Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Risoluzione dello stress alla luce della P.N.E.I - Conferenza stampa di Alessandro Caramiello (14.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti, scusate tra 5 minuti devo scappare da un'altra conferenza, però poi
00:12dopo ritorno. Io ringrazio l'International School of Studies for Universal Peace per
00:21l'invito. Io vi porto un'esperienza, sono il presidente di un intergruppo parlamentare
00:27che si chiama Sviluppo Sud-Arie Fragili, quindi aree interne e isole minori e si compone di
00:34circa 50 parlamentari di tutte le forze politiche che sinergicamente stanno cercando di lavorare
00:41insieme al di là di ogni steccato ideologico e partitico, quindi al di là del simbolo
00:46su tematiche comuni come questa, quindi su un'attività sociale di terzo settore per il
00:52welfare, noi stiamo cercando di lavorare insieme e far diventare proposte che provengono
00:58dalla società civile dei provvedimenti parlamentari. Quindi questo intergruppo si compone poi di
01:06un comitato tecnico scientifico, quindi è la società civile che ascolta la politica e
01:11viceversa e da questo brainstorming sta cercando quindi di agevolare, di aiutare la vita delle
01:20comunità e dei cittadini. Molto interessante questo convegno a cui ho voluto partecipare
01:28fortemente e organizzarlo per le attività di cui vi occupate. Tra i vari asset ho letto
01:36anche turismo culturale ed ecologico e da anni mi occupo anche di cercare di generare turismo
01:45sul territorio. Credo che con un turismo culturale, un turismo, aggiungerei, enogastronomico,
01:53balneare, religioso, possiamo far sì che in alcuni territori nei quali ci sono attrattori
02:00culturali importanti, se c'è la capacità politica di mettere a sistema questi attrattori
02:07importanti, noi potremmo generare turismo, sviluppo indotto e posti di lavoro. E credo
02:13che sia una cosa fondamentale a cui la politica deve guardare con attenzione. Io non mi dilungo
02:21oltremodo, ho visitato anche il vostro sito per tutto quello che fate, quindi anche con la
02:30collaborazione degli enti pubblici e privati, comuni, province, regioni come attività, in
02:36questa sinergia, perché la parola da utilizzare secondo me è molto importante, è quella
02:39della sinergia, anche nella realizzazione di progetti proprio per la diffusione della
02:46cultura della pace. E se si vive bene applicando quindi la meditazione, l'attività fisica,
02:54l'alimentazione, stando bene con noi stessi noi riusciamo a dare anche dei messaggi di pace
03:00verso gli altri. Ed in questo momento abbiamo tanto bisogno di pace, visto quello che sta
03:07avvenendo in Medio Oriente, quello che sta avvenendo ancora con la Russia, con il conflitto
03:14russo-ucraino. Non è fattibile, non è concepibile ancora oggi riarmarsi, spendere 800 miliardi
03:23di euro per le armi solo per l'Italia, 30 miliardi di euro, quando potremo utilizzare
03:28questi fondi per la sanità, per la pubblica istruzione, appunto per il welfare, le politiche
03:33sociali, per il terzo settore. Non mi dilungo oltremodo, sono contento, ripeto, di essere
03:38qui. Io mi devo allontanare, però ritornerò, quindi poi leggerò con attenzione le vostre
03:44slide e spero che da questo incontro possa nascere qualche provvedimento parlamentare. Contate
03:50su di me, contate, insomma, su questo intergruppo, perché se abbiamo la capacità di andare
03:55oltre, dicevo, di quel simbolo, di portare qualche emendamento, qualche provvedimento particolare
04:01per supportare, quindi, tutte le comunità, questo è il dovere della politica e lo dobbiamo
04:08fare tutti quanti noi. Vi ringrazio e ci aggiorniamo dopo.
04:12Buongiorno a tutti. Prima che lei vada a occuparsi dell'altra conferenza, io voglio
04:25ringraziare lei e tutti gli operatori della Camera per l'apertura e l'accoglienza fraterna
04:35volta al miglioramento dei rapporti sociali nelle varie regioni d'Italia. Questo che noi
04:42intendiamo è stato ideato e progettato come associazione dal professor Mario Brunetti,
04:49sociologo, laureato sia all'Università della Sorbona di Parigi e che ha speso tutta la
04:56sua vita per colmare il divario esistente, spesso c'è, per varie situazioni, tra cittadini
05:06e i rappresentanti del governo e quindi della cosa pubblica che si sono presi questo incarico
05:14che appunto è stato definito dal professor Brunetti arte nobile, perché la politica è
05:22essenzialmente un'arte nobile e noi siamo qui anche perché queste distanze residue, quelle
05:28che ci sono, vengono colmate, perché si è fatto molto nel passato per screditare i rappresentanti
05:36della cosa pubblica e politica e questo va assolutamente evitato per instaurare giusti
05:42rapporti umani come la base della democrazia che nasce in Atene, Grecia e con i grandi filosofi
05:49greci che hanno dimostrato come le associazioni di cittadini sono deputate a coadiubare le
05:57autorità costituite nello svolgimento del loro compito in maniera costruttiva, critica
06:03ma non distruttiva. Per cui l'impegno principale della nostra associazione a livello sociale è
06:09questa e poi anche negli altri settori che esporremo a breve.
06:14Grazie.
06:15Prego.
