Nuovo appuntamento di “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/21/a-casa-di-amici-abitare-apprendere-arricchire-puntata-di-martedi-21-gennaio-2025/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/21/a-casa-di-amici-abitare-apprendere-arricchire-puntata-di-martedi-21-gennaio-2025/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Ma buongiorno,
00:10buongiorno a tutti, ben ritrovati
00:13al nostro salotto, il salotto di
00:15Radio Roma a casa di amici, un
00:17buongiorno da me, Giulia Capobianco,
00:19dalle al nostro Daniele
00:21Cosentino in cabina regia,
00:23siamo pronti per un'altra
00:25puntata ricca, ricchissima.
00:27Oggi è martedì, quindi siamo
00:29in casa e come sapete il martedì
00:31si parla soprattutto di
00:33casa, non poteva non essere con
00:35noi anche oggi il nostro Vincenzo
00:37De Palo, buongiorno. Buongiorno
00:39Giulia e buongiorno ai telespettatori
00:41di Radio Roma, ecco ci siamo
00:43per dare consigli immobiliari
00:45a tutti coloro che sono immersi
00:47in un labirinto
00:49tecnico legislativo. Ecco, hai
00:51utilizzato la parola corretta di oggi,
00:53immersi nell'acqua, vi do
00:55questo indizio, facciamo così, però
00:57non possiamo anticipare nulla. L'unica cosa
00:59che volevo dire è che oggi avremo anche un altro
01:01ospite, anche se a distanza,
01:03che ci parlerà della questione relativa
01:05a tutte le novità del
01:072025 sui test di medicina,
01:09quindi parleremo molto anche di questo
01:11aspetto. Con me è il direttore Claudio
01:13Michalizio, buongiorno. Buongiorno
01:15Giulia, bentornato al
01:17dottor De Palo e naturalmente a voi
01:19gettili ascoltatori che anche oggi
01:21siete a casa di amici. Siamo pronti?
01:23Siamo pronti a parlare di Trump,
01:25direttore, non potevamo non iniziare
01:27la puntata in questo modo. È la notizia
01:29del giorno, tra l'altro permettemi di
01:31ringraziare i nostri ascoltatori, perché i dati
01:33Auditel che sono usciti, escono
01:35tutte le mattine alle 10,
01:37confermano che anche ieri molti ascoltatori
01:39hanno scelto di seguire Radio
01:41Roma News, abbiamo raccontato
01:43in diretta, erano le 17 ore
01:45italiana, la cerimonia di insediamento
01:47alla Capitol Hill
01:49del 47esimo presidente
01:51degli Stati Uniti, Donald Trump,
01:53che ha giurato, ha fatto anche il suo primo
01:55discorso, oggi i giornali sono pieni di
01:57commenti, analisi, preoccupazioni,
01:59moti di ottimismo, perché poi
02:01anche in base al pensiero di ognuno
02:03cambiano le prospettive con cui vengono
02:05lette le parole di Trump
02:07che ha detto, sarò
02:09il presidente della pace,
02:11ha ribadito di voler far
02:13cessare le guerre, cominciare da quella
02:15in Ucraina, Putin ha già detto di essere pronto
02:17a incontrarlo, e ha
02:19poi detto che il moto
02:21che governerà tutto il suo
02:23mandato sarà
02:25America First, prima di
02:27tutto l'America, in economia,
02:29sui temi della
02:31geopolitica, su tutta una serie
02:33di aspetti che ovviamente
02:35hanno un lato della medaglia americana
02:37e poi possono avere un versante
02:39più strettamente, diciamo così,
02:41internazionale, lui ha confermato la
02:43politica dei Dazi, anche
02:45nei confronti dei prodotti europei,
02:47oltre che di quelli cinesi,
02:49questa può essere una buona notizia per l'America,
02:51un po' meno per l'Europa che esporta,
02:53quindi, voglio dire, alla fine,
02:55ogni dichiarazione va sempre
02:57soppesata e letta da diversi
02:59punti di vista. Direttore,
03:01io so anche che
03:03Trump si sarebbe già messo al lavoro,
03:05non perde tempo.
03:07Non ha perso tempo, nel senso
03:09che ieri ha già firmato i primi
03:11ordini esecutivi che sono dei provvedimenti,
03:13lui li aveva preannunciato,
03:15varatti d'urgenza,
03:17potremmo dire in questi termini.
03:19Alcuni riguardano
03:21i temi dell'immigrazione, lui ha fatto
03:23la sua campagna elettorale
03:25ribadendo la linea che
03:27gli Stati Uniti devono garantire
03:29un benessere a tutti,
03:31indipendentemente dalla etnia
03:33di cui appartengono,
03:35ma è per la toleranza zero
03:37nei confronti degli immigrati
03:39irregolari. E allora, nei
03:41confronti di questo provvedimento,
03:43di questo aspetto, lui ha già varato un primo
03:45provvedimento con il quale decreta
03:47di fatto l'espulsione
03:49di tutti coloro che siano senza
03:51regolare permesso di soggiorno oltreoceano.
03:53La seconda notizia su fronte
03:55all'ordine pubblico, lui ha deciso di equiparare
03:57le organizzazioni
03:59specializzate nello spaccio
04:01ma soprattutto nel traffico di stupefacenti
04:03a organizzazioni
04:05terroristiche, perché dice
04:07bisogna combattere la piaga
04:09della droga adottando
04:11delle super misure, dei super poteri,
04:13quelli che vengono usati per la lotta
04:15al terrorismo internazionale.
04:17E poi ce n'è un'altra, sul quale
04:19magari nei prossimi giorni
04:21si sollevano polemiche, perché lui
04:23ha deciso che gli Stati Uniti
04:25usciranno dagli accordi
04:27di Parigi, accordi sul clima,
04:29sono i capisaldi sui quali
04:31il mondo da anni sta
04:33cercando di andare verso una
04:35transizione ecologica
04:37più rispettosa
04:39dell'ambiente, che riguarda ovviamente
04:41la capacità di produrre. Ecco, su questo aspetto
04:43già ci sono molte critiche, perché
04:45Trump dice l'economia,
04:47la politica economica che ho in mente per gli
04:49Stati Uniti, inevitabilmente dovrà
04:51rinunciare un po' all'ambiente
04:53e su questo argomento ci sono ovviamente
04:55polemiche. Sicuramente le polemiche
04:57e le critiche saranno tante, anche perché
04:59ognuno ha un pensiero completamente
05:01differente, però ecco, l'ambiente
05:03rispetto per l'ambiente è una tematica
05:05su cui ci stiamo, come dire,
05:07non solo confrontando, ma battendo
05:09quotidianamente anche per
05:11la nostra salute, perché poi è
05:13tutto collegato. Quindi bisognerebbe
05:15capire poi come andrà a finire questa
05:17situazione. Greta Thunberg non sarà
05:19contenta di questo. Lei probabilmente non avrà
05:21applaudito a questa notizia.
05:23Probabile. L'idea che lui
05:25ha in mente è che c'è bisogno
05:27di energia e questo lo sappiamo.
05:29Tra l'altro, attenzione, ci sono anche scelte economiche
05:31dal punto di vista del
05:33possesso di materie energetiche.
05:35Gli Stati Uniti hanno una loro
05:37dotazione che hanno convenienza
05:39anche a sviluppare e far
05:41circolare per il mondo e quindi
05:43è ovvio che da questo punto di vista
05:45una scelta di
05:47riaprire certe miniere,
05:49riaprire certe attività estrattive
05:51ha una logica dal punto di vista
05:53dell'economia americana. Poi, insomma,
05:55possono avere degli effetti collaterali,
05:57ma lì il dibattito è troppo complicato,
05:59non lo farei a quest'ora della giornata,
06:01se sei d'accordo. Assolutamente. Tanto, tanto
06:03c'è Radioroma.it,
06:05il nostro portale con tutte le informazioni
06:07e gli approfondimenti in merito alle notizie
06:09che aprono i nostri format,
06:11ovviamente, oltre a seguirci
06:13sull'emittente. La nostra emittente
06:15è Radioroma News a canale 14
06:17del Digitale Terrestre con i nostri
06:19programmi di informazione giornalistica
06:21e anche giusto intrattenimento.
06:23Direttore, leggevo un'altra notizia
06:25che apparentemente potrebbe
06:27sembrarci bizzarra, ma
06:29in realtà io penso sempre che dietro ci sia un perché,
06:31una spiegazione. L'Unione
06:33Europea ha autorizzato
06:35l'uso della farina di insetti,
06:37che detta così...
06:39Guardate,
06:41io sono un europeista convinto
06:43e non vorrei essere frainteso.
06:45Noi sapete che qui cerchiamo di approfondire
06:47le notizie, tutte le
06:49notizie, con il rispetto
06:51di tutte le idee. Ecco, io credo che in questo
06:53momento l'Europa forse dovrebbe pensare
06:55ad altre cose, intanto come
06:57svincolarsi
06:59un po' dagli Stati Uniti, che hanno
07:01deciso chiaramente di pensare a se stessi,
07:03noi forse dovremmo iniziare come
07:05Europa a pensare un po' ai nostri interessi.
07:07Legittimamente, credo, non ci sono
07:09del male. Ecco, e poi questo provvedimento
07:11è stata autorizzata una nuova
07:13specie,
07:15praticamente
07:17la tarma
07:19gialla della farina,
07:21nell'elenco delle farine
07:23che potranno essere commercializzate
07:25e utilizzate per l'industria
07:27alimentare. Oh, nulla di particolare,
07:29perché se non siamo bravi a conservare
07:31gli alimenti, la conosciamo la tarma,
07:33è quella che viene quando tu ti dimentichi
07:35delle confezioni aperte.
07:37Ecco, diciamo che
07:39ora sarà possibile utilizzarle
07:41in alcuni cicli produttivi.
07:43È una notizia che fa discutere,
07:45è uno di quei temi di cui si è
07:47dibattuto a lungo, in passato,
07:49c'è bisogno di allargare a questi
07:51novel food, dicono quelli che parlano
07:53bene in inglese. Non lo so, ognuno
07:55ha i suoi gusti, è una scelta
07:57che da questo punto di vista può essere
07:59apprezzata o no. Ecco, poi
08:01forse ci sarebbero altri problemi
08:03dal punto di vista economico,
08:05dal punto di vista della
08:07competitività che l'Europa dovrebbe
08:09mettere in cima all'agenda, e poi
08:11autorizzare la libertà di ognuno di mangiare
08:13quello che vuole e di fare la vita che vuole,
08:15questo ci mancherebbe. Direi di chiudere
08:17la questione oltre oceano
08:19e non solo, direttore,
08:21e passare all'Italia. Quali sono le novità
08:23anche per quanto riguarda
08:25la mozione di sfiducia?
08:27Al ministro Santanchè,
08:29questo è un caso sul quale il governo sta
08:31mettendo la testa perché c'è un imbarazzo
08:33crescente tra gli stessi alleati
08:35del governo. Il
08:37ministro, la vedete, ha una vita
08:39precedente a quella della politica. Lei era
08:41un'imprenditrice a capo, tra l'altro, di un gruppo
08:43editoriale che ha avuto problemi.
08:45Ora, lei è
08:47processo per questa vicenda,
08:49ovviamente l'opposizione chiede
08:51le sue dimissioni.
08:53È un tema che la stessa
08:55premier, Giorgia Meloni, non ama
08:57molto. È una vicenda davvero
08:59imbarazzante da questo punto di vista.
09:01Però, ecco, anche qui
09:03io credo che ci siano altri problemi
09:05sui quali sarebbe opportuno
09:07porre l'attenzione della politica.
09:09L'economia. Ieri sono usciti
09:11dei dati che confermano che abbiamo
09:13tra gli stipendi più bassi del
09:15mondo, non soltanto d'Europa,
09:17e sono fermi a livelli
09:19di questo genere da praticamente
09:2130 anni. Purtroppo,
09:23ancora una volta,
09:25il genere femminile
09:27è penalizzato, il cosiddetto
09:29gender gap,
09:31mediamente un uomo
09:33guadagna nelle professioni
09:35più tradizionali, più
09:37normali, più semplici,
09:39il 6% in più rispetto
09:41a una donna, a parità di responsabilità,
09:43a parità di qualifica. Poi, man mano
09:45che l'uomo fa carriera,
09:47dicono le statistiche, questo divario
09:49tra maschio e femmine
09:51si accresce ancora di più. Ecco,
09:53forse questi sono quei temi che ci danno
09:55l'idea di un'economia che è malata,
09:57malata lo metto tra virgolette, che ha dei problemi,
09:59l'approccio
10:01quale deve essere, non spetta a chi fa
10:03il giornalista raccontarlo, però forse un po' più
10:05di attenzione. Economisti,
10:07istituzioni, sindacati,
10:09bisognerebbe metterla a questi temi
10:11sui quali si fonda il benessere
10:13dei cittadini. Purtroppo ci sono
10:15ancora molti settori
10:17del nostro puzzle
10:19sociale che ancora non abbracciano
10:21del tutto quello che è
10:23la cosiddetta parità di genere, ma
10:25qui ci addentreremmo in un discorso
10:27molto più ampio che non sta a noi
10:29fare. Magari potremmo approfondire, perché
10:31no, anche questa tematica
10:33molto molto presto e mi piacerebbe
10:35proprio farlo con degli uomini,
10:37caro direttore. Sarebbe molto interessante
10:39ascoltare anche la loro opinione.
10:41Adesso invece andiamo a concludere
10:43finalmente con una bella notizia
10:45che riguarda il turismo.
10:47Questa cosa forse interessa anche al nostro
10:49Vincenzo De Palo. Penso
10:51che anche il dottor De Palo l'abbia notato. Ieri
10:53sono usciti i dati statistici. Già lo dicevamo,
10:55il 2024 è stato per
10:57tutta l'Italia un anno da
10:59record per il turismo,
11:01soprattutto perché abbiamo superato
11:03i livelli prepandemici, quindi
11:05è un buon segnale di ripresa.
11:07Roma ha fatto davvero
11:09il record assoluto.
11:1151 milioni
11:13e mezzo di presenze.
11:15Stiamo parlando davvero di cifre mai
11:17viste prima nella capitale.
11:19Questo è un segnale positivo.
11:21Questo significa naturalmente che questa città
11:23deve essere sempre più accogliente,
11:25sempre più efficiente, sempre
11:27maggiormente in grado
11:29di accogliere
11:31chi arriva. Soprattutto siamo alla vigilia
11:33del giubileo, che dovrebbe
11:35richiamare milioni di pellegrini. È una
11:37buona notizia. Facciamone tesoro,
11:39festeggiamo, però adesso
11:41attenzione, perché
11:43siamo un biglietto da visita troppo
11:45prezioso per essere
11:47lordato
11:49dalle inefficienze, dalle cose che non
11:51funzionano. Dai trasporti.
11:53Dai trasporti,
11:55argomento sul quale tu torni,
11:57essendo pendolare.
11:59Ma è vero, è vero. Dobbiamo
12:01davvero tutti non vanificare
12:03gli sforzi che si stanno facendo
12:05per rendere questa città
12:07orgogliosamente
12:09caputmundi. Lo dicevano
12:11i nostri avi. Dobbiamo
12:13tornare a essere orgogliosi
12:15di essere la capitale
12:17d'Italia e della civiltà occidentale.
12:19Pienamente d'accordo, caro direttore. Immagino
12:21anche il nostro Vincenzo De Palo, ma a parte
12:23gli scherzi, ritornando sulla
12:25questione dei trasporti, lo stesso
12:27esperto di riferimento ci ha
12:29spiegato che anche la questione trasporti è
12:31importante per la questione immobiliare
12:33a sua volta, perché una casa si sceglie
12:35anche per le dovute comodità
12:37e i servizi, giusto? Sì, è fondamentale
12:39e come diceva giustamente il direttore
12:41Pocanzi,
12:43proprio per questo motivo,
12:45per il Giubileo, per la
12:47fine del Covid,
12:49il turismo su Roma e non solo
12:51stanno veramente dando risultati
12:53importantissimi e dobbiamo sfruttare
12:55l'opportunità perché l'Italia, secondo
12:57i dati, anche immobiliari
12:59sarà leader in
13:01Europa, probabilmente anche
13:03nel prossimo biennio, però dobbiamo
13:05fare attenzione e fare
13:07tesoro, come giustamente diceva il
13:09direttore, di questa opportunità.
13:11Benissimo, allora io ringrazio intanto
13:13il direttore, verrà alla rassegna, ci diamo appuntamento
13:15a domani, sempre dal 10 in
13:17poi, qui ad A Casa dei Amici. Buon proseguimento
13:19a tutti e grazie, a presto.
13:21Noi invece ci vediamo tra pochissimo
13:23con un primo
13:25approfondimento di un'altra questione
13:27che ha creato diverse polemiche
13:29e non solo dal punto di vista
13:31insomma delle persone esterne, soprattutto
13:33dei giovani, giovani ragazzi che
13:35tentano di realizzare, nella maggior parte
13:37dei casi, un sogno. Parleremo di
13:39tutte le novità, dei test d'ingresso a
13:41medicina e lo faremo con un ospite molto
13:43importante. A tra poco.
13:57Ed eccoci tornati
13:59in diretta sul canale 14
14:01del Digitale Terrestre, Radio
14:03Roma News, ma soprattutto al salotto
14:05di Radio Roma, a Casa dei Amici.
14:07Con me oggi c'è anche il nostro Vincenzo De Palo
14:09con cui più tardi cercheremo di parlare
14:11di altre questioni molto
14:13importanti relativi alla
14:15casa, tutto quello che c'è da sapere, giusto Vincenzo?
14:17Certo, siamo qui per
14:19il pubblico e dare delle risposte
14:21che possono aiutare
14:23in questo settore. Ecco, a proposito
14:25di risposte che possono aiutare
14:27tra le tante cose che purtroppo
14:29creano disagio soprattutto nei giovani
14:31o chiunque voglia tentare
14:33di raggiungere il sogno di diventare medico
14:35e di salvare vite, c'è questa
14:37la questione ormai da anni, si
14:39sa, ma sembra peggiorare, chiaramente
14:41ai nostri occhi, se non
14:43sappiamo, se non ci informiamo abbastanza
14:45e se non abbiamo maggiori dettagli, ci può portare
14:47anche ad una, come diranno,
14:49una confusione molto, molto
14:51importante, per cui
14:53oggi abbiamo l'onore di
14:55ospitare, anche se a distanza,
14:57Federico Bianchetti,
14:59giornalista direttamente da
15:01scuola.net per
15:03avere più chiara questa situazione
15:05che si prospetta nel 2025
15:07sui test di medicina. Intanto, buongiorno
15:09Federico, è un piacere averti qui.
15:11Buongiorno, ben trovati,
15:13grazie per l'invito.
15:15Un piacere, è un piacere tutto nostro,
15:17anche perché, ecco, come dicevo in precedenza,
15:19è importante fare
15:21chiarezza su una tematica che crea
15:23difficoltà e confusione, soprattutto
15:25ai più giovani, e parlo di
15:27confusione anche a livello
15:29psicofisico, parlo di salute psicofisica,
15:31quindi oggi cercheremo di capirne di più
15:33su tutto quello che sta accadendo.
15:35La prima cosa che volevo chiederti, caro Federico,
15:37è magari un aggiornamento
15:39su quello che si prospetta in questo
15:41nuovo anno. Cos'è cambiato
15:43e che cosa rimane invariato?
15:47Sì, allora, partiamo dalle certezze,
15:49perché sulla riforma
15:51dei nuovi test di medicina
15:53si naviga ancora a vista.
15:55Quindi io direi di partire
15:57dalle certezze. Una di queste
15:59è l'abolizione del famigerato
16:01test a crocette.
16:03Questa può sembrare
16:05una banalità, ma in realtà non lo è.
16:07Perché? Per due motivi. Il primo
16:09è, diciamo,
16:11le
16:13grandi polemiche che ruotavano intorno
16:15al formato del compito,
16:17quindi
16:19una struttura con cui
16:21lo studente medio italiano
16:23ha poca dimestichezza,
16:25poca confidenza, perché
16:27il test a crocette è
16:29un formato di compito che,
16:31di base nella scuola italiana,
16:33non dico che non esiste, però è veramente
16:35poco poco utilizzato.
16:37Quindi gli studenti
16:39hanno anche una
16:41certa difficoltà, magari, nel
16:43muoversi e indistricarsi
16:45con questa tipologia di compito.
16:47Basti pensare che, per esempio,
16:49l'esame di maturità, che è l'esame
16:51qui da noi per antonomasia,
16:53dove la formula
16:55a crocette non esiste.
16:57Oltre a questo c'era anche la questione
16:59dell'iniquità dei test
17:01e della scarsa attinenza
17:03di alcune domande
17:05in merito, diciamo, alla natura
17:07della prova.
17:09Ora,
17:11a mente fredda, ripenso ad alcune domande
17:13degli anni passati,
17:15dove veniva chiesto agli studenti
17:17di definire la differenza tra IRAP e IRPEF,
17:19oppure veniva chiesto
17:21cosa fosse il PNRR,
17:23o addirittura dove era nato Cesare Beccaria.
17:25Benché queste
17:27fossero sicuramente domande di cultura
17:29generale, capite che avevano
17:31una scarsa coerenza con
17:33l'ambito medico-sanitario.
17:35Quindi, partendo
17:37da queste due certezze,
17:39che in un certo senso incontrano
17:41il benestare degli studenti,
17:43si passa poi a
17:45tutte le altre questioni
17:47che al momento sono in sospeso,
17:49di cui abbiamo avuto
17:51alcune indiscrezioni
17:53nei tempi recenti, come ad esempio, penso,
17:55al famoso semestre filtro.
