ROMA (ITALPRESS) In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea
- Agricoltura, il futuro passa dalla rigenerazione
- Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi
- Dazi Usa bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella
col/mgg/gtr
- Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea
- Agricoltura, il futuro passa dalla rigenerazione
- Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi
- Dazi Usa bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella
col/mgg/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea.
00:19Agricoltura, il futuro passa dalla rigenerazione.
00:23Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi.
00:28Dazzi USA bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella.
00:34Per il secondo anno consecutivo, Verona Fiere torna a Bruxelles.
00:38In vista del 57° Salone Internazionale dei Vini e Distillati, in programma dal 6 al 9 aprile,
00:45riporta Vinitaly nella capitale dell'Unione Europea per la preview della rassegna presso l'Ambasciata d'Italia in Belgio.
00:53All'evento hanno preso parte anche il Presidente della Camera Lorenzo Fontana
00:57e i Ministri degli Esteri e dell'Agricoltura e Sovranità Alimentare Antonio Tajani e Francesco Lollobrigida.
01:03Lavoriamo per continuare a rafforzare le esportazioni della qualità italiana.
01:09Siamo la quarta potenza commerciale mondiale e tutta la parte di vini è di fondamentale importanza.
01:18In Europa continueremo ad esportare, anche il mercato degli Stati Uniti è di grande rilievo.
01:23Parlerò di tutto ciò che si può fare, come proteggere anche le nostre esportazioni,
01:28con il Commissario Sefciovic per fare il punto della situazione.
01:32Siamo contro una guerra dei tazzi, ma siamo anche convinti che la qualità dei prodotti italiani
01:39possa essere sempre protagonista e venerdì illustreremo anche a tutto il mondo dell'industria,
01:47tutto il mondo dell'agricoltura, qual è il piano d'azione per l'export del Ministero degli Esteri.
01:53L'obiettivo dell'iniziativa, realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e il Sostegno d'Italia del Vino Consorzio,
02:00è stato quello di rappresentare la centralità socio-economica e culturale del vino
02:05come prodotto identitario dell'Europa e dell'Italia.
02:08Il Presidente di Verona Fiere Federico Bricolo e il General Manager Adolfo Rebughini.
02:13Il mondo delle istituzioni, della politica europea ha dato davvero un grande segnale al mondo del vino italiano.
02:19In questa presentazione di Vinitaly, Presidente della Camera, il Vice Presidente del Parlamento Europeo,
02:25il Vice Presidente del Consiglio Tajani, Ministro degli Esteri, il Ministro Lollobrigida
02:32e poi davvero tanti e tanti aeroparlamentari che hanno voluto presentare questa nostra iniziativa
02:39dando sostegno al mondo del vino. Aeroparlamentari di tutti gli schieramenti, centrodestra e centrosinistra,
02:45a dimostrazione che il vino non ha un colore politico, ma che tutto il sistema paese si è riunito qui a Bruxelles
02:52per sostenere l'iniziativa di Vinitaly, che non è altro che il grande mondo dove viene rappresentato il vino italiano.
03:00Abbiamo 4.000 espositori, circa 30.000 buyer che arrivano da più di 140 paesi del mondo
03:07e ci sono dei formati che per noi sono distintivi, tra cui Opera Wine, l'evento esclusivo in collaborazione con Wine Spectator
03:15che include le 131 cantine più esclusive e importanti in Italia, ma poi anche Vinitaly in the City.
03:22Vinitaly in the City sigilla il rapporto tra la città di Verona e Vinitaly
03:29che è un rapporto imprescindibile e fondamentale, in quanto una delle vocazioni di Vinitaly è quella di dare voce alla cultura di fare vino
03:36di cui Verona è sicuramente ambasciatrice nel mondo.
03:42Un'occasione di confronto tra professionisti, aziende agricole, ricercatori e tecnici del comparto vitivinicolo
03:48per discutere del futuro dell'agricoltura in un'epoca di cambiamenti climatici e sfide ambientali sempre più stringenti.
03:55Questo l'obiettivo dell'incontro Rigenerare per Crescere che si è svolto a Villa Olmi alle porte di Firenze
04:01nel corso del quale è stato illustrato il ruolo di Bayer nel promuovere un modello agricolo innovativo e sostenibile nel contesto vitivinicolo, ma non solo.
04:10Rigenerare per Crescere è un progetto dedicato alla viticoltura rigenerativa
04:15dove Bayer mette in campo tutta la sua esperienza e conoscenza
04:20e vuole davvero far progredire il futuro della viticoltura
04:23lavorando insieme agli agricoltori e ai partner per guardare alla viticoltura del futuro, alla viticoltura moderna.
04:30L'adozione di questi modelli produttivi è una sfida che coinvolge l'intero comparto agricolo, dai piccoli produttori alle grandi aziende
04:38con l'obiettivo comune di preservare il suolo, ridurre l'impatto ambientale e garantire la sicurezza alimentare del futuro.
04:46In questo quadro è importante puntare sull'agricoltura rigenerativa.
04:51Per Bayer si tratta di un modello operativo che si fonda sul raggiungimento di 6 outcome, cioè 6 risultati chiave
04:58tra cui l'aumento delle rese e il miglioramento della produttività e qui mettiamo anche in evidenza il tema del miglioramento della qualità delle produzioni
05:07il secondo è il miglioramento del benessere socio-economico di agricoltori e comunità
05:13il terzo è il miglioramento della salute del suolo, il quarto riguarda la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici
05:21il quinto la tutela e il ripristino della biodiversità e altro elemento riguarda invece il miglioramento nell'utilizzo dell'acqua con il tema delle risorse idriche.
