Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Ue, via libera alle nuove norme sul vino
- Stretta dell’Ue sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere
- Vola il Made in Italy ma pesa la morsa dei dazi
- Spreco alimentare, servono misure più efficaci
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di AgriFood Magazine
00:16Unione Europea, via libera alle nuove norme sul vino
00:20Stretta dell'Europa sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere
00:26Vola il Made in Italy ma pesa la morsa dei dazzi
00:30Spreco alimentare, servono misure più efficaci
00:34La Commissione Europea ha presentato il nuovo pacchetto vino
00:39una serie di misure per garantire che il settore vitivinicolo europeo
00:43rimanga competitivo, resiliente e una forza economica vitale nei decenni a venire
00:48Gli Stati membri saranno autorizzati ad adottare dei provvedimenti
00:52come la rimozione delle viti indesiderate o in eccesso
00:55e la cosiddetta vendemmia verde con le uve acerbe
00:59per contribuire a stabilizzare il mercato
01:01e proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie
01:04Ai produttori sarà concessa un'ulteriore flessibilità
01:07per quanto riguarda il regime di autorizzazione per il reimpianto
01:11Gli Stati membri possono aumentare l'assistenza finanziaria massima dell'Unione
01:16fino all'80% dei costi di investimento ammissibili
01:19per gli investimenti volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici
01:22La commercializzazione di prodotti innovativi sarà più facile
01:26con norme più chiare e denominazioni di prodotto comuni per i prodotti vitivinicoli
01:31a basso tenore alcolico in tutto il mercato unico
01:34Gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato all'etichettatura dei vini
01:39che ridurrà i costi e semplificherà gli scambi transfrontalieri dell'Unione
01:44Inoltre le associazioni di produttori che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche
01:50riceveranno assistenza per sviluppare il turismo
01:53Stretta dell'Unione Europea sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere
02:00nella filiera agroalimentare
02:02I rappresentanti dei 27 Stati membri riuniti al Comitato Speciale per l'Agricoltura
02:07hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio Europeo
02:11su un regolamento concernente nuove norme
02:14volte a contrastare le pratiche commerciali sleali transfrontaliere
02:18nella filiera agricola e alimentare
02:20La proposta di Bruxelles si basa sulla constatazione
02:23che circa il 20% dei prodotti agroalimentari consumati in un paese europeo
02:28proviene da un altro Stato membro
02:30Il regolamento mira a stabilire un insieme completo di norme
02:34per la cooperazione transfrontaliera
02:36per evitare pratiche commerciali sleali
02:39nelle relazioni tra imprese all'interno della filiera agricola e alimentare
02:43migliorando la cooperazione
02:45nei casi in cui fornitori e acquirenti si trovino in Stati membri diversi
02:50Il mandato introduce anche norme
02:52sulla copertura dei costi sostenuti nei casi di mutua assistenza
02:57Lo Stato membro che richiede informazioni o chiede misure investigative o esecuzioni
03:02coprirebbe i costi necessari sostenuti dallo Stato membro
03:06che ha svolto l'indagine o l'esecuzione
03:08Vengono poi chiarite le norme in base alle quali
03:11gli Stati membri possono rifiutarsi di soddisfare una richiesta di informazioni
03:15da parte dell'autorità nazionale di un altro Stato membro
03:18o rifiutarsi di partecipare a misure di esecuzione
03:22Il mandato introduce inoltre un meccanismo di azione coordinata
03:26nei casi di pratiche commerciali sleali transfrontaliere su larga scala
03:30che coinvolgono almeno tre paesi dell'Unione Europea
03:33In questi casi verrebbe disegnato un coordinatore per facilitare la risposta
03:38Infine, nel mandato approvato, i governi nazionali chiedono inoltre
03:43di estendere le norme anche agli acquirenti extraeuropei