17:57Ecco, di cui parleremo
17:59tra pochissimo perché è una delle domande
18:01più gettonate anche sul web.
18:03Tra le tante cose, ecco, prima mi parlavi
18:05di esempi di domande
18:07un po' assurde, no? Tra mille virgolette.
18:09In questa classifica delle domande
18:11più gettonate c'era anche che cos'è la
18:13carta-checca, pensate, oppure
18:15domande relative a serie tv
18:17che sì, sono cult nella cultura popolare,
18:19però un conto è fare un test
18:21di cultura generale che sia meno
18:23influente rispetto alle domande.
18:25Insomma, ecco, di questo indirizzo
18:27insomma, ce ne sarebbe tanto altro da dire.
18:29In questo non mi esprimo. Però, quello che
18:31volevo chiederti, Federico, è
18:33ma quelle poche certezze
18:35che si hanno, si sa più o meno
18:37quando potranno entrare in vigore?
18:39Allora, su quando entrerà
18:41in vigore la riforma
18:43anche, diciamo,
18:45c'è ancora
18:47veramente molta...
18:49ci sono poche certezze.
18:51Sappiamo che
18:53la riforma ha ottenuto
18:55il sì del Senato
18:57lo scorso novembre, dopodiché
18:59però
19:01per entrare in fase di attuazione
19:03bisognerà rispettare ancora numerosi passaggi.
19:05Quindi, dopo il Senato
19:07si passerà alla
19:09Camera. Dopo il vaglio della Camera
19:11c'è
19:13il passaggio del Presidente della
19:15Repubblica. Dopodiché, la
19:17legge verrà pubblicata nella canzonetta ufficiale.
19:19Solo allora
19:21il Governo avrà
19:2312 mesi di tempo per
19:25emanare i cosiddetti decreti
19:27attuativi, che sono tutta quella serie di
19:29criteri che servono per rendere
19:31operativa, poi di fatto rendere operativo
19:33un testo di legge.
19:35Quindi, diciamo che al momento
19:37si naviga appunto, come dicevo
19:39prima, ancora a vista.
19:41È molto probabile che
19:43qualora la riforma non dovesse vedere la luce
19:45entro la primavera
19:47probabilmente
19:49ma prendete con le pinze quello che dico
19:51probabilmente anche per quest'anno
19:53si procederà con
19:55la formula
19:57della scorsa edizione.
19:59Ecco, staremo a vedere. Purtroppo
20:01noi non possiamo prevedere
20:03il futuro, quindi cercheremo di capire
20:05magari più in là, di monitorare la situazione
20:07per informare il nostro pubblico
20:09al meglio, che vi posso assicurare è fatto
20:11anche di tanti genitori preoccupati per
20:13la salute dei propri figli, perché
20:15stanno incontrando davvero
20:17molte difficoltà a livello di ansia,
20:19a livello di gestione
20:21dello studio, perché è comunque
20:23uno studio abbastanza importante.
20:25Ma per quanto riguarda il famoso
20:27semestre filtro, chiedo
20:29scusa, di cui parlavamo prima,
20:31questo rientra sicuramente nei metodi di valutazione
20:33e di preparazione. Cosa possiamo
20:35sapere in merito? Qui si sa qualcosa
20:37in più?
20:39Sì, diciamo che
20:41sempre secondo le inscrizioni
20:43trapelate negli ultimi mesi
20:45il ministro Bernini
20:47ha pensato di sostituire
20:49appunto
20:51questo test a crocette con
20:53lo svolgimento di un
20:55cosiddetto semestre filtro.
20:57Cosa succede quindi?
20:59Verrà data
21:01la possibilità a chiunque, a tutti
21:03gli aspiranti medici, di
21:05prendere parte al corso di
21:07laurea di medicina
21:09e in questi primi sei mesi saranno
21:11tutti sorvegliati speciali.
21:13Quindi in questo periodo di tempo
21:15gli studenti dovranno frequentare
21:17e partecipare alle lezioni,
21:19sostenere degli esami
21:21di profitto,
21:23da cui poi arriveranno dei
21:25crediti per
21:27la graduatoria nazionale.
21:29Quindi rimane la
21:31graduatoria nazionale
21:33così come i crediti. Non è ancora
21:35chiaro però al momento quali saranno
21:37le materie che gli studenti studieranno
21:39in questo primo semestre. Saranno materie
21:41e discipline
21:43caratterizzanti nel
21:45percorso di laurea, quindi mi viene a mente
21:47ad esempio biologia, chimica, fisica
21:49Come giusto che sia.
21:51Assolutamente.
21:53Non è ancora chiaro però quali saranno i
21:55crediti per formare
21:57questa graduatoria nazionale
21:59così come non è ancora
22:01chiara l'attribuzione
22:03di questi crediti formativi che poi
22:05serviranno sostanzialmente per
22:07accedere in graduatoria e
22:09sperare di accedere
22:11anche al secondo semestre.
22:13E diventare così uno studente di medicina
22:15a tutti gli effetti.
22:17Io direi che, modestissima
22:19opinione, non so poi voi personalmente
22:21come la pensiate, però
22:23è molto più senso rispetto a fare un test
22:25quindi far studiare
22:27come dire
22:29lo studente
22:31discipline che non ha mai studiato
22:33ma che comunque dovrebbe studiare
22:35quindi non avrebbe quasi senso
22:37farlo preparare veramente per tanto
22:39tempo e poi arrivare ad una selezione
22:41totalmente inutile.
22:43Perché ricordiamo poi che comunque
22:45la vera passione
22:47il vero impegno
22:49anche l'atteggiamento
22:51che ci si pone di fronte a questa
22:53professione si vede dopo, si vede
22:55quando si inizia giustamente a frequentare
22:57l'università. E quindi forse
22:59questo potrebbe essere una metodologia
23:01diversa per andare a selezionare
23:03chi davvero
23:05si impegna, ha passione per questo mestiere
23:07vuole raggiungere davvero l'obiettivo.
23:09Che ne pensi Federico?
23:11Sì, infatti
23:13questo semestre di filtro
23:15vorrei anche
23:17specificare cosa succede
23:19cosa dovrebbe succedere
23:21se non si passa
23:23questo semestre di filtro.
