa sua voce anche
43:47molto molto romantica
43:49tra l'altro a quei tempi lui era anche
43:51iscritto al Partito Socialista Italiano
43:53quindi anche per questo aveva paura
43:55temeva insomma dei danni
43:57alla sua immagine
43:59Purtroppo verrà schedato
44:01nella lista nera del CIFAR
44:03come accadde per molti artisti
44:05dell'epoca quindi sicuramente le influenze
44:07di quel periodo a livello storico
44:09furono molto molto
44:11come dire superiori rispetto a quello
44:13che poteva essere definito
44:15definita la sua persona, il suo talento
44:17la sua grande passione
44:19però la sua carriera fu sempre ricca
44:21da un certo punto di vista, ricca
44:23in che senso? Ricca perché
44:25ebbe l'opportunità di partecipare a diverse
44:27opportunità, diverse esperienze in campo
44:29artistico e non parlo solo di musica
44:31parlo per esempio di contest
44:33ma anche di film
44:35pensate che dopo le prime
44:37tournee
44:39partecipò anche, ebbe alcuni spazi cinematografici
44:41ad esempio con il film
44:43La Cuccagna di Luciano Salce
44:45e nel 1962
44:47questo non potevamo non citarlo
44:49esce il suo primo 33 Giri
44:51con Mi sono
44:53innamorato di te
44:55poi c'è anche Angela e Cara Maestra
44:57Cara Maestra
44:59è un titolo che
45:01insomma ci riporta un po' indietro nel tempo
45:03anche per alcuni casi di censura
45:05infatti non è stata ammessa
45:07non fu ammessa all'ascolto
45:09dalla commissione per la censura
45:11e per questo motivo tra le tante altre cose
45:13venne anche allontanato
45:15dalla RAI per ben due anni
45:17le difficoltà
45:19non sembravano fermarsi
45:21anche quando decise
45:23di presentarsi al festival della canzone italiana
45:25quindi al festival di Sanremo
45:27secondo alcune
45:29diciamo parole
45:31rivelate da Fabrizio Deandre
45:33probabilmente in quel festival di Sanremo
45:35Luigi Tenco
45:37andò anche contro corrente
45:39contro voglia
45:41diciamo non era perfettamente convinto di andare
45:43e andò con il brano
45:45Ciao Amore Ciao
45:47decise
45:49tra le tante altre cose di modificare
45:51le parole originali
45:53sia del testo poi anche il titolo
45:55di tono antimilitarista
45:57per non rincorrere ovviamente nella censura
45:59il brano purtroppo
46:01non venne apprezzato molto
46:03dalle giurie di Sanremo
46:05e non fu ammesso alla serata finale
46:07classificandosi al dodicesimo posto
46:09diciamo che questo
46:11sembrò colpire particolarmente
46:13proprio nell'animo
46:15più grande
46:17come dire nel suo più grande momento
46:19anche di
46:21molto particolare insomma della sua carriera
46:23quindi a livello psicologico per lui fu
46:25un duro colpo
46:27proprio prima di salire sul palco
46:29tra l'altro
46:31alcune fonti rilevano che avesse detto
46:33a Mike Bongiorno che
46:35in quel momento era appunto il conduttore
46:37del festival di Sanremo
46:39secondo Anselmi
46:41disse questa è l'ultima volta
46:43che Bongiorno rispose l'ultima volta
46:45che canti un brano Fox
46:47fu quello
46:49il giorno in cui iniziò a pensare
46:51di dedicarsi soltanto alla carriera di
46:53compositore però poi
46:55successe qualcosa che segnò
46:57radicalmente
46:59anche la storia della musica
47:01nel lato più negativo
47:03secondo la ricostruzione
47:05di giornalisti come Ragone
47:07e Guarneri Luigi Tenco
47:09si recò nella sua stanza
47:11la Vojotel
47:13fece due telefonate
47:15alla prima non ricevette risposta
47:17la prima era rivolta a Ennio Melis
47:19che era capo della RCA
47:21e invece la seconda a Valeria
47:23Valeria era la sua presunta
47:25compagna dell'epoca
47:27a cui iniziò a parlare
47:29di una serie di progetti futuri
47:31quindi iniziarono a parlare anche di cose belle
47:33viste da un certo punto di vista
47:35da una certa prospettiva
47:37la chiamata
47:39che sarebbe terminata
47:41a l'una di notte del 27 gennaio
47:43un'ora dopo si dice
47:45quindi presumibilmente Lucio Dalla
47:47e Dalida ritrovarono
47:49il corpo di Tenco senza vita
47:51all'età di 28 anni
47:53aveva perso la vita
47:55Valeria rivelò che in quella chiamata
47:57Luigi affermò di voler denunciare
47:59in conferenza stampa che si sarebbe tenuta
48:01il giorno dopo alcune scommesse
48:03clandestine sui risultati del festival
48:05facendo anche
48:07nomi e cognomi
48:09il corpo riportava un foro di proiettile
48:11alla testa
48:13e purtroppo così va via un'altra
48:15anima intensa
48:17della musica italiana
48:19ci sono tantissimi anche altri
48:21aspetti di cui dover
48:23parlare probabilmente quando
48:25raccontiamo la storia di Luigi Tenco ma noi ci vogliamo
48:27soffermare qui, vogliamo ricordarlo
48:29così con la sua musica pura
48:31con i suoi sacrifici anche nel
48:33trovare la strada giusta nonostante
48:35quella passione immensa per la musica
48:37però purtroppo si conclude
48:39così, questo momento
48:41è un momento anche questo
48:43di riflessione, può portarci a comprendere
48:45tantissime cose
48:47noi ci salutiamo, concludiamo qui
48:49questa puntata molto ricca di Ray
48:51ci vediamo domani sempre dalle 10 alle 11
48:53sul canale 14 di Radio Roma News
48:55con A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma

Consigliato