ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Vino, l’Ue lancia un piano di aiuti per il settore
- Crescono i prezzi di caffè, cacao e dolci di Pasqua
- La ristorazione risorsa strategica per l’economia italiana
- Cresce l’innovazione satellitare in agricoltura
mgg/gtr
- Vino, l’Ue lancia un piano di aiuti per il settore
- Crescono i prezzi di caffè, cacao e dolci di Pasqua
- La ristorazione risorsa strategica per l’economia italiana
- Cresce l’innovazione satellitare in agricoltura
mgg/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di Agri-Food Magazine, vino, l'Unione Europea lancia un piano di aiuti
00:20per il settore, crescono i prezzi di caffè, cacao e dolci di Pasqua, la ristorazione risorsa
00:27strategica per l'economia italiana, cresce l'innovazione satellitare in agricoltura.
00:33La Commissione Europea ha approvato il pacchetto vino, una serie di misure per garantire che
00:41il settore vitivinicole europeo rimanga competitivo, resiliente ed una forza economica vitale nei
00:47decenni a venire.
00:48Oltre alla minaccia dei dazi americani, il comparto si trova ad affrontare diverse sfide
00:53come il mutamento delle tendenze dei consumatori, i cambiamenti climatici e le incertezze del
00:58mercato.
00:59I produttori riceveranno un'ulteriore flessibilità per quel che riguarda il regime di autorizzazione
01:05dei reimpianti.
01:06Gli stati membri saranno inoltre autorizzati a calibrare meglio le autorizzazioni di impianto
01:12in base alle loro esigenze nazionali e regionali.
01:15Cambio di norme e di condizioni anche per chi richiede di impiantare nuovamente vigneti.
01:20La commercializzazione dei prodotti innovativi poi sarà più facile, con norme più chiare
01:25e denominazioni di prodotto comuni per i prodotti vitivinicoli a basso tenore alcolico in tutto
01:30il mercato unico.
01:31Le organizzazioni interprofessionali di produttori riconosciute non potranno più stabilire le
01:37regole di commercializzazione intese a regolare l'offerta di vino.
01:41Le decisioni sulle norme saranno assunte dallo Stato membro, sentite le proposte delle organizzazioni
01:47interprofessionali riconosciute.
01:49La Commissione europea ha poi stabilito che le associazioni di produttori che gestiscono
01:53vini protetti da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per sviluppare il turismo legato
01:59al vino, contribuendo a stimolare lo sviluppo economico nelle zone rurali.
02:03Infine, il settore riceverà un maggiore sostegno per diventare più resiliente ai cambiamenti
02:09climatici.
02:10Gli stati membri potranno aumentare l'assistenza finanziaria massima dell'Unione fino all'80%
02:16dei costi di investimento ammissibili per gli investimenti volti alla mitigazione dei
02:20cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi.
02:23L'escalation delle quotazioni internazionali provoca inevitabili conseguenze sui prezzi
02:31al dettaglio, crollano in Italia le vendite di cioccolato e si registra una contrazione
02:36anche per il caffè, lo riferiscono ADOC, ASSO utenti e FEDER consumatori.
02:40A febbraio 2025 le quotazioni del caffè arabica risultano in aumento del 96% rispetto al 2024
02:49e addirittura del più 203% sul 2020.
02:52I costi del cacao sono saliti del 77% sull'anno scorso e del 262% sul 2020.
03:00Il caro cacao, con la materia prima che da oltre un anno registra aumenti record e la
03:06crisi del burro spingono al rialzo anche i prezzi dei dolci tipici della Pasqua, dalle
03:11uova di cioccolato alle tradizionali colombe, come rileva il Kodakons.
03:15Per l'uovo di Pasqua, che sia a latte o fondente, i rincari dei prezzi si attestano a più 29%
03:22rispetto allo scorso anno, ma possono arrivare anche a più 40%.
03:27Anche le colombe, che siano tradizionali o farcite, registrano incrementi di prezzo non
03:32indifferenti.