05:31Bayer intende collaborare direttamente con gli agricoltori per implementare soluzioni personalizzate
05:37e favorire la transizione verso un'agricoltura più resiliente, capace di aumentare i raccolti e i redditi agricoli
05:43fornendo strumenti adeguati per affrontare le sfide globali.
05:47L'obiettivo dell'azienda è quello di supportare gli agricoltori nel migliorare le loro produzioni
05:53con un impatto positivo sia dal punto di vista economico che ambientale.
05:57Una testimonianza concreta dell'efficacia dell'agricoltura rigenerativa arriva dall'azienda agricola San Felice
06:04situata a Castelnuovo Berardenga nel cuore del Senese.
06:08Il modello di viticoltura rigenerativa che riporta al centro la fertilità dei suoli, la biodiversità, la lotta all'erosione
06:17il cercare di creare una vita resiliente crediamo che sia il modello adatto per continuare a produrre vini di qualità identitari del nostro territorio.
06:29I pesticidi non rimangono solo sui terreni agricoli sui quali vengono utilizzati
06:35ma spostandosi molto più lontano di quanto si pensasse riescono a contaminare l'intero paesaggio.
06:41Lo dimostra un nuovo studio tedesco pubblicato su Communications, Earth and Environment
06:47da parte di un gruppo di scienziati guidato da Carsten Böhrl.
06:52Il team ha testato il suolo superficiale, la vegetazione, i corsi d'acqua e le pozzangerie in 78 località lungo un tratto di 180 chilometri
07:01che va dalle aree remote nelle Foreste Unesco delle Catene Montuose fino alle terre coltivate nella zona dell'Alto Reno.
07:08I ricercatori hanno rilevato un totale di 63 pesticidi e quasi tutti i siti di misurazione erano contaminati.
07:16Nella media la vegetazione è risultata contaminata da 6 pesticidi, in alcuni casi fino a 21
07:22mentre nel suolo superficiale sono stati trovati in media 5 pesticidi con singoli campioni che contenevano fino a 26 principi attivi differenti.
07:32Le sostanze attive sono state individuate anche a diverse centinaia di metri dai terreni agricoli persino nelle zone più remote.
07:40Non solo, lo studio ha identificato 140 diverse combinazioni di almeno due principi attivi.
07:46Uno dei pesticidi più frequentemente trovati è stato il fungicida fluopiram, rilevato in oltre il 90% di tutti i campioni.
07:55Il fungicida è classificato come PFAS e il suo prodotto di degradazione, il TFA, può contaminare le falde acquifere e le risorse idriche potabili.
08:06Per celebrare l'anniversario della firma dei trattati di Roma che diedero vita alla Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea,
08:14tutto il comparto del Made in Italy è sceso in piazza per sottolineare il ruolo fondamentale di questo settore per l'economia e la società italiana e di ogni paese.
08:25Per tre giorni, Piazza della Repubblica ha ospitato Agricoltura E, la kermess voluta dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida,
08:36per celebrare il settore agricolo e la produzione alimentare del Bel Paese.
08:41Al centro dei dibattiti, ospitati da Agricoltura E, i temi della sostenibilità delle filiere alimentari, della valorizzazione dei territori,
08:49dell'export, della ricerca, della dieta mediterranea, ma anche della sfida della politica dei dazi che il settore dovrà affrontare.
08:57Con gli Stati Uniti in particolare dobbiamo avere, come Unione Europea, la capacità di rapportarci,
09:03trovare delle soluzioni che permettano di rafforzare entrambi gli ambiti, senza egoismi, senza posizioni di privilegio.
09:12Per una nazione sportatrice come la nostra i dazi non sono mai una buona notizia, salvo quelli che servono a riequilibrare il mercato.
09:19Questo sì, perché noi abbiamo aree del mondo in cui i costi di produzione sono più bassi, non perché le aziende sono più efficienti,
09:26ma perché non vengono rispettati i diritti dei lavoratori, non vengono rispettati i diritti dell'ambiente,
09:31e quindi quelle produzioni hanno un costo estremamente più basso di quelle realizzate dai nostri imprenditori,
09:37entrano nei mercati a prezzi più bassi e i nostri imprenditori ovviamente subiscono una concorrenza sleale.
09:43Da questo punto di vista ovviamente l'Unione Europea già applica delle politiche tariffarie,
09:48dei blocchi di importazione per evitare di desertificare il nostro modello imprenditoriale.
09:53Un tema affrontato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ospite speciale dell'inaugurazione della Tre Giorni.
10:01I dazi creano ostacolo ai mercati, ostacolano la libertà di commercio, creano, come dire, alterano il mercato,
10:18penalizzano i prodotti di qualità, perché tutt'erano quelli di minor qualità, e questo per noi è davvero una cosa inaccettabile,
10:32ma dovrebbe essere per tutti i paesi del mondo inaccettabile.
10:37Quando si parla di guerre commerciali, spesso si mette l'accento sull'aggettivo «commerciali»,
10:48deve metterlo invece sul sostantivo «guerre», perché sono guerre anche queste di contrapposizione,
10:54che inducono poi a contrapposizioni sempre più dure e più pericolose.
11:00Ora, bisogna essere sereni, senza alimentare un eccesso di preoccupazione, perché l'Unione Europea, di cui facciamo saldamente parte,
11:11ha la dimensione, la consistenza, la forza, per esserlo qui, le maniere autorevole, con calma, ma con determinazione,
11:22per contrastare scelte di chiusura dei mercati e di applicazione d'azzi così immotivati e così generali.