06:39Allora io inizio questo incontro, questa chiacchierata perché è praticamente una chiacchierata
06:49informale che vuole essere di ausilio alla comprensione diciamo agile, dinamica, non
06:58barbosa, non accademica anche perché naturalmente questo facilita la comprensione perché noi
07:05parleremo anche di temi che in genere sono usati dagli addetti ai lavori nel campo della
07:13medicina, della psicanalisi, della psicologia, della pedagogia e dell'educazione al diritto
07:21e alla pace. Abbiamo iniziato per presentando all'onorevole che aveva altri impegni la figura
07:29del professor Mario Brunetti, sociologo che ha ideato e seguito nel corso della sua vita
07:37questa associazione per i fini che abbiamo anzi detto. Il professor Brunetti era stato
07:45funzionario della Corte dei Conti e forniva assistenza giuridica e amministrativa a deputati
07:53e senatori ed è stata la persona che ha riorganizzato la biblioteca esistente di epoca
08:01giuridiana. Dopodiché si è dedicato a che cosa? Alla diffusione della cultura storica
08:09e letteraria della non violenza dei cinque continenti, quindi praticamente di tutti gli
08:15uomini di tutti i tempi dall'antichità ad oggi che hanno dedicato la loro vita per la
08:21pace e che pace si intende più giusti rapporti umani. La pace, secondo l'Istituto ISSUP, che
08:28è scuola internazionale di studi per la pace, è prima di tutto pace con se stessi, come si
08:33sa. La pace è qualcosa che va conquistata per poterla poi vivere e mettere in pratica
08:41nel piano sociale. Si sa che praticamente per essere in pace con se stessi prima di tutto
08:47bisogna stare bene in salute. E allora una delle attività principali della scuola è quella
08:53di favorire la comprensione di se stessi, del proprio corpo fisico, della propria psiche
09:00e dei processi che determinano il nostro comportamento positivo-negativo. E perciò ci siamo occupati
09:09e ci occupiamo della risoluzione dello stress, fonte primaria del disagio, delle nevrosi, della
09:17depressione e di problematiche anche più gravi da molti decenni nella società industriale
09:23e post-industriale. Noi tutti sappiamo che lo stress non è solamente, diciamo, vissuto
09:33dalle età, come dire, terza, quarta età per motivi di salute e di malattia, ma è vissuto
09:41anche nella primissima infanzia. L'infanzia ha il suo stress. Nelle scuole, dove poi sarà
09:49trattato il tema delle scuole, ci sono molte tensioni, ansie, rapporto genitori-insegnanti-alunni
09:57e quindi sono dei mondi in cui praticamente si vive, non sempre, soprattutto negli ultimi
10:04decenni, in maniera armoniosa. Ci sono molti conflitti. Voi avrete anche sentito parlare
10:10del bullismo nelle scuole. Molti ragazzi sono talmente, come dire, emotivamente disturbati
10:19e questo li porta a avere conflitti con i genitori, prima di tutto, poi con gli insegnanti
10:26e anche con gli altri alunni. Allora, cosa si può fare per questo? Ognuno dovrebbe fare
10:33la sua piccola parte a livello operativo nella società dove vive, in famiglia, a scuola,
10:40sul lavoro, a livello politico, a livello culturale, sociale, religioso, in tutti i campi
10:46del vivere umano. Ma se noi non restauriamo l'individuo nella sua unità psicosomatica,
10:54cioè dove appunto ognuno di noi ha realizzato un'armonia tra mente, ciò che pensiamo, le
11:03emozioni, che tra l'altro sono il campo che è più perturbato, il campo emotivo, no?
11:09E' anche mentale e poi questo si trasmette a livello fisico. Si comincia ad avere ansia,
11:18depressione, rapporti interpersonali conflittuali. L'origine qual è? L'origine è che non c'è
11:27stata la possibilità, o ce n'è poca, di poter conoscere meglio se stessi e di sapere
11:34come fare a neutralizzare lo stress negativo. Perché stress è qualsiasi situazione che noi
11:43viviamo che ci mette alla prova per superare un ostacolo, per vivere normalmente, per prendere
11:50un bus, per pagare le bollette. Quindi se però c'è uno squilibrio che continua nel tempo,
11:57anche le più piccole cose diventano insuperabili. E allora lo stress appunto si può superare
12:05in tanti modi, con una vita più sana, con un'alimentazione sana. Nelle vacanze appunto si fa la parentesi
12:13che ci permette di uscire dalla routine, ma spesso anche le vacanze diventano fonte di stress,
12:19perché c'è lo stress situazionale. Quando si lascia a casa si trovano altri ambienti, non
12:26sempre l'hotel è a posto, eccetera, eccetera. Allora, in sintesi, perché poi lasciamo la
12:32parola anche agli altri settori, azienda senza stress e scuola senza stress, il mio compito
12:39qui è quello di illustrare cosa noi proponiamo nei nostri programmi. Noi portiamo avanti la
12:46scienza della intelligenza creativa. Cosa significa questo? Questa scienza che noi mettiamo in atto
12:55a livello didattico, anche terapeutico, per tutte le fasce di età, fa avvenire a livello
13:03fisiologico, nello psicosoma, un equilibrio tra ciò che si pensa, le emozioni e il corpo
13:12fisico. Mette d'accordo queste tre parti, diciamo, per essere schematici che ci compongono.
13:20Come facciamo questo? Con corsi aperti a tutti, perché siamo ODV, organizzazione di
13:29volontariato, e che quindi facciamo questo nel tempo libero. E ci avvaliamo di insegnanti,
13:38medici, psicologi, architetti, volontari, che dedicano parte del loro tempo libero per
13:44portare avanti questi programmi. Ora, quello che noi facciamo come programmi antistress
13:52consistono in corsi molto semplici, adatti a tutti, comprensibili, non bisogna essere degli
14:00scienziati o aver studiato, sono aperti a tutti. Quindi andiamo dalla primissima infanzia
14:06all'adolescenza, all'età adulta, alla terza, quarta ed ultima età. Tra l'altro,
14:13praticamente, stiamo, e abbiamo già fatto nel passato, e potremmo riprendere anche la
14:20nostra azione per le persone che sono molto malate e che sono praticamente nello stadio
14:27ultimo della vita. Voi sapete che con la malattia, ecco, subentrano un'angoscia,
14:34eccetera, eccetera. E anche lì, praticamente, ci può essere molto utile avere a disposizione
14:40delle persone competenti che riescono ad accompagnare anche in questo ultimo passo della
14:48nostra avventura umana. Quello che noi facciamo è comprovato scientificamente. Cosa significa
14:56comprovato scientificamente? Significa che, per quanto riguarda la PNEI, che è una sigla
15:03che è psico, neuro, endocrino, immunologia, è una scienza che da qualche decennio si è
15:12affermata e mette in relazione che cosa? La medicina, la psicologia, la pedagogia, tutto
15:21insieme, con tutte le funzioni che queste scienze hanno per realizzare un equilibrio
15:31psicofisico. Infatti, quelli che fanno i nostri corsi, cosa acquisiscono? Acquisiscono
15:40un migliore equilibrio, una minore reattività allo stress, ai rapporti interpersonali, perché
15:48spesso ognuno di noi ha risposte condizionate, programmate a qualcosa a cui si è abituati
15:56a rispondere in maniera istintiva. Mentre, con questi semplici corsi, praticamente la ragione,
16:04la mente controlla meglio, ma non reprime, la mente controlla, disciplina, ma non reprime
16:15la funzionalità, le emozioni, ma fa sì che non si scada nei conflitti che poi creano danni
16:26ulteriori. Quindi si riesce più a controllare proprio perché si è raggiunto un maggior equilibrio
16:33psicofisico. Ora, naturalmente l'apnei ha una branca strettamente medica. Cosa significa?
16:43Significa che tutto ciò che noi pensiamo, qualsiasi pensiero, emozione, genera nel nostro sistema
16:52nervoso delle reazioni chimiche, dei passaggi chimici tra una cellula e l'altra, del cervello,
17:00in questo caso i neuroni, che determinano il comportamento successivo. Quindi ogni cosa,
17:10ripeto, che noi pensiamo, ogni emozione che noi viviamo, ha degli effetti fisici su tutto
17:20il nostro organismo. Quindi sul cuore, sulla circolazione, sulla funzione renale, su tutto.