23:25Esatto
23:27qui la riforma del Ministro Bernini
23:29specifica
23:31al momento insomma
23:33salvo eventuali modifiche
23:35future, specifica che
23:37tutti gli studenti che
23:39non riusciranno a passare
23:41il semestre di filtro potranno
23:43iscriversi a percorsi
23:45di laurea affini, alternativi
23:47quindi sempre
23:49attinenti all'area
23:51sicuramente scientifica
23:53e spendere
23:55in questo nuovo percorso di laurea
23:57i crediti cumulati durante questo semestre
23:59in modo tale insomma da non gettare
24:01proprio al vento il lavoro
24:03fatto in questi sei mesi. Mi permetto
24:05Giulia poi di segnalarti
24:07al riguardo, due criticità
24:09perché se da una parte
24:11è vero che sicuramente
24:13gli studenti hanno di tutto
24:15di mettersi
24:17alla prova con questo percorso di laurea
24:19che appunto si spesso coincide con
24:21sogni e passioni
24:23dall'altra mi permetto di segnalare
24:25ma lo faccio perché
24:27noi insomma abbiamo questo osservatorio
24:29rimborgiato sul mondo scuola
24:31università, mi permetto di segnalare
24:33due criticità che sono
24:35uno bisognerà vedere
24:37come verrà
24:39omogenizzato il tutto a livello
24:41nazionale perché ricordiamoci
24:43che siamo di un corso di laurea
24:45d'accesso programmato nazionale
24:47quindi è importante
24:49eh armonizzare
24:51tutti i corsi di laurea almeno
24:53degli atenei pubblici quindi sarà
24:55importante vedere come ehm quali
24:57saranno i criteri con cui verranno
24:59definiti appunto queste materie ma
25:01anche le modalità con cui
25:03verranno somministrati gli esami
25:05di profitto e e poi
25:07l'ultimo ma non per importanza
25:09eh c'è la la
25:11sovraffollamento
25:13pensiamo che nel duemilaventiquattro gli iscritti
25:15al test di medicina
25:17furono più di ottantamila
25:19eh quindi con
25:21questa nuova formula sì
25:23eh diamo la possibilità a tutti
25:25però eh sarà importante
25:27vedere come gli atenei ma anche il ministero
25:29insomma eh
25:31organizzeranno il tutto per evitare
25:33appunto cioè per garantire una didattica
25:35di qualità tutti gli studenti perché capisci
25:37bene che con aule sovra
25:39eh
25:41sovraffollate non è sempre
25:43facile eh seguire
25:45una lezione magari certo
25:47guarda pienamente d'accordo con te Federico
25:49anche perché come si dice si sistema
25:51una cosa un aspetto e
25:53poi sulle altre comunque bisogna
25:55prestare maggiore attenzione
25:57eh la situazione è veramente
25:59complicata però ecco quello che noi
26:01volevamo comunicare con questo
26:03approfondimento al nostro pubblico che ci segue
26:05con tanto affetto è che si
26:07sta cercando di migliorare
26:09la situazione di Milo. Bisogna avere
26:11purtroppo molta altra pazienza
26:13come se non fosse abbastanza
26:15però ecco si sta cercando con l'aiuto di
26:17professionisti del settore di
26:19migliorare questa condizione. Ovviamente
26:21Federico eh mi piacerebbe ospitarti
26:23di nuovo anche qui in in sede
26:25se hai voglia e e magari
26:27monitoreremo insieme la situazione. Cosa
26:29ne pensi? Volentieri. Volentieri.
26:31Va benissimo. Allora intanto io ti ringrazio
26:33per eh appunto l'opportunità
26:35di essere qui e ci vediamo
26:37i primi aspetti importanti. Eh
26:39ti auguro buon lavoro e ci sentiamo
26:41presto. C'è un buon
26:43proseguimento. Ciao. Devo
26:47dire Vincenzo un aspetto molto
26:49critico anche questo. Aspetto critico
26:51aggiungo soltanto a modi slide
26:53eh perché mio papà è medico
26:55quindi conosco un po' le problematiche
26:57del settore. Eh noi negli anni
26:59settanta avevamo una università
27:01in particolare quella di Roma
27:03che veniva a gola a tutto il mondo
27:05venivano dall'America a vedere
27:07come lavoravano i medici italiani
27:09non capisco perché non
27:11abbiamo portato avanti
27:13quella metodologia
27:15universitaria che ci invidiava il mondo
27:17e quella metodologia
27:19permetteva ai piccoli
27:21centri compresa
27:23la città dove io risiedo
27:25di avere un grande ospedale
27:27abbiamo distrutto tutto anzi no abbiamo
27:29distrutto la politica ha distrutto
27:31tutto e bisogna rivedere
27:33con cognizione di causa
27:35le strade come per la
27:37scuola da quando è un dato di
27:39fatto che abbiamo da quando abbiamo distrutto
27:41la riforma gentile c'è il
27:43caos. Ovviamente poi ci
27:45saranno anche altri altri aspetti
27:47che ci confronteremo insomma
27:49con altri professionisti anche per capire
27:51eh come dire quello anche
27:53politici se riusciamo per cercare di
27:55capire come ricostruire sicuramente
27:57le c'è stata un'evoluzione immensa a livello
27:59sociale quindi ci siamo anche
28:01noi adattati bisogna capire se ci siamo
28:03adattati bene o male
28:05comunque tra pochissimo ad a casa di amici
28:07Vincenzo De Palo con tutti i consigli
28:09sul mondo dell'immobiliare a tra poco
28:13a casa di amici
28:15il salotto di radio Roma
28:19a casa di amici
28:21il salotto di radio Roma
28:23torniamo
28:25torniamo in diretta qui con me
28:27c'è il nostro Vincenzo De Palo
28:29siamo da casa di amici siamo
28:31al salotto di Radio Roma ma soprattutto
28:33su Radio Roma News il canale
28:35quattordici del digitale terrestre
28:37come sempre se in questo momento
28:39siete impossibilitati a seguirci
28:41avete tre opportunità
28:43la prima è continuare a seguirci in
28:45replica sullo streaming quindi
28:47Radio Roma punto TV andate sulla diretta
28:49Radio Roma News altrimenti
28:51seguiteci in replica
28:53ovviamente sempre canale
28:55radio Roma News
28:57poi la replica sapete bene
28:59quindi terza possibilità
29:01la potete trovare anche in digitale ed è
29:03permanente non avete scuse
29:05caro Vincenzo è arrivato il nostro
29:07momento oggi siamo in vena di
29:09approfondimenti che riguardano un po'
29:11eh diverse diversi aspetti
29:13del sociale abbiamo parlato dei test
29:15di medicina sperando di poter rilluminare
29:17almeno un pochino le persone che ci
29:19seguono però come vedete è tutto work
29:21in progress cercheremo di monitorare
29:23al meglio la questione invece
29:25adesso torniamo sulla questione case
29:27caro Vincenzo perché andiamo
29:29ad approfondire un aspetto molto
29:31importante che riguarda condomini
29:33responsabilità
29:35che sarà la parola magica di
29:37oggi in modo particolare
29:39eh ci spingiamo
29:41oltre l'allagamento prima
29:43parlavamo del termine immergerci
29:45no ed è proprio questo il fatto
29:47qualsiasi tipo in generale
29:49di un allagamento in casa può provocare
29:51danni ingenti soprattutto
29:53se deriva da un problema
29:55alla fognatura
29:57ma la domanda in questione è
29:59chi è il responsabile
30:01delle perdite e
30:03delle condutture
30:05allora
30:07è un tema molto caro
30:09a tutti perché ci sono
30:11quotidianamente delle situazioni
30:13di questo tipo per cui
30:15ci sono degli allagamenti
30:17che producono danni
30:19ad una casa o peggio
30:21ancora ad un condominio dove poi
30:23nascono contenziosi
30:25e qual è
30:27il primo punto di cui si discute
30:29all'interno di un contesto
30:31condominiale? Di chi è la
30:33responsabilità? Cioè
30:35chi deve pagare? Perché poi lì
30:37è diciamo il
30:39la questione
30:41è chi deve pagare
30:43allora
30:45fermo restando che
30:47tenendo presente
30:49uno schema fondamentale dal quale
30:51secondo me dobbiamo partire come
30:53prefazione di tutto