03:33L'indagine rileva che i rincari sono nell'ordine del 21% rispetto all'anno scorso.
03:42Unire le forze per sostenere e promuovere la ristorazione italiana, sia a livello nazionale
03:46che internazionale.
03:48Questo è l'obiettivo dell'incontro tra il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità
03:52Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e una delegazione di FIPE Confcommercio guidata
03:57dal presidente Lino Stoppani.
03:59Tra i temi trattati, la giornata della ristorazione, in programma a Roma il 17 maggio, un evento
04:05che celebrerà il ruolo centrale del cibo nella cultura e nell'economia italiana.
04:09Lollobrigida ha inoltre parlato di formazione, collegandola al piano Mattei, e ha sottolineato
04:14l'importanza di sviluppare progetti all'estero per permettere ai giovani di crescere professionalmente
04:19e, con una preparazione adeguata, creare opportunità di lavoro in Italia.
04:23Per il ministro, la ristorazione rappresenta la principale rete di valorizzazione dei prodotti
04:28made in Italy, e FIPE è il punto di riferimento per il settore.
04:32L'obiettivo comune deve essere quello di trasformare il valore intrinseco della qualità
04:36in valore di mercato, facendo comprendere che ogni prodotto è unico e irripetibile.
04:40In tal senso, la candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO rappresenta una
04:45vetrina internazionale e biglietto da visita per promuovere le eccellenze italiane.
04:50Il settore Agritec è passato dai 100 milioni di euro del 2017 agli attuali 2,3 miliardi
04:59di euro.
05:00Ad oggi, i maggiori investimenti in innovazione tecnologica delle imprese agricole si sono
05:05concentrati su software per il supporto alle decisioni e all'efficientamento della produzione.
05:11A dirlo, sono all'Osservatorio Smart Agri-Food del Politecnico di Milano e il Laboratorio
05:17RISE dell'Università di Brescia che evidenziano però come nel 2024 solo l'8% delle aziende
05:23agricole è risultato essere digitalmente maturo e solo il 9,5% della superficie agricola
05:30è stato interessato da soluzioni di agricoltura 4.0.
05:34A supporto del mondo agricolo, un ruolo sempre più centrale lo stanno ricoprendo i satelliti.
05:40Droni, dispositivi di analisi dei dati e satelliti in Italia stanno guadagnando uno spazio sempre
05:46maggiore per ottimizzare le rese dei raccolti, non sprecare e attuare previsioni in ottica
05:51di mercato.
05:52Per raccogliere e analizzare dati digitali essenziali per la gestione agronomica di precisione,
05:58l'agricoltura moderna sfrutta l'interconnessione tra il telerelevamento, la meccanizzazione
06:04e l'ingegneria avanzata.
06:05I dati satellitari permettono, attraverso l'aumentata capacità di calcolo, di monitorare e valutare
06:11la gestione dei processi produttivi per verificare l'impatto e i benefici in tempo reale, l'erosione
06:18idrica e il contenuto di carbonio organico del suolo.
06:21Un esempio concreto di innovazione nel settore è il progetto IRIDE, una costellazione di
06:27satelliti per l'osservazione della Terra promossa dal governo italiano e finanziata
06:32con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
06:35Il progetto, che è gestito dall'Agenzia Spaziale Europea con il supporto dell'Agenzia Spaziale
06:40Italiana, è ancora in fase di sviluppo e sarà completato entro il 2026.
06:45IRIDE, oltre ad essere un'integrazione efficace delle informazioni satellitari nell'agricoltura
06:51di precisione, sarà utile per il monitoraggio della fascia costiera, meteorologia, qualità
06:56dell'aria, gestione della risorsa idrica, movimenti del terreno, emergenze, sicurezza
07:02e copertura del suolo.
07:10IRIDE, oltre ad essere un'integrazione efficace delle informazioni satellitari nell'agricoltura
07:11di precisione, meteorologia, gestione del terreno, movimenti del terreno, emergenze,
07:12sicurezza e copertura del suolo.