Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Minchella, Tribunale Sorveglianza Perugia Alle ore 13.30, presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione di Antonio Minchella, presidente Tribunale di Sorveglianza di Perugia. (10.04.25)

#pupia
Trascrizione
00:00:00L'ordine del giorno reca l'audizione di Antonio Minchella, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Perugia,
00:00:06nell'ambito del filone sull'applicazione dell'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario,
00:00:11nonché dell'articolo 4 bis del medesimo ordinamento,
00:00:14con specifico riguardo ai benefici penitenziari concessi a soggetti detenuti per gravi reati di mafia.
00:00:21Ricordo che la seduta odierna si svolge nelle forme dell'audizione libera
00:00:24ed è aperta la partecipazione da remoto dei componenti della Commissione
00:00:28e che i lavori potranno proseguire in forma segreta a richiesta dell'audito o dei collegi.
00:00:33In tal caso non sarà più consentita la partecipazione da remoto
00:00:35e verrà interrotta la trasmissione via streaming sulla web tv.
00:00:39Io voglio davvero ringraziare della disponibilità il Presidente Antonio Minchella,
00:00:44a cui do la parola per una sua breve relazione.
00:00:50Grazie Presidente.
00:00:51Nel porgere il mio saluto a tutta la Commissione,
00:00:55ringrazio innanzitutto per l'onore che mi è stato fatto
00:00:57di essere stato qui convocato.
00:01:00Mi è stato chiesto di fare una breve dissertazione
00:01:03sui profili generali dell'articolo 4 bis e 41 bis dell'ordinamento penitenziario.
00:01:08Mi atterrò a queste disposizioni sperando di non annoiare.
00:01:14Cominciamo col dire allora che
00:01:16sui profili generali dell'articolo 4 bis
00:01:19che l'esecuzione della pena nel nostro trattamento
00:01:23è informata a un diritto a un trattamento comune,
00:01:26cioè non differenziato in linea di principio
00:01:28alla luce di condizioni personali.
00:01:31Questo significa che le limitazioni al trattamento,
00:01:34la sospensione di alcune regole dello stesso,
00:01:36devono essere assolutamente necessarie
00:01:38e finalizzate a ragioni di sicurezza,
00:01:40funzionali comunque alla costruzione di percorsi
00:01:43di socializzanti migliori.
00:01:44Tuttavia, rispetto a questa originaria prima impostazione,
00:01:48nel corso degli anni si sono avuto diversi interventi normativi
00:01:51che hanno legittimato delle limitazioni trattamentali,
00:01:54in particolar modo per gli autori di alcuni delitti particolari,
00:01:58che hanno trovato poi, ecco, queste innovazioni,
00:02:01la loro espressione nell'articolo 4 bis dell'ordinamento penitenziario
00:02:04e per quanto riguarda invece la quotidianità penitenziaria
00:02:07nell'articolo 41 bis.
00:02:09L'articolo 4 bis,
00:02:10opinione personale, ma lo definirei come una presa di consapevolezza
00:02:15del legislatore,
00:02:16che forse era stata ottimistica
00:02:19la originaria concezione
00:02:21dell'ordinamento penitenziario
00:02:23di ritenere
00:02:24tutti i soggetti
00:02:26egualmente permeabili
00:02:28al trattamento allo stesso modo.
00:02:32Infatti, in origine,
00:02:33la disciplina dei benefici non prevedeva
00:02:34dei presupposti oggettivi particolari,
00:02:37si riteneva
00:02:38conveniente dare a tutti
00:02:40la stessa possibilità
00:02:41di accedere ai benefici stessi.
00:02:43In seguito alla necessità di contrastare
00:02:45più efficacemente
00:02:46i fenomeni di criminalità organizzata,
00:02:48hanno portato a alcune modifiche sensibili
00:02:50in questa parte della normativa.
00:02:52La prima stesura
00:02:53dell'articolo 4 bis,
00:02:55risale all'anno 1991,
00:02:57si imponeva soprattutto
00:02:58come una guida
00:02:59alla discrezionalità
00:03:00della magistratura di sorveglianza,
00:03:01richiedendo
00:03:02un'istruttoria più approfondita,
00:03:04più elevate
00:03:05quote di pena
00:03:06da espiare
00:03:07per i colpevoli
00:03:09di reati
00:03:10di natura mafiosa.
00:03:12E' a partire
00:03:13dalle modifiche normative
00:03:15dell'anno successivo,
00:03:16nel 1992,
00:03:17nel pieno della drammatica
00:03:19stagione delle stragi di mafia,
00:03:20che si concretizza
00:03:22l'aspetto più connotante
00:03:23dell'articolo 4 bis,
00:03:25e cioè
00:03:25l'ostatività
00:03:26alla concessione
00:03:27di benefici penitenziari
00:03:29per i colpevoli
00:03:32di determinati diritti
00:03:33riportati in un catalogo
00:03:35iscritto nello stesso
00:03:36articolo 4 bis,
00:03:38con l'unica eccezione
00:03:40che costruire
00:03:40avessero collaborato
00:03:41con la giustizia.
00:03:42In altri termini,
00:03:43la mancata collaborazione
00:03:44con la giustizia
00:03:45diventava
00:03:46una presunzione
00:03:47legale
00:03:47invincibile
00:03:48di perduranza
00:03:49del pieno inserimento
00:03:50del soggetto condannato
00:03:51nella consorteria
00:03:52di appartenenza.
00:03:54A distanza di oltre 30 anni,
00:03:55l'articolo 4 bis
00:03:56continua a restare
00:03:57una partitura complessa,
00:03:59via via
00:04:00si sono aggiunte
00:04:00ulteriori fattispecie
00:04:01di reato,
00:04:03in conseguenza
00:04:03delle priorità
00:04:04di politica criminale
00:04:05che il legislatore
00:04:06ha dovuto affronteggiare
00:04:08nel corso del tempo.
00:04:09Vi sono state poi
00:04:10diverse questioni
00:04:11di legittimità costituzionale,
00:04:13quindi uno stimolo
00:04:14continuo all'esame
00:04:15di questo testo
00:04:16ed è stata
00:04:17a un certo punto
00:04:17anche circoscritta
00:04:18la portata ostativa
00:04:19dell'articolo 4 bis
00:04:21con il riconoscimento
00:04:22delle categorie
00:04:23della collaborazione
00:04:24impossibile,
00:04:25inesigibile,
00:04:26o irrilevante,
00:04:27insomma,
00:04:27di persone
00:04:28che avrebbero potuto,
00:04:30avrebbero forse
00:04:31voluto collaborare
00:04:32con la giustizia
00:04:33ma che ad esempio
00:04:33per l'integrale
00:04:34accertamento
00:04:35dei fatti
00:04:35non erano più
00:04:36nelle condizioni
00:04:37di poter collaborare,
00:04:38di offrire cioè
00:04:39un contributo.
00:04:40Nel tempo però
00:04:41la Corte Costituzionale
00:04:43più volte
00:04:43aveva ripetuto
00:04:44alcuni principi,
00:04:47per esempio
00:04:47il primo
00:04:47che la personalità
00:04:48del condannato
00:04:49non deve restare
00:04:50segnata
00:04:51in maniera
00:04:51irrimediabile
00:04:52dal reato
00:04:53che ha commesso
00:04:53in passato,
00:04:54fosse anche
00:04:54il più orribile.
00:04:55il nostro
00:04:56ordinamento
00:04:56penitenziario
00:04:57continua a mantenere
00:04:58aperta
00:04:59la prospettiva
00:05:00di un possibile
00:05:00cambiamento
00:05:01e poi
00:05:03soprattutto
00:05:04con la sentenza
00:05:05253 del 2019
00:05:06che ha aperto
00:05:07veramente una porta
00:05:08ha ricondotto
00:05:10la presunzione
00:05:10negativa
00:05:11aggravante
00:05:11sul condannato
00:05:12non collaborante
00:05:13a una presunzione
00:05:15relativa
00:05:16vincibile
00:05:17sì
00:05:17dall'interessato
00:05:18ma mediante
00:05:19una difficile
00:05:20dimostrazione
00:05:20della insussistenza
00:05:22di collegamenti
00:05:22attuali
00:05:23con la criminalità
00:05:23organizzata
00:05:24e il pericolo
00:05:25del loro ripristino
00:05:26la consulta
00:05:30con ordinanza
00:05:3097
00:05:312021
00:05:32spiegava poi
00:05:33bene
00:05:34l'incostituzionalità
00:05:36del meccanismo
00:05:36stativo
00:05:37contenuto
00:05:37nell'articolo
00:05:384 bis
00:05:38che collegava
00:05:39la concitibilità
00:05:40dei benefici
00:05:41soltanto
00:05:42all'avvenuta
00:05:42collaborazione
00:05:43di una giustizia
00:05:44doveva
00:05:45secondo la corte
00:05:46superarsi
00:05:47questa collaborazione
00:05:48come presunzione
00:05:49legale
00:05:49di recisione
00:05:50del vincolo
00:05:50e al soggetto
00:05:51condannato
00:05:51andava offerta
00:05:52la possibilità
00:05:53di dimostrare
00:05:55altrimenti
00:05:55il superamento
00:05:56della propria
00:05:56pericosia sociale
00:05:57a fronte
00:06:00di questo
00:06:00complesso
00:06:01quadro
00:06:01l'attuale governo
00:06:03tra i primissimi
00:06:03atti
00:06:04ha varato
00:06:04un decreto legge
00:06:05il 162
00:06:06del 2022
00:06:07che contiene
00:06:07un'ampia
00:06:08modifica
00:06:08del testo
00:06:09dell'articolo
00:06:104 bis
00:06:10il decreto legge
00:06:12poi convertito
00:06:12con la legge
00:06:13199
00:06:14del 2022
00:06:15ha apportato
00:06:15ulteriori modifiche
00:06:16che hanno reso
00:06:17ancora più armonica
00:06:18la risposta
00:06:19alle esigenze
00:06:19complessive
00:06:20del sistema
00:06:21va detto
00:06:23dico subito
00:06:24quello che penso
00:06:25cioè che il testo
00:06:26attuale
00:06:26dell'articolo
00:06:274 bis
00:06:27rappresenta
00:06:28secondo me
00:06:29un più che ragionevole
00:06:31punto di equilibrio
00:06:32fra le istanze
00:06:33di tutela
00:06:34dei diritti
00:06:35delle persone
00:06:35condannate
00:06:36più volte
00:06:37sottolineate
00:06:37dalla corte
00:06:38costituzionale
00:06:38ma anche
00:06:39con le esigenze
00:06:40di cautela sociale
00:06:41che devono restare
00:06:43comunque prioritarie
00:06:44nell'applicazione
00:06:45della legge
00:06:46in materia
00:06:47di esecuzione
00:06:48penale
00:06:48con il nuovo testo
00:06:51alcuni reati
00:06:52il catalogo
00:06:53dei reati
00:06:53stiamo ridimensionato
00:06:54perché sono stati
00:06:55espunti
00:06:56i reati
00:06:56contro la pubblica
00:06:57amministrazione
00:06:57che vi erano stati
00:06:58introdotti in precedenza
00:06:59però sono stati
00:07:01attratti
00:07:01nella forza
00:07:02diciamo
00:07:02della fattispecie
00:07:03ostativa
00:07:03anche reati comuni
00:07:05non inseriti
00:07:05nell'elenco
00:07:06ma legati
00:07:07a quelli inseriti
00:07:08nell'elenco
00:07:08da un nesso
00:07:09teleologico
00:07:10riconosciuto
00:07:10da un giudice
00:07:11il cuore di questa novella
00:07:13è costituito
00:07:13dal superamento
00:07:14della ostatività
00:07:15assoluta
00:07:16per i condannati
00:07:17non collaboranti
00:07:18si differenziano
00:07:19due elenchi di reato
00:07:20adesso lo vedrò
00:07:21in maniera molto sintetica
00:07:22quelli che erano compresi
00:07:24nella prima fascia
00:07:25sono stati presi
00:07:25un primo sottogruppo
00:07:26sono la criminalità
00:07:27organizzata
00:07:28tipo mafioso
00:07:28terroristico
00:07:29le associazioni
00:07:30di volta al narcotraffico
00:07:31o reati
00:07:32di immigrazione
00:07:33clandestina
00:07:34e commercio
00:07:34di tabacchi
00:07:35lavorati esteri
00:07:35per l'autore
00:07:37di questi delitti
00:07:37è stato previsto
00:07:38che il condannato
00:07:39che non collabora
00:07:40con la giustizia
00:07:41potrà accedere
00:07:43ai benefici
00:07:43purché dimostri
00:07:44l'adempimento
00:07:45delle obbligazioni civili
00:07:47e degli obblighi
00:07:47di riparazione pecuniaria
00:07:49si tratta già
00:07:50di un requisito
00:07:51un primo requisito
00:07:52molto severo
00:07:53e impegnativo
00:07:53perché sino ad oggi
00:07:54in questi termini
00:07:55è stato richiesto