17:27questo mi sembra abbastanza chiaro. Perché con questa rieducazione alla conoscenza di se
17:38stessi e della propria mente, succede anche che nel nostro cervello, che ha oltre 100 miliardi
17:47di cellule neuronali, che a loro volta hanno da 50 mila a 100 mila connessioni con tutte le
17:55altre cellule, per cui internet sembra un gioco rispetto alle potenzialità umane, succede che
18:02tutti questi scambi avvengono sempre di più armoniosamente. Tutto ciò che poi succede a livello
18:11del cervello neuronale nella nostra massa cranica, il cefalo, viene poi comunicato alle ghiandole
18:21endocrine. Le ghiandole endocrine sono le ghiandole che se c'erano gli ormoni e quindi voi sapete
18:29che c'è la tiroide, c'è il timo, c'è le ombaie, c'è il pancreas, sono le surrenali.
18:35Ora, praticamente i primi effetti di queste pratiche portano a rinforzare il sistema immunitario.
18:45Quindi la base della salute è un sistema immunitario efficiente, non stressato e quindi gli ormoni
18:53della corticale e della surrenale, prima di tutto il cortisolo, vengono praticamente armonizzati,
19:00non c'è un eccesso. A livello anche cerebrale, quando noi siamo stressati o abbiamo dei timori
19:09o abbiamo delle preoccupazioni, cosa succede? Succede che viene secreta una sostanza, si
19:16chiama noradrenalina. La noradrenalina praticamente provoca conflitti, aggressività. Mentre quando
19:27instauriamo dei ritmi più normali, fisiologici, quindi facciamo delle cose belle, armoniose,
19:35questo ha un corrispettivo allo stesso a livello cerebrale e si secerne dopamina, serotonina
19:41e tutti i ormoni del benessere e della felicità. E quindi stiamo meglio. Questi ormoni influenzano
19:49positivamente le ghiandole endocrine che a loro volta praticamente fanno funzionare bene
19:55il resto del corpo fisico. Quindi tutti gli ormoni, prego, prego, eccetera. Va bene. Detto questo,
20:04cosa noi abbiamo nel nostro sistema nervoso? Che altro abbiamo? Abbiamo una potenzialità enorme
20:14e gli scienziati hanno dimostrato che usiamo dei nostri neuroni, delle nostre facoltà, c'è chi parla
20:21del 4-5%. Allora praticamente i geni, gli inventori e anche i grandi uomini che hanno avuto risultati
20:35eccelsi nella loro vita per quanto riguarda il loro impegno nelle varie professioni, usano
20:41il 10%, il 15%. Quindi se usassimo tutte le nostre facoltà, cosa succederebbe? Un mondo
20:48migliore. Naturalmente queste facoltà devono essere praticamente disciplinate, educate come?
20:59Si parte dalla primissima infanzia. Allora che succede? Succede che in famiglia dei genitori
21:05equilibrati praticamente hanno la possibilità di far crescere dei figli equilibrati. A scuola
21:12degli insegnanti equilibrati hanno la possibilità di far studiare bene, di far crescere in maniera
21:23non come impegno gravoso, lo studio, gli esami eccetera, ma con qualcosa di gioioso, di interessante,
21:32di vivo. E praticamente ognuno di noi è vice trasmittente. E allora l'educazione è la base
21:42anche dei programmi di questa scuola. Quindi portiamo avanti l'educazione allo sviluppo, sia a livello
21:49biologico, fisico, che anche economico, che anche commerciale, che anche turistico, come
21:55accennava l'onorevole Caramiello, e culturale. Perché solo una società che elimina le distanze
22:07tra uomo e uomo, nello stesso condominio, in città, dappertutto, può ristabilire un'epoca
22:16di pace. Perché la pace viene prima di tutto dalla conoscenza di se stessi, di equilibrio,
22:21e noi siamo esseri sociali, animali sociali. Abbiamo in comune con gli animali cosa?
22:30Allora, lo studio della mente e del cervello e dell'antropologia, cioè la scienza che studia
22:37l'uomo, ha dimostrato che il nostro cervello è fatto schematicamente, per capirci, di tre
22:47parti. Un cervello antico, che si chiama paleoencefalo, che abbiamo in comune anche con gli animali e con
22:56rettili. Questo paleoencefalo a cosa serve? Serve a mantenere l'istinto di sopravvivenza, della vita,
23:07del territorio, ed è basilare. Ma se appunto il paleoencefalo non è in armonia col cervello
23:17mediano, che si chiama meseencefalo, che abbiamo noi in comune con i mammiferi, e se il cervello
23:24mediano non è in armonia col neocortex, con la corteccia cerebrale, o neopallium, che disciplina
23:31tutto e mette in connessione tutto, razionalizza e armonizza, cosa succede? Succede che l'essere
23:40umano praticamente, se prevale il paleoencefalo, si comporta in maniera molto brutale, perché
23:52il cervello dei rettili, voi dovete sapere che per esempio i dinosauri avevano un corpo
23:57grandissimo, lo sappiamo, e un cervello piccolissimo, il paleoencefalo, il mesencefalo, quasi assente,
24:06il neocortex, nulla. Allora noi come ci distinguiamo dal mondo animale e da tutto il resto? Per la
24:13comparsa della corteccia cerebrale. Questa corteccia cerebrale ha fatto in modo che l'essere
24:21umano, dall'homo sapiens, sapiens, ci siamo sviluppati, siamo cresciuti nelle epoche storie,
24:28la ricerca, l'arte, la cultura, e anche però assistiamo, quella molto spesso nella storia
24:37umana a qualcosa che disarmonizza tutto ciò. E quindi accennava l'onorevole Caramiello
24:48ai conflitti. Ma il conflitto, se resta, diciamo, fisiologico e naturale, è anche positivo
24:58per un ulteriore sviluppo. Ma se il conflitto diventa acerrimo, diventa assoluto, allora si
25:05assiste a tutto ciò che noi abbiamo assistito e assistiamo ancora nella storia umana. E
25:10diciamo che allora l'opera di ognuno di noi è quella di riarmonizzare se stesso, lavorare
25:20per più giusti rapporti sociali e instaurare prima di tutto in se stessi, questo, nella propria
25:27famiglia, a scuola, in società. Allora già Sigmund Freud parlava nel 1895 che l'essere
25:36umano è fatto per sperimentare il piacere della vita, dell'esistenza. Noi non siamo fatti per
25:45la depressione, per il dolore, per le tragedie, per i conflitti. Tendenzialmente ogni essere
25:53umano tende a stare bene, vuole essere felice per sé, per la sua famiglia, per i figli,
26:01eccetera. Crescendo la consapevolezza del neocortex e diventando sempre più umani, cosa succede?
