• 19 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00di Milano
00:06a casa di amici il Salotto di
00:11Radio Roma bentornati al Salotto
00:13di Radio Roma a casa di amici
00:16buongiorno buon martedì siamo a
00:19martedì undici febbraio si
00:22appresta ad iniziare eh come
00:24dire ecco una eh puntata molto
00:26molto importante e
00:27interessante e ricca di
00:28riferimento a voi cari amici
00:31che ci seguite con tantissimo
00:33affetto qui sul Radio Roma News
00:35canale quattordici del Digitale
00:37Terrestre e continuate a
00:39mandarci le vostre segnalazioni
00:41i vostri dubbi eh anche le
00:43vostre domande al tre due zero
00:45due tre nove tre otto tre tre un
00:47buongiorno da me Giulia Capobianco
00:49un buongiorno Dale al nostro
00:51Daniele Cosentino e poi al
00:53nostro Vincenzo De Palo buongiorno
00:56Giulia buongiorno ai telespettatori
00:58a chi ci ascolta esatto anche
01:00oggi una puntata ricca di
01:01spunti come vi dicevo prima ma
01:03soprattutto sul settore
01:05immobiliare sempre più di
01:07tendenza devo dire anche oggi
01:08andremo ad approfondire alcuni
01:10aspetti che ci avete chiesto
01:12proprio di approfondire lo
01:13faremo come di consueto con il
01:15nostro esperto prima però eh
01:18diamo spazio all'informazione in
01:20collegamento al nostro
01:21direttore Claudio Michalizio
01:23buongiorno direttore eccoci
01:25buongiorno a te Giulia buongiorno
01:27al dottor De Palo e a tutti gli
01:29amici che ci stanno seguendo
01:30anche quest'oggi qui su Radio
01:32Roma News a casa di amici
01:34iniziamo subito eh con una
01:36blitz antimafia ci sono stati a
01:39Palermo centinaia di arresti
01:42molto imponente in corso dalle
01:44prime luci dell'alba centottanta
01:46le persone in manette per
01:48esecuzione di ordini di custodia
01:50cautelare che sono stati emessi
01:51dalla divisione distrettuale
01:52antimafia che in questo blitz
01:54scattato all'alba ha di fatto
01:56confluire cinque diverse
01:58indagini che erano in corso eh
02:00da alcuni mesi or sono è un'operazione
02:03questa contro eh è stato
02:05anticipato eh in una nota eh
02:08degli inquirenti eh contro
02:10Cosa Nostra contro la mafia che
02:12si sta riorganizzando eh perché
02:15dopo la fine naturalmente
02:17dell'epoca di di Matteo Messina
02:19Denaro dopo tutti eh gli ultimi
02:22accadimenti Cosa Nostra sta
02:24iniziando una fase di
02:26transizione ne sono convinti gli
02:28inquirenti e si sta sempre più
02:31innovando anche da un punto di
02:33vista tecnologico un aspetto di
02:35cui sentiremo sicuramente
02:36parlare nelle prossime ore c'erano
02:38eh dei fitti dialoghi tra i cap
02:40mafia che si trovano in carcere
02:42e quelli che stavano cercando di
02:44riorganizzare la rete della
02:46malavita nel capoluogo siciliano
02:48in altre zone della dell'isola e
02:50come comunicavano con dei
02:53di fatto rintracciabili erano eh
02:56criptati ma ovviamente tanti i
02:58reati ai quali ora dovranno
03:00rispondere le persone che sono
03:02finite in manette un'operazione
03:04molto importante dicevamo tanti
03:06particolari dovrebbero arrivare
03:07nel corso di una conferenza
03:09stampa convocata a breve c'è
03:11un'altra notizia molto
03:13importante forse per molti non è
03:15una novità ma l'Italia si
03:17troverebbe al diciannovesimo
03:19posto su scala mondiale per
03:22corruzione percepita sì è un
03:24dato importante hai fatto bene a
03:26precisarlo stiamo parlando di
03:28corruzione percepita perché la
03:30corruzione cioè il fatto di
03:31pagare dei soldi per avere dei
03:33dei favori o comunque ottenere
03:35dei diritti che ci spetterebbero
03:37senza dover necessariamente eh
03:39fare favori è un fenomeno che non
03:42si può facilmente misurare
03:44essendo ovviamente eh un
03:46qualcosa che sta sotto traccia
03:48no? Allora questo dato che
03:50quindi viene presentato ogni
03:52anno da Transparency
03:54International misura il livello
03:56di percezione che gli
03:58imprenditori ma anche i semplici
04:00cittadini sentono attorno a sé
04:02ebbene siamo al diciannovesimo
04:04posto tra i ventisette paesi
04:06membri dell'Unione
04:08europea in questo particolare
04:10indice di percezione
04:12della corruzione ma siamo
04:14al cinquantaduesimo posto
04:16nella classifica eh globale
04:18che racchiude circa duecento
04:20paesi ecco questo è un dato
04:22negativo perché è una classifica
04:24ehm ribaltata
04:26ok? Non è che è come nel campionato di calcio
04:28che più stai in alto e più vieni premiato
04:30qui vuol dire c'è una fortissima
04:32percezione di illegalità
04:34diffusa eh quanto questa
04:36poi trovi corrispondenza nella realtà
04:38dei fatti e beh questo noi non lo potremmo
04:40mai sapere però questa sensazione
04:42che nel nostro paese
04:44o paghi o non ottieni
04:46a talvolta anche dei diritti
04:48che dovrebbero essere sacrosanti
04:50è un brutto segnale e ci
04:52dà naturalmente l'idea di come in questo
04:54paese poi si diventi sempre più
04:56difficile riuscire ad avere
04:58ragione dei propri diritti e poter
05:00portare avanti opere e investimenti
05:02importanti. Ci
05:04spostiamo ora agli esteri in modo
05:06particolare a Gaza perché
05:08la tregua sembra essere appesa a un
05:10filo e a mass blocca la
05:12liberazione degli ostaggi.
05:14Sì, questa è una notizia che ad alcune ore
05:16sta rimbalzando da un telegiornale
05:18all'altro, da un sito di informazione
05:20all'altro, c'è molta preoccupazione
05:22e sono due i fattori
05:24che sostanzialmente avrebbero portato
05:26a massa a dire, attenzione, noi potremmo
05:28non liberare i prossimi
05:30ostaggi che avrebbero dovuto tornare
05:32in libertà nel fine settimana
05:34che sta per arrivare. Uno
05:36è il fatto che
05:38nelle ultime ore alcuni civili
05:40palestinesi nell'Astrizia di Gaza sono
05:42stati uccisi dai militari
05:44israeliani e secondo Hamas
05:46questa è una violazione della
05:48tregua che impone, come voi sapete, un
05:50cessate il fuoco. E poi c'è
05:52un altro aspetto che sicuramente
05:54ha contribuito a
05:56esasperare un po' la situazione. Sono le
05:58dichiarazioni fatte negli ultimi giorni dal
06:00presidente americano Donald Trump
06:02che dice di voler trasformare
06:04Gaza in una sorta di riviera
06:06e dice che
06:08per questo i civili
06:10palestinesi verranno trasferiti
06:12altrove. Ieri Trump tra l'altro ha intervenuto
06:14su questo argomento dicendo
06:16che intanto sarà un trasferimento
06:18perenne, non è previsto che dopo
06:20la ricostruzione di Gaza i palestinesi
06:22tornino nella loro
06:24terra e poi ha anche detto
06:26che lui è in grado di
06:28comprare quella
06:30striscia di terreno. Parole
06:32alle quali Hamas ha subito replicato
06:34che la striscia di Gaza non è in vendita
06:36e ovviamente tutto questo
06:38rischia di rendere ancora più tesi
06:40i rapporti su questa tregua
06:42che seppur a fatica
06:44sembrava resistere.