03:46al fine di proteggere meglio gli agricoltori europei
03:49Con l'adozione del mandato, il Consiglio europeo è ora pronto a sedersi al tavolo dei negoziati
03:55mentre si attende ancora che il Parlamento europeo definisca la propria posizione
03:59Il Made in Italy vola sui mercati internazionali
04:05con un export agroalimentare che nel 2024 ha toccato quota 67 miliardi
04:11in crescita dell'8%
04:13un risultato che premia la qualità e l'innovazione delle imprese italiane
04:17ma che si scontra con l'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti
04:21a guida a Donald Trump
04:22che minacciano di frenare la crescita
04:25È quanto emerge da un'indagine di Nomisma presentata a Milano dal Consorzio Italia del Gusto
04:31A ottenere la performance migliore sono i prodotti trasformati del food and beverage
04:36il cui export è cresciuto del 9%
04:39con punte fino alla più 19% in Polonia
04:42Restando nei primi 15 mercati
04:45altre importanti dinamiche di crescita dell'agroalimentare italiano
04:48si sono registrate negli Stati Uniti
04:51più 18%
04:52Australia, Canada, Giappone, Spagna e Austria
04:56Meno brillante, con un più 6%
04:59è stata la Germania
05:00paese alle prese con una recessione
05:02che sta impattando anche sui consumi alimentari
05:05in particolare su quelli di importazione
05:07Considerando solamente l'aggregato dei comparti food and beverage
05:11l'export italiano ha chiuso il 2024 con un incremento del 10%
05:16All'interno di questo paniere
05:18i primi 5 prodotti che hanno registrato le crescite più alte
05:22sono stati l'olio d'oliva, le acque minerali, le spezie, aceti e conserve ittiche
05:28Sono necessari sforzi più efficaci a livello nazionale
05:34per affrontare il problema dello spreco alimentare
05:37A dirlo è l'Agenzia Europea per l'Ambiente
05:40nel suo rapporto prevenire gli sprechi in Europa
05:42progressi e sfide con un focus sugli sprechi alimentari
05:46che evidenzia come nel 2022 nell'Unione Europea
05:49sono stati generati circa 132 kg di spreco alimentare a persona
05:55pari a poco più di 59 milioni di tonnellate di spreco
05:59con impatti ambientali ed economici elevati
06:01Secondo il report, gli stati membri dell'Unione Europea
06:05hanno adottato misure per prevenire lo spreco alimentare
06:08investendo in campagne di monitoraggio e sensibilizzazione ed educazione
06:13L'uso di misure normative o misure basate sul mercato
06:16come sussidi e incentivi finanziari per prevenire lo spreco alimentare
06:20invece rimane limitato
06:22Per accelerare i progressi, si legge nel rapporto
06:25è necessaria una migliore comprensione dell'efficacia delle azioni di prevenzione
06:29e del monitoraggio dei progressi
06:31Lo spreco alimentare è responsabile di circa il 16%
06:35delle emissioni totali di gas serra del sistema alimentare europeo
06:39e secondo la Commissione UE
06:41le perdite economiche sono stimate in 132 miliardi di euro all'anno
06:46a causa dello spreco di cibo
06:47Per accelerare i progressi, l'Unione Europea è prossima ad adottare due obiettivi
06:52vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari
06:55che gli stati membri dovranno raggiungere nel 2030
06:58Una riduzione del 10% degli sprechi alimentari nella lavorazione e nella produzione
07:04e una riduzione pro capite del 30% a livello di vendita al dettaglio consumatore
07:10Il rapporto sottolinea inoltre che le strategie di prevenzione degli sprechi
07:14dovrebbero essere meglio integrate nelle politiche e nelle misure relative al clima e alla biodiversità
07:20sostenendo che la riduzione degli sprechi alimentari
07:23può ridurre le emissioni di gas serra
07:25nonché il consumo di terra, acqua e materiali utilizzati nella produzione alimentare
07:30Gli stati membri dovrebbero anche seguire le linee guida
07:33della cosiddetta gerarchia dell'uso alimentare
07:36che sottolinea un uso e un riutilizzo più efficienti dei prodotti alimentari
07:40Grazie a tutti
07:46Grazie a tutti
07:47Grazie a tutti.

Consigliato