00:07:55soltanto per istituti
00:07:56che erano connessi
00:07:58al termine
00:07:59del percorso penitenziario
00:08:00che è la riabilitazione
00:08:02o la liberazione condizionale
00:08:03il legislatore
00:08:05poi
00:08:05ha descritto
00:08:06un altro requisito
00:08:07fondamentale
00:08:08delle richieste
00:08:09e cioè
00:08:09che l'interessato
00:08:11condannato
00:08:11deve allegare
00:08:12all'istanza
00:08:12elementi specifici
00:08:14diversi e ulteriori
00:08:15rispetto a regolare
00:08:16condotta carceraria
00:08:17alla partecipazione
00:08:19al percorso
00:08:19educativo
00:08:20alla dissociazione
00:08:20dell'organizzazione
00:08:21deve fornire
00:08:24cioè degli elementi
00:08:25dai quali
00:08:25dopo un'apposita
00:08:26istruttoria
00:08:27il giudice
00:08:27possa ricavare
00:08:28che non c'è più
00:08:30l'attualità
00:08:30di collegamenti
00:08:31con un contesto
00:08:32di riferimento
00:08:33quello che era stato
00:08:34il terreno di cultura
00:08:35della pericosità sociale
00:08:37la Suprema Corte
00:08:38poi di seguito
00:08:39ha disegnato
00:08:42diciamo
00:08:43meglio ancora
00:08:43questo istituto
00:08:45ha ricordato
00:08:46che sempre
00:08:46la protesta
00:08:47di innocenza
00:08:48costituisce
00:08:48l'esercizio
00:08:49un diritto
00:08:50e di per se stesso
00:08:51non può essere attribuita
00:08:52valenza ostativa
00:08:53al riconoscimento
00:08:54di un beneficio
00:08:55al tempo stesso
00:08:56ha chiarito
00:08:57ulteriormente
00:08:58che a fronte
00:08:58di un percorso
00:08:59intramurario
00:09:00molto positivo
00:09:01il mero dato
00:09:02che il clan criminale
00:09:03di una volta
00:09:04sussiste ancora
00:09:05non può essere
00:09:06un'escusiva ragione
00:09:07per un rigetto
00:09:08perché altrimenti
00:09:09in modo surrettizio
00:09:10tornerebbe in essere
00:09:11la preclusione assoluta
00:09:13che invece
00:09:14era stata superata
00:09:15quindi
00:09:15fondamentalmente
00:09:17vorrei dire questo
00:09:18la vautazione
00:09:18che si offre
00:09:19di fronte al magistrato
00:09:20di sorveglianza
00:09:21o al tribunale
00:09:21di sorveglianza
00:09:22in sede di reclamo
00:09:23deve essere un po'
00:09:23intesa come un insieme
00:09:24di elementi
00:09:25che necessariamente
00:09:26tutti devono convergere
00:09:28non ci può essere
00:09:29un solo elemento
00:09:29che di per sé solo
00:09:30è dirimente
00:09:31anche un ottimo
00:09:33percorso penitenziario
00:09:35deve essere
00:09:35sempre connesso
00:09:37alle informazioni
00:09:37che sono pervenute
00:09:39dalle forze
00:09:39di polizia
00:09:40del territorio
00:09:41è molto importante
00:09:42secondo chi parla
00:09:44che la Corte Suprema
00:09:45abbia ricordato
00:09:45che l'interessato
00:09:46è tenuto
00:09:47ad allegare
00:09:48concreti elementi
00:09:49quindi
00:09:50non si chiede
00:09:53al soggetto
00:09:54condannato
00:09:54che dia una dimostrazione
00:09:56di non essere
00:09:57più mafioso
00:09:58per fare un esempio
00:09:59anche perché
00:09:59la dimostrazione
00:10:00positiva
00:10:01di un fatto negativo
00:10:02è sempre
00:10:03estremamente
00:10:03difficoltosa
00:10:04però è tenuto
00:10:05a indicare
00:10:06elementi specifici
00:10:08e concreti
00:10:08che consentano
00:10:09poi a un tribunale
00:10:10di sorveglianza
00:10:11di disporre
00:10:13un'adeguata
00:10:13istruttoria
00:10:14il giudice
00:10:15dovrà fare
00:10:16un esame
00:10:16in concreto
00:10:17degli elementi
00:10:18individualizzanti
00:10:19che hanno caratterizzato
00:10:21il percorso
00:10:22reeducativo
00:10:22di questa persona
00:10:23quindi
00:10:25la Suprema Corte
00:10:26ha ricordato
00:10:26recentissimamente
00:10:27nel 2024
00:10:28che il legislatore
00:10:29è libero
00:10:31nelle forme
00:10:31di tessitura
00:10:32di questo nuovo
00:10:33quadro legislativo
00:10:34l'unica cosa
00:10:35che non può più
00:10:36fare
00:10:36è di reintrodurre
00:10:37una sorta di presunzione
00:10:38assoluta
00:10:39di pericosità
00:10:40derivante
00:10:40da una mancata
00:10:41collaborazione
00:10:41con la giustizia
00:10:42poiché
00:10:46il soggetto
00:10:47deve indicare
00:10:49elementi specifici
00:10:50e concreti
00:10:51diciamo che
00:10:54questa è una connotazione
00:10:55che importa
00:10:55ulteriori conseguenze
00:10:56cioè la mancata
00:10:57collaborazione
00:10:58non deve divenire
00:10:59un tema di ricerca
00:11:00d'ufficio
00:11:01da parte del giudice
00:11:02se il soggetto
00:11:04condannato
00:11:04non collaborante
00:11:05indica quali sono
00:11:06le ragioni
00:11:07della mancata
00:11:09collaborazione
00:11:10allora il Tribunale
00:11:11di Sorveglianza
00:11:12potrà esercitare
00:11:13i poteri istruttori
00:11:14nella direzione
00:11:15indicata dal soggetto
00:11:16ma il soggetto
00:11:18può anche mantenere
00:11:19il silenzio
00:11:20sulla sua decisione
00:11:21di non collaborare
00:11:22con la giustizia
00:11:23la Corte Suprema
00:11:25ha chiarito
00:11:25che il solo silenzio
00:11:27non è un elemento
00:11:28dirimente
00:11:28per rigettare
00:11:29la richiesta
00:11:30di beneficio
00:11:31ma al tempo stesso
00:11:32è chiaro che
00:11:32nella valutazione
00:11:34che come dicevo prima
00:11:35deve essere
00:11:35un quacerbo
00:11:36di elementi
00:11:37anche il silenzio
00:11:38deve essere
00:11:39considerato
00:11:40in maniera appropriata
00:11:41quello che voglio dire
00:11:43è stato riconosciuto
00:11:46che ragionevolmente
00:11:48una persona
00:11:50condannata
00:11:51può avere
00:11:51dei timori
00:11:52a collaborare
00:11:53con la giustizia
00:11:54e talora
00:11:55può anche capitare
00:11:56che
00:11:56l'espressione esplicita
00:11:58dei timori
00:11:59possa diventare
00:12:01l'indicazione
00:12:01di alcune cause
00:12:02che di fatto
00:12:05costituirebbero
00:12:05in sostanza
00:12:06una collaborazione
00:12:07con la giustizia
00:12:08se dice
00:12:08temo che
00:12:09Tizio
00:12:10possa far del male
00:12:11a mia famiglia
00:12:11è come stesse dicendo
00:12:12e allora
00:12:13Tizio
00:12:14aveva commesso
00:12:14il reato
00:12:15ma quello che conta
00:12:19però
00:12:19io parlo
00:12:20dall'ottica
00:12:20del giudice
00:12:21che ciò
00:12:23non deve diventare
00:12:23una tutela
00:12:24dell'omertà
00:12:24il semplice silenzio
00:12:29sulla
00:12:29sulla
00:12:30mancata collaborazione
00:12:32con la giustizia
00:12:33è un elemento
00:12:34diciamolo neutro
00:12:36alla luce
00:12:37del nuovo testo
00:12:38legislativo
00:12:38che non può essere
00:12:41da solo
00:12:41dirimente
00:12:42per rigettare
00:12:42la richiesta
00:12:43ma che va
00:12:44considerato
00:12:45nella sua
00:12:46rilevanza
00:12:47questo significa
00:12:48che noi stiamo
00:12:49parlando di persone
00:12:50che hanno commesso
00:12:51dei delitti
00:12:52gravissimi
00:12:53che hanno
00:12:55aderito
00:12:55soprattutto
00:12:56a un sistema
00:12:57di valori
00:12:58di disvalori
00:12:59devianti
00:13:00tipici
00:13:01di una subcultura
00:13:02criminale
00:13:03e che non intendono
00:13:05collaborare
00:13:05la giustizia
00:13:06soprattutto soggetti
00:13:08per i quali
00:13:08non è stata
00:13:09riconosciuta
00:13:10una impossibilità
00:13:11di collaborare
00:13:12con la giustizia
00:13:12è una libera scelta
00:13:14quella di non
00:13:14collaborare con la giustizia
00:13:16ma come tutte le libere scelte
00:13:18comporta delle conseguenze
00:13:19c'è poi un ultimo requisito
00:13:23che l'interessato
00:13:25abbia assunto
00:13:25iniziativa
00:13:26in favore delle vittime
00:13:27sia di tipo risarcitore
00:13:28non è forme
00:13:28della giustizia riparativa
00:13:30il giudice
00:13:31deve accertare
00:13:32che ci sia stata
00:13:34un'assunzione
00:13:35di iniziativa
00:13:36non
00:13:36che ci siano stati
00:13:37proficui risultati
00:13:39quanto alla giustizia
00:13:40riparativa
00:13:41forse il rilevo
00:13:42sarà limitato
00:13:43perché
00:13:43se chiedere
00:13:44di farvi accesso
00:13:45costituisce
00:13:46un prerequisito
00:13:48per ottenere un beneficio
00:13:49si viene a scalzare
00:13:50la caratteristica fondante
00:13:52della giustizia riparativa
00:13:53disegnata
00:13:53dalla riforma cartabile
00:13:54cioè la spontaneità
00:13:55quando il richiedente
00:13:59il beneficio
00:14:00non affronta
00:14:01il tema
00:14:02dell'avvenuto risarcimento
00:14:03neanche sotto il profilo
00:14:04della impossibilità
00:14:05di accingersi ad esso
00:14:08si può configurare
00:14:10una inammissibilità
00:14:11della richiesta iniziale
00:14:12se il richiedente
00:14:13il beneficio
00:14:14non offre
00:14:15alcun dato dimostrativo
00:14:16per comprendere
00:14:17quale è stato
00:14:18il cambiamento
00:14:19nel suo atteggiamento
00:14:20individuale
00:14:21anche qui
00:14:22ci può essere
00:14:23una inammissibilità
00:14:24della richiesta stessa
00:14:25non è
00:14:26diciamo
00:14:27alla luce del nuovo testo
00:14:28non è possibile
00:14:29ritenere ammissibile
00:14:30un'istanza
00:14:30o un condannato
00:14:31che si limite a dire
00:14:32desidero
00:14:32un permesso premio
00:14:33poi ci sono
00:14:35il secondo sottogruppo
00:14:37ad esempio
00:14:38del residuo
00:14:38della vecchia prima fascia
00:14:40sono reati di tratta
00:14:41di violenza sessuale
00:14:43di gruppo
00:14:43di sequestro
00:14:43di persone a scopo
00:14:44di estorsione
00:14:45si distingue
00:14:46dal primo sottogruppo
00:14:47perché è stato ritenuto
00:14:48non necessario
00:14:49la ragione
00:14:49di cercare
00:14:50collegamenti
00:14:51con gruppi criminali
00:14:52che in effetti
00:14:53per alcune di queste
00:14:54fatti specie
00:14:54sarebbero
00:14:55diciamo
00:14:55un ford'opera
00:14:56dettagliata e specifica
00:15:02è invece
00:15:03l'indicazione
00:15:04dell'istruttoria
00:15:05da compiere
00:15:06reputo che
00:15:07il legislatore
00:15:09nell'indicare
00:15:10in maniera
00:15:10così puntuale
00:15:12l'istruttoria
00:15:13che deve essere compiuta
00:15:14ha anche indicato
00:15:15in maniera
00:15:17proprio esplicita
00:15:18anche
00:15:19diciamo
00:15:20un segnale
00:15:20interpretativo
00:15:21e di applicazione
00:15:22di questa norma
00:15:24quindi ci sono
00:15:25pareri da richiedersi
00:15:26ai pubblici ministeri
00:15:27alla direzione distrettuale
00:15:28competente
00:15:29direzione nazionale
00:15:30antimafia
00:15:30informativa
00:15:31della direzione
00:15:32dell'istituto penitenziario
00:15:33e approfondimento
00:15:34sulle condizioni patrimoniali
00:15:36tenue di vita
00:15:36e attività lecite
00:15:37svolte dal nucleo familiare
00:15:39della persona
00:15:40ad esso collegata
00:15:41ragione
00:15:42realisticamente
00:15:43infatti
00:15:44si è previsto
00:15:44un termine
00:15:45di 60 giorni
00:15:46per queste risposte
00:15:47prorogabili
00:15:47di altri 30 giorni
00:15:49il decreto legge
00:15:50poi richiede
00:15:51al giudice
00:15:51delle motivazioni
00:15:52specifiche
00:15:54invitando quindi
00:15:56i magistrati di sorveglianza
00:15:57e i tribunali di sorveglianza
00:15:58a evitare
00:15:59delle motivazioni
00:16:00con formule
00:16:00generalizzanti
00:16:02e prevedendo invece
00:16:03che il giudice
00:16:03si impegni sempre
00:16:04in una lettura critica
00:16:05delle note che sono
00:16:06pervenute
00:16:06sia quando propenderà
00:16:08per il rigetto
00:16:08che quando deciderà
00:16:09per l'accoglimento
00:16:10dell'istanza del condannato
00:16:12mi si lascia allora dire
00:16:14che
00:16:14in questi due anni e mezzo
00:16:16si è apprezzato
00:16:17il particolare impegno
00:16:18delle procure
00:16:19nella cura delle note
00:16:20trasmesse alla magistratura
00:16:21di sorveglianza
00:16:22e in questa chiave
00:16:23è molto importante
00:16:24lo sforzo organizzativo
00:16:25che è stato fatto
00:16:26nel protocollo di intesa
00:16:27fra il procuratore nazionale
00:16:28antimafia
00:16:29e i procuratori distrettuali
00:16:30antimafia
00:16:31nel dicembre del 2022
00:16:32perché è stato
00:16:34un significativo
00:16:36aggravio
00:16:37negli adempimenti istruttori
00:16:38da parte
00:16:38della procura nazionale
00:16:39antimafia
00:16:40che ha consentito
00:16:41ai tribunali di sorveglianza
00:16:42di rivolgere
00:16:43sostanzialmente
00:16:44una sola richiesta istruttoria
00:16:47alla procura nazionale
00:16:48antimafia
00:16:48che poi avrebbe provveduto
00:16:50sulla base dell'istanza
00:16:51fatta dal condannato
00:16:52trasmesse insieme
00:16:52alla richiesta istruttoria
00:16:53a diramare
00:16:56alle direzioni distrettuali
00:16:58antimafia
00:16:58le forze di poesia
00:16:59presenti sul territorio
00:17:00le richieste istruttorie
00:17:01come abbiamo detto prima
00:17:02su condizioni patrimoniali
00:17:04tenue di vita
00:17:05condotta di vita
00:17:06dei familiari
00:17:07che è molto importante
00:17:09per verificare
00:17:09se quel nucleo familiare
00:17:11continua a essere coinvolto
00:17:12in reati di criminalità
00:17:14organizzata
00:17:14o meno
00:17:16sottolineo
00:17:20l'importanza
00:17:20di questo protocollo
00:17:21d'intesa
00:17:22perché è venuto incontro
00:17:23alla grave difficoltà
00:17:24che hanno i tribunali
00:17:25di sorveglianza
00:17:25che come è noto
00:17:26a questa commissione
00:17:28non sono rientrati
00:17:29nel PNRR
00:17:30per una serie di ragioni
00:17:31quindi non hanno avuto
00:17:32né ufficio del processo
00:17:33né funzionari
00:17:34c'è stato un momento
00:17:35un paio di anni fa
00:17:36in cui davvero
00:17:37eravamo ridotti
00:17:37in condizioni esangui
00:17:38come personale
00:17:39quindi il protocollo
00:17:40del procuratore nazionale
00:17:42antimafia
00:17:42per noi è stato importantissimo
00:17:43perché ha consentito
00:17:44ripeto
00:17:45di rivolgere
00:17:46una sola richiesta istruttoria
00:17:48e ottenere invece
00:17:49plurime risposte informative
00:17:51liberazione condizionale
00:17:55c'è una disposizione transitoria
00:17:57comma 2
00:17:58dell'articolo 4 bis
00:17:59molto importante
00:18:00perché ha garantito
00:18:01la persistenza
00:18:01nell'ordinamento
00:18:02degli istituti
00:18:03della collaborazione
00:18:04impossibile
00:18:05inesigibile
00:18:05o irrilevante
00:18:07che anche comunque
00:18:08non attengono
00:18:09strettamente
00:18:10diciamo
00:18:10al tema
00:18:11odierno
00:18:12la magistratura
00:18:14di sorveglianza
00:18:15allora ha iniziato
00:18:15a confrontarsi
00:18:16con molte concrete
00:18:17problematiche applicative
00:18:18intraprendendo
00:18:19istruttori approfondite
00:18:20tra le prime affrontate
00:18:22che è stata quella
00:18:23relativa ai condannati
00:18:24che già prima
00:18:24comunque
00:18:25erano stati ammessi
00:18:27ad aperture premiali
00:18:28prima che fosse cambiato
00:18:29il testo normativo
00:18:30si è ritenuto qui
00:18:31in base a un principio
00:18:32di non regressione
00:18:33incolpevole
00:18:34nel trattamento
00:18:35che i permessi
00:18:36potevano proseguire
00:18:37se
00:18:37il giudice riteneva
00:18:39che questi condannati
00:18:40già prima
00:18:41dell'entrata in vigore
00:18:42della novella
00:18:42avessero raggiunto
00:18:43un grado di rieducazione
00:18:44adeguato
00:18:45al beneficio
00:18:46importante
00:18:49un'ultima sentenza
00:18:5085 del 2024
00:18:51della Corte Costituzionale
00:18:53che sia pur attenendo
00:18:54al numero
00:18:54dei colloqui telefonici
00:18:55ha ribadito
00:18:56ancora una volta
00:18:57che
00:18:57ove
00:18:58dovesse
00:18:58arrivare il giudice
00:19:00a ritenere
00:19:00che
00:19:01è stata superata
00:19:03la preclusione
00:19:04per il soggetto
00:19:05condannato
00:19:06non vi è più ragione
00:19:07di mantenere
00:19:07una differenza
00:19:08di trattamento
00:19:09e quindi
00:19:10una disciplina
00:19:10penitenziaria
00:19:11derogatoria
00:19:12sfavorevole
00:19:12rispetto alla generalità
00:19:14degli altri
00:19:14condannati
00:19:16questo diciamo
00:19:17proprio in estrema sintesi
00:19:18su articolo 4 bis
00:19:20che insomma
00:19:20credo
00:19:20la commissione
00:19:21conosca
00:19:21quanto è meglio
00:19:22di me
00:19:22diciamo qualcosa
00:19:25su articolo 4 bis
00:19:2641 bis
00:19:27chiedo scusa
00:19:28ecco
00:19:28ripeto che ancora una volta
00:19:30originariamente
00:19:31l'ordinamento
00:19:32penitenziario
00:19:33nel 1975
00:19:34prevedeva
00:19:35una parità
00:19:35di trattamento
00:19:36tra tutti i detenuti
00:19:37si faceva
00:19:38un'eccezione
00:19:39era l'articolo 90
00:19:40dell'ordinamento penitenziario
00:19:41che prevedeva
00:19:42la possibilità
00:19:43per il ministro
00:19:43della giustizia
00:19:44di sospendere
00:19:46alcune regole
00:19:47del trattamento
00:19:47in uno o più
00:19:48stabilimenti penitenziari
00:19:49ma ciò era legato
00:19:51al mantenimento
00:19:51dell'ordine
00:19:52e sicurezza
00:19:53nell'istituto
00:19:53era anche il periodo
00:19:55dell'emergenza terrorismo
00:19:56diverso da oggi
00:19:58il 41 bis
00:19:59come normalmente
00:20:00inteso
00:20:00e come di solito
00:20:01ne parliamo
00:20:03ecco invece
00:20:04nell'articolo
00:20:0541 bis
00:20:05comma 2
00:20:06e risponde
00:20:07a una finalità
00:20:07decisamente diversa
00:20:09dal comma 1
00:20:09è legata
00:20:10a una pericolosità
00:20:11che si è manifestata
00:20:12nel contesto penitenziario
00:20:13cioè esigenze
00:20:14di sicurezza pubblica
00:20:16lo scopo
00:20:18di queste limitazioni
00:20:20al trattamento
00:20:20ribadisco
00:20:21sono sospensioni
00:20:22di alcune regole
00:20:23del trattamento
00:20:24che non comprimono
00:20:25del tutto
00:20:25alcuni diritti
00:20:26limitano
00:20:27a volte anche fortemente
00:20:29l'esercizio
00:20:30degli stessi
00:20:31ma non eliminano
00:20:32diritti
00:20:32nei soggetti
00:20:33che sono condannati
00:20:34lo scopo è evidente
00:20:36è quello di rendere
00:20:37difficoltoso
00:20:38per alcune categorie
00:20:39condannate
00:20:39mantenere i collegamenti
00:20:42con il contesto
00:20:43criminale
00:20:43di appartenenza
00:20:44perché è una realtà
00:20:45storica accertata
00:20:47che la detenzione
00:20:49ordinaria
00:20:49non riusciva
00:20:50a spezzare
00:20:51il vincolo
00:20:51che si creava
00:20:52fra un soggetto
00:20:53che era affiliato
00:20:55a un'organizzazione
00:20:56mafiosa
00:20:57e altra
00:20:59realtà storica
00:21:01accertata
00:21:01era quella
00:21:02di delitti
00:21:04anche clamorosi
00:21:04che erano stati decisi
00:21:06all'interno del carcere
00:21:07da capi detenuti
00:21:08che riuscirono
00:21:09a trasmettere
00:21:09le loro direttive
00:21:10tramite i colloqui
00:21:11gli ordinari contatti
00:21:13con altri condannati
00:21:14l'origine
00:21:16di questo regime
00:21:18differenziato
00:21:19così puntuale
00:21:21severo
00:21:21ma rigoroso
00:21:22risale alla drammatica
00:21:24stagione
00:21:24di cui abbiamo
00:21:25fatto soltanto cenno
00:21:27tra il 23 maggio
00:21:28e il 19 luglio
00:21:30del 1992
00:21:31con l'uccisione
00:21:32dei noti magistrati
00:21:34Paolo Borsellino
00:21:35Giovanni Falcone
00:21:36Francesca Morvillo
00:21:37e tutta la loro scorta
00:21:38la finalità
00:21:40evidente
00:21:40era quella
00:21:41di fornire
00:21:41una risposta
00:21:42ferma
00:21:42e anche percepibile
00:21:44dall'opinione pubblica
00:21:45con la quale
00:21:45si imponeva
00:21:46un giro di vite
00:21:46al trattamento
00:21:48penitenziario
00:21:48per gli autori
00:21:49di delitti
00:21:49legati alla criminalità
00:21:50organizzata
00:21:51per la prima volta
00:21:52si legava
00:21:53un profilo esterno
00:21:55al carcere
00:21:55come questa peculiarità
00:21:56di pericolosità sociale
00:21:59in alcuni soggetti
00:22:00con le limitazioni
00:22:01del trattamento
00:22:02il regime
00:22:03differenziato
00:22:04risponde a una
00:22:04ancora attuale
00:22:06concreta
00:22:07necessità
00:22:08di contrasto
00:22:09alla criminalità
00:22:10organizzata
00:22:10di tipo
00:22:11pafioso
00:22:11poi c'è stata
00:22:14una sequenza
00:22:14di interrogativi
00:22:15di compatibilità
00:22:16costituzionale
00:22:17che ha condotto
00:22:17ad importanti
00:22:18pronunce
00:22:19dei giudici
00:22:19della consulta
00:22:20che hanno
00:22:21disegnato
00:22:22i requisiti
00:22:23minimi
00:22:23che deve avere
00:22:24questo trattamento
00:22:25particolare
00:22:26per non essere
00:22:27in contrasto
00:22:28con la costituzione
00:22:29e quindi
00:22:31il ministro
00:22:32della giustizia
00:22:33emette il suo decreto
00:22:35che impone
00:22:35questo regime
00:22:37con una motivazione
00:22:38individualizzata
00:22:39per ogni destinatario
00:22:40è stato previsto
00:22:41però che ci deve essere
00:22:43la sindacabilità
00:22:44da parte di un giudice
00:22:45ordinario
00:22:45individuato nel tribunale
00:22:46di sorveglianza
00:22:47che deve verificare
00:22:48l'esistenza
00:22:49dei presupposti
00:22:50normativi
00:22:51per l'applicazione
00:22:52di questo regime
00:22:53e la congruità
00:22:54delle sospensioni
00:22:55va detto
00:22:57che il regime
00:22:59ecco questo anche
00:22:59è un porto importante
00:23:00non è stato esteso
00:23:02a tutti i soggetti
00:23:03comunque condannati
00:23:04per determinati reati
00:23:05vi era sempre
00:23:06una duplice posizione
00:23:08erano persone
00:23:10che avevano commesso
00:23:11alcuni reati
00:23:11gravissimi
00:23:12di tipo mafioso
00:23:13per lo più
00:23:14ma che erano
00:23:15nelle condizioni
00:23:17per la posizione
00:23:17che rivestivano
00:23:18all'interno
00:23:19della consorteria
00:23:20o per aver fatto parte
00:23:21di gruppi di fuoco
00:23:22o per essere stati
00:23:23vicino
00:23:24ai capi
00:23:25erano nelle condizioni
00:23:26di trasmettere direttive
00:23:28di portare messaggi
00:23:29all'esterno
00:23:30al verificarsi
00:23:33del presupposto
00:23:33di queste due condizioni
00:23:35un oggettivo
00:23:35il tipo di reato commesso
00:23:36e uno soggettivo
00:23:37la caratura criminale
00:23:38del soggetto
00:23:39vi era il regime
00:23:40detentivo
00:23:41differenziato
00:23:42più volte
00:23:43il legislatore
00:23:43è tornato
00:23:44su di esso
00:23:45nel 2002
00:23:46e nel 2009
00:23:46col dichiarato intento
00:23:47di inaspire
00:23:48ancora di più
00:23:48questo regime
00:23:49introducendo
00:23:50un elenco puntuale
00:23:51di limitazioni
00:23:52al trattamento
00:23:53da ultimo
00:23:56poi nel 2022
00:23:56è stata prevista
00:23:57la concitibilità
00:23:58dei benefici penitenziari
00:24:00in costanza
00:24:00di sottoposizione
00:24:01al regime
00:24:02sarebbe stato
00:24:03oggettivamente
00:24:04comunque molto difficile
00:24:05anche ipotizzare
00:24:07perché finché perdura
00:24:08il regime
00:24:09dell'articolo
00:24:0941 bis
00:24:10è conclamata
00:24:11la valutazione
00:24:11di pericolità sociale
00:24:12che si è data
00:24:13del soggetto
00:24:14adesso sottoposto
00:24:15non trovo applicazione
00:24:19per espressa
00:24:20deroga
00:24:20nella disposizione
00:24:21normativa
00:24:21il principio
00:24:22di scioglimento
00:24:22del cumulo
00:24:23quindi se nel cumulo
00:24:24delle pene
00:24:24che il soggetto
00:24:25condannato
00:24:25non collaborante
00:24:26sta ispiando
00:24:27vi sono alcuni
00:24:28reati ostativi
00:24:29e altri no
00:24:29in questo caso
00:24:30per l'applicazione
00:24:3141 bis
00:24:32non si scioglie
00:24:33il cumulo
00:24:33sappiamo bene
00:24:34che la prima
00:24:35applicazione
00:24:35è di 4 anni
00:24:36e le successive
00:24:37proroghe
00:24:37sono di 2 anni
00:24:38per le proroghe
00:24:39viene chiesto
00:24:40di vautare
00:24:40la capacità
00:24:41di mantenere
00:24:41i contatti
00:24:42con l'organizzazione
00:24:43di appartenenza
00:24:43di vautare
00:24:45il profilo criminale
00:24:46la sopravvenienza
00:24:46di nuove incriminazioni
00:24:48la sussistenza
00:24:49di procedimenti
00:24:50penali pendenti
00:24:51e informazioni
00:24:52anche sulla famiglia
00:24:54la perdurante operatività
00:24:55del sodalizio criminale
00:24:56altro fattore
00:24:59estremamente importante
00:25:00è che
00:25:00il mero decorso
00:25:01del tempo
00:25:02in detenzione
00:25:03è considerato
00:25:04un elemento neutro
00:25:05rispetto alla capacità
00:25:06di questi detenuti
00:25:08di mantenere i contatti
00:25:09con l'associazione
00:25:09mafiosa di appartenenza
00:25:11circa i contenuti
00:25:13di limitazioni
00:25:14per un elenco
00:25:14dettagliato
00:25:15nel comma
00:25:162 quadro
00:25:16e 41 bis
00:25:17diciamo che
00:25:18i detenuti
00:25:19sottoposti
00:25:20a questo regime
00:25:20vengono ospitati
00:25:21in circuiti
00:25:23logisticamente
00:25:24per lo meno
00:25:25dovrebbero essere
00:25:26isolati completamente
00:25:27dal resto
00:25:28della struttura
00:25:29nei confronti
00:25:30di loro
00:25:31sono applicate
00:25:32delle misure
00:25:33elevate
00:25:34sicurezza interna
00:25:35ed esterna
00:25:35per prevenire
00:25:36contatti
00:25:37con appartenenti
00:25:38alla medesima
00:25:39consorteria
00:25:40per prevenire
00:25:41conflitti
00:25:42con consorterie
00:25:43rivali
00:25:44o comunque
00:25:45interazioni
00:25:46con altri detenuti
00:25:47si tratta
00:25:49di misure
00:25:49non definite
00:25:50dalla legge
00:25:50rimesse
00:25:51alla discrezionalità
00:25:52dell'amministrazione
00:25:53penitenziaria
00:25:54sottoposte
00:25:55al vaglio
00:25:55della magistratura
00:25:56di sorveglianza
00:25:57oggi sono
00:25:58confluite
00:25:59in una circolare
00:26:00del 2017
00:26:01che è frequentemente
00:26:02oggetto
00:26:02dei reclami
00:26:03dei detenuti
00:26:04sottoposti
00:26:04a 41 bis
00:26:05è chiaro
00:26:06si prevede
00:26:07che possono avere
00:26:08un solo colloquio
00:26:09al mese
00:26:09con i familiari
00:26:10un'eventuale
00:26:12telefonata
00:26:13ai 10 minuti
00:26:14dove il colloquio
00:26:15visivo
00:26:15non avvenga
00:26:16è molto importante
00:26:17che i colloqui
00:26:18avvengano
00:26:19a intervalli
00:26:21di tempo
00:26:21regolari
00:26:22per evitare
00:26:23un possibile
00:26:24passaggio
00:26:25di messaggi
00:26:26informativi
00:26:28più rapidi
00:26:29i colloqui
00:26:30le telefonate
00:26:31la corrispondenza
00:26:32vengono tutte
00:26:32sottoposte a forme
00:26:33di controllo
00:26:34autorizzate
00:26:35da autore giudiziarie
00:26:36in particolare
00:26:37il controllo
00:26:37della corrispondenza
00:26:38e la stampa
00:26:40è recentissima
00:26:42la sentenza
00:26:43della corte
00:26:43costituzionale
00:26:44che ha aumentato
00:26:47a 4 ore
00:26:47la permanenza
00:26:48all'aria aperta
00:26:50rispetto
00:26:50alle originarie
00:26:512 ore
00:26:52anche la corte
00:26:54costituzionale
00:26:54ha detto che
00:26:55il diveto
00:26:55di cuocere cibi
00:26:56finiva per essere
00:26:57soltanto una
00:26:58vessazione
00:26:59rispetto a questi
00:27:00detenuti
00:27:00perché non aggiungeva
00:27:01nulla
00:27:02rispetto alle finalità
00:27:03di sicurezza
00:27:04devono essere impediti
00:27:05poi tutti i contatti
00:27:07con detenuti
00:27:07appartenenti a diversi
00:27:08gruppi di socialità
00:27:09quindi il detenuto
00:27:11sottoposto
00:27:11al regime
00:27:12d'articolo 41 bis
00:27:13ha una limitata
00:27:14socialità
00:27:15gruppi non più
00:27:16di 4 persone
00:27:17persone che
00:27:18vengono scelte
00:27:18dal dipartimento
00:27:20dell'amministrazione
00:27:21penitenziaria
00:27:21solitamente individuati
00:27:23in individui
00:27:24che non avevano
00:27:25nulla a che fare
00:27:25con quella
00:27:26consorteria
00:27:26o erano
00:27:27di altri
00:27:27territori
00:27:28quindi
00:27:29esistono
00:27:30due controlli
00:27:31sul 41 bis
00:27:32diciamo
00:27:33uno
00:27:33affidato al tribunale
00:27:34di sorveglianza
00:27:35di Roma
00:27:35e la sussistenza
00:27:36dei presupposti
00:27:37che consentono
00:27:39di imporre
00:27:39quel regime
00:27:40altro invece
00:27:43è quello
00:27:43del magistrato
00:27:44di sorveglianza
00:27:45che è sulle singole
00:27:46limitazioni imposte
00:27:48e sulla congruità
00:27:48delle stesse
00:27:49l'introduzione
00:27:54nel 2014
00:27:55del rimedio
00:27:56giurisdizionale
00:27:57di articolo
00:27:5735 bis
00:27:58ha stabilizzato
00:28:00uno strumento
00:28:01giurisdizionale
00:28:02generale
00:28:03di garanzia
00:28:04dei diritti
00:28:04dei detenuti
00:28:05che si possono
00:28:05quindi rivolgere
00:28:06al magistrato
00:28:07di sorveglianza
00:28:08che è quello
00:28:10con riferimento
00:28:11al luogo
00:28:11di detenzione
00:28:12quando le prescrizioni
00:28:14dell'atto amministrativo
00:28:15si limitano
00:28:16a replicare
00:28:16la disposizione
00:28:17di legge
00:28:17allora il controllo
00:28:18deve essere centrato
00:28:19sui profili applicativi
00:28:22in relazione
00:28:23al singolo detenuto
00:28:24e alla sua
00:28:24pericolosità
00:28:25diciamo che
00:28:27in estrema sintesi
00:28:28posso dire
00:28:29che con diversi
00:28:30interventi
00:28:31la Corte Costituzionale
00:28:32ha ricordato
00:28:33che non si possono
00:28:34disporre misure
00:28:35che per il loro
00:28:36contenuto
00:28:37non siano
00:28:37riconducibili
00:28:38alla concreta
00:28:39esigenza
00:28:40di tutelare
00:28:41l'ordine
00:28:41della sicurezza
00:28:41e di impedire
00:28:42messaggi
00:28:43e che finiscono
00:28:44quindi per
00:28:44diventare
00:28:45inutili
00:28:46vessazioni
00:28:47ecco
00:28:48resta ferma
00:28:50ovviamente
00:28:50la necessità
00:28:51per il magistrato
00:28:53di sorveglianza
00:28:53eventualmente
00:28:54a dire
00:28:54la Corte Costituzionale
00:28:55ovvero ritenga
00:28:56che nemmeno
00:28:57in via interpretativa
00:28:58sia risolvibile
00:28:59un conflitto
00:29:00tra le disposizioni
00:29:01contenute nella legge
00:29:02e i parametri
00:29:03costituzionali
00:29:04non c'è più
00:29:06il diveto
00:29:07di scambio
00:29:08di generi
00:29:08oggetti
00:29:09tra detenuti
00:29:09del medesimo
00:29:10gruppo
00:29:11di socialità
00:29:12detto che in effetti
00:29:13questo
00:29:14questo
00:29:15questo limite
00:29:16colpiva persone
00:29:17che già normalmente
00:29:18avevano contatti
00:29:19e rapporti
00:29:20tra di loro
00:29:20e potevano
00:29:21parlarsi liberamente
00:29:22nell'ambito
00:29:23delle ore
00:29:23consentite
00:29:24non è possibile
00:29:26sottoporre
00:29:27a visto di controllo
00:29:28però la corrispondenza
00:29:29intrattenuta
00:29:30dalla persona
00:29:30detenuta
00:29:31con i difensori
00:29:31ovviamente
00:29:32per ragioni
00:29:33che tiene
00:29:33alla difesa
00:29:34del soggetto
00:29:35condannato
00:29:35ci mancherebbe
00:29:36altro
00:29:36la consulta
00:29:39in ultimo
00:29:40è tornata
00:29:41sul diritto
00:29:42all'affettività
00:29:43stabilendo
00:29:44che esiste
00:29:45anche un diritto
00:29:46a un contatto
00:29:47fisico
00:29:48con i familiari
00:29:48e che
00:29:50disposizioni
00:29:51che dovessero
00:29:52cancellarlo
00:29:52completamente
00:29:53sarebbero in contrasto
00:29:54con l'articolo 27
00:29:55della Costituzione
00:29:57il legislatore
00:29:58da questo punto di vista
00:29:59ha detto semplicemente
00:30:00che i locali
00:30:01destinati
00:30:02al colloquio
00:30:03devono essere
00:30:03attrezzati
00:30:04in modo da impedire
00:30:05il passaggio
00:30:07di oggetti
00:30:08di biglietti
00:30:10di messaggi
00:30:11in questo modo
00:30:12solidamente
00:30:14si utilizza
00:30:14il vetro divisorio
00:30:16è possibile
00:30:17per gli affini
00:30:18in linea retta
00:30:19minori di 12 anni
00:30:20anche l'abbraccio
00:30:21della persona
00:30:23condannata
00:30:24e quindi
00:30:24il contatto
00:30:26diretto
00:30:27sempre sotto
00:30:28il controllo
00:30:28per evitare
00:30:29che ci siano
00:30:29strumentalizzazioni
00:30:31del minore
00:30:32talora ci può essere
00:30:33anche un contatto
00:30:34fisico
00:30:35con persone
00:30:36ultra 12 anni
00:30:37questo magari
00:30:38dipende
00:30:38per esempio
00:30:39se si tiene
00:30:41in considerazione
00:30:42alcune condizioni
00:30:42di salute
00:30:43molto particolari
00:30:44del soggetto
00:30:44condannato
00:30:45da ultimo
00:30:47sembra quasi
00:30:48inutile precisarlo
00:30:49ma è bene farlo
00:30:50che è vero
00:30:50che la sentenza
00:30:5110 del 2024
00:30:52ha facoltizzato
00:30:53i colloqui
00:30:54intimi
00:30:54per le persone
00:30:55detenute
00:30:55con alcune esclusioni
00:30:57e una riguarda
00:30:58proprio le persone
00:30:58sottoposte
00:30:59al regime
00:30:59differenziato
00:31:00non è che la Corte
00:31:02Costituzionale
00:31:02abbia voluto
00:31:03negare il diritto
00:31:04all'affettività
00:31:04ma è chiaro
00:31:06che specifici
00:31:07profili di sicurezza
00:31:08sarebbero stati
00:31:10completamente
00:31:11bypassati
00:31:12da un colloquio
00:31:12intimo
00:31:13ovviamente
00:31:13tra
00:31:14la persona
00:31:16condannata
00:31:16e il coniuge
00:31:17questo Presidente
00:31:19proprio in estrema sintesi
00:31:20sui due temi
00:31:21passando a qualche numero
00:31:22forse
00:31:23che può essere qualcosa
00:31:24di interessante
00:31:24sui reclami
00:31:28dell'articolo 41 bis
00:31:29parlare di numeri
00:31:30forse è poco significativo
00:31:32perché ogni reclamo
00:31:33a volte attiene
00:31:34a moltissime materie
00:31:36quindi
00:31:36è ben difficile
00:31:38che ci sia stato
00:31:39un accoglimento
00:31:40su tutti
00:31:41su tutte le materie
00:31:42posso dire
00:31:43ovviamente
00:31:43parlo
00:31:44per il distretto
00:31:45dell'Umbria
00:31:45posso soltanto parlare
00:31:46di questo
00:31:47del Tribunale
00:31:47di sofferenza
00:31:48di Perugia
00:31:48che gli accoglimenti
00:31:49sono stati
00:31:51per quanto riguarda
00:31:52il 41 bis
00:31:52estremamente limitati
00:31:54dovendo
00:31:55schematizzare
00:31:57i profili interpretativi
00:31:58applicativi
00:31:59che ci siamo dati
00:32:00e abbiamo
00:32:01in qualche modo
00:32:01diviso
00:32:02i due ambiti
00:32:03nel 41 bis
00:32:04uno
00:32:05il pericolo
00:32:05di contatti
00:32:06con l'esterno
00:32:07l'altro
00:32:07è la quotidianità
00:32:08penitenziaria
00:32:09mi permetto di dire
00:32:11che siamo stati
00:32:12inflessibili
00:32:13sul pericolo
00:32:14di contatti
00:32:15con l'esterno
00:32:16da questo punto
00:32:17di vista
00:32:17non abbiamo mai
00:32:19accolto
00:32:20reclami
00:32:20che riguardavano
00:32:21per esempio
00:32:21sulla corrispondenza
00:32:23i messaggi criptici
00:32:25che potevano esserci
00:32:26nascosti
00:32:26quindi quando c'era
00:32:27un motivo
00:32:28di sospetto
00:32:28talvolta anche
00:32:29lieve
00:32:30abbiamo preferito
00:32:31trattenere la corrispondenza
00:32:32non abbiamo consentito
00:32:34il passaggio
00:32:34di fotografie
00:32:35contenute
00:32:35all'interno
00:32:36della corrispondenza
00:32:37se nelle stesse
00:32:38venivano
00:32:38ritratte persone
00:32:39che non erano
00:32:40note
00:32:40dell'amministrazione
00:32:41penitenziaria
00:32:42per non svolgere
00:32:43colloqui
00:32:43con il soggetto
00:32:44anche se
00:32:45i detenuti
00:32:45dicevano
00:32:45che erano
00:32:46soltanto
00:32:47dei parenti
00:32:47noi abbiamo
00:32:48proprito
00:32:48non farlo
00:32:49perché poteva
00:32:49esserci
00:32:50un messaggio
00:32:50criptico
00:32:51in una fotografia
00:32:52insieme ai familiari
00:32:53blocchiamo ovviamente
00:32:55la stampa
00:32:56che parli
00:32:56di operazioni
00:32:58criminali
00:32:59nel territorio
00:33:00operazioni
00:33:00di polizia
00:33:00giudiziaria
00:33:01su attività
00:33:01criminali
00:33:02nel territorio
00:33:03di provenienza
00:33:04qualche piccola
00:33:06apertura
00:33:06abbiamo cercato
00:33:07di farla
00:33:07sulla quotidianità
00:33:09penitenziaria
00:33:10mai
00:33:11per ciò che però
00:33:12può compromettere
00:33:13la sicurezza
00:33:13dei soggetti
00:33:14che operano
00:33:15quindi personale
00:33:15di polizia
00:33:16penitenziaria
00:33:17talvolta
00:33:17abbiamo consentito
00:33:19la detenzione
00:33:20di qualche
00:33:20cd musicale
00:33:22così
00:33:22o di qualche
00:33:23libro
00:33:24in più
00:33:24rispetto a quello
00:33:25che era consentito
00:33:26questo perché
00:33:28in qualche modo
00:33:30ci siamo fatti carica
00:33:31anche di
00:33:31una situazione
00:33:33che è innegabile
00:33:33cioè è un tipo
00:33:34di regime
00:33:35detentivo
00:33:36giustificato
00:33:37ripeto
00:33:37dalla
00:33:38peculiarissima
00:33:39perigiosità sociale
00:33:40dei soggetti
00:33:41condannati
00:33:41per quei reati
00:33:42che comporta
00:33:43una certa
00:33:43solitudine
00:33:44esistenziale
00:33:45è l'essere
00:33:47rinchiusa
00:33:48all'interno
00:33:48delle quattro
00:33:49mura
00:33:49per stragrande
00:33:50parte
00:33:50della giornata
00:33:51quindi
00:33:52dividendo da questo
00:33:53punto di vista
00:33:54gli accoglimenti
00:33:55sono stati
00:33:55veramente
00:33:56molto imitati
00:33:57proprio su queste cose
00:33:58che ho detto
00:33:59solo della quotidianità
00:34:00per quanto riguarda
00:34:01i permessi premi
00:34:02ho fatto uno screening
00:34:03per quanto riguardava
00:34:04il tribunale
00:34:06di sorveglianza
00:34:07di Perugia
00:34:07dal momento
00:34:08delle entrate
00:34:09in vigore
00:34:09dell'ultima
00:34:10modifica normativa
00:34:12quindi il DL 162
00:34:14del 2022
00:34:14in generale
00:34:15l'ha detto che il tribunale
00:34:16di sorveglianza
00:34:17in quel periodo
00:34:17ha esaminato 105
00:34:18reclami
00:34:19di soggetti
00:34:20detenuti
00:34:21avverso
00:34:22provvedimenti
00:34:23di rigetto
00:34:24di richieste
00:34:25di permesso premio
00:34:26di questi 105
00:34:27ben 100
00:34:28sono stati respinti
00:34:29o dichiarati
00:34:30inammissibili
00:34:30ne sono stati accolti
00:34:32soltanto 5
00:34:33uno non riguardava
00:34:34assolutamente
00:34:35la materia
00:34:35diciamo
00:34:36di cui oggi
00:34:36trattiamo
00:34:37e quindi
00:34:38sono stati concessi
00:34:394
00:34:40in due anni e mezzo
00:34:414 permessi premio
00:34:43a soggetti
00:34:44che erano
00:34:44soggetti condannati
00:34:46per diritti
00:34:46anche di criminalità
00:34:48organizzata
00:34:49non collaboranti
00:34:50ora
00:34:524 soggetti
00:34:53pur nella diversità
00:34:54ecco
00:34:55delle situazioni singole
00:34:56perché poi
00:34:57nella giurisdizione
00:34:58di sorveglianza
00:34:59anche se sembra
00:35:00che vi sia
00:35:01una serialità
00:35:01nei provvedimenti
00:35:02in realtà
00:35:03è molto raro
00:35:04che due situazioni
00:35:05personali
00:35:06si possano
00:35:06letteralmente
00:35:08sovrapporre
00:35:09i caratteri comuni
00:35:11sono stati
00:35:11quelli
00:35:11di una detenzione
00:35:13molto lunga
00:35:13abbiamo preso
00:35:14in considerazione
00:35:15persone
00:35:15che erano
00:35:16ristrette
00:35:18anche da 20 anni
00:35:19e parlo di 20 anni
00:35:21effettivi
00:35:22non sommati
00:35:22alla liberazione
00:35:23anticipata
00:35:24una grande
00:35:25distanza temporale
00:35:26dei reati commessi
00:35:27anche in un caso
00:35:29da quasi 30 anni
00:35:31dal reato commesso
00:35:32una approfondita
00:35:34istruttoria
00:35:34sull'assenza
00:35:35di elementi
00:35:36che potessero
00:35:36far sospettare
00:35:38che ancora
00:35:38c'erano
00:35:39dei contatti
00:35:39con il gruppo
00:35:40e il contesto criminale
00:35:41di riferimento
00:35:42di una volta
00:35:43e l'anasi
00:35:44e il tenue di vita
00:35:45dei familiari
00:35:46rispetto ai redditi
00:35:47ufficialmente conosciuti
00:35:48quindi non soltanto
00:35:49i redditi
00:35:50conosciuti
00:35:51ma anche il tenue di vita
00:35:52che è una cosa diversa
00:35:53perché
00:35:54è chiaro che
00:35:55se un nucleo familiare
00:35:57in cui si dice
00:35:58che sono quasi tutti
00:35:59nulla facenti
00:35:59nulla tenenti
00:36:00però
00:36:01ciascuno utilizza
00:36:02un'autovettura
00:36:03o vivono in una villa
00:36:05il sospetto viene
00:36:06non possiamo fare
00:36:07delle affermazioni
00:36:08perché non abbiamo
00:36:09elementi per fare
00:36:10affermazioni
00:36:10ma il sospetto
00:36:11che ci siano
00:36:12delle entrate
00:36:13non note
00:36:14e il sospetto
00:36:16alta realtà
00:36:17storicamente accertata
00:36:18è che le cosche
00:36:19di riferimento
00:36:19spesso
00:36:20hanno in qualche modo
00:36:22ritribuito
00:36:23le famiglie
00:36:24delle persone
00:36:24che erano detenute
00:36:25e questo è un elemento
00:36:27di cui tener conto
00:36:29a questi elementi
00:36:30ho detto all'inizio
00:36:31che questa è una
00:36:32valutazione che deve essere
00:36:34fatta
00:36:34in un insieme
00:36:35a forma di cerchio
00:36:36oltre a tutti questi elementi
00:36:38ci deve essere poi
00:36:39un'assoluta positività
00:36:41dell'osservazione
00:36:42penitenziaria
00:36:43se come noi notiamo
00:36:45il passare del tempo
00:36:48non determina
00:36:50necessariamente
00:36:51l'allentamento
00:36:52del vincolo
00:36:53di affiliazione
00:36:54di un soggetto
00:36:55rispetto alla cosca
00:36:56a cui aveva
00:36:57aderito
00:36:58significa che
00:37:00il primo elemento
00:37:01da considerare
00:37:02è appunto
00:37:03un lungo decorso
00:37:04temporale
00:37:04e se parliamo
00:37:05di persone
00:37:06che hanno espiato
00:37:0720 anni
00:37:08di reclusione
00:37:09nella vita
00:37:10di un essere umano
00:37:1120 anni
00:37:11sono un periodo
00:37:13di osservazione
00:37:13prolungato
00:37:14che può dare
00:37:15un'attendibilità
00:37:16nella osservazione
00:37:18penitenziaria
00:37:19che è gestita
00:37:20da esperti
00:37:22del trattamento
00:37:23da psicologi
00:37:24educatori
00:37:25e allora
00:37:26abbiamo sempre chiesto
00:37:27di vedere
00:37:27i segni concreti
00:37:28e tangibili
00:37:29di quella che noi
00:37:30definiamo
00:37:30la revisione critica
00:37:32della devianza
00:37:32del passato
00:37:33non voglio dire
00:37:35il ripudio
00:37:36della vita
00:37:36ad un tempo
00:37:37però vogliamo sapere
00:37:38questo soggetto
00:37:40parla dei delitti
00:37:41che ha commesso
00:37:42esprime mai
00:37:43una forma
00:37:44di rincrescimento
00:37:45verso il male
00:37:45che ha fatto
00:37:46ha una parola
00:37:47verso le vittime
00:37:48è qualcosa
00:37:51di diverso
00:37:52per carità
00:37:52dal pentimento
00:37:54il trattamento
00:37:57penitenziario
00:37:57tende alla
00:37:58rieducazione
00:37:59del soggetto
00:38:00alla risocializzazione
00:38:01dello stesso
00:38:02parlai di emenda
00:38:03emenda
00:38:05anzi
00:38:05diciamo così
00:38:05è una parola
00:38:06che si usava molto
00:38:07forse in un linguaggio
00:38:08di qualche tempo fa
00:38:09e forse
00:38:10sposta il piano
00:38:11su un piano etico
00:38:12il discorso
00:38:13su un piano etico
00:38:13ma sarebbe già
00:38:15un ottimo risultato
00:38:17forse volando basso
00:38:18ma sarebbe già
00:38:19un ottimo risultato
00:38:20se riuscissimo
00:38:21a convincere
00:38:22dei criminali
00:38:23che non è conveniente
00:38:24commettere delitti
00:38:26che ciò che si perde
00:38:27della propria vita
00:38:28e cioè
00:38:30l'affettività
00:38:30la vita familiare
00:38:31l'ordinato
00:38:32svolgersi
00:38:33dell'esistenza
00:38:34il vivere
00:38:34nel proprio contesto
00:38:36è un prezzo
00:38:36troppo alto
00:38:37da pagare
00:38:38e già sarebbe
00:38:39secondo me
00:38:39un grosso risultato
00:38:41se vogliamo
00:38:42chiamarla emenda
00:38:42facciamolo pure
00:38:43benvenga
00:38:44per carità
00:38:45ecco
00:38:46noi chiediamo sempre
00:38:46agli educatori
00:38:48se
00:38:48in un lungo arco
00:38:50di tempo
00:38:50vi è costanza
00:38:51in queste dichiarazioni
00:38:52se c'è un desiderio
00:38:54di una vita familiare
00:38:55ordinaria
00:38:55una condotta carceraria
00:38:57ovviamente
00:38:58irreprensibile
00:38:59se
00:38:59esiste ancora
00:39:01la lusinga
00:39:02del profitto illecito
00:39:03o no
00:39:03va anche detto
00:39:05poi che i permessi
00:39:05che abbiamo dato
00:39:06abbiamo preferito
00:39:08concederli
00:39:10in un contesto
00:39:11in un ambito locale
00:39:12per esempio
00:39:12spoleto
00:39:13per dire
00:39:13e non concedere
00:39:15il permesso
00:39:15nel luogo di provenienza
00:39:17può essere una forma
00:39:19di cautela
00:39:19non so se eccessiva
00:39:21ma a noi è sembrata
00:39:22ragionevole
00:39:24ecco
00:39:24questo ripeto
00:39:26in estrema sintesi
00:39:27grazie
00:39:27no guardi presidente
00:39:28io a nome di tutti
00:39:30la ringrazio
00:39:30per questa relazione
00:39:32e condivido con lei
00:39:33visto che mi ha tolto
00:39:34quasi tutte le domande
00:39:35perché è stata
00:39:36fin troppo
00:39:37fin troppo completa
00:39:38condivido con lei
00:39:40una riflessione
00:39:41e quindi
00:39:42una brevissima domanda
00:39:43a seguire
00:39:44poi se ci sono colleghi
00:39:45che vogliono intervenire
00:39:46mi si segnalano
00:39:47e la riflessione
00:39:49che condivido con lei
00:39:50è la seguente
00:39:51i numeri
00:39:52che lei ci ha dato
00:39:53sottolineano
00:39:55una diversità
00:39:57di
00:39:57trattamento
00:40:00tra
00:40:00quanto avvenuto
00:40:01in altre
00:40:02zone d'Italia
00:40:03e quanto avvenuto
00:40:04nella sua presidenza
00:40:06perché
00:40:06io sono francamente
00:40:08rincuorata
00:40:08dai numeri
00:40:10che ha dato
00:40:10perché non è la sensazione
00:40:12e non sono i numeri
00:40:13che noi abbiamo visto
00:40:14fino adesso
00:40:15parlo ovviamente
00:40:16dei permessi
00:40:17e le dico questo
00:40:18perché effettivamente
00:40:19lei nella
00:40:20sua relazione
00:40:21ha risposto a tutte
00:40:22le domande
00:40:23che io fin qui ho fatto
00:40:24e cioè
00:40:24come mai
00:40:25non si tiene conto
00:40:26ad esempio
00:40:27che
00:40:27se non si è
00:40:29venuti
00:40:30al primo principio
00:40:33e quindi quello
00:40:33del risarcimento
00:40:34economico
00:40:35il tema è
00:40:36che effettivamente
00:40:36nella maggior parte
00:40:37dei casi
00:40:38i soldi ci sono
00:40:39ma non sono dichiarati
00:40:40quando si proviene
00:40:41da un'andrina
00:40:42o da una cosca
00:40:43e come mai
00:40:44non si tiene conto
00:40:45appunto
00:40:46che un mafioso
00:40:47che non si vente
00:40:48difficilmente
00:40:49non è più un mafioso
00:40:50e che comunque
00:40:52l'osservazione
00:40:52dovrebbe essere
00:40:53molto attenta
00:40:55se viene a mancare
00:40:56questo
00:40:56questo presupposto
00:40:58e proprio perché
00:40:59come saprà
00:41:00noi stiamo ragionando
00:41:02di eventualmente
00:41:04modificare
00:41:05e restringere
00:41:07ancora
00:41:08le maglie
00:41:08sui permessi
00:41:09premio
00:41:09anche se devo dire
00:41:10che da quello
00:41:10che dice lei
00:41:11e volendo
00:41:12fare un'applicazione
00:41:13attenta
00:41:14ci sarebbero
00:41:15già tutti i presupposti
00:41:16non è forse
00:41:17opportuno
00:41:18disciplinare
00:41:19diversamente
00:41:20anche il contenuto
00:41:22di sintesi
00:41:22delle relazioni
00:41:25nel senso
00:41:26noi sappiamo
00:41:27che le relazioni
00:41:28di sintesi
00:41:29sono le relazioni
00:41:30degli operatori
00:41:31su che
00:41:31ovviamente
00:41:32penitenziari
00:41:34che ovviamente
00:41:34vedono tutti i giorni
00:41:36a differenza vostra
00:41:37il detenuto
00:41:38quindi quello
00:41:38che lei ci diceva
00:41:39tutte le domande
00:41:40che voi fate
00:41:41allora
00:41:41non diventa
00:41:42forse centrale
00:41:43questa relazione
00:41:44nella scelta
00:41:46di dare
00:41:46o meno
00:41:47dei benefici
00:41:47perché
00:41:48se manca
00:41:49il risarcimento
00:41:51se mancano
00:41:52segnali evidenti
00:41:55di pentimento
00:41:56come dobbiamo
00:41:57capire
00:41:58se questa persona
00:41:59merita o no
00:42:00un beneficio
00:42:01probabilmente
00:42:02proprio dalla
00:42:03quotidianità
00:42:03che lei ci indicava
00:42:05e sottolineo
00:42:06anche che
00:42:06anche rispetto
00:42:07alla gestione
00:42:09della corrispondenza
00:42:10la cosa
00:42:10mi ha rincuorato
00:42:12perché un altro
00:42:13dei dati
00:42:13che mi aveva
00:42:14molto preoccupato
00:42:15era il numero
00:42:17importante
00:42:18di corrispondenza
00:42:19che doveva essere
00:42:20censurata
00:42:21all'interno
00:42:21dei penitenziari
00:42:22il fatto che anche
00:42:23questo per voi
00:42:24sia un segnale
00:42:24da tenere
00:42:25in grande attenzione
00:42:27mi rassicura
00:42:28del fatto che
00:42:29viaggiamo
00:42:30sulla stessa
00:42:30traiettoria
00:42:31però la domanda
00:42:32è secondo lei
00:42:33diciamo
00:42:34fermo restando
00:42:35il principio
00:42:37e quindi che
00:42:38quando parliamo
00:42:40di reati
00:42:40così gravi
00:42:41bisogna
00:42:42mantenere
00:42:42innanzitutto
00:42:44la barra dritta
00:42:45su chi sta fuori
00:42:46e sulle vittime
00:42:46di quei reati
00:42:47quando si danno
00:42:49dei benefici
00:42:49questi benefici
00:42:50devono essere
00:42:52ancora più
00:42:53controllati
00:42:54secondo lei
00:42:55tra virgolette
00:42:56visto che non sempre
00:42:57i numeri ci dicono
00:42:58che questo accade
00:42:59domanda apparentemente
00:43:03semplice
00:43:03in realtà
00:43:04sono complesse
00:43:05è colpa sua
00:43:06se avete fatto
00:43:06una relazione
00:43:07è più meglio
00:43:07cercherò
00:43:09se posso
00:43:10di rispondere
00:43:12innanzitutto
00:43:13è chiaro
00:43:14quello che dico
00:43:14io parlo
00:43:15per il distretto
00:43:15dell'Umbria
00:43:16non posso fare
00:43:17paragoni
00:43:17con quello
00:43:18che è accaduto
00:43:18in altri distretti
00:43:19non mi permetterei mai
00:43:20non conosco
00:43:20questi procedimenti
00:43:21noi ci siamo
00:43:22attenuti
00:43:22a questi
00:43:23principi
00:43:24la prima nota
00:43:27che mi ha dato
00:43:27è sul risarcimento
00:43:29è ben difficile
00:43:30che ci possa essere
00:43:31un risarcimento
00:43:32sono persone
00:43:33che per lo più
00:43:33almeno ufficialmente
00:43:35percepiscono
00:43:36soltanto la mercede
00:43:37carceraria
00:43:38per lavoro
00:43:38all'interno
00:43:39può essere importante
00:43:41verificare
00:43:41se hanno svolto
00:43:43o meno
00:43:43lavoro intramurario
00:43:44perché una volta
00:43:45gli elementi di spicco
00:43:46delle cosche
00:43:47rifiutavano di farlo
00:43:48già può essere
00:43:50questo un elemento
00:43:51altro punto
00:43:53che ci siamo
00:43:54altro parametro
00:43:56che ci siamo dati
00:43:57a Perugia
00:43:57spesso abbiamo notato
00:44:00che nelle richieste
00:44:01vi era questa affermazione
00:44:03non sono in condizioni
00:44:05di risarcire
00:44:05perché
00:44:06né io
00:44:06né la mia famiglia
00:44:07possediamo il danaro
00:44:08però
00:44:08ho fatto questo versamento
00:44:10all'associazione libera
00:44:12noi prendiamo atto
00:44:14siamo contenti
00:44:15che ha fatto il risarcimento
00:44:16ma questo
00:44:16ci siamo detti
00:44:17non deve diventare
00:44:18una specie di ticket
00:44:19per cui
00:44:20fatto 300 euro
00:44:22di versamento
00:44:22alla libera
00:44:24allora io posso avere
00:44:25il beneficio
00:44:26paradossalmente
00:44:27nemmeno se ci fosse stato
00:44:30il risarcimento
00:44:31integrale
00:44:32nei confronti
00:44:33delle persone danneggiate
00:44:34di per sé
00:44:36basterebbe
00:44:37perché se già
00:44:38il risarcimento
00:44:39perché ottengo
00:44:40danaro
00:44:40da attività illecite
00:44:42risarcisco le persone
00:44:43ma continuo a essere
00:44:44il capo di una cosca
00:44:45beh permesso premio
00:44:46noi non te lo daremo
00:44:47di certo
00:44:47quanto alla reazione
00:44:49di sintesi
00:44:49l'ordinamento penitenziario
00:44:52è un meccanismo complesso
00:44:54di cui la magistratura
00:44:55di sorveglianza
00:44:55finisce per essere
00:44:56l'ultimo elemento
00:44:58l'ultimo anello
00:44:59della catena
00:44:59ultimo ma non meno
00:45:01importante
00:45:02diciamo all'inglese
00:45:03la reazione di sintesi
00:45:05è fondamentale
00:45:06per tutti i benefici
00:45:08qui parliamo di persone
00:45:09sì abbiamo detto
00:45:10stiamo parlando di persone
00:45:11particolari
00:45:11che hanno commesso
00:45:12diritti gravissimi
00:45:13e che per libera scelta
00:45:15non intendono
00:45:15collaborare con la giustizia
00:45:17ma non dimentichiamo
00:45:18anche tutti gli altri
00:45:19detenuti
00:45:20che hanno commesso
00:45:21reati molto più lievi
00:45:22né concedere un beneficio
00:45:23tanto il permesso premio
00:45:24quanto l'affidamento
00:45:25in prova
00:45:25alla semilibertà
00:45:26la reazione di sintesi
00:45:27per noi è centrale
00:45:29perché come ha detto
00:45:29lei Presidente
00:45:30noi non guardiamo
00:45:31negli occhi
00:45:32i detenuti
00:45:32tutti i giorni
00:45:33facciamo dei colloqui
00:45:35ma sono colloqui
00:45:36un po' diversi
00:45:37il magistrato di sorveglianza
00:45:38è un colloquio diverso
00:45:39da quello che fa
00:45:40lo psicologo
00:45:40l'educatore
00:45:41non fosse altro
00:45:42per la preparazione
00:45:42professionale
00:45:43completamente distinta
00:45:44che abbiamo
00:45:45se nella reazione di sintesi
00:45:48non dovessimo avere
00:45:50gli elementi
00:45:52che ci aspettavamo
00:45:54nel senso
00:45:54non come
00:45:55contenuto della risposta
00:45:58ma che ci sia una risposta
00:45:59almeno
00:46:00il tribunale di sorveglianza
00:46:02nella pienezza di poteri
00:46:03chiede nuovamente
00:46:05all'istituto
00:46:06di approfondire
00:46:10questi aspetti particolari
00:46:12con il detenuto
00:46:13quello che voglio dire
00:46:14è che l'articolo 4 bis
00:46:15eliminando l'ostatività
00:46:16ha permesso
00:46:19ha fornito
00:46:19una possibilità
00:46:20a persone che prima
00:46:21non potevano averla
00:46:22ma questo non significa
00:46:24che il permesso primo
00:46:25debba essere concesso
00:46:26anzi
00:46:27nessun beneficio penitenziario
00:46:29fondamentalmente
00:46:30è obbligatorio
00:46:31perfino il rinvio
00:46:33dell'esecuzione
00:46:34per le donne
00:46:35in gravidanza
00:46:36può dal tribunale
00:46:37di sorveglianza
00:46:37essere trasformato
00:46:38in una detenzione
00:46:39domiciliare
00:46:40quindi partiamo
00:46:41da questo presupposto
00:46:42il soggetto
00:46:44ha fatto una richiesta
00:46:45non è detto
00:46:46che debba essere
00:46:46accolta per forza
00:46:47non ci sono
00:46:48delle risposte
00:46:49particolari
00:46:50noi potremmo
00:46:52ritenere che
00:46:52pur richiesto
00:46:54su tal punto
00:46:55il soggetto
00:46:56non si è aperto
00:46:56e allora
00:46:57questa nota di sospetto
00:46:59ci spinge
00:47:00a essere particolarmente
00:47:01prudenti
00:47:01la magistratura di sorveglianza
00:47:03deve sempre essere prudenti
00:47:04con persone condannate
00:47:06per reati criminali
00:47:07realizzati
00:47:07deve essere particolarmente
00:47:09prudente
00:47:09oppure possiamo chiedere
00:47:11perché il tribunale di sorveglianza
00:47:12ha una pienezza istruttoria
00:47:13enorme
00:47:14possiamo chiedere
00:47:15nuova relazione di sintesi
00:47:17quanto alla corrispondenza
00:47:20il blocco della corrispondenza
00:47:22ecco
00:47:22questo che potrebbe sembrare
00:47:24un elemento
00:47:24di poco momento
00:47:26e così via
00:47:26diventa importante
00:47:27nella valutazione
00:47:28che facciamo
00:47:28questo soggetto
00:47:29nel corso di 20 anni
00:47:30sono mai state fermate
00:47:32delle lettere
00:47:32trattenute
00:47:33intendo dire
00:47:34delle lettere
00:47:35non concesse
00:47:36evidentemente
00:47:36c'erano già
00:47:37dei sospetti
00:47:37è chiaro
00:47:39che rifluisce
00:47:40negativamente
00:47:40su questo soggetto
00:47:42spero di essere
00:47:43stato chiaro
00:47:44ecco la sua risposta
00:47:45chiarissimo
00:47:46ci sono
00:47:47domande
00:47:49prego
00:47:53senatore Rastrelli
00:47:54grazie presidente
00:47:55ne profitto anche io
00:47:56perché anche a me
00:47:57la sua ricognizione
00:47:59passa particolarmente
00:48:01lucida e puntuale
00:48:02condivido peraltro
00:48:04la sua indicazione
00:48:06della risposta
00:48:07dello Stato
00:48:074 bis e 41 bis
00:48:09come una presa
00:48:10adatto rispetto
00:48:11al fenomeno
00:48:13aggiungo io
00:48:13una presa adatto
00:48:14rispetto alla quale
00:48:15è necessario
00:48:16rimuovere ogni ambiguità
00:48:17perché troppo spesso
00:48:19nei distinguo
00:48:20poi si annidano
00:48:21dei cedimenti
00:48:21le chiedevo
00:48:23una riflessione
00:48:24su
00:48:26dinamiche di adeguatezza
00:48:28sia normativa
00:48:29che strutturale
00:48:30normativa
00:48:31si è inciso
00:48:34da ultimo
00:48:35per fare in modo
00:48:36che
00:48:37venisse in qualche modo
00:48:38potenziato
00:48:39il meccanismo
00:48:40della presunzione
00:48:41di pericolosità
00:48:42perché è evidente
00:48:43che chi
00:48:44non si dissocia
00:48:45rispetto alle
00:48:46consorterie criminali
00:48:47mantiene
00:48:48il vincolo
00:48:52originario
00:48:53con le organizzazioni
00:48:55e questo
00:48:57però
00:48:58non impedisce
00:48:59che molta
00:49:00della normativa
00:49:01che presiede
00:49:03la gestione
00:49:05del 41 bis
00:49:05sia affidata
00:49:06a circolari
00:49:07del DAP
00:49:08e quindi
00:49:09a suo avviso
00:49:10se
00:49:10mantenere
00:49:11duttile
00:49:12elastica
00:49:13la
00:49:14interpretazione
00:49:16in concreto
00:49:16della disposizione
00:49:18in astratto
00:49:18rimane
00:49:19la
00:49:20logica
00:49:22funzionalmente
00:49:22più idonea
00:49:23adeguatezza
00:49:24strutturale
00:49:25soprattutto
00:49:25sul secondo
00:49:26comma
00:49:27del 41 bis
00:49:28se
00:49:29allo Stato
00:49:30la
00:49:33struttura
00:49:34la nostra
00:49:34struttura
00:49:35penitenziaria
00:49:36è in grado
00:49:37di
00:49:39interpretare
00:49:40correttamente
00:49:41i vincoli
00:49:42parlo dal punto
00:49:43di vista
00:49:43strutturale
00:49:44che permettono
00:49:45in concreto
00:49:46la declinazione
00:49:47delle previsioni
00:49:49di cui
00:49:49al
00:49:50secondo
00:49:51comma
00:49:52del 41 bis
00:49:52non soltanto
00:49:53con riferimento
00:49:54proprio alle strutture
00:49:55carcerarie
00:49:55ma anche
00:49:56alla
00:49:57formazione
00:49:58del personale
00:50:00alla specializzazione
00:50:01della polizia
00:50:01penitenziaria
00:50:02alla formazione
00:50:05del personale
00:50:06direttivo
00:50:07all'interno
00:50:08degli istituti
00:50:09carcerari
00:50:09ovvero
00:50:11se lei
00:50:11individua
00:50:13delle possibili
00:50:13aree
00:50:14di intervento
00:50:15che permettano
00:50:16di rendere
00:50:17questo regime
00:50:19particolarmente
00:50:19funzionale
00:50:20grazie
00:50:23spero
00:50:24di rispondere
00:50:25dunque
00:50:25per quanto riguarda
00:50:27la prima
00:50:28nota
00:50:28che è venuta
00:50:30sulla presunzione
00:50:30di pericolità
00:50:31di chi non si
00:50:31dissocia
00:50:32nelle richieste
00:50:34che pervengono
00:50:35da soggetti
00:50:36condannati
00:50:37per reati
00:50:37di cui
00:50:37al primo
00:50:38sottogruppo
00:50:38dell'articolo
00:50:394 bis
00:50:40e che non
00:50:40collaborano
00:50:41a giustizia
00:50:41divenne quasi
00:50:43una formula
00:50:44di stile
00:50:45che si sono
00:50:46dissociati
00:50:46dalle condotte
00:50:47del passato
00:50:48è chiaro
00:50:49che se non ci fosse
00:50:50neanche
00:50:51questa dichiarazione
00:50:52diciamo
00:50:54l'istanza
00:50:55partirebbe
00:50:55molto male
00:50:56ma
00:50:57questa mera
00:50:58dichiarazione
00:50:59è lo stesso
00:51:01articolo
00:51:024 bis
00:51:03a dire
00:51:03che non è
00:51:04sufficiente
00:51:05ci devono
00:51:06essere elementi
00:51:07specifici
00:51:08e concreti
00:51:08diversi
00:51:09dalla condotta
00:51:10regolare
00:51:10e dalla dichiarazione
00:51:12di dissociazione
00:51:13del suo passato
00:51:14questi elementi
00:51:16specifici
00:51:16e concreti
00:51:17come dire
00:51:19la magistratura
00:51:20di sorveglianza
00:51:20li può bautare
00:51:21soltanto
00:51:21da fatti
00:51:22e i fatti
00:51:24sono il comportamento
00:51:25tenuto
00:51:26nel corso
00:51:26di una lunga
00:51:27detenzione
00:51:28quando dico
00:51:30lunga detenzione
00:51:31ripeto
00:51:31non è cinismo
00:51:32ma è necessità
00:51:34se è lungo
00:51:36il periodo
00:51:37di affiliazione
00:51:38lungo deve essere
00:51:39anche il processo
00:51:40di maturazione
00:51:41di queste persone
00:51:42perché si tratta
00:51:43di individui
00:51:43che passano
00:51:44da un sistema
00:51:44di disvalori
00:51:45si spera
00:51:46a un sistema
00:51:47di valori
00:51:48e di accettazione
00:51:50dei valori
00:51:50socialmente condivisi
00:51:51quindi
00:51:53la dichiarazione
00:51:54di dissociazione
00:51:55ce l'attendiamo
00:51:56sempre
00:51:56da sola
00:51:58non è sufficiente
00:52:00sulla circolare
00:52:02del 2017
00:52:03del DAB
00:52:04e in fondo
00:52:04è l'articolo
00:52:0541 bis
00:52:05stesso
00:52:06a prendere atto
00:52:08che
00:52:08realisticamente
00:52:10non è possibile
00:52:11per il legislatore
00:52:13disciplinare
00:52:14tutto
00:52:14con una norma
00:52:15di legge
00:52:16perché
00:52:17la vita
00:52:18tende a sfuggire
00:52:21alle spinte
00:52:23a incasellarla
00:52:24ogni giorno
00:52:25ci possono essere
00:52:26delle esigenze
00:52:27nuove
00:52:28secondo me
00:52:29è corretto
00:52:31che l'amministrazione
00:52:32penitenziaria
00:52:33mantenga la flessibilità
00:52:34che ha adesso
00:52:35che sta dimostrando
00:52:38da averla adesso
00:52:38perché
00:52:39il regime
00:52:39del detentivo
00:52:40differenziato
00:52:41dell'articolo 41 bis
00:52:42io credo
00:52:43è efficace
00:52:44è chiaro
00:52:46che ci possono essere
00:52:47sempre
00:52:47degli episodi
00:52:49negativi
00:52:50ma più che parlai
00:52:51di falle del sistema
00:52:52parlo di accidenti
00:52:53della storia
00:52:54a volte
00:52:55perché
00:52:56dice il codice civile
00:53:00che la buona fede
00:53:00si presume
00:53:01presumo anche
00:53:02per esempio
00:53:02che tutti gli appartenenti
00:53:03alla pubblica amministrazione
00:53:04non siano corrotti
00:53:05può capitare
00:53:07qualcosa del genere
00:53:08ma questa non è una falla
00:53:09del sistema
00:53:10è stato un incidente
00:53:12una cosa che è occorsa
00:53:13quindi
00:53:14il meccanismo attuale
00:53:16per cui
00:53:16il dipartimento
00:53:18dell'amministrazione
00:53:19penitenziaria
00:53:19mantiene questa
00:53:20flessibilità
00:53:22questa elasticità
00:53:23nell'indicare
00:53:24le limitazioni
00:53:25in concreto
00:53:26con possibilità
00:53:28per il detenuto
00:53:29di impugnarle
00:53:30davanti al magistrato
00:53:31di sorveglianza
00:53:32direi che rappresenta
00:53:32il miglior compromesso
00:53:34possibile
00:53:34realisticamente
00:53:36noi veniamo investiti
00:53:39investiti
00:53:41è la parola giusta
00:53:42da moltissimi
00:53:44molteplici
00:53:45reclami
00:53:47gran parte
00:53:47dei quali
00:53:48di giurisdizionale
00:53:49hanno veramente
00:53:50poco
00:53:50vi sono reclami
00:53:53sul perché
00:53:54non posso cambiare
00:53:55la tovaglia
00:53:55spesso al tavolo
00:53:56della mia cella
00:53:57perché
00:53:58la fotografia
00:53:59all'anno
00:53:59che mando
00:54:00i miei familiari
00:54:01deve essere scattata
00:54:02da un appartenente
00:54:02alla polizia
00:54:03penitenziaria
00:54:03invece voglio che
00:54:04venga il mio
00:54:05fotografo di
00:54:05virtucio
00:54:06a farmi la fotografia
00:54:07sono tutte cose
00:54:08perché posso
00:54:09acquistare
00:54:10pentole di
00:54:1120 cm
00:54:12di diametro
00:54:13e 24
00:54:13e non quella
00:54:14da 22
00:54:15i tribunali
00:54:16di sorveglianza
00:54:17sono anche
00:54:17sommersi
00:54:18da queste cose
00:54:19cerchiamo di dare
00:54:21una veste
00:54:21giurisdizionale
00:54:22a tutto
00:54:23di farla
00:54:24rientrare
00:54:24o meno
00:54:24nella violazione
00:54:26di un diritto
00:54:27cioè prima
00:54:27riconosciamo
00:54:28se esiste
00:54:28un diritto
00:54:30dell'individuo
00:54:31a quella
00:54:31specifica
00:54:32pretesa
00:54:32poi vediamo
00:54:33se quel diritto
00:54:34non credo
00:54:35che ci possa
00:54:36essere un sistema
00:54:37diverso
00:54:37dubito che
00:54:38il legislatore
00:54:38possa
00:54:39proprio non è realista
00:54:41disciplinare
00:54:41tutta la quotidianità
00:54:43sull'adeguatezza
00:54:45strutturale
00:54:45so di episodi
00:54:47che talora ci sono stati
00:54:49dei contatti
00:54:49impropri
00:54:50per vicinanza
00:54:51di aperture
00:54:51finestre
00:54:52possibilità
00:54:54di scambio
00:54:54di parole
00:54:55su questo
00:54:56devo dire la verità
00:54:57il tribunale
00:54:58di sorveglianza
00:54:58può veramente poco
00:54:59e questo è vero
00:55:01diciamo
00:55:02la Repubblica
00:55:04italiana
00:55:04ha sempre avuto
00:55:06la costante
00:55:06normativamente
00:55:08di essere
00:55:09sempre molto avanti
00:55:10sposta in avanti
00:55:12gli ideali
00:55:15gli obiettivi
00:55:16della società
00:55:16non sempre
00:55:18le strutture
00:55:19e le disponibilità
00:55:20finanziarie
00:55:20purtroppo sono state
00:55:21all'altezza
00:55:22non per colpa
00:55:23di qualcuno
00:55:23perché questa è la situazione
00:55:25dello Stato
00:55:25quanto ai profili
00:55:27della polizia penitenziaria
00:55:29in generale
00:55:32direi
00:55:32parlo per gli istituti
00:55:34noi nel distretto
00:55:36dell'Umbria
00:55:36abbiamo
00:55:37107 persone
00:55:42in regime
00:55:42di 41 bis
00:55:44che sono
00:55:45ristrette
00:55:46a Spoleto
00:55:47e a Terni
00:55:47in linea di massima
00:55:49devo dire
00:55:50che
00:55:51la mancanza
00:55:53di disordini
00:55:54all'interno
00:55:55di quegli istituti
00:55:56avendo a che fare
00:55:58con persone
00:55:59che sono
00:56:00ripeto
00:56:01ristrette
00:56:01gran parte
00:56:02della giornata
00:56:03in una cella
00:56:04significa
00:56:04a mio parere
00:56:05che la polizia penitenziaria
00:56:07riesce a esprimere
00:56:08una professionalità
00:56:09adeguata
00:56:10la polizia penitenziaria
00:56:12fa un lavoro
00:56:13straordinario
00:56:14e difficilissimo
00:56:15a contatto
00:56:16con persone
00:56:17sovente
00:56:18pericolosissime
00:56:19e si dibatte
00:56:21in mille difficoltà
00:56:22dovute soprattutto
00:56:23a una carenza
00:56:24di personale
00:56:24che in alcune situazioni
00:56:25si è fatta davvero pesante
00:56:27forse
00:56:28va notata
00:56:30ma questo non riguarda
00:56:31soltanto il 41 bis
00:56:32forse va annotata
00:56:34la necessità
00:56:34di una formazione
00:56:35professionale
00:56:36che va anche
00:56:36adeguata al tempo
00:56:37per la polizia penitenziaria
00:56:39perché stiamo notando
00:56:40non tanto
00:56:42nelle sezioni
00:56:43del 41 bis
00:56:44quanto magari
00:56:45nelle case circondariali
00:56:47dove
00:56:47vengono portate
00:56:48persone condannate
00:56:50per reati
00:56:50di minor rilievo
00:56:51un cambiamento
00:56:52antropologico
00:56:53della popolazione
00:56:54detenuta
00:56:55che sembra
00:56:56non rispettare più
00:56:57la divisa
00:56:59la funzione
00:57:00della polizia penitenziaria
00:57:01e questo
00:57:02talora
00:57:02crea
00:57:03dei disordini
00:57:04all'interno
00:57:05delle sezioni
00:57:05è qualcosa
00:57:06è una realtà
00:57:06che sta mutando
00:57:07il carcere
00:57:08finisce per essere
00:57:09uno specchio
00:57:10della realtà esterna
00:57:11spero di aver risposto
00:57:13ho scritta
00:57:17la senatrice
00:57:17erando
00:57:18grazie
00:57:21mi spiace
00:57:22non essere lì
00:57:22ho ascoltato
00:57:23la relazione
00:57:24del presidente
00:57:25che condivido
00:57:26insomma
00:57:26anche nei profili
00:57:27valutativi
00:57:28e di visione
00:57:29quindi veramente
00:57:30grazie
00:57:30molto completa
00:57:31le chiedevo
00:57:32una valutazione
00:57:33rispetto
00:57:34diciamo anche
00:57:35alla visione
00:57:36un po'
00:57:37io ho sempre pensato
00:57:38insomma
00:57:38che il tribunale
00:57:39di sorveglianza
00:57:39ha una funzione
00:57:40veramente importante
00:57:41perché deve fare
00:57:42delle valutazioni
00:57:43sul comportamento
00:57:44sulle condotte
00:57:45le chiedevo
00:57:47rispetto
00:57:48diciamo
00:57:48sappiamo bene
00:57:49insomma
00:57:49che i grandi boss
00:57:50dentro le mure carcerarie
00:57:53hanno anche a volte
00:57:53dei comportamenti
00:57:54lineari
00:57:55quasi a controllarne
00:57:57diciamo
00:57:58la tenuta
00:57:59di quella
00:57:59e quindi
00:58:00quanto
00:58:01questo
00:58:02diciamo
00:58:03nella vostra osservazione
00:58:04o nell'osservazione
00:58:05che vi viene data
00:58:06del trattamento
00:58:07diciamo
00:58:07questa
00:58:08valutazione
00:58:09insomma
00:58:10dei comportamenti
00:58:12di chi
00:58:12è stato
00:58:13diciamo
00:58:14avuto un ruolo importante
00:58:15dentro
00:58:15l'organizzazione
00:58:16mafiosa
00:58:16pesa
00:58:17come viene valutato
00:58:18perché effettivamente
00:58:19i comportamenti
00:58:20da quello che
00:58:21conosciamo
00:58:22anche della letteratura
00:58:23così i comportamenti
00:58:24dei boss
00:58:24dentro il carcere
00:58:25sono sempre
00:58:25anzi forse
00:58:26controllanti
00:58:27e l'altra cosa
00:58:28che le chiedevo
00:58:29rispetto a
00:58:31secondo
00:58:32la sua valutazione
00:58:34la
00:58:35diciamo
00:58:36non automatismo
00:58:38la legislazione
00:58:38insomma
00:58:39anche i principi
00:58:40europei
00:58:41potrebbero
00:58:42di per sé
00:58:43indebolire
00:58:44l'istituto
00:58:45della collaborazione
00:58:46nel senso
00:58:47che
00:58:47non
00:58:47non pensiamo
00:58:49che chi
00:58:49collabora
00:58:50diciamo
00:58:51ha fatto una
00:58:51valutazione critica
00:58:52dai disvalori
00:58:53e portata
00:58:54ai valori
00:58:54ci sono
00:58:55molti altri
00:58:56motivi
00:58:56per cui
00:58:57magari si
00:58:58collabora
00:58:58però
00:58:58questa cosa
00:58:59la potrebbe
00:59:00un po'
00:59:00inclinare
00:59:01rispetto
00:59:01diciamo
00:59:02a quello
00:59:04della lettura
00:59:05esterna
00:59:05diciamo
00:59:05dell'organizzazione
00:59:06malavitosa
00:59:07un'altra valutazione
00:59:09l'esistenza
00:59:10dei clan
00:59:11di appartenenza
00:59:12diciamo
00:59:12di chi
00:59:13magari chiede
00:59:14di avere
00:59:14dei benefici
00:59:15del territorio
00:59:17quindi avere
00:59:17nel territorio
00:59:18ancora una presa
00:59:19forte
00:59:20quanto incide
00:59:21quanto pesa
00:59:22nella valutazione
00:59:23al di là
00:59:23diciamo
00:59:24se
00:59:24quella persona
00:59:25ci sono stati
00:59:26elementi sintomatici
00:59:28che ha avuto
00:59:28relazione
00:59:28alla sua famiglia
00:59:29ma il fatto
00:59:30che ci sia
00:59:31quel clan
00:59:32lei ha detto
00:59:33prima
00:59:33che spesso
00:59:33nei cinque
00:59:35provvedimenti
00:59:37che avete
00:59:37accolto
00:59:38diciamo
00:59:38di fatto
00:59:39non li avete
00:59:39mandati
00:59:40magari
00:59:40nei territori
00:59:40ma in altri
00:59:41territori
00:59:42e questo
00:59:42è già
00:59:42un segno
00:59:43importante
00:59:43però
00:59:44diciamo
00:59:45quanto pesa
00:59:46il fatto
00:59:47che ci sia
00:59:47l'esistenza
00:59:48nei territori
00:59:49di appartenenza
00:59:50ancora forte
00:59:50di quel clan
00:59:51grazie
00:59:52grazie a lei
00:59:54innanzitutto
00:59:55la ringrazio
00:59:56per le parole
00:59:56sul rilevo
00:59:57del tribunale
00:59:58di sorveglianza
00:59:59questo la ringrazio
01:00:00davvero
01:00:00sì il tribunale
01:00:01di sorveglianza
01:00:02ha un'importanza
01:00:04notevole
01:00:07per l'efficacia
01:00:09che riesce
01:00:10a dare
01:00:11alla sua azione
01:00:12mi spiego
01:00:13anche se
01:00:16forse la società
01:00:17civile italiana
01:00:18non ha mai
01:00:18realmente
01:00:19metabolizzato
01:00:20l'ordinamento
01:00:21penitenziario
01:00:22nel senso che
01:00:23continua a ritenere
01:00:24che i benefici
01:00:25siano spesso
01:00:25dei regali
01:00:26immeritati
01:00:27per la maggior parte
01:00:28dei condannati
01:00:29in realtà
01:00:30se si vanno
01:00:31a esaminare
01:00:32le statistiche
01:00:34si nota che
01:00:35addirittura
01:00:36l'80%
01:00:37di coloro
01:00:38che hanno avuto
01:00:39l'affidamento
01:00:40in prova
01:00:40al servizio sociale
01:00:41non tornano più
01:00:42a commettere reati
01:00:44questo secondo me
01:00:45è già un grandissimo
01:00:46risultato
01:00:47pochi istituti
01:00:48giuridici
01:00:48hanno un'efficacia
01:00:49all'80%
01:00:50addirittura
01:00:51quindi
01:00:52credo che
01:00:53i tribunali
01:00:54di sorveglianza
01:00:54evidentemente
01:00:55fanno delle
01:00:55valutazioni adeguate
01:00:56non per scienza infusa
01:00:58ma perché
01:00:58anche all'interno
01:00:59del carcere
01:00:59si lavora tanto bene
01:01:00e noi otteniamo
01:01:01delle relazioni
01:01:02di sintesi
01:01:03che ci offrono
01:01:03un quadro completo
01:01:04della personalità
01:01:05dei soggetti
01:01:06che hanno richiesto
01:01:07i benefici
01:01:08come vautare
01:01:10il comportamento
01:01:10lineare
01:01:11di un capo
01:01:12cosca
01:01:12o di una persona
01:01:13comunque
01:01:13che è stata
01:01:14molto importante
01:01:15mi richiamo
01:01:16allo stesso
01:01:16articolo 4 bis
01:01:17quando dice
01:01:18che
01:01:19il soggetto
01:01:20non collaborante
01:01:22che richiede
01:01:23il beneficio
01:01:24deve indicare
01:01:25elementi specifici
01:01:27e concreti
01:01:28diversi
01:01:28dalla regolare
01:01:29condotta
01:01:30la regolare
01:01:31condotta
01:01:32me l'aspetto
01:01:32come prerequisito
01:01:34anche perché
01:01:35per ottenere
01:01:36ad esempio
01:01:36un permesso premio
01:01:37qualunque detenuto
01:01:38è sottoposto
01:01:39a due valutazioni
01:01:41che abbia tenuto
01:01:41una condotta
01:01:42regolare
01:01:42e che non sia
01:01:43più socialmente
01:01:44pericoloso
01:01:45quindi
01:01:46che la condotta
01:01:47debba essere lineare
01:01:48me l'aspetto
01:01:49come prerequisito
01:01:50ma assolutamente
01:01:51non è sufficiente
01:01:53nel lungo periodo
01:01:54detentivo
01:01:55viene richiesto
01:01:56tramite
01:01:57il gruppo
01:01:58d'osservazione
01:01:58di avere
01:01:59un quadro
01:02:00completo
01:02:01della personalità
01:02:02e di avere
01:02:04le reazioni
01:02:05di questo soggetto
01:02:06di fronte
01:02:06a questa lunga
01:02:07detenzione
01:02:08e all'isolamento
01:02:10rispetto
01:02:11al contesto
01:02:11d'appartenenza
01:02:12se poi
01:02:15il nuovo
01:02:17articolo
01:02:174 bis
01:02:18con questa possibilità
01:02:19possa indebolire
01:02:21o meno
01:02:21la collaborazione
01:02:22è una domanda
01:02:23questa
01:02:23veramente
01:02:25non è semplice
01:02:26rispondere
01:02:26io però
01:02:27credo questo
01:02:28che l'articolo
01:02:304 bis
01:02:30per come è scritto
01:02:32offre tutti
01:02:34gli elementi
01:02:35all'interprete
01:02:36per una
01:02:38valutazione
01:02:39che non dico
01:02:40debba essere
01:02:41severa
01:02:42ma certamente
01:02:43rigorosa
01:02:43molto rigorosa
01:02:45tale
01:02:48da rendere
01:02:49chiaro
01:02:50che
01:02:50c'è una
01:02:51differenza
01:02:53per lo Stato
01:02:53fra chi
01:02:54collabora
01:02:54con la giustizia
01:02:55che potrà
01:02:56accedere
01:02:56a un percorso
01:02:57espiativo
01:02:58molto meno
01:03:00disagevole
01:03:01e chi ha deciso
01:03:02per sua libera
01:03:03scelta
01:03:03quale che siano
01:03:04le sue ragioni
01:03:05di non collaborare
01:03:06il percorso
01:03:07espiativo
01:03:08che avrà
01:03:08sarà molto
01:03:10più lungo
01:03:10e più
01:03:12accidentato
01:03:13ripeto
01:03:13non si tratta
01:03:14di crudeltà
01:03:15o di cinismo
01:03:16ma di una
01:03:16risposta
01:03:17a una
01:03:18pericolosità
01:03:19sociale
01:03:19che ha già
01:03:20provocato
01:03:21grave danno
01:03:22alle
01:03:23popolazioni
01:03:24del territorio
01:03:25perché
01:03:26ho avuto
01:03:27anch'io
01:03:27anni
01:03:28di
01:03:29svolgimento
01:03:30della mia
01:03:30professione
01:03:31in territorio
01:03:32era in
01:03:33Calabria
01:03:33e ho visto
01:03:35come queste
01:03:36persone
01:03:36costringono
01:03:37a vivere
01:03:38quelli per bene
01:03:39e questa
01:03:40è una cosa
01:03:41che non va mai
01:03:42dimenticata
01:03:42quanto
01:03:44all'esistenza
01:03:45del clan
01:03:45nel territorio
01:03:47il fatto
01:03:50stesso
01:03:50soltanto
01:03:51che esiste
01:03:51un clan
01:03:52non è di per sé
01:03:53motivo
01:03:54che possa essere
01:03:55ripeto
01:03:55da solo
01:03:56causa di un
01:03:58rigetto
01:03:58della richiesta
01:03:59ribadisco
01:04:00ancora una volta
01:04:01che la valutazione
01:04:02che va fatta
01:04:03mette insieme
01:04:04tutti gli elementi
01:04:06di cui abbiamo
01:04:07parlato
01:04:07l'esistenza
01:04:08del clan
01:04:09nel territorio
01:04:09in fin dei conti
01:04:10è una cosa
01:04:12che noi
01:04:12ci attendiamo
01:04:13il clan
01:04:14di natura
01:04:14mafiosa
01:04:15tende a persistere
01:04:17nel tempo
01:04:17ma le informative
01:04:19che ci vengono portate
01:04:20dalle forze
01:04:21di polizia
01:04:21territoriali
01:04:22di solito
01:04:23sono in grado
01:04:23di dirci
01:04:24bene
01:04:24se il clan
01:04:25esiste
01:04:26o se magari
01:04:26il clan
01:04:27da una volta
01:04:28denominato
01:04:28Sempronio
01:04:29si si è
01:04:30disciolto
01:04:31ma perché
01:04:31è confluito
01:04:32nel clan
01:04:32chiamato
01:04:33Mevio
01:04:33quindi non si può
01:04:34dire che
01:04:35il contesto
01:04:36criminale
01:04:37di riferimento
01:04:38sia svanito
01:04:39ecco
01:04:40e questo
01:04:41diventa importante
01:04:42questo andrà messo
01:04:44in rapporto
01:04:45a un percorso
01:04:46detentivo
01:04:47lungo
01:04:48che ci attendiamo
01:04:49sia irreprensibile
01:04:51quanto meno
01:04:51spero di aver risposto
01:04:53direi proprio di sì
01:04:55grazie
01:04:56non ho altri iscritti
01:04:59presidente
01:05:00io
01:05:00le faccio
01:05:01i ringraziamenti
01:05:03a nome di tutti
01:05:04perché questa è stata
01:05:05un'audizione
01:05:06almeno per quello
01:05:07che mi riguarda
01:05:07chiarificatrice
01:05:09oserei dire
01:05:10è molto utile
01:05:11per il lavoro
01:05:12che stiamo svolgendo
01:05:13è stato un onore
01:05:13per me essere in questa
01:05:14grazie mille
01:05:15grazie mille
01:05:18grazie mille

Consigliato