06:46Polemiche e preoccupazioni
06:48anche per quanto riguarda la situazione
06:50dell'Ucraina, proprio perché
06:52Donald Trump in un'intervista
06:54a Fox News ha dichiarato che un giorno
06:56l'Ucraina potrebbe essere russa.
06:58Sì, ovviamente
07:00il presidente americano in queste ore
07:02a suono di provvedimenti, a suono
07:04anche di polemiche sta
07:06tenendo banco
07:08anche a livello mediatico e
07:10in questa intervista che è stata
07:12rilasciata ieri sera a Fox News
07:14è intervenuto anche sull'altro conflitto
07:16che ci riguarda da vicino, un'altra
07:18guerra alle porte d'Europa, stiamo parlando
07:20ovviamente della guerra in Ucraina.
07:22Dice in sostanza Trump
07:24che è convinto che
07:26ci serve arrivare a uno stop
07:28a questo conflitto, perché
07:30tutto sommato a un certo punto potrebbe
07:32anche essere che gli ucraini decidano
07:34di, come dire,
07:36accettare di andare con
07:38la Russia oppure no,
07:40ha detto Trump. Ecco, in realtà
07:42è sempre molto complicato tradurre
07:44in modo fedele
07:46dall'inglese quello che dice il presidente americano
07:48il senso anche di alcune affermazioni
07:50che talvolta sembrano davvero
07:52delle provocazioni. Quale che sia
07:54il senso di queste parole è evidente
07:56che a tre anni ormai dall'inizio
07:58del conflitto e con
08:00il mondo intero che spera
08:02in un avvio della trattativa di pace
08:04tra Putin
08:06e Zelensky, le parole del presidente americano
08:08sono destinate ancora
08:10a mandare in fibrillazione
08:12gli esperti di geopolitica
08:14e le democrazie di tutto il mondo.
08:16Staremo a vedere. Sì, nel frattempo
08:18oggi il vertice con
08:20Ursula von der Leyen.
08:22Sì, ci sarà il vicepresidente
08:24dei Stati Uniti, Vance, che ieri è arrivato a Parigi
08:26dove tra l'altro ha partecipato anche a questo
08:28summit sull'intelligenza artificiale che è
08:30in corso nella capitale francese.
08:32Ieri Vance è arrivato
08:34tra l'altro con tutta la famiglia
08:36in aeroporto e queste immagini
08:38che ora la regia ci propone
08:40e vedono proprio il vicepresidente
08:42americano con i suoi tre figli
08:44e con la moglie scendere la scaletta
08:46come dei normalissimi turisti
08:48in qualche modo passeranno alla storia
08:50e diventeranno iconiche
08:52per raccontare questo vertice di oggi.
08:54Oggi molti giornali insistono
08:56proprio su queste scene di vita
08:58familiare normalissime.
09:00Che cosa si diranno?
09:02Ecco la vera domanda.
09:04Vance, vicepresidente americano e Ursula von der Leyen.
09:06Invece solo l'imbarazzo della scelta.
09:08Perché negli ultimi giorni
09:10il presidente americano
09:12ne ha detti di temi caldi.
09:14La questione dei dazi ha confermato di volerli
09:16introdurre anche in alcuni settori strategici
09:18come quelli della produzione
09:20di acciaio, la questione energetica,
09:22la questione geopolitica.
09:24Insomma, vedremo di capire
09:26come si approcceranno i due leader
09:28Ursula von der Leyen da una parte
09:30e J.D. Vance dall'altra
09:32e soprattutto cercheremo di capire
09:34quale risposta l'Europa abbia in animo
09:36di fronte alle anticipazioni
09:38di politica economica
09:40internazionale fatte
09:42dalla Casa Bianca.
09:44Ovviamente tutti gli aggiornamenti
09:46non solo su Radioroma.it
09:48ma anche tramite i nostri programmi
09:50i nostri format di approfondimento giornalistico
09:52su Radioroma News, canale 14
09:54del Digitale Terrestre.
09:56Direttore, adesso volgiamo l'attenzione
09:58su un altro caso molto importante.
10:00Ci sono anche delle novità
10:02per quanto riguarda il caso Santanchè
10:04e quindi poi anche la mozione di sfiducia.
10:06Sì, la novità è questa
10:08che ieri si è iniziata a discutere la mozione di sfiducia
10:10presentata dai Cinque Stelle.
10:12La vicenda della Ministra
10:14che prima di essere Ministra del Turismo
10:16era anche un imprenditore nel settore
10:18dell'editoria. Le sue aziende hanno avuto
10:20difficoltà e problemi
10:22in alcuni di questi processi.
10:24Lei ora si trova a dover rispondere
10:26di fronte alla legge del suo operato
10:28di quando era ancora imprenditrice.
10:30Ieri nell'aula della Camera
10:32praticamente
10:34le immagini sono di repertorio
10:36c'era molta meno gente di quella che avete visto
10:38poco fa.
10:40Qualcuno dice che il fatto
10:42che mancassero un sacco di esponenti
10:44anche del centrodestra
10:46sia un segnale del distacco
10:48che i partiti della coalizione
10:50nel governo Meloni
10:52hanno deciso
10:54di prendere le distanze
10:56dal Ministro
10:58che nonostante le si chieda
11:00di farsi da parte
11:02ancora non intende di mettersi.
11:04Adesso invece
11:06voltiamo pagina
11:08e arriviamo ad un caso
11:10che sta facendo discutere
11:12non solo sui social
11:14ma anche tra professionisti.
11:16A Roma oggi c'è uno sciopero
11:18degli operatori della salute mentale
11:20più fondi o le comunità
11:22chiuderanno?
11:24Pensate che dal 2009
11:26le tariffe con le quali la regione
11:28e il Ministero della Salute
11:30pagano gli operatori
11:32del settore, delle comunità terapeutiche
11:34ma anche degli altri servizi
11:36di gestione del disagio psicologico
11:38sono ferme dal 2009
11:40questo significa naturalmente
11:42che non sono più in grado di contenere i costi
11:44ma soprattutto gli operatori del settore
11:46oggi chiedono alla regione
11:48più risorse oltre a quelle già previste
11:50perché è crescente
11:52il bisogno
11:54di servizi da questo punto di vista
11:56il disagio mentale non è soltanto
11:58quello che viene diagnosticato
12:00con una patologia e ovviamente
12:02le comunità terapeutiche prestano servizio
12:04in questo ambito ma in generale
12:06sono tantissimi
12:08i malesseri che ormai anche tra
12:10noi cittadini che viviamo
12:12in una condizione di presunta normalità
12:14si ravvisano e gli operatori
12:16che sono in prima linea con gli sportelli
12:18di assistenza chiedono di poter
12:20avere gli strumenti per
12:22dare risposte a questo crescente bisogno
12:24concludiamo
12:26la nostra rassegna con
12:28ecco una sorta di
12:30avviso ma lo sanno
12:32già tutti, questa sera inizierà
12:34il festival della canzone italiana
12:36a Sanremo ci sono tantissimi
12:38cantanti in gara e dico tantissimi
12:40perché ovviamente questo andrà ad influire
12:42molto sulle nostre ore di sonno
12:44ma in alternativa ovviamente c'è la programmazione
12:46di Radio Roma News, è giusto direttore?
12:48Infatti io vi segnalo che questa sera
12:50inizia il festival di Sanremo, sono 29
12:52i cantanti in gara, ci saranno ovviamente
12:54momenti di spettacolo, insieme a Carlo Conti
12:56Antonella Clerici e Jerry Scott
12:58i presentatori speciali
13:00di questa primissima serata, in alternativa
13:02noi vi consigliamo
13:04una puntata imperdibile
13:06di Due Passenger con il nostro
13:08Andrea Candelaresi e Marco Martino
13:10è un'offerta alternativa
13:12per chi non vuole
13:14ascoltare le canzoni della musica
13:16italiana e sceglie una
13:18controprogrammazione che speriamo possa
13:20risultare di vostro gradimento
13:22per tutti gli altri, non ci offendiamo
13:24se guardate Sanremo
13:26però domani mattina ve ne chiederemo
13:28conto
13:30Grazie mille direttore, è stato come sempre
13:32un piacere, ci vediamo domani
13:34sempre qui a Casa di Amici per
13:36l'approfondimento delle notizie
13:38della mattina, sempre a partire dalle 10
13:40intanto buona giornata, buon lavoro
13:42buon proseguimento
13:44a tutti buona giornata, ciao
13:46tra pochissimo
13:48Vincenzo inizieremo a parlare del settore
13:50immobiliare, a rispondere alle vostre
13:52domande che come di consueto
13:54andiamo a selezionare durante la settimana
13:56quindi ovviamente ci sono
13:58tantissime, tantissime domande
14:00che sono arrivate, ma se volete comunque
14:02mandarci qualcosa in diretta
14:04potete farlo tranquillamente, poi o
14:06selezioneremo ancora oppure
14:08magari troveremo il modo di farle arrivare
14:10proprio al nostro professionista
14:12in diretta, grazie mille
14:14intanto per essere sempre qui con noi Vincenzo
14:16andiamo in pubblicità, torniamo
14:18tra pochissimo
14:20a casa di amici
14:22il salotto di Radio Roma
14:28a casa di amici
14:30il salotto di Radio Roma
14:34Torniamo in diretta sul canale 14
14:36del Digitale Terrestre
14:38Radio Roma News, a casa di amici
14:40il salotto di Radio Roma
14:42come sempre potete continuare a seguirci
14:44in streaming su RadioRoma.tv
14:46perché ovviamente
14:48magari ci siete interessati
14:50agli argomenti che affronteremo
14:52oggi, ma siete impossibilitati
14:54perché dovete andare a lavoro
14:56vi perdoniamo, però potete seguirci in streaming
14:58altrimenti scaricate l'app gratuita
15:00Radio Roma, sia per sistema
15:02iOS che Android, o ancora
15:04avrete l'opportunità di rivederci
15:06Replica Televisiva dalle 14 alle 15
15:08sempre su Radio Roma News
15:10oppure sul nostro sito web RadioRoma.tv
15:12Siamo con
15:14Vincenzo De Palo, il nostro esperto
15:16immobiliare, perché anche oggi ci sono delle tematiche
15:18da approfondire e ovviamente
15:20le vostre domande
15:22quindi direi di iniziare subito, caro Vincenzo
15:24si inizia a parlare di
15:26sostenibilità, una domanda
15:28molto importante secondo me
15:30che può aiutare a riflettere le persone
15:32che ci stanno seguendo in questo momento
15:34e acquisire anche molta più consapevolezza
15:36in merito. La domanda
15:38che ci pongono è
15:40conviene acquistare immobili
15:42ecosostenibili?
15:44Come risponde
15:46il mercato immobiliare
15:48a questo tipo di richiesta?
15:50Allora, cara Giulia
15:52dobbiamo rispondere
15:54innanzitutto facendo una distinzione
15:56un conto sono le case green
15:58cioè quelle case
16:00che abbiamo tutti quanti noi
16:02che vanno riconvertite
16:04con quella logica
16:06di ecosostenibilità
16:08che però è
16:10una trasformazione di una casa
16:12che diventa green
16:14da una casa ecosostenibile
16:18attraverso la bioedilizia
16:20che
16:22viene costruita a punto e a capo
16:24con
16:26l'idea dell'ecosostenibilità
16:28sono due cose diverse
16:30adesso vedremo il perché
16:32perché
16:34le case ecosostenibili innanzitutto?
16:36Sono dei
16:38progetti imprenditoriali
16:40che seguono anche una logica
16:42non solo
16:44imprenditoriale ma anche
16:46politica per il
16:48risparmio energetico
16:50e quindi c'è tutto
16:52un mondo e un'economia
16:54che gira intorno a questi
16:56prodotti. Cosa è la casa
16:58ecosostenibile?
17:00La casa green
17:02che viene costruita
17:04dalle fondamenta
17:06e quindi non parliamo di una
17:08conversione, è una casa
17:10in legno
17:12vediamo ad esempio
17:14avete presente, lo dicate
17:16le spettatori, quelle case che ci sono
17:18negli Stati Uniti, in Florida
17:22quelle sono case di legno
17:24perché sono
17:26interessanti? Sono interessanti
17:28perché c'è un risparmio
17:30energetico
17:32perché c'è
17:34un certo tipo di comfort
17:36particolare e poi
17:38perché vengono
17:40adoperati quei sistemi di
17:42produzione industriale
17:44e imprenditoriale che sono il fotovoltaico
17:46l'energia eolica
17:48tutte quelle
17:50energie rinnovabili
17:52cosiddette energie pulite
17:54di cui oggi abbiamo bisogno
17:56perché ci sono delle risorse energetiche
17:58diverse di cui adesso non stiamo
18:00a parlare che prima o poi
18:02consumeremo
18:04e porteremo a termine
18:06anche se ci vorranno
18:08moltissimi moltissimi anni
18:10prima di tutto il petrolio ovviamente
18:12ora queste case
18:14ecosostenibili
18:16convengono o non convengono?
18:18E quanto costano? Perché delle
18:20spettatori se lo domandano
18:22innanzitutto ritorniamo a quello che è
18:24detto inizialmente
18:26un conto è riconvertire una casa
18:28che è normale come quella
18:30che abbiamo tutti noi
18:32e convertirla per avere
18:34un risparmio energetico
18:36quindi un avanzamento
18:38di classe energetica come quelle
18:40case green
18:42di cui parla tanto l'Europa
18:44le polemiche sul
18:46riclassamento energetico
18:48degli immobili, quanto costa
18:50chi paga? Perché dovrebbe
18:52pagare lo Stato, invece qualcuno
18:54vorrebbe far pagare il privato
18:56questa è la polemica
18:58e costruirla da capo potrebbe
19:00convenire perché
19:04c'è un sistema
19:06che potrebbe essere
19:08di maggior risparmio
19:10comprese le agevolazioni
19:12rispetto al riconvertire
19:14una casa
19:16che da normale la vogliamo
19:18far diventare green
19:20quindi non è molto scontato
19:22questo concetto e ci
19:24tengo a ribadirlo
19:26quindi questo è
19:28potremmo dire tante cose ma
19:30per tempi anche televisivi
19:32e per rispondere alle domande degli altri
19:34telespettatori mi voglio
19:36dilungare, ci servono
19:38dei materiali particolari
19:40che sono tutti quei materiali
19:42che appunto supportano
19:44una costruzione in legno
19:46che però deve essere rafforzata
19:48da materiali edili
19:50particolari e anche di
19:52coimbentazione per
19:54rendere ancora più
19:56diciamo
19:58a riparo l'ambiente da quella
20:00che è l'umidità esterna
20:02a cominciare ad esempio dal famoso sughero
20:04che tutti conoscono che serve
20:06appunto alla coimbentazione
20:08e altri materiali di cui
20:10magari un'altra volta parleremo
20:12Benissimo, allora
20:14intanto mi ha fatto piacere che tu
20:16abbia fatto una differenza
20:18anche per far capire meglio
20:20cosa si intende perché anche su questo argomento
20:22c'è molta confusione quindi
20:24vogliamo riuscire a rispondere e a dare anche
20:26qualcosina in più ai nostri amici
20:28ovviamente se avete altre domande in merito
20:30non esitate a contattarci
20:32adesso invece andiamo avanti
20:34perché si torna nuovamente sul concetto
20:36di casa ideale
20:38sono tutti, come dire, molto affascinati
20:40da questo concetto di casa ideale
20:42di casa perfetta e ci chiedono
20:44se dovesse parlare di
20:46casa ideale, quale sarebbe e quale
20:48tipologia consiglierebbe?
20:50Allora
20:52fatemi fare una battuta
20:54iniziale
20:56forse una casa ideale potrebbe essere
20:58una villa su quattro livelli con piscina
21:00e campi da tennis e quant'altro
21:02stile Trump, però scherzi
21:04a parte
21:06ognuno ha
21:08il suo ideale di casa
21:10ci sono dei valori
21:12soggettivi per cui una casa
21:14che può piacere a me, non piace a Giulia
21:16e viceversa
21:18però ci sono anche dei dati oggettivi
21:20che ci consentono
21:22di rispondere
21:24al telespettatore
21:26che ci ha posto la domanda
21:28primo, io prenderei
21:30o un appartamento
21:32o una casa indipendente, quello lo lascio
21:34al gusto di chi compra
21:36chiaramente, diciamo un immobile
21:38secondo me deve essere
21:40quello ideale
21:42primo posizionato
21:44in un punto geografico strategico
21:46che possa
21:48permettere
21:50al proprietario che può essere
21:52un singolo come
21:54un nucleo familiare allargato
21:56è chiaro che la famiglia
21:58più è allargata e più gli spostamenti
22:00tendono ad aumentare
22:02che ci figli a scuola, figli a sport
22:04figli a musica, perché mi raccomando
22:06la musica è fondamentale
22:08ogni riferimento
22:10è puramente casuale alla musica
22:14però ecco, ripeto
22:16se ci sono tanti spostamenti
22:18uno non può andare, uno non può farsi
22:20venti chilometri per andare al lavoro
22:22per ritornare dritti
22:24sul discorso
22:26quindi è fondamentale
22:28il posizionamento geografico dell'immobile
22:30secondo me
22:32è fondamentale per evitare troppi spostamenti
22:34troppo lunghi
22:36e quindi troppo costosi
22:38se poi la famiglia è numerosa, lo ribadisco
22:40diventa come si suol dire in gergo popolare
22:42un casino
22:44poi, io personalmente
22:46mi concentrerei
22:48sul fatto
22:50che ci deve essere
22:52un comfort
22:54ed esiste un comfort per ogni
22:56tipologia di proprietario
22:58per cui una coppia giovane
23:00ha bisogno di un comfort
23:02una coppia più anziana
23:04ha bisogno di un altro comfort
23:06però pensateci bene
23:08è chiaro che una coppia giovane che compra casa
23:10dice vabbè, un giorno potremmo
23:12fare eventualmente
23:14un altro investimento
23:16perché magari si cresce nel lavoro
23:18si cresce professionalmente, c'è qualche soldino in più
23:20prima o poi faremo altri investimenti
23:22però
23:24perché non pensare
23:26ad un investimento immobiliare
23:28che possa avere un doppio comfort
23:30quello per una coppia giovane
23:32che poi si immagina comunque
23:34all'interno di quella casa
23:36è per un comfort
23:38quando si avanzerà di età
23:40io vedo coppie giovani che vanno agli ultimi piani
23:42anche di appartamenti
23:44senza ascensore
23:46e poi lì ti ritrovi
23:48diciamo a 70-80 anni
23:50che dici ma perché ho comprato
23:52questa casa, è colpa tua
23:54no è colpa mia
23:56allora, per evitare questo
23:58scherzi a parte
24:00vi sto dicendo cari telespettatori
24:02una cosa molto seria
24:04cercate di pensare
24:06anche se siete una coppia giovane
24:08nell'immediato futuro
24:10augurando buona salute a tutti
24:12ovviamente, però
24:14io oggi l'ascensore lo vedo fondamentale
24:16io ho questa visione
24:18nel mio immobile
24:20ideale l'ascensore c'è
24:22per una questione
24:24di opportunità di spostamenti
24:26velocità di spostamenti della coppia
24:28giovane, perché anche la coppia
24:30giovane fa comodo l'ascensore
24:32e per
24:34non eliminare
24:36dal proprio immaginario il fatto di
24:38abitare ad esempio in un attico
24:40all'ultimo piano
24:42e poi anche perché
24:44la vita passa, gli acciacchi aumentano
24:46e insomma se vi ritrovate
24:48con quelli immobili, con quell'investimento
24:50avete anche l'ascensore
24:52ed è positivo
24:54quindi doppio comfort
24:56ragionate sempre anche al futuro
24:58quando comprate casa
25:00terzo elemento, la sicurezza
25:02che oggi è fondamentale
25:04per cui se abitate ai piani bassi
25:06è chiaro che dovete valutare
25:08la sicurezza di un quartiere
25:10e poi ultimo elemento
25:12e concludo
25:14l'elemento smart di una casa
25:16ecco tra poco approfondiremo
25:18anche l'elemento smart
25:20cosa vuol dire, cosa si intende e cosa
25:22alle volte intendono i nostri amici
25:24perché anche su questo c'è molta confusione
25:26però ecco quello che volevo dire
25:28proprio a chiusura di quanto hai esposto
25:30poco fa Vincenzo
25:32alla fine si, ci sono degli elementi
25:34oggettivi che mettono un po' d'accordo
25:36tutti, l'ascensore, la sicurezza
25:38il punto strategico
25:40però è chiaro che quello che può essere
25:42ideale per voi
25:44non può essere ideale per me
25:46per Vincenzo e quant'altro
25:48ognuno poi ha la sua visione
25:50di ideale
25:52è chiaro, infatti abbiamo cercato di analizzare
25:54degli elementi che io reputo
25:56oggettivi
25:58perché la sicurezza
26:00la smart
26:02sono cose che mettono d'accordo tutti
26:04penso di sì, dobbiamo rispondere
26:06credo che sia la risposta più
26:08adeguata
26:10esattamente, proprio perché è difficile rispondere a queste domande
26:12quindi hai dato sicuramente degli elementi
26:14importanti
26:16adesso andiamo in pubblicità perché al rientro
26:18risponderemo a un'altra domanda proprio in merito
26:20a case smart e poi inizieremo
26:22il nostro approfondimento quotidiano
26:24a tra poco
26:30a casa di amici
26:32il salotto di radio Roma
26:34torniamo al salotto di radio Roma
26:36sempre in diretta
26:38sul canale 14 del digitale terrestre
26:40quindi a casa di amici
26:42che potete trovare anche in replica
26:44non solo televisiva ma anche digitale
26:46quindi vi terremo compagnia
26:48ancora e ancora
26:50fino alle 11
26:52insieme a noi c'è Vincenzo De Palo
26:54esperto immobiliare
26:56con il quale abbiamo iniziato ad approfondire
26:58vostri suggerimenti
27:00vostre tematiche
27:02le tematiche che vi stanno più a cuore
27:04che vi creano più dubbio
27:06e quindi potete ovviamente rivedere anche questi aspetti
27:08in replica perché ovviamente
27:10c'è anche lì molto molto da approfondire
27:12adesso però continuiamo
27:14con l'ultima domanda del pubblico
27:16e passiamo finalmente all'approfondimento
27:18di oggi
27:20intanto ci siamo lasciati con questa parola chiave
27:22casa smart
27:24e a questo proposito ci chiedono
27:26quanto influisce sul prezzo
27:28dell'immobile una casa smart
27:30che abbia domotica
27:32tecnologia avanzata
27:34allora le case smart
27:36oggi fanno parte di quel
27:38contesto tecnologico
27:40perché siamo nell'era
27:42tecnologica dei computer
27:44del digitale e quindi
27:46le case si adeguano a questi
27:48sistemi, all'evoluzione
27:50all'evoluzione esatto
27:52e influenzano
27:54sempre a seconda di chi è
27:56il proprietario o il papabile
27:58acquirente che vuol comprare
28:00quella determinata casa
28:02facciamo un esempio
28:04se è una persona
28:06di una certa età, se è una persona
28:08anziana e
28:10credo possa
28:12avere a disposizione
28:14il fatto di fare un investimento
28:16per una casa smart significa
28:18che attraverso il wireless
28:20attraverso tutto
28:22quel contesto tecnologico
28:24si possono avere le serrante
28:26che si aprono al comando
28:28della voce
28:30l'accensione della luce
28:32ecco questo è degli elettrodomestici
28:34questo significa
28:36casa smart, lo dico
28:38ai telespettatori
28:40che magari qualcuno si può domandare
28:42cosa possa significare
28:44ciò, quindi
28:46l'ho detto dopo ma
28:48lo ribadisco perché credo che sia
28:50importante. Detto ciò
28:52capirete quindi di conseguenza che
28:54una persona anziana
28:56può usufruire
28:58di questi
29:00strumenti tecnologici
29:02a casa. Quanto influenza sul
29:04prezzo? Cara
29:06Giulia dipende, lo dico anche
29:08al telespettatore che ha posto la domanda
29:10è chiaro che se compro una villa
29:12di lusso, mega galattica
29:14quella famosa villa di prima
29:16di cui parlavamo prima che era il mio
29:18sogno è chiaro
29:20che avere
29:22la possibilità di poter
29:24gestire l'interno della casa
29:26con serrande e luci
29:28al suono della voce
29:30con il collegamento internet
29:32per una questione anche di sicurezza
29:34di comodità perché sennò mi devo
29:36fare ogni volta 500
29:38metri per andare a chiudere
29:40una serranda. Le nostre nonne
29:42prendevano il bastone
29:44per esempio per spegnere la luce
29:46anche quella era una sorta di
29:48domodica 1.0
29:50Bravissima, ma perché? Quando a Roma
29:52lo sapete, adesso lo devo dire
29:54perché Giulia ha fatto una parentesi giusta
29:56quando le nonne con la corda
29:58dall'ultimo piano
30:00degli appartamenti storici
30:02di Roma
30:04con i cestini, mia nonna era una di quelle
30:06perché via Cavour di Roma
30:08salutiamo tutti perché
30:10bei tempi e insomma ci si
30:12calavano
30:1410.000 lire
30:16allora la mamma me le dai
30:18la mamma che andava lì col
30:20cestino oppure qualsiasi altra cosa
30:22bei tempi, detto ciò
30:24era la tecnologia di allora
30:26e ripeto
30:28per
30:30una villa gigante
30:32è chiaro che una casa smart
30:34ha valore perché
30:36la villa di per sé ha un valore diverso
30:38perché c'è una comodità diversa
30:40perché la struttura è talmente grande
30:42che lo strumento
30:44smart influenza
30:46in maniera positiva e quindi può avere
30:48un valore maggiore, però non vi
30:50aspettate che
30:52un elemento
30:54una casa smart
30:56una casa che vale
30:58100.000 euro non vi aspettate
31:00che con la tecnologia smart
31:02valga 200.000 euro
31:04questo lo dica delle spettatori
31:06varrà quel
31:08dal 2-5% in più
31:10rispetto al valore dell'immobile
31:12poi dipende anche dal tipo di tecnologia
31:14ovviamente
31:16è chiaro, questo bisogna sempre specificarlo
31:18quindi hai fatto super bene Vincenzo
31:20adesso ci soffermiamo sul nostro
31:22argomento del giorno che riguarda
31:24il regolamento condominiale
31:26perché effettivamente
31:28cosa succede se tra i condomini
31:30c'è qualcuno che non rispetta
31:32il regolamento, quindi a cosa serve
31:34come bisogna comportarsi
31:36in questo caso
31:38allora, nei condomini
31:40cara Giulia si
31:42discute
31:44si discute molto
31:46si discute molto
31:48perché spesso non si fa
31:50uso della legge ma dell'antipatia
31:52tu mi sei talmente antipatica
31:54che ti faccio i rispetti
31:56che ti ho visto buttare le briciole
31:58ti ho visto gettare l'acqua dal tuo balcone
32:00verso il mio giardino
32:02amministratori punisci
32:04non è così, la legge
32:06è un pochettino più seria
32:08perché è vero che nei condomini si agisce
32:10per antipatia, a me addirittura
32:12una volta, adesso lo dico come piccola
32:14slide, io sono anche abbastanza
32:16diplomatico però
32:18mi sia concessa questa cosa
32:20nel senso che io una volta
32:22sono stato accusato, pensa, di aver
32:24investito un gattino, io che se vedo
32:26un gattino malato per strada
32:28mi fermo, piango e lo raccolgo
32:30sono stato accusato di ciò
32:32però la prima cosa che ho detto è
32:34posso vedere
32:36c'è una prova di questo?
32:38perché altrimenti io ti diffido
32:40poi ti denuncio
32:42e poi te la vedi con l'avvocato mio
32:44allora servono sempre
32:46le prove
32:48servono le prove come si agisce
32:50perché chi è che non segue
32:52il regolamento condominiale
32:54ad esempio chi parcheggia
32:56dove non dovrebbe parcheggiare
32:58chi appunto getta l'acqua quando non la dovrebbe
33:00gettare, chi
33:02mette le briciole dal proprio
33:04balcone col tappeto
33:06getta le briciole
33:08verso un altro condomino
33:10commette un illecito
33:12civile
33:14come si fa con questo illecito civile?
33:16chi
33:18subisce può far
33:20riferimento al giudice
33:22che ovviamente poi
33:24darà una sentenza
33:26e
33:28oltre alla sentenza ci sarà anche
33:30un'ulteriore
33:32eventuale pena qualora
33:34dovesse il colpevole
33:36reiterare in ciò
33:38che è stato accusato e per il quale
33:40poi paga i danni
33:42però, ripeto, ci devono essere
33:44le prove
33:46deve essere una situazione
33:48ripetuta perché un conto è
33:50occasionalmente, ti sbagli
33:52una briciola può capitare a
33:54chiunque, è umano
33:56adesso abbiamo fatto questi esempi
33:58poi ci sono tante altre cose
34:00un parcheggio fatto
34:02malamente all'interno del cortile
34:04la spazzatura magari
34:06la spazzatura, cioè
34:08qualsiasi tipo di esempio, un conto
34:10è l'errore
34:12occasionale, un conto è
34:14il protrarsi, il reiterare
34:16di quello che lo ribadiscono
34:18l'illecito civile
34:20qual è la responsabilità dell'amministratore
34:22in tal senso? L'amministratore
34:24deve intervenire, sì, perché
34:26qualora non intervenisse l'amministratore
34:28ovviamente
34:30potrebbe essere inteso
34:32da chi subisce il danno
34:34colpevole l'amministratore
34:36stesso, e quindi anche l'amministratore
34:38potrebbe essere portato
34:40a pagare i danni
34:42quindi, questo non vale
34:44per chi non paga le rate
34:46o per chi le paga in ritardo
34:48le rate condominiali, perché per questo c'è
34:50sempre il decreto ingiuntivo
34:52
34:54l'amministratore
34:56può intervenire anche lui
34:58di persona, senza che
35:00glielo dica l'assemblea
35:02può prendere anche lui i provvedimenti
35:04perché appunto, sennò avrebbe anche egli una responsabilità
35:06però, ripeto
35:08quando si può
35:10multare un condomino
35:12che commette
35:14un illecito
35:16perché non per forza
35:18si deve andare sempre in tribunale
35:20può essere l'assemblea condominiale
35:22che stabilisce
35:24una pena per chi non rispetta le regole
35:26si può
35:28si deve pagare questa pena
35:30ni, perché
35:32in realtà, primo
35:34deve essere scritto nel regolamento condominiale
35:36che se tu violi
35:38le regole
35:40devi pagare, secondo
35:42la legge è chiarissima
35:44chi non rispetta le leggi condominali
35:46deve pagare una multa
35:48di massimo 200 euro
35:50se eventualmente
35:52andasse a ritirare
35:56nel suo errore
35:58e nel non
36:00rispetto del regolamento
36:02la multa potrebbe
36:04arrivare fino a un massimo di
36:06800 euro, quindi
36:08questo dice la legge
36:10è molto complessa la faccenda perché
36:12se non si hanno prove
36:14lo ribadisco al pubblico che ci sta
36:16ascoltando, se non avete
36:18le prove, fermatevi
36:20se vi sta antipatico un condomino
36:22fermatevi
36:24che se non avete le prove, ottenete
36:26l'effetto opposto
36:28tutto ciò di cui avete prova
36:30mettetelo al verbale
36:32lo si discute in assemblea
36:34perché è l'assemblea che deve deliberare
36:36la pena
36:38e se qualcosa di grave
36:40dovesse protrarsi
36:42nel tempo, nelle battaglie
36:44l'amministratore dormiente
36:46ricordatevi che il responsabile
36:48lo ribadisco anche all'amministratore
36:50e poi si devono arrivare
36:52fino al giudice
36:54ma per questo tipo di consenziosi
36:56la legge comunque prevede
36:58che ci sia comunque
37:00un accordo, perché solitamente come funziona
37:02magari
37:04Giulia parcheggia sempre male
37:06la macchina, mi dà fastidio
37:08io le mando una di fila con il mio avvocato
37:10se proprio voglio
37:12determinare la conclusione
37:14di questo problema, Giulia mi risponde
37:16con il suo avvocato
37:18ma solitamente è difficile che si vada avanti
37:20per cose comunque risolvibili
37:22immaginate se
37:24tutti i condomini
37:26d'Italia si dovesse agire
37:28con la diffida nei confronti
37:30di un avvocato, lo ribadisco
37:32se non avete le prove state fermi
37:34perché io tante volte
37:36vedo i clienti che mi dicono
37:38eh però
37:40c'è quello che ha fatto questo
37:42ma ce l'hai le prove?
37:44eh no, non ho le prove
37:46se non hai le prove, solitamente ricordatevi
37:48che come prova
37:50più che la foto e l'orario
37:52della foto, può valere un video
37:54fatto attraverso
37:56il televideo, perché è l'unico
37:58orario
38:00che non si può manomettere
38:02con il cellulare, quindi fate un bel video
38:04con il televideo, poi andate
38:06verso colui
38:08che sta commettendo il grande
38:10reato di mettere le briciole
38:12sul vostro balcone, correte
38:14correte col video
38:16girate il video, risulta
38:18l'orario con
38:20il televideo e
38:22l'ho beccato in flagrante, però cercate anche
38:24di risolvere le questioni
38:26perché, e concludo
38:28nel momento in cui
38:30un condomino commette un errore, nel momento
38:32in cui Giulia commette un errore e mi
38:34parcheggia sempre male la macchina
38:36io magari posso anche
38:38rimproverarla e avere ragione
38:40però potrei anche sbagliare io
38:42qualche volta, perché magari
38:44fumo, e chi ha il vizio
38:46del tabacco, e getto la sigaretta
38:48in cortile, cosa che
38:50ovviamente non si può fare, e a quel
38:52punto mi rimprovera lei
38:54c'è sempre bisogno di un equilibrio
38:56nella vita, quindi non state troppo
38:58a rompere le scatoline
39:00non si può dire altro
39:02allora intanto per chiudere, visto che tu sei
39:04molto diplomatico Vincenzo, io volevo
39:06proprio andare a insistere su questo anche perché
39:08tra l'altro abbiamo poco tempo, però per fare
39:10un breve recap
39:12il regolamento condominiale
39:14esiste per un motivo
39:16esiste per il quieto vivere delle persone
39:18ora potete essere d'accordo o
39:20non d'accordo, ma la mia domanda
39:22perché questa è la domanda che io
39:24faccio a molte persone che amano
39:26diciamo andare subito
39:28diciamo un po' con quella malizia
39:30perché ci sono delle persone che lo fanno anche
39:32appositamente, ma come vi passa
39:34che voglia avete di litigare
39:36con le persone, se c'è qualcosa che
39:38non va ovviamente come dice Vincenzo queste
39:40sono le procedure, ma deve essere
39:42anche una cosa abbastanza seria, ripetuta
39:44nel tempo, costante
39:46poi ovviamente anche la minima
39:48cosa può creare danni e
39:50conseguenze se è ripetuta nel tempo
39:52quindi le procedure ormai le sapete
39:54però il regolamento
39:56in qualche modo vale soprattutto per
39:58un quieto vivere, quindi per vivere
40:00sereni, quindi io mi chiedo ma perché la gente
40:02ha voglia di litigare, non generalizziamo
40:04ovviamente solo alcuni
40:06casi, questo facciamo così, facciamo rispondere
40:08ai nostri amici, vedremo se entro la prossima
40:10settimana avremo risposta
40:12nel frattempo rimanete con noi
40:14perché abbiamo un messaggio molto importante
40:16per voi
40:18Vincenzo, anche oggi
40:20abbiamo trattato una tematica molto importante
40:22per quanto riguarda il settore immobiliare
40:24per chi volesse contattarti
40:26dove ti può trovare?
40:28Per contattarmi
40:30per chiunque volesse vendere o comprare
40:32un immobile può farlo attraverso
40:34l'indirizzo di posta elettronica
40:36vincenzodepalo6-gmail.com
40:38oppure
40:40inviando un messaggio Whatsapp
40:42al numero
40:44333 98 51
40:46955, mi potete trovare
40:48anche attraverso i social
40:50pagina Facebook De Palo Vincenzo
40:52Immobiliari Italy oppure
40:54su Instagram e TikTok
40:56citando il nome Vincenzo De Palo
40:58agente immobiliare
41:00perché vendere o comprare
41:02un immobile bisogna farlo in sicurezza
41:04e io vi darò tutti i consigli necessari
41:06per farlo insieme
41:08Grazie Vincenzo, alla prossima
41:10puntata
41:12Torniamo in studio, sempre sul
41:14canale 14, tra pochissimo
41:16inizieremo il nostro
41:18viaggio nella storia del personaggio
41:20del giorno, abbiamo parlato fino adesso
41:22di casa e quindi
41:24per voi abbiamo la storia di un
41:26personaggio che è entrato
41:28nelle case degli italiani
41:30con la sua comicità e continuo a
41:32farlo tuttora, a tra poco
41:48Torniamo al Salotto di Radio Roma
41:50Casa di Amici per gli ultimi minuti
41:52insieme, siamo quasi alla fine
41:54ma come sempre con
41:56Vincenzo De Palo ovviamente sempre in sua
41:58compagnia approfondiamo la storia
42:00del personaggio del giorno
42:02e come vi dicevo prima della pubblicità
42:04insomma abbiamo parlato di casa
42:06non potevamo non parlare di un personaggio
42:08che con la sua comicità nel tempo
42:10ma anche ora in qualche modo
42:12entra nelle case degli italiani
42:14oggi vi racconto la storia
42:16di Ezio Greggio
42:18quindi come dire ecco
42:20un personaggio
42:22davvero poliedrico
42:24ovviamente che punta molto
42:26alla comicità, questo è chiaro
42:28quindi viene definito come comico, come
42:30cabarettista, ma è anche un attore
42:32un regista, un conduttore
42:34televisivo e anche
42:36giornalista pubblicista, quindi insomma
42:38di percorsi ne ha fatti
42:42Nasce a Cossato
42:44in provincia di Vercelli il 7 aprile
42:46del 1954
42:48il padre
42:50si chiamava Nereo Greggio
42:52fu anche pensate
42:54un soldato in Grecia
42:56durante il secondo conflitto mondiale
42:58e precisamente dopo l'armistizio
43:00dell'8 settembre, quindi diciamo
43:02che anche lui quando era bambino
43:04ricevette questa, in dono
43:06perché secondo me è un dono
43:08ricevere dei racconti di chi ha fatto
43:10la storia nella guerra
43:12in virtù anche di non farle più capitare
43:14questa cosa, queste cose ovviamente
43:16questi atti di violenza crudi
43:18purtroppo non è così, lo sappiamo
43:20lo viviamo quotidianamente, però pensate
43:22avere qualcuno che
43:24l'ha fatta la guerra e che ti possa raccontare
43:26davvero episodi così
43:28importanti che inevitabilmente
43:30purtroppo per la loro violenza hanno però
43:32segnato la storia, questo sempre per ricondurre
43:34al fatto del giorno della memoria, il giorno
43:36del ricordo, che sono importanti
43:38per sensibilizzare, quindi volevo fare questa
43:40piccola parentesi
43:42il padre appunto era
43:44un direttore
43:46di un'azienda tessile
43:48nella quale lavorava anche la madre di
43:50Ezio, Luciana Boggiani
43:52Nereo però sognava
43:54per il figlio una carriera
43:56completamente diversa da quella che poi
43:58lui decise di intraprendere, perché
44:00desiderava per lui un impiego
44:02in banca, quindi una cosa diciamo molto più
44:04come dire istituzionale
44:06dal punto di vista economico
44:08mettiamola così, perché poi ognuno
44:10fa quello che vuole assolutamente
44:12ma Ezio invece
44:14sin da subito si era prefissato
44:16di tentare
44:18la carriera dello spettacolo al
44:20Derby Club di Milano
44:22il famoso derby milanese
44:24esatto, che non è lo stadio
44:26esatto, precisiamolo, bravo, hai fatto
44:28bene a dirlo
44:30incontrerà ben presto però una figura
44:32che lo guiderà molto nell'ambito dello spettacolo
44:34che è Antonio Ricci, che tutti noi conosciamo
44:36e diciamo che
44:38lo condurrà nel vero senso della parola
44:40in molti format che
44:42ancora oggi vengono ricordati con
44:44tanto affetto anche dal pubblico
44:46quindi alla fine invest per intenderci
44:48il suo esordio
44:50però avvenne in una televisione locale
44:52si chiamava Televiella
44:54una delle prime
44:56televisioni italiane locale
44:58ed emittente, era un emittente fondata
45:00da Peppo Sacchi, che era anche
45:02un regista
45:04il debutto invece come gabarettista
45:06diciamo avvenne
45:08nel 1978
45:10il Rai però, non Fininvest
45:12partecipando per esempio a programmi
45:14come La Sberla
45:16tutto compreso a tutto gag
45:18quindi vi sto forse riportando molto molto
45:20indietro nel tempo
45:22e qui conobbe una persona molto importante
45:24diciamo in quel periodo
45:26Gianfranco D'Angelo
45:28Gianfranco D'Angelo fu per lui
45:30un altro mito ma soprattutto
45:32un compagno di viaggio da un certo punto di vista
45:34anche lui
45:36un conduttore di mestiere
45:38non voglio intendere questo
45:40in questo esatto momento ma
45:42una guida molto importante
45:44e avevano un rapporto poi meraviglioso
45:46una splendida amicizia
45:48esatto
45:50il famoso drive-in
45:52esatto e arriviamo appunto
45:54proprio a questo perché poi
45:56il successo vero di Ezio Greggio
45:58arrivò con Drive-in
46:00in Drive-in
46:02allora diciamo che
46:04Gianfranco D'Angelo fu importante perché
46:06dagli inizi Rai lo fece passare a Fininvest
46:08poi ovviamente
46:10Antonio Ricci subentra successivamente
46:12ma ecco il drive-in fu
46:14un momento molto importante anche per
46:16le persone che guardavano
46:18la televisione in quel momento perché si
46:20riunivano per ridere, per scherzare
46:22per guardare diversi spunti
46:24chiaramente oggi la comicità è completamente
46:26cambiata, l'abbiamo visto tante volte
46:28ora non ritorniamo sul political
46:30incorrect perché in questo momento
46:32non mi sembra il caso però insomma
46:34c'è stata un bel, se facciamo il confronto
46:36anche con il drive-in c'è stata una bella
46:38evoluzione
46:40bella tra mille virgolette insomma
46:42in questo contesto quello che veniva
46:44più apprezzato di Greggio
46:46era la parodia delle televendite
46:48che era lo sketch
46:50con il quale lui diciamo
46:52una sorta di suo cavallo di battaglia che venne
46:54riprodotto poi anche
46:56in altri programmi successivi
46:58e venne citato pensate in uno dei film
47:00in cui partecipò appunto
47:02Ezio Greggio, Box Office 3D
47:04il film dei film
47:06quindi diciamo anche che aveva avuto
47:08tanto successo che forse è impossibile
47:10dimenticarlo da quel punto di vista
47:12a proposito di pellicole
47:14lui diventa anche attore
47:16quindi in primis partecipava come comico
47:18come cabarettista
47:20e poi subentra anche
47:22nel mondo cinematografico
47:24prima come attore e poi anche come
47:26regista quindi dietro la cosiddetta
47:28cinepresa
47:30ha fatto di tutto
47:32da chi venne chiamato?
47:34da Carlo Vanzina
47:36con il quale ebbe la maggior parte
47:38delle possibilità cinematografiche
47:40proprio per richiamare questo genere
47:42ovviamente che
47:44scorreva nel sangue di Ezio Greggio
47:46perché poi io penso che
47:48più cose si facciano
47:50meglio è a livello di formazione
47:52a livello di competenze
47:54di skills come le chiamano oggi
47:56però ecco poi bisogna settorializzarsi
47:58e soprattutto si vede
48:00quello per cui sei portato ovviamente
48:02la performance ha una bella differenza
48:04nel momento in cui facciamo qualcosa
48:06che ci piace veramente tanto
48:08e sicuramente quella per cui siamo più portati
48:10i giovani conoscono i fratelli Vanzina
48:12che sono quelli del cinema panettone
48:14con Cristian De Sica Boldi
48:16esatto esattamente e molto spesso
48:18uno dei personaggi era anche interpretato
48:20da Ezio Greggio
48:22poi ancora
48:24una volta
48:26diciamo che soprattutto dagli anni
48:2890 in poi
48:30inizia a partecipare a determinati programmi
48:32televisivi ma come conduttore
48:34per esempio Antonio Ricci in quel caso gli propone
48:36Paperissima che era iniziata
48:38proprio negli anni 90 quindi sempre
48:40a sfondo comico diciamo
48:42poi ovviamente
48:44questo è un format che esiste ancora oggi
48:46chiaramente in chiave diversa, prima c'era proprio
48:48una serata dedicata a Paperissima
48:50oggi forse purtroppo
48:52i social sono andati a penalizzare
48:54questo tipo di contenuto televisivo
48:56perché ci sono molti video divertenti
48:58online quindi diciamo che è molto più
49:00difficile però ancora c'è
49:02traccia di questo grandissimo programma
49:04ovviamente evoluto
49:06e contemporaneamente
49:08questo ovviamente fuori dal contesto
49:10assunse il ruolo di presidente
49:12della squadra di calcio Corbetta FC
49:14lo volevo dire
49:16perché insomma ovviamente non è tutto quello che vediamo
49:18poi no, il successo di una
49:20persona, fino ad arrivare poi
49:22a Striscia la Notizia che conduce
49:24ancora oggi, pensate
49:26oltre 4000 puntate
49:28di Striscia la Notizia, al fianco di
49:30Enzo Iacchetti, Claudio Lippi,
49:32Michel Uzzincher, Gerry Scotti
49:34Emilio Fede, insomma
49:36ne ha visti di compagni di viaggio
49:38per così dire
49:40A me piace
49:42anche se a me piace la pluralità
49:44delle opportunità
49:46perché
49:48insomma fare 4000 puntate
49:50è veramente tanto
49:52però devo dire che
49:54la preparazione
49:56è quella che è
49:58poi certo io sono
50:00sempre comunque a favore del pluralismo
50:02perché ci deve essere anche
50:04anche spazio per altri
50:06però poi ci sono quei giganti
50:08e devo dire che Ezio Greggio
50:10che sono anche una sorta di elemento iconico anche del format
50:12in sé, no? Ezio Greggio era
50:14anche uno di questi perché comunque rappresenta
50:16anche un pezzo di storia
50:18che comunque ha sempre fatto parte di noi
50:20e quindi questa sua onnipresenza
50:22televisiva forse è anche
50:24meritata. Concludiamo
50:26con delle curiosità prima di salutarci
50:28Ezio Greggio è un grandissimo
50:30tifoso della Juventus
50:32l'unico suo difetto
50:34non perde occasione per ricordarlo
50:36ovviamente per far tifo
50:38sui suoi profili social
50:40il collega Iacchetti
50:42ha rivelato
50:44al Fatto Quotidiano che all'inizio
50:46della loro carriera
50:50non erano molto amici
50:52disse abbiamo trovato in fretta un punto di incontro
50:54e da allora nonostante le tante
50:56diversità caratteriali abbiamo imparato a rispettarci
50:58questo è un grandissimo esempio
51:00perché poi ovviamente
51:02sia di come sia diversa la realtà
51:04rispetto a quello che noi vediamo ma soprattutto
51:06un esempio di professionalità
51:08andiamo avanti perché per aver
51:10contribuito alla diffusione della cultura
51:12albanese Greggio ha ottenuto
51:14nel 2015 dal presidente
51:16Nisciani la cittadinanza
51:18albanese ultimo
51:20ma non meno importante nel 1995
51:22ha fondato un'associazione che
51:24si occupa di neonati prematuri
51:26e questo insomma è molto importante
51:28ricordarlo. Siamo in super
51:30ritardo concludiamo anche questa
51:32puntata. Io voglio ringraziare come sempre il nostro
51:34ospite d'onore Vincenzo De Palo
51:36grazie per la divulgazione ci vediamo presto
51:38grazie a te Giulia ci vediamo presto
51:40saluto velocissimamente
51:42Claudia, Loris, Riccardo
51:44e
51:46e
51:48poi Andrea
51:50Martina. Ce ne sono tantissimi
51:52da salutare. Saluto veramente
51:54tutti e
51:56e la famiglia
51:58Giovanelli Protani un abbraccio anche a zia Laura
52:00ciao ciao. Noi ci vediamo
52:02domani sempre dalle 10 alle 11
52:04sul canale 14 di Radio Roma News
52:06ciao
52:08a casa di amici
52:10il salotto di Radio Roma

Consigliato