26:08si va oltre la propria famiglia e quindi cosa succede? Succede che si formano le famiglie
26:15allargate. Cioè la mia famiglia sta bene ma non può star bene se altre famiglie stanno
26:21male. Quindi si comincia a parlare dei grandi uomini di pace come Ganti, Luther King e anche
26:27gli italiani, Marcucci ed altri che hanno messo in opera delle attività per tutta la loro vita
26:35per avvicinarci sempre di più a che cosa? A un'unica umanità globale planetaria, dove
26:45ogni nazione conserva la sua particolarità ma allo stesso tempo è con uno scambio continuo
26:52armonioso di cooperazione con gli altri popoli. E questo nel nostro piccolo noi cerchiamo di
26:58fare perché il fondatore della scuola ISUP sin dal 1960 ha operato nei cinque continenti
27:05anche in Italia e in tutte le regioni e anche al Palazzo delle Nazioni Unite, all'ONU, sia
27:12a Ginevra che a New York per portare avanti la coscienza di cittadini del mondo. Quando
27:20noi praticamente pensiamo qualcosa di positivo o viviamo emozioni positive, nel nostro sistema
27:28nervoso si generano, si attivano dei circuiti neuronali che sono legati al benessere. Ogni
27:37volta che noi abbiamo dei comportamenti conflittuali, traumatici, eccetera, si attivano altri circuiti
27:43che praticamente portano a depressione, diminuzione, calo del sistema immunitario e naturalmente tutto
27:53ciò che ne consegue. Questi circuiti hanno, non voglio appunto intrattenervi più di tanto,
28:00ma è necessario anche, diciamo, mostrare quali sono. Ci sono appunto le trasmissioni da neurone
28:10a neurone che avvengono anche in tutto il regno animale. Bene, dopamina, serotonina,
28:16adrenalina, noradrenalina, acetilcolina, istamina, per esempio l'istamina è molto importante
28:23per esempio per gli anoressici, per le persone anoressiche. Se hanno delle disfunzioni di
28:28queste, diciamo, molecole che trasmettono da neurone a neurone, succedono dei problemi.
28:35E allora, come vedete, è tutto correlato. Poi ci sono nel nostro sistema nervoso degli
28:43altri sistemi che modulano le nostre attività psichiche e le nostre emozioni anche. Ci sono
28:52dei sistemi neuronali, cosiddetti gabaergici, che praticamente calmano l'eccessiva attività,
29:02nervosismo nel sistema nervoso. Infatti chi è molto ansioso prende gli ansiolici, no? Che
29:08agiscono calmando questo circuito neuronale. Mentre ci sono altri circuiti che eccitano il
29:15sistema nervoso. Va bene? E questo succede anche con certi cibi, con eccesso di caffè, di
29:23alcol, di sigarette e poi portano alla depressione, eccessiva eccitazione, porta a quella. Ogni emozione
29:32ha un correlato fisiologico che si può vedere con un semplice analisi del sangue. E quindi
29:39soprattutto il sistema immunitario adesso lo conosciamo molto bene, ci sono le citochine
29:45che governano la salute o la malattia. Poi ci sono i circuiti psico-neuropsichici, bene,
29:55che sono schematicamente descritti in questo modo. Il sistema oppioide, abbiamo un sistema
30:04nel cervello, con i neuroni collegati fra di loro, oppioide e cannabinoide. Ogni volta
30:12che abbiamo esperienze negative si attiva il sistema oppioide. Quindi le paure di qualsiasi
30:21tipo, complitti, preoccupazione per i domani, ci sono a tutte le età, uno studente per gli
30:28esami, un bambino che non vuole andare a scuola, ci sono a tutte le età. Si attiva
30:32questo sistema oppioide. Allora voi dovete sapere che questo sistema oppioide è il più
30:37attivo, è quello che funziona di più, è quello che non ci lascia quasi mai, neanche
30:43durante la notte. Non ci fa dormire neanche bene, perché diventa automatica. Basta un
30:51accenno e si attiva la paura, la depressione, l'ansia e si va in allà. Allora il nostro
31:00operato qual è? Nel nostro piccolo, come tante altre persone che lavorano e associazioni
31:05che lavorano in questo campo, è quello di potenziare, di attivare il sistema cannabinoide,
31:11che è legato alla gioia, alla felicità, a fare cose belle, all'amore. E quindi cosa
31:21si fa? Si fa che questo sistema è il meno attivo, è il meno usato, perché siamo immersi
31:30quasi continuamente in un mare magnum di informazioni che spesso sono negative, stressanti, eccetera,
31:39eccetera. Quindi tanto più è necessario attivare il benessere, la gioia di vivere
31:46e quant'altro. Bene. Poi noi abbiamo anche, nel centro del nostro cervello, una gandola
31:54che molti di voi avranno conosciuto o studiato, la gandola pineale. Questa gandola pineale
32:01non agisce in base a stimoli interni del corpo fisico, ma è legata ai ritmi circadiani
32:08della luce e del buio. È importantissima, perché regola tutte le altre gandole, ci fa svegliare
32:17la mattina. Se ti chiesti come mai a un certo punto ci svegliamo, è perché praticamente c'è
32:23una ingrezione, c'è una secrezione interna del sangue di sostanze ormonali che ci risvegliano,
32:31l'adrenalina. Altrimenti non ci sveglieremmo. Questa gandola è talmente importante, voi
32:38avrete conosciuto anche una delle proteine che vengono segrete, la melatonina. La melatonina
32:47che regola appunto il ritmo degli sonni e che si attiva col buio e diminuisce all'alba.
32:53mezzogiorno e poi è un ritmo circadiano, ciò che segue alle 24 ore. Massimo a mezzogiorno,
33:01poi comincia a calare e risale. Poi ci sono tantissime altre sostanze, vi accendo anche a un'altra
33:09che si chiama 5-idrossitriptamina, che è una molecola che ci fa fare sogni belli, non solo,
33:17che armonizza ancora ulteriormente il tutto. Ma appunto perché ciò avvenga bisogna ristabilire
33:25sani ritmi di vita dalla primissima, dalla nascita, dalla gravidanza in voi. Perché anche la gravidanza
33:36è importantissima per il nascituro. Perché ciò che pensa la mamma, le emozioni, l'armonia o meno
33:46che c'è in famiglia, è registrato totalmente dalla nascitura. E quindi questo significa essere più consapevoli.
33:59Tutto ciò che noi faremo e facciamo per essere più consapevoli migliorerà noi stessi, chi ci circonda e tutti.
34:06Cosa c'è di più? C'è di più che la psico-neuro-endocrino-immunologia ci dà uno spaccato, una comprensione totale
34:18di cosa siamo, come possiamo cambiare, come possiamo stare meglio, alla luce della cosiddetta scienza.
34:25Perché è correlata da esami, semplicemente, dicevo prima, che si possono fare con un prelievo sanguigno.
34:32Bene, per quanto riguarda la pineale, cosa succede? Succede che noi, con questa scienza, ci stiamo avvicinando
34:44a che cosa? Ai saggi di tutti i tempi, che hanno già dimostrato, con i loro studi filosofici e anche pratici,
34:51la realtà di tutto ciò. Per esempio, per quanto riguarda la nostra tradizione, diciamo, giudaico-cristiana,
35:01noi abbiamo San Paolo. San Paolo ha già detto che l'uomo è composto schematicamente, diciamo,
35:13di tre corpi. Fisico, dell'anima e dello spirito. Che cos'è questo spirito? È alco? No, lo spirito è la quintessenza
35:24superiore della facoltà pensante dell'uomo. Si è visto anche che i malati molto gravi, per esempio,
35:31oncologici o altro, scientificamente provato nelle corsie degli ospedali da operatori che lavorano
35:38in questo settore, hanno più possibilità di guarigione se hanno questa fiducia, fede e hanno delle qualità
35:46spirituali. Ora, però, a livello scientifico, noi, che cos'è lo spirito? Che cos'è questo spirito?
35:55Dici, sei spiritoso. Lo spirito, qualcuno ha definito capacità di amare. Quindi può essere che ci trovi
36:06d'accordo su questo. Allora, se noi sviluppiamo la capacità di comprensione, di amare e di condivisione
36:13con noi stessi, in famiglia, nei vicini, e tutto ciò che può contribuire a questo, ci impegniamo a farlo,
36:20avremo una società migliore. Non c'è la liberazione che può venire da fuori, non può venire dall'aldilà
36:27o da un altro pianeta. Noi siamo qui per attuare questo vivere migliori, ognuno nel suo ambito,
36:34ognuno nella zona del suo ambito, di residenza e quant'altro. Grazie e a ben rivederci.
36:43Lascio la parola adesso alla professoressa di fisica applicata, vicepresidente dell'ISUP,
36:55Antonella Nardelli, che introdurrà il nostro operato per quanto riguarda l'antistress e migliori
37:04rapporti nelle scuole tra alunni, genitori e professori. Quindi in questo ambiente vitale
37:12per tutti noi. Prego.
37:16Allora, buonasera a tutti. Grazie di essere qui, ringrazio il dottor Scoglietti
37:22della presentazione. Io dedicherò questi venti minuti che avevo a disposizione a presentarvi il
37:29progetto che la ISUP sta portando avanti nelle scuole. Come diceva il dottor Scoglietti,
37:34io sono docente di scuola di istruzione secondaria superiore della provincia di Bari e mi sto occupando
37:43della sezione didattica e pedagogica della ISUP. Quindi sono oggi in veste di vicepresidente ISUP,
37:52ma anche come istruttore del team che la ISUP ha...
37:57dieci minuti. Va bene, si è ridotto il tempo. Quindi cercherò di essere più velocemente possibile.
38:08Magari mi seguite anche con le slide perché io porto direttamente risultati concreti di quello
38:14che il dottor Scoglietti ha detto in merito all'applicazione dell'apnei e quindi col progetto
38:23che noi abbiamo creato e sviluppato sotto la sua visione che si chiama Progetto Scuola in Armonia,
38:30ovvero il silenzio creativo in classe. Tutto quello che vedete in queste slide sono risultati diretti
38:37dell'applicazione nelle scuole in questi anni, dal 2022 fino ad oggi, della provincia di Bari,
38:45ma anche della provincia di Taranto. Quindi sono foto realizzate con i nostri studenti,
38:51con il progetto che stiamo realizzando e poi soprattutto delle testimonianze dirette
38:58che vi voglio anche far leggere proprio perché per prendere consapevolezza
39:03di quello che è il processo evolutivo ed educativo che avviene nel momento in cui noi diamo ai ragazzi
39:10esercizi di esercizi di meditazione, di visualizzazione.
39:15Sì, così? Si sente lo stesso? Ok.
39:21Dicevo, quindi quello che vi voglio far vedere in queste slide è proprio questi risultati diretti,
39:28di come abbiamo osservato i ragazzi cambiare dall'inizio del progetto alla fine del progetto stesso.
39:38Allora, il presente progetto nasce innanzitutto da un bisogno di prevenzione e di educazione alla salute,
39:48cosa che noi nelle scuole stiamo cercando di realizzare in maniera molto più efficace
39:55ed è un progetto che favorisce sicuramente la lotta alla dispersione scolastica e al disagio sociale.
40:05Scusate se leggo così vado anche un po' più veloce.
40:09Allora, questo progetto l'abbiamo fatto con l'intento di analizzare quelli che sono soprattutto i bisogni,
40:16grazie, sì, analizzando quelli che sono i bisogni che stanno vivendo i ragazzi e soprattutto gli adolescenti.
40:26Come diceva prima il dottor Scoglietti, gli adolescenti sono sottoposti a stress.
40:31Questo stress che nasce sicuramente da un cambiamento repentino della tecnologia
40:36che sta avanzando a velocità impressionanti.
40:41Quindi i ragazzi perdono punti di riferimento perché pensano comunque di trovarli all'esterno questi punti di riferimento,
40:49cosa che invece devono cercare di trovare in se stessi.
40:53Quindi con questo progetto noi cerchiamo di riavvicinarli alla loro interiorità,
40:59a stare con se stessi e quindi a risolvere alcune di quelle problematiche che vedete lì,
41:06quindi disturbi di apprendimento che vi dico come docente stanno aumentando tantissimo.
41:13Abbiamo tantissimi ragazzi con disturbi di apprendimento vari e scarsa attenzione,
41:23risultati scolastici insoddisfacenti, insicurezza, ansia, depressione.
41:28e questo naturalmente ricade su di noi perché riduce la nostra capacità di poter avere anche soddisfazione nell'insegnamento
41:42e siamo a rischio burnout.
41:46Quindi è un continuo recuperare un equilibrio non solo con i ragazzi ma anche come noi insegnanti, come noi docenti.
41:54E quindi come diceva il dottor Scoglietti partiamo dalla mente,
41:58lavorare sulla mente perché la mente come dice appunto l'apnei è la fonte di tutto.
42:04La mente è correlata alle emozioni, è correlata alla parte fisica, a tutto.
42:10Quindi porta poi ai disturbi, se non vanno i pensieri nel modo corretto,
42:16anche a disturbi psicofisici, psicoemotivi.
42:20E quindi come progetto stiamo lavorando proprio sul recupero dell'attenzione, della memoria,
42:29della capacità di apprendimento dei ragazzi.
42:33E questo progetto quindi sicuramente affronta il benessere psicofisiologico dello studente,
42:45dell'insegnante ma anche dei genitori.
42:47E' un progetto pensato a 360 gradi perché i ragazzi non lavorano solo a scuola ma devono lavorare anche a casa con le famiglie
42:54e quindi c'è un feedback anche con la casa.
42:58E garantisce sicuramente un apprendimento più efficace e resilienza allo stress.
43:04e favorisce le relazioni interpersonali in classe, perché comunque è molto importante creare un ottimo ambiente nella classe,
43:13sia tra i ragazzi ma anche con i docenti stessi.
43:19Volevo farvi vedere queste immagini.
43:23Allora, queste sono due immagini che noi abbiamo deciso di inserire in questa slide
43:28che evidenziano come quello di cui stiamo parlando hanno tutti i risultati scientifici.
43:34In particolare, queste che vedete sono onde alfa
43:38e sono delle onde che sono state misurate con studi elettroencefalografici
43:44di soggetti, quindi sia in fase di veglia ma sia anche in fase meditativa
43:50dove osservate proprio un'armonia anche delle onde
43:55e le onde alfa sono ritenute il segreto del benessere e del rilassamento.
44:03Più soggetti meditano, più si crea un ambiente sereno e una vita sociale migliore.
44:11Quindi, sicuramente sono esercizi di respirazione, di visualizzazione
44:18per favorire momenti di quiete e di relax all'interno dell'ambiente classe.
44:25Qui, lo ripeto, abbiamo la diminuzione quindi dello stress, dell'ansia,
44:31l'aumento della creatività, della concentrazione, dell'intelligenza
44:35e quindi favoriamo lo sviluppo delle potenzialità personali dei ragazzi
44:40favorendo gioia e serenità.
44:44Qui è semplicemente per ricordare che questo progetto
44:47lo stiamo proponendo nelle scuole di ogni ordine e grado
44:50compresi centri sociali, associazioni
44:53e tutti coloro che desiderano adottare una didattica
44:57che migliori l'apprendimento non solo da un punto di vista di abilità cognitive
45:01ma anche da un punto di vista di abilità personali,
45:05sviluppo di potenzialità personali.
45:09Sicuramente siamo in linea con
45:11favorire l'eccellenza degli studenti,
45:15quindi tirare fuori le competenze migliori
45:17in linea con le soft skills
45:19delle quali anche parlerò un po' più avanti
45:22e voglio arrivare subito ai risultati diretti.
45:26Queste foto sono le foto delle classi con cui abbiamo lavorato,
45:30sono un liceo scientifico di Mottola,
45:33un istituto di primo grado di scuola media
45:36prima classe,
45:39un istituto tecnico di secondo grado
45:41dove favorendo
45:45ok, qui c'è la lotta al tempo.
45:51Allora praticamente quello che vedete qui
45:53voglio solo farvi vedere dei diari
45:57di scritti dai ragazzi
45:59dove in particolare questo diario di bordo
46:03che abbiamo sviluppato con i ragazzi stessi
46:06aiuta a leggere quello che è lo stato
46:11proprio in cui si sono trovati i ragazzi
46:13nel momento in cui hanno iniziato
46:15a praticare questi esercizi.
46:18E per esempio questa ragazza dice
46:19sono riuscita a sentire il mio respiro,
46:24ciò che non riuscivo a fare prima,
46:25mi sono sentita calma e rilassata.
46:28Non pensate che sia una cosa banale
46:30per un ragazzino scrivere
46:32sono riuscita a sentire il mio respiro.
46:35Guardate che c'è una difficoltà enorme
46:37da parte dei ragazzi
46:38di fermarsi anche cinque minuti.
46:41Hanno paura anche a chiudere gli occhi.
46:44Quindi già questi sono risultati eccezionali
46:46che noi abbiamo osservato
46:48durante l'evoluzione del progetto.
46:52E infine
46:53qualche, semplicemente qualche domanda.
46:57Queste domande che vedete
46:59le hanno scritte loro stessi.
47:02Queste sono tutte archivio ISSUP
47:05che noi abbiamo raccolto.
47:07E se vedete
47:08sei cambiato nei rapporti
47:10con i tuoi familiari
47:11oppure come ti sei sentito
47:14dal primo giorno in cui hai iniziato
47:16a meditare.
47:17Naturalmente le risposte dei ragazzi
47:19sono state tutte estremamente positive.
47:22Hanno acquistato maggiore sicurezza,
47:24maggiore riflessione,
47:25maggiore equilibrio.
47:28Quindi andiamo a lavorare
47:29non solo sull'aspetto dell'apprendimento
47:31ma anche sul rapporto
47:33con i docenti,
47:35con gli amici.
47:37Addirittura hanno scritto
47:38sei cambiato nello studio?
47:40Sì, sono cambiati nello studio.
47:43Cosa che oggi è fondamentale a scuola.
47:45Noi vogliamo che i ragazzi
47:47abbiano un altro tipo di approccio
47:49con le interrogazioni,
47:50con una serenità
47:53nell'affrontare
47:54compiti in classe,
47:56interrogazioni.
47:57C'è un'ansia pazzesca
47:58da parte dei ragazzi
47:59di sostenere
48:00semplici compiti.
48:04Un minuto.
48:05Che dico?
48:08Che dico?
48:09Che il risultato
48:11di questo progetto
48:12va avanti.
48:13qui è sviluppato
48:16un po',
48:16lo facciamo durante
48:17le ore di urne
48:18e questi sono
48:22degli articoli
48:23di giornale
48:24dove sono stati inseriti
48:26proprio all'inizio
48:27l'avvio del progetto
48:28e come vedete
48:28parla proprio
48:29delle soft skills
48:30perché
48:30vorrei chiudere
48:32semplicemente
48:33con una metafora.
48:35Per me
48:35ogni ragazzo
48:36è come un diamante.
48:38Bisogna ripulire
48:39ogni sua faccia
48:40per farlo brillare.
48:41Ed è quello
48:41che facciamo noi.
48:43Bene, adesso
48:49passiamo la parola
48:50al dottor
48:53Vigenzo Scarano
48:54manager
48:55e presidente
48:57dell'Issup.
48:58Prego.
48:59Buongiorno a tutti
49:00anche da parte mia.
49:02Questo è l'indice
49:03della presentazione
49:04quindi vedremo
49:05brevemente
49:06chi siamo.
49:08Scusate.
49:10La nostra strora
49:11in maniera molto breve
49:12perché questo progetto
49:14quindi perché
49:15la meditazione
49:15in azienda
49:16quali sono i vantaggi
49:18per le aziende
49:19nel momento in cui
49:20decido di implementare
49:21questo progetto
49:22la scienza
49:24cosa ha
49:25estratto rispetto
49:27a questa
49:27tecnica
49:28e i tempi
49:29sostanzialmente
49:30il processo
49:30che poi utilizziamo
49:32quando andiamo
49:32a fare questa
49:33attività.
49:34Allora
49:34brevemente
49:36su chi siamo
49:36la Issup
49:38è una
49:39ODV
49:40del terzo settore
49:41è la prima
49:42scuola in Italia
49:43che si interessa
49:44di pace
49:45come conquista
49:46interiore
49:47dell'individuo
49:47prima che collettiva
49:49con l'apporto
49:51teorico
49:52e pratico
49:53delle tradizioni
49:54culturali
49:54e spirituali
49:56dei cinque continenti.
49:58La pace
49:58intesa
49:59dalla Issup
50:00non è
50:00l'assenza
50:01di guerra
50:02non si conquista
50:03con esibizioni
50:05di massa
50:06ma è una ricetta
50:07socio-economica
50:09da applicare
50:10ad una società
50:12ma
50:12uno stato
50:13di coscienza
50:14prima individuale
50:15e poi
50:16di gruppo.
50:17Qual è la nostra
50:18visione
50:19quindi come intendiamo
50:20raggiungere questo?
50:22La nostra visione
50:22è legata
50:23alla formazione
50:24di un nuovo
50:25stato di coscienza
50:26per l'uomo
50:28del terzo millennio
50:29capace di essere
50:30in completa
50:31armonia
50:32con se stesso
50:33con l'ambiente
50:34che lo circonda
50:35quindi la famiglia
50:36il lavoro
50:37in questo senso
50:38appunto
50:38la società
50:39e l'ambiente.
50:40Per realizzare
50:41questa mission
50:41la Issup
50:42si avvale
50:43di numerose
50:44tecniche
50:45tra le quali
50:45appunto
50:46la scienza
50:47dell'intelligenza creativa
50:48oppure anche detta
50:49meditazione
50:50trascendentale
50:51e della azione
50:53impersonale
50:54nel sociale
50:55quindi il volontariato
50:56di cui noi tutti
50:57siamo fautori
50:58i suoi formatori
51:00sono infatti
51:01dei volontari
51:02professionisti
51:02che agiscono
51:03come volontari
51:04e collaborano
51:05abbiamo detto
51:05costantemente
51:06con regioni
51:07comuni
51:07ambasciate
51:08scuole
51:09aziende
51:09e associazioni
51:10per diffondere
51:11appunto
51:12questo concetto
51:13culturale.
51:16Arriviamo
51:17al nostro fondatore
51:18professor Mario Brunetti
51:19prima il dottor Scoglietti
51:20ha accennato
51:21al suo percorso di vita
51:22diciamo soltanto
51:24un numero
51:2410.000 ore
51:25di conferenze
51:27fatte
51:28nei cinque continenti
51:29sul tema
51:30della pace
51:3110.000 ore
51:32vi presento
51:34il dottor Scoglietti
51:34perché prima
51:35non l'ha fatto nessuno
51:36è un medico
51:37avete visto
51:37le sue conoscenze
51:38ha tenuto
51:39corsi
51:41in tutto il mondo
51:42qui
51:42in alcune città
51:43quindi Los Angeles
51:44San Francisco
51:45Modena
51:45San Pietroburgo
51:47l'India
51:48quindi
51:48Rishikesh
51:50Novadeli
51:51Bombay
51:51Egitto
51:53Grecia
51:54Portogallo
51:55eccetera
51:55eccetera
51:56eccetera
51:57Presidente
51:59sono io
51:59ad oggi
52:00sono un manager
52:00lavoro da oltre 20 anni
52:02per una multinazionale
52:03in questi 20 anni
52:04mi sono occupato
52:05di sviluppo
52:06della rete vendita
52:07mi sono occupato
52:07di formazione manageriale
52:09e ad oggi
52:09la nuova sfida
52:10che mi hanno dato
52:11è lo sviluppo
52:12della parte immobiliare
52:13Presidente onorario
52:15è la signora
52:16Tara Gandhi
52:17la nipote
52:17del Mahatma Gandhi
52:18Presidente onorario
52:20il senatore
52:21avvocato
52:22parlamentare
52:23di questo Parlamento
52:25l'avvocato
52:26Vincenzo Mungari
52:27altra senatrice
52:29onoraria
52:30è la signora
52:31Cristina
52:32Colocci Vespucci
52:33ultima discendente
52:35del casato
52:35Vespucci
52:36andiamo verticale
52:39su questo documento
52:40quindi perché
52:40questo progetto
52:41in un mondo
52:42sempre più veloce
52:43e competitivo
52:44riuscire
52:45a mantenere
52:46alta
52:46la creatività
52:47e la produttività
52:48è basso lo stress
52:50è estremamente complicato
52:52una mente stressata
52:54non sarà mai
52:55né efficace
52:56né efficiente
52:58e sul lungo periodo
52:59diventerà
53:00insofferente
53:01verso quello
53:02che sta facendo
53:02per migliorare
53:04le performance
53:05le prestazioni
53:06oltre che
53:07ottimizzare i processi
53:08e questo è
53:09un'attività
53:10che le aziende
53:11fanno di loro
53:12è necessaria
53:13una mente
53:13focalizzata
53:14questo progetto
53:17quello dell'abitazione
53:18in azienda
53:18praticato in azienda
53:19ha dimostrato
53:20eccellenti risultati
53:22da questo punto di vista
53:23il presente progetto
53:24fornisce
53:25uno strumento
53:26concreto
53:26che permette
53:27ai collaboratori
53:28delle aziende
53:29di gestire
53:30le situazioni
53:31sfidanti
53:32garantendo
53:32salute
53:33motivazione
53:35e un naturale
53:37focus
53:37sui TPI
53:38che vuol dire
53:38indice di prestazione
53:40sostanzialmente
53:41i vantaggi
53:43per le aziende
53:44sono
53:44uno
53:45un till being
53:46naturale
53:46tra i collaboratori
53:47perché
53:48meditando in gruppo
53:49chiaramente
53:50rafforzano la coesione
53:51meditare
53:53di per sé
53:54aumenta
53:55la conoscenza
53:55di se stessi
53:56quindi le soft skills
53:57argomento
53:58che prima nella scuola
53:59abbiamo
53:59brevemente accennato
54:00la meditazione
54:03aiuta a rilassare
54:04e quindi
54:04avere una mente
54:05e corpo più sano
54:06in più
54:07chiaramente
54:07per l'azienda
54:08che decide
54:08di implementarlo
54:09vuol dire
54:11vantaggio
54:12competitivo
54:12per l'asset
54:13più importante
54:14che sono
54:14le persone
54:16sugli scientifici
54:19dagli anni
54:20sessanta
54:21si sono
54:21susseguite
54:22migliaia
54:23di ricerche
54:24scientifiche
54:24che hanno
54:25preso
54:26in esame
54:26le persone
54:27che praticano
54:28la meditazione
54:29negli anni
54:30i metodi
54:31di ricerca
54:33si sono
54:33via via
54:34perfezionati
54:35grazie all'uso
54:36di tecniche
54:37di risonanza
54:37magnetica
54:38ed
54:39elettro
54:40encefaliografiche
54:41gruppi di controllo
54:42per rivelare
54:43tutti i cambiamenti
54:45indotti sul corpo
54:46e nel cervello
54:47dei praticanti
54:48per evitare
54:49il famoso
54:49effetto
54:50placebo
54:51esistono diversi
54:53tipi di meditazione
54:54noi parleremo
54:55della meditazione
54:56trascendentale
54:57le caratteristiche
54:59principali
55:00andando
55:01visto che il tempo
55:01è poco
55:02di questa meditazione
55:04sono riconducibili
55:05a tre punti
55:06uno
55:06è efficace
55:08su numerosi
55:09disturbi
55:09quelli che
55:10prima il dottor
55:10Scoglietti
55:11ha elencato
55:11è assenza
55:16di effetti
55:17collaterali
55:18e adatta
55:19a tutti
55:19la pratica
55:21regolare
55:21della meditazione
55:22restituisce
55:23vantaggi
55:23a livello
55:24psicologico
55:25fisiologico
55:26sociologico
55:27e anche
55:27ecologico
55:28la tecnica
55:30è facile
55:30non si basa
55:31su sforzo
55:32e concentrazione
55:34nemmeno
55:34su particolari
55:35posizioni
55:36fisiche
55:37o esercizi
55:38di respirazione
55:39si medita
55:40restando
55:40comodamente
55:41seduti
55:42durante i 15
55:45barra 20
55:45minuti
55:46di una seduta
55:47di meditazione
55:48mente
55:49e corpo
55:50beneficiano
55:51di un livello
55:52di riposo
55:53spesso
55:54più profondo
55:55di quello
55:56del sonno
55:57è stato dimostrato
55:59ad esempio
56:00che i due
56:01importanti
56:01indici
56:02di stress
56:03fisiologico
56:04l'acido
56:04lattico
56:05e il cortisolo
56:06del plasma
56:07diminuiscono
56:08in modo
56:08evidente
56:09dopo soli
56:1020 minuti
56:11di pratica
56:12i benefici
56:13sono evidenti
56:14nella vita
56:15di tutti i giorni
56:16l'intelligenza
56:17e la creatività
56:18aumentano
56:18il pensare
56:20diventa più chiaro
56:21la mente
56:21a breve
56:22e la memoria
56:23a breve
56:24e lungo termine
56:25migliora
56:25l'insegnamento
56:28della meditazione
56:28è importante
56:29è impartito
56:31dalla ISSUP
56:31in maniera
56:32individuale
56:33trasmesso
56:34oralmente
56:35dall'insegnante
56:36all'allievo
56:37la tradizione
56:40orale
56:41è fondamentale
56:42di fondamentale
56:43importanza
56:44essa è basata
56:45sulla scelta
56:46di un suono
56:47seme
56:47che poi
56:49sarà utilizzato
56:50dall'allievo
56:51dall'allievo
56:52attraverso questo
56:53suono seme
56:53la risonanza
56:55mentale
56:55del mantra
56:56tre minuti
56:58due minuti
56:59ok
57:00il progetto
57:01che noi abbiamo
57:01costituito
57:02è stato
57:03chiaramente
57:03supervisionato
57:04dal medico
57:05dottor
57:05scoliettico
57:06e questo qui
57:07è sostanzialmente
57:08in sintesi
57:09il
57:10il processo
57:12quindi noi
57:12andiamo lì
57:13abbiamo cinque giorni
57:14dove diciamo
57:15a seconda del giorno
57:16di riferimento
57:17andiamo a
57:18processare
57:19la tecnica
57:20di apprendimento
57:21grazie a tutti
57:23grazie
57:25e per
57:28se si può spegnere
57:30diciamo
57:31l'onorevole
57:32è qui di nuovo
57:33siamo felici
57:34per poter
57:35dare
57:36un giusto
57:37termine
57:38con la
57:38sua presenza
57:39e vorremmo
57:40proporre
57:41del tutto
57:42tranquillamente
57:43anche dei corsi
57:45che potremmo fare
57:46per
57:47persone
57:48che lavorano
57:49e sono molto
57:49impegnate
57:50anche in questo
57:52contesto
57:53governativo
57:53per cui
57:54non solo
57:55le province
57:56e le regioni
57:58naturalmente
57:59vi rivelo
58:00vi dico anche
58:00che in molti istituti
58:02già si fa
58:02anche in America
58:03e anche in Italia
58:05la procura
58:06di Perugia
58:07quindi con avvocati
58:08eccetera
58:08giudici eccetera
58:10hanno adottato
58:11prima di ogni incontro
58:12una tecnica
58:13di rilassamento
58:14e di relax
58:15che li aiuta molto
58:17nel loro
58:17gravoso compito
58:19nella giustizia
58:20grazie
58:21per concludere
58:24effettivamente
58:25avremmo bisogno
58:26prima di iniziare
58:27ogni seduto
58:28in Parlamento
58:29di un po'
58:29di meditazione
58:30perché
58:31negli ultimi mesi
58:32insomma
58:33si sono verificati
58:33un po'
58:34degli eventi
58:36abbastanza forti
58:37quindi
58:37un pranayama
58:39terzo livello
58:39per rilassarci
58:40un po'
58:41forse ci vorrebbe
58:42quindi
58:42da un punto di vista
58:44normativo
58:45ritenete
58:46l'intergruppo
58:47a disposizione
58:48per cercare
58:49di capire
58:49se si può
58:50intervenire
58:51in qualche modo
58:52e supportare
58:54questa scuola
58:55internazionale
58:56e credo sia
58:57un tema
58:58fondamentale
58:59proprio per
59:00la tutela
59:02e il benessere
59:03psicofisico
59:04di ogni
59:05cittadino
59:06quindi io credo
59:07sia
59:07fondamentale
59:09approfondire
59:10e da un punto di vista
59:11normativo
59:12intervenire
59:13quindi
59:14io vi saluto
59:15vi ringrazio
59:16mi dispiace
59:16essere andato via
59:17dall'altra parte
59:18sono dispiaciuti
59:19che io sono andato via
59:20ma non potevo
59:21in concomitanza
59:22due convegni
59:23e però
59:24lasciamoci con una promessa
59:26tra l'altro
59:27con il
59:27dottor Corso
59:29ci vediamo quotidianamente
59:30insomma
59:30in commissione agricoltura
59:31e cerchiamo di capire
59:33come poter iniziare
59:34una proficua collaborazione
59:36siamo pragmatici
59:37perché la politica
59:38deve essere utilizzata
59:40per risolvere
59:40i problemi
59:41delle comunità
59:42grazie

Consigliato