• 22 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Dazi, l'Europa vuole trattare ma è pronta a reagire
- 1,3 miliardi per intelligenza artificiale e cybersicurezza
- Via libera alle nuove norme sul vino
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:31Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficializzato l'avvio della sua campagna di dazi
00:37che colpirà più di cento paesi.
00:39Tra le merci più penalizzate ci saranno quelle provenienti dal Giappone e dall'Unione Europea
00:44alle quali si applicheranno tariffe del 20%.
00:47Per la Cina arriva un ulteriore 34% che si sommerà al 20% già in vigore.
00:53La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,
00:57ha annunciato che lui è pronto a negoziare con gli USA, ma anche a reagire se necessario.
01:27La Commissione Europea investirà 1,3 miliardi in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e nuove competenze
01:53attraverso il Digital Europe, che punta a promuovere l'uso della tecnologia da parte di imprese e cittadini.
02:00Nello specifico, il programma di lavoro si concentra sulla diffusione dell'intelligenza artificiale
02:05e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione,
02:09in particolare sul cloud e sui dati.
02:12L'investimento della Commissione punterà a migliorare la disponibilità e l'accessibilità
02:17delle applicazioni di AI generativa in settori come quello della sanità e dell'assistenza.
02:23L'obiettivo è quello di promuovere l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale
02:27nelle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa.
02:31Inoltre, la Commissione Europea intende aumentare la resilienza informatica
02:35e migliorare la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini.
02:41Tra gli obiettivi del programma c'è anche quello di facilitare la nuova architettura
02:45del portafoglio di identità digitale dell'Unione per promuoverne l'adozione negli Stati membri.
02:55La Commissione Europea ha presentato il nuovo pacchetto vino,
02:58una serie di misure per garantire che il settore vitivinicolo europeo
03:02rimanga competitivo, resiliente e una forza economica vitale nei decenni a venire.
03:07Gli Stati membri saranno autorizzati ad adottare dei provvedimenti
03:11come la rimozione delle viti indesiderate o in eccesso
03:14e la cosiddetta vendemmia verde con le uve acerbe,
03:17per contribuire a stabilizzare il mercato e proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie.
03:23Ai produttori sarà concessa un'ulteriore flessibilità
03:26per quanto riguarda il regime di autorizzazione per il reimpianto.
03:30Gli Stati membri possono aumentare l'assistenza finanziaria massima dell'Unione
03:34fino all'80% dei costi di investimento ammissibili
03:38per gli investimenti volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
03:42La commercializzazione di prodotti innovativi sarà più facile,
03:45con norme più chiare e denominazioni di prodotto comuni
03:48per i prodotti vitivinicoli a basso tenore alcolico in tutto il mercato unico.
03:53Gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato all'etichettatura dei vini
03:58che ridurrà i costi e semplificherà gli scambi transfrontalieri dell'Unione.
04:03Inoltre le associazioni di produttori che gestiscono vini protetti
04:07da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per sviluppare il turismo.

Consigliato