• 3 minuti fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Difesa, un miliardo dal fondo per ricerca e sviluppo
- Commercio al dettaglio in lieve calo a dicembre
- Entra in vigore l'accordo tra Unione Europea e Cile
sat/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:31La Commissione europea ha adottato il quinto programma di lavoro annuale
00:35nell'ambito del Fondo europeo per la difesa,
00:37che assegna oltre un miliardo a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo.
00:42Vengono sbloccati ingenti finanziamenti aggiuntivi
00:45per sostenere le tecnologie e le capacità di difesa.
00:48Il programma di lavoro stanzia circa 100 milioni
00:51in ciascuno dei settori critici,
00:53come il combattimento terrestre, spaziale, aereo e navale,
00:57nonché la resilienza energetica e la transizione ambientale.
01:00Sostiene l'innovazione nel settore della difesa,
01:03fornendo sovvenzioni e servizi alle start-up,
01:06alle piccole e medie imprese,
01:08alle organizzazioni tecnologiche di ricerca,
01:10agli acceleratori e ad altri attori non tradizionali
01:14per aiutarli a superare le barriere all'ingresso nel mercato della difesa.
01:18Con l'adozione del programma di lavoro per il 2025,
01:21la Commissione ha impegnato 5,4 miliardi
01:25all'entrata in vigore del regolamento nel maggio 2021,
01:28diventando uno dei principali investitori nel settore.
01:35Lieve calo per il commercio al dettaglio in Europa a dicembre 2024.
01:39Come reso noto da Eurostat,
01:41l'indice è diminuito dello 0,2% nell'area dell'euro
01:45e dello 0,3% nell'UE rispetto al mese precedente.
01:49Positiva, invece, la dinamica su base annua.
01:52L'aumento è attorno al 2% sia per l'eurozona che per l'UE.
01:57Rispetto a novembre, il calo in entrambe le aree
02:00riguarda in particolare alimentari, bevande e tabacchi,
02:03mentre i prodotti non alimentari, escluso il carburante,
02:06fanno registrare una salita dello 0,3%.
02:10Tra gli Stati membri, le maggiori diminuzioni mensili
02:13del volume totale del commercio al dettaglio
02:16sono state registrate in Slovenia, Germania e Polonia.
02:19Gli aumenti più elevati sono stati osservati, invece,
02:22in Slovacchia, Finlandia e Spagna.
02:28È entrato in vigore l'accordo commerciale
02:30tra l'UE e il Cile,
02:32dopo il completamento del processo di ratifica
02:34da parte del paese sudamericano.
02:36L'intesa, firmata nel dicembre 2023,
02:39stimolerà la competitività delle imprese di entrambe le parti,
02:43fornendo nel contempo una piattaforma condivisa
02:46allo sviluppo delle economie a zero emissioni nette.
02:49Tali sforzi riceveranno un impulso ulteriore
02:52dalle iniziative in corso nell'ambito del Global Gateway,
02:55quali lo sviluppo di catene del valore
02:57delle materie prime critiche per il litio e il rame
03:00e la produzione di idrogeno verde in Cile.
03:03L'accordo consentirà all'UE e al Cile
03:06di cooperare in qualità di partner duraturi,
03:09che condividono gli stessi principi sulle sfide globali,
03:12quali la riduzione dei rischi delle catene di approvvigionamento
03:15e la lotta ai cambiamenti climatici.
03:18Rafforzerà inoltre il partenariato privilegiato
03:21e porterà i valori condivisi al centro delle relazioni bilaterali.
03:25L'accordo approfondirà le relazioni bilaterali
03:28tra l'UE e il Cile in materia di scambi e investimenti
03:31e offrirà nuove opportunità alle imprese,
03:34eliminando i dazi sul 99,9% delle esportazioni dell'UE
03:39e garantendo condizioni di parità per le merci sul mercato cileno.
03:43Assicurerà un flusso più efficace e sostenibile
03:46di materie prime e prodotti derivati
03:49e fornirà all'UE un accesso costante, affidabile e sostenibile
03:53a materie prime critiche come il litio e il rame
03:57e a combustibili puliti come l'idrogeno,
04:00fondamentali per la transizione verso l'economia verde.
04:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato