• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, buon mercoledì, ben ritrovati con il Tg preview di Teletutto ad approfondire
00:15temi di attualità e non solo legati al territorio e questa sera parleremo della provincia di
00:23Brescia, delle sue sfide e delle sfide che aspettano il Presidente Moraschini che questa
00:29sera è in studio con noi, buonasera. Buonasera, buonasera a voi e buonasera ovviamente a tutti
00:34i telespettatori. Grazie per aver raccolto il nostro invito collegato dalla redazione
00:39web con noi, Nuri Fatolazade, collega del Giornale di Brescia, buonasera Nuri. Buonasera.
00:44Buonasera e da cosa partiamo Presidente? Partiamo dal fatto che lunedì ha firmato
00:51dopo più di quattro mesi il decreto che ha distribuito le deleghe. Prima di parlare
00:59di questo passaggio e fare un passo indietro con la collega Nuri Fatolazade vediamo quali
01:05sono le deleghe e vediamo i consiglieri che ha delegato sostanzialmente in nove di centrodestra.
01:11Fabio Rolfi è vicepresidente, lo ricordiamo consigliere comunale del comune di Brescia
01:17in quota Lega e avrà una delega importante per il bilancio ma anche al trasporto pubblico
01:23locale, all'integrazione della mobilità provinciale e al trasporto privato. Andiamo
01:28poi agli altri consiglieri, Tommaso Brognoli consigliere comunale di Capriano del Colle
01:32in quota Fratelli d'Italia, avrà le attività produttive, lo sviluppo economico, l'energia
01:37di innovazione e semplificazione ma anche lo sport. Agostino Damiolini sindaco di conceso
01:42in quota Lega, avrà l'edilizia scolastica Nini Ferrari consigliere comunale di Brescia
01:48in quota Fratelli d'Italia, si occuperà di cultura e beni culturali, turismo, marketing
01:53territoriale e anche politiche giovanili, università e ricerca. Paolo Fontana viene
02:00confermato ai lavori pubblici, strada e viabilità, lo ricordiamo consigliere comunale di Brescia
02:06in quota Forza Italia, Caterina Lovo Gagliardi assessore a Calvisano, Forza Italia, avrà
02:15il tema della pianificazione urbanistica territoriale, della rigenerazione urbana e del PTCP, poi
02:22capiremo anche cos'è il piano territoriale. Daniele Malatrizio vice sindaco di Castelmella
02:28in quota Fratelli d'Italia, è confermato a sicurezza Polizia Provinciale, politiche,
02:34un territorio come il nostro, importante come Etico Venatorie, Marco Togni sindaco di Montichiari
02:40in quota Lega all'ambiente, parchi, risorse naturali, attività estrattive e aeroporto
02:46e poi Laura Treccani sindaco di Ospitaletto rappresentare Lombardia Ideale alla protezione
02:51civile, politiche sociali, politiche per il lavoro e pari opportunità. Nuri Fatolazadeh
02:56prima di chiederlo al presidente, come siamo arrivati a questo punto?
03:02Descrivere questi quattro mesi direi che è semplicissimo e difficilissimo allo stesso
03:08tempo, sono stati di fatto quattro mesi e mezzo di trattative politiche pure, scusate
03:17mi sento un rimbombo, mi sentite? Dicevo che sono stati mesi, scusate io non sento.
03:31Problema tecnico vado dal presidente e ce lo facciamo raccontare da lei più che altro,
03:42sappiamo che è stato un gioco di forze politiche, di trattative centrodestra, centrocinistra,
03:49larghe intese, poi Nuri ce lo ripercorrerò, io le chiedo ora a questo punto, dopo questi
03:55quattro mesi e mezzo, come ripartirà lei e come ripartirà l'ENTE?
03:59Io credo che il punto importante sia stato messo sull'assegnazione delle deleghe, ciò
04:05che è successo in questi quattro mesi è stato ampiamente descritto, a volte è stato
04:11anche romanzato all'interno dei quotidiani e quindi non credo di dover ripercorrere quanto
04:17è successo, il punto fermo è che da lunedì c'è una squadra di governo, una squadra
04:22che hai pienamente descritto prima, le deleghe sono state date per esperienze per regresse
04:28e per competenze, oggi la provincia di Brescia che è una provincia fra le più importanti
04:33in Italia, è giusto che riparta, riparta da queste persone, riparta da un governo
04:38che deve dare risposte ai 205 comuni e ai nostri territori.
04:42Dal punto di vista politico glielo chiedo subito, secondo lei sarà complicato poi adesso
04:52ripartire e avere comunque una maggioranza di nove consiglieri, effettivamente che è
04:57quella votata poi dagli amministratori del territorio, una minoranza fatta invece di
05:02sette consiglieri che comunque è presente in bruletto?
05:06Credo che sicuramente il fatto di poter ripercorrere un'esperienza come quella passata nei due
05:11anni precedenti, di avere tutti dalla stessa parte sia sicuramente più facilitante per
05:20chi deve governare lente, detto questo, come è stato ribadito, il territorio si è espresso,
05:26c'è una maggioranza, ho approvato, abbiamo provato a ripercorrere l'esperienza precedente,
05:32non c'erano le possibilità di andare avanti, c'è stato un punto e da qui si riparte.
05:38Proviamo a non andare da Nuri fatto la zadeh, l'abbiamo detto, abbiamo sentito il Presidente
05:44a questo punto di vista, diciamo che le trattative sono state lunghe, il Presidente ha parlato
05:50anche di trattative che abbiamo come stampa romanzato, la verità è che c'è stata una
05:56volontà iniziale almeno di provare a tenere insieme le larghe intese che anni fa hanno
06:02portato all'elezione del Presidente Moraschini, un governo della Casa dei Comuni che effettivamente
06:09poi non si è sostanziato.
06:13Sì, c'era questo mandato esplorativo, diciamo che le segreterie al loro interno erano abbastanza
06:20spaccate, c'è stato anche un braccio di ferro politico all'interno delle segreterie,
06:26la caratteristica principale però di questi quattro mesi è soprattutto un'altra,
06:33cioè che si è parlato molto di trattative politiche, di ruoli, di poltrone, ma molto poco di temi,
06:39cioè non si è praticamente mai parlato del programma o se lo si è fatto, lo si è fatto
06:44solo internamente alle segreterie e quindi approfitterei della presenza del Presidente
06:49per chiedergli quali sono le priorità, da cosa si riparte, c'è un bilancio da approvare?
06:54In questo momento la provincia sta procedendo in amministrazione provvisoria, lunedì c'è
07:01il Consiglio di insediamento, si riesce a sbloccare questa situazione?
07:05La priorità è ovviamente portare la provincia al primo consiglio che si svolgerà lunedì
07:12all'approvazione del bilancio, questo potrà consentire dopo l'approvazione del bilancio
07:17di poter dare le risposte che i territori si aspettano ovviamente dalla provincia.
07:23Dal punto di vista programmatico quali sono le sue priorità a questo punto?
07:28E quelle della sua squadra?
07:30Quelle della mia squadra? Vorrei fosse la mia squadra dirlo, nel senso che sono state
07:35assegnate le deleghe, il mio modo di lavorare è dare ampia libertà ai consiglieri per
07:41quanto riguarda le deleghe assegnate, ci sono degli obiettivi che sono assolutamente prioritarie,
07:46ognuno di loro dovrà portare e indicontare gli obiettivi in modo da far vedere effettivamente
07:52che la provincia lavora a livello spedito. Io mi sono tenuto alcune deleghe assolutamente
07:59importanti, quella del ciclo idrico, quella della gestione del patrimonio, quella della
08:05riorganizzazione dell'ente, perché credo che una delle cose che debba essere fatta,
08:11non dimentichiamoci che la macchina della provincia di Brescia, pre del Rio erano 1200
08:16persone, oggi siamo circa 700 persone, le competenze sono restate più o meno le stesse
08:22e quindi è assolutamente difficoltoso dare le risposte in maniera adeguata al territorio.
08:28Una riorganizzazione dell'ente, una riorganizzazione delle funzioni interne e soprattutto del
08:35collegamento fra le varie divisioni credo possa creare beneficio a tutto il territorio.
08:40Faccio subito una domanda su uno dei temi caldi del territorio, in verità lo è un
08:46po' da qualche anno, è quello del depuratore del Garda, oggi la notizia è che la Corte
08:52dei Conti vuole vederci chiaro, ieri la notizia è che i fondi extra, 100 milioni, del Ministero
08:59dell'Ambiente verranno divisi in base all'avanzamento dei lavori e chiedo se c'è più preoccupazione
09:05o più voglia di accelerare sul tema del depuratore per quanto riguarda la provincia di Brescia.
09:09Per quanto riguarda la provincia di Brescia sapete benissimo che non è una competenza
09:13della provincia in questo momento il depuratore del Garda, ritengo che la problematica della
09:18migliorazione del bacino idrico di acqua dolce più importante d'Europa sia assolutamente
09:23un tema importante al quale devono essere date risposte in maniera veloce, non è ovviamente
09:30una competenza della provincia, il tema è del Governo, sta al Governo ovviamente attraverso
09:35il Commissario dare continuità a quello che è stato deciso.
09:39Certo non è competenza della provincia però se uno dei suoi consiglieri come Marco Ottoni
09:45ha delegato l'ambiente, che ha avuto per qualche anno il problema di poterlo vedere
09:49a Montichiari, diciamo che anche qua bisogna spiegare a chi ci ascolta che non è sempre
09:54semplice essere sindaco e consigliere delegato in un ente sovracomunale come la provincia
10:00di secondo livello, certo è che sicuramente c'è chi ha un occhio di riguardo in più.
10:05Sicuramente c'è chi ha un occhio di riguardo in più, nel corso degli anni la provincia
10:09ha promosso numerosi tavoli di confronto fra il territorio su questa tematica, però è
10:14ovvio che la capacità decisionale della provincia su questo tema, se non per fare
10:21la cassa di risonanza di quello che i territori dicono, non c'è, non è una tematica sulla
10:28quale noi possiamo dirimere sì o no.
10:33Il Presidente si è tenuto per se la delega al patrimonio, sul tavolo c'è ormai da qualche
10:40mese il tema della sede unica, sappiamo che è un tema a cui il Presidente tiene particolarmente,
10:46si riparte da che punto per quanto riguarda questo tema?
10:51Dico sempre che chiunque si sia seduto all'interno del mio ufficio ha affrontato il tema della
10:56sede unica, le cronache di Brescia c'era se non sbaglio anni fa l'ipotesi delle tre torri,
11:02quindi è evidente che avere un'istituzione come la provincia che ha numerose sedi staccate
11:09sul territorio della città crea qualche inefficienza, banalmente io, il segretario generale o comunque
11:16il mio consigliere non ha il diretto contatto con qualsiasi funzionario perché i funzionari
11:22sono dislocati sul territorio, una sede unica efficienterebbe particolarmente i processi
11:28di un'istituzione importante come la provincia, è ovvio che il nostro bilancio, lo conoscete
11:35abbastanza bene, deve essere una soluzione che porti sicuramente più beneficio alla
11:41provincia e ovviamente non vada a impattare troppo sui conti dell'Ente.
11:45Torno sul tema del ciclo idrico perché nella nostra provincia che è ampia, variegata,
11:52è abbastanza composita, lei decide di tenere la delega sul tema?
11:58È un tema assolutamente importante, la provincia di Brescia è fra quelle più in ritardo sul
12:03tema della gestione del ciclo idrico, l'ho tenuta proprio per riuscire ad essere in prima
12:09persona sui tavoli che saranno serrati nel corso di questi due anni per riuscire ad arrivare
12:14ad una definizione del ciclo idrico.
12:16E per lei cosa vuol dire definire il ciclo idrico?
12:19Evidente che ci sono delle delibere a cui non sono stati dati il corso, ci sono ovviamente
12:24delle altre ipotesi, è giusto definirlo, quindi ci saranno i tavoli di lavoro e da
12:29lì si uscirà con una proposta che poi verrà variata dal territorio.
12:33Torno a Nuri Fatoulazadeh.
12:35Un altro tema importante è quello del PTCP, lo strumento che va a definire la programmazione
12:42socio-economica della provincia ed è uno strumento particolarmente importante perché
12:48riguarda temi come le direttive sul consumo di suolo, sono quindi temi molto impattanti
12:55anche proprio direttamente per i comuni, basti pensare anche solo al PGT, soprattutto
13:00perché l'ultimo PTCP risale ormai a 20 anni fa, c'è stata una piccola variante nel 2014
13:09ma proprio sul consumo di suolo si attendono le linee guida ormai dal 2019, quindi è un
13:16tema particolarmente importante.
13:18Non solo, sempre dal PTCP passa il tema delle infrastrutture, sappiamo che in città si
13:26inizia con i cantieri legati al tram, sappiamo che in provincia più di qualche sindaco si
13:32è fatto avanti per dire, io sono a favore del prolungamento che sia del tram che sia
13:39della metro, penso a Rezzato, il sindaco ha detto sarei molto favorevole ad esempio a
13:45riattivare la stazione ferroviaria di Rezzato, il Presidente in estate aveva detto bene sul
13:55prolungamento infrastrutturale, parliamone, sediamoci al tavolo, però vorrei partire dai
14:01dati e coinvolgere le università, è un fronte che si pensa di proseguire?
14:08Sì, credo che tu abbia detto una parola fondamentale a cui io sono molto legato, siamo nel
14:152025, abbiamo la possibilità di avere dei dati, abbiamo una piramide demografica per
14:22quanto riguarda la demografia della provincia di Brescia ben specifica, credo che dovremo
14:27proiettarla ai prossimi 20 o 30 anni, riuscire a capire quali saranno le esigenze delle
14:32infrastrutture e quindi progettare con il territorio le risposte a queste esigenze,
14:37è ovvio che abbiamo la fortuna di avere all'interno della provincia delle università
14:42importanti che credo saranno dei partner per poter fare dei ragionamenti supportati dai
14:48dati e quindi poter definire quelle che saranno delle politiche effettivamente fondamentali
14:53da mettere in atto.
14:55Se parliamo di grandi infrastrutture è chiaro che lei abbia delegato all'aeroporto il
15:01sidaco di Montichiari Marco Togni, però è anche chiaro che è uno dei nodi irrisolti
15:07del nostro territorio, poi se comparato agli aeroporti vicini, parliamo soprattutto di
15:14Bergamo che fa 17 milioni e 300 mila utenti nello scorso anno e Verona dove vogliamo
15:22posizionarsi, quali sono le speranze su Montichiari?
15:25Io più che le speranze parto con una provocazione, è assurdo che credo l'unico azionista di
15:35riferimento all'interno della compagine azionaria che gestisce l'aeroporto di Montichiari sia
15:42la provincia di Brescia, la provincia è sicuramente un ente importante, un'istituzione importante
15:48ma non può essere l'unica istituzione che fa parte e sta all'interno degli azionisti
15:56dell'aeroporto. L'aeroporto ha un azionista di riferimento che ha definito nel corso degli
16:02anni dei piani di sviluppo, ho avuto assieme al sindaco di Montichiari nel corso delle
16:08scorse settimane un confronto con l'azionista di riferimento, hanno ribadito di voler investire
16:15e credere sull'aeroporto, vigileremo sul fatto che verrà fatto. È ovvio che l'aeroporto
16:22di Montichiari rappresenta un asset assolutamente importante, un asset sul quale la provincia
16:29deve fare dei ragionamenti seri per quanto riguarda tutto il territorio.
16:32Lei mantiene per quanto riguarda il territorio una delega alle aree interne e alla montagna,
16:38facile, sindaco di Esine, Valle Camonica, anche qua, però stiamo raccontando nelle
16:44ultime settimane come anche la pianura, anche dal punto di vista di quello che è, non solo
16:49le nascite, inizia ad andare in sofferenza, qua bisogna pensare a delle politiche attive
16:54e poi realizzarle. Esatto, io sono nato vivo e sono molto legato
17:00alle mie radici alla Valle Camonica e quindi ho voluto tenermi questa delega perché credo
17:06che chi nasce oggi in valle debba poter, attraverso delle politiche attive, avere la
17:12possibilità di poter vivere e continuare a vivere all'interno delle valli. Purtroppo
17:17stiamo assistendo a uno spopolamento, credo che si possa intervenire per, se non invertire
17:23il trend, quando meno bloccare queste moraggie di persone.
17:27Torno da Nuri Fatolazadeh, mi piace dirlo, è uno dei massimi esperti per quanto riguarda
17:33le dinamiche della provincia, non solo per quanto riguarda la politica ma anche i contenuti
17:38e i temi. Volevo fare un'ultima domanda al Presidente
17:42sul PNRR, perché questo è un po' l'anno chiave per portare a termine i cantieri.
17:48Come siamo messi? Dal punto di vista del PNRR devo dire che
17:54i report che vedo settimanalmente da parte dei miei dirigenti fanno pensare che la provincia
18:00di Brescia è fra le province messe in classifica nel modo migliore rispetto agli altri, dovremmo
18:08centrare tutti gli obiettivi senza alcun tipo di problema, di conseguenza mi sento abbastanza
18:13tranquillo sul fronte PNRR.
18:18Nuri, se hai altre domande a fare al Presidente, se no ci avviamo verso la conclusione.
18:24Un'ultima, manca una casella nell'organigramma della provincia, sono stati definiti tutti
18:30i ruoli, le deleghe assegnate, la vicepresidenza, il tramonto delle larghe intese, capo ufficio
18:36di gabinetto? Manca da un anno e mezzo, quindi non credo
18:40sia una novità, è sicuramente una casella che verrà riempita nel corso delle prossime
18:47settimane, dei prossimi mesi, adesso vedremo i candidati e poi decideremo chi e quale figura
18:55andrà a riempire quella casella.
18:57Presidente, i temi oggi ce li ha detti, ne abbiamo parlato ampiamente e credo sia chiaro
19:05per tutti quali siano le priorità della provincia, le chiedo se adesso questo impasso di più
19:12di quattro mesi si recupererà con il lavoro che iniziate a fare.
19:17Credo che comunque nel corso di questi quattro mesi sicuramente sia trattato di un impasso
19:22politico, ma gli uffici le risposte ai territori le hanno comunque date. È ovvio che da lunedì
19:29c'è un nuovo impulso, credo ci sia sicuramente più energia positiva, dobbiamo dare numerose
19:36risposte ai territori, dobbiamo mettere a terra un sacco di progetti, non si tratta
19:42che di lavorare, raggiungere gli obiettivi e poi rendicontarli.
19:46Una di noi vi seguiremo e saremo anche curiosi di vedere come si muoverà il Consiglio,
19:52soprattutto forse la minoranza, le chiedo anche se per alcune dinamiche che possono
19:58esserci anche con altri enti, la butto lì, soprattutto il Comune di Brescia adesso ha
20:06un po' di preoccupazione rispetto a quelli che possono essere i rapporti.
20:11Guardate, nella realtà non credo di avere alcun tipo di preoccupazione, l'ente provincia
20:18è un ente di secondo livello, è un ente amministrativo, quindi credo che le risposte
20:25da parte del Consiglio saranno sulle tematiche che si devono affrontare all'interno del
20:30Consiglio e non su tematiche che stanno al di fuori del broletto.
20:34Io ringrazio il Presidente della provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, per essere
20:40stato il nostro ospite, buon lavoro a lei, buon lavoro alla sua squadra.
20:44Grazie a voi, grazie della disponibilità del tempo che mi avete dedicato e ci vedremo
20:49per la fine dell'anno per vedere se avremo centrato gli obiettivi.
20:52Ce lo segniamo già in agenda, Circoletto Rosso verso dicembre, Nuri Fatolazadeh per
20:58riavere il Presidente qua e parlare dei temi e dei risultati raggiunti, grazie anche a
21:04Nuri Fatolazadeh.
21:05Buonasera.
21:06Noi ci fermiamo qui con il Tg Preview, fra pochi minuti il nostro telegiornale e vi
21:13aspettiamo come sempre lì.