30:55questo discorso per poi
30:57arrivare ecco a chi è
30:59di chi è effettivamente la responsabilità
31:01partiamo
31:03da un punto
31:05chi è responsabile per legge
31:07di una determinata
31:09situazione è chiaro che
31:11deve pagare i danni
31:13il problema è individuarlo
31:15in che tempi e in che modi
31:17da qui nascono i contenziosi
31:19perché poi ognuno tenta di proteggere
31:21i propri interessi ma
31:23il codice civile
31:25ci aiuta
31:27perché non è una questione di
31:29interpretazione poi ci sono
31:31gli avvocati delle rispettive
31:33parti che diciamo
31:35tentano di
31:37avvicinare
31:39la ragione verso la parte dei loro
31:41clienti ma il codice civile
31:43è chiaro per quanto
31:45concerne la fognatura
31:47è quel insieme di
31:49tubature
31:51che praticamente
31:53vengono incanalate
31:55in quella che poi è
31:57la fogna pubblica
31:59come tutti quanti noi la conosciamo
32:01ora
32:03la manutenzione di essa
32:05quando parliamo di danni
32:07appunto alla fognatura
32:09che poi creano danni anche a qualche
32:11altro condomino la manutenzione
32:13ordinaria per legge
32:15secondo l'articolo 1117
32:17del codice civile vado a memoria
32:19la responsabilità
32:21è del condominio perché
32:23fa parte
32:25è una parte comune
32:27del condominio quindi
32:29il condominio per la manutenzione ordinaria
32:31è responsabile
32:33però
32:35la installazione della
32:37fognatura è responsabilità
32:39del comune
32:41allora quindi
32:43quando si tratta di un danno
32:45che riguarda l'installazione
32:47della fognatura il responsabile
32:49è il comune
32:51quando praticamente si parla di manutenzione
32:53ordinaria
32:55è responsabile il condominio
32:57adesso
32:59stabilire
33:01come mai sia avvenuto un danno
33:03e che tipo effettivamente
33:05di danno sia avvenuto
33:07è facile perché come avevamo accennato
33:09cara Giulia
33:11gli avvocati
33:13della controparte
33:15e quelli avversi
33:17perché qualcuno che ha ricevuto un danno
33:19dice mi devi pagare il condominio
33:21oppure mi devi pagare il comune
33:23come funziona
33:25e qui interviene
33:27un altro articolo del codice civile
33:29che è l'articolo
33:312051
33:33che praticamente
33:35ci indica due elementi
33:37la responsabilità
33:41di quando una situazione
33:43è avvenuta
33:45per causa
33:47fortuita
33:49mi spiego meglio
33:51se io faccio danni al vicino
33:53perché pianto un albero
33:55e quest'albero viene colpito
33:57da un fulmine
33:59e fa danno al vicino
34:01il caso fortuito potrebbe
34:03non rendermi responsabile
34:05dei danni regati al vicino
34:07quindi se ci sono
34:09cause esterne
34:11che hanno effettivamente
34:13creato un danno
34:15allora
34:17se all'installazione della fognatura
34:19oppure alla manutenzione ordinaria
34:21potrebbe intervenire
34:23l'articolo 2051
34:25quindi se è stato un terremoto
34:27se è stato un fulmine, qualsiasi cosa
34:29potrebbe
34:31essere responsabile
34:33o della manutenzione, condominio
34:35e ripeto dell'installazione
34:37il comune potrebbero
34:39non essere ritenuti responsabili
34:41però attenzione
34:43e arriviamo ad un altro
34:45articolo del codice civile
34:472055
34:49del codice civile dice
34:51che c'è però
34:53una responsabilità insolito
34:55tra il condominio e
34:57il comune
34:59quindi ecco che il giudice
35:01o comunque le parti
35:03i due avvocati nel caso in cui
35:05si cercasse di trovare
35:07una soluzione amichevole
35:09tra le parti
35:11devono analizzare questi tre elementi
35:13quindi
35:15poi dipende dai casi
35:17specifici nei quali ovviamente
35:19non possiamo entrare perché
35:21fare degli esempi
35:23è complicato in questo tipo
35:25di situazioni, perché
35:27se allora si causasse
35:29danni a terzi
35:31potrebbe essere responsabile
35:33insolito secondo l'articolo
35:352055 del codice
35:37civile sia il condominio
35:39che il comune
35:41quindi è questione
35:43di abilità degli avvocati
35:45è questione poi di
35:47dover prendere una decisione, se non si
35:49prende una decisione per cercare di
35:51trovare
35:53di fare da pacere
35:55tra le parti e trovare un equilibrio
35:57che possa non accontentare l'uno nell'altro
35:59ma cercare di soddisfare
36:01con una stretta di mano
36:03entrambe le parti
36:05poi bisognerà
36:07con attenzione valutare
36:09tutti questi elementi specifici
36:11quindi manutenzione ordinaria
36:13è responsabile il condominio
36:15per l'articolo 1117
36:17per l'installazione
36:21è responsabile
36:23il comune
36:25e poi c'è l'articolo 2055
36:27che parla comunque di una responsabilità
36:29insolito che potrebbe essere
36:31presa in considerazione
36:33solitamente
36:35conviene intervenire
36:37nell'immediato perché
36:39chiunque abbia torto
36:41parlo soprattutto dei singoli condomini
36:43che magari senza volerlo si rendono conto
36:45di essere responsabili
36:47al di là della fognatura ma
36:49dei danni d'acqua in generale
36:51intervenite subito
36:53qualora siate onesti perché ci sono
36:55anche le persone che preferiscono
36:57e no perché poi succede
36:59che si cerca di trovare
37:01un accordo prima di andare
37:03in tribunale perché ormai per legge
37:05ci deve essere la conciliazione
37:07diciamo i furbetti
37:09della situazione che fanno
37:11fanno passare
37:13tantissimo tempo
37:15per danni d'acqua solitamente
37:17al 90% dei casi
37:19sono responsabili il condominio
37:21e quindi poi alla fine loro che fanno?
37:23Non tirano fuori
37:25nessun soldino e poi fanno intervenire
37:27il condominio
37:29ma sappiate che lo dico a tutti i condomini
37:31più passa il tempo
37:33e più anche il danneggiato
37:35è responsabile per non aver
37:37avvertito in tempo
37:39del proprio danno che gli è stato
37:41causato perché se io ho il danno d'acqua
37:43che mi procura Giulia
37:45lo sottolineo
37:47dopo 5, 6, 7
37:498 anni di distanza
37:51e non chiamo nemmeno l'assicurazione
37:53condominiale ad intervenire
37:55ma ce l'avrò una responsabilità
37:57quindi non vi fate infinocchiare
37:59dall'amministratore dormiente
38:01non vi fate infinocchiare
38:03dai furbi, c'è un danno
38:05si deve intervenire subito, metterlo
38:07a verbale e stabilire
38:09una perizia tecnica e chiamare
38:11l'assicurazione del condominio
38:13chi non fa questi passaggi potrebbe
38:15avere torto, quindi insistite
38:17e combattete fino all'ultimo
38:19Ottimo direi, questa è
38:21comunicazione molto efficace
38:23ho capito anche le diverse differenze
38:25che mi metto anche nei panni delle
38:27persone che magari hanno in questo
38:29momento un po' di confusione per episodi
38:31simili, quindi abbiamo fatto luce
38:33su aspetti molto importanti
38:35ciò che abbiamo compreso, quindi il punto in comune
38:37rispetto a tutte le tematiche che affrontiamo
38:39ogni martedì
38:41è la legge è uguale
38:43per tutti e soprattutto
38:45la legge non ammette ignoranza
38:47quindi anche noi dobbiamo assumerci le nostre
38:49responsabilità, visto che ci è rimasto
38:51un minuto a disposizione caro Vincenzo
38:53volevo farti un po' la domanda inversa
38:55per vedere se ci fosse qualche dettaglio in più
38:57invece se poi vale la stessa situazione
38:59ovviamente non approfondiamo
39:01allora invece è Giulia
39:03a compiere, non dico volutamente
39:05e involontariamente
39:07un incidente che può provocare
39:09come conseguenza un allagamento in casa
39:11a quel punto cosa si fa?
39:13Allora, se l'incidente
39:15è involontario
39:17dipende da
39:19ciò che ha prodotto
39:21l'incidente, perché
39:23ripeto, se interviene il caso
39:25fortuito, potremmo
39:27parlare dell'articolo 2051
39:29cioè
39:31tu crei un danno
39:33involontariamente, bisogna vedere
39:35qual è il caso fortuito
39:37perché è chiaro se a un certo punto
39:39c'è stato, che ne so, un cortocircuito
39:41o comunque
39:43una rottura dovuta ad una
39:47leggera scosta di terremoto
39:49oppure c'è stato
39:51un fattore esterno
39:53alla tua volontà
39:55e qui deve essere anche bravo
39:57l'avvocato a dimostrarlo
39:59si parla sempre con le prove in mano
40:01e con le prove scritte potresti
40:03non essere ritenuta responsabile
40:05quindi dipende ovviamente sempre
40:07dal caso
40:09da una situazione specifica
40:11se il caso è fortuito
40:13potremmo intervenire
40:15con l'articolo 2051
40:17però solitamente
40:19è anche difficile
40:21dimostrarlo, perché un conto è un albero
40:23un fulmine che prende un albero
40:25un conto è una distrazione
40:27di una persona che poi
40:29crea danni, comunque il danno c'è stato
40:31quindi è difficile stabilire
40:33il caso fortuito
40:35che possa essere vincente al 100%
40:37tutte le volte
40:39Benissimo, allora Vincenzo
40:41intanto grazie mille anche per questo approfondimento
40:43ci sono anche tantissime altre domande
40:45che sono arrivate a redazione
40:47ma le abbiamo custodite
40:49gelosamente per le prossime puntate
40:51perché sono veramente tante
40:53ovviamente il nostro tempo a disposizione
40:55oggi è molto limitato, però ci tengo a ringraziarti
40:57come sempre della tua presenza
40:59rimani con me però, ancora non abbiamo finito
41:01certo, rimango qui e velocissimamente
41:03vi faccio gli auguri anche se il compleanno è domani
41:05alla famiglia Giovannelli Protani
41:07che ha passato un momento difficile
41:09e vi saluto
41:11con tutto il cuore
41:13Ebbene, saluti anche da parte di Radio Roma
41:15piccola pausa, andiamo in pubblicità
41:17torniamo tra poco
41:19qui al Salotto di Radio Roma
41:33Eccoci pronti
41:35sempre su Radio Roma News
41:37canale 14 del Digitale Terrestre
41:39sempre a casa dei amici
41:41sempre al Salotto di Radio Roma
41:43e soprattutto sempre in compagnia di Vincenzo
41:45che abbiamo anche oggi parlato di casi e allagamenti
41:47ma soprattutto di legge
41:49possiamo dirlo
41:51Esatto, e con questo tempo
41:53invernale credo che sia stata
41:55proprio una puntata ad hoc
41:57Esatto, allora rimani con me Vincenzo
41:59perché oggi nel personaggio del giorno
42:01c'è una figura
42:03imponente
42:05abbiamo parlato anche di istruzione
42:07di sistemi scolastici, di insegnamento
42:09abbiamo parlato del test di medicina
42:11per cui oggi vi voglio raccontare
42:13la storia e le curiosità di
42:15Marie Curie
42:17oggi faremo un viaggio nel tempo
42:19molto tempo
42:21quindi sarà veramente un viaggio molto lungo
42:23intanto vi svelo che
42:25in realtà Marie Curie
42:27si chiamava Maria Salomea
42:29Sklodowska
42:31Curie
42:33quindi è stata anche un'impresa
42:35pronunciarlo e apprezzatelo
42:37è conosciuta semplicemente appunto
42:39come Marie Curie
42:41nacque il 7 novembre del 1867
42:43a Varsavia
42:45è stata una delle figure
42:47più imponenti nel mondo
42:49diciamo così intellettuale
42:51una figura straordinaria
42:53nella storia della scienza
42:55e soprattutto nota per le sue scoperte
42:57alla radioattività
42:59di cui parleremo più tardi
43:01però quello che vi voglio dire sin da subito
43:03è che questa donna
43:05nonostante le difficoltà che ha vissuto
43:07in un'epoca molto particolare
43:09e molto difficile
43:11poi vi parlerò anche dei conflitti
43:13della prima guerra mondiale e molto altro
43:15ha vinto due premi Nobel
43:17quindi questo
43:19e poi non è soltanto questo
43:21non è soltanto il premio Nobel
43:23ma come c'è anche arrivata
43:25a questo percorso
43:27il primo per la fisica nel 1903
43:29assieme al marito Pierre Curie
43:31e Henri Becquerel
43:33e poi invece quello per la chimica
43:35nel 1911
43:37lei è nata in Polonia
43:39ed era
43:41diciamo una Polonia molto particolare
43:43in quel periodo storico
43:45era sotto il dominio russo
43:47quindi diciamo che le difficoltà sociali ed economiche
43:49ma soprattutto politiche erano molto
43:51molto diciamo così rigide
43:53crebbe però
43:55in una famiglia di intellettuali
43:57sviluppò diciamo così
43:59sin da giovane un amore per la scoperta
44:01un amore
44:03per diciamo così
44:05anche tutto quello che aveva sfondo scientifico
44:07pensate che purtroppo
44:09lei se non sbaglio aveva
44:11in totale erano cinque figli
44:13lei purtroppo molto piccola
44:15non voglio sbagliare
44:17ma comunque questi sono dettagli
44:19veramente molto particolari
44:21quando a 15 anni
44:23muore la sorella di Tifo
44:25e subito dopo la madre di tubercolosi
44:27diciamo che queste cose
44:29la segneranno grandemente
44:31non solo dal punto di vista caratteriale
44:33diciamo che lei avrà
44:35un'inclinazione alla tristezza
44:37mettiamola così
44:39ma anche alla serietà
44:41come si sa
44:43alcune esperienze ci segnano grandemente
44:45iniziò
44:47prima di tutto a studiare da autodidatta
44:49al padre, quindi al fianco
44:51della figura paterna
44:53invece la più importante qualifica
44:55la ottiene all'università di Parigi
44:57infatti si laurea
44:59in matematica e fisica
45:01è proprio lì che da Maria
45:03iniziò a farsi chiamare
45:05Marie, perché ovviamente l'influenza parigina
45:07chiaramente era
45:09molto importante ma poi
45:11ovviamente quello era un nome molto lungo
45:13difficilmente
45:15si poteva dire
45:17in maniera immediata
45:19tra le sue brillanti peculiarità
45:21Marie Curie
45:23aveva una profonda
45:25sete di sapere
45:27che non è una qualità di tutti, questo è chiaro
45:29non solo quella curiosità ma voglia
45:31di sapere, era dotata di un'ottima
45:33memoria e poi un'impressionante
45:35capacità di
45:37concentrazione
45:39aveva uno splendido rapporto
45:41in particolare con una delle sorelle
45:43Bronislava
45:45questa donna riuscì
45:47diciamo anche ad andare oltre
45:49qualsiasi tipo di concezione
45:51dell'epoca, perché? Perché molto spesso
45:53si aiutavano
45:55a vicenda e
45:57voi non sapete che la sorella
45:59appunto di Marie Curie voleva diventare
46:01medico, ma
46:03tanto per rimanere in tema
46:05non riusciva
46:07per questioni economiche
46:09voleva frequentare l'università
46:11anche lei all'università di Parigi, quindi la sorella
46:13che cosa fece? Iniziò a
46:15presentarsi all'ufficio di collocamento
46:17che per le persone che magari non sanno che cos'è
46:19era diciamo
46:21come se adesso parlassimo
46:23di un'agenzia di recruitment
46:25oggi si dice così, quindi è
46:27un settore in cui riescono
46:29in qualche modo ad affidarti
46:31un lavoro e lei ottenne
46:33proprio quello di governante in
46:35alcune famiglie, con i soldi
46:37che ricavava da questo
46:39mestiere pagava gli studi
46:41la sorella, lei stessa però
46:43era la prima a soffrire
46:45queste difficoltà economiche, quindi poi
46:47vedremo anche qualche curiosità in merito
46:51quindi pensate che questo sacrificio
46:53l'aveva portata a lavorare in esilio
46:55quindi lei faceva quotidianamente
46:57tre ore di treno e quattro
46:59di slitta partendo
47:01da Varsavia
47:03capito? Quindi
47:05noi ci lamentiamo poi
47:07il 5 novembre del 1906
47:09la Curie è la prima
47:11donna ad essere ammessa
47:13per l'insegnamento alla Sorbona
47:15perché questo
47:17è importante già anticiparlo
47:19perché ho fatto un grande spoiler
47:23facciamo un passo indietro nel tempo
47:25nel 1894 incontra una
47:27persona che sarà fondamentale
47:29nella sua vita, Pierre Curie
47:31lui era un fisico brillante
47:33matematico anche nato a Parigi
47:35da cui poi prese il nome
47:37Curie perché poi
47:39si sposerà con lui
47:41avevano in comune
47:43questo interesse per la ricerca, per la fisica
47:45per la matematica, insomma erano costantemente
47:47impegnati su questa
47:49cosa e fu durante
47:51questo specifico periodo che
47:53Marie si concentrò sullo studio
47:55delle proprietà dei raggi
47:57emesse da alcune sostanze
47:59scoperte precedentemente
48:01invece da Henry Becquerel
48:03di cui vi parlavo prima, con il quale ha condiviso
48:05in un certo senso il premio Nobel
48:07Marie intanto
48:09si interessò
48:11al fenomeno della radioattività
48:13un termine che
48:15lei stessa ha coniato
48:17quindi tante informazioni tutte insieme ma
48:19voglio dire, vanno dette assolutamente
48:21coniò per descrivere questo
48:23fenomeno di emissione
48:25di radiazioni
48:27nel 1898
48:29Pierre e Marie
48:31annunciarono finalmente questa grande scoperta
48:33e poi
48:35annunciarono la scoperta di due elementi
48:37chimici, il polonio
48:39che è chiamato così
48:41in onore della sua patria, cioè
48:43la polonia, e poi
48:45il radio che, quest'ultimo diciamo così
48:47è una sostanza straordinariamente
48:49potente nella sua capacità di
48:51emettere per l'appunto
48:53radiazioni. La loro scoperta
48:55rivoluzionò, inutile dirlo
48:57la chimica, la fisica e
48:59ovviamente il mondo della scienza
49:01Purtroppo però
49:03i momenti difficili
49:05sono come
49:07dire all'ordine del giorno
49:09e purtroppo
49:11pochi anni
49:13dopo, Pierre morì
49:15in un incidente stradale, quindi per
49:17Marie fu devastante questa
49:19perdita, aveva già avuto
49:21delle perdite importanti da bambina
49:23per cui fu una situazione molto
49:25complicata, ma lei non si perse
49:27d'animo, infatti solo nel
49:291911 prese poi il Nobel per
49:31la chimica, quindi non si
49:33perse d'animo, anche perché oggi viene
49:35considerata proprio un simbolo di forza
49:37non solo di intellettualità
49:39ma proprio di forza, di perseveranza
49:41di una donna che, voglio dire
49:43comunque a quel tempo, non è che
49:45aveva tantissime possibilità. Carattere fa
49:47la differenza. Pienamente d'accordo.
49:49Inoltre è da
49:51segnalare che il suo
49:53impegno nel campo della ricerca ha comportato
49:55tantissimi rischi, perché
49:57solo dopo si è scoperto che
49:59diciamo così,
50:01si è scoperta la natura pericolosa
50:03delle sostanze radioattive con cui lei
50:05lavorava. Quindi pensate, è morta
50:07di anemia aplastica
50:09dovuta proprio
50:11dalle radiazioni. Morì proprio il
50:134 luglio del 1934.
50:15Vi lascio con le ultime curiosità
50:17su Marie Curie che spero vi possano
50:19anche un po' far riflettere
50:21su tutta la storia e su tutto il percorso che abbiamo fatto
50:23oggi. Per sopperire alla
50:25difficoltà economica
50:27di se stessa, quindi lei lavorava per aiutare
50:29la sorella ma ovviamente lei
50:31era parecchio in difficoltà.
50:33Faceva anche delle lezioni serali,
50:35teneva delle lezioni serali, guadagnava
50:37molto poco e molto
50:39spesso di conseguenza si trovò
50:41a patire la fame.
50:43Beveva tè, mangiava pane e burro.
50:45Come proprio si faceva una volta.
50:47È incredibile. È una storia
50:49veramente incredibile. Noi ci lamentiamo
50:51nell'epoca moderna
50:53di sciocchezze
50:55e poi un doppio
50:57premio Nobel
50:59ha passato tutto quello che ha passato.
51:01Aiutava la famiglia. Questo deve essere
51:03da esempio. Mai arrendersi, però
51:05poi, come dico sempre io,
51:07diversificare. Se un obiettivo
51:09non lo riesci a raggiungere, devi diversificare
51:11per raggiungere quell'obiettivo.
51:13Esatto. Vi dico le ultime due cose
51:15al volo. So che siamo in ritardo
51:17però vi volevo lasciare con il
51:19fatto che lei al matrimonio
51:21con Pierre indossò un abito blu.
51:23Questo abito blu divenne poi il suo camice
51:25da laboratorio.
51:27Inoltre, Marie Curie
51:29ha istruito, pensate,
51:31il personale di
51:33soccorso su come leggere
51:35le radiografie durante la Prima
51:37Guerra Mondiale. Eh sì,
51:39non tutto si sapeva. Purtroppo
51:41devo chiudere qui non solo la nostra rubrica
51:43e il personaggio del giorno, ma anche la puntata di oggi.
51:45Ci vediamo domani con A Casa di Amici, il salotto
51:47di Radio Roma, sempre a partire dalle 10
51:49e ovviamente prestissimo
51:51con Vincenzo De Palo perché continuano
51:53ad arrivare domande e dobbiamo rispondere.
51:55E allora risponderemo
51:57il prossimo martedì. Ciao, ciao, ciao.
51:59A domani